ITMI950296A1 - Macchina circolare per maglieria o calzetteria a doppio cilindro con dispositivo di tiraggio del tessuto a maglia - Google Patents

Macchina circolare per maglieria o calzetteria a doppio cilindro con dispositivo di tiraggio del tessuto a maglia Download PDF

Info

Publication number
ITMI950296A1
ITMI950296A1 IT95MI000296A ITMI950296A ITMI950296A1 IT MI950296 A1 ITMI950296 A1 IT MI950296A1 IT 95MI000296 A IT95MI000296 A IT 95MI000296A IT MI950296 A ITMI950296 A IT MI950296A IT MI950296 A1 ITMI950296 A1 IT MI950296A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cylinder
machine
draft
axis
knitted fabric
Prior art date
Application number
IT95MI000296A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Lonati
Ettore Lonati
Fausto Lonati
Tiberio Lonati
Original Assignee
Lonati Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lonati Spa filed Critical Lonati Spa
Priority to ITMI950296A priority Critical patent/IT1273934B/it
Publication of ITMI950296A0 publication Critical patent/ITMI950296A0/it
Priority to EP96101588A priority patent/EP0727516A1/en
Priority to CZ96398A priority patent/CZ39896A3/cs
Priority to JP8027599A priority patent/JPH08246301A/ja
Publication of ITMI950296A1 publication Critical patent/ITMI950296A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1273934B publication Critical patent/IT1273934B/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B15/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B15/88Take-up or draw-off devices for knitting products
    • D04B15/92Take-up or draw-off devices for knitting products pneumatic
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B9/00Circular knitting machines with independently-movable needles
    • D04B9/10Circular knitting machines with independently-movable needles with two needle cylinders for purl work or for Links-Links loop formation

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Knitting Machines (AREA)

Abstract

Il presente trovato si riferisce ad una macchina circolare per maglieria o calzetteria a doppio cilindro con dispositivo di tiraggio del tessuto a maglia che comprende mezzi di trattenimento del tessuto in prossimità della zona di formazione della maglia e un cilindro di tiraggio, cavo ed aperto in corrispondenza delle sue estremità assiali, che è alloggiato nel cilindro superiore degli aghi e che è mobile a comando lungo l'asse dei cilindri degli aghi. L'estremità inferiore del cilindro di tiraggio è impegnabile, mediante il suo scorrimento lungo tale asse, con il tessuto a maglia in formazione e i mezzi di trattenimento hanno una dimensione atta a consentire il movimento del cilindro di tiraggio attorno ai mezzi di trattenimento. Il dispositivo di tiraggio comprende mezzi di azionamento che agiscono sul cilindro di tiraggio per la sua movimentazione lungo l'asse dei cilindri degli aghi e mezzi di regolazione dell'intensità della forza esercitata dai mezzi di azionamento sul cilindro di tiraggio in direzione sostanzialmente parallela all'asse citato, almeno durante il tensionamento del tessuto a maglia in formazione.

Description

DESCRIZIONE
Il presente trovato ha come oggetto una macchina circolare per maglieria o calzetteria a doppio cilindro con dispositivo di tiraggio del tessuto a maglia.
Sono note macchine circolari a doppio cilindro con un dispositivo di tiraggio del tessuto a maglia che comprende un organo di trattenimento della porzione iniziale del tessuto, disposto internamente al cilindro inferiore degli aghi in prossimit? della zona di formazione della maglia, ed un pistone ad azionamento fluidodinamico che ? provvisto di uno stelo cavo aperto alle sue estremit? e che ? scorrevole internamente ad una camera cilindrica definita coassialmente nel cilindro superiore degli aghi.
L'organo di trattenimento ? affacciato all'estremit? inferiore dello stelo del pistone ed il suo ingombro ? tale da consentire la discesa dello stelo nel cilindro inferiore degli aghi passando attorno allo stesso organo di trattenimento in modo tale da tensionare il tessuto che si estende dall'organo di trattenimento alla zona di formazione della maglia della macchina.
L'estremit? superiore dello stelo ? collegabile con un dispositivo di aspirazione che risucchia il tessuto al termine della lavorazione provocando anche il suo rivoltamento.
La discesa del pistone per ottenere il tensionamento del tessuto in formazione ? ottenuta per gravit? prevedendo appositi organi di appesantimento del pistone, mentre la salita ? provocata, solitamente, da un fluido in pressione che viene immesso nella camera cilindrica.
Questi tipi noti di macchine a doppio cilindro con dispositivo di tiraggio del tessuto denotano alcuni inconvenienti.
In particolare, nelle macchine a doppio cilindro con dispositivo di tiraggio del tessuto, qualora si desideri variare la forza di tiraggio, occorre procedere aumentando o diminuendo il numero degli organi di appesantimento del pistone.
Questa operazione risulta poco pratica in quanto richiede un parziale smontaggio della macchina ed in quanto consente di regolare soltanto in modo grossolano la forza alla quale la calza ? sottoposta durante il tiraggio.
Inoltre, in alcuni tipi di lavorazioni, ? auspicabile poter variare il tiraggio durante la formazione del tessuto a maglia e questa operazione risulta praticamente impossibile con i dispositivi di tiraggio del tessuto attualmente in commercio, in quanto ? impossibile poter variare il numero degli organi di appesantimento durante il funzionamento della macchina.
Compito precipuo del presente trovato ? quello di risolvere i problemi sopra esposti realizzando una macchina circolare per maglieria o calzetteria a doppio cilindro con un dispositivo di tiraggio del tessuto a maglia che consenta di variare, a seconda delle esigenze, in modo estremamente semplice ed agevole, la forza di tiraggio alla quale il tessuto a maglia ? sottoposto.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato ? quello di realizzare una macchina con un dispositivo di tiraggio che consenta di variare la forza di tiraggio alla quale il tessuto ? sottoposto anche durante la formazione del tessuto a maglia.
Un altro scopo del trovato ? quello di realizzare una macchina con un dispositivo di tiraggio che consenta di controllare, in qualsiasi momento, la forza di tiraggio applicata al tessuto a maglia in formazione.
Un altro scopo del trovato ? quello di realizzare una macchina con un dispositivo di tiraggio del tessuto nel quale la forza di tiraggio alla quale il tessuto ? sottoposto possa variare secondo un programma preimpostato in funzione del tipo di lavorazione, del filato, nonch? di altri parametri della maglia in lavorazione.
Questo compito, nonch? questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da una macchina circolare per maglieria o calzetteria a doppio cilindro con un dispositivo di tiraggio del tessuto a maglia, comprendente un cilindro inferiore degli aghi ed un cilindro superiore degli aghi fra loro coassiali ed azionabili con moto rotatorio attorno all'asse comune sostanzialmente verticale, internamente a detti cilindri degli aghi essendo alloggiato un dispositivo di tiraggio del tessuto a maglia in formazione comprendente: mezzi di trattenimento del tessuto in prossimit? della zona di formazione della maglia, un cilindro di tiraggio, cavo ed aperto in corrispondenza delle sue estremit? assiali, alloggiato in detto cilindro superiore degli aghi e mobile a comando lungo detto asse, l'estremit? inferiore di detto cilindro di tiraggio essendo impegnatile, mediante il suo scorrimento lungo detto asse, con il tessuto a maglia in formazione e detti mezzi di trattenimento avendo una dimensione atta a consentire il movimento di detto cilindro di tiraggio attorno a detti mezzi di trattenimento, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di azionamento agenti su detto cilindro di tiraggio per la sua movimentazione lungo detto asse e mezzi di regolazione dell'intensit? della forza esercitata da detti mezzi di azionamento su detto cilindro di tiraggio in direzione sostanzialmente parallela a detto asse, almeno durante il tensionamento del tessuto a maglia in formazione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, della macchina secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra schematicamente la macchina con il dispositivo di tiraggio secondo il trovato, sezionata assialmente e con il cilindro di tiraggio nella posizione di riposo;
la figura 2 illustra schematicamente la macchina secondo il trovato, sezionata come nella figura 1, con il cilindro di tiraggio nella posizione di impegno con il tessuto a maglia in formazione;
la figura 3 illustra la macchina secondo il trovato, sezionata come nelle figure precedenti, con il cilindro di tiraggio rappresentato durante il tiraggio della maglia in formazione;
la figura 4 ? una vista in pianta dall'alto, ingrandita e parzialmente sezionata, della macchina con rappresentati soltanto alcuni degli organi della macchina per maggiore chiarezza;
la figura 5 illustra schematicamente la macchina secondo il trovato sezionata come nelle figure precedenti e con rappresentata una variante di esecuzione dei mezzi di regolazione dell'intensit? della forza esercitata dal cilindro di tiraggio sul tessuto a maglia in formazione, con il cilindro di tiraggio rappresentato nella posizione di riposo.
Con riferimento alle figure citate, la macchina secondo il trovato, indicata globalmente con il numero di riferimento 1, comprende un cilindro inferiore degli aghi 2 ed un cilindro superiore degli aghi 3 che sono tra loro coassiali ed azionabili con moto rotatorio attorno all'asse 4 comune disposto verticalmente.
In particolare, il cilindro superiore degli aghi 3 ? supportato, in modo girevole attorno all'asse 4, da una struttura portante 5 mediante un cuscinetto principale 6. L'azionamento con moto rotatorio del cilindro superiore degli aghi 3 ? ottenuto, in modo noto, mediante un motore, non illustrato per semplicit?, che ? collegato ad una ruota dentata 7 fissata coassialmente al cilindro superiore degli aghi 3.
Internamente e coassialmente al cilindro superiore degli aghi 3 ? disposto un cilindro cavo di aspirazione 8 che ? solidale al cilindro superiore degli aghi 3 nella rotazione attorno all'asse 4 e che ? collegato, con la sua estremit? superiore aperta, ad un condotto 9 collegabile a comando con un dispositivo di aspirazione. L'estremit? inferiore, anch'essa aperta, del cilindro cavo di aspirazione 8 ? affacciata al cilindro inferiore degli aghi 2 ed ? situata in prossimit? della zona 10 di formazione della maglia.
La macchina secondo il trovato ? provvista di un dispositivo di tiraggio del tessuto che comprende mezzi di trattenimento del tessuto che sono opportunamente costituiti da un organo a tappo 11 che ? scorrevole, in modo noto, internamente al cilindro inferiore degli aghi 2 lungo l'asse 4 per impegnarsi nell'estremit? inferiore del cilindro cavo di aspirazione 8 in modo da bloccare l'estremit? iniziale del tessuto che viene aspirata lungo il cilindro cavo di aspirazione 8.
Il dispositivo di tiraggio del tessuto comprende anche un cilindro di tiraggio 12 che ? realizzato cavo e che ? aperto in corrispondenza delle sue estremit? assiali. Il cilindro di tiraggio 12 ? disposto internamente e coassialmente nel cilindro superiore degli aghi 3, attorno al cilindro cavo di aspirazione 8.
Il cilindro di tiraggio 12 ? mobile a comando lungo l'asse 4 e la sua estremit? inferiore ? impegnabile, mediante il suo scorrimento lungo l'asse 4, con il tessuto a maglia 13 in formazione. I mezzi di trattenimento, costituiti dall'organo a tappo 11, hanno una dimensione che ? atta a consentire il movimento del cilindro di tiraggio 12 attorno ai mezzi di trattenimento, ovvero il diametro dell'organo a tappo 11 ? inferiore rispetto al diametro interno del cilindro di tiraggio 12 in modo tale che questo possa liberamente scorrere verso il basso nonostante la presenza dell'organo a tappo 11.
Il dispositivo di tiraggio del tessuto comprende inoltre mezzi di azionamento che agiscono sul cilindro di tiraggio 12 per provocare la sua movimentazione lungo l'asse 4 e mezzi di regolazione dell'intensit? della forza esercitata dai mezzi di azionamento sul cilindro di tiraggio 12 in direzione sostanzialmente parallela all'asse 4, almeno durante il tensionamento del tessuto a maglia in formazione, in modo tale da consentire di regolare, a seconda delle esigenze, la forza di tensionamento alla quale la maglia ? sottoposta durante il.tiraggio.
Pi? particolarmente, internamente e coassialmente al cilindro superiore degli aghi 3, ? disposto un corpo tubolare flangiato 14 che ? reso solidale al cilindro superiore degli aghi 3, ad esempio mediante una linguetta 15 prevista in corrispondenza della ruota dentata 7.
Il corpo tubolare flangiato 14 presenta, in corrispondenza della sua estremit? superiore, denti 16 che si innestano assialmente all'interno di fessure assiali 17 definite nel mantello di un corpo tubolare di supporto 18 montato coassialmente sul corpo tubolare flangiato 14.
Tra il corpo tubolare di supporto 18 e il cilindro cavo di aspirazione 8 risulta definita una camera 19 all'interno della quale ? alloggiato il cilindro di tiraggio 12.
Il corpo tubolare di supporto 18 ? supportato, in modo girevole attorno all'asse 4, attraverso una coppia di cuscinetti 20 e 21, da un involucro 22 che circonda la parte superiore del cilindro superiore degli aghi 3 e che ? solidale alla struttura portante 5 della macchina.
Attraverso il collegamento esistente tra i denti 16 e le fessure 17, il corpo tubolare di supporto 18 ? solidale, nella rotazione attorno all'asse 4, al corpo tubolare flangiato 14 e quindi al cilindro superiore degli aghi 3.
* Il cilindro di tiraggio 12 presenta, in corrispondenza della sua estremit? superiore, una flangiatura 23 che presenta un dente 24 sporgente radialmente per ciascuna delle fessure assiali 17 del corpo tubolare di supporto 18. I denti della flangiatura 23 attraversano, in modo scorrevole, le fessure assiali 17 e supportano un cuscinetto 25 che ? disposto coassialmente al cilindro di tiraggio 12. Il cuscinetto 25 collega il cilindro di tiraggio 12 ad una slitta 26 che ? scorrevole internamente a guide verticali 27 che sono definite in un blocchetto fissato lateralmente all'involucro 22.
La slitta 26 si accoppia con le guide 27 mediante coppie di cuscinetti 28.
In questo modo, il cilindro di tiraggio 12 ? solidale', nella rotazione attorno all'asse 4, al cilindro superiore degli aghi 3 ed ? anche connesso alla slitta 26 che invece pu? solo traslare parallelamente all'asse 4.
I mezzi di azionamento del cilindro di tiraggio 12 lungo l'asse 4 sono vantaggiosamente costituiti da un cilindro fluidodinamico a doppio effetto 30 che ? supporto dall'involucro 22, ovvero dalla struttura portante della macchina, e che ? disposto con il suo asse parallelamente all'asse 4.
Lo stelo 31a del pistone 31 del cilindro fluidodinamico 30 ? connesso alla slitta 26, in modo tale che, alimentando con un fluido in pressione uno degli imbocchi di alimentazione 32 e 33 del cilindro fluidodinamico 30 e ponendo l'altro imbocco di alimentazione a scarico, si abbia la traslazione della slitta 26 lungo le guide 27, ovvero la traslazione del cilindro di tiraggio 12 lungo l'asse 4.
I mezzi di regolazione dell'intensit? della forza esercitata sul cilindro di tiraggio 12, in direzione parallela all'asse 4, sono opportunamente costituiti da una valvola di regolazione 40 della pressione di alimentazione del cilindro fluidodinamico 30 posta sul condotto di alimentazione 41 che ? connesso all'imbocco 32, ovvero all'imbocco che, quando ? alimentato con fluido in pressione provoca l'abbassamento del cilindro di tiraggio 12.
L'imbocco 33 ? collegato ad un altro condotto 42 e, sui condotti 41 e 42, ? disposta una valvola a cassetto 43 che pone selettivamente il condotto 41 in collegamento con una linea di fluido in pressione 44 mentre il condotto 42 viene collegato con uno scarico o viceversa in modo tale da provocare lo spostamento del cilindro di tiraggio 12 verso il basso o verso l'alto.
I mezzi di regolazione comprendono anche un condotto di alimentazione ausiliario 45 che ? collegato, attraverso una valvola selettore 46, al condotto di alimentazione 41 a valle della valvola di regolazione 40 secondo la direzione del fluido in ingresso al cilindro fluidodinamico 30. La valvola selettore 46 opera il collegamento del condotto 45 con il condotto 41 quando la pressione lungo il condotto 45 supera la pressione lungo il condotto 41 a monte della valvola selettore 46. Il condotto 45 ? collegato con una linea di alimentazione di un fluido in pressione 47, attraverso una valvola a cassetto 48 che ? azionabile appunto per collegare il condotto di alimentazione ausiliario 45 con la linea 47, oppure per interrompere tale collegamento.
Lungo il condotto 41, a valle della valvola selettore 46 e della valvola di regolazione 40, secondo la direzione del fluido in ingresso nel cilindro fluidodinamico 30, sono previsti mezzi di rilevazione della pressione che possono essere costituiti ad esempio da un trasduttore di pressione 49.
II dispositivo di tiraggio comprende inoltre mezzi rilevatori dello spostamento del cilindro di tiraggio 12 lungo l'asse 4.
Tali mezzi rilevatori sono opportunamente costituiti da una coppia di pulegge 51 e 52 che sono disposte con i loro assi in orizzontale e allineati lungo un piano verticale. Le due pulegge 51 e 52 sono collegate tra loro da una cinghia dentata 53 che ? fissata lateralmente alla slitta 26, in modo tale che lo scorrimento del cilindro di tiraggio 12 provochi una traslazione della cinghia dentata 53. L'involucro 54 che contiene la cinghia 53 pu? essere realizzato opportunamente in materiale trasparente e sulla cinghia 53 pu? essere posto un indice 55 che riscontra una serie di tacche 56 poste sull'involucro in modo tale da consentire all'operatore di controllare visivamente il movimento del cilindro di tiraggio 12.
I mezzi rilevatori dello spostamento del cilindro di tiraggio 12 possono anche essere di tipo elettronico, ovvero costituiti da un encoder 57 che ? connesso con il suo albero all'asse di una delle pulegge 51 o 52, nel caso illustrato alla puleggia 52.
Sull'involucro 22 sono, inoltre, disposti mezzi di rilevazione della posizione di fine-corsa, inferiore e superiore del cilindro di tiraggio 12 che sono opportunamente costituiti da una coppia di sensori di prossimit?, indicati rispettivamente con i numeri di riferimento 71 e 72.
La regolazione della forza esercitata dal cilindro di tiraggio 12 sul tessuto in formazione pu? essere eseguita manualmente prevedendo ad esempio un visualizzatore della forza richiesta, preimpostata, ed un visualizzatore della forza effettivamente esercitata dal cilindro di tiraggio 12 sul tessuto che pu? essere collegato al trasduttore 49 il quale, rilevando la pressione di alimentazione del cilindro fluidodinamico 30, durante la discesa del cilindro di tiraggio 12, rileva anche la forza che effettivamente viene a scaricarsi sul tessuto a maglia in formazione.
L'operatore pu? agire manualmente sulla valvola di regolazione 40 in modo tale da incrementare o diminuire la pressione di alimentazione del cilindro fluidodinamico 30 mentre questo aziona la discesa del cilindro d? tiraggio 12, in modo tale che la forza effettivamente esercitata dal cilindro di tiraggio 12 corrisponda alla forza preimpostata.
La regolazione della forza di tiraggio del tessuto pu? anche essere completamente automatizzata prevedendo un organo di comando e controllo elettronico 60, costituito ad esempio da un microprocessore programmabile, che ? connesso con il suo ingresso al trasduttore di pressione 49, all'encoder 57 e ai sensori di prossimit? 71 e 72. Tale organo di comando e controllo 60 aziona, in funzione di un programma preimpostato, la valvola a cassetto 43 e la valvola a cassetto 48.
Qualora si preveda una regolazione completamente automatizzata della forza di tiraggio, ? possibile adottare uno schema di alimentazione del cilindra fluidodinamico 30 come quello illustrato nella figura 5. Come risulta da tale schema, sul condotto di alimentazione dell'imbocco 32 del cilindro fluidodinamico 30 viene posta una valvola proporzionale 80 che viene gestita dall'organo di comando e controllo 60 e mediante la quale l'organo di comando e controllo 60 ? in grado di variare la pressione di alimentazione del cilindro 30 mentre questo aziona in discesa il cilindro di tiraggio 12 a seconda di un programma preimpostato.
Con lo schema illustrato nella figura 5, non ? richiesto alcun intervento manuale da parte dell'operatore in quanto l'organo di comando e controllo 60 ? in grado di gestire autonomamente l'azionamento del cilindro fluidodinamico 30 incrementando la forza di tiraggio anche durante la formazione del tessuto a maglia collegando, se richiesto, direttamente il condotto di alimentazione 41 al condotto di fluido in pressione 47.
Il funzionamento della macchina con il dispositivo di tiraggio del tessuto a maglia secondo il trovato ? il seguente.
In condizioni di riposo, come illustrato in particolare nella figura 1, il cilindro di tiraggio 12 ? nella posizione di massimo sollevamento e tale posizione ? rilevata dal sensore di prossimit? 71 che si affaccia al cuscinetto 24. Il cilindro di tiraggio 12 ? mantenuto nella posizione di sollevamento dall'alimentazione con fluido in pressione del.suo imbocco 33, mentre l'imbocco 32 ? collegato con uno scarico, come si pu? rilevare dalla posizione della valvola a cassetto 43 illustrata nella figura 1.
Appena dopo l'inizio della formazione del tessuto a maglia, il lembo iniziale del tessuto a maglia viene risucchiato all'interno del cilindro cavo di aspirazione 8 e l'organo a tappo 11 viene sollevato, in modo tale da operare, in cooperazione con l'estremit? inferiore del cilindro cavo di aspirazione 8 il pinzaggio dell'estremit? iniziale del tessuto a maglia in formazione. A questo punto, l'organo di di comando e controllo 60, che sovrintende anche al funzionamento di tutta la macchina, commuta la posizione della valvola a cassetto 43 ponendo a scarico l'imbocco 33 e collegando l'imbocco 32 con la linea 44, come illustrato in particolare nella figura 2.
In questo modo, il cilindro di tiraggio 12 viene azionato in discesa dal cilindro fluidodinamico 30 con una forza che dipende dalla regolazione eseguita sulla valvola di regolazione 40.
Inoltre, durante il tiraggio del tessuto, la discesa del cilindro di tiraggio 12 e quindi la lunghezza del tessuto formato viene rilevata visivamente, oppure mediante l'encoder 55, come gi? descritto.
In qualsiasi momento, la forza di tiraggio pu? essere incrementata ulteriormente, se richiesto, collegando la linea 47 con l'imbocco 32, mediante un'azione di tipo manuale, con la forma di esecuzione del dispositivo illustrata nelle figure da 1 a 4, oppure in modo completamente automatico, gestito dall'organo di comando e controllo 60, attraverso la valvola proporzionale 80.
E' da notare che il dispositivo di tiraggio del tessuto secondo il trovato, oltre a consentire di variare la forza di tiraggio, a seconda delle esigenze, consente anche di controllare la lunghezza effettiva del manufatto a maglia formato. Grazie a questo fatto, ? possibile prevedere un collegamento dell'organo di comando e controllo 60 con un dispositivo di regolazione della densit? della maglia, in modo di per s? noto e non illustrato per semplicit?, in modo tale che la densit? della maglia possa essere variata qualora la lunghezza del manufatto si discosti da una lunghezza preimpostata.
Al termine della lavorazione del manufatto, l'organo a tappo 11 viene disimpegnato dall'estremit? inferiore del cilindro cavo di aspirazione 8 in modo tale che il manufatto venga risucchiato verso l'alto all'interno del cilindro cavo di aspirazione 8 ed allontanato dalla macchina, mentre viene nuovamente invertita l'alimentazione del cilindro fluidodinamico 30 in modo tale da provocare il sollevamento del cilindro di tiraggio 12 per riportarlo nella posizione di riposo. Dopo che il sensore di prossimit? 71 ha rilevato il raggiungimento della posizione di riposo da parte del cilindro di tiraggio 12, il ciclo ricomincia come gi? descritto.
E' da notare che il sensore di prossimit? 72 pu? anche non essere raggiunto dal cuscinetto 24 in quanto l'alimentazione del cilindro fluidodinamico 30 pu? essere invertita prima che il cilindro di tiraggio 12 raggiunga il massimo abbassamento, a seguito di un intervento diretto dell'organo di comando e controllo 60.
Si ? in pratica constatato come la macchina con il dispositivo di tiraggio del tessuto a maglia secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto consente di variare, in modo estremamente semplice e rapido e con un'elevata precisione, la forza di tiraggio alla quale il tessuto ? sottoposto durante la formazione.
Un ulteriore vantaggio della macchina con il dispositivo di tiraggio secondo il trovato ? quello di poter incrementare la forza di tiraggio durante la formazione del tessuto a maglia.
Un altro scopo ancora del trovato ? quello di consentire un controllo dell'effettiva lunghezza del manufatto formato.
La macchina cos? concepita ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonch? le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (21)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina circolare per maglieria o calzetteria a doppio cilindro con dispositivo di tiraggio del tessuto a maglia, comprendente un cilindro inferiore degli aghi ed un cilindro superiore degli aghi tra loro coassiali ed azionabili con moto rotatorio attorno all'asse comune sostanzialmente verticale, internamente a detti cilindri degli aghi essendo alloggiato un dispositivo di tiraggio del tessuto a maglia in formazione comprendente: mezzi di trattenimento del tessuto in prossimit? della zona di formazione della maglia, un cilindro di tiraggio, cavo ed aperto in corrispondenza delle sue estremit? assiali, alloggiato in detto cilindro superiore degli aghi e mobile a comando lungo detto asse, l'estremit? inferiore di detto cilindro di tiraggio essendo insegnabile, mediante il suo scorrimento lungo detto asse, con il tessuto a maglia in formazione e detti mezzi di trattenimento avendo una dimensione atta a consentire il movimento di detto cilindro di tiraggio attorno a detti mezzi di trattenimento, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di azionamento agenti su detto cilindro di tiraggio per la sua movimentazione lungo detto asse e mezzi di regolazione dell'intensit? della forza esercitata da detti mezzi di azionamento su detto cilindro di tiraggio in direzione sostanzialmente parallela a detto asse, almeno durante il tensionamento del tessuto a maglia in formazione.
  2. 2. Macchina, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di azionamento comprendono un cilindro fluidodinamico, detti mezzi di regolazione comprendendo mezzi di regolazione della pressione di alimentazione di detto cilindro fluidodinamico.
  3. 3. Macchina, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che, internamente a detto cilindro superiore degli aghi, ? fissato coassialmente un cilindro cavo di aspirazione affacciantesi con la sua estremit? inferiore aperta in prossimit? della zona di formazione della maglia e collegabile, con la sua estremit? superiore aperta, a mezzi di aspirazione.
  4. 4. Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto cilindro di tiraggio ? disposto coassialmente attorno a detto cilindro cavo di aspirazione ed ? solidale a detto cilindro superiore degli aghi nella rotazione attorno a detto asse.
  5. 5. Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere un corpo tubolare di supporto fissato internamente e coassialmente a detto cilindro superiore degli aghi e presentante, sul suo mantello, almeno una fessura assiale, detto cilindro di tiraggio presentando, in prossimit? della sua estremit? superiore, una flangiatura provvista di almeno un dentello attraversante scorrevolmente detta fessura e collegato con una slitta supportata scorrevolmente, in direzione parallela a detto asse, dalla struttura portante della macchina, d?tto cilindro fluidodinamico essendo montato su detta struttura portante ed agendo con lo stelo del suo pistone su detta slitta.
  6. 6. Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta flangiatura presenta pi? dentelli attraversanti scorrevolmente ciascuno una fessura assiale, definita nel mantello di detto corpo tubolare di supporto, detti dentelli essendo distribuiti attorno all'asse di detto cilindro di tiraggio ed essendo collegati a detta slitta mediante l'interposizione di un cuscinetto disposto coassialmente a detto cilindro di tiraggio.
  7. 7. Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di rilevazione del raggiungiento, da parte di detto cilindro di tiraggio, della posizione di finecorsa superiore e della posizione di fine-corsa inferiore nel suo movimento lungo detto asse.
  8. 8. Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caatterizzata dal fatto di comprendere mezzi rilevatori dello spostamento i detto cilindro di tiraggio lungo detto asse.
  9. 9. Macchina, secondo un ao pi? delle rivendicazioni precedenti, caatterizzata dal fatto che detti mezzi rilevatori dello spostamento di etto cilindro di tiraggio comprendono: una coppia di pulegge disposte con loro assi in orizzontale e giacenti in un piano verticale, una cinghia ollegante tra loro dette due pulegge supportate girevolmente attorno ai ispettivi assi dalla struttura portante della macchina e un encoder conesso con il suo albero ad una di dette due pulegge.
  10. 10. Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caatterizzata dal fatto che detti mezzi di regolazione comprendono una valola di regolazione della pressione di alimentazione di detto cilindro luidodinamico posta sul condotto di alimentazione, di detto cilindro luidodinamico, azionante in discesa detto cilindro di tiraggio.
  11. 11. Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caatterizzata dal fatto che detti mezzi di regolazione comprendono un conotto di alimentazione ausiliario, alimentato con un fluido a pressione superiore rispetto alla pressione di regolazione di detta valvola di regolazione, detto condotto di alimentazione ausiliario essendo collegabile a comando a detto condotto di alimentazione a valle di detta valvola di regolazione per incrementare il tiraggio del tessuto a maglia in formazione.
  12. 12. Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di rilevazione della pressione del fluido alimentato a detto cilindro fluidodinamico nella fase di discesa di detto cilindro di tiraggio.
  13. 13. Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere un organo di comando e controllo elettronico di detti mezzi di azionamento.
  14. 14. Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto organo di comando e controllo ? costituito da un microprocessore elettronico.
  15. 15. Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi rilevatori dello spostamento di detto cilindro di tiraggio sono collegati in ingresso a detto organo di comando e controllo.
  16. 16. Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto organo di comando e controllo ? collegato a detti mezzi di rilevazione della posizione di fine-corsa di detto cilindro di tiraggio.
  17. 17. Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto organo di comando e controllo ? collegato con il suo ingresso a detti mezzi di rilevazione della pressione del flu?do alimentato a detto cilindro fluidodinamico
  18. 18. Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto organo di comando e controllo ? collegato ad una valvola di collegamento di detto condotto di alimentazione ausiliario con detto condotto di alimentazione di detto cilindro fluidodinamico.
  19. 19. Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto organo di comando e controllo ? collegato ad un dispositivo di regolazione della densit? del tessuto a maglia in formazione per una variazione della regolazione della densit? del tessuto a maglia in funzione della corsa di discesa rilevata di detto cilindro di tiraggio corrispondente alla lunghezza totale del manufatto.
  20. 20. Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di regolazione comprendono una valvola proporzionale di regolazione della pressione posta sul condotto di alimentazione, di detto cilindro fluidodinamico, azionante in discesa detto cilindro di tiraggio, detta valvola proporzionale essendo azionata da detto organo di comando e controllo.
  21. 21. Macchina circolare per maglieria o calzetteria a doppio cilindro con dispositivo di tiraggio del tessuto a maglia, caratterizzata dal fatto di comprendere una o pi? delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
ITMI950296A 1995-02-17 1995-02-17 Macchina circolare per maglieria o calzetteria a doppio cilindro con dispositivo di tiraggio del tessuto a maglia IT1273934B (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI950296A IT1273934B (it) 1995-02-17 1995-02-17 Macchina circolare per maglieria o calzetteria a doppio cilindro con dispositivo di tiraggio del tessuto a maglia
EP96101588A EP0727516A1 (en) 1995-02-17 1996-02-05 Double-cylinder circular knitting machine for manufacturing socks, stockings and the like with device for tensioning the knitted fabric
CZ96398A CZ39896A3 (en) 1995-02-17 1996-02-09 Double-cylinder circular knitting machine for producing socks, stockings and the like articles with a netting stretching mechanism
JP8027599A JPH08246301A (ja) 1995-02-17 1996-02-15 編地を引っぱる装置を備えたソックス、ストッキング等を製造するダブルシリンダ型円形編機

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI950296A IT1273934B (it) 1995-02-17 1995-02-17 Macchina circolare per maglieria o calzetteria a doppio cilindro con dispositivo di tiraggio del tessuto a maglia

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI950296A0 ITMI950296A0 (it) 1995-02-17
ITMI950296A1 true ITMI950296A1 (it) 1996-08-17
IT1273934B IT1273934B (it) 1997-07-11

Family

ID=11370584

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI950296A IT1273934B (it) 1995-02-17 1995-02-17 Macchina circolare per maglieria o calzetteria a doppio cilindro con dispositivo di tiraggio del tessuto a maglia

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0727516A1 (it)
JP (1) JPH08246301A (it)
CZ (1) CZ39896A3 (it)
IT (1) IT1273934B (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20111686A1 (it) * 2011-09-19 2013-03-20 Lonati Spa Macchina circolare per maglieria o per calzetteria a doppio cilindro con dispositivo di tiraggio del manufatto a maglia.
CN103132226B (zh) * 2013-03-15 2014-06-04 厦门纬天机械有限公司 针织机卷布机构改进装置
CN110512347B (zh) * 2019-04-10 2020-12-22 浙江叶晓机械科技有限公司 一种双针筒织机编织方法
USD961627S1 (en) * 2019-06-17 2022-08-23 Santoni S.P.A. Textile machine
CN114381854B (zh) * 2020-10-19 2024-04-16 浙江博睿智能科技有限公司 一种针对管状织物的撸动装置和撸动方法

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1228022B (de) * 1963-10-22 1966-11-03 Kurt Roessler Vorrichtung zum Abziehen und Wenden von Struempfen, Socken oder anderen schlauch-foermigen Strickteilen an Einzylinder- oder Doppelzylinder-Rundstrickmaschinen
US3797280A (en) * 1972-04-24 1974-03-19 F Lonati Stretcher device for articles under manufacture on double cylinder circular knitting machines
IT1250423B (it) * 1991-05-31 1995-04-07 Lonati Srl Macchina circolare per maglieria o calzetteria a doppio cilindro con dispositivo di tiraggio del tessuto a maglia

Also Published As

Publication number Publication date
CZ39896A3 (en) 1996-09-11
ITMI950296A0 (it) 1995-02-17
EP0727516A1 (en) 1996-08-21
IT1273934B (it) 1997-07-11
JPH08246301A (ja) 1996-09-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20080397A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per eseguire la chiusura di un manufatto tubolare a maglia in corrispondenza di una sua estremita' assiale, al termine del suo ciclo di produzione su una macchina circolare per maglieria, calzetteria o simile.
ITMI20080399A1 (it) Dispositivo rovesciatore di manufatti tubolari a maglia, particolarmente per stazioni di cucitura o di rimagliatura per la chiusura automatizzata dei manufatti tubolari in corrispondenza di una loro estremita' assiale.
JP6047163B2 (ja) 製品を伸張するための装置を備えたダブルシリンダ円形靴下類編機
ITMI950296A1 (it) Macchina circolare per maglieria o calzetteria a doppio cilindro con dispositivo di tiraggio del tessuto a maglia
CH640400A5 (it) Macchina automatica per preparare un infuso di caffe.
IT9048530A1 (it) Apparecchio automatico di posizionamento di segmenti tubolari di maglieria in macchine per la fabbricazione di calze a mutandina.
ITPD20130109A1 (it) Testa operativa per macchina da cucire
US5284033A (en) Single-cylinder circular knitting machine with anti-twist device, in particular for manufacturing socks and stockings
ITMI980205A1 (it) Dispositivo su uno stiratoio per nastri di fibre tessili con caricamento dei cilindri superiori del meccanismo di stiro
US2323422A (en) Sewing machine
ITMI20010241A1 (it) Dispositivo di azionamento degli aghi macchine per maglieria calzetteria o simili
CN215757907U (zh) 一种可用于多种材料加工的缝纫机
ITBO930423A1 (it) Dispositivo di estrazione per macchine per il controllo, l'asciugatura e la stiratura di calze da uomo
ITMI961239A1 (it) Dispositivo per il tensionamento, durante la produzione, di manufatti tubolari, particolarmente per il tensionamento di
CN208555596U (zh) 一种用于展示架生产的冲床
US1039905A (en) Spinning-machine.
ITMI980878A1 (it) Dispositivo per la rovesciatura di manufatti tessili tubolari
IT9020542A1 (it) Dispositivo per l'apertura delle linguette degli aghi
ITTO950931A1 (it) Macchina circolare monocilindrica per maglieria
ITMI20010423A1 (it) Dispositivo per il tiraggio di un manufatto tubolare a maglia in formazione in macchine circolari per magleria calzetteria o simili
ITBO20000204A1 (it) Metodo e dispositivo per mettere in tensione le calze in macchine peril fissaggio di calze da uomo .
IT202100014318A1 (it) Macchina circolare per maglieria, calzetteria o simili e procedimento per la produzione di un manufatto tubolare.
ITVI20060239A1 (it) Macchina palissonatrice a piastre battenti per pelli industriali e prodotti similari.
ITTO940669A1 (it) Macchina da cucire per l'effettuazione di cuciture su un articolo tubolare
US434200A (en) George w

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted