ITMI951859A1 - Processo per la preparazione di salinomicina - Google Patents

Processo per la preparazione di salinomicina Download PDF

Info

Publication number
ITMI951859A1
ITMI951859A1 IT95MI001859A ITMI951859A ITMI951859A1 IT MI951859 A1 ITMI951859 A1 IT MI951859A1 IT 95MI001859 A IT95MI001859 A IT 95MI001859A IT MI951859 A ITMI951859 A IT MI951859A IT MI951859 A1 ITMI951859 A1 IT MI951859A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
salinomycin
fermentation
sodium nitrate
process according
culture medium
Prior art date
Application number
IT95MI001859A
Other languages
English (en)
Inventor
Giampaolo Carugati
Giorgio Cazzini
Giulio Bollati
Original Assignee
Diaspa S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Diaspa S P A filed Critical Diaspa S P A
Priority to IT95MI001859A priority Critical patent/IT1277536B1/it
Publication of ITMI951859A0 publication Critical patent/ITMI951859A0/it
Publication of ITMI951859A1 publication Critical patent/ITMI951859A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1277536B1 publication Critical patent/IT1277536B1/it

Links

Abstract

Si descrive un processo per la preparazione di salinomicina per fermentazione di un adatto microorganismo produttore caratterizzato dal fatto che si utilizza un terreno di coltura contenente nitrato di sodio come fonte di azoto e che detto terreno viene acidificato a pH 4,5-5,5 prima della sterilizzazione.

Description

"PROCESSO PER LA PREPARAZIONE DI SALINOMICINA"
La presente invenzione riguarda un processo di preparazione per via fermentativa di antibiotici di tipo polietere, in particolare salinomicina.
La salinomicina, descritta in GB 1378414, è un antibiotico largamente impiegato in medicina veterinaria. Il brevetto IT 1096401 descrive un metodo per la produzione di salinomicina che comprende la fermentazione di un ceppo di Streptomyces in un terreno di cultura contenente acidi grassi o loro precursori come fonte di carbonio e ammoniaca o un sale di ammonio come fonte di azoto.La resa riportata in questo brevetto è di circa 60.000 gamma di salinomicina per mi di terreno di cultura. Si è ora trovato, e costituisce l'oggetto di questa invenzione, che rese superiori o paragonabili di salinomicina possono essere raggiunte utilizzando nella fase produttiva della fermentazione di un opportuno ceppo produttore sodio nitrato come fonte di azoto e acidificando a pH 4,5-5,5 il terreno di fermentazione prima della sterilizzazione.
Il terreno secondo l'invenzione contiene inoltre un olio vegetale, in percentuale compresa tra il 10 e il 35% in peso, oltre a conponenti convenzionali quali sali minerali, agenti antischiuma, melassa, farina vegetale,estratto di lievito ecc..
Il nitrato di sodio viene preferibilmente aggiunto nel corso della fermentazione,della durata di 150-350 ore circa,ad intervalli regolari fino a raggiungere una concentrazione complessiva pari a 0.1-0.5% in peso rispetto al brodo di coltura.
L’aggiunta viene preferibilmente effettuata gocciolando nel fermentatore una soluzione sterile acquosa di nitrato di sodio di opportuna concentrazione.
Come ceppo produttore, si impiega di norma un ceppo di Streptomyces albus da collezione.
L'olio vegetale utilizzabile in accordo con la presente invenzione è tipicamente olio di soia, olio di oliva, olio di ravizzone, olio di sesamo,olio di semi di cotone,olio di arachidi,olio di girasole,olio di mais o loro miscele.Alternativamente,possono anche essere usati oli o grassi di origine animale. L’acidificazione del terreno fermentativo prima della sterilizzazione, essenziale ai fini dell'ottenimento di rese elevate in salinomicina,viene effettuata per aggiunta di acidi organici o inorganici diluiti, ad esempio acido tartarico o acido cloridrico diluito.
L'isolamento e la purificazione della salinomicina sono infine effettuati ricorrendo a tecniche convenzionali, come descritte ad esempio nel sopra menzionato brevetto italiano n.1096401.
Il metodo oggetto della presente invenzione consente di raggiungere titoli di salinomicina nel brodo di coltura particolarmente elevati, dell'ordine di 60.000-90.000 gamma/ml.
Nei seguenti esempi, che illustrano ulteriormente l'invenzione, si sono utilizzati fermentatori in acciaio inox della capacità geometrica di 250-1300 litri muniti di sistema di agitazione.
Le prove sono state condotte utilizzando due stadi di crescita germinativa.
Esempio Comparativo
1 stadio: La patina di uno slant inoculato con Streptomyces albus viene raccolta con acqua sterile e trasferita in un pallone sferico da 5000 mi contenente 1000 mi di terreno germinativo così composto:
Saccarosio 0,5 - 1,5 %
Cornsteep dry 0,5 - 1,5 %
Estratto di lievito 0,01 - 0,05 %
Potassio fosfato 0,1 - 0,5 %
Ammonio fosfato 0,1 - 0,5 %
Calcio carbonato 0,05 - 0,1 %
Olio vegetale 0,1 - 0,5 %
Acqua di fonte q.b.a 100.
Il pallone viene incubato su shaker rotativo 170 rpm per 36-50 ore a 25-35*C.
2 stadio:Con una coltura matura di primo stadio viene inoculato in ragione dello 0,06-0,15%, un prefermentatore contenente un terreno vegetativo così composto:
Saccarosio 0,5 2,0 %
Cornsteep dry 0,5 2,0 %
Ammonio solfato 0,5 2,0 %
Calcio carbonato 0,1 0,5 %
Olio vegetale 0,1 1,0 %
Antischiumante 0,01 0,05 %
Acqua di fonte q.b.a 100.
Il secondo stadio viene incubato sotto agitazione e aerazione per un periodo di 45-55 ore a temperatura di 25-35ec.
Fermentazione
A maturazione il secondo stadio viene trasferito sterilmente, in ragione del 5-8% rispetto cil volume di carica della fase fermentativa, in un fermentatore contenente un terreno la cui composizione è la seguente:
Melassa 0,5 2,0 %
Farina vegetale 1,0 3,0 %
Sodio nitrato 0,1 0,5 %
Calcio solfato 0,01 0,1 %
Olio vegetale 15,0 35,0 %
Antischiumante 0,05 - 0,15 %
Acqua di fonte q.b.a 100.
Il processo nel fermentatore viene condotto ad una temperatura di 25-35eC con una agitazione di 200-400 rpm ed una aerazione pari a 0,5-1,5 wm (volumi di aria per volume di brodo al minuto).
Dopo 324 ore di fermentazione l’attività in salinomicina riscontrata nel brodo di coltura è pari a 30.000-35.000 microgrammi/g. Esempio X
La sperimentazione viene condotta nelle stesse modalità dell'Esempio Comparativo aggiungendo la seguente variante: acidificazione a pH 4, 5-5 ,5 del terreno fermentativo prima della sterilizzazione .
Dopo 324 ore di fermentazione l'attività in salinomicina riscontrata nel brodo di coltura è pari a 45.000-50.000 microgrammi/ g. Esempio 2
La sperimentazione viene condotta con le stesse modalità dell'Esempio 1 eseguendo,durante il processo, aggiunte di una soluzione si sodio nitrato in ragione di una quantità totale pari allo 0,1-0,5% in sodio nitrato rispetto al brodo di coltura.
Dopo 324 ore di fermentazione l'attività in salinomicina riscontrata risulta essere 62.000-67.000 microgrammi/g. _

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Processo per la preparazione di salinomicina per fermentazione di un adatto microorganismo produttore caratterizzato dal fatto che si utilizza un terreno di coltura contenente nitrato di sodio come fonte di azoto e che detto terreno viene acidificato a pH 4,5-5,5 prima della sterilizzazione.
  2. 2. Processo secondo la rivendicazione 1, in cui il microorganismo produttore è un ceppo di Streptomyces albus.
  3. 3. Processo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il nitrato di sodio è aggiunto gradualmente nel corso della fermentazione fino a raggiungere una concentrazione complessiva pari a 0,1-0,5% in peso rispetto al terreno di coltura.
  4. 4. Procedimento secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti in cui il terreno contiene un olio vegetale in percentuale in peso compresa tra il 10 e il 35%.
IT95MI001859A 1995-09-04 1995-09-04 Processo per la preparazione di salinomicina IT1277536B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MI001859A IT1277536B1 (it) 1995-09-04 1995-09-04 Processo per la preparazione di salinomicina

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MI001859A IT1277536B1 (it) 1995-09-04 1995-09-04 Processo per la preparazione di salinomicina

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI951859A0 ITMI951859A0 (it) 1995-09-04
ITMI951859A1 true ITMI951859A1 (it) 1997-03-04
IT1277536B1 IT1277536B1 (it) 1997-11-11

Family

ID=11372213

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI001859A IT1277536B1 (it) 1995-09-04 1995-09-04 Processo per la preparazione di salinomicina

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1277536B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI951859A0 (it) 1995-09-04
IT1277536B1 (it) 1997-11-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5620874A (en) Process for producing parasiticidal milbemycin derivatives by culturing streptomyces
CN102965416A (zh) 一种蛹虫草半连续液体发酵生产虫草素的方法
CN103882080A (zh) 一种制备阿维菌素的有效方法
CN112225595A (zh) 一种水溶性复合微生物肥料及其制备方法
CN104531598B (zh) 一种重组链霉菌、其构建方法及提高抗生素产量的方法
CN102634559A (zh) 一种黄霉素的发酵制备方法
CN108265096B (zh) 一种微生物发酵制备纽莫康定b0的方法
CN86105166A (zh) 生产人参皂甙-Rd的一种方法
CN103074325A (zh) 一种产长链二元酸的热带假丝酵母菌的诱变方法
CN112655719A (zh) 一种促进水稻生根的微生物制剂及其制备方法和应用
WO2024027251A1 (zh) 一种利用狐粪青霉菌发酵生产7-羟基丁苯酞的方法
KR101731554B1 (ko) 배가스 내 이산화탄소를 이용하여 제조된 중탄산 버퍼를 활용한 광합성 미생물의 배양방법
ITMI951859A1 (it) Processo per la preparazione di salinomicina
CN104561140A (zh) 一种发酵制备柠檬酸的方法
CN115418323B (zh) 一种巴斯德毕赤酵母菌株AtAc3及其应用、发酵剂与甘草次酸制备方法
KR102009554B1 (ko) 배가스 내 이산화탄소를 이용하여 제조된 중탄산 버퍼, 및 무기 인산염 버퍼를 활용한 광합성 미생물의 배양방법
CN110387387A (zh) 一种重组大肠杆菌产l-色氨酸的发酵工艺
SU511027A3 (ru) Способ получени антибиотика
CN106083314B (zh) 一种降低烟草中镉含量的生物肥及其制备方法和应用
CN110468051B (zh) 一种k252a发酵培养基及其制备方法
CN114751784A (zh) 一种复合生物富硒叶面肥及其制备方法
CN112251469A (zh) 一种酶解发酵法提高玛卡抗氧化能力的方法
CN104250621A (zh) 一种海洋烬灰红链霉菌及其应用于制备橙酮化合物的方法
CN109706129B (zh) 一种富含sod的饲用复合酶制剂的固态发酵制备方法
CN108384819A (zh) 一种用于发酵他克莫司的培养基以及发酵方法

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted