ITMI942642A1 - Procedimento per diminuire la temperatura ambiente nell'abitacolo di un veicolo. - Google Patents

Procedimento per diminuire la temperatura ambiente nell'abitacolo di un veicolo. Download PDF

Info

Publication number
ITMI942642A1
ITMI942642A1 IT94MI002642A ITMI942642A ITMI942642A1 IT MI942642 A1 ITMI942642 A1 IT MI942642A1 IT 94MI002642 A IT94MI002642 A IT 94MI002642A IT MI942642 A ITMI942642 A IT MI942642A IT MI942642 A1 ITMI942642 A1 IT MI942642A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
passenger compartment
air
vehicle
temperature
water droplets
Prior art date
Application number
IT94MI002642A
Other languages
English (en)
Inventor
Georges Fonzes
Jean-Jacques Bezian
Original Assignee
Imra Europe Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Imra Europe Sa filed Critical Imra Europe Sa
Publication of ITMI942642A0 publication Critical patent/ITMI942642A0/it
Publication of ITMI942642A1 publication Critical patent/ITMI942642A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1271333B publication Critical patent/IT1271333B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60HARRANGEMENTS OF HEATING, COOLING, VENTILATING OR OTHER AIR-TREATING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR PASSENGER OR GOODS SPACES OF VEHICLES
    • B60H3/00Other air-treating devices
    • B60H3/02Moistening ; Devices influencing humidity levels, i.e. humidity control
    • B60H3/022Moistening ; Devices influencing humidity levels, i.e. humidity control for only humidifying the air
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60HARRANGEMENTS OF HEATING, COOLING, VENTILATING OR OTHER AIR-TREATING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR PASSENGER OR GOODS SPACES OF VEHICLES
    • B60H1/00Heating, cooling or ventilating [HVAC] devices
    • B60H1/00642Control systems or circuits; Control members or indication devices for heating, cooling or ventilating devices
    • B60H1/00735Control systems or circuits characterised by their input, i.e. by the detection, measurement or calculation of particular conditions, e.g. signal treatment, dynamic models
    • B60H1/00764Control systems or circuits characterised by their input, i.e. by the detection, measurement or calculation of particular conditions, e.g. signal treatment, dynamic models the input being a vehicle driving condition, e.g. speed
    • B60H1/00778Control systems or circuits characterised by their input, i.e. by the detection, measurement or calculation of particular conditions, e.g. signal treatment, dynamic models the input being a vehicle driving condition, e.g. speed the input being a stationary vehicle position, e.g. parking or stopping
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60HARRANGEMENTS OF HEATING, COOLING, VENTILATING OR OTHER AIR-TREATING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR PASSENGER OR GOODS SPACES OF VEHICLES
    • B60H1/00Heating, cooling or ventilating [HVAC] devices
    • B60H1/00642Control systems or circuits; Control members or indication devices for heating, cooling or ventilating devices
    • B60H1/00814Control systems or circuits characterised by their output, for controlling particular components of the heating, cooling or ventilating installation
    • B60H1/00821Control systems or circuits characterised by their output, for controlling particular components of the heating, cooling or ventilating installation the components being ventilating, air admitting or air distributing devices
    • B60H1/00835Damper doors, e.g. position control
    • B60H1/00849Damper doors, e.g. position control for selectively commanding the induction of outside or inside air
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60HARRANGEMENTS OF HEATING, COOLING, VENTILATING OR OTHER AIR-TREATING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR PASSENGER OR GOODS SPACES OF VEHICLES
    • B60H1/00Heating, cooling or ventilating [HVAC] devices
    • B60H1/32Cooling devices
    • B60H1/3202Cooling devices using evaporation, i.e. not including a compressor, e.g. involving fuel or water evaporation

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Air-Conditioning For Vehicles (AREA)
  • Body Structure For Vehicles (AREA)
  • Vehicle Waterproofing, Decoration, And Sanitation Devices (AREA)

Abstract

L'invenzione è relativa ad un procedimento per diminuire la temperatura dell'aria nell'abitacolo di un veicolo.Esso consiste nel combinare le due operazioni che seguono:- far circolare aria proveniente da sotto il veicolo (1) tra la parte bassa e la parte alta dell'abitacolo (2), e - polverizzare fini goccioline d'acqua direttamente all'interno dell'abitacolo del veicolo.

Description

D E S C R I Z I O N E
La presente invenzione riguarda un procedimento per diminuire la temperatura ambiente nell'abitacolo di un veicolo, in particolare quando detto veicolo ha soggiornato al sole.
D'estate, quando un veicolo automobilistico è parcheggiato in una piazzola soleggiata, la temperatura ambiente del suo abitacolo può raggiungere 70°C e quella delle superfici interne esposte al sole, come il quadro di bordo, il volante o i sedili, soprattutto se sono di colore scuro può avvicinarsi a 90°C.
E' noto attrezzare i veicoli con climatizzatori che consentono di diminuire la temperatura all'interno dell'abitacolo, ad esempio fino a circa 25°C, ma detti climatizzatori richiedono una grande potenza, - dell'ordine di una decina di kW - il che implica che non possono essere installati su veicoli di cilindrata bassa.
Inoltre, anche su veicoli più potenti, i climatizzatori classici mobilitano una quantità importante dell'energia fornita dal motore, il che si traduce in un aumento non trascurabile del consumo in carburante da parte del motore.
La presente invenzione mira a fornire un procedimento per diminuire la temperatura dell'aria nell'abitacolo di un veicolo, che presenta il vantaggio essenziale, pur essendo particolarmente efficace, di implicare un consumo di energia molto basso.
Il procedimento secondo l'invenzione si caratterizza per il fatto che consiste nel combinare le due operazioni che seguono:
- far circolare aria proveniente da sotto il veicolo tra la parte bassa e la parte alta dell'abitacolo, e
- polverizzare delle fini goccioline d'acqua direttamente all'interno dell'abitacolo del veicolo.
Detto procedimento consente di trarre profitto non soltanto dagli effetti prodotti indipendentemente dalla circolazione dell'aria all'interno dell'abitacolo, e dalla polverizzazione di fini goccioline d'acqua all'interno dell'abitacolo, ma ugualmente da una sinergia tra dette due operazioni.
Infatti, non soltanto la circolazione d'aria all'interno dell'abitacolo facilita la vaporizzazione delle fini goccioline d'acqua che vi vengono polverizzate, ma ugualmente la polverizzazione di fini goccioline d'acqua all'interno dell'abitacolo consente di aumentare la portata di circolazione dell'aria per cui l'aria umida, più leggera dell'aria secca, evacua più facilmente verso l'esterno dell'abitacolo.
Il procedimento secondo l'invenzione è particolarmente vantaggioso per il fatto che la sua messa in opera necessita solo pochissima energia. Pertanto, è possibile attuare detto procedimento in un veicolo automobilistico anche quando il suo motore non è in funzione senza rischiare di scaricare completamente la batteria elettrica.
In una forma di attuazione preferita dell'invenzione, si forza l'estrazione dell'aria verso l'esterno, ad esempio mediante un ventilatore situato in un passaggio d'aria previsto tra la parte alta dell'abitacolo e l'esterno del veicolo.
Vantaggiosamente, si polverizzano fini goccioline d'acqua nella parte superiore dell'abitacolo.
Secondo una forma di attuazione preferita del procedimento secondo l'invenzione, si può diminuire la temperatura ambiente nell'abitacolo di un veicolo in parcheggio, prima dell'utilizzazione di quest'ultimo.
A tale scopo, si eseguono successivamente le fasi seguenti:
- far circolare in permanenza dell'aria proveniente da sotto il veicolo tra la parte bassa e la parte alta dell'abitacolo,
- circa da 20 a 30 minuti prima di utilizzare il veicolo, polverizzare fini goccioline d'acqua direttamente all'interno dell'abitacolo,
- dopo una durata di circa 15 a 25 minuti o non appena la temperatura dell'aria all'interno dell'abitacolo è inferiore a circa 40°C, forzare l'estrazione verso l'esterno dell'aria presente nella parte alta dell'abitacolo per una durata di circa 5 minuti o fintanto che la temperatura dell'aria all'interno dell'abitacolo sia inferiore a 30°C.
Grazie a detta attuazione del procedimento secondo l'invenzione, si può diminuire la temperatura ambiente all'interno dell'abitacolo sino a circa 30°C, adoperando un consumo di energia molto ridotto rispetto a quello che sarebbe necessario per ottenere lo stesso risultato con un climatizzatore convenzionale.
Una volta che sia stata abbassata la temperatura a circa 30°C, si può continuare a farla diminuire fino a circa 25°C con l'aiuto di un climatizzatore convenzionale di debole potenza.
Un tale climatizzatore, la cui potenza è vantaggiosamente di soli da 1 a 1,5 kW, necessita di circa 5 minuti per portare la temperatura ambiente all'interno dell'abitacolo a circa 25°C.
Secondo una forma di attuazione particolare di detto procedimento, si può condizionare l'esecuzione della prima fase di circolazione dell'aria all'interno dell'abitacolo poiché la temperatura dell'aria presente nell'abitacolo supera un limite predeterminato, ad esempio di circa 45°C.
In tal modo, in caso di debole esposizione al sole, si evita di far circolare inutilmente aria all'interno dell'abitacolo del veicolo.
Allo scopo di meglio far comprendere l'invenzione, si descriverà ora una forma di attuazione fornita a titolo di esempio non limitativo con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- le figure da 1 a 5 rappresentano schematicamente un veicolo nel corso delle diverse fasi di una attuazione del procedimento secondo l'invenzione, e
- la figura 6 è un diagramma rappresentante l'evoluzione in funzione del tempo della temperatura dell'aria presente all'interno dell'abitacolo del veicolo.
Nelle figure da 1 a 5, il veicolo 1 rappresentato a tratti interrotti è supposto essere parcheggiato su una piazzola soleggiata, il suo abitacolo 2 essendo quindi sottoposto ad un riscaldamento notevole.
Conformemente all'invenzione, il veicolo 1 è dotato di passaggi d'aria 3 che sboccano nella parte bassa dell'abitacolo 2 e consentono l'introduzione d'aria proveniente da sotto il veicolo, come è indicato dalle frecce 4.
Il veicolo 1 comprende ugualmente dei passaggi d'aria 5 tra la parte alta dell'abitacolo 2 e l'esterno del veicolo, il che consente l'evacuazione verso l'esterno dell'aria presente nell'abitacolo, come indicato dalle frecce 6.
In conformità ad una forma di attuazione preferita del procedimento secondo l'invenzione, i passaggi d'aria 3 e 5 sono aperti per tutta la durata dello stazionamento del veicolo, il che consente la circolazione permanente dell'aria all'interno dell'abitacolo, come è indicato dalle frecce 7.
In tal modo, l'innalzamento della temperatura all'interno dell'abitacolo è limitato e la temperatura si mantiene nei dintorni di 50°C, come si vede in figura 6.
Quando l'utente del veicolo desidera farne utilizzo, egli dà inizio alla successione di fasi seguenti, ad esempio con l'aiuto di un telecomando 8, circa 30 minuti prima di utilizzare il veicolo, come indicato dal quadro schematicamente rappresentato in figura 2.
La prima fase, illustrata in figura 2, consiste nella polverizzazione di fini goccioline d'acqua 9a nella parte alta dell'abitacolo 2, con l'aiuto di un polverizzatore 9 fissato sostanzialmente in mezzo al soffitto dell'abitacolo.
Detta polverizzazione ha per effetto, da un lato di diminuire la temperatura dell'aria all'interno dell'abitacolo, consumando la quantità di calore corrispondente all'energia necessaria alla vaporizzazione dell'acqua, e d'altro canto, di migliorare la ventilazione per il fatto che l'aria umida, più leggera dell'aria secca, fuoriesce più facilmente verso l'esterno attraverso il passaggio d'aria 5, come è indicato dalle frecce 4\ 6' e 7'.
Inoltre, grazie alla ventilazione dell'abitacolo ottenuta mediante la circolazione d'aria all'interno dei passaggi 3 e 5, una quantità di acqua notevole può vaporizzarsi all'interno dell'abitacolo, e quindi accrescere la quantità di calore consumato per polverizzare le fini goccioline d'acqua 9a.
Nella forma di attuazione illustrata, detta fase di combinazione tra la ventilazione d'aria e la polverizzazione di fini goccioline d'acqua dura 20 minuti, al termine dei quali la temperatura ambiente all'interno dell'abitacolo raggiunge circa 40°C.
La fase successiva, che viene illustrata in figura 3, inizia 10 minuta prima dell'utilizzazione del veicolo, come indicato dal quadro schematicamente rappresentato in detta figura 3.
Al momento di questa fase, un ventilatore 10, presente all'imboccatura esterna del passaggio d'aria 5 tra la parte alta dell'abitacolo 2 e l'esterno, viene messo in funzione.
Detto ventilatore 10 forza la circolazione d'aria all'interno dell'abitacolo e aumenta la portata di passaggio dell'aria, come viene indicato dalle frecce 4'', 6'' e 7''.
Detta fase combina la circolazione forzata d'aria all'interno dell'abitacolo e la polverizzazione di fini goccioline d'acqua.
Come la fase precedente, questa fase necessita una quantità di energia elettrica molto debole a causa del fatto che il polverizzatore 9 e il ventilatore 10 sono elementi elettrici di debole potenza.
Detta seconda tappa dura 5 minuti nell'esempio illustrato.
Al termine della seconda fase, la temperatura all'interno dell'abitacolo si aggira sui 30°C circa, come indicato in figura 6.
Si nota che, dopo 25 minuti di attuazione del procedimento secondo l'invenzione, la temperatura all'interno dell'abitacolo è stata abbassata di circa 20°C impiegando un consumo di energia relativamente basso.
A titolo di confronto, un climatizzatore convenzionale do 10 kW consumerebbe circa 850 Wh per diminuire in maniera identica la temperatura all'interno dell'abitacolo.
Nell'esempio illustrato, si è utilizzata una sorgente a ultrasuoni la cui potenza elettrica è di 50 W nel polverizzatore 9 e un ventilatore elettrico 10 la cui potenza elettrica è di circa 400 W, il che rappresenta un constano totale di circa 55 Wh.
La fase successiva, illustrata in figura 4, consiste nel arrestare la polverizzazione di fini goccioline d'acqua e nel ventilare in maniera notevole l'abitacolo per ridurne il grado igrometrico, al fine di migliorare le condizioni ambientali per i passeggeri.
Detta fase dura 3 minuti nell'esempio illustrato.
L'esecuzione di detta fase è ovviamente possibile solo quando la temperatura dell'aria all'esterno del veicolo è sostanzialmente identica o inferiore a quella dell'aria presente all'interno dell'abitacolo, vale a dire circa 30°C.
La fase successiva, illustrata in figura 5, corrisponde alla messa in funzionamento di un climatizzatore convenzionale 12 che presenta tuttavia la caratteristica di essere di debole potenza, vale a dire circa 1,5 kW.
Le due ultime fasi necessitano di una potenza elettrica più elevata delle fasi precedenti, ma la loro durata breve limita l'energia utilizzata per la loro attuazione.
Globalmente, la quantità di energia elettrica necessaria alla attuazione delle fasi precedentemente descritte è di circa 200 W, mentre sarebbe di più di 1000 W con un climatizzatore classico utilizzato da solo.
Resta inteso che l'attuazione che è stata appena descritta non presenta alcun carattere limitativo e che potrà avvalersi di tutte le modifiche desiderate senza per questo uscire dal quadro dell'invenzione.
In particolare, tenuto conto della debole potenza del ventilatore 10, si potrebbe, secondo l'invenzione, lasciare detto ventilatore in funzione per una parte maggiore della durata di stazionamento, ovvero durante tutta la durata di stazionamento, al fine di migliorare le condizioni di ventilazione dell'abitacolo.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per diminuire la temperatura dell'aria all'interno dell'abitacolo di un veicolo, caratteriz2ato dal fatto di consistere nel combinare le due operazioni seguenti: - far circolare aria (7) proveniente da sotto (4) il veicolo (1) tra la parte bassa e la parte alta dell'abitacolo (2), e - polverizzare fini goccioline d'acqua (9a) direttamente all'interno dell'abitacolo del veicolo.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che si forza (10) l'estrazione verso l'esterno dell'aria presente nella parte alta dell'abitacolo (2).
  3. 3. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che si polverizzano le goccioline d'acqua (9a) nella parte alta dell'abitacolo.
  4. 4. Procedimento per diminuire la temperatura dell'aria nell'abitacolo di un veicolo stazionante, precedentemente all'utilizzazione di quest'ultimo, caratterizzato dal fatto di consistere nell'eseguire successivamente le fasi che seguono: - far circolare in permanenza dell'aria (7) proveniente da sotto (4) il veicolo (1) tra la parte bassa e la parte alta dell'abitacolo (2), - circa da 20 a 30 minuti prima di utilizzare il veicolo, polverizzare fini goccioline d'acqua (9a) direttamente nell'abitacolo, - quando la temperatura dell'aria all'interno dell'abitacolo è inferiore a circa 40°C, forzare l'estrazione verso l'esterno dell'aria presente nella parte alta dell'abitacolo, fino a che la temperatura dell'aria nell'abitacolo sia inferiore a circa 30°C.
  5. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che si condiziona l'esecuzione della prima fase di messa in circolazione dell'aria nell'abitacolo per il fatto che la temperatura dell'aria presente nell'abitacolo supera un limite, ad esempio di circa 45°C.
  6. 6. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 4 e 5, caratterizzato dal fatto che si persegue l'abbassamento della temperatura al di sotto di 30°C con l'aiuto di un climatizzatore di debole potenza (12).
  7. 7. Procedimento secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che, precedentemente all'utilizzazione del climatizzatore (12), si arresta la polverizzazione di fini goccioline d'acqua (9a) e si ventila in maniera notevole l'abitacolo del veicolo per ridurne il grado igrometrico.
ITMI942642A 1993-12-24 1994-12-23 Procedimento per diminuire la temperatura ambiente nell'abitacolo di un veicolo. IT1271333B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR9315648A FR2714333B1 (fr) 1993-12-24 1993-12-24 Procédé pour abaisser la température ambiante dans l'habitacle d'un véhicule.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI942642A0 ITMI942642A0 (it) 1994-12-23
ITMI942642A1 true ITMI942642A1 (it) 1996-06-23
IT1271333B IT1271333B (it) 1997-05-27

Family

ID=9454396

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI942642A IT1271333B (it) 1993-12-24 1994-12-23 Procedimento per diminuire la temperatura ambiente nell'abitacolo di un veicolo.

Country Status (3)

Country Link
ES (1) ES2114783B1 (it)
FR (1) FR2714333B1 (it)
IT (1) IT1271333B (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2010100220A (ja) * 2008-10-24 2010-05-06 Panasonic Electric Works Co Ltd 車室内用静電霧化装置
FR2966225B1 (fr) 2010-10-15 2012-11-16 Peugeot Citroen Automobiles Sa Dispositif de rafraichissement de l'air d'une enceinte

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2774581A (en) * 1954-10-25 1956-12-18 Marvin W Bowersox Evaporative cooler
JPS5733011A (en) * 1980-08-07 1982-02-23 Diesel Kiki Co Ltd Indoor ventilating method when man gets in vehicle
JPS5733012A (en) * 1980-08-07 1982-02-23 Diesel Kiki Co Ltd Indoor ventilating structure in vehicle
JPS62261520A (ja) * 1986-05-08 1987-11-13 Yokota Jidosha Kogyo Kk 車室換気装置
US5038576A (en) * 1990-05-16 1991-08-13 Hwang Feng Lin Automatized speedy coolant jetting device for the car interior
FR2682645B1 (fr) * 1991-10-18 1995-04-07 Renault Procede et dispositif de ventilation statique d'un habitacle de vehicule automobile.
FR2690387B1 (fr) * 1992-04-28 1995-06-23 Valeo Thermique Habitacle Procede et dispositif pour abaisser la temperature de l'air dans l'habitacle d'un vehicule hors circulation.
FR2691411B1 (fr) * 1992-05-19 1995-09-08 Renault Perfectionnement apporte aux dispositifs de ventilation d'un habitacle de vehicule automobile.

Also Published As

Publication number Publication date
ES2114783A1 (es) 1998-06-01
ES2114783B1 (es) 1999-02-01
FR2714333B1 (fr) 1996-01-26
IT1271333B (it) 1997-05-27
FR2714333A1 (fr) 1995-06-30
ITMI942642A0 (it) 1994-12-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN106379135A (zh) 一种汽车空调出风模式控制方法、系统及汽车空调的空调箱
CN106715172A (zh) 车辆用空调装置
CN109941116A (zh) 电动车辆
CN107565430A (zh) 一种用于电力的方便散热和防潮的开关柜
ITMI942642A1 (it) Procedimento per diminuire la temperatura ambiente nell'abitacolo di un veicolo.
CN201506233U (zh) 空调机车上的隔热车门
CN102806826A (zh) 一种汽车空调霉味去除装置
CN101196353A (zh) 车用小型制冷风机
KR101649463B1 (ko) 차량의 무시동 냉난방 시스템 및 이를 이용한 냉난방 방법
CN107139683A (zh) 车辆空调系统
CN204586434U (zh) 车内降温装置
CN111231896B (zh) 一种汽车玻璃除雾装置
CN206416808U (zh) 一种环保节能的夏季汽车降温系统
DE102009048257A1 (de) Kraftwagen
CN205940075U (zh) 一种电热恒温鼓风干燥箱
JPS5945213A (ja) 自動車用空調装置
CN104084357A (zh) 热泵与分子筛吸附转轮联合循环有机溶剂回收装置
CN104875905B (zh) 一种高风压低噪声飞机地面空调车
CN212400995U (zh) 汽车座椅冷却/加热垫
EP1368596B1 (de) Vorrichtung zur sorptionsgestützten klimatisierung von raumluft
CN208827524U (zh) 一种重型卡车行驻一体式空气调节器
CN101367325B (zh) 一种迅速将汽车内的热能排出汽车外的通风方法及装置
CN203543585U (zh) 防弹防暴车的空调系统
CN2500517Y (zh) 轿车用太阳能冷却装置
CN205970740U (zh) 一种轿车防晒装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted