ITMI950961A1 - Composizioni farmaceutiche contenenti gemfibrozil - Google Patents

Composizioni farmaceutiche contenenti gemfibrozil Download PDF

Info

Publication number
ITMI950961A1
ITMI950961A1 IT95MI000961A ITMI950961A ITMI950961A1 IT MI950961 A1 ITMI950961 A1 IT MI950961A1 IT 95MI000961 A IT95MI000961 A IT 95MI000961A IT MI950961 A ITMI950961 A IT MI950961A IT MI950961 A1 ITMI950961 A1 IT MI950961A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
gemfibrozil
amount
dissolution
pharmaceutical composition
weight
Prior art date
Application number
IT95MI000961A
Other languages
English (en)
Inventor
Pal Fekete
Erzsebet Fellner
Andrea Sandorfalvy
Denes Bezzegh
Gyorgy Ujfalussy
Hernyes Magdolna Gora
Imre Klebovich
Sandor Dabrant
Attila Mandi
Biborka Maroshelyi
Marta Szanto
Zsuzsa Slavy
Original Assignee
Egyt Gyogyszervegyeszeti Gyar
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Egyt Gyogyszervegyeszeti Gyar filed Critical Egyt Gyogyszervegyeszeti Gyar
Publication of ITMI950961A0 publication Critical patent/ITMI950961A0/it
Publication of ITMI950961A1 publication Critical patent/ITMI950961A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1274483B publication Critical patent/IT1274483B/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/185Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
    • A61K31/19Carboxylic acids, e.g. valproic acid
    • A61K31/192Carboxylic acids, e.g. valproic acid having aromatic groups, e.g. sulindac, 2-aryl-propionic acids, ethacrynic acid 
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/06Organic compounds, e.g. natural or synthetic hydrocarbons, polyolefins, mineral oil, petrolatum or ozokerite
    • A61K47/20Organic compounds, e.g. natural or synthetic hydrocarbons, polyolefins, mineral oil, petrolatum or ozokerite containing sulfur, e.g. dimethyl sulfoxide [DMSO], docusate, sodium lauryl sulfate or aminosulfonic acids
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/20Pills, tablets, discs, rods
    • A61K9/2004Excipients; Inactive ingredients
    • A61K9/2013Organic compounds, e.g. phospholipids, fats
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P3/00Drugs for disorders of the metabolism
    • A61P3/06Antihyperlipidemics

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Diabetes (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Obesity (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Hydrogenated Pyridines (AREA)
  • Preparation Of Compounds By Using Micro-Organisms (AREA)

Abstract

L'invenzione riguarda una composizione farmaceutica solida orale contenente come ingrediente attivo gemfibrozil e convenzionali agenti ausiliari farmaceutici comprendente come tensioattivo bis-(2-etil-esil)sodiosulfosuccinato in una quantità di 0,05-0,5% in peso rispetto al contenuto di gemfibrozil della composizione. Le composizioni farmaceutiche secondo la presente invenzione contengono una quantità relativamente piccola di un tensioattivo, forniscono una dissoluzione uniforme dell'ingrediente attivo tra le diverse cariche e la deviazione standard del regime di dissoluzione è bassa.

Description

Titolo: "COMPOSIZIONI FARMACEUTICHE CONTENENTI GEMFIBROZIL"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
In conformità della presente invenzione vengono previste composizioni farmaceutiche solido orali contenenti gemfibrozil e un procedimento per la loro preparazione. Più particolarmente la presente invenzione riguarda composizioni orali di gemfibrozil, preferibilmente sottoforma di compresse, compresse rivestite con pellicola e capsule.
Il gemfibrozil, cioè l'acido 5-(2,5-dimetilfenossi )-2,2-dimetilpentanoico, è un agente antiiperlipoproteinemico ampiamente usato avente una elevata dose giornaliera che varia tra 900 mg e 1500 mg. L'agente attivo è solubile in acqua ma scarsamente e ha un carattere idrofobo. Per questa ragione la preparazione di composizioni farmaceutiche contenente gemfibrozil con adeguata dissoluzione ed assorbimento dell'ingrediente attivo comporta serie difficoltà.
Nelle composizioni commercialmente disponibili si usano vari tensioattivi per promuovere la dissoluzione dell'ingrediente attivo. Così la capsula da 300 mg e la compressa da 600 mg messe in commercio negli Stati Uniti d'America (Produttore Parke Devis) contengono come tensioattivo polisorbato 80 (derivato di mono-9ottadecanoato poli (ossi-l,2-etandiil)-sorbitano) e rispettivamente sodio lauril solfato, (Physicians Desk Reference, 45th Edition, (1991), editore: E.R. Barnhart, Oradell, N.Y. USA, pagina 1668). La compressa contenente gemfibrozil da 450 mg posta in commercio in Germania dalla Parke Devis comprende anch'essa un tensioattivo polisorbato 80 (Rote Liste, 1992, Bundesverdband der Pharm. Ind. Frankfurt, par. 57020).
Composizioni farmaceutiche contenente gemfibrozil a rilascio immediato e prolungato vengono descritte nel brevetto ungherese N°204.192. In conformità di questa tecnica anteriore si usa 0,7-0,8% di polisorbato 80 (Tween 80) come tensioattivo nella preparazione di granuli.
Il brevetto ungherese N°204.194 riguarda composizioni di gemfibrozil a rilascio immediato e composizioni dalle quali l'ingrediente attivo viene erogato nell'intestino. Tali granuli a rilascio immediato vengono preparati usando 0,5% di sodio lauril solfato .
Il brevetto ungherese N°204.193 riguarda composizioni contenenti gemfibrozil disperdibili in acqua. Queste composizioni non a rilascio prolungato vengono preparate dapprima rivestendo le particelle di gemfibrozil finemente distribuite con una miscela di una cera microcristallina e di un agente idrofilo (per esempio alcoli grassi, esteri di acidi grassi, polioli, derivati di cellulosa, derivati vinilici) e dopo di ciò rivestendo nuovamente le particelle con 0,5-2,0% di un tensioattivo. A tale scopo si propone come tensioattivo l'uso di sodio lauril solfato.
In conformità della valutazione della tecnica precedente nella domanda di brevetto europeo pubblicata N°0.462.067, capsule di gemfibrozil commercialmente disponibili contengono circa 0,21 di sodio lauril solfato e compresse commercialmente disponibili contengono circa 0,7% di sodio lauril solfato. Tuttavia ciò non è sufficiente per assicurare una dissoluzione adatta dell'ingrediente attivo. In conformità della descrizione della domanda di brevetto europeo pubblicata N°0.462.067, le compresse di gemfibrozil a rilascio immediato possono essere preparate usando una quantità maggiore, cioè 1-4% rispetto alla quantità di gemfibrozil, di un tensioattivo avente un equilibrio idrofilolipofilo (HLB) tra 10 e 50. Nella descrizione di detta domanda di brevetto europeo vengono elencati i seguenti tensioattivi: polisorbati, additivi di tipo pluronico (copolimeri poliossietilene-poliossipropilene) sali alcalini di solfati di acido grasso (particolarmente sodio lauril solfato), sali di acidi grassi (per esempio oleato di sodio) e trietanolammina oleato. Si mette particolarmente in rilievo nella domanda di brevetto europeo pubblicata N°0.462.067 che tali tensioattivi devono essere usati in una quantità di 1-4% in peso rispetto al contenuto di gemfibrozil della composizione.
In conformità della domanda di brevetto europeo pubblicata N°0.475.894, la dissoluzione rapida di compresse di gemfibrozil può essere ottenuta usando sali tampone di basi forti ed acido deboli come veicolo (per esempio carbonati e citrati) che forniscono un valore pH di oltre 5 in un mezzo acquoso. Tuttavia da detta domanda di brevetto europeo appare che tali composizioni devono contenere almeno 1% di sodio lauril solfato rispetto al contenuto di gemfibrozil, per ottenere la desiderata dissoluzione rapida dell'ingrediente attivo.
I tensioattivi usati in composizioni farmaceutiche somministrate oralmente non possono essere considerati come agenti ausiliari completamente inerti. Infatti tali additivi non soltanto favoriscono la dissoluzione e l'assorbimento dell'ingrediente attivo, ma possono anche aumentare la dissoluzione e l'assorbimento nel tratto gastrointestinale di certe altre sostanze parzialmente tossiche. Per questa ragione desiderabile evitare l'impiego di quantità troppo elevate di un tesioattivo. Ciò è particolarmente vero per le composizioni farmaceutiche contenenti ingredienti attivi che devono essere somministrate ai pazienti in grandi dosi e per un periodo di tempo maggiore poiché così una quantità maggiore di tensioattivo può entrare nell'organismo .
Tenendo in considerazione il fatto che il gemfibrozil appartiene agli ingredienti attivi che devono essere somministrati in grandi dosi e continuamente per un periodo di tempo più lungo, vi è una forte richiesta per composizioni farmaceutiche contenenti gemfibrozil che assicurino una dissoluzione ed assorbimento rapidi dell'ingrediente attivo usando una quantità relativamente piccola di un tensioattivo.
E' perciò uno scopo della presente invenzione quello di fornire composizioni farmaceutiche contenenti gemfibrozil che eliminano gli svantaggi delle composizioni note e contengono una quantità relativamente bassa di un tensioattivo.
E' un ulteriore scopo della presente invenzione quello di eliminare il rallentamento della dissoluzione dell'ingrediente attivo che si verifica particolarmente alla conservazione ad alta temperatura.
E' ancora un ulteriore scopo della presente invenzione quello di fornire composizioni farmaceutiche solido contenenti gemfibrozil mostranti una deviazione standard piccola nella velocità di dissoluzione delle capsule e delle compresse individuali entro un lotto e tra diversi lotti.
E' stato trovato che i suddetti scopi possono essere raggiunti in maniera soddisfacente dalla presente invenzione.
In conformità della presente invenzione vengono previste composizioni farmaceutiche solide orali contenenti come ingrediente attivo gemfibrozil e agenti ausiliari farmaceutici convenzionali comprendenti come tensioattivo bis (2-etil-eisl)-sodio-sulfosuccinato in una quantità di 0,05-0,5% in peso rispetto al contenuto di gemfibrozil della composizione.
E' stato sorprendentemente trovato che una quantità relativamente piccola (0,05-0,5% rispetto al contenuto di gemfibrozil della composizione) di bis (2-etil-esil)-sodiosulfosuccinato (indicato in seguito in questa relazione semplicemente come Diotilan) assicura una dissoluzione molto rapida ed uniforme dell'ingrediente attivo da compresse o capsule. La deviazione standard della dissoluzione entro un dato lotto e tra lotti diversi è molto piccola. Un ulteriore vantaggio delle composizioni farmaceutiche secondo la presente invenzione è che il rallentamento della velocità di dissoluzione che si verifica particolarmente alla conservazione più lunga a temperatura elevata, viene efficacemente impedito dall'aggiunta di Diotilan nella quantità sopra indicata.
In conformità di un ulteriore aspetto della presente invenzione viene previsto un procedimento per la preparazione di composizioni farmaceutiche solido orali contenenti come ingrediente attivo gemfibrozil ed agenti ausiliari farmaceutici convenzionali, che comprende il fatto di usare come tensioattivo bis (2-etil-esil)-sodio-sulfosuccinato in una quantità di 0,05-0,5% in peso rispetto al contenuto di gemfibrozil della composizione.
L'effetto vantaggioso sopra indicato del Diotilan usato in una tale concentrazione relativamente bassa è imprevisto e non poteva essere previsto alla luce della tecnica anteriore. In conformità della domanda di brevetto europeo pubblicata N°0.462.067, una dissoluzione di gemfibrozil opportunamente rapida può essere ottenuta soltanto usando più dell'1% di un tensioattivo idrofilo avente un equilibrio idrofilo-lipofilo (HLB) tra 10 e 50. Il Diotilan appartiene anche al gruppo dei tensioattivi a carattere idrofilo. Tuttavia la domanda di brevetto europeo pubblicata N°0.462.067 è completamente muta nel fare qualsiasi riferimento all'uso del Diotilan. Pertanto detta domanda di brevetto europeo rappresenta un pregiudizio contro l'uso della presente invenzione.
Le composizioni di gemfibrozil in conformità della presente invenzione contengono Diotilan in aggiunta agli agenti ausiliari convenzionali generalmente usati nella produzione di compresse e di capsule. Così i seguenti ausiliari possono essere preferibilmente usati:
- agenti riempitivi, per esempio cellulosa microcristallina, lattosio, mannitolo, amido, cellulosa o fosfato di calcio e così via;
agenti leganti, preferibilmente gelatina, polivinilpirrolidone, idrossipropilmetilcellulosa, alcool polivinilico, polivinilbutirrale e così via;
agenti disintegranti, preferibilmente amido, amido carbossimetilico , carbossimetilcellulosa, polivinilpirrolidone reticolato e così via;
- lubrificanti, preferibilmente stearato di magnesio, stearato di calcio, acido stearico, olio di ricino idrogenato, talco e così via;
agenti di scorrimento, preferibilmente acido silicico colloidale, talco e così via.
Le composizioni farmaceutiche della presente invenzione possono essere preferibilmente sottoforma di compresse, compresse rivestite con pellìcola e capsule.
Allo scopo di preparare una compressa, capsula o compressa rivestita con pellicola contenente gemfibrozil della presente invenzione, l'ingrediente attivo viene omogeneizzato in forma secca con 0-40% in peso di un agente riempitivo {per esempio cellulosa, lattosio, mannitolo, amido, cellulosa microcristallina, fosfato di calcio e così via), rispetto al riempitivo della capsula o al nucleo di compressa non rivestito. L'omogeneizzato secco può essere granulato in maniera di .per se nota se lo si desidera. La granulazione può essere effettuata sia mediante procedure a secco che a umido. Nel caso della procedura a secco, l'omogeneizzato viene mescolato con non più del 5% in peso di un agente legante compressante incapsulante (per esempio polivinilpirrolidone, idrossipropilcellulosa, polivinilbutirrale, idrossipropilmetilcellulosa, gelatina e cosi via) e 0,05-0,5% in peso di Diotilan rispetto alla quantità di gemfribrozil, la miscela viene convertita in mattonelle mediante pressatura oppure trasformata in compresse, macinata e setacciata alla dimensione desiderata di particelle (per esempio 0,1-1,0 mm). La granulazione ad umido può essere effettuata miscelando l'omogeneizzato con una soluzione di non più del 5% in peso di un agente legante compressante incapsulante (per esempio polivinilpirrolidone, idrossipropilmetilcellulosa, gelatina, alcool polivinilico e così via) e 0,05-0,5% in peso di Diotilan rispetto alla quantità di gemfibrozil, formato con acqua oppure un Ci_3 alcanolo oppure una miscela di acqua ed alcanolo. Si può anche procedere spruzzando la soluzione dell'agente legante e Diotilan sulla miscela di polvere fluidificata in un apparecchio granulatore del tipo a fluidificazione. I granuli così ottenuti vengono essiccati e setacciati alla dimensione desiderata di particelle (generalmente al di sotto di 1,0 mm). L'omogeneizzato od i granuli preparati da esso vengono quindi mescolati con lubrificante (per esempio stearato di magnesio, stearato di calcio, acido stearico, olio di ricino idrogenato o talco) e/o un agente di scorrimento (per esempio acido silicico colloidale o talco) , incapsulati o compressati, in cui le compresse possono essere rivestite con pellicola usando polimeri solubili in acqua (per esempio idrossipropilmetilcellulosa, polietilenglicole e così via) se lo si desidera.
La qualità della composizione può essere caratterizzata dalla uniformità della dissoluzione dell'ingrediente attivo e dalla uniformità della velocità di dissoluzione. La dissoluzione del gemfìbrozil delle composizioni viene determinata con l'ausilio del metodo della paletta descritto in USP XXII a 37°C usando 900 mi di un tampone fosfato (pH 7,4) come mezzo dissolvente. La quantità del gemfìbrozil rilasciato viene determinata per mezzo della HPLC.
La quantità di gemfìbrozil rilasciata dalle composizioni viene determinata immediatamente all'inizio della prova di dissoluzione e rispettivamente dopo 5, 15, 30 e 45 minuti. Si usano 6 repliche per ciascun lotto (capsule, compresse rivestite con pellicola, compresse) e si traccia graficamente la quantità percentuale media di gemfibrozil dissolto da ciascuna compressa o la quantità percentuale media di gemfibrozil dissolto dalle sei composizioni.
L'uniformità di dissoluzione è caratterizzata calcolando ad un dato punto nel tempo la deviazione standard relativa (rsd) della quantità percentuale di gemfibrozil dissolto entro un singolo lotto, il valore medio della dissoluzione da 6 compresse ciascuna e la deviazione standard dei valori medi trai diversi lotti (RSD). Questi valori vengono*mostrati in diagrammi e confrontati con i dati di dissoluzione, e i valori rsd ed RSD di composizioni farmaceutiche solide contenenti gemfibrozil disponibili in commercio .
I valori rsd ed RSD vengono calcolati sulla base delle seguenti equazioni:
Media (X) = ∑ x
n
Deviazione ( s ) = n*∑x~ - (∑x ) 2
n
rsd = £ 100
X
Deviazione dei valori medi (S) = N*∑x2-(∑x)2
N RSD S*N * 100
X
in cui x = valori di dissoluzione misurati ( % ) ,
n = numero di misurazioni parallele (repliche 6 per ciascun lotto) ,
X = valore di dissoluzione medio (per lotto),
N = numero di lotti provati,
s = deviazione standard dei valori di dissoluzione (entro un lotto) ,
S = deviazione standard dei valori di dissoluzione (tra i diversi lotti),
rsd = deviazione standard percentuale (entro un lotto),
RSD = deviazione standard percentuale (tra i diversi lotti). Ulteriori dettagli della presente invenzione si ppssono ritrovare nei seguenti esempi senza limitare l'ambito di protezione a detti esempi.
Esempio 1
Gemfibrozil capsule
Si preparano capsule di gemfibrozil aventi la seguente composizione :
Componente Quantità, mg/capsula Gemfibrozil 300
Amido di mais 63 Idrossipropilmetilcellulosa 16
Stearato di magnesio 6
Sodio carbossimetil amido 12
Acido silicico colloidale 2,4
Diotilan 0,4
Il gemfibrozil e l'amido di mais vengono omogeneizzati in un mescolatore Lodige e dopo di ciò granulati con la soluzione acquosa di Diotilan ed idrossipropilmetilcellulosa . I granuli vengono essiccati, vagliati su un vaglio a setaccio da 0,8 mm, ritornati nell'apparecchio di Lodige, dopo di che si aggiungono i componenti dello strato esterno (stearato di magnesio, sodio carbossimetil amido, acido silicico colloidale) e la miscela viene omogeneizzata. La miscela omogeneizzata viene quindi riempita in capsule di gelatina dura della misura 0.
Il rilascio dell'ingrediente attivo (dissoluzione) viene determinato in conformità del metodo della paletta descritto in USP XXII a 37°C usando 900 mi di un tampone fosfato (pH 7,4) come mezzo dissolvente. La quantità di gemfibrozil rilasciata viene determinata mediante HPLC.
I dati di dissoluzione delle capsule preparate in conformità della presente invenzione vengono riuniti e confrontati con quelli di capsule commercialmente disponibili (USA) in Fig. 1 (capsule della presente invenzione) e Fig. 2 (capsule commercialmente disponibili ).
La deviazione standard di ciascun lotto (si usano 6 capsule per la prova di dissoluzione) viene calcolata dai dati sperimentali. La dipendenza dal tempo dei valori rsd viene mostrata in Fig. 3.
Appare dai suddetti dati che la dissoluzione dell'ingrediente attivo entro un lotto è più uniforme (deviazione standard inferiore) nel caso delle capsule della presente invenzione rispetto alle capsule di riferimento commercialmente disponibili.
Esempio 2
Compresse di Gemfibrozil rivestite con pellicola
Si preparano compresse rivestite con pellicola contenenti gemfibrozil aventi la seguente composizione
Componente Quantità, mg/compressa
Gemiibrozil 500,0
Cellulosa microcristallina 120,0
Gelatina 40,0
Diotilan 2,0
Stearato di calcio 16,0
Sodio carbossimetil amido 54,0
Talco 24,0
Acido silicico colloidale 8,0
Rivestimento di pellicola
Componente Quantità, mg Idrossipropilmetilcellulosa 9,5
Polietilenglicole 4,0
Simeticone 0,5
Biossido di titanio 2,0
Peso totale 880,0 mg
Il gemfibrozil e la cellulosa microcristallina vengono omogeneizzati in un mescolatore a vortice Lodige e l'omogeneizzato viene granulato con una miscela della soluzione acquosa di gelatina (pH 3-4) e della soluzione etanolica di Diolitan. I granuli vengono essiccati, vagliati attraverso un setaccio con vaglio da 0,8 mm, ritornati nel mescolatore Lòdige ed omogeneizzati con i componenti dello strato esterno (stearato di calcio, sodio carbossimetil amido, talco, acido silicico colloidale) . La miscela omogeneizzata viene pressata in compresse biconvesse ovali che pesano 864 mg. Le compresse vengono rivestite in un recipiente per confetti con una pellicola solubile in acqua spruzzando sulle,compresse una dispersione acquosa dei componenti di reivestimento sopra indicati.
La dissoluzione dell'ingrediente attivo viene determinata mediante il metodo descritto in USP XXII come il metodo della paletta a 37°C, usando 900 mi di un tampone fosfato (pH 7,4) come mezzo dissolvente. La quantità del gemfibrozil rilasciato viene misurata mediante HPLC.
I dati di dissoluzione delle compresse rivestite con pellicola secondo la presente invenzione e quelli delle compresse rivestite con pellicola commercialmente disponibili (USA) vengono rispettivamente determinati immediatamente dopo la produzione e l'acquisto, ed anche dopo la conservazione a 40°C per tre mesi. Sia per le compresse rivestite con pellicola della presente invenzione che per quelle acquistate si usano 3 lotti ciascuno per la prova e ciascun lotto consiste in 6 compresse rivestite con pellicola .
In Fig. 4 nel caso della composizione secondo la presente invenzione vengono presentati i dati ottenuti per tre lotti consistenti in 6 compresse ciascuno. Vengono mostrati i dati medi ottenuti rispettivamente immediatamente dopo la produzione e dopo la conservazione a 40°C per 3 mesi, la Fig. 5 mostra i dati corrispondenti ottenuti da 3 lotti della composizione commercialmente disponibile.
I diagrammi mostrano chiaramente che la velocità di dissoluzione dalle compresse rivestite con pellicola reperibili in commercio diminuisce notevolmente dopo la conservazione. Inoltre nei campioni reperibili in commercio i valori medi di dissoluzione misurati in vari lotti mostrano una deviazione standard molto superiore rispetto a quelli ottenuti per le composizioni della presente invenzione.
Allo scopo di caratterizzare più precisamente la dissoluzione uniforme, si calcola la deviazione standard relativa (RSD) dei valori medi dei lotti individuali per le compresse rivestite con pellicola della presente invenzione e quelle reperibili in commercio e i valori ottenuti vengono tracciati rispetto al tempo. I risultati vengono mostrati in Fig. 6.
Si può vedere dalla Fig. 6 che la deviazione standard della dissoluzione tra i lotti individuali è notevolmente inferiore nel caso del prodotto secondo la presente invenzione rispetto al prodotto di riferimento commercialmente reperibile.
Esempio 3 .
Prova comparativa
Si determina e si confronta la velocità di dissoluzione di compresse contenenti Diotilan secondo la presente invenzione, Compresse contenenti quantità identica di sodio lauril solfato e compresse non contenenti tensioattivi.
Le compresse vengono preparate secondo l'Esempio 2 (esperimento 3A). Secondo l'esperimento 3B il Diotilan viene sostituito con la stessa quantità di sodio lauril solfato. Secondo l'esperimento 3C non si aggiunge alcun tensioattivo alla soluzione granulante. Negli esperimenti 3A e 3B il peso delle compresse ammonta a 864 mg e nell'esperimento 3C ad 862 mg.
La dissoluzione delle compresse viene misurata come descritto nell'Esempio 2 eccetto che non si applica un rivestimento di pellicola .
I risultati di dissoluzione vengono riassunti nella seguente Tabella
Tempo di Esperimento 3A Esperimento 3B Esperimento 3C dissoluzione 0,33% di 0,33% di sodio niente Diotilan lauril solfato tensioattivo 5 minuti 80% 36% 14%
15 minuti 100% 81% 39%
30 minuti 100% 100% 64%
45 minuti 100% 100% 81%
60 minuti 90%
75 minuti 100% I dati di cui sopra dimostrano chiaramente che in assenza di un tensioattivo la velocità di dissoluzioine è molto bassa. Una quantità dello 0,33% di sodio lauril solfato risulta in un aumento della velocità di dissoluzione ma i risultati ottenuti con Diotilan secondo la presente invenzione danno risultati molto migliori. E' sorprendente che il Diotilan alla bassa concentrazione usata fornisca un tale rilascio e dissoluzione rapidi dell'ingrediente attivo gemfibrozil.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione farmaceutica solida orale contenente come ingrediente attivo gemfibrozil ed agenti ausiliari farmaceutici convenzionali comprendente come tensioattivo bis- (2-etil-esil)-sodio-sulfosuccinato in una quantità di 0,05-0,5% in peso rispetto al contenuto di gemfibrozil della composizione.
  2. 2. Composizione farmaceutica secondo la rivendicazione 1 in cui la quantità del contenuto di bis- (2-etil-esil)-sodiosulfosuccinato è 0,1-0,4% in peso rispetto al gemfibrozil della composizione .
  3. 3. Composizione farmaceutica secondo la rivendicazione 1 oppure 2 in cui l'agente ausiliario è un riempitivo, preferibilmente cellulosa microcristallina, lattosio, mannitolo, amido, cellulosa o fosfato di calcio.
  4. 4. Composizione farmaceutica secondo la rivendicazione 1 oppure 2 in cui l'agente ausiliario è un agente legante, preferibilmente gelatina, polivinilpirrolidone, idrossipropilmetilcelllulosa, alcool polivinilico o polivinilbutirrale .
  5. 5. Composizione farmaceutica secondo la rivendicazione 1 oppure 2 in cui l'agente ausiliario è un agente disintegrante, preferibilmente amido, amido carbossi metilico, carbossimetilcellulosa oppure polivinilpirrolidone reticolato.
  6. 6. Composizione farmaceutica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 oppure 2 in cui l'agente ausiliario è un lubrificante, preferibilmente stearato di magnesio, stearato di calcio, acido stearico, olio di ricino idrogenato oppure talco.
  7. 7. Composizioni farmaceutiche secondo la rivendicazione 1 oppure 2 in cui l'agente ausiliario è un agente di scorrimento, preferibilmente acido silico colloidale oppure talco.
  8. 8. Composizioni farmaceutiche secondo una qualsiasi delle rivendicazione 1-7 sottoforma di capsule, compresse oppure compresse rivestite con pellicola.
  9. 9. Procedimento per la preparazione di composizioni farmaceptiche solido orali contenenti come ingrediente attivo gemfibrozil ed agenti ausiliari farmaceutici convenzionali, che comprende il fatto di usare come tensioattivo bis-(2-etil-esil)-sodio-sulfosuccinato in una quantità di 0,05-0,5% in peso rispetto al contenuto di gemfibrozil della composizione.
  10. 10. Procedimento secondo la rivendicazione 9 che comprende il fatto di usare bis-(2-etil-esil)-sodio-sulfosuccinato in una quantità di 0,1-0,4% in peso rispetto al contenuto di gemfibrozil della composizione.
ITMI950961A 1994-05-13 1995-05-12 Composizioni farmaceutiche contenenti gemfibrozil IT1274483B (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
HU9401506A HU212428B (en) 1994-05-13 1994-05-13 Process to prepare pharmaceutical compositions containing gemfibrozyl
US08/441,687 US5726201A (en) 1994-05-13 1995-05-15 Gemfibrozil containing pharmaceutical compositions

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI950961A0 ITMI950961A0 (it) 1995-05-12
ITMI950961A1 true ITMI950961A1 (it) 1996-11-12
IT1274483B IT1274483B (it) 1997-07-17

Family

ID=26318196

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI950961A IT1274483B (it) 1994-05-13 1995-05-12 Composizioni farmaceutiche contenenti gemfibrozil

Country Status (17)

Country Link
US (1) US5726201A (it)
EP (1) EP0684042B1 (it)
JP (1) JP2934941B2 (it)
AT (1) ATE160938T1 (it)
AU (1) AU1768095A (it)
CA (1) CA2149282A1 (it)
CZ (1) CZ287149B6 (it)
DE (1) DE69501183T2 (it)
ES (1) ES2113136T3 (it)
FR (1) FR2719771B1 (it)
GB (1) GB2291349B (it)
GR (1) GR3025749T3 (it)
HR (1) HRP950268B1 (it)
HU (1) HU212428B (it)
IT (1) IT1274483B (it)
PL (1) PL179806B1 (it)
SK (1) SK279927B6 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2329334A (en) * 1997-09-18 1999-03-24 Reckitt & Colmann Prod Ltd Cholesterol-lowering agents
US6432448B1 (en) 1999-02-08 2002-08-13 Fmc Corporation Edible coating composition
US6723342B1 (en) 1999-02-08 2004-04-20 Fmc Corporation Edible coating composition
US6500462B1 (en) 1999-10-29 2002-12-31 Fmc Corporation Edible MCC/PGA coating composition
AU2002225763A1 (en) 2000-11-28 2002-06-11 Fmc Corporation Edible pga(propylene glycol alginate) coating composition
US6841865B2 (en) * 2002-11-22 2005-01-11 International Rectifier Corporation Semiconductor device having clips for connecting to external elements
WO2005041962A1 (en) * 2003-10-31 2005-05-12 Takeda Pharmaceutical Company Limited Solid preparation comprising an insulin sensitizer, an insulin secretagogue and a polyoxyethylene sorbitan fatty acid ester

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3674836A (en) * 1968-05-21 1972-07-04 Parke Davis & Co 2,2-dimethyl-{11 -aryloxy-alkanoic acids and salts and esters thereof
US4126637A (en) * 1977-06-17 1978-11-21 Warner-Lambert Company Process for the production of 2,2-dimethyl-5-(2,5-xylyloxy)valeric acid
US4387107A (en) * 1979-07-25 1983-06-07 Dermik Laboratories, Inc. Stable benzoyl peroxide composition
EP0179583A1 (en) * 1984-10-04 1986-04-30 Merck & Co. Inc. A system for enhancing the water dissolution rate and solubility of poorly soluble drugs
US4927639A (en) * 1989-02-02 1990-05-22 Warner-Lambert Company Modified release gemfibrozil composition
US4925676A (en) * 1989-02-02 1990-05-15 Warner-Lambert Company Extended release gemfibrozil composition
US4971804A (en) * 1989-02-02 1990-11-20 Warner-Lambert Company Water dispersible gemfibrozil compositions
EP0462067A1 (en) * 1990-06-15 1991-12-18 Warner-Lambert Company Gemfibrozil formulations
EP0475894A1 (en) * 1990-08-27 1992-03-18 Warner-Lambert Company Gemfibrozil formulations
US5518730A (en) * 1992-06-03 1996-05-21 Fuisz Technologies Ltd. Biodegradable controlled release flash flow melt-spun delivery system

Also Published As

Publication number Publication date
GR3025749T3 (en) 1998-03-31
ITMI950961A0 (it) 1995-05-12
AU1768095A (en) 1995-11-23
PL308580A1 (en) 1995-11-27
US5726201A (en) 1998-03-10
FR2719771A1 (fr) 1995-11-17
IT1274483B (it) 1997-07-17
CA2149282A1 (en) 1995-11-14
HU212428B (en) 1996-06-28
HU9401506D0 (en) 1994-08-29
ATE160938T1 (de) 1997-12-15
CZ122895A3 (en) 1995-12-13
GB2291349A (en) 1996-01-24
JP2934941B2 (ja) 1999-08-16
HRP950268B1 (en) 1999-02-28
HUT70961A (en) 1995-11-28
GB9509542D0 (en) 1995-07-05
PL179806B1 (pl) 2000-10-31
EP0684042A3 (en) 1996-05-15
ES2113136T3 (es) 1998-04-16
SK60595A3 (en) 1996-05-08
JPH0899875A (ja) 1996-04-16
GB2291349B (en) 1998-03-18
EP0684042A2 (en) 1995-11-29
FR2719771B1 (fr) 1997-01-03
HRP950268A2 (en) 1997-08-31
DE69501183T2 (de) 1998-05-07
DE69501183D1 (de) 1998-01-22
EP0684042B1 (en) 1997-12-10
SK279927B6 (sk) 1999-05-07
CZ287149B6 (en) 2000-09-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3965256A (en) Slow release pharmaceutical compositions
US4235870A (en) Slow release pharmaceutical compositions
US8506998B2 (en) Pharmaceutical formulation
DE69817010T2 (de) Spheroide, verfahren zu ihrer herstellung und diese enthaltende arzneiformen
ES2178876T5 (es) Pastilla de desintegración rápida
SA01210740A (ar) تركيب على شكل جرعات تؤخذ عن طريق الفم ممتدة الانطلاق.
JPH0122245B2 (it)
JPH11124327A (ja) トラマドール又はその薬剤学上許容される塩の使用方法および鎮痛薬剤
EA014249B1 (ru) Формуляция леветирацетама длительного высвобождения
HU190619B (en) Process for producing tablets with controlled dissolution of active ingredients
IT8922164A1 (it) Composizione farmaceutica comprendente piroxicam e procedimento per la sua preparazione
DE69914360T2 (de) Chromone zubereitung zur enteralen wirkstofffreisetzung
WO2012029838A1 (ja) 口腔内崩壊錠
ITMI950961A1 (it) Composizioni farmaceutiche contenenti gemfibrozil
MXPA01012751A (es) Microgranulos de sulfato de morfina, procedimiento para su preparacion y composicion que los contiene.
JP2007055924A (ja) イブプロフェン及び塩酸アンブロキソール含有固形製剤
JP4549609B2 (ja) 被覆固形催眠製剤
JP2017075139A (ja) 低用量薬物を含有する口腔内崩壊錠
DE10152351B4 (de) Feste Arzneimittelformulierung für ein Piperazinharnstoffderivat
ES2317450T3 (es) Formulacion de liberacion controlada de acido valproico y sus derivados.
JP4570725B2 (ja) 医薬製剤用組成物
RU2152209C1 (ru) Гемфиброзил-содержащие фармацевтические композиции
JP6002870B1 (ja) 低用量薬物を含有する口腔内崩壊錠
Naseed Design and evaluation of ketorolac tromethamine sustained release matrix tablets
WO2024085821A1 (en) Content uniformity of teriflunomid in pharmaceutical dosage forms

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted