ITMI941712A1 - Processo per la preparazione di poliossiperfluoroalcani idrogeno terminati - Google Patents

Processo per la preparazione di poliossiperfluoroalcani idrogeno terminati Download PDF

Info

Publication number
ITMI941712A1
ITMI941712A1 IT001712A ITMI941712A ITMI941712A1 IT MI941712 A1 ITMI941712 A1 IT MI941712A1 IT 001712 A IT001712 A IT 001712A IT MI941712 A ITMI941712 A IT MI941712A IT MI941712 A1 ITMI941712 A1 IT MI941712A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
polyoxyperfluoroalkanes
process according
end groups
salts
molecular weight
Prior art date
Application number
IT001712A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Marchionni
Gianfranco Spataro
Ezio Strepparola
Original Assignee
Ausimont S P A Ora Solvay Solexis Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ausimont S P A Ora Solvay Solexis Spa filed Critical Ausimont S P A Ora Solvay Solexis Spa
Publication of ITMI941712A0 publication Critical patent/ITMI941712A0/it
Priority to ITMI941712A priority Critical patent/IT1274591B/it
Priority to EP95111906A priority patent/EP0695775B1/en
Priority to AT95111906T priority patent/ATE175219T1/de
Priority to ES95111906T priority patent/ES2126816T3/es
Priority to DE69506962T priority patent/DE69506962T2/de
Priority to KR1019950023725A priority patent/KR100386824B1/ko
Priority to JP19870295A priority patent/JP3767928B2/ja
Priority to CA002155443A priority patent/CA2155443A1/en
Publication of ITMI941712A1 publication Critical patent/ITMI941712A1/it
Priority to US08/769,861 priority patent/US5969192A/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1274591B publication Critical patent/IT1274591B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C43/00Ethers; Compounds having groups, groups or groups
    • C07C43/02Ethers
    • C07C43/03Ethers having all ether-oxygen atoms bound to acyclic carbon atoms
    • C07C43/04Saturated ethers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G65/00Macromolecular compounds obtained by reactions forming an ether link in the main chain of the macromolecule
    • C08G65/002Macromolecular compounds obtained by reactions forming an ether link in the main chain of the macromolecule from unsaturated compounds
    • C08G65/005Macromolecular compounds obtained by reactions forming an ether link in the main chain of the macromolecule from unsaturated compounds containing halogens
    • C08G65/007Macromolecular compounds obtained by reactions forming an ether link in the main chain of the macromolecule from unsaturated compounds containing halogens containing fluorine
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G65/00Macromolecular compounds obtained by reactions forming an ether link in the main chain of the macromolecule
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G65/00Macromolecular compounds obtained by reactions forming an ether link in the main chain of the macromolecule
    • C08G65/02Macromolecular compounds obtained by reactions forming an ether link in the main chain of the macromolecule from cyclic ethers by opening of the heterocyclic ring
    • C08G65/32Polymers modified by chemical after-treatment
    • C08G65/321Polymers modified by chemical after-treatment with inorganic compounds
    • C08G65/324Polymers modified by chemical after-treatment with inorganic compounds containing oxygen

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Polyesters Or Polycarbonates (AREA)
  • Polyethers (AREA)
  • Polysaccharides And Polysaccharide Derivatives (AREA)
  • Addition Polymer Or Copolymer, Post-Treatments, Or Chemical Modifications (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale a nome:
La presente invenzione si riferisce a un processo per la preparazione di poliossiperfluoroalcani aventi gruppi terminali idrogenati e peso molecolare inferiore a 1800 mediante decarbossilazione dei sali alcalini ottenuti per idrolisi e salificazione dei corrispondenti acilfluoruri, effettuata in presenza di acqua, a temperature di 140-170°C e sotto una pressione di almeno 4 atm.
I poliossiperfluoroalcani con terminali idrogenati e peso molecolare inferiore a 1800 hanno caratteristiche chimico fisiche tali che possono essere impiegati quali sostituti dei CFC e HCFC come agenti espandenti per poliuretani, come refrigeranti, come propellenti per aerosol e come solventi.
Tali poliossiperfluoroalcani sono sufficientemente privi di effetti fisiologici nocivi, hanno scarsa influenza sul global warming e non contenendo cloro non risultano dannosi per la fascia di ozono come i CFC e gli HCFC.
Dal brevetto EP 154,297 risulta noto preparare poliossiperfluoroalcani idrogeno terminati mediante un processo di decarbossilazione dei sali alcalini ottenuti dai corrispondenti poliossiperfluoroalcani aventi terminali acilfluoruro -COF, in presenza di solventi contenenti un idrogeno attivo come glicoli e alcoli alto bollenti.
Vengono preparati poliossiperfluoroalcani aventi terminali -OCF(CF3)H, con rese attorno al 70% mediante reazione dei corrispondenti poliossiperfluoroalcani terminati coriil gruppo -OCF(CF3)COF con glicole dietilenico e KOH acquosa ci175°C.
Tale processo in cui vengono impiegati glicoli o alcoli alto bollenti, non permette di ottenere rese elevate e presenta diversi svantaggi:
si ottiene la formazione di sottoprodotti non desiderati, derivanti da reazioni secondarie tra il glicole·o l'alcol con i poliossiperfluoroalcani, che risultano difficilmente separabili,
nel caso della preparazione di poliossiperfluoroalcani idrogeno terminati a basso peso molecolare (inferiore a 1800) risulta difficile separare tali prodotti dal glicole o dall'alcole alto bollente presente nella miscela finale di reazione a causa delle scarse differenze tra i loro punti di ebollizione e tra i loro parametri di solubilità,
alle temperature di decarbossilazione si formano anche degli alcolati tra il glicole o l'alcool e 1'idrossido alcalino che danno reazioni di tipo degradativo sulla catena poliossiperfluoroalcanica, con modifica sostanziale dei pesi molecolari e conseguente abbassamento della resa nel prodotto avente la distribuzione di pesi molecolari desiderata cioè sostanzialmente simile a quella degli acilfluoruri di partenza.
Nel brevetto U.S.P. 5,091,589 viene descritto un processo per la preparazione di poliossiperfluoroalcani aventi un terminale idrogenato del tipo -0CFHCF3 e pesi molecolari medi di 2000-4000, mediante reazione dei corrispondenti acilfluoruri con terminale -0CF(CF3)C0F con un idrossido di un metallo alcalino solido anidro, in assenza di solventi, a temperature di 90°-160°C, con rese del 93%.
Con tale processo, tuttavia, non è possibile preparare poliossiperfluoroalcani aventi terminali idrogenati del tipo - 0CF2H e/o 0CF2CF2H a partire dai corrispondenti acilfluoruri con terminali -0CF2C0F e/o 0CF2CF2C0F, in quanto si ottengono solo i sali alcalini di detti acilfluoruri, cioè prodotti aventi terminali -0CF2C00M e/o -OCF2CF2COOM, dove M è un metallo alcalino.
E' stato ora inaspettatamente trovato un processo per la preparazione di poliossiperfluoroalcani neutrali, aventi 1 o 2 gruppi terminali idrogenati e peso molecolare medio numerico inferiore a 1800, preferibilmente inferiore a 1500,, a partire dai corrispondenti acilfluoruri, che non presenta gli svantaggi che i processi noti lamentano che risulta applicabile anche agli acilfluoruri con terminali -OCF2COF e -OCF2CF2COF, con ottenimento di rese elevate superiori al 96%, mantenendo sostanzialmente invariata la distribuzione dei pesi molecolari dei poliossiperfluoroalcani di partenza.
E' stato infatti trovato che è possibile ottenere con rese superiori al 96% poliossiperfluoroalcani idrogeno terminati cioè con gruppi terminali -OCF2H, -OCF2CF2H o "OCFCCF^H, aventi pesi molecolari inferiori a 1800, mediante decarbossilazione dei sali, preferibilmente di metalli alcalini ottenuti per idrolisi e salificazione dei corrispondenti acilfluoruri, effettuata a 140°-170°C, in presenza di acqua e sotto una pressione di almeno 4 atm., preferibilmente tra 6 e 10 atm., in particolare quando si opera in continuo.
Costituisce pertanto l'oggetto della presente invenzione un processo per la preparazione di poliossiperfluoroalcani neutrali aventi uno o due gruppi terminali scelti tra -0CF2H, -0CF2CF2H e -0CF(CF3)H e un peso molecolare numerico medio inferiore a 1800, preferibilmente inferiore a 1500, consistente nel decarbossilare i sali costituiti dai corrispondenti poliossiperfluoroalcani aventi uno o due gruppi terminali scelti tra -0CF2C00Z, -0CF2CF2C00Z e -OCF(CF3) COOZ, dove Z è un catione monovalente, in presenza di acqua, a pH tra 5 e 9, ad una temperatura tra 140 e 170°C e ad una pressione di almeno 4 atmosfere .
Detti sali di partenza vengono preparati mediante idrolisi e salificazione, con soluzioni acquose di idrossidi di ammonio o di idrossidi alcalini, dei poliossiperfluoroalcani aventi uno o due gruppi terminali scelti tra -0CF2C0F, e un peso molecolare numerico medio
inferiore a 1800.
Detti poliossiperfluoroalcani aventi almeno un gruppo terminale acilfluoruro -COF sono prodotti di per sé noti e sono costituiti da unità fluoroossialchileniche scelte tra le seguenti :
Essi possono essere ottenuti da processi di fotoossidazione di olefine fluorurate (ad esempio esafluoropropene e/o tetrafluoroetilene o per oligomerizzazione di epossidi di perfluoroolefine come ad esempio C2F40 e C3F60.
I pesi molecolari desiderati, si possono ottenere direttamente in sintesi oppure con processi di cracking catalitico da prodotti a più alto peso molecolare.
Nella preparazione dei suddetti sali si possono in particolare impiegare i poliossiperfluoroalcani aventi le seguenti strutture:
da soddisfare i requisiti di peso molecolare medio inferiore a 1800, preferibilmente inferiore a 1500.
Detti sali da decarbossilare, possono essere preparati a parte oppure preparati in situ, nello stesso reattore di decarbossilazione, dai corrispondenti poiiossiperfluoroalcani aventi uno o più gruppi terminali acilfluoruro -COF, con quantità sostanzialmente stechiometriche di idrossidi di ammonio o di metalli alcalini in soluzione acquosa.
Il catione Z di detti sali è preferibilmente scelto fra ammonio e i metalli alcalini, più preferibilmente è potassio.
Il pH tra 5 e 9 si stabilisce automaticamente se il sale di partenza è di un metallo alcalino, oppure può essere mantenuto mediante aggiunta di soluzioni tampone.
La temperatura a cui vengono fatti reagire detti sali è preferibilmente compresa tra 150°C e 160°C.
Il processo secondo la presente invenzione può essere effettuato in discontinuo o in continuo.
Seguono alcuni esempi a scopo illustrativo dell'invenzione.
ESEMPIO 1
180 g di sale di potassio di un acido α-ω-perfluoropoliossialcandioico ottenuto per idrolisi e salificazione di una frazione avente terminali fluoroacilici (-OCF2COF), proveniente da fotoossidazione di tetrafluoroetilene e ossigeno, avente struttura:
cati con 200 mi di acqua in una autoclave da 400 mi munita di sonda interna per la rilevazione della temperatura, agitazione e bascuiamento, manometro, valvola di sfiato automatica regolata a 7 atm e collegata a due abbattitori termostatati a 15°C e 0°C rispettivamente. La temperatura interna viene portata a 150°C e mantenuta per 10 ore.
Dopo raffreddamento viene scaricata la massa di reazione costituita da due fasi: acquosa superiore contenente KHC03 e organica inferiore costituita da 117 g di prodotto fluorurato che all'analisi NMR <19>F risulta avere la seguente struttura:
ESEMPIO 2 DI CONFRONTO
In un reattore in vetro da 1 litro munito di agitatore a pale, sonda termometrica, Claisen raffreddato a 15°C mediante acqua circolante in camicia e collegato a pallone di raccolta da 500 mi, vengono caricati 200 g di sale di potassio di un acido a,ω-perfluoropoliossialcandioico descritto nell' esempio 1, 250 mi di acqua a 150 g di glicol etilenico.
La miscela viene portata a 160°C e mantenuta per 8 ore ottenendo per distillazione e successiva separazione dall'acqua 90,3 g (resa 66,3%) di prodotto fluorurato che all'analisi
Gli off-gas sono costituiti da C02, CF3H e CO. Il residuo nel reattore è costituito da glicoletilenico contenente KF e KHC03.
ESEMPIO 3 DI CONFRONTO
In un reattore in vetro da 250ml munito di agitatore a pale, sonda termometrica, Claisen raffreddato a 15 °C mediante acqua circolante in camicia e collegato a pallone di raccolta da 250 mi, vengono caricati 100 g di sale di potassio di un acido a,ω-perfluoropoliossialcandioico descritto nell'esempio 1, 10Orni di acqua e 30g KOH all'85%.
Sotto agitazione la temperatura viene portata fino a 155°C ottenendo per distillazione e successiva separazione dall'acqua 14 g (resa 20,5%) di prodotto fluorurato che all'a¬
Nel residuo secco in caldaia è presente KF e prodotto di partenza (assorbimento IR 1680 cm<-1>).
ESEMPIO 4
250 g di sale di potassio di un acido perfluoropoliossialcanoico ottenuto per idrolisi e salificazione di una frazione avente terminali fluoroacilici (-0CF2C0F), proveniente da fotoossidazione di esafluoropropene e ossigeno, avente struttura:
450, vengono caricati con 200 mi di acqua in una autoclave da 400 mi munita di sonda interna per la rilevazione della temperatura, agitazione a basculamento, manometro, valvola di sfiato automatica regolata a 7 atm e collegata a due abbattitori termostatati a 15°C e 0°C rispettivamente. La temperatura del reattore viene portata a 160°C e mantenuta per 10 ore. Dopo raffreddamento si ottengono per separazione dall'acqua 200 g di prodotto fluorurato che all'analisi NMR <19>F risulta avere la seguente struttura:
ESEMPIO 5 DI CONFRONTO
In un reattore di vetro da 1 litro munito di agitatore a pale, sonda termometrica, Claisen raffreddato a 15 mediante acqua circolante in camicia e collegato a pallone di raccolta da 500 mi, vengono caricati 200 g di sale di potassio di un acido perfluoropoliossialcanoico, descritto nell'esempio 4, 250 mi di acqua e 150 g di glicol etilenico.
La miscela viene portata a 160°C e mantenuta per 8 ore ottenendo per distillazione e successiva separazione dall'acqua 116 g (resa 70,9%) di prodotto fluorurato che all'analisi NMR <19>F risulta avere la seguente struttura:
Nel residuo secco in caldaia è presente KF e prodotto di partenza (assorbimento IR 1680 cm<'1>).
ESEMPIO 6 DI CONFRONTO
In un reattore in vetro da 250 mi munito di aigitatore a pale, sonda termometrica, Claisen raffreddato a ÌS^C mediante acqua circolante in camicia e collegato a pallone di raccolta da 250 mi, vengono caricati 100 g di sale di potassio di un acido perfluoropoliossialcanoico descritto nell'esempio 4, 100 mi di acqua e 15 g KOH all'85%.
Sotto agitazione la temperatura viene portata fino a 155°C ottenendo per distillazione e successiva separazione dall'acqua 29 g (resa 35,5%) di prodotto fluorurato che all'analisi NMR <19>F risulta avere la seguente struttura.·
Nel residuo secco in caldaia è presente KF e prodotto di partenza (assorbimento IR 1680 cm<'1>).
ESEMPIO 7 DI CONFRONTO
Poliossiperfluoroalcani aventi gruppi terminali -CF2COF sono stati trattati secondo il processo descritto nell'USP 5,091,589.
In un reattore da 500 mi si caricano 207 g di un α,ω-perfluoropoliossialcandiacil fluoruro avente la seguente struttura :
Alla temperatura di 140°C vengono caricati, tramite imbuto a coclea, 15.2 g KOH solida·.
A fine carica si mantiene per 8 ore a 140°C. L'analisi IR del prodotto residuo in caldaia dimostra la trasformazione dei terminali fluoroacilici in carbossilati (1680 cm<'1>).

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1.
  2. Processo per la preparazione di poliossiperfluoroalcani aventi uno o due gruppi terminali scelti tra -OCF2H, -OCF2CF2H e -OCF{CF3)H, e un peso molecolare numerico medio inferiore a 1800 consistente nel decarbossilare i sali costituiti dai corrispondenti poliossiperfluoroalcani aventi uno o due gruppi terminali scelti tra -0CF2C00Z, -OCF2CF2COOZ e -0CF(CF3)C00Z, dove Z è un catione monovalente, in presenza di acqua, ad una temperatura di 140-170°C e ad una pressione di almeno 4 atmosfere. statisticamente distribuite nella catena polimerica, avente i gruppi terminali indicati nella rivendicazione 1.
  3. 3. Processo secondo la rivendicazione 2, in cui i sali di poliossiperfluoroalcani da decarbossilare sono scelti tra le strutture: dove m, n, p e q hanno valori medi tali da avere un peso molecolare numerico medio inferiore a 1500 e dove Rf è -CF3 o -CF2C0-0Z.
  4. 4. Processo secondo le rivendicazioni da l a 3 in cui il catione monovalente è scelto tra l'ammonio e 1 metalli alcalini .
  5. 5. Processo secondo la rivendicazione 4, in cui il metallo alcalino è potassio.
  6. 6. Processo secondo le rivendicazioni da 1 a 5 in cui la temperatura di decarbossilazione è di 150o-160oC.
  7. 7. Processo secondo le rivendicazioni da 1 a 6 in cui la pressione è compresa tra 6 e 10 atmosfere.
  8. 8. Processo secondo le rivendicazioni da 1 a 6 in cui i sali di poliossiperfluoroalcani da decarbossilare vengono preparati in situ per reazione dei corrispondenti poliossiperfluoroalcani aventi uno o due gruppi terminali scelti tra -OCF2COF, -OCF2CF2COF e -OCF(CF3)COF con quantità stechiometriche di idrossidi di metalli alcalini o di ammonio in soluzione acquosa.
ITMI941712A 1994-08-05 1994-08-05 Processo per la preparazione di poliossiperfluoroalcani idrogeno terminati IT1274591B (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI941712A IT1274591B (it) 1994-08-05 1994-08-05 Processo per la preparazione di poliossiperfluoroalcani idrogeno terminati
DE69506962T DE69506962T2 (de) 1994-08-05 1995-07-28 Verfahren zur Herstellung von Wasserstoffterminierten Polyoxyperfluoroalkanen
AT95111906T ATE175219T1 (de) 1994-08-05 1995-07-28 Verfahren zur herstellung von wasserstoffterminierten polyoxyperfluoroalkanen
ES95111906T ES2126816T3 (es) 1994-08-05 1995-07-28 Procedimiento para la preparacion de polioxiperfluoroalcanos terminados por hidrogeno.
EP95111906A EP0695775B1 (en) 1994-08-05 1995-07-28 Process for preparing hydrogen-terminated polyoxyperfluoroalkanes
KR1019950023725A KR100386824B1 (ko) 1994-08-05 1995-08-01 수소-종결폴리옥시퍼플로로알칸들의제조방법
JP19870295A JP3767928B2 (ja) 1994-08-05 1995-08-03 水素末端化ポリオキシペルフルオロアルカンの製造方法
CA002155443A CA2155443A1 (en) 1994-08-05 1995-08-04 Process for preparing hydrogen-terminated polyoxyperfluoroalkanes
US08/769,861 US5969192A (en) 1994-08-05 1996-12-19 Process for preparing hydrogen-terminated polyoxyperfluoroalkanes

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI941712A IT1274591B (it) 1994-08-05 1994-08-05 Processo per la preparazione di poliossiperfluoroalcani idrogeno terminati

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI941712A0 ITMI941712A0 (it) 1994-08-05
ITMI941712A1 true ITMI941712A1 (it) 1996-02-05
IT1274591B IT1274591B (it) 1997-07-18

Family

ID=11369458

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI941712A IT1274591B (it) 1994-08-05 1994-08-05 Processo per la preparazione di poliossiperfluoroalcani idrogeno terminati

Country Status (9)

Country Link
US (1) US5969192A (it)
EP (1) EP0695775B1 (it)
JP (1) JP3767928B2 (it)
KR (1) KR100386824B1 (it)
AT (1) ATE175219T1 (it)
CA (1) CA2155443A1 (it)
DE (1) DE69506962T2 (it)
ES (1) ES2126816T3 (it)
IT (1) IT1274591B (it)

Families Citing this family (29)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1282626B1 (it) * 1996-02-14 1998-03-31 Ausimont Spa Processo di preparazione di perfluoropolieteri perossidici
IT1282627B1 (it) * 1996-02-14 1998-03-31 Ausimont Spa Procedimento per la preparazione di perfluoropoliossialchileni perossidici
IT1282628B1 (it) * 1996-02-14 1998-03-31 Ausimont Spa Processo per la preparazione di perfluoropolieteri perossidici
IT1283202B1 (it) * 1996-03-07 1998-04-16 Ausimont Spa Solventi utilizzabili come cleaning agents
IT1283203B1 (it) * 1996-03-07 1998-04-16 Ausimont Spa Composizioni estinguenti la fiamma
IT1289937B1 (it) 1997-02-20 1998-10-19 Ausimont Spa Composizione per rimuovere sostanze oleose da substrati.
US6020298A (en) * 1997-03-05 2000-02-01 Ausimont S.P.A. Solvent cleaning agents including additives of the formula Rf -CFX-L containing perfluoroalkylenic units
IT1290428B1 (it) * 1997-03-21 1998-12-03 Ausimont Spa Grassi fluorurati
IT1290819B1 (it) * 1997-03-25 1998-12-11 Ausimont Spa Composizioni per rimuovere acqua e/o solventi
IT1293516B1 (it) * 1997-07-31 1999-03-01 Ausimont Spa Dispersione di perfluoropolimeri
IT1293515B1 (it) * 1997-07-31 1999-03-01 Ausimont Spa Dispersioni di fluoropolimeri
IT1302018B1 (it) 1998-08-11 2000-07-20 Ausimont Spa Agenti espandenti.
IT1302028B1 (it) 1998-08-19 2000-07-20 Ausimont Spa Composizioni espandenti
IT1302027B1 (it) 1998-08-19 2000-07-20 Ausimont Spa Composizioni azeotropiche o quasi azeotropiche a base diidrofluoropolieteri
IT1317827B1 (it) 2000-02-11 2003-07-15 Ausimont Spa Composizioni solventi.
KR100490665B1 (ko) * 2000-11-06 2005-05-19 (주)퓨리테크 에틸렌가스 제거용 산화 촉매재의 제조방법
ITMI20011034A1 (it) * 2001-05-18 2002-11-18 Ausimont Spa Processo per la preprazione di fluoropoliossoalchileni aventi un terminale -ch 2oh e l'altro terminale contenente cloro
ITMI20011340A1 (it) 2001-06-26 2002-12-26 Ausimont Spa Pfpe aventi almeno un terminale alchiletereo e relativo processo dipreparazione
EP1306417B1 (en) 2001-10-23 2012-08-01 Solvay Specialty Polymers Italy S.p.A. Use of fluorinated liquids for the heat exchange or as working fluids in the presence of ionizing radiations and/or irradiation with neutrons
ITMI20020012A1 (it) * 2002-01-08 2003-07-08 Ausimont Spa Uso di liquidi fluorurati
ITMI20020513A1 (it) 2002-03-12 2003-09-12 Ausimont Spa Estrazione liquido-liquido di sostanze organiche polari dalle loro soluzione acquose con liquidi estraenti fluorurati
ITMI20020803A1 (it) * 2002-04-17 2003-10-17 Ausimont Spa Composizioni liquide per il trattamento di superfici metalliche
ITMI20021081A1 (it) * 2002-05-21 2003-11-21 Ausimont Spa Processo di preparazione di perfluoropoliossialchileni con terminali -ocf2h -ocf2cf2h e -ocf(cf3)h
ITMI20050006A1 (it) 2005-01-05 2006-07-06 Solvay Solexis Spa Composizioni a base di oli perfluoropolieterei per la formazione di film lubrificanti
US8258090B2 (en) 2006-11-30 2012-09-04 Solvay Solexis S.P.A. Fluorinated lubricants
ITMI20062308A1 (it) * 2006-11-30 2008-06-01 Solvay Solexis Spa Additivi per alo-polimeri
US20090281261A1 (en) * 2008-05-09 2009-11-12 E. I. Du Pont De Nemours And Company Abatement of Fluoroether Carboxylic Acids or Salts Employed in Fluoropolymer Resin Manufacture
US8329813B2 (en) * 2009-05-08 2012-12-11 E I Du Pont De Nemours And Company Thermal reduction of fluoroether carboxylic acids or salts from fluoropolymer dispersions
CN113150262B (zh) * 2021-04-22 2022-07-05 浙江巨化技术中心有限公司 一种全氟聚醚的封端方法

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3342875A (en) * 1962-03-26 1967-09-19 Du Pont Hydrogen capped fluorocarbon polyethers
US3250806A (en) * 1962-04-05 1966-05-10 Du Pont Fluorocarbon ethers of tetrafluoroethylene epoxide
US3515701A (en) * 1966-05-31 1970-06-02 Minnesota Mining & Mfg Rubbery polyperfluoroalkylene oxides and process therefor
US4356291A (en) 1981-04-03 1982-10-26 E. I. Du Pont De Nemours And Company Purification and polymerization of hexafluoropropylene oxide
DE4006491A1 (de) * 1990-03-02 1991-09-05 Hoechst Ag Verfahren zur herstellung von perfluorierten ethern
US5084146A (en) * 1990-04-09 1992-01-28 E. I. Du Pont De Nemours And Company Method for preparing perfluoropolyethers

Also Published As

Publication number Publication date
JPH0859816A (ja) 1996-03-05
ATE175219T1 (de) 1999-01-15
EP0695775A1 (en) 1996-02-07
KR960007520A (ko) 1996-03-22
CA2155443A1 (en) 1996-02-06
US5969192A (en) 1999-10-19
ITMI941712A0 (it) 1994-08-05
ES2126816T3 (es) 1999-04-01
JP3767928B2 (ja) 2006-04-19
EP0695775B1 (en) 1998-12-30
KR100386824B1 (ko) 2003-11-20
IT1274591B (it) 1997-07-18
DE69506962D1 (de) 1999-02-11
DE69506962T2 (de) 1999-06-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI941712A1 (it) Processo per la preparazione di poliossiperfluoroalcani idrogeno terminati
KR101249315B1 (ko) 세보플루란의 제조방법
JP2593571B2 (ja) 1,2,2,2―テトラフルオロエチルジフルオロメチルエーテルの製造方法
EP1165478B1 (en) Method for synthesizing sevoflurane and an intermediate thereof
US6225511B1 (en) Synthesis of fluorinated ethers
EP0260773B1 (en) Process for the preparation of fluoroalkyl perfluorovinyl ethers
RU2291145C2 (ru) Способ получения фторированного сложного эфира
EP1737807A1 (en) Method of preparing 1-acetyl-1-chlorcyclopropane
CN102803191A (zh) 高纯度含氟醚的制造方法
US8039680B2 (en) Process for producing 4-methyl-2,3,5,6-tetrafluorobenzyl alcohol
KR101284659B1 (ko) 1,2,2,2-테트라플루오로에틸 디플루오로메틸 에테르의제조방법
JP3177539B2 (ja) ビス(フルオロメチル)エーテル組成物、その製造法及びジフルオロメタンの製造法
WO2004099110A1 (ja) 1,3−プロパンジオールの製造方法
EP0562858B1 (en) Chlorination of difluoromethyl methyl ether and fluorination of the chlorinated products
JP4804762B2 (ja) フルオロハロゲンエーテルの製造方法
CN100567239C (zh) 氟卤醚的制备方法
US4304927A (en) Carboxylic acids, esters and salts of polyfluoroacetone
JP6361786B2 (ja) 有機化合物の精製方法
EP0939752B1 (en) Manufacture of fluorinated compounds
JP2004352713A (ja) 1,3−プロパンジオールの製造方法
US20140339096A1 (en) Method for producing perfluorosulfonic acid having ether structure and derivative thereof, and surfactant containing fluorine-containing ether sulfonic acid compound and derivative thereof
EP2193157B1 (en) Fluorinated polyethers and polyether oils and methods of preparation
JP2523936B2 (ja) ジカルボニルフロライドの製造方法
KR102324025B1 (ko) n-알킬 시클로펜타디엔의 제조 방법 및 이에 의해 제조된 조성물
RO114323B1 (ro) Procedeu de obtinere a unor alcooli halogenati

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970814