ITMI960890A1 - Processo di trattamento idrometallurgico ed elettrochimico dei minerali solforati di antimonio con produzione di antimonio - Google Patents

Processo di trattamento idrometallurgico ed elettrochimico dei minerali solforati di antimonio con produzione di antimonio Download PDF

Info

Publication number
ITMI960890A1
ITMI960890A1 IT96MI000890A ITMI960890A ITMI960890A1 IT MI960890 A1 ITMI960890 A1 IT MI960890A1 IT 96MI000890 A IT96MI000890 A IT 96MI000890A IT MI960890 A ITMI960890 A IT MI960890A IT MI960890 A1 ITMI960890 A1 IT MI960890A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
solution
antimony
sb2s3
reaction
cell
Prior art date
Application number
IT96MI000890A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Olper
Original Assignee
Engitec Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Engitec Spa filed Critical Engitec Spa
Priority to ITMI960890 priority Critical patent/IT1282959B1/it
Publication of ITMI960890A0 publication Critical patent/ITMI960890A0/it
Priority to EP19970201300 priority patent/EP0806487A1/en
Priority to AU19959/97A priority patent/AU1995997A/en
Priority to JP11377997A priority patent/JPH1072631A/ja
Priority to CA 2204463 priority patent/CA2204463A1/en
Priority to US08/851,022 priority patent/US5750019A/en
Publication of ITMI960890A1 publication Critical patent/ITMI960890A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1282959B1 publication Critical patent/IT1282959B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C25ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
    • C25CPROCESSES FOR THE ELECTROLYTIC PRODUCTION, RECOVERY OR REFINING OF METALS; APPARATUS THEREFOR
    • C25C1/00Electrolytic production, recovery or refining of metals by electrolysis of solutions
    • C25C1/22Electrolytic production, recovery or refining of metals by electrolysis of solutions of metals not provided for in groups C25C1/02 - C25C1/20
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C22METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
    • C22BPRODUCTION AND REFINING OF METALS; PRETREATMENT OF RAW MATERIALS
    • C22B30/00Obtaining antimony, arsenic or bismuth
    • C22B30/02Obtaining antimony
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P10/00Technologies related to metal processing
    • Y02P10/20Recycling

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Electrochemistry (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacture And Refinement Of Metals (AREA)
  • Electrolytic Production Of Metals (AREA)
  • Inorganic Compounds Of Heavy Metals (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale
La stibina, Sv2S3 è il principale minerale per l'estrazione dell'Sb, ma anche tetraedrite Cu8Sb2S7 , liwingstonite, HgSb4S7 , jamesonite, Pb2Sb2S5 , sono, o sono stati, oggetto di trattamento industriale.
L'estrazione elettrolitica dell'Sb dai suoi minerali presuppone un processo di lisciviazione ed il reagente adatto. D'altra parte la scelta dell'elettrolita per l'estrazione dell'Sb è assai limitata.
L'acido cloridrico e il cloruro ferrico sono liscivienti attivissimi, ma danno origine a soluzioni dalle quali per elettrolisi si ottiene un deposito di Sb amorfo, esplosivo, quindi metallurgicamente inaccettabile.
Le soluzioni fluoridriche sono soggette a forti perdite di HF, per la presenza nella ganga di silice.
Le soluzioni miste solforiche fluoridriche hanno trovato uso limitato ai fini di raffinazione di anodi si Sb impuri.
Le soluzioni di tipo fluoborico, come quelle impiegate per l'elettroestrazione del Pb dalla galena e per l'elettroraffinazione del rottame di rame inquinato da Pb e Sn, sono da scartare per la scarsa selettività dell'attacco nei riguardi di tutti i metalli pesanti che accompagnano i composti antimoniferi.
Il trattamento idrometallurgico dell'Sb è solitamente basato sulla forte solubilità del solfuro di antimonio in una soluzione alcalina come Na2S o NaOH, nella quale la maggior parte deitmetalli pesanti come Pb, Zn, Cu, Ag ecc. sono insolubili. Con la lisciviazione alcalina del concentrato, visto l'alto livello di selettività dell'attacco, si produce una soluzione antimonifera sufficientemente pura da permettere il recupero diretto dell'Sb, elettrolizzando la soluzione stessa.Il deposito catodico è di buona purezza, ma i problemi nascono per la presenza nel sistema degli ioni S<2->, molto reattivi sia all'anodo che al catodo. I primi brevetti e le prime realizzazioni di impianti industriali basati su questa elettrolisi di solfosali risalgono agli anni precedenti il conflitto mondiale 39 - 45. Successivamente, e per gli ultimi 50 anni, tutta la ricerca metallurgica si è concentrata su questo tipo di elettrolisi, con o senza diaframma, ottenendo invero discreti risultati dal punto di vista tecnico ed economico, ma dovendosi sempre misurare con i problemi peculiari dell'elettrolisi dei solfosali e cioè il mantenimento dei delicati equilibri dell'elettrolita (nel quale si accumulano gli ioni S<2- >e gli ioni da esso derivati Sx<2- >, S203<2- >, S03<2->, SO4<2->, ecc.) ed il forte consumo energetico, connesso con la bassa conduttività delle soluzioni, con la scarica al catodo dello ione Sb<+5 >, con le reazioni parassite all'anodo e al catodo, con le basse rese di corrente.
Scopo della presente invenzione è quello di risolvere i vari problemi del processo elettrolitico che coinvolge le soluzioni alcaline complessanti i solfuri, ed in particolare di ridurre drasticamente i consumi di corrente; fare uscire lo zolfo dal sistema sostto forma di prodotto puro vendibile e quindi eliminare il trattamentyo delle soluzioni contenenti composti solforati (tiosolfati) e la discarica dei prodotti relativi; fornire un processo che permetta il riciclo completo elle soluzioni impiegate.
Per la realizzazione di tali scopi, la presente invenzione propone un processo di trattamento di un minerale solforato di antimonio con formazione di antimonio elettrolitico e zolfo elementare, caratterizzato dal fatto di comprendere i seguenti stadi:
(a) lisciviazione di detto minerale solforato di antimonio con soluzione alcalina, ottenendosi una soluzione di solfosali NaSbS2 e NaSbSO,
(b) acidificazione della detta soluzione di solfosali ottenendo la precipitazione di Sb2S3 insolubile, che
viene separato,
(c) trattamento di detto Sb2S3 mediante fluoborato ferrico secondo la reazione
(3)
separando lo zolfo elementare copi ottenuto,
(d) trattamento della soluzione ottenuta in detto stadio (c) in una cella di elettrowinning nel cui comparto catodico avviene la reazione Sb<3+ >+ 3e<- >—►
Sb, recuperando così al catodo antimonio puro
Secondo la presente invenzione, il minerale solforato di amtonio, eventualmente concentrato mediante flottazione, è sottoposto ad una lisciviazione iniziale con soluzione alcalina in grado di estrarre con
il massimo rendimento l'Sb contenutosecondo le reazioni :
(1) La soluzione di solfosali ottenuta, al fine di evitare i problemi dell'elettrolisi diretta, è sottoposta ad una acidificazione con H2S04 per produrre la separazione di Sb2S3 secondo la
(2 )
Il solfuro di Sb, separato dalla soluzione per
filtrazione, è disciolto nell'elettrolita di fluoborato ferrico uscente dal comparto anodico della cella
di elettrowinning. Si forma S° elementare che è separato per filtrazione e può essere venduto come tale
(3)
Elettrolizzando la soluzione filtrata dopo la lisciviazione del solfuro in una cella a diaframma si
ottiene Sb puro al catodo, mentre all'anodo si riossida a fluoborato ferrico il fluoborato ferroso in soluzione
(4) Riunendo tutto il processo in una sola reazione
si ha:
(5)
Per meglio comprenderne le caratteristiche ed i vantaggi si descrive di seguito in maggior dettaglio
il processo dell'invenzione come sopra definito con riferimento allo schema di processo mostrato nella
figura del disegno allegato. Si precisa che in tale
schema a blocchi, ciascun blocco è contraddistinto
dal numero di riferimento corrispondente alle rispettive reazioni da (1) a (5) sopra definite.
1. Lisciviazione del concentrato di composti antimoniferi
Secondo lo schema del disegno la lisciviazione (I) del concentrato si realizza appunto nel blocco (I') facendolo reagire con una soluzione di NaOH per breve tempo sotto agitazione alla temperatura di 100°C.
I rendimenti di estrazione sono dell'ordine del 95 - 97%.
Solo una piccola parte delì'As, di solito presente nella stibina e negli altri composti antimoniferi complessi, passa in soluzione (15 - 18%): la frazione legata al ferro in forma di arseno pirite è difficilmente solubile.
Rame, Ferro, piombo, zinco e gli eventuali preziosi rimangono con la ganga silicea e possono essere ricuperati per via pirometallurgica. La filtrazione (1) è rapida ed il lavaggio efficace per cui il residuo lavato è ben adatto alle operazioni di recupero dei metalli preziosi.
2. Precipitazione del Sb2S3 puro
L’acidificazione (2) del filtrato da 1’ è realizzato (in 2) e si può effettuare ad esempio con H2SO4 , HC1, CO2 ecc., ottenendo la precipitazione di Sb2S3 puro ed una soluzione sodica avente come anione quello dell'acido impiegato.
Questa dase ha una doppia funzione di produrre un composto di Sb di purezza sufficiente per essere riportato in soluzione e direttamente elettrolizzato, e di facilitare appunto la dissoluzione in fluoborato ferrico del Sb2S3 . Si riscontra infatti una maggior reattività, nei riguardi degli acidi del Sb2S3 precipitato di fresco, rispetto al Sb2S3 cristallino presente nei minerali antimoniferi.
Nel caso che per la precipitazione si usi acido solforico, si ottiene una soluzione di Na2S04 . Essa può essere rigenerata in una cella di "salt splitting (6)", ove le condizioni ambientali non ne consentano la discarica. E' noto che in una cella adatta di elettrolisi a diaframma dalla soluzione di solfato sodico si possono ottenere una soluzione di NaOH dal comparto catodico ed una soluzione di H2S04 dal comparto anodico, di concentrazione e caratteristiche tali da poteressere riutilizzate la prima nello stadio (1) (lisciviazione del concentrato), la seconda nello stadio (2) (precipitazione di Sb2S3).
3. Lisciviazione di Sb2S3 con fluoborato ferrico L’elettrolita (4') uscente dal comparto anodico della cella di elettrowinning (4) dell'Sb contiene ioni Fe<3+ >nella quantità necessaria per disciogliere rapidamente e complemtanete il solfuro (5) precipitato nella reazione (2) e separato per filtrazione in (2M .
Nella stessa operazione di lisciviazione (3) si produce contemporaneamente zolfo elementare.
La reazione
(3)
avviene a temperatura ambiente, ad alta velocità e la conversione è totale. Lo zolfo elementare (7) può essere facilmente filtrato (3') ed esce dal processo con uno dei prodotti vendibili.
4. Elettroestrazione di Sb nella cella a diaframma
La soluzione antimonifera ricca, filtrata, è alimentata nel comparto catodico dalla cella di elettrowinning (4), per brevità E.W., dove schematizzando, avviene la reazione:
Sb<3+ >+ 3e -> Sb
mentre all'anodo si ha 3Fe<2+ >-> 3Fe<3+ >- 3e
Queste reazioni danno conto di due fatti molto importanti e caratterizzanti l'economia di processo dell'invenzione: il primo è che le rese di corrente sono ben più alte del processo di elettrolisi dei solfosali, in cui la riduzione catodica avviene partendo da Sb<s+ >, e per l'effetto di ridissoluzione del deposito da parte di specie di zolfo ossidate cone il polisolfuro che si forma in cella.
Nel processo dell’invenzione questo non avviene dato che al catodo arriva sempre Sb3+ ed il comparto catodico è separato dal comparto anodico dal diaframma.
Gli anodi della cella sono di grafite, i catodi di acciaio inossidabile o di rame.
L’elettrolita lavora a temperatura ambiente. La densità di corrente catodica può variare da 50 fino a 200 A/m<2 >ed è analoga a quella anodica.
La tensione di cella è stabile fra 1,5 e 2,5 V a seconda della densità di corrente scelta.
Le rese di corrente sono >95%.
I consumi di energia per l'E.W sono nell'ordine di 1200 - 1800 Kwh/t Sb, contro i 5000-6000 Kh/t Sb dei processi noti di elettrolisi di soluzioni alcaline.
L'antimonio si deposita dal bagno fluoborico in forma microcristallina liscia e compatta. L'estrazione del prodotto si fa ogni 7 giorni: il distacco avviene per percussione dei catodi con un mazzuolo di legno, data la fragilità del deposito che si stacca in grossi frammenti.
Si riporta ora un esempio non limitativo del-1’invenzione .
Esempio
Un concentrato di antimonio della composizione indicata viene trattato secondo il processo di cui all'invenzione:
a) Lisciviazione caustica: 150 g di concentrato sono fatti reagire pochi minuti a -200°C con buona agitazione in 11 NaOH IN. Si travasa il liquido e il residuo si lava sul filtro con 200 mi NaOH 0,5 N bollente.
Sulla soluzione (1200 mi) si titolano 78 g/1 Sb e 1,66 g/1 As.
Le rese di estrazione per l'Sb confermate anche dal tenore nel residuo sono del 95%. Il rapproto fra Sb e As ancora basso è una delle cause che consigliano la riprecipitazione dell<,>Sb2S3 a scopo di purificazione.
b) La soluzione caustica contenente Sb è alimentata in un recipiente di capacità doppia insieme ad una soluzione di HaSO* a 480 g/1. Si fanno le aggiunte molto accuratamente in modo da mantenere il pH attorno a 4. Il precipitato bruno che si forma si lascia decantare in modo da ottenere un chiarificato; si filtra su filtroa vuoto. La filtrazione è
buona. Dal peso del residuo secco e dalla sua composizione si può osservare che la resa di precipitazione dell<,>Sb2S3 è praticamente quantitativa ed inoltre anche il rapporto fra Sb e As è fortemente salito: abbiamo titolato 66,38% Sb contro 0,078% As che permetterà dopo la dissoluzione fluoborica un'elettrolisi di estrazione con buoni risultati di purezza catodica.
c) Lisciviazione del Sb2S3 precipitato con soluzione di fluoborato ferrico.
Il solfuro precipitato e lavato è ripreso con una soluzione del fluoborato ferroso - ferrico - contenente 24 g/1 Fe<3+ >in modo da ottenere una soluzione con circa 20 g/1 di Sb (BF4)3 : dopo 1 h 30 di agitazione a temperatura di 30°C circa la dissoluzione è completata e lo S elementare liberato. Si filtrano i 32 g circa di zolfo e si titola la soluzione trovando 18,7 g/1 Sb e 39 mg/1 As.
Il Fe<3+ >si è ridotto a 9,4 g/1.
La resa di lisciviazione del solfuro è risultata intorno al 97%.
d) Elettrowinning da soluzione fluoborica
La soluzione fluoborica antimoniale di cui al puntoci viene alimentata nel comparto catodico di una cella a diaframma. Nel comparto anòdico è alimentata la soluzione stessa, uscente dal comparto catodico della prova E.W. precedente.
L'anodo è una lastra di grafite, il catodo è una lastra di AISI 304.
Densità di corrente catodica = 100 A/m<2>
Densità di corrente anodica = 190 A/m<2>
Durante la prova si è mantenuta una temperatura di 30°C la tensione id cella è-irimasta fra 2,25 e 2,30 V.
Ls resa faradica calcolata dalla deposizione di Sb<3+ >è stata di 95,9%.
Il consumo energetico relativo all'E.W. 1,67 Kwh/kg Sb.
Dall’esempio illustrato si deduce che il processo secondo l'invenzione è un sostanziale miglioramento delle tecniche note.
L'introduzione della riprecipitazione del Sb2S3 dalla soluzione classica di solfosali è decisamente innovativa perchè permette la purificazione del solfuro e dà accesso, attraverso la lisciviazione di questo con fluoborato ferrico, ad un elettrowinning che rispetto a quella classica assicura:
- la drastica riduzione dei consumi energetici per le migliori rese faradiche e per le minori tensioni di cella
- l'assenza di reazioni anodiche a catodiche secondarie connesse con il rapido deterioramento dell'elettrolita e con la ridissoluzione del metallo già deposto sul catodo.
Non sono più necessarie le depurazioni delle soluzioni inquinate da polisolfuri e tiosolfati, non ci sono più i residui della depurazione da portare a discarica.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Processo di trattamento di un minerale solforato di antimonio con formazione di antimonio elettrolitico e zolfo elementare, caratterizzato dal fatto di comprendere i seguenti stadi: (a) lisciviazione di detto minerale solforato di antimonio con soluzione alcalina, ottenendosi una soluzione di solfosali NaSbS2 e NaSbSO, (b) acidificazione della detta soluzione di solfosali ottenendo la precipitazione di Sb2S3 insolubile, che viene separato, (c) trattamento di detto Sb2S3 mediante fluoborato ferrico secondo la reazione Sb2S3 + 6 Fe(BF4)3 → 2Sb (BF4)a 6Fe(BF4)2 + 3S° (3) separando lo zolfo elementare così ottenuto, (d) trattamento della soluzione ottenuta in detto stadio (c) in una cella di elettrowinning nel cui comparto catodico avviene la reazione Sb<3>* 3e<~ >→ Sb, recuperando così al catodo antimonio puro.
  2. 2. Processo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti stadi comprendono le seguenti reazioni: (1) (2) 3)
    (4)
  3. 3. Processo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto fluoborato ferrico Fe(BF4)3 formato in detta reazione (4) è ricircolato a detto stadio c) per realizzare detta reazione (3) di lisciviazione di Sb2S3 .
  4. 4. Processo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto c3⁄4e detto solfato sodico Na2S04 formato in detto stadio b) viene alimentato ad una cella di salt splitting per rigenerare H2S04 e NaOH, ricircolabili rispettivamente a detti stadi b) ed a).
  5. 5. Processo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta cella di elettrowinning è una cella a diaframma
  6. 6. Processo sostanzialmente come sopra descritto, in particolare nella figura del disegno allegato.
ITMI960890 1996-05-06 1996-05-06 Processo di trattamento idrometallurgico ed elettrochimico dei minerali solforati di antimonio con produzione di antimonio IT1282959B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI960890 IT1282959B1 (it) 1996-05-06 1996-05-06 Processo di trattamento idrometallurgico ed elettrochimico dei minerali solforati di antimonio con produzione di antimonio
EP19970201300 EP0806487A1 (en) 1996-05-06 1997-04-29 Extraction of antimony from sulfide ores by alkaline leaching, recovery of elemental sulfur and electrowinning antimony from fluoborate solution
AU19959/97A AU1995997A (en) 1996-05-06 1997-04-30 Procees for hydrometallurgic and electrochemical treatment of sulfur antimony ores with production of electrolytic antimony and elemental sulfur
JP11377997A JPH1072631A (ja) 1996-05-06 1997-05-01 電解アンチモンおよび単体イオウを生成するための、イオウ−アンチモン鉱石の湿式冶金学的および電気化学的処理方法
CA 2204463 CA2204463A1 (en) 1996-05-06 1997-05-05 Process for hydrometallurgic and electrochemical treatment of sulfur antimony ores with production of electrolytic antimony and elemental sulfur
US08/851,022 US5750019A (en) 1996-05-06 1997-05-05 Process for hydrometallurgic and electrochemical treatment of sulfur antimony ores with production of electrolytic antimony and elemental sulfur

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI960890 IT1282959B1 (it) 1996-05-06 1996-05-06 Processo di trattamento idrometallurgico ed elettrochimico dei minerali solforati di antimonio con produzione di antimonio

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960890A0 ITMI960890A0 (it) 1996-05-06
ITMI960890A1 true ITMI960890A1 (it) 1997-11-06
IT1282959B1 IT1282959B1 (it) 1998-04-02

Family

ID=11374202

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI960890 IT1282959B1 (it) 1996-05-06 1996-05-06 Processo di trattamento idrometallurgico ed elettrochimico dei minerali solforati di antimonio con produzione di antimonio

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5750019A (it)
EP (1) EP0806487A1 (it)
JP (1) JPH1072631A (it)
AU (1) AU1995997A (it)
CA (1) CA2204463A1 (it)
IT (1) IT1282959B1 (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
PE80699A1 (es) * 1997-04-14 1999-08-30 Ecochem Ag Procedimiento para la produccion de metal de cobre de alta pureza a partir de sulfuros primarios o secundarios
RU2219267C1 (ru) * 2002-08-08 2003-12-20 Розловский Анатолий Александрович Способ получения сурьмы из концентрата
JP5091493B2 (ja) * 2007-01-30 2012-12-05 Dowaメタルマイン株式会社 酸化アンチモンの製造方法及び金属アンチモンの製造方法
CN101265520B (zh) * 2008-05-06 2010-06-09 锡矿山闪星锑业有限责任公司 锑火法精炼除铅渣的处理方法
EP3072180B1 (en) 2013-11-19 2019-01-02 Aqua Metals Inc. Devices and methods for smelterless recycling of lead acid batteries
PE20211336A1 (es) 2014-01-31 2021-07-26 Goldcorp Inc Proceso para la separacion y recuperacion de sulfuros de metales de una mena o concentrado de sulfuros mixtos
WO2016183431A1 (en) 2015-05-13 2016-11-17 Aqua Metals Inc. Electrodeposited lead composition, methods of production, and uses
JP6775006B2 (ja) * 2015-05-13 2020-10-28 アクア メタルズ インコーポレーテッドAqua Metals Inc. 鉛酸電池をリサイクルするための閉ループシステムおよび方法
CA2986022C (en) 2015-05-13 2022-06-21 Aqua Metals Inc. Systems and methods for recovery of lead from lead acid batteries
US10316420B2 (en) 2015-12-02 2019-06-11 Aqua Metals Inc. Systems and methods for continuous alkaline lead acid battery recycling
US9981295B2 (en) 2016-07-21 2018-05-29 Dundee Sustainable Technologies Inc. Method for vitrification of arsenic and antimony
JP2019085618A (ja) * 2017-11-07 2019-06-06 Dowaメタルマイン株式会社 アンチモンの回収方法
CN109437298B (zh) * 2019-01-07 2020-11-24 中南大学 一种硫代亚锑酸钠纳米材料的制备方法
CN112794514B (zh) * 2020-12-28 2022-09-09 大连博融新材料有限公司 一种含钒废水中锑离子的低电流电解处理方法及装置

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US793039A (en) * 1904-05-20 1905-06-20 Anson Gardner Betts Process of treating the metal mixtures produced as a by-product in electrolytic metal-refining.
GB190925847A (en) * 1909-11-09 1910-11-03 John Roy Masson A Wet Process for the Recovery of Antimony in a Pure State from Ores, Concentrates, Tailings and Slimes containing it.
GB191025847A (en) * 1910-11-07 1911-02-23 Viktor Rado Improvements in or relating to Removable Heel Pieces or Pads.
GB191109968A (en) * 1911-04-25 1911-12-30 Ralph Cyril Vernon Whitfield A Process for the Electrolytic Production of Metallic Antimony from Antimony Ores or Compounds.
DE360429C (de) * 1921-12-17 1922-10-03 Felix Leyser Dr Verfahren zur Verarbeitung von Antimonerzen und anderen antimonhaltigen Rohstoffen durch alkalische Laugung
US3657081A (en) * 1970-11-09 1972-04-18 W Church Holmes Process for recovery of metals
US3883345A (en) * 1971-08-10 1975-05-13 Nat Lead Co Process for the recovery of antimony
US3986943A (en) * 1975-05-27 1976-10-19 Duval Corporation Hydrometallurgical process for the production of antimony
GB2004302B (en) * 1977-09-13 1982-05-26 Smith J Electrowinning of metals from sulphide ores and products obtained therefrom
FR2474529B1 (fr) * 1980-01-30 1985-10-04 Rech Geolog Miniere Procede d'elimination de l'arsenic et de l'antimoine des minerais sulfures de cuivre
SU1167225A1 (ru) * 1983-12-19 1985-07-15 Государственный Научно-Исследовательский Проектно-Конструкторский Институт Гидрометаллургии Цветных Металлов "Гидроцветмет" Способ гидрометаллургической переработки сурьмусодержащих продуктов
US5290338A (en) * 1992-10-16 1994-03-01 Sunshine Mining Company Antimony separation process

Also Published As

Publication number Publication date
EP0806487A1 (en) 1997-11-12
IT1282959B1 (it) 1998-04-02
ITMI960890A0 (it) 1996-05-06
CA2204463A1 (en) 1997-11-06
US5750019A (en) 1998-05-12
JPH1072631A (ja) 1998-03-17
AU1995997A (en) 1997-11-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101918600B (zh) 由脱硫铅膏起始生产金属铅的方法
US9630844B2 (en) Hydrometallurgical process for the recovery of tellurium from high lead bearing copper refinery anode slime
ITMI960890A1 (it) Processo di trattamento idrometallurgico ed elettrochimico dei minerali solforati di antimonio con produzione di antimonio
Djurayevich et al. Complex Processing Of Lead-Containing Technogenic Waste From Mining And Metallurgical Industries In The Urals
CN108624759B (zh) 一种从白烟尘中综合回收有价金属的方法
WO2020232505A1 (en) Production of manganese sulphate
CN104630826A (zh) 一种从锡阳极泥中回收锡的工艺
CN110306060A (zh) 一种火法-湿法并联工艺综合回收含铅、锌废渣或铅膏中有价金属的方法
US20100167077A1 (en) Process for producing pure metallic indium from zinc oxide and/or solution containing the metal
NO772810L (no) Fremgangsm}te for gjenvinning av sink og mangandioksyd
US5569370A (en) Electrochemical system for recovery of metals from their compounds
EP0724306B1 (en) Process for the hydrometallurgical and electrochemical treatment of the active mass of exhausted lead batteries, to obtain electrolytic lead and elemental sulphur
US4096045A (en) Process for the recovery of lead from lead scraps
IT9020134A1 (it) Processo per il recupero integrale dello zolfo delle batterie al piombo esauste, ottenuto sotto forma di acido solforico puro, da riutilizzare nella manifattura delle nuove batterie
US5039337A (en) Process for producing electrolytic lead and elemental sulfur from galena
RU2706400C9 (ru) Способ переработки медно-никелевых сульфидных материалов
EP0654547A1 (en) Electrochemical refining of metals
US2742415A (en) Electrodeposition of arsenic from acid electrolytes
US4645578A (en) Procedure for copper chloride aqueous electrolysis
Archibald et al. The Kristiansand nickel refinery
AU756991B2 (en) Hydrometallurgical processing of lead materials in the presence of fluorotitanate compounds
US5135624A (en) Electrolytic hydrometallurgical silver refining
US4225571A (en) Electrowinning of metal from sulphide ores and recovery of water soluble sulphides
US1969567A (en) Process for the treatment of zinc sulphide ores
SU876759A1 (ru) Электрохимический способ получени медного порошка

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted