ITMI952237A1 - Dispositivo per la misura dello spessore di un gruppo di nastri di carda su uno stiratoio, come uno stiratoio di regolazione - Google Patents

Dispositivo per la misura dello spessore di un gruppo di nastri di carda su uno stiratoio, come uno stiratoio di regolazione Download PDF

Info

Publication number
ITMI952237A1
ITMI952237A1 IT95MI002237A ITMI952237A ITMI952237A1 IT MI952237 A1 ITMI952237 A1 IT MI952237A1 IT 95MI002237 A IT95MI002237 A IT 95MI002237A IT MI952237 A ITMI952237 A IT MI952237A IT MI952237 A1 ITMI952237 A1 IT MI952237A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
card
belts
guide
drawing frame
belt
Prior art date
Application number
IT95MI002237A
Other languages
English (en)
Inventor
Ferdinando Leifeld
Original Assignee
Truetzschler & Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from DE4438883A external-priority patent/DE4438883A1/de
Priority claimed from DE4438882A external-priority patent/DE4438882A1/de
Priority claimed from DE4438885A external-priority patent/DE4438885B4/de
Priority claimed from DE4438884A external-priority patent/DE4438884B4/de
Application filed by Truetzschler & Co filed Critical Truetzschler & Co
Publication of ITMI952237A0 publication Critical patent/ITMI952237A0/it
Publication of ITMI952237A1 publication Critical patent/ITMI952237A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1276027B1 publication Critical patent/IT1276027B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N3/00Investigating strength properties of solid materials by application of mechanical stress
    • G01N3/08Investigating strength properties of solid materials by application of mechanical stress by applying steady tensile or compressive forces
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H23/00Registering, tensioning, smoothing or guiding webs
    • B65H23/04Registering, tensioning, smoothing or guiding webs longitudinally
    • B65H23/18Registering, tensioning, smoothing or guiding webs longitudinally by controlling or regulating the web-advancing mechanism, e.g. mechanism acting on the running web
    • B65H23/188Registering, tensioning, smoothing or guiding webs longitudinally by controlling or regulating the web-advancing mechanism, e.g. mechanism acting on the running web in connection with running-web
    • B65H23/192Registering, tensioning, smoothing or guiding webs longitudinally by controlling or regulating the web-advancing mechanism, e.g. mechanism acting on the running web in connection with running-web motor-controlled
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01GPRELIMINARY TREATMENT OF FIBRES, e.g. FOR SPINNING
    • D01G15/00Carding machines or accessories; Card clothing; Burr-crushing or removing arrangements associated with carding or other preliminary-treatment machines
    • D01G15/02Carding machines
    • D01G15/12Details
    • D01G15/46Doffing or like arrangements for removing fibres from carding elements; Web-dividing apparatus; Condensers
    • D01G15/64Drafting or twisting apparatus associated with doffing arrangements or with web-dividing apparatus
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01GPRELIMINARY TREATMENT OF FIBRES, e.g. FOR SPINNING
    • D01G23/00Feeding fibres to machines; Conveying fibres between machines
    • D01G23/06Arrangements in which a machine or apparatus is regulated in response to changes in the volume or weight of fibres fed, e.g. piano motions
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H13/00Other common constructional features, details or accessories
    • D01H13/14Warning or safety devices, e.g. automatic fault detectors, stop motions ; Monitoring the entanglement of slivers in drafting arrangements
    • D01H13/22Warning or safety devices, e.g. automatic fault detectors, stop motions ; Monitoring the entanglement of slivers in drafting arrangements responsive to presence of irregularities in running material
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H5/00Drafting machines or arrangements ; Threading of roving into drafting machine
    • D01H5/18Drafting machines or arrangements without fallers or like pinned bars
    • D01H5/32Regulating or varying draft
    • D01H5/38Regulating or varying draft in response to irregularities in material ; Measuring irregularities
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01BMEASURING LENGTH, THICKNESS OR SIMILAR LINEAR DIMENSIONS; MEASURING ANGLES; MEASURING AREAS; MEASURING IRREGULARITIES OF SURFACES OR CONTOURS
    • G01B7/00Measuring arrangements characterised by the use of electric or magnetic techniques
    • G01B7/02Measuring arrangements characterised by the use of electric or magnetic techniques for measuring length, width or thickness
    • G01B7/06Measuring arrangements characterised by the use of electric or magnetic techniques for measuring length, width or thickness for measuring thickness
    • G01B7/10Measuring arrangements characterised by the use of electric or magnetic techniques for measuring length, width or thickness for measuring thickness using magnetic means, e.g. by measuring change of reluctance
    • G01B7/107Measuring arrangements characterised by the use of electric or magnetic techniques for measuring length, width or thickness for measuring thickness using magnetic means, e.g. by measuring change of reluctance for measuring objects while moving
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01BMEASURING LENGTH, THICKNESS OR SIMILAR LINEAR DIMENSIONS; MEASURING ANGLES; MEASURING AREAS; MEASURING IRREGULARITIES OF SURFACES OR CONTOURS
    • G01B7/00Measuring arrangements characterised by the use of electric or magnetic techniques
    • G01B7/12Measuring arrangements characterised by the use of electric or magnetic techniques for measuring diameters
    • G01B7/125Measuring arrangements characterised by the use of electric or magnetic techniques for measuring diameters of objects while moving
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2511/00Dimensions; Position; Numbers; Identification; Occurrences
    • B65H2511/10Size; Dimensions
    • B65H2511/13Thickness
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2513/00Dynamic entities; Timing aspects
    • B65H2513/10Speed
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2553/00Sensing or detecting means
    • B65H2553/20Sensing or detecting means using electric elements
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N2203/00Investigating strength properties of solid materials by application of mechanical stress
    • G01N2203/02Details not specific for a particular testing method
    • G01N2203/026Specifications of the specimen
    • G01N2203/0262Shape of the specimen
    • G01N2203/0278Thin specimens
    • G01N2203/028One dimensional, e.g. filaments, wires, ropes or cables

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)
  • Preliminary Treatment Of Fibers (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)

Abstract

Dispositivo per la misura dello spessore di un gruppo di nastri di carda su uno stiratoio, come uno stiratoio di regolazione, con una guida del nastro per guidare i nastri di carda all'ingreseo dello stiratoio, le cui pareti sono realizzate almeno parzialmente coniche, che fanno convergere in un piano i nastri di carda in arrivo, e a valle del quale è disposta una coppia di cilindri, dopo la quale i nastri di carda divergono nuovamente, in cui alla guida del nastro è associato un elemento tastatore caricato, localmente mobile, che con una controsuperficie fissa durante il funzionamento forma una strozzatura per il gruppo di nastri di carda che vi passa attraverso e la cui variazione di posizione in presenza di una differenza di spessore del gruppo di nastri di carda agisce su un dispositivo trasduttore per la generazione di un impulso di comando i nastri di carda nella guida del nastro vengono compressi in un piano e tastati, e la coppia di cilindri estrae i nastri di carda tastati.

Description

L'invenzione riguarda un dispositivo per la misura dello spessore di un gruppo di nastri di carda su uno stiratoio, come uno stiratoio di regolazione, con una guida del nastro per la guida dei nastri di carda all'ingresso dello stiratoio, le cui pareti sono realizzate almeno parzialmente coniche, facenti convergere in un piano i nastri di carda in arrivo, e a valle della quale è disposta una coppia di cilindri, dopo la quale i nastri di carda divergono nuovamente, in cui alla guida del nastro è associato u_n elemento tastatore caricato, localmente mobile, che con una controsuperficie fissa durante il funzionamento forma una strozzatura per il gruppo di nastri di carda che vi passa attraverso, costituito da nastri di carda, e la cui variazione di posizione per spessori diversi del gruppo di nastri di carda agisce su un dispositivo trasduttore per la generazione di un impulso di comando, i nastri di carda vengono compressi in un piano nella guida del nastro e tastati e la coppia di cilindri estrae i nastri di carda tastati.
Nella tecnica nota i dispositivi di questo tipo presentano notevoli inconvenienti, specialmente quando devono adattarsi a variazioni del tipo e/o del numero di nastri di carda che costituiscono il gruppo di nastri di carda da tastare, per le quali può venire richiesto di variare sia l'inclinazione reciproca delle pareti di guida del nastro, sia la sezione trasversale di uscita, sia infine la sensibilità dell'elemento tastatore. Un ulteriore inconveniente dei dispositivi della tecnica nota per la misura dello spessore del nastro è quello di trattenere al loro interno fibre agganciate, che danno luogo a disturbi di vario tipo.
E’ scopo dell'invenzione creare un dispositivo migliorato per la misura dello spessore di un gruppo di nastri di carda del tipo sopra descritto, nel quale in caso di variazione del tipo o del numero dei nastri di carda presenti una migliore adattabilità a tale variazione per quanto concerne sia la guida dei nastri di carda attraverso il dispositivo che la sensibilità della misura, e minori disturbi in relazione al trattenimento di fibre.
Il raggiungimento di questo scopo si ottiene mediante le caratteristiche distintive delle rivendicazioni .
Per rendere maggiormente evidenti le caratteristiche ed i vantaggi dell'invenzione, essa viene nel seguito descritta con riferimento alle sue realizzazioni riportate nelle figure allegate, a titolo esemplificativo ma non limitativo.
Esse mostrano:
la figura la, schematicamente, uno stiratoio di regolazione, per esempio lo stiratoio ad alta potenza HS della Triìtzschler GmbH & Co. KG., in vista laterale, con il dispositivo secondo l'invenzione; la figura lb, nella vista in pianta, la regione di introduzione;
la figura 2, come vista in pianta sezionata, la guida del nastro con cilindri estrattori disposti verticalmente ;
le figure 3a, 3b, la guida del nastro con controelemento girevole;
la figura 4, la guida del nastro secondo le figure 3a, 3b, ma con guida del nastro riportata intercambiabile con sezione trasversale di ingresso e di uscita maggiore;
la figura 5, vista prospettica della guida del nastro secondo l'invenzione;
le figure 6a, 6b, la guida del nastro con molla di trazione regolabile per l'elemento tastatore; le figure 7a, 7b, la guida del nastro con l'elemento tastatore intercambiabile;
la figura 8, la guida del nastro con elemento di arresto per il controelemento, che è spostabile unitamente con l'elemento di arresto;
la figura 9, la guida del nastro, secondo la quale il controelemento è girevole intorno ad un supporto rotativo, e
la figura 10, la guida del nastro in cui il controelemento è girevole e spostabile rispetto ad un supporto rotativo.
La figura la mostra uno stiratoio ad alta potenza della Ditta Triitzschler, per esempio lo stiratoio ad alta potenza HS 900, schematicamente in vista laterale. I nastri di carda 3, entrano, provenendo da vasi non rappresentati, nella guida del nastro 2 e, tirati dai cilindri estrattori 4, 5, vengono trasportati avanti presso l'elemento di misura 6. Lo stiratoio 1 è costituito sostanzialmente dal cilindro di ingresso superiore 7 dello stiratoio e dal cilindro di ingresso inferiore 8 dello stiratoio, che sono associati alla regione di prestiro 9 con il cilindro superiore di prestiro 10 e il cilindro inferiore di prestiro 11. Fra il cilindro superiore di prestiro 10 con il cilindro inferiore di prestiro 11 e il cilindro superiore di stiro principale 13 e il cilindro inferiore di stiro principale 15 si trova la regione di stiro principale 12. Al cilindro inferiore di stiro principale 15 è associato un secondo cilindro superiore di stiro principale 14. Si tratta quindi di un sistema di stiro quattro su tre.
I nastri di carda 3 stirati raggiungono, dopo aver sorpassato il cilindro superiore di stiro principale 14, la guida del velo 16 e vengono stirati mediante i cilindri alimentatori 18, 18' attraverso l'imbuto del nastro 17, vengono raggruppati a formare un singolo nastro e vengono depositati in vasi non rappresentati. I cilindri di stiro principale 13, 14, 15 e i cilindri di alimentazione 18, 18' vengono azionati dal motore principale 19, che viene comandato tramite il calcolatore 21. Nel calcolatore 21 sono immessi anche i segnali determinati dall'elemento di misura 6 sulla guida del nastro 2 che vengono convertiti in ordini, che comandano il motore di regolazione 20, il quale trascina in rotazione i cilindri della regione di prestiro 9, ossia il cilindro superiore di ingresso 7 dello stiratoio, il cilindro inferiore di ingresso 8 dello stiratoio, il cilindro superiore di prestiro 10 e il cilindro inferiore di prestiro 11.
Corrispondentemente ai valori, determinati dall'elemento di misura 6, dalla quantità di fibre in arrivo dei nastri di carda 3, le fluttuazioni che intervengano vengono regolate, al comando del calcolatore 21, mediante il motore di regolazione 20 per variazione delle velocità di rotazione dei cilindri sui cilindri 4, 5, 7, 8, 10, 11.
In figura lb, vista in pianta della regione di introduzione, il cilindro di estrazione superiore 4 non è rappresentato per maggior chiarezza. I nastri di carda 3 vengono fatti convergere nella guida del nastro 2, l'elemento di misura 6 è eseguito come elemento tastatore 22, che è supportato in un supporto rotativo 30 e presenta due bracci. Uno dei bracci è impegnato con i nastri di carda 3, l'altro braccio, la leva 31, viene sollecitato da forze che verranno meglio descritte nel seguito. La controsuperficie dell'elemento tastatore 22, ossia la parete della guida del nastro contrapposta all'elemento tastatore, è eseguita come controelemento 34, che è eseguito spostabile nella regione della strozzatura 23. Lo spostamento può avvenire mediante una vite di regolazione 35.
La figura 2, vista laterale della regione di introduzione, parzialmente sezionata, mostra come i singoli nastri di fibre 3 vengano fatti convergere uno accanto all'altro nella guida del nastro 2 e vengono tastati nella strozzatura 23 della guida del nastro 2 mediante l'elemento tastatore 22. L'elemento tastatore 22 è supportato in un supporto rotativo 30, viene sollecitato nella leva 31 da una molla di trazione 32 ed è inoltre collegato con un elemento di misura 33, che nel presente caso è eseguito come strumento a nucleo mobile. Le variazioni della quantità di fibre alimentata dei nastri di carda 3 vengono in tal modo rilevate come variazione di volume. A differenza della figura lb, i cilindri estrattori 4 e 5 sono disposti verticalmente, ossia i nastri di carda 3 entrano serrati lateralmente nel punto di serraggio 26 nei cilindri 4, 5.
Secondo la presente invenzione l'elemento opposto all'elemento tastatore 22, o controelemento, è girevole. Per il fatto che tale controelemento è girevole, la guida dei nastri di carda in presenza di una variazione del tipo e/o del numero dei nastri di carda è migliorata in modo semplice e vantaggioso. La variazione dell'angolo tra il controelemento e le superfici laterali della guida del nastro consente un adattamento in caso di variazione della lavorazione dei nastri di carda.
Opportunamente, al controelemento è associato un supporto rotativo. Esso può essere fisso o spostabile. Vantaggiosamente, il supporto rotativo è associato ad una delle estremità del controelemento. Opportunamente, il supporto rotativo è associato all'estremità di uscita di una superficie di parete conica della guida del nastro. Preferibilmente, l'elemento tastatore e il controelemento si impegnano attraverso le superfici laterali della guida 2 del nastro.
Preferibilmente, l'elemento tastatore è supportato su un supporto rotativo. Vantaggiosamente, il supporto rotativo e il dispositivo di regolazione per il controelemento, per esempio vite di regolazione, sono fissati sulla piastra di base. Opportunamente, la guida del nastro è fissata amovibilmente all'elemento di arresto, per esempio mediante una vite.
Le figure 3a, 3b mostrano il dispositivo secondo l'invenzione per la misura dello spessore di un gruppo di nastri di carda 3 su uno stiratoio 1 con una guida del nastro 2 per la guida dei nastri di carda 3 all'ingresso dello stiratoio, le cui pareti da 2a a 2d sono eseguite almeno parzialmente coniche, facenti convergere in un piano i nastri di carda 3 in arrivo, e a valle della quale è disposta una coppia di cilindri 4, 5, dopo la quale i nastri di carda divergono nuovamente, in cui alla guida del nastro 2 è associato un elemento tastatore 22 caricato, mobile localmente, che con una controsuperficie 34 fissa durante il funzionamento forma una strozzatura 23 per il gruppo di nastri di carda che vi passa attraverso, costituito da nastri di carda 3. La variazione di posizione dell'elemento tastatore 22 agisce, al variare dello spessore del gruppo di nastri di carda 3 su un dispositivo trasduttore 33 per la generazione di un impulso di comando. I nastri di carda 3 nella guida del nastro 2 vengono compressi in un piano e campionati, e la coppia di cilindri 4 e 5 estrae i nastri di carda 3 campionati. L'elemento di parete 34 contrapposto all'elemento tastatore 22 è spostabile di posizione e fissabile, per esempio mediante una vite di regolazione 35. Il controelemento 34 è girevole intorno all'asse di un supporto rotativo 36 perpendicolarmente al piano dei nastri di carda 3 in direzione delle frecce A, B. Il supporto rotativo 36 è associato alla estremità di uscita della superficie di parete conica 2c. L'elemento tastatore 22 e il controelemento 34 si impegnano attraverso le superfici laterali rispettivamente 2b e 2c della guida del nastro 2 (vedere figura 5). Mediante la vite di regolazione 35 il controelemento a leva 34 viene ruotato intorno al centro di rotazione 36, per esempio per variazione della qualità del nastro lavorato (lo stiratoio 1 è pertanto disattivato), per cui la distanza fra controelemento 34 ed elemento tastatore 22 nella regione della strozzatura 23 viene variata (calibrata) dalla distanza a (figura 3a) alla distanza b (figura 3b). Nello stesso tempo, l'angolo fra la parete 2c e il controelemento 34 viene variato. La linguetta tastatrice 22 caricata dalla molla 32 reagisce durante il funzionamento a qualsiasi variazione dello spessore dei nastri di carda 3 che vi passano attraverso, per cui la distanza tra linguetta tastatrice 22 e controelemento 34 regolato in posizione fissa viene corrispondentemente variata durante il funzionamento in presenza di variazioni di spessore.
Come rappresentato in figura 3a, la guida del nastro 2 presenta due pareti laterali 2b, 2c ad andamento conico, con un cilindro di ingresso c e un cilindro di uscita d. La parete 2b è appoggiata con la sua superficie esterna ad un elemento di arresto a costola 38, che è fissato perpendicolarmente ad una piastra di base 39 e parallelamente alla parete b (vedere figura 5).
Preferibilmente, l'angolo (a) fra il controelemento e la parete laterale confinante è regolabile. Preferibilmente, le pareti laterali delle guide del nastro intercambiabili sono disposte, ciascuna, ad un angolo diverso fra loro.
Secondo la presente invenzione, sono preferibilmente previste guide del nastro con sezione trasversale diversa di ingresso e/o di uscita. Vantaggiosamente, la guida del nastro è intercambiabile. Opportunamente, è prevista almeno una superficie di guida conica, per esempio elemento di arresto, per la guida del nastro intercambiabile. Preferibilmente, la guida del nastro intercambiabile (guida del nastro riportata) è inseribile nel vano interno della guida del nastro.
Infatti, secondo la figura 4, la guida 2 del nastro è intercambiabile con un'altra guida di nastro 2' con un cilindro di ingresso c' più grande e con un cilindro di uscita d' più grande, per esempio in caso di cambio di lotto (lavorazione di altre fibre). Il dispositivo di regolazione 35 e il supporto rotativo 36 sono fissati corrispondentemente alla figura 3a mediante viti 41a, 41b in fori filettati 42 nella piastra di base 40 e sono spostabili lateralmente in direzione delle frecce C, D.
Secondo la figura 5, la guida del nastro 2 è costituita dalle pareti da 2a a 2d. La superficie di copertura 2a nella regione della strozzatura 23 o della uscita dei nastri di carda 3 presenta una regione 2a', che è contrapposta ad una regione 2d* della superficie di base 2d. Le superfici di parete laterale 2d, 2c sono eseguite aperte o a forma di intaglio nella regione della strozzatura 23, in modo che l'elemento tastatore 22 e il controelemento 34 vi si impegnino attraverso, e possano giungere lateralmente a contatto dei nastri di carda 3 comprimendoli. La superficie di fondo 2d' si raccorda a piastre di fondo 39 e 40 disposte esternamente alla guida del nastro 2. Con L è indicata la direzione di lavoro .
Secondo la presente invenzione, preferibilmente l'elemento tastatore caricato è soggetto ad un precarico regolabile. Vantaggiosamente, come precarico è prevista una molla, per esempio molla di trazione. Opportunamente, l'elemento tastatore è eseguito come leva a due bracci, in uno dei cui bracci di leva si impegna una delle estremità della molla- Preferibilmente, il punto di fissaggio dell'altra estremità della molla è variabile di posizione. Preferibilmente, l'altra estremità della molla è fissata ad un elemento di arresto regolabile, per esempio braccio di leva, supporto con vite di regolazione. Vantaggiosamente, il braccio di leva (leva di serraggio) presenta una maniglia. Opportunamente, il braccio di leva è fissabile in posizioni diverse. Preferibilmente, il braccio di leva è supportato su un supporto rotativo. Preferibilmente, il supporto rotativo per la leva di regolazione è fissato sulla piastra di base. Vantaggiosamente, l'elemento tastatore è orientabile in modo che la superficie di sezione trasversale della apertura di uscita della guida del nastro sia libera.
Corrispondentemente a quanto sopra, nelle figure 6a, 6b, è prevista una leva a due bracci 31, che è girevole intorno ad un supporto rotativo 30 in direzione delle frecce E, F e uno dei cui bracci di leva 31b forma l'elemento tastatore 22. Alla estremità dell'altro braccio di leva 31a è impegnata una estremità di una molla di trazione 32, l'altra estremità della quale è fissata ad una leva di regolazione 43 a un solo braccio. La leva di regolazione 43 è girevole in direzione delle frecce G, H intorno al supporto rotativo 44, che è disposto sulla piastra di fondo 39. Quando la leva di regolazione bloccabile 43 viene trasferita dalla posizione rappresentata in figura 6a in direzione della freccia H nella posizione rappresentato in figura 6b, il punto di fissaggio della leva 32 viene spostato, per cui il precarico e quindi il carico elastico dell'elemento tastatore 22 viene variato. Con 45 e 46 sono indicati dispositivi di arresto, per esempio fori ad asola e perni, per il posizionamento della leva di regolazione 43.
Secondo la presente invenzione, l'elemento tastatore è opportunamente orientabile per l'allacciamento del nastro e/o per la pulitura della guida del nastro. Preferibilmente, l'elemento tastatore è eseguito come leva a due bracci, uno dei cui bracci di leva è trasferibile (commutabile) dalla posizione di funzionamento in una posizione di ribaltamento. Vantaggiosamente, alla leva non rivolta alla superficie tastatrice è associata una leva oscillante. Opportunamente, la leva oscillante è fissabile in posizioni diverse. Preferibilmente, la leva oscillante è supportata su un supporto rotativo.
Secondo le figure 7a, 7b, è prevista una leva oscillante 47 a un solo braccio, che è girevole in direzione delle frecce I, K intorno al supporto rotativo 48, che è fissato sulla piastra di fondo 39. La leva oscillante è appoggiata ad un elemento di reazione 49, per esempio una battuta, che è disposta sulla piastra di fondo 39. Nella leva oscillante 47 si impegna una delle estremità di una molla di trazione 50 in un punto di arresto 51, mentre l'altra estremità della molla di trazione 50 è fissata ad un supporto fisso 52 stazionario. Sulla leva oscillante 47 è previsto un elemento di trascinamento, per esempio un perno 53 o simili, che è impegnato con il braccio di leva 31a della leva 31. Quando la leva oscillante bloccabile 47 viene trasferita dalle posizioni mostrate in figura 7a in direzione della freccia I nella posizione rappresentata in figura 7b, mediante una pressione da parte del perno 53 il braccio di leva 31a viene spostato, per cui nello stesso tempo viene aumentata la distanza fra l'elemento tastatore 22 e il controelemento 34, da a (figura 7a) ad e (figura 7b). In tal modo l'apertura nella regione dell'uscita delle fibre viene nettamente ingrandita, il che facilita notevolmente l'infilatura dei nastri di carda 3 a un nuovo<" >inizio o la pulitura delle superfici interne della guida del nastro. Con 54 e 55 sono indicati dispositivi di bloccaggio o fissaggio per la leva oscillante 47, per esempio rientranze di pareti o simili.
Secondo figura 8, il supporto rotativo 36 con il controelemento 34 e il dispositivo di regolazione con la vite di regolazione 35 sono fissati ad un elemento spostabile 56, che è variabile di posizione e fissabile con viti in fori filettati 42 nella piastra di fondo 40. Fra le pareti laterali 2b, 2c della guida del nastro 2, da un lato, e l'elemento tastatore 22 e il controelemento 34, dall'altro lato, è disposta una guarnizione di gomma rispettivamente 62 e 61 (vedere anche figura 3a).
Secondo figura 9, il controelemento 34 è disposto girevole intorno al supporto rotativo 36.
Corrispondentemente alla figura 10, il controelemento 34 presenta un foro ad asola 57, attraverso il quale si impegna una vite 58. In tal modo il controelemento 34 è girevole e spostabile rispetto alla vite 58, mentre la vite 58 serve contemporaneamente per il fissaggio della posizione impostata. La posizione impostata del controelemento 34 rimane invariata nel corso del funzionamento.
Secondo la figura Ila, a monte della guida del nastro 2 è supportato un preformatore 65, che presenta due superfici laterali 65a, 65b ricurve, con curvatura convessa l'una rispetto all'altra. Il preformatore 65 non presenta superficie di copertura e di fondo, ossia è aperto verso il basso e verso l'alto. Ad una delle loro estremità le superfici laterali 65a, 65b sono inclinabili intorno ad una articolazione rotativa rispettivamente 66a e 66b in direzione delle frecce rispettivamente L, M ed N, 0 intorno ad un asse verticale. Le superfici laterali 65a, 65b convergono conicamente in direzione dell'apertura di entrata della guida del nastro 2. I nastri di carda in arrivo sono indicati con 3, i nastri di carda in uscita con 3'.
Corrispondentemente alla figura llb la guida del nastro 2 presenta una superficie di copertura superiore 2a, due superfici laterali 2b, 2c e una superficie di fondo 2d nonché una apertura di ingresso aperta 2e {vedere figura 2) ed una apertura di uscita 2f.
Secondo la figura 12, i nastri di carda 3 entrano, sostanzialmente singolarizzati, nella apertura di ingresso del preformatore 65 e vengono fatti convergere lateralmente dalle superfici laterali 65a, 65b convergenti conicamente, mentre i nastri di carda 3 giungono ad impegnarsi con nastri di carda 3 contigui e in tal modo formano un gruppo di nastri di carda. I nastri di carda 3 possono sfuggire in una certa misura verso l'alto e verso il basso, per cui il gruppo di nastri di carda in direzione verticale è leggermente più spesso dei singoli nastri di carda 3 in arrivo. La distanza h fra le superfici laterali 65a, 65b all'uscita del preformatore 65 è inferiore alla distanza c delle superfici laterali 2b, 2c all'ingresso 2e della guida del nastro 2. In tal modo il gruppo di nastri di carda viene convogliato e deviato in modo che l'attrito dei nastri di carda 3 disposti lateralmente all'esterno contro le superfici interne delle pareti laterali 2b, 2c sia ridotto il più possibile. Questa guida del gruppo di nastri di carda può venire modificata nel modo desiderato per effetto della regolabilità della distanza fra le superfici laterali 65a, 65b (vedere figure la e 4). Il gruppo di nastri di carda viene addensato nella guida del nastro 2 e tastato in corrispondenza di una strozzatura (si veda la distanza a in figura 5) nella regione dell'apertura di uscita 2f, dalla linguetta tastatrice 22. La linguetta tastatrice 22 coopera con un rilevatore di spostamento induttivo 33, che in presenza di una variazione di spessore emette un impulso elettrico.
Secondo figura 13, l'articolazione rotativa 66b comprende un perno 67, che ad una delle sue estremità è fissato in una piastra di fondo 69 tramite una filettatura di vite con un foro filettato 68. Al perno 67 è fissata la superficie laterale 65b. Fra il bordo inferiore della superficie laterale 65b e la piastra di fondo 69 è prevista una distanza f, che impedisce l'accumulo di fibre o simili. Nella piastra di fondo 69 sono previsti più fori 68 (vedere figura la), in modo che i perni 67 possano venire spostati. La testa del perno 67 preme sulla superficie laterale 65b e la fissa nella sua posizione. Con 73 è indicata una cavità.
Secondo figura 14, le superfici laterali 65a, 65b sono eseguite ad arco o simili, che è girevole intorno ad una articolazione rotativa 70a, 70b. In un braccio di leva si impegna un elemento di regolazione 71a, 71b, per esempio una vite di regolazione. Inoltre, a questo braccio di leva è applicata una molla rispettivamente 72a e 72b. L'altro rispettivo braccio di leva forma le pareti laterali del preformatore .
La figura 15 mostra il dispositivo secondo l'invenzione con il preformatore 65 e la guida del nastro 2 collegata a valle. Il preformatore 65 presenta una larghezza di entrata g e una larghezza di uscita h. Le pareti laterali 65a, 65b sono orientabili in direzione delle frecce rispettivamente L, M e N, 0.

Claims (33)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per la misura dello spessore di un gruppo di nastri di carda su uno stiratoio, come uno stiratoio di regolazione, con una guida del nastro per la guida dei nastri di carda all'ingresso dello stiratoio, le cui pareti sono realizzate almeno parzialmente coniche, facenti convergere in un piano i nastri di carda in arrivo, e a valle della quale è disposta una coppia di cilindri, dopo la quale i nastri di carda divergono nuovamente l'uno dall'altro, in cui alla guida del nastro è associato un elemento tastatore caricato, localmente mobile, il quale con una controsuperficie fissa durante il funzionamento forma una strozzatura per il gruppo di nastri di carda che vi passa attraverso, costituito da nastri di carda, e la cui variazione di posizione per spessori diversi del gruppo di nastri di carda agisce su un dispositivo trasduttore per la generazione di un impulso di comando, i nastri di carda nella guida del nastro vengono compressi in un piano e tastati, e la coppia di cilindri estrae i nastri di carda tastati, e l'elemento di parete contrapposto all'elemento tastatore è spostabile di posizione e fissabile, caratterizzato dal fatto che il controelemento (34) è girevole (A, B) intorno ad un asse (36) perpendicolarmente al piano dei nastri di carda (3).
  2. 2. Dispositivo per la misura dello spessore di un gruppo di nastri di carda su uno stiratoio, per esempio stiratoio di regolazione, con una guida del nastro per la guida dei nastri di carda all'ingresso dello stiratoio, le cui pareti sono eseguite almeno parzialmente coniche, facenti convergere in un piano i nastri di carda in arrivo, e a valle della quale è disposta una coppia di cilindri, dopo la quale i nastri di carda divergono nuovamente l'uno dall'altro, in particolare in cui alla guida del nastro è associato un elemento tastatore caricato, localmente mobile, che con una controsuperficie fissa durante il funzionamento forma una strozzatura per il gruppo di nastri di carda che vi passa attraverso, costituito da nastri di carda, e la cui variazione di posizione per spessori diversi del gruppo di nastri di carda agisce su un dispositivo trasduttore per la generazione di un impulso di comando, i nastri di carda nella guida del nastro vengono compressi in un piano e tastati, e la coppia di cilindri estrae i nastri di carda tastati, caratterizzato dal fatto che sono previste guide del nastro (2, 2') con sezioni trasversali diverse di ingresso (c, c') e/o di uscita (d, d’ ) .
  3. 3. Dispositivo per la misura dello spessore di un gruppo di nastri di carda su uno stiratoio, in particolare uno stiratoio di regolazione, con una guida del nastro per la guida dei nastri di carda all'ingresso dello stiratoio, le cui pareti sono eseguite almeno parzialmente coniche, facenti convergere in un piano i nastri di carda in arrivo, e a valle della quale è disposta una coppia di cilindri, dopo la quale i nastri di carda divergono nuovamente gli uni dagli altri, in cui alla guida del nastro è associato un elemento tastatore caricato, localmente spostabile, che con una controsuperficie fissa durante il funzionamento forma una strozzatura per il gruppo di nastri di carda che vi passa attraverso, costituito da nastri di carda, e la cui variazione di posizione per spessori diversi del gruppo di nastri di carda agisce su un dispositivo trasduttore per la generazione di un impulso di comando, i nastri di carda nella guida del nastro vengono compressi in un piano e tastati, e la coppia di cilindri estrae i nastri di carda tastati, caratterizzato dal fatto che l’elemento tastatore caricato (22) è soggetto ad un precarico regolabile.
  4. 4. Dispositivo per la misura dello spessore di un gruppo di nastri di carda su uno stiratoio, per esempio uno stiratoio di regolazione, con una guida del nastro per la guida dei nastri di carda all'ingresso dello stiratoio, le cui pareti sono eseguite almeno parzialmente coniche, facenti convergere in un piano i nastri di carda in arrivo, e a valle della quale è disposta una coppia di cilindri, dopo la quale i nastri di carda divergono nuovamente gli uni dagli altri, in cui alla guida del nastro è associato un elemento tastatore caricato, localmente spostabile, che con una controsuperficie fissa durante il funzionamento forma una strozzatura per il gruppo di nastri di carda che vi passa attraverso, costituito da nastri di carda, e la cui variazione di posizione per spessori diversi del gruppo di nastri di carda agisce su un dispositivo trasduttore per la generazione di un impulso di comando, i nastri di carda nella guida del nastro vengono compressi in un piano e tastati, e la coppia di cilindri estrae i nastri di carda tastati, caratterizzato dal fatto che l'elemento tastatore caricato (22) è orientabile in modo tale che la superficie di sezione trasversale (a, b, f) dell'apertura di uscita della guida del nastro sia libera.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che al controelemento (34) è associato un supporto rotativo (36).
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il supporto rotativo (36) è in posizione fissa.
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che il supporto rotativo (36) è spostabile (C, D).
  8. 8 Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il supporto rotativo (36) è associato ad una delle estremità del controelemento (34).
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il supporto rotativo (36) è associato alla estremità di uscita di una superficie di parete conica (2c) della guida del nastro (2).
  10. 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'elemento tastatore (22) e il controelemento (34) si impegnano attraverso le superfici laterali (2b, 2c) della guida del nastro (2).
  11. 11. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la guida del nastro (2, 2') è intercambiabile.
  12. 12. Dispositivo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che è prevista almeno una superficie di guida conica, per esempio un elemento di arresto (38), per la guida del nastro (2, 2') intercambiabile .
  13. 13. Dispositivo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che la guida del nastro (2) intercambiabile (guida del nastro riportata) è inseribile nel vano interno della guida del nastro (2').
  14. 14. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che come carico è prevista una molla, per esempio una molla di trazione (32).
  15. 15. Dispositivo secondo la rivendicazioni 3, caratterizzato dal fatto che l'elemento tastatore (22) è eseguito come leva a due bracci (31a, 31b) ad uno dei cui bracci di leva (31a) si impegna l'una delle estremità (32a) della molla (32).
  16. 16. Dispositivo secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che il punto di fissaggio dell'altra estremità (32b) della molla (32) è variabile di posizione.
  17. 17. Dispositivo secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che l'altra estremità (32b) della molla (32) è fissata ad un elemento di arresto regolabile, per esempio un braccio di leva (43), un supporto con vite di regolazione o simili.
  18. 18. Dispositivo secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che il braccio di leva (43) (leva di serraggio) presenta una maniglia.
  19. 19. Dispositivo secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che il braccio di leva (43) è fissabile in posizioni diverse (45, 46).
  20. 20. Dispositivo secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che il braccio di leva (43) è supportato da un supporto rotativo (44).
  21. 21. Dispositivo secondo la rivendicazione 20, caratterizzato dal fatto che il supporto rotativo (44) per la leva di regolazione (43) è fissato sulla piastra di fondo (39).
  22. 22. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 21, caratterizzato dal fatto che l'elemento tastatore (22) è orientabile per l'allacciamento.
  23. 23. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 22, caratterizzato dal fatto che l'elemento tastatore (22) è orientabile per la pulitura della guida del nastro (2, 2').
  24. 24. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 22 a 23, caratterizzato dal fatto che l’elemento tastatore (22) è eseguito come leva a due bracci (31a, 31b), mentre un braccio di leva (31b) è trasferibile (commutabile) dalla posizione di funzionamento in una posizione ribaltata.
  25. 25. Dispositivo secondo la rivendicazione 24, caratterizzato dal fatto che al braccio di leva (31a) non rivolto alla superficie tastatrice (22) è associata una leva oscillante (47).
  26. 26. Dispositivo secondo la rivendicazione 25, caratterizzato dal fatto che la leva oscillante (47) è fissabile in posizioni diverse.
  27. 27. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 25 a 26, caratterizzato dal fatto che la leva oscillante (47) è supportata su un supporto rotativo (48).
  28. 28. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 27, caratterizzato dal fatto che l'elemento tastatore (22) è supportato su un supporto rotativo (30).
  29. 29. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 28, caratterizzato dal fatto che il supporto rotativo (36) e il dispositivo di regolazione per il controelemento (34), per esempio vite di regolazione (35), sono fissati sulla piastra di fondo (40).
  30. 30. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 29, caratterizzato dal fatto che la guida del nastro (2, 2') è fissata amovibilmente, per esempio mediante una vite (59), all’elemento di arresto (38).
  31. 31. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 30, caratterizzato dal fatto che l'angolo (a) tra il controelemento (34) e la parete laterale (2c) confinante è regolabile.
  32. 32. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 31, caratterizzato dal fatto che le pareti laterali (2b, 2c) delle guide del nastro intercambiabili (2, 2 ' ) sono disposte ciascuna sotto un angolo diverso tra loro.
  33. 33. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 32, caratterizzato dal fatto che fra la guida del nastro (2, 2') e l'elemento tastatore (22) e/o il controelemento (34) è prevista una guarnizione (61, 62), per esempio di gomma
IT95MI002237A 1994-10-31 1995-10-30 Dispositivo per la misura dello spessore di un gruppo di nastri di carda su uno stiratoio, come uno stiratoio di regolazione IT1276027B1 (it)

Applications Claiming Priority (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4438883A DE4438883A1 (de) 1994-10-31 1994-10-31 Vorrichtung zur Messung der Stärke eines Faserverbandes an einer Strecke, insbesondere einer regulierenden Strecke
DE4438882A DE4438882A1 (de) 1994-10-31 1994-10-31 Vorrichtung zur Messung der Stärke eines Faserverbandes an einer Strecke z. B. Regulierstrecke
DE4438885A DE4438885B4 (de) 1994-10-31 1994-10-31 Vorrichtung zur Messung der Stärke eines Faserverbandes an einer regulierenden Strecke
DE4438884A DE4438884B4 (de) 1994-10-31 1994-10-31 Vorrichtung zur Messung der Stärke eines Faserverbandes an einer Regulierstrecke

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI952237A0 ITMI952237A0 (it) 1995-10-30
ITMI952237A1 true ITMI952237A1 (it) 1997-04-30
IT1276027B1 IT1276027B1 (it) 1997-10-24

Family

ID=27436080

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI002237A IT1276027B1 (it) 1994-10-31 1995-10-30 Dispositivo per la misura dello spessore di un gruppo di nastri di carda su uno stiratoio, come uno stiratoio di regolazione

Country Status (3)

Country Link
JP (1) JP3730294B2 (it)
CH (2) CH692713A5 (it)
IT (1) IT1276027B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102005023992A1 (de) * 2005-05-20 2006-11-23 TRüTZSCHLER GMBH & CO. KG Vorrichtung an einer Spinnereivorbereitungsmaschine, z.B. Karde, Krempel, Strecke, Kämmmaschine o.dgl., zum Ermitteln der Masse und/oder Masseschwankungen eines Fasermaterials, z.B. mindestens ein Faserband, Faservlies o.dgl., aus Baumwolle, Chemiefasern o. dgl.
DE102008049363B4 (de) * 2008-08-19 2022-10-13 Trützschler Group SE Vorrichtung für eine oder an einer Spinnereivorbereitungsmaschine, die ein Streckwerk zum Verstrecken von strangförmigem Fasermaterial aufweist
DE102008038392A1 (de) * 2008-08-19 2010-02-25 TRüTZSCHLER GMBH & CO. KG Vorrichtung für eine oder an einer Spinnereivorbereitungsmaschine, die ein Streckwerk zum Verstrecken von strangförmigem Fasermaterial aufweist

Also Published As

Publication number Publication date
IT1276027B1 (it) 1997-10-24
JP3730294B2 (ja) 2005-12-21
CH690794A5 (de) 2001-01-15
CH692713A5 (de) 2002-09-30
JPH08209467A (ja) 1996-08-13
ITMI952237A0 (it) 1995-10-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI952774A1 (it) Dispositivo su uno stiratoio per la misura dello spessore di un gruppo di nastri di carda
ITMI940635A1 (it) Dispositivo per la misura dello spessore di un gruppo di nastri di caedada con una guida del nastro per la guida dei nastri di carda all&#39;ingresso dello stiratoio
GB2231343A (en) Apparatus and method for monitoring a sliver
ITMI20000329A1 (it) Dispositivo su uno stiratoio per la lavorazione di un nastro di fibrecomposito formato da nastri di fibre
ITMI961706A1 (it) Dispositivo su una macchina per la preparazione alla filatura in particolare uno stiratoio per la misura dello spessore di un nastro
GB2210643A (en) Device on carding machine, cleaner or the like
US6289599B1 (en) Apparatus for measuring the thickness of sliver bundle formed of a plurality of side-by-side running slivers
ITMI942561A1 (it) Regolatore di stiro per nastri di carda su uno stiratoio con un organo di misura all&#39;ingresso
ITMI940143A1 (it) Stiratoio per filatoi
ITMI952237A1 (it) Dispositivo per la misura dello spessore di un gruppo di nastri di carda su uno stiratoio, come uno stiratoio di regolazione
US4393725A (en) Apparatus to measure yarn tension
GB2198461A (en) Feeding fibre material in a textile machine
CN1091810C (zh) 牵伸机纱并条厚度测量装置
ATE272735T1 (de) Kämmmaschine mit mehreren kämmköpfen
ITMI20010122A1 (it) Dispositivo per alimentare nastri di fibre a un filatoio soprattutto uno stiratoio per esempio stiratoio di regolazione
US5983456A (en) Sliver guiding device for a fiber processing machine
EP1683898A2 (en) Draft device in pneumatic spinning device
GB2294953A (en) Apparatus and method for measuring the thickness of fibre slivers at a draw frame
ITMI971387A1 (it) Dispositivo su una carda in cui all&#39;uscita della carda e&#39; previsto un imbuto dale velo con cilindri di estrazione
ITGE960006A1 (it) Stiratoio per filatoi ad anello.
ITMI952473A1 (it) Macchina tessile
GB2294956A (en) Apparatus and method for guiding a fibre sliver combination at a draw frame
GB2295671A (en) Apparatus and method for measuring the thickness of a fibre sliver combination at a draw frame
ITMI991361A1 (it) Dispositivo per compattare un fascio di stirato
US6453515B1 (en) Apparatus for measuring the tension of silver running in a draw frame

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted