ITMI951655A1 - Incastellatura per alloggiare vasi di nastro di fibre - Google Patents

Incastellatura per alloggiare vasi di nastro di fibre Download PDF

Info

Publication number
ITMI951655A1
ITMI951655A1 IT95MI001655A ITMI951655A ITMI951655A1 IT MI951655 A1 ITMI951655 A1 IT MI951655A1 IT 95MI001655 A IT95MI001655 A IT 95MI001655A IT MI951655 A ITMI951655 A IT MI951655A IT MI951655 A1 ITMI951655 A1 IT MI951655A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
positioning
vessels
cans
pots
fiber
Prior art date
Application number
IT95MI001655A
Other languages
English (en)
Inventor
Hans-Peter Liedgens
Original Assignee
Schlafhorst & Co W
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Schlafhorst & Co W filed Critical Schlafhorst & Co W
Publication of ITMI951655A0 publication Critical patent/ITMI951655A0/it
Publication of ITMI951655A1 publication Critical patent/ITMI951655A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1277378B1 publication Critical patent/IT1277378B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H9/00Arrangements for replacing or removing bobbins, cores, receptacles, or completed packages at paying-out or take-up stations ; Combination of spinning-winding machine
    • D01H9/18Arrangements for replacing or removing bobbins, cores, receptacles, or completed packages at paying-out or take-up stations ; Combination of spinning-winding machine for supplying bobbins, cores, receptacles, or completed packages to, or transporting from, paying-out or take-up stations ; Arrangements to prevent unwinding of roving from roving bobbins
    • D01H9/185Transporting cans

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)
  • Preliminary Treatment Of Fibers (AREA)

Abstract

Per la automatizzazione del trasporto di vasi di nastro di fibre è vantaggioso se il veicolo trasportatore dei vasi, che trasporta i vasi di nastro di fibre fra una stazione di alimentazione dei vasi, i punti di lavoro di almeno una macchina tessile lavorante nastro di fibre e una stazione di scarico per vasi vuoti, può alloggiare e deporre i vasi in forma semplice e se in particolare l'inizio del nastro di fibre è pronto in corrispondenza di un vaso in una posizione definita per l'introduzione in corrispondenza dei punti di lavoro della macchina tessile.Secondo l'invenzione viene pertanto proposto che sono previste almeno due incastellature distanziate (K) per vasi del nastro di fibre con almeno due posti di posizionamento (S) per vasi del nastro di fibre, e che i posti di impostazione (S) sono raggruppati rispettivamente a formare gruppi costruttivi (20) chiusi in sé stessi, e che sono

Description

previsti appoggi di fondo (33) per il posizionamento verticale ed arresti (39) per il posizionamento orizzontale su parti (28, 29) della macchina oppure su un ulteriore posto di posizionamento. Alle incastellature (K) dei vasi sono associati contrassegni di posizione (PE) riconoscibili da mezzi posizionatori (PM). (Figura 3a)
Descrizione del trovato
L'invenzione riguarda un sistema trasportatore dei vasi del nastro di fibre con un carrello dei vasi, che trasporta vasi del nastro di fibre e si muove fra una stazione di alimentazione dei vasi, i punti di lavoro di almeno Lina macchina tessile trattante nastro di fibre e una stazione di scarico per vasi vuoti, con un dispositivo di caricamento e di scaricamento per vasi sul carrello dei vasi e mezzi di posizionamento per posizionare il carrello dei vasi rispetto a posti di posizionamento dei vasi.
Per automatizzare la fornitura di macchine tessili, lavoranti nastro di fibre, con vasi di nastro di fibre, ossia il trasporto dei vasi del nastro di fibre fra una stazione di alimentazione dei vasi, i punti di lavoro di una macchina tessile e una stazione di scarico per i vasi vuoti, sono già note molte proposte dall'attuale stato della tecnica. Così ad esempio dal brevetto tedesco per modello di utilità DE-GM 88 12 622 è noto un dispositivo per sostituire i vasi del nastro di fibre in un filatoio. I vasi del nastro di fibre sono cosiddetti vasi rettangolari più lunghi ·che larghi. Essi presentano circa la larghezza di un punto di filatura e pertanto alimentano soltanto il punto di filatura disposto su di esso. Pertanto in corrispondenza di ogni punto di filatura è possibile effettuare la sostituzione dei vasi di nastro di fibre, senza disturbare il ciclo operativo in corrispondenza di vicini punti di filatura. Affinché i vasi di nastro di fibre possano essere depositati esattamente allineati rispetto ai punti di filatura, le superfici di posizionamento .sono reciprocamente separate da ponticelli. Nella direzione longitudinale l'introduzione dei vasi di nastro di fibre è delimitata da arresti. Dalla domanda di brevetto tedesco DE 4323 726 Al pubblicata successivamente è noto un veicolo trasportatore dei vasi presentante un meccanismo di sostituzione adattato a vasi rettangolari ed in grado di effettuare un cambio dei vasi con precisione di posizione. Il meccanismo di sostituzione per i vasi di nastro di fibre è adatto ad alloggiare vasi vuoti di nastro di fibre e a depositarli sul veicolo trasportatore dei vasi nonché a deporre con precisa posizione al di sotto dei punti di filatura vasi pieni di nastro di fibre.
Come è noto dalle pubblicazioni brevettuali menzionate, le estremità dei nastri di fibre sono preparate per un inserimento automatico nei punti di filatura e pertanto sono posizionate in maniera afferrabile in corrispondenza di un punto definito in corrispondenza del vaso l'inseritore automatico del nastro. Affinché gli afferratori del nastro di fibre possano afferrare l'estremità del nastro di fibre per l'inserimento, tutti i vasi del nastro di fibre dovranno essere orientati in modo che le estremità dei nastri di fibre siano disposte nella stessa posizione spaziale. Ciò però può essere ottenuto soltanto quando i vasi del nastro di fibre si trovano tutti nello stesso piano al di sotto dei punti di filatura di un filatoio. Poiché con la lunghezza di un filatoio, la sola zona dei punti di filatura può essere lunga oltre 40 m, non si possono escludere disuniformità del pavimento, relativamente alla precisione richiesta della posizione della parte iniziale del nastro di fibre vengono imposti elevati requisiti ai posti di posizionamento dei vasi del nastro di fibre.
I requisiti alla precisione della possibilità di posizionamento di vasi di nastro di fibre da deporre non vengono però imposti soltanto al filatoio. Anche nelle stazioni di sostituzione dei vasi, dove vengono deposti i vasi vuoti di nastro di fibre, dove essi vengono riempiti e dove i vasi pieni di nastro di fibre vengono mantenuti pronti per il prelevamento da parte dei veicoli trasportatori dei vasi, esistono gli stessi problemi che si hanno per un filatoio.
La presente invenzione si pone pertanto il compito ili eseguire posti di posizionamento dei vasi, in modo che si ottiene un'ottimale posizionamento dei vasi del nastro di fibre per una manipolazione automatica di vasi e nastro di fibre.
Secondo l'invenzione il problema viene risolto con l'ausilio delle caratteristiche della rivendicazione 1.
Secondo l'invenzione almeno due incastellature distanziate per vasi del nastro di fibre sono eseguite rispettivamente come gruppi .costruttivi chiusi in sé stessi con rispettivamente almeno due posti di posizionamento. Queste incastellature dei vasi sono formate da una superficie orientata esattamente piana, ad esempio una lastra di lamiera, che per un posizionamento verticale delle superiici di posizionamento, disposte su di essa, dei vasi del nastro di fibre presenta sostegni di fondo regolabili verticalmente. Per il posizionamento orizzontale secondo due gradi di libertà sono previsti arresti relativi a punti fissi di parti della macchina oppure relativi ad un ulteriore posto di posizionamento. Nel caso di macchine tessili convenzionali, lavoranti nastro di fibre, ad esempio filatoi ad estremità aperta, i vasi del nastro di fibre sono situati sul pavimento, guando da essi il nastro di fibre viene introdotto nei punti di lavoro. Come già illustrato in seguito alle disuniformità del pavimento non può risultare più individuabile il posizionamento di un'estremità del nastro di fibre su un vaso per un dispositivo automatico di introduzione del nastro di fibre, un manipolatore. Dal brevetto tedesco per modello di utilità DE-GM 88 12 622 è noto il fatto che i vasi del nastro di fibre sono situati su una superficie di impostazione fra ponticelli. Però non viene fornita possibilità affinché in caso di differenze di livello delle superfici di impostazione dei vasi del nastro di fibre rispetto al pavimento sia possibile effettuare una compensazione di livello. Invece i gruppi costruttivi secondo l'invenzione presentano appoggi di fondo regolabili verticalmente .
Di regola per le macchine tessili più punti di lavoro reciprocamente affiancati sono raggruppati a formare cosiddette sezioni. È vantaggioso quando i posti di posizionamento dei vasi del nastro di fibre di una sezione sono raggruppati a formare un'incastellatura dei vasi in un gruppo costruttivo completo. Se ad esempio una sezione presenta dodici posti di lavoro allora anche l'incastellatura dei vasi comprende dodici posti di posizionamento. Il vantaggio di un tale gruppo costruttivo sta nel fatto che ogni gruppo costruttivo può essere montato in una sezione della macchina con poche operazioni manuali, laddove è possibile effettuare il posizionamento orizzontale secondo due gradi di libertà mediante punti fissi sulle parti della macchina, ad esempio sui sostegni delle sezioni, mentre l'orientamento verticale, la rispettiva distanza costante da un punto di riferimento del posto di lavoro, può essere attuato per mezzo degli appoggi di fondo regolabili verticalmente.
Un particolare vantaggio è formato da un'incastellatura dei vasi, che è eseguita nella forma di un gruppo costruttivo chiuso di posti di posizionamento per vasi di nastro di fibre e presenta lo stesso numero di posti di posizionamento rispetto ad una sezione di una macchina tessile lavorante nastro di fibre, e quando questa incastellatura dei vasi come polmone dei vasi del nastro di fibre viene installata all'esterno di una macchina. Allineando i gruppi costruttivi chiusi, rispettivamente con un numero a sezioni di posti di posizionamento è possibile installare una cosiddetta pseudomacchina come polmone dei vasi. Essa fornisce la possibilità, ad esempio in caso di sovrapproduzione, di alloggiare i vasi di nastro di fibre che provengono dallo stiratoio, in tempi di cambi di partita e nel caso di ordini stornati. Un carrello trasportatore dei vasi, che trasporta i vasi di nastro di fibre fra una stazione di alimentazione dei vasi e i punti di lavoro, può collocare all'occorrenza i vasi del nastro di fibre nel polmone dei vasi. Non soltanto in caso di vasi di nastro di fibre pieni, ma anche per vasi vuoti, le incastellature dei vasi, i gruppi costruttivi chiusi di posti di posizionamento, possono servire da polmone dei vasi.
Le incastellature dei vasi possono essere impiegate vantaggiosamente non soltanto in corrispondenza dei punti di lavoro di una macchina tessile lavorante nastro di fibre, ma possono essere disposte anche in corrispondenza delle stazioni di alimentazione dei vasi nonché in corrispondenza delle stazioni di scarico per vasi vuoti. Il carrello dei vasi trasportanti i vasi del nastro di fibre arriva quindi in tutti i punti in cui esso deve effettuare una manipolazione di vasi, su posti di posizionamento per vasi nel nastro di fibre che presentano lo stesso livello e gli stessi mezzi di posizionamento. Pertanto ad esempio è possibile adattare il veicolo trasportatore dei vasi nel numero dei suoi posti di posizionamento dei vasi al numero dei posti di posizionamento di un gruppo costruttivo chiuso dei posti di posizionamento. Se, ad esempio, una sezione di una macchina tessile lavorante nastri di fibre possiede dodici posti di lavoro, allora il carrello trasportatore dei vasi ad esempio può essere predisposto affinché di volta in volta venga trasportata la metà dei vasi del nastro di fibre situati su una tale sezione.
Aggiuntivamente dovrebbe essere previsto un posto di posizionamento dei vasi, che nel caso di una sostituzione dei vasi del nastro di fibre in corrispondenza del posto di lavoro di una macchina tessile dapprima consente l'alloggiamento di un vaso vuoto, prima che in corrispondenza del posto di posizionamento liberatosi sia possibile deporre un vaso pieno. Pertanto un carrello trasportatore dei vasi con ad esempio sette posti di posizionamento sarebbe in grado di trasportare nel corso di un viaggio sei vasi, ossia la metà del numero di una sezione su una macchina tessile lavorante nastro di fibre. In base ad un esempio di realizzazione l'invenzione viene illustrata dettagliatamente.
In particolare:
la figura 1 mostra un filatoio ad estremità aperta, rappresentato schematicamente, con veicolo trasportatore antistante, nella sostituzione di un vaso di nastro di fibre su un punto di filatura,
la figura 2 mostra la vista laterale di una sezione attraverso il filatoio ad estremità aperta in corrispondenza di un punto di filatura con un veicolo trasportatore, posizionato davanti ai punti di filatura, per vasi del nastro di fibre,
la figura 3a mostra una vista sui posti di posizionamento, formanti un gruppo costruttivo chiuso, per vasi di nastro di fibre,
la figura 3b mostra una sezione trasversale attraverso il gruppo costruttivo, e
la figura 3c mostra una vista del gruppo costruttivo.
Nella figura 1 è indicato con 1 schematicamente, come esempio per una macchina tessile lavorante nastro di fibre, un filatoio ad estremità aperta. Esso comprende una pluralità di punti di filatura 2 fra di loro vicini. In ognuno di questi punti di filatura viene filato filato 3 che viene avvolto su bobine incrociate 4. Il filato, in maniera nota, viene filato da nastro di fibre 5, che da vasi di nastro di fibre 6 viene introdotto nei cosiddetti box di filatura 7, dove ha luogo la formazione del filo, mediante il cosiddetto concentratore 8. Il filo finito 3 abbandona il box di filatura 7 tramite il tubetto di prelevamento 9.
Ad ogni punto di filatura 2 è associato il vaso 6. I vasi si trovano l'uno accanto all'altro al di sotto dei punti di filatura. I vasi possiedono una forma oblunga rettangolare, affinché possano essere disposti senza problemi al di sotto dei punti di filatura. Ogni vaso è largo circa come un punto di filatura. La formazione del filato e la funzione di un filatoio ad estremità aperta non vengono illustrate ulteriormente in quanto non formano oggetto dell'invenzione e sono già note dall'attuale stato della tecnica.
A monte del filatolo 1 è posizionato un veicolo trasportatore 10 dei vasi. Esso sostituisce al momento in un punto di filatura un vaso vuoto di nastro di fibre con un vaso pieno. Il veicolo trasportatore 10 è formato da un carrello 11 con ruote sterzanti e motrici 12. Il veicolo trasportatore possiede una pianta rettangolare e in corrispondenza di un lato minore sul proprio telaio del carrello reca un dispositivo di azionamento 13 con un motore, qui non rappresentato, il quale aziona le ruote 12 e inoltre un dispositivo di comando 14 che elabora le istruzioni di comando e comanda il cambio dei vasi.
Nell'esempio di realizzazione in questione il veicolo trasportatore 10 dei vasi mediante un anello o circuito ad induzione 15 viene guidato lungo il filatoio 1 e di li verso la stazione di scarico per vasi vuoti, qui non rappresentata, e verso una stazione di alimentazione per vasi pieni di nastro di fibre, eventualmente verso ulteriori filatoi, che non sono qui rappresentati, come pure verso un cosiddetto polmone dei vasi che può ad esempio immagazzinare temporaneamente vasi pieni di nastro di fibre. Un immagazzinamento intermedio di vasi vuoti può essere previsto eventualmente in un polmone dei vasi.
Il movimento lungo l'anello di induzione 15 può avvenire in entrambe le direzioni di marcia, come viene simbolizzato dalla freccia doppia 16. La trasmissione delle istruzioni di comando può avvenire anche tramite segnali radio. Il posizionamento davanti ai singoli posti di lavoro può avvenire ad esempio mediante dispositivi noti dal brevetto tedesco per modello di utilità DE-GM 88 12 622.
Nel presente esempio di realizzazione il veicolo trasportatore 10 dei vasi presenta sette posti di posizionamento 17a fino a 17g per vasi rettangolari. I vasi rettangolari 18a fino a 18g, guardando in direzione di marcia 16 del veicolo trasportatore 10 dei vasi, si susseguono consecutivamente affiancati sul lato maggiore. Il vaso 18e di nastro di fibre viene spinto momentaneamente al di sotto di un punto di filatura. I vasi 18f e 18g che si trovano sui posti di posizionamento 17f e 17g sono vasi vuoti che sono già stati sostituiti in corrispondenza di punti di filatura con vasi pieni.
I vasi 6 in corrispondenza della macchina tessile 1 sono situati leggermente elevati sul normale pavimento 19 sulle incastellature dei vasi secondo l'invenzione, che formano un gruppo costruttivo 20 chiuso in se stesso di posti di posizionamento dei vasi. Le incastellature dei vasi secondo l'invenzione facilitano la sostituzione dei vasi di nastro di fibre per il veicolo trasportatore 10 dei vasi, poiché tutti i vasi si trovano allo stesso livello.
Sul veicolo trasportatore 10 dei vasi per ognuno dei posti di posizionamento 17a fino a 17g è previsto un dispositivo di sostituzione 21a fino a 21g dei vasi. Esso può essere eseguito corrispondentemente alle figure 2 fino a 4 della domanda di brevetto tedesco DE 43 23 726 Al. La manipolazione dei vasi ad esempio può avvenire per mezzo di un magnete inseribile 22, che si porta in accoppiamento operativo con una piastra magnetica 23 magnetizzabile montata in corrispondenza dei lati frontali dei vasi. Però è pensabile anche un dispositivo manipolatore dei vasi come quello rappresentato nelle figure 6 fino a 8 della domanda di brevetto tedesco DE 43 23 726 Al e descritto. Poiché l'esecuzione del dispositivo manipolatore dei vasi non forma oggetto dell'invenzione, è possibile impiegare anche altri dispositivi manipolatori dei vasi in grado di spingere i vasi al di sotto dei punti di lavorazione.
I vasi del nastro di fibre in corrispondenza del loro lato frontale rivolto verso l'associato punto di lavoro presentano morsetti 24. Per i vasi I8a fino a I8d l'inizio del nastro di fibre 25 è stabilito in una lunghezza definita nel morsetto 24 del nastro di fibre. In tal modo è possibile introdurre con un manipolatore l'inizio del nastro di fibre 25 nel punto di filatura. Ciò può avvenire ad esempio per mezzo di un introduttore 26 del nastro di fibre disposto in corrispondenza di un dispositivo di servizio o assistenza 27, che si muove ad andirivieni lungo i punti di lavoro del filatoio e, ad esempio dopo la rottura di un filo oppure dopo una sostituzione del vaso del nastro -di fibre, effettua un'operazione di inizio di filatura. Affinché sia possibile effettuare l'operazione di inizio della filatura, quando è stato sostituito un vaso del nastro di fibre, si dovrà dapprima inserire il nastro di fibre dal nuovo vaso nel punto di filatura. Ciò avviene in modo interamente automatico per mezzo di un manipolatore noto ad esempio dalla domanda di brevetto tedesco DE 42 04 044 Al. Affinché un tale dispositivo per l'adduzione automatica del nastro di fibre trovi primariamente il nastro di fibre sempre in corrispondenza dello stesso punto, i morsetti del nastro di fibre devono trovarsi tutti allineati nella stessa disposizione spaziale. Un tale allineamento è vantaggiosamente possibile con i posti di posizionamento raggruppati secondo l'invenzione a formare un gruppo costruttivo, poiché essi sono regolabili verticalmente e quindi allineabili rispetto al manipolatore del nastro di fibre.
Nella figura 2 è rappresentata la vista laterale di una sezione attraverso il filatoio ad estremità aperta. La sezione è situata in corrispondenza del limite di due pianti di filatura affiancati fra di loro. Il filatoio è un filatoio bilaterale, cosicché di volta in volta due punti di lavoro si commettono l'uno all'altro con i loro lati posteriori. I posti di posizionamento per i vasi sono predisposti in modo che i vasi si commettono' l'uno all'altro rispettivamente con i loro lati posteriori quando sono disposti al di sotto dei punti di filatura. Rappresentati a tratti e punti nei loro contorni sono un dispositivo di manutenzione 27' e un inseritore 26' del nastro di fibre collegato con esso. Questi dispositivi ad esempio possono essere previsti aggiuntivamente, affinché i punti di filatura possano essere serviti contemporaneamente su entrambi i lati.
Un'incastellatura K dei vasi composti di posizionamento S è visibile in sezione trasversale al di sotto dei vasi 6 del nastro di fibre. I rispettivi gruppi costruttivi 20 delle rispettive sezioni si commettono reciprocamente con i loro lati posteriori al di sotto dei punti di filatura e sono ivi fissati fra di loro ad avvitamento. Essi sono adattati fra i sostegni 28 e 29 delle rispettive sezioni.
La figura 3a mostra una vista su un'incastellatura K dei vasi formante un gruppo costruttivo 20 di per sé chiuso di posti di posizionamento S. Il gruppo costruttivo è formato da una lastra di lamiera 30 piegata rispettivamente a forma di U in corrispondenza dei suoi lati longitudinali. Le ali corte 31 e 32 del profilo ad U sono rivolte verso il pavimento 19 come è rilevabile dalla figura 2. Nelle ali corte 31 e 32 dei rispettivi profili ad U sono disposti a distanze fisse regolari sostegni di fondo 33, regolabili verticalmente, per poter allineare le lastre di lamiera 30 in direzione verticale. Con l'ausilio dell'appoggio di fondo 33, regolabile verticalmente, come è rilevabile dalla figura 3 è possibile compensare disuniformità del pavimento 19. Mentre nella figura 3c la linea a tratto e punto 190 rappresenta il profilo ideale del pavimento, la linea continua 19 rappresenta l'effettivo profilo del pavimento. Come è rilevabile dalla figura 3c è possibile allineare il gruppo costruttivo 30 parallelamente al profilo ideale 190 del pavimento con gli appoggi di fondo 33 regolabili verticalmente.
Il lato del gruppo costruttivo rivolto verso il veicolo trasportatore 10 dei vasi presenta uno smusso 34. Esso facilita la consegna dei vasi dal veicolo trasportatore dei vasi ai posti di posizionamento nonché il prelevamento di vasi sul veicolo trasportatore dei vasi. Con lo smusso 34 si riducono eventuali disuniformità del pavimento, come quelle rilevabili nella figura 3c e che influenzano la posizione del veicolo trasportatore dei vasi. Se il veicolo trasportatore dei vasi è situato in modo che i suoi posti di posizionamento 17a fino a 17g sono situati più in basso delle superfici dei posti di posizionamento dei vasi, allora i vasi da consegnare tramite lo smusso 34 possono essere spinti sui posti di posizionamento S. Le superfici di posizionamento S del gruppo costruttivo 20 possono essere situate più in alto in ragione di un tratto rispetto ai posti di posizionamento 17a fino a 17g del veicolo trasportatore 10 dei vasi, così come lo smusso 34 dipendente dalla differenza di altezza 35 consente la compensazione della differenza di livello.
La sezione trasversale attraverso il gruppo costruttivo 20 dei posti di posizionamento S indica che sull'ala di base posteriore 36 del profilo a forma di U è previsto un arresto 37, cosicché con il calzaggio dei vasi questi non possono essere spinti oltre il bordo posteriore. Come è rilevabile dalla figura 2 i gruppi costruttivi 20 associati alle rispettive sezioni, con i loro lati posteriori 36 sono uniti ad avvitamento al di sotto dei rispettivi punti di filatura 2 che si commettono l'uno all'altro.
Nella vista sul gruppo costruttivo 20 corrispondentemente alla figura 3a con linea a tratto e punto sono delimitati i posti di posizionamento S dei vasi. Sono contemporaneamente indicati i punti in corrispondenza dei quali è possibile avvitare gli appoggi di fondo 33 regolabili verticalmente. In corrispondenza del lato minore destro e in corrispondenza del lato minore sinistro del gruppo costruttivo 20 sono praticate rientranze 39, affinché il gruppo costruttivo possa essere infilato di volta in volta fra i sostegni 28 e 29 delle sezioni sulla macchina. Se i gruppi costruttivi di volta in volta come polmone dei vasi dovessero essere installati di per sé all'esterno di una macchina, allora in corrispondenza di questi punti è possibile effettuare gli avvitamenti su sostegni interposti, cosicché si evita la caduta laterale dei vasi collocati specialmente nelle zone marginali.
Nell'esempio di realizzazione in questione la superficie 30, comprendente i posti di posizionamento S, dell'incastellatura K dei vasi del gruppo costruttivo 20 è piana. Però è anche possibile, corrispondentemente al modello tedesco DE-GM 88 12 622, prevedere ponticelli serventi da guida dei vasi. Tali ponticelli quindi possono essere vantaggiosi e possono essere montati corrispondentemente alla linea a tratto e punto sulla superficie della lastra di lamiera 30, quando i vasi sono più stretti dei posti di posizionamento. Se i vasi rispettivamente sono larghi come i posti di posizionamento, esiste la possibilità dell 'autoallineamento dei vasi corrispondentemente alla delimitazione delle previste superfici di posizionamento. Le guide laterali dei vasi possono essere disposte anche regolabili oppure possono essere formate da gole impresse nella lastra di lamiera 30. Se tuttavia la lastra di lamiera venisse profilata, affinché i vasi ricevano una guida laterale, ha quindi luogo la definizione su una determinata larghezza dei vasi. Esistono varie possibilità di effettuare un abbinamento dei vasi ai singoli posti di posizionamento S sui rispettivi gruppi costruttivi 20 su una macchina tessile oppure sulle incastellature K dei vasi di un polmone dei vasi. Così di volta in volta in corrispondenza del lato frontale 38 del gruppo costruttivo o in corrispondenza di ogni posto di posizionamento S si può prevedere un marcaggio oppure un sensore 41, come è rilevabile dalla vista del gruppo costruttivo 20 in figura 3c. Questo marcaggio ad esempio può essere un chip di memoria raggiungibile ad indirizzo, in cui è possibile leggere dal veicolo trasportatore dei vasi i dati del vaso depositato su questo posto di posizionamento. Però è anche possibile prevedere in corrispondenza di ogni posto di posizionamento di un vaso un dispositivo per la comunicazione bidirezionale, cosicché il carrello trasportatore dei vasi, che depone, rispettivamente riceve un vaso, in corrispondenza della rispettiva superficie di impostazione può comunicare con un dispositivo trasmettitore e ricevitore ivi installato, che riceve tutte le informazioni relative al vaso e per la ricerca di un vaso determinato fornisce di nuovo queste informazioni al carrello trasportatore dei vasi cercante. Può essere previsto anche un supporto di informazioni sul vaso stesso. La codifica del vaso può presentare forme differenti. In questo caso il veicolo trasportatore dei vasi di volta in volta si porta in collegamento operativo con i vasi per la loro identificazione. In corrispondenza del posto di posizionamento del rispettivo vaso non sono quindi necessari marcaggi o sensori.
Se dispositivi in corrispondenza dei posti di posizionamento presentano la possibilità di una memorizzazione delle informazioni, queste memorie delle informazioni possono essere collegate con un dispositivo di memoria e di comando centrale non rappresentato qui, che in tal modo in qualsiasi momento può fornire un'informazione in merito all'occupazione dei posti di memoria. Ogni occupazione, ogni prelevamento di un vaso rispettivamente ogni sostituzione di un vaso possono essere attuati per mezzo del dispositivo trasportatore dei vasi mediante uno scambio dei dati bidirezionale con il dispositivo di registrazione e di lettura su un posto di posizionamento di un vaso. I gruppi costruttivi previsti come polmone dei vasi in un tale caso riceveranno lo stesso equipaggiamento di una macchina e quindi vengono riconosciuti dal veicolo trasportatore dei vasi come una pseudomacchina.
Se si tratta di una pseudomacchina, ossia di un'incastellatura K dei vasi servente da polmone dei vasi, oppure di una macchina tessile 1, ciò è riconosciuto dal carrello 10 dei vasi, dal fatto che alle incastellature K dei vasi è associato rispettivamente un contrassegno di posizione PE riconoscibile dal suo mezzo di posizionamento PM- in base alla figura 4 viene illustrato un sistema trasportatore dei vasi di nastro di fibre secondo l'invenzione.
Nella figura 4 in corrispondenza della stazione di alimentazione KLS dei vasi si trova il carrello 10 dei vasi per caricare i suoi posti vuoti di posizionamento con vasi pieni 50 di nastro di fibre. Mentre il posto di posizionamento I7a rimane libero per alloggiare un vaso vuoto in occasione della prima sostituzione del vaso, i posti di posizionamento 17b fino a 17g vengono caricati con i vasi riempiti 50 come è indicato mediante le frecce 51. I vasi riempiti 50 di nastro di fibre vengono addotti su un dispositivo trasportatore 51 da uno stiratoio, qui non rappresentato, dove i vasi vengono riempiti, come è indicato dalla freccia 53. Dal dispositivo trasportatore 52 essi vengono depositati sull'incastellatura K dei vasi in corrispondenza della stazione di alimentazione KLS dei vasi. Questa incastellatura K dei vasi comprende dodici posti di posizionamento S per vasi di nastro di fibre. 11 numero dei posti di posizionamento S su un'incastellatura K dei vasi corrisponde al numero dei posti di impostazione su una stazione SE di una delle tre macchine tessili TI fino a T3 lavoranti nastro di fibre e rappresentate nella figura 4. Ognuna delle macchine tessili TI fino a T3 è formata da almeno due sezioni SE di posti di lavoro, laddove ogni sezione comprende lo stesso numero di posti di lavoro. Ad ogni sezione SE è associata un'incastellatura K dei vasi, i cui posti di posizionamento S sono associati rispettivamente ai sovrastanti punti di lavoro.
Dalla stazione di alimentazione LS dei vasi il veicolo trasportatore 10 dei vasi mediante un anello di induzione 15 viene portato verso le singole macchine tessili TI fino a T3.
Oltre alle macchine tessili Tl fino a T3 sono previsti anche ulteriori posti di posizionamento per vasi. Cosi accanto alle macchine tessili, raggiungibile direttamente dalla stazione di alimentazione KLS dei vasi, è previsto un polmone dei vasi per vasi pieni KPV. Un polmone dei vasi per vasi vuoti KPL si trova davanti alla stazione di consegna per vasi vuoti ASL. Sia il polmone dei vasi per vasi pieni KPV sia anche il polmone per vasi vuoti KPL nell'esempio di realizzazione in questione sono formati da due incastellature K dei vasi che sono avvitate l'una all'altra dal lato posteriore. Ogni incastellatura dei vasi fornisce lo stesso numero di posti di posizionamento S come quello presentato da una sezione SE sulle macchine tessili Tl fino a T3. Un'incastellatura K dei vasi del polmone dei vasi per vasi pieni KVP è già occupata con vasi 50 riempiti di nastro di fibre, mentre la seconda incastellatura K dei vasi presenta posti di posizionamento S ancora completamente vuoti.
Il polmone·dei vasi per vasi vuoti KPL nell'esempio di realizzazione in questione è formato parimenti da due incastellature K dei vasi, che sono avvitate l'una all'altra pure dal lato posteriore e sono racchiuse da un anello chiuso 15 per il percorso di marcia del trasportatore 10 dei vasi. Anche qui le incastellature K dei vasi presentano rispettivamente posti di posizionamento in numero pari ad una delle sezioni SE in corrispondenza di una delle macchine tessili TI fino a T3. Un'incastellatura dei vasi K è già riempita completamente con vasi vuoti 54. I posti di posizionamento S dell'altra incastellatura K dei vasi non sono ancora occupati.
II polmone per vasi pieni KPV offre la possibilità, ad esempio in caso di sovrapproduzione, di immagazzinare temporaneamente per un tempo definito i vasi pieni 50, forniti dalla stazione di alimentazione KLS dei vasi, in tempi di sostituzione di partita e nel caso di ordini stornati. Il polmone per vasi vuoti KPL può immagazzinare temporaneamente per un determinato tempo vasi vuoti 54, non necessari in caso di irregolarità sullo stiratoio oppure per altri motivi.
Prima di caricare il carrello 10 dei vasi con vasi pieni di nastro di fibre esso fornisce i suoi vasi vuoti 54 alla stazione di scarico per vasi vuoti ASL. La stazione di scarico per vasi vuoti in questo caso è formata parimenti da un'incastellatura K dei vasi con un numero di posti di posizionamento S per vasi vuoti 54, che corrisponde al numero di posti di posizionamento su una sezione SE di una delle macchine tessili T1 fino a T3. I vasi vuoti vengono trasportati su un dispositivo trasportatore 55 verso stazioni di riempimento in corrispondenza dello stiratoio, qui non rappresentato, come è simbolizzato mediante la freccia 56.
Affinché il carrello trasportatore dei vasi sul proprio percorso, qui preassegnato nell'esempio di realizzazione dall'anello di induzione 15, riconosca se esso è pervenuto ad esempio in corrispondenza di una pseudomacchina, di un polmone per vasi pieni KPV oppure di un polmone per vasi vuoti KPL, oppure se esso ha raggiunto una delle macchine tessili TI fino a T3 oppure la stazione di alimentazione per vasi pieni KLS oppure la stazione di scarico per vasi vuoti ASL, le incastellature K dei vasi presentano di volta in volta un contrassegno di posizionamento PE riconoscibile dai mezzi di posizionamento PM del carrello 10 dei vasi. Questi contrassegni di posizionamento PE opportunamente, guardando a partire dalla direzione di arrivo del carrello 10 dei vasi,sono disposti in corrispondenza dell'inizio di un'incastellatura K dei vasi. Pertanto il veicolo trasportatore 10 dei vasi in corrispondenza di ogni incastellatura K dei vasi può posizionarsi per una prevista sostituzione dei vasi. Un'ulteriore localizzazione è possibile mediante i punti BP della pista, i quali sono disposti ad esempio negli anelli ad induzione 15 e rispetto ai quali è possibile allineare le incastellature K dei vasi.

Claims (3)

  1. Rivendicazioni 1. Sistema trasportatore di vasi di nastro di fibre con un carrello dei vasi che trasporta vasi di nastro di fibre e si muove fra una stazione di alimentazione dei vasi, i punti di lavoro di almeno una macchina tessile lavorante nastro di fibre e una stazione di scarico per vasi vuoti, con un dispositivo di caricamento e di scaricamento per vasi di nastro di fibre sul carrello dei vasi e mezzi per posizionare il carrello dei vasi rispetto a posti di posizionamento dei vasi, caratterizzato dal fatto che sono previsti almeno due incastellature distanziate (K) dei vasi con almeno due posti di posizionamento (S) per vasi del nastro di fibre, dal fatto che i posti di posizionamento (S) sono raggruppati rispettivamente a formare gruppi costruttivi (20) di per sé chiusi, dal fatto che per un posizionamento verticale delle incastellature (K) dei vasi sono previsti appoggi (33) di fondo regolabili verticalmente, dal fatto che per il posizionamento orizzontale secondo due gradi di libertà sono previsti arresti (39) rispetto a punti fissi di parti della macchina (28, 29), rispetto ad un'ulteriore incastellatura dei vasi oppure rispetto a punti (PB) della pista all'interno del sistema trasportatore dei vasi, dal fatto che all'incastellatura (K) dei vasi è associato rispettivamente un contrassegno di posizionamento (PE) riconoscibile dai mezzi posizionatori (PM) .
  2. 2. Sistema trasportatore dei vasi di nastro di fibre secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che un gruppo costruttivo (20) presenta un numero di posti di posizionamento (S) pari al numero di punti di lavoro (2) di una sezione (SE) su una macchina tessile (1) lavorante nastro di fibre.
  3. 3. Sistema trasportatore dei vasi di nastro di fibre secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che almeno un'incastellatura (K) dei vasi è disposta, come polmone dei vasi, all'esterno della macchina tessile (1) lavorante almeno un nastro di fibre.
IT95MI001655A 1994-08-18 1995-07-28 Incastellatura per alloggiare vasi di nastro di fibre IT1277378B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4429254A DE4429254C2 (de) 1994-08-18 1994-08-18 Faserbandkannentransportersystem

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI951655A0 ITMI951655A0 (it) 1995-07-28
ITMI951655A1 true ITMI951655A1 (it) 1997-01-28
IT1277378B1 IT1277378B1 (it) 1997-11-10

Family

ID=6525958

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI001655A IT1277378B1 (it) 1994-08-18 1995-07-28 Incastellatura per alloggiare vasi di nastro di fibre

Country Status (4)

Country Link
US (1) US5632138A (it)
CH (1) CH690780A5 (it)
DE (1) DE4429254C2 (it)
IT (1) IT1277378B1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19632934A1 (de) * 1996-08-16 1998-02-19 Manfred Langen Verfahren zum Austausch von Spinnkannen an einer Spinnmaschine
DE19654375A1 (de) * 1996-12-24 1997-06-05 Hans W Schwalm Verfahren und Einrichtungen zum Wechsel von Spinnkannen an Spinnmaschinen
DE19713859C2 (de) 1997-04-04 2000-07-06 Manfred Langen Transport und Lagersystem für Spinnkannen
DE19819376A1 (de) * 1998-04-30 1999-11-04 Rieter Ingolstadt Spinnerei Verfahren und Vorrichtung zum Zuführen und Abstellen von Kannen
DE19953202A1 (de) * 1999-11-05 2001-05-10 Manfred Langen Spinnkannentransporter
DE10018184A1 (de) * 2000-04-12 2001-10-25 Evelyn Langen Transport- und Lagersystem für Rechteck-Spinnkannen
DE10320452A1 (de) * 2003-05-08 2004-11-25 Maschinenfabrik Rieter Ag Verfahren zur Faserbandbehandlung in der Kämmerei, Kannengestell für Kämmereimaschinen sowie Maschine in der Kämmerei
US10168774B2 (en) * 2014-01-31 2019-01-01 Wells Lamont Industry Group Llc Cut resistant glove for use with capacitive sensing devices
US11478028B2 (en) 2019-04-05 2022-10-25 Wells Lamont Industry Group Llc Disposable cut-resistant glove

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE499021A (it) * 1949-10-29
US3134144A (en) * 1960-12-30 1964-05-26 Greenwood Mills Inc Carding and drafting apparatus
JPS49134938A (it) * 1973-05-07 1974-12-25
CH589557A5 (it) * 1974-12-24 1977-07-15 Rieter Ag Maschf
US4179773A (en) * 1978-04-27 1979-12-25 Platt Saco Lowell Limited Means for severing and compacting coiled sliver
DE8525743U1 (it) * 1985-09-10 1987-02-26 Truetzschler Gmbh & Co Kg, 4050 Moenchengladbach, De
DE3641481A1 (de) * 1986-12-04 1988-06-16 Zinser Textilmaschinen Gmbh Vorrichtung zur neigungsregulierung eines bedienlaeufers an einer spinnereimaschine
DE8812622U1 (it) * 1988-10-07 1990-02-08 W. Schlafhorst & Co, 4050 Moenchengladbach, De
DE3841464C2 (de) * 1988-12-09 1998-04-30 Schlafhorst & Co W Textilmaschine mit Aggregaten zur Wartung und/oder Bedienung der Arbeitseinheiten
CS275197B2 (en) * 1989-06-19 1992-02-19 Kroupa Petr Method of change automation, especially of non-circular cans with fibres
DE3928648A1 (de) * 1989-08-30 1991-03-07 Fritz Stahlecker Anlage mit einer oder mehreren spinnmaschinen und mit wenigstens einem wechselwagen zum wechseln von kannen
US5222856A (en) * 1990-06-05 1993-06-29 Murata Kikai Kabushiki Kaisha Can conveying system
DE4125383A1 (de) * 1991-07-31 1993-02-04 Schlafhorst & Co W Kannentransportwagen zum automatischen kannenwechsel
DE4204044A1 (de) * 1991-08-01 1993-02-04 Schlafhorst & Co W Verfahren und vorrichtung zum zufuehren eines faserbandes zu einer spinnstelle einer spinnmaschine
CZ279713B6 (cs) * 1991-09-23 1995-06-14 Rieter Elitex A.S. Nekruhový zásobník vlákenného pramene
DE4323726A1 (de) * 1993-07-15 1995-01-19 Schlafhorst & Co W Transportfahrzeug für Faserbandkannen

Also Published As

Publication number Publication date
IT1277378B1 (it) 1997-11-10
CH690780A5 (de) 2001-01-15
US5632138A (en) 1997-05-27
DE4429254A1 (de) 1996-02-22
ITMI951655A0 (it) 1995-07-28
DE4429254C2 (de) 2003-12-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4979360A (en) Transport and handling system for multi-position textile machines
US4464893A (en) Spinning machine, in particular ring spinning machine
DE3627586C2 (it)
ITMI951655A1 (it) Incastellatura per alloggiare vasi di nastro di fibre
CN111461580B (zh) 全自动送料方法、系统及agv小车
EP3122682A1 (de) Verfahren zum kontrollieren von einem gefüllten behälter und kontrollsystem für gefüllte behälter
US6685130B2 (en) Method and installation for exchanging roll supports on winding stations arranged in a row
GB2129452A (en) Spinning apparatus
IT9020685A1 (it) Metodo per l'automazione della produzione di filato, specialmente in impianti di filatura equipaggiati con filatoi a capi liberi
JPS6475371A (en) Roving transport system
CN110629334A (zh) 条筒搬运车、纤维处理系统、空气纺纱机、条筒搬运方法、自走式条筒
DE19847160A1 (de) Bobinenwechsler
JP2000502414A (ja) 満粗糸ボビンを空粗糸チューブと自動的に交換するための装置を備えている粗紡機
GB1580969A (en) Accumulator for a web transportation apparatus and apparatus for the treatment of a web of ribbon or sheet material including the same
DE4015938A1 (de) Spinnereianlage
ITMI941896A1 (it) Dispositivo cambiavasi
JPS62206038A (ja) 精紡機、特にリング精紡機における糸がなくなりかけている粗糸木管を自動的に交換する方法および装置
CN209854301U (zh) 一种能实现精准定位的落筒小车
ITMI951885A1 (it) Macchina tessile per la produzione di bobine incrociate
CZ286545B6 (cs) Způsob ukládání a odebírání konví a zařízení pro jeho provádění
CN205188519U (zh) 一种落筒小车以及具备该落筒小车的纺纱机
JPH02233473A (ja) 巻き体または空の巻取り管をグループごとに搬送する装置ならびに方法
DE4328038A1 (de) Rollenwechsler
DE4317580C1 (de) Verfahren und Anordnung zum Formen, Vergleichmäßigen und Transportieren von Faserbändern zwischen Karde und Spinnmaschine
IT9009349A1 (it) Attrezzatura per rifornire bobine piene e prelevare tubetti vuoti da un filatoio continuo

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted