ITMI960288A1 - Tavolo di lavoro con sostegno braccia in particolare per laboratorio medico - Google Patents

Tavolo di lavoro con sostegno braccia in particolare per laboratorio medico Download PDF

Info

Publication number
ITMI960288A1
ITMI960288A1 IT96MI000288A ITMI960288A ITMI960288A1 IT MI960288 A1 ITMI960288 A1 IT MI960288A1 IT 96MI000288 A IT96MI000288 A IT 96MI000288A IT MI960288 A ITMI960288 A IT MI960288A IT MI960288 A1 ITMI960288 A1 IT MI960288A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
work table
support surface
work
table according
guide
Prior art date
Application number
IT96MI000288A
Other languages
English (en)
Inventor
Karl Mack
Original Assignee
Kaltenbach & Voigt
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Kaltenbach & Voigt filed Critical Kaltenbach & Voigt
Publication of ITMI960288A0 publication Critical patent/ITMI960288A0/it
Publication of ITMI960288A1 publication Critical patent/ITMI960288A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1282631B1 publication Critical patent/IT1282631B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01LCHEMICAL OR PHYSICAL LABORATORY APPARATUS FOR GENERAL USE
    • B01L9/00Supporting devices; Holding devices
    • B01L9/02Laboratory benches or tables; Fittings therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B21/00Tables or desks for office equipment, e.g. typewriters, keyboards
    • A47B21/03Tables or desks for office equipment, e.g. typewriters, keyboards with substantially horizontally extensible or adjustable parts other than drawers, e.g. leaves
    • A47B21/0371Platforms for supporting wrists

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Clinical Laboratory Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Machine Tool Units (AREA)
  • Folding Of Thin Sheet-Like Materials, Special Discharging Devices, And Others (AREA)
  • Accommodation For Nursing Or Treatment Tables (AREA)

Abstract

L'invenzione si riferisce ad un tavolo di lavoro (1) con un appoggio braccio (7), in particolare perlinea di piegatura del cartoncino, il beccuccio eson una postazione di lavoro (4) disposta nella zoni una parete laterale della scatola - delimitata da tagli praticati nel cartoncino e da detta linea 2) davanti al piano tavolo (3a) e rispettivamente su un lato o sui due lati accanto alla postazione terale e ripiegata all'interno della scatola, ai dlo di lavoro (1) e regolabile nella guida (8) nonchè fissabile in posizione di utilizzo, laddove il teralmente il beccuccio e ne limitano il ribaltamento verso l'esterno. può essere regolato su una posizione di non intralcio per la persona che opera al tavolo di lavoro (1) ed essere riportato nella posizione originaria.

Description

Descrizione
L'invenzione si riferisce ad un tavolo di lavoro secondo il preambolo della rivendicazione 1.
Il sostegno braccia di tale tavolo di lavoro ha lo scopo di offrire all’operatore un sostegno per il braccio , in particolare per l'avambraccio, cosicché l 'operatore grazie a questo appoggio, da una parte possa eseguire operazioni di precisione in postazione di lavoro e dall'altra possa eseguire tali operazioni con poca fatica. La posizione del supporto braccio sulla destra o sulla sinistra della postazione di lavoro si orienta diversamente sia a seconda del fatto che l'operatore sia destrorso o mancino, sia secondo il tipo di operazioni che deve eseguire: In molti casi su entrambi i lati della postazione di lavoro sono,collocati supporti braccia configurati e disposti specularmente rispetto al piano verticale centrale .
Un tavolo di lavoro del tipo indicato all'inizio è descritto in DE 3328 917 C2. Nel caso di questo noto tavolo di lavoro su cui sono disposti due sostegni braccia in posizione reciprocamente speculare su entrambi i lati di un blocco di lavoro posto sulla postazione di lavoro, i supporti braccia sono regolabili in altezza con relativa guida verticale e fissabili all'altezza desiderata per adattarsi a persone di diversa altezza. I supporti braccia possono essere in tal modo adattati e posizionati alle altezze di utilizzo desiderate. Inoltre i supporti braccia possono essere fissati - e staccati - mediante presa al tavolo di lavoro. In tal modo è si possibile staccare i supporti braccia in caso di non utilizzo del tavolo di lavoro, ma ciò avviene con un considerevole impegno di lavoro dovendo disporre di grande spazio libero per la collocazione dei supporti braccia, che possono inoltre facilmente andare perduti. A causa di tale difficoltà vi è il rischio che le persone che operano al tavolo di lavoro non affrontino l'impegno richiesto per lo spostamento di questo, con tutti problemi ad esso connessi, e pertanto lascino i supporti braccia nelle loro posizioni di utilizzo, sebbene il lavoro che devono eseguire potrebbe essere svolto in modo migliore senza la presenza di tali supporti. La qualità del lavoro eseguito può pertanto subirne le conseguenze, in quanto può accadere che si continui a lavorare in presenza di tali supporti laddove il loro allontanamento sarebbe invece stato opportuno.
L 'invenzione si pone come scopo la realizzazione di un tavolo di lavoro del tipo indicato all'inizio, tale da poter essere più facilmente adattato con il supporto braccia alle diverse operazioni di lavoro. Questo scopo si ottiene con le caratteristiche della rivendicazione 1. Il tavolo di lavoro secondo l 'invenzione presenta il supporto braccia con collocazione centrale sulla guida del tavolo di lavoro regolabile in una posizione diversa dalla posizione normale di utilizzo, tale da non disturbare l'operatore al tavolo di lavoro. L'operatore non dovrà pertanto effettuare nè operazioni di smontaggio né successive operazioni di rimontaggio per portare il supporto braccia in posizione opportuna di non intralcio, nè sussiste il rischio che il supporto braccia in posizione opportuna di non intralcio richieda particolare spazio di collocamento o possa andare perduto. Grazie ai vantaggi presentati dall'invenzione, l'operatore sarà indotto a non trascurare la regolazione del supporto in posizione di non utilizzo qualora questo gli fosse da ostacolo in posizione normale di utilizzo. Di conseguenza il progetto secondo l invenzione consente di avere un tavolo di lavoro facile da gestire é adattare per una agevole e veloce esecuzione di diverse operazioni sul -tavolo di lavoro.
Nelle sottorivendicazioni sono riportate le indicazioni per tipologie costruttive di piccole dimensioni, facili ed economicamente vantaggiose, dal funzionamento semplice e sicure, che migliorano ulteriormente la gestione e l'utilizzo del tavolo di lavoro migliorandone anche la presentazione.
Qui di seguito entriamo nel merito dell'invenzione e degli ulteriori vantaggi ottenibili sulla base di esempi di realizzazione e disegni. In particolare, la figura 1 mostra un tavolo di lavoro secondo 1 'invenzione in prospettiva frontale;
la figura 2 mostra la postazione di lavoro del tavolo di lavoro in vista dall'alto;
la figura 3 mostra la postazione di lavoro in prospettiva frontale;
la figura 4 mostra la sezione parziale IV-IV in figura 3;
la figura 5 mostra la sezione parziale secondo la figura 4 in una diversa posizione di utilizzo.
Gli elementi principali costitutivi del tavolo di lavoro 1 sono un piano tavolo 3 collocato su piedi laterali d'appoggio 2, una postazione di lavoro 4 sul settore frontale e preferibilmente centrale del piano tavolo 3, laddove sulla postazione di lavoro 4 è posto un dispositivo di lavoro 5, qui una cosiddetta bocca di aspirazione 6, e su un lato e su entrambi i lati del dispositivo di lavoro 5 sono collocati due appoggi braccio 7 disposti davanti al piano tavolo 3 e una guida indicata genericamente con 8 per ognuno degli appoggi braccia 7 con cui gli appoggi braccia 7 non solo sono fissati al tavolo di lavoro 1 ma sono anche regolabili in una posizione di non intralcio per la persona 9 (figura 2) al tavolo di lavoro 1, preferibilmente sotto al piano di lavoro 3.
I due appoggi braccia 7 sono disposti specularmente rispetto al semipiano verticale E che si estende perpendicolarmente rispetto al lato anteriore o di servizio laddove l'appoggio braccio 7 di destra si trova in posizione di normale utilizzo mentre l'appoggio braccio 7 di sinistra si trova in posizione di non utilizzo. Per semplificare descriviamo pertanto la configurazione, la disposizione e il funzionamento soltanto di un appoggio braccio 7, in particolare dell’appoggio braccio di destra 7. L'appoggio braccio 7 presenta un elemento piano di sostegno 12, costituito nel complesso o anche solo in superficie da un materiale morbido e/o "caldo", cioè a bassa conducibilità termica, laddove la sua superficie 13 può presentare conformazione leggermente inclinata obliquamente rispetto al lato di servizio 11 e verso l'esterno, per adattarsi alla posizione obliqua degli avambracci in posizione di lavoro, potendo essere anche leggermente incurvata e convessa . E' anche vantaggioso il fatto che la superficie 13 sia provvista di struttura superficiale, ad esempio con piccole irregolarità superficiali per evitare lo scivolamento del braccio ad esempio in caso di presenza di sudore. Nella posizione normale di utilizzo il piano di sostegno 12 si trova approssimativamente all'altezza del piano tavolo 3 cosicché il lato superiore 13 del piano di sostegno 12 si trova circa all'altezza di lato superiore 3a del piano tavolo 3. E' qui vantaggioso che il piano di sostegno 12 risulti adiacente con la superficie frontale posteriore 14 alla superficie frontale anteriore 15 del piano tavolo 3. La guida 8 in cui si muove il piano di sostegno 12 fra la posizione normale di utilizzo e quella di non utilizzo, è costituita da due parti guida 8a, 8b, di cui la prima parte guida 8a è una guida rotante e la seconda parte guida 8b è una guida di scorrimento e/o rettilinea . Il piano di sostegno 12 risulta singolarmente fissato all'estremità anteriore di una barra di guida 16 di sezione circolare, che ruota nella prima parte guida 8a mediante un blocco guida 17 con alesatura di guida 18 e viene introdotto e mosso longitudinalmente nella seconda parte guida 8b . Il blocco guida 17 è posizionato e fissato sotto il piano tavolo 3, preferibilmente al lato inferiore di questo. Il piano di sostegno 12 è disposto sulla barra di guida 16 in posizione eccentrica tale che nella posizione normale di utilizzo si trovi approssimativamente all'altezza del piano tavolo 3 e in posizione spostata preferibilmente di 180° sotto il piano tavolo 3. In questa posizione di spostamento il piano di sostegno 12 può venire spostato nella parte guida diritta 8b completamente o il più possibile all indietro sotto il piano tavolo 3. In questa posizione il piano di sostegno 12 si trova in posizione di non intralcio per la persona 9. Inoltre il piano di sostegno 12 si trova in una posizione di estensione al di sotto del piano tavolo 3 in cui rimane pressoché coperto nella prospettiva normale di osservazione dal davanti e pertanto risulta pressoché nascosto, migliorando cosi la presentazione del tavolo di lavoro 1.
Con l'eccentricità prevista a, il piano di sostegno 12 risulta in posizione normale di utilizzo spostato verso l’alto rispetto alla barra di guida 16 e pressoché parallelo alla propria superficie di sostegno 13 . Inoltra il piano di sostegno 12 è disposto con seconda eccentricità b eccentricamente sulla barra di guida 16 ; il piano di appoggio si trova pertanto in posizione normale di utilizzo spostato verso l'esterno. La misura dello spostamento è indicata con riferimento b. Grazie a questa configurazione il piano di sostegno 12 si sposta verso l 'interno a seguito del movimento di orientamento dalla propria posizione normale di utilizzo. Tale configurazione risulta particolarmente adatta per un tavolo di lavoro 1 che presenti su entrambi i lati della postazione di lavoro dei cassetti oppure un armadietto. A causa dello spostamento orientato verso l'interno del piano di sostegno 12 nella posizione di orientamento all 'interno richiede uno spazio ridotto e più spostato verso l'interno, in modo da consentire l'integrazione di un cassetto di adeguata larghezza o di avere un tavolo di lavoro 3 complessivamente più piccolo . Nella presente conformazione i piedi d'appoggio 2 sono rispettivamente costituiti da cassetti sovrapposti 19 o da armadietti 20.
Come si può vedere in figura 4 il blocco guida 17 si trova a distanza c dalla superficie frontale anteriore 15 del piano tavolo 3 che risulta uguale o maggiore della misura d (da avanti a dietro) oppure e del piano di sostegno 12, con la quale esso rimane in condizione di inserimento davanti al blocco guida 17. Per impedire la fuoriuscita della barra di guida 16 dal blocco guida 17 all'estremità posteriore della barra di guida 16 va fissata una testa di fermo 21 preferibilmente staccabile che batte contro il blocco guida 17 quando il piano di sostegno 12 si trova interamente davanti al piano tavolo 3 e può pertanto essere riportato in alto nella posizione normale di utilizzo. L'estremità posteriore del blocco guida 17 presenta una distanza f -dalla superficie frontale anteriore 15 uguale od inferiore alla distanza g fra 11 piano di sostegno 12 e la testa di fermo 21. Se la testa 21 è fissata in posizione eccentrica alla barra di guida 16 oppure presenta un attacco eccentrico 22, esso può in tal modo anche dare origini a delimitazioni di rotazione per il piano di sostegno 12 in quanto l'attacco 22 batte nelle posizioni spostate di 180° del piano di sostegno 12 contro il lato inferiore del piano tavolo 3 e/o contro la superficie laterale interna 2a del piede d'appoggio 2 e pertanto va a limitare un'ulteriore rotazione. E' vantaggioso fermare il piano di sostegno 12 nella posizione normale di utilizzo in modo da impedire una rotazione indesiderata. Tale arresto 28 risulta dal fatto che il piano di sostegno 12 oltrepassa il piano tavolo 3 con un elemento di appoggio 24 disposto nel presente esempio di realizzazione sul lato superiore posteriore del piano di sostegno 12 e avanza rispetto al lato superiore 3a del piano tavolo 3 di qualche millimetro .
Ciò si ottiene anche con il fatto che la superficie frontale anteriore 15 presenta una superficie piana o arrotondata inclinata all'indietro oppure una superficie a gradini che viene oltrepassata dal corrispondente ritorno del piano di sostegno 12. Nella presente configurazione questa superficie di appoggio 25 arrotondata o obliqua è disposta soltanto sull'area superiore della superficie frontale anteriore 15, laddove il piano di sostegno 12 presenta soltanto sull area superiore della propria superficie frontale posteriore 14 un ponticello 27 di ritorno con superficie corrispondente arrotondata o obliqua 26, il quale entra a riempire l'apertura sul piano tavolo 3 posta attraverso la superficie 25 obliqua o arrotondata. In tal modo il piano di sostegno 12 risulta protetto da una rotazione verso il basso nel caso in cui risulti difficile o impossibile mantenere la propria distanza dalla superficie frontale 14 del piano tavolo 3.
Un'ulteriore possibilità di fermo è costituita da una molla che provveda al pretensionamento all'indietro del piano di sostegno 12 cosicché si stabilizzi l'arresto 28 a seguito dall'effetto sopra descritto di oltrepassamento.
La presente configurazione prevede una molla a pressione 31 fra il blocco guida 17 e la testa di fermo 21 sulla barra di guida 16.
Per la regolazione dello spostamento del piano di sostegno 12 dalla posizione di non utilizzo alla posizione di utilizzo è sufficiente tirare il piano di sostegno 12 in avanti e orientarlo di circa 180°, quindi eventualmente farlo avanzare contro la superficie frontale anteriore 15 del piano tavolo 3, il che avviene automaticamente nella presente configurazione mediante la molla a pressione 31. Il riposizionamento avviene in senso contrario, vale a dire il piano di sostegno 12 viene tirato leggermente in avanti, qui contro la forza di pressione della molla 31, fatto ruotare di ca. 180° e quindi fatto avanzare in posizione di non utilizzo al di sotto del piano tavolo 3.
La lunghezza del molla a pressione 31 è tale da corrispondere nella propria corsa effettiva alla misura di sovrapposizione h del ponticello 27 sulla superficie 25 divergente da una verticale. Ciò significa che la molla nella posizione preferita del piano di sostegno 12 secondo figura 4 ha funzione di pretensionamento del piano di sostegno 12 con la propria superficie frontale posteriore 14 contro la superficie frontale anteriore 15 del piano tavolo 3. Da questa posizione la molla a pressione 31 deve pertanto poter essere comprimibile nella misura in cui il ponticello 27 possa essere fatto avanzare in avanti oltre la superficie frontale anteriore 15.
Il ponticello 27 può essere anche costituito da una linguetta ermetica posizionata sulla superficie frontale di appoggio 25 obliqua arrotondata oppure, per una superficie frontale anteriore verticale 15, sul lato superiore 3a del piano tavolo 3.
La molla a pressione 31 può essere disposta sulla barra di guida 16 in modo da potersi muovere liberamente . Viene fatta avanzare automaticamente sulla posizione adiacente al blocco guida 17 attraverso la testa di fermo 21.
Per quanto riguarda il piano di sostegno 12 si tratta preferibilmente di un elemento plastico stampato a iniezione e realizzato in un solo pezzo con una presa multipla 32 e/o un elemento di nucleo 33 di stabilizzazione del piano di sostegno 12, vale a dire con ponticello 27 e/o linguetta ermetica e con la struttura eventualmente esistente. La presa multipla 32 costituita da un foro 34 di uguale forma e dimensioni della sezione della barra di guida 17 può essere disposta soltanto sulla zona anteriore del piano di sostegno 12, laddove l'effettivo corpo di sostegno in posizione di utilizzo si estende con funzione portante, dal piede anteriore 35 cosi formatosi , all'indietro al di sopra della barra di guida 16. Preferibilmente al di sotto della traiettoria di moviménto del piano di sostegno 12, si trova una copertura 36 lungo un asse di orientamento 37 orizzontale e con estensione parallela al lato di servizio 11, collocata in modo orientabile, fra una posizione pressoché verticale di chiusura ed una posizione orientata in avanti di rilascio del piano di sostegno 12, nonché pretensionata eventualmente con una molla in posizione di chiusura. La funzione della copertura 36 è di chiudere lo spazio libero esistente 39 (fra il dispositivo di lavoro 5 e la bocca di aspirazione 6 o il piano tavolo 3 o il rispettivo piede 2 e una eventuale barra 38 che unisca i piedi di sostegno) in posizione di non utilizzo del piano di sostegno 12 e quindi di nascondere il piano di sostegno 12 nella propria posizione di non utilizzo. Non è necessario nella posizione di non utilizzo un fermo per il piano di sostegno 12 lungo il movimento di avanzamento.

Claims (21)

  1. Rivendicazioni 1. Tavolo di lavoro (1) con un appoggio braccio (7) particolare per laboratorio medico preferibilmente dentistico con una postazione di lavoro (4) disposta sulla zona anteriore del piano di lavoro (1), laddove l'appoggio braccio (7) presenta un piano di sostegno (12), disposto davanti al piano tavolo (3a) e rispettivamente su un lato o entrambi i lati accanto alla postazione di lavoro (4), il quale piano di sostegno è a sua volta sostenuto in una guida (8) sul piano di lavoro (1) ed è regolcibile nella guida (8) nonché fissabile- nella propria posizione di utilizzo, caratterizzato dal fatto che il piano di sostegno (12) nella propria configurazione di fissaggio centrale sulla guida (8) sul piano di lavoro (1) può essere regolato dalla propria posizione di utilizzo ad una posizione di non intralcio per l'operatore al tavolo di lavoro (1) e riportato in posizione di utilizzo.
  2. 2. Tavolo di lavoro secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il piano di sostegno (12) nella propria posizione di non utilizzo e' spostato verso il basso rispetto alla posizione di utilizzo.
  3. 3. Tavolo di lavoro secondo rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il piano di sostegno (12) nella propria posizione di non utilizzo rispetto alla posizione di utilizzo è spostato all'indietro in un'apertura (39) del tavolo di lavoro (1) oppure al di sotto di un piano di lavoro (3) del tavolo di lavoro (1).
  4. 4 . Tavolo di lavoro secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il piano di sostegno (12) nella propria posizione di utilizzo si trova con la superficie di appoggio (13) approssimativamente all'altezza del piano tavolo <3a).
  5. 5 . Tavolo di lavoro secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il piano di sostegno (12) nella propria posizione di utilizzo si trova adiacente con la propria superficie frontale posteriore (14) alla superficie frontale anteriore (15) del tavolo di lavoro (1) o del piano tavolo (3).
  6. 6 . Tavolo di lavoro secondo rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il piano di sostegno (12) nella propria posizione di utilizzo è precaricato elasticamente con la propria superficie frontale posteriore (14) contro la superficie frontale anteriore (15) del tavolo di lavoro (3).
  7. 7. Tavolo di lavoro secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il piano di sostegno (12) si estende oltre il tavolo di lavoro (1) con una linguetta ermetica o un ponticello (27) oppure si inserisce in una corrispondente apertura.
  8. 8 . Tavolo di lavoro secondo rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la superficie frontale anteriore (15) del tavolo di lavoro (1) è realizzata con superficie disposta preferibilmente sulla zona superiore che può essere graduata oppure presentare una superficie di appoggio (2) inclinata all'indietro oppure essere di forma arrotondata, e il piano di sostegno (12) è provvisto sulla superficie frontale posteriore (14) di una superficie di appoggio (26) corrispondentemente graduata, obliqua o arrotondata.
  9. 9 . Tavolo di lavoro secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la guida (8) presenta una prima sezione di guida (8a) in cui il piano di sostegno (12) è posizionabile verso il basso, è in particolare orientabile, e presenta una seconda sezione di guida (8b) in cui il piano di sostegno (12) è regolabile all'indietro, in particolare con spostamento rettilineo.
  10. 10 . Tavolo di lavoro secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la guida (8) presenta una barra di guida (16) di sezione circolare e un'alesatura di guida disposta sotto il piano tavolo (3) in un elemento di guida (17) per la barra di guida (16).
  11. 11. Tavolo di lavoro secondo rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che il piano di sostegno (12) in posizione normale di utilizzo rispetto alla barra di guida (16) è fissato in posizione eccentrica spostata verso l'alto alla barra di guida (16).
  12. 12. Tavolo di lavoro secondo rivendicazione 10 o 11, caratterizzato dal fatto che il piano di sostegno (12) in posizione normale di utilizzo rispetto alla barra di guida (16) è ' spostato in posizione eccentrica rispetto al lato opposto alla postazione di lavoro (4).
  13. 13 . Tavolo di lavoro secondo una delle rivendicazioni da 10 a 12, caratterizzato dal fatto che il piano di sostegno (12) in posizione di non utilizzo viene limitato da una superficie laterale di guida costituita preferibilmente da una gamba di tavolo (2) o cassettiera e/o da una superficie di limitazione superiore costituita preferibilmente dalla superficie inferiore del piano tavolo (3).
  14. 14 . Tavolo di lavoro secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che l'elemento guida (17) è disposto ad una distanza (c) dalla superficie frontale anteriore (15) del tavolo di lavoro (1) che risulta uguale o maggiore della misura (d) di estensione dalla parte anteriore a quella posteriore di un elemento del piano di sostegno (12) che in posizione di non utilizzo si trova davanti all'elemento guida (17) oppure della misura (e) del piano di sostegno (12).
  15. 15 . Tavolo di lavoro secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il movimento di regolazione in avanti del piano di sostegno (12) è limitato da un elemento di fermo (21) disposto sulla zona dell'estremità della barra di guida (16) e un fermo costituito in particolare dall'elemento di guida (17).
  16. 16. Tavolo di lavoro secondo rivendicazione 15 caratterizzato dal fatto che la distanza fra il fermo (21) e il fermo in posizione di non utilizzo del piano di sostegno (12) è di dimensioni almeno tali che il piano di sostegno (12) e' regolabile in avanti in una posizione in cui la superficie frontale posteriore (14) del piano di sostegno (12) e la superficie frontale anteriore (15) del tavolo di lavoro e/o del piano tavolo (3) giacciano su un piano verticale oppure che il piano di sostegno (12) e' regolabile in avanti fino raggiungere e oltrepassare con la propria superficie frontale posteriore (14) o con il suo ponticello (27) o con la sua linguetta ermetica la superficie frontale anteriore (15) del tavolo di lavoro (1) o del piano tavolo (3).
  17. 17 . Tavolo di lavoro secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che al tavolo di lavoro è associata una schermatura (36) orientabile fra una posizione di lavoro che copre il piano di sostegno (12) in posizione di non utilizzo e/o uno spazio libero (39) al di sotto del piano di sostegno (12) ed una posizione che consente il movimento del piano di sostegno (12) in posizione<- >di utilizzo, e che preferibilmente è riportabile automaticamente in posizione di lavoro mediante forza elastica.
  18. 18 . Tavolo di lavoro secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il piano di sostegno (12) è costituito da materiale elastico e morbido oppure è imbottito sulla superficie di appoggio (13).
  19. 19. Tavolo di lavoro secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il piano di sostegno (12) è costituito da un elemento plastico ad iniezione .
  20. 20 . Tavolo di lavoro secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che su entrambi i lati della postazione di lavoro (4) è collocato un appoggio braccio (7) con disposizione reciprocamente speculare rispetto al relativo piano verticale centrale (Ξ).
  21. 21. Tavolo di lavoro secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che sulla postazione di lavoro (4) è collocato un dispositivo di lavoro, in particolare un dispositivo di aspirazione (6).
IT96MI000288A 1995-02-15 1996-02-15 Tavolo di lavoro con sostegno braccia in particolare per laboratorio medico IT1282631B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE29502499U DE29502499U1 (de) 1995-02-15 1995-02-15 Arbeitstisch mit einer Armauflage, insbesondere für ein medizinisches Labor

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960288A0 ITMI960288A0 (it) 1996-02-15
ITMI960288A1 true ITMI960288A1 (it) 1997-08-15
IT1282631B1 IT1282631B1 (it) 1998-03-31

Family

ID=8003958

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000288A IT1282631B1 (it) 1995-02-15 1996-02-15 Tavolo di lavoro con sostegno braccia in particolare per laboratorio medico

Country Status (3)

Country Link
CZ (1) CZ287852B6 (it)
DE (1) DE29502499U1 (it)
IT (1) IT1282631B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102004001281B4 (de) * 2004-01-07 2005-10-27 Leica Mikrosysteme Gmbh Einrichtung zum Schneiden von Proben
JP6542924B1 (ja) * 2018-02-01 2019-07-10 サクラ精機株式会社 リストレストおよびリストレストクッション

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2149211A1 (de) * 1971-10-01 1973-04-05 Kaltenbach & Voigt Arbeitstisch, insbesondere fuer zahntechniker
DE2623084C3 (de) * 1976-05-22 1981-04-16 Rudi 7501 Marxzell Jordan Arbeitstisch für zahntechnische Arbeiten in Dentallabors
DE7616469U1 (de) * 1976-05-22 1976-10-14 Jordan, Rudi, 7501 Marxzell Arbeitstisch, insbesondere fuer dentallabors
DE3328917A1 (de) * 1983-08-10 1985-02-28 Kaltenbach & Voigt Gmbh & Co, 7950 Biberach Armauflage fuer einen arbeitstisch
DE3339656A1 (de) * 1983-11-02 1985-05-15 Kaltenbach & Voigt Gmbh & Co, 7950 Biberach Geraetestaender, insbesondere fuer zahntechnische geraete
DE3942554A1 (de) * 1989-12-22 1991-07-04 Zubler Geraetebau Arbeitstisch mit integrierten armauflagen
DE8915072U1 (it) * 1989-12-22 1990-05-17 Zubler Geraetebau Gmbh, 7910 Neu-Ulm, De
FR2701820B1 (fr) * 1993-02-26 1995-06-16 Benyamine Monique Table de travail.

Also Published As

Publication number Publication date
DE29502499U1 (de) 1996-07-25
CZ287852B6 (en) 2001-02-14
CZ45396A3 (en) 1996-09-11
ITMI960288A0 (it) 1996-02-15
IT1282631B1 (it) 1998-03-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6937771B2 (ja) 家具用レベリング脚の小型前方調整システム
US2272682A (en) Vending machine compartment structure
JP7061607B2 (ja) 前方調整レベリングを備えた家具及び調度品の部品のためのフットシステム
ITBS20010105U1 (it) Saliscendi combinato con supporto pere doccetta regolabile in altezza
US5381842A (en) Protective and guiding device for wood shaping machines
ITMI960288A1 (it) Tavolo di lavoro con sostegno braccia in particolare per laboratorio medico
ITBO20120007U1 (it) Cassetto per la raccolta differenziata dei rifiuti
DE20200572U1 (de) Hyperthermotherapievorrichtung
JP2010005077A (ja) 補助手摺装置
JP6779010B2 (ja) 水栓装置
US20220088730A1 (en) Control panel for a machine tool
ITVE20040012U1 (it) Staffa di sostegno per bracciolo o schienale di sedie, in particolare sedie da ufficio.
WO2015034577A1 (en) Clandestine lotion dispensing apparatus
JP6837172B1 (ja) システムベッド
CN214860492U (zh) 一种咽喉喷药装置
CN104586597B (zh) 手术托架装置
CN216664362U (zh) 一种内置气缸且可调节高度的方外罩
KR20150068198A (ko) 테이블
EP3064658A1 (de) Kombinationsbadmöbel
US746167A (en) Stand for supporting shampoo-bowls.
CN205548554U (zh) 一种带可调节支架的心电监护仪
ITMI960458U1 (it) Assieme comprendente una sedia e una bacinella per lo shampoo
CN205795831U (zh) 一种便于临床精准定位的自锁托槽
IT9021274U1 (it) Portastuzzicadenti, provvisto di un dispositivo per la distribuzione automatica di struzzicadenti singoli.
DE2149211A1 (de) Arbeitstisch, insbesondere fuer zahntechniker

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted