ITMI941118A1 - Connettore a innesto per cavi coassiali a tubo ondulato - Google Patents

Connettore a innesto per cavi coassiali a tubo ondulato Download PDF

Info

Publication number
ITMI941118A1
ITMI941118A1 IT001118A ITMI941118A ITMI941118A1 IT MI941118 A1 ITMI941118 A1 IT MI941118A1 IT 001118 A IT001118 A IT 001118A IT MI941118 A ITMI941118 A IT MI941118A IT MI941118 A1 ITMI941118 A1 IT MI941118A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
connector
cable
plug
conductor
support ring
Prior art date
Application number
IT001118A
Other languages
English (en)
Inventor
Franz Xaver Pitschi
Original Assignee
Spinner Gmbh Elektrotech
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Spinner Gmbh Elektrotech filed Critical Spinner Gmbh Elektrotech
Publication of ITMI941118A0 publication Critical patent/ITMI941118A0/it
Publication of ITMI941118A1 publication Critical patent/ITMI941118A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1269868B publication Critical patent/IT1269868B/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R24/00Two-part coupling devices, or either of their cooperating parts, characterised by their overall structure
    • H01R24/38Two-part coupling devices, or either of their cooperating parts, characterised by their overall structure having concentrically or coaxially arranged contacts
    • H01R24/40Two-part coupling devices, or either of their cooperating parts, characterised by their overall structure having concentrically or coaxially arranged contacts specially adapted for high frequency
    • H01R24/56Two-part coupling devices, or either of their cooperating parts, characterised by their overall structure having concentrically or coaxially arranged contacts specially adapted for high frequency specially adapted to a specific shape of cables, e.g. corrugated cables, twisted pair cables, cables with two screens or hollow cables
    • H01R24/564Corrugated cables
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R24/00Two-part coupling devices, or either of their cooperating parts, characterised by their overall structure
    • H01R24/38Two-part coupling devices, or either of their cooperating parts, characterised by their overall structure having concentrically or coaxially arranged contacts
    • H01R24/40Two-part coupling devices, or either of their cooperating parts, characterised by their overall structure having concentrically or coaxially arranged contacts specially adapted for high frequency
    • H01R24/56Two-part coupling devices, or either of their cooperating parts, characterised by their overall structure having concentrically or coaxially arranged contacts specially adapted for high frequency specially adapted to a specific shape of cables, e.g. corrugated cables, twisted pair cables, cables with two screens or hollow cables
    • H01R24/566Hollow cables
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R2103/00Two poles

Landscapes

  • Coupling Device And Connection With Printed Circuit (AREA)
  • Multi-Conductor Connections (AREA)

Description

DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE INDUSTRIALE
L'invenzione riguarda un connettore a innesto per cavi coassiali che hanno un conduttore esterno ondulato elicoidalmente e un conduttore interno liscio o parimenti ondulato elicoidalmente. In particolare, l’invenzione riguarda un connettore a innesto per cavi coassiali presentanti-un conduttore esterno di tubo ondulato con ondulazione elicoidale, con un contenitore del connettore che ha un foro alloggiente l'estremità del cavo, e con un dado di tubo ondulato avvitato sul conduttore esterno del cavo, il quale è serrato con il contenitore del connettore.
Sono noti connettori a innesto nei quali il conduttore esterno ondulato elicoidalmente del cavo coassiale viene contattato con il contenitore del connettore unicamente per il fatto che il bordo frontale del conduttore esterno viene pressato contro una superficie anulare nel foro del contenitore del connettore mediante serraggio di un dado di tubo ondulato posto in impegnamento a vite con il contenitore del connettore (vedasi per esempio US-PS 3 291 895). Poiché i materiali impiegati per il conduttore esterno del cavo, in primo luogo leghe di rame o alluminio, tendono a deformarsi plasticamente, soprattutto quando il cavo è sottoposto a sollecitazioni meccaniche, in tale tipo di contatto la qualità del contatto può peggiorare nel corso del tempo, soprattutto per raccorderie grosse.
Perciò, si è da tempo passati a collegamenti a innesto che siano progettati costruttivamente in modo che una regione del bordo frontale del conduttore esterno del cavo, rivoltata a flangia a angolo retto verso l'esterno o perlomeno allargata conicamente, venga bloccata fra corrispondenti superfici anulari o coniche nel contenitore del connettore. Una delle superfici di bloccaggio può essere, eseguita su un anello elastico nel contenitore del connettore o nel foro dello stesso. L'altra superficie di bloccaggio può essere prevista direttamente sul dado di tubo ondulato oppure su un anello di pressione separato. Il bloccaggio può venire generato mediante serraggio del dado a tubo ondulato con il contenitore del connettore. In luogo di ciò può anche essere previsto un manicotto separato di serraggio o di supporto agente sul dado di tubo ondulato, che a sua volta sia avvitato al contenitore del connettore o serrato con viti a flangia. I connettori a innesto secondo questo principio costruttivo sono per esempio noti dai DE-Os 21 27 927, 3522 736 e 42 02 813. Essi,presentano proprietà elettriche da buone a molto buone e si sono affermati in pratica da decenni. Il loro inconveniente risiede però nella onerosità considerevole del montaggio, soprattutto nella bordatura o flangiatura che richiede in parte dispositivi di bordatura speciali e nella successiva preparazione dell'estremità del conduttore esterno.
E' quindi scopo dell'invenzione creare un connettore a innesto del tipo introduttivamente indicato, che a pari qualità elettrica e affidabilità meccanica sia montabile sul cavo unicamente segato ad angolo retto rispetto al suo asse, senza precedente bordatura o flangiatura del suo conduttore esterno.
Questo scopo è raggiunto secondo l'invenzione mediante le caratteristiche del connettore a innesto indicate nella rivendicazione 1. Il nocciolo dell'invenzione risiede nella proposta di prevedere, per il supporto del conduttore esterno del cavo ondulato elicoidalmente nel contenitore del connettore, un anello di sostegno interno, che coopera con il dado di tubo ondulato di per sè noto, ma a differenza di esso si trova nello spazio occupato dal campo fra il conduttore esterno e il conduttore interno. Dal punto di vista meccanico, soprattutto della tecnica di montaggio, questa proposta ha numerosi vantaggi, come verrà spiegato in dettaglio nel seguito. Tuttavia, l'anello di sostegno fa sì che l'impedenza caratteristica vari. La piccola riflessione da ciò provocata può venire senz'altro compensata in un punto adatto.. Per lo più, l'anello di sostegno genera una piccola componente capacitiva. Una parte della componente induttiva necessaria in questo caso per la compensazione si ottiene di regola già per il fatto che per il montaggio del connettore a innesto sul cavo coassiale il dielettrico del cavo viene accorciato di un valore che.è circa uguale alla lunghezza assiale dell'anello di sostegno.
Il connettore a innesto secondo l'invenzione ha il vantaggio di non richiedere per il suo montaggio alcun attrezzo speciale. In particolare, è eliminata la flangiatura o bordatura delle regione frontale del bordo del conduttore esterno del cavo, che finora veniva eseguita a mano oppure, per grandi quantità di pezzi, mediante macchine bordatrici speciali. Anche soltanto per questo si ottiene una considerevole riduzione del tempo di montaggio. Inoltre, la sollecitazione meccanica del conduttore esterno provocata dalla bordatura viene eliminata. Per di più, è stato accertato che i connettori a innesto secondo l'invenzione possono essere montati su cavi coassiali con una riproducibilità molto elevata da pezzo a pezzo delle caratteristiche meccaniche ed elettriche del collegamento.
Il supporto meccanico del cavo può avvenire nel caso più semplice mediante serraggio del dado di tubo ondulato, soprattutto se esso e/o l'anello di sostegno interno sono provvisti di una filettatura del tubo ondulato leggermente conica. Il dado ondulato e/o l'anello di sostegno possono essere eseguiti fessurati assialmente, in modo che siano comprimibili elasticamente in piccola misura in direzione radiale.
In direzione assiale l'anello di sostegno dovrebbe essere corto il più possibile, per mantenere piccola la componente capacitiva della impedenza caratteristica da esso provocata, e anche per mantenere minimi gli accorgimenti costruttivi eventualmente adottati per la sua compensazione. Corrispondentemente, la lunghezza assiale dell'anello di sostegno dovrebbe essere almeno uguale a metà del passo della ondulazione elicoidale del conduttore esterno del cavo e al massimo doppia di questo passo (rivendicazione 2).
Per la preparazione del montaggio il cavo coassiale può venire tagliato liscio e a filo, in modo che il suo conduttore esterno e il suo conduttore interno terminino nello stesso piano radiale (rivendicazione 3).
La compensazione totale, eventualmente ancora desiderata, della componente induttiva è ottenibile mediante un opportuno restringimento di diametro del conduttore interno del connettore (rivendicazione 4).
Tenendo conto che da un lato l'ondulazione del conduttore esterno del cavo ha una certa tolleranza dipendente dalla lavorazione e che, dall'altro lato, il connettore a innesto può venire serrato all'estremità del cavo coassiale soltanto se fra le parti corrispondenti è presente inizialmente ancora un certo gioco in direzione assiale, è consigliabile prevedere fra il profilo ondulato del dado a tubo ondulato e quello dell'anello di sostegno un'intercapedine che sia circa uguale al doppio dello spessore di parete massimo del conduttore esterno del cavo (rivendicazione 5).
Un collegamento a tenuta longitudinale tra il connettore a innesto e il conduttore esterno del cavo è ottenibile per il fatto che al fondo dell'intercapedine fra l'anello di sostegno e il dado di tubo ondulato viene disposta una guarnizione ad anello profilato, il cui bordo frontale lato cavo segue nella direzione circonferenziale l'andamento del bordo frontale del conduttore esterno (rivendicazione 6).
Una possibilità di montaggio particolarmente semplice del connettore a innesto secondo l'invenzione consiste nel fatto che l'ondulazione elicoidale del conduttore esterno del cavo ha un passo così piccolo da agire come una filettatura autobloccante . In tal caso, l'anello di sostegno può venire collegato con il contenitore del connettore a prova di rotazione, per esempio di un sol pezzo, e il contenitore del connettore può venire avvitato su di esso fino a che le superfici frontali bilaterali giungano a filo fin contro la battuta e vengano in tal modo serrate rispetto al conduttore esterno del cavo (rivendicazione 7).
Un particolare vantaggio del connettore a innesto secondo l'invenzione consiste nel fatto che esso, con una esecuzione costruttiva adatta, non deve venire smontato per il montaggio sull'estremità del cavo coassiale. Soprattutto, nelle posizioni di montaggio esposte, come alberi di antenna o simili, ciò costituisce un considerevole guadagno di tempo e sicurezza. Questa esecuzione costruttiva consiste nel fatto che l'anello di sostegno è montato con vincolo torsionale nel contenitore del connettore, che il dado di tubo ondulato è avvitato nel contenitore del connettore quasi fino alla battuta ed è bloccato torsionalmente in una posizione allineata rispetto all'anello di sostegno, che consente l'avvitamento del conduttore esterno del cavo, però ha mantenuto spostabile assialmente un certo tratto corrispondente alla corsa di serraggio, e che il dado a tubo ondulato è serrabile sul contenitore del connettore tramite un elemento di pressione assiale, per esempio un manicotto a vite o una flangia di serraggio (rivendicazione 8). In tal caso, per la preparazione del montaggio è necessario soltanto togliere la guaina del cavo, e inoltre eventualmente estrarre il dielettrico del cavo, accorciarlo di un tratto prestabilito e reinfilarlo nel cavo. Successivamente, il connettore a innesto con una flangia anulare ad esso fissata lascamente può venire già avvitato sul conduttore esterno del cavo fino alla battuta. Dopo l'avvitamento della flangia anulare con il contenitore del connettore il montaggio è terminato. Si intende che ovviamente in questo caso il collegamento fra il conduttore interno del connettore a innesto e il conduttore interno del cavo deve essere eseguito in modo da formarsi automaticamente con l'avvitamento del connettore a innesto sul conduttore esterno del cavo (per esempio secondo il principio spina/boccola} oppure che sia eseguibile dal lato spina del connettore- a innesto (al quale scopo sono parimenti note produzioni secondo la tecnica nota).
Il supporto e il contatto del conduttore esterno del cavo è anche possibile mediante una forma di esecuzione a pinza del dado di tubo ondulato (rivendicazione 9).
Il dado di tubo ondulato può essere collegato di un sol pezzo con il contenitore del connettore oppure essere fissato rigidamente ad esso. In tal caso l'anello di sostegno deve essere assicurato contro la rotazione ed essere montato in modo spostabile assialmente nel contenitore del connettore (rivendicazione 10).
Fondamentalmente, l'anello di sostegno può anche essere collegato rigidamente con il contenitore del connettore. In tal caso è eliminato il dado di tubo ondulato. Ciò però presuppone una ondulazione elicoidale del conduttore esterno del cavo con le caratteristiche autobloccanti sopra citate, oppure un supporto meccanico addizionale del cavo, per esempio mediante un collegamento a tubo flessibile restringibile fra il connettore a innesto e la guaina del cavo (rivendicazione 11).
Come introduttivamente indicato, l'invenzione riguarda inoltre un connettore a innesto per un cavo coassiale tubolare, presentante un conduttore interno ondulato elicoidalmente, con un contenitore del connettore che ha un foro alloggiente l'estremità del cavo nonché un conduttore interno del connettore a innesto mantenuto centrato, il quale è contattato dal conduttore interno del cavo tramite una vite centrale, che si impegna in un corpo di serraggio profilato inserito nel tratto terminale del conduttore interno del cavo, con un perimetro esterno circa complementare all'ondulazione elicoidale del conduttore interno del cavo.
Un connettore a innesto di tale tipo è noto da EP 0517 034 A2. Il conduttore interno del connettore a innesto è in tal caso sostanzialmente in due parti. Una delle parti è saldamente trattenuta attraverso l'usuale sostegno di materiale isolante nel contenitore del connettore a innesto e presenta sul lato cavo un manicotto con fessure multiple in direzione assiale. L'altra parte è costituita dalla vite centrale, la cui testa eseguita cilindrica in stato di montaggio viene circondata dal manicotto fessurato della prima parte del conduttore interno del connettore a innesto. Per il montaggio del connettore a innesto sul cavo coassiale, dopo una opportuna preparazione della sua estremità il corpo di serraggio deve innanzitutto venire avvitato a fondo nel conduttore interno del cavo. Successivamente, la vite centrale viene avvitata nel corpo di serraggio, fino a che un collare previsto su di essa fra il gambo filettato e la testa non si appoggi saldamente contro la superficie frontale del conduttore interno del cavo. A tale scopo, sul collare della vite centrale sono eseguite due superfici per chiave. Una certa difficoltà è creata dal fatto che il corpo di serraggio da un lato deve potersi avvitare nel conduttore interno del cavo, e d'altro canto dopo l'avvitamento deve essere montato con sufficiente vincolo torsionale, allo scopo di non ruotare con il successivo avvitamento della vite centrale. Soltanto dopo questo montaggio preliminare può quindi venire montato il contenitore del connettore, che in generale è costituito da una testa a innesto, sull'estremità del cavo coassiale.
L'altro scopo dell'invenzione è quello di creare un connettore a innesto del tipo introduttivamente indicato, il cui conduttore interno sia eseguito di un sol pezzo e che non debba venire premontato sul conduttore interno del cavo, prima che il contenitore del connettore venga montato complessivamente sull'estremità del-cavo.
Questo scopo è raggiunto secondo l'invenzione, per il fatto che il conduttore interno del connettore a innesto ha sul lato cavo un tratto a forma di manicotto, che internamente ha un contorno che segue all'incirca il contorno del lato esterno dell'ondulazione elicoidale del conduttore interno del cavo, che il corpo di serraggio è montato liberamente, ma impedito dal ruotare, nel tratto a forma di manicotto del conduttore interno del connettore a innesto, e che la vite centrale con testa accessibile dal lato di innesto attraversa completamente il conduttore interno del connettore a innesto.
In tal modo II connettore a innesto allo stato completamente premontato, con vite centrale avvitata lasca nel corpo di serraggio, può senz'altro venire montato senza altre parti necessarie per l'esecuzione del collegamento del conduttore interno e senza attrezzo speciale. Il montaggio avviene facilmente mediante avvitamento del connettore a innesto sull'estremità del cavo fino alla battuta, per cui il corpo di serraggio mantenuto impedito dal ruotare va a giacere nel conduttore interno del cavo, cosicché il suo tratto estremo nella posizione di battuta riempie l'intercapedine anulare profilata corrispondentemente all'ondulazione elicoidale del conduttore interno del cavo fra il corpo di serraggio, e il tratto a forma di manicotto del conduttore interno del connettore a innesto. Dopo il raggiungimento della posizione di battuta occorre ancora soltanto serrare la vite centrale.
Poiché nei cavi coassiali con conduttore interno tubolare con ondulazione elicoidale quest'ultimo non raramente presenta considerevoli tolleranze di lavorazione, è vantaggioso che l'intercapedine tra il perimetro esterno profilato del corpo di serraggio e il contorno del lato interno del tratto a forma di manicotto del conduttore interno del connettore a innesto nella regione corrispondente alla ondulazione elicoidale del conduttore interno del cavo sia pari a circa due volte lo spessore di parete del conduttore interno del cavo (rivendicazione 13).
A causa della presenza del tratto a forma di manicotto del conduttore interno del connettore a innesto, il conduttore interno del cavo non prosegue con lo stesso diametro nel conduttore interno del connettore a innesto. La variazione dell'impedenza caratteristica che si crea in questa posizione in conseguenza dell'ingrandimento di diametro viene in parte già compensata dal fatto che il dielettrico del cavo deve comunque venire un po'rimosso nel senso della lunghezza assiale del tratto a forma di manicotto del conduttore interno del connettore a innesto. Tuttavia, la lunghezza assiale del tratto a forma di manicotto del conduttore interno del connettore a innesto non dovrebbe essere assunta inutilmente grande. Opportunamente, il tratto a forma di manicotto del conduttore interno del connettore a innesto ha quindi una lunghezza assiale che sia almeno uguale a metà del passo dell’ondulazione elicoidale del conduttore interno del cavo, ma al massimo sia pari a due volte questo passo (rivendicazione 14) . La variazione di impedenza caratteristica residua non è praticamente apprezzabile,fin nella banda delle onde corte.
Perciò, per questo caso il conduttore esterno del cavo e il conduttore interno, del cavo possono terminare sullo stesso piano radiale (rivendicazione 15).
La variazione residua di impedenza caratteristica può però venire compensata anche totalmente, per esempio in connettori a innesto che debbano venire impiegati nella banda delle altissime frequenze e/o che debbano presentare un fattore di riflessione particolarmente piccolo. Il conduttore esterno del cavo viene in tal caso arretrato rispetto al conduttore interno del cavo all'incirca nella misura della lunghezza assiale del tratto a'forma di manicotto del conduttore interno del connettore a innesto, la lunghezza assiale del contenitore del connettore viene corrispondentemente ingrandita e il diametro del foro del contenitore del connettore viene aumentato nel senso della lunghezza assiale del tratto a forma di manicotto del conduttore interno del connettore a innesto, in misura tale che anche in questa regione si ottenga l'impedenza caratteristica nominale. Poiché l'aumento di diametro agisce capacitivamente per effetto del tratto a forma di manicotto del conduttore interno del connettore a innesto, in alternativa o, se necessario, addizionalmente può essere prevista una compensazione secondo il principio L-C oppure L-C-L.
Esistono diverse possibilità di mantenere il corpo di serraggio libero ma impedito dal ruotare, nel tratto a forma di manicotto del conduttore interno del connettore a innesto. In ogni caso occorre garantire che le profilature complementari del perimetro esterno del corpo di serraggio e il contorno del lato interno del tratto a forma di manicotto del conduttore interno del connettore a innesto siano e rimangano cosi allineate tra loro che queste due parti, congiuntamente e senza inceppamenti, siano avvitabili nel conduttore interno del cavo e sopra di esso. Una semplice possibilità inerente alla tecnica di fabbricazione consiste nel dotare il corpo di serraggio nella regione dell’estremità lato-innesto della sua superficie perimetrale di un appiattimento, una corta scanalatura assiale o simili e dopo l'avvitamento del corpo di serraggio nel tratto a forma di manicotto nonché l'allineamento preciso di queste parti tra loro in direzione circonferenziale dotare il tratto a forma di manicotto di una improntatura radiale, impegnantesi nell'appiattimento o nella scanalatura assiale del corpo di serraggio (rivendicazione 16). La spostabilità assiale in tal modo assicurata del corpo di serraggio agevola un sicuro serraggio del conduttore interno del connettore a innesto con il conduttore interno del cavo mediante avvitamento della vite centrale.
Se il connettore a innesto è eseguito corrispondentemente all'invenzione sia nella regione di collegamento del conduttore esterno che anche in quella del conduttore interno/ e le ondulazioni elicoidali del conduttore esterno del cavo e del conduttore interno del cavo hanno circa gli stessi passi, il connettore a innesto completamente premontato può venire montato per intero e fissato sul cavo coassiale.
Nel disegno il connettore à innesto secondo la presente invenzione è rappresentato in più forme di esecuzione scelte a titolo esemplificativo e i cui particolari sono rappresentati ciascuno in corrispondenti sezioni. Mostrano:
La fig. 1/ una prima forma di esecuzione/ prima del montaggio;
la fig. 2, una seconda forma di esecuzione allo stato montato;
la fig. 3, una terza forma di esecuzione, parimenti allo stato montato;
la fig. 4, una quarta forma di esecuzione.
montata in parte, e
la fig. 5, una quinta forma di esecuzione allo stato montato;
la fig. 6, una sesta forma di esecuzione prima del montaggio;
la fig. 7, il tratto a manicotto del conduttore interno del connettore a innesto, come particolare; la fig. 8, una sezione trasversale corrispondente alla linea III-III di fig. 7;
la fig..9, il connettore a innesto di fig. 6 allo stato montato sul cavo, e
la fig. 10, una forma di esecuzione corrispondente alla fig. 1, ma semplificata.
La figura 1 mostra un connettore a innesto con un conduttore interno 1 del connettore a.innesto, che tramite un sostegno 2 di materiale isolante è supportato in un contenitore 3 del connettore, il quale ha superfici per chiave 3a ed un anello di sostegno interno 4 e inoltre contiene una guarnizione anulare profilata 5 in un foro 6. A destra del contenitore 3 del connettore è rappresentato un dado di tubo ondulato 7. A sua volta, a destra di quest'ultimo si trova un manicotto a vite 8 con una filettatura esterna 8a, alla quale corrisponde una filettatura interna 6a nella prima parte del foro 6 del contenitore 3 del connettore. Alla filettatura esterna 8a del manicotto a vite 8 fa seguito un O-ring (guarnizione toroidale) 9. Il manicotto filettato 8 è circondato da un tubo flessìbile 10 di materia plastica termorestringibile che in questo stato di montaggio non è ancora ristretto.
Nel manicotto a vite 8 si trova un cavo coassiale preparato per il montaggio, costituito da un conduttore interno 11 liscio, tubolare, un dielettrico 12 del cavo, qui a forma di spirale di materia plastica con passo molto ampio, e un conduttore esterno 13 del cavo, che è ondulato elicoidalmente. Il conduttore esterno 13 del cavo è circondato da una guaina 14 del cavo, che per la preparazione al montaggio del connettore a innesto è già arretrata (rimossa) per circa due terzi della lunghezza del manicotto a vite 8 rispetto alla estremità di sinistra dello stesso, tagliata liscia e ad angolo retto rispetto all'asse longitudinale del cavo coassiale. Il manicotto filettato 8 ha in 8b superfici per chiave, che servono per l'applicazione di una chiave a forcella prima dell'infilamento del tubo flessibile termorestringibile 10. Per l'ancoraggio del tubo flessibile termorestringibile 10 dopo il suo restringimento, il manicotto filettato 8 presenta inoltre sul lato esterno più rigonfiamenti anulari 8c.
L'anello di sostegno 4 disposto centrato nel foro 7 del contenitore 3 del connettore ha un tratto perimetrale 4a, il cui contorno esterno segue sostanzialmente il contorno interno dell’ondulazione elicoidale del conduttore esterno 13 del cavo. La lunghezza assiale di questo tratto 4a nell'esempio rappresentato è circa uguale al passo della ondulazione elicoidale del conduttore esterno 13 del cavo. Poiché l'anello di sostegno 4 con il suo tratto 4a allo stato montato del connettore a innesto giace nel vano occupato dal campo fra il conduttore interno 11 e il conduttore esterno 13 del cavo coassiale, è opportuno che il contorno interno dell'anello di sostegno 4 nel suo tratto 4a - come rappresentato -segua il suo contorno esterno, ossia che in questo tratto sia conferito all'anello di sostegno 4 uno spessore di parete circa costante, affinchè la distanza dal conduttore interno 11 del cavo non venga ridotta più di quanto è necessario per l’ottenimento della necessaria resistenza meccanica dell'anello di sostegno. Dopo il montaggio del connettore a innesto, l'anello di sostegno 4 nella regione di estremità del cavo coassiale genera uno scostamento dalla impedenza caratteristica. L'impedenza caratteristica, senza altri accorgimenti in questa regione, di regola avrebbe un valore ohmico leggermente più basso. Una compensazione parziale di questo scostamento della impedenza caratteristica si ottiene però già per il fatto che il dielettrico 12 del cavo deve di regola venire rimosso per una lunghezza corrispondente alla profondità di penetrazione dell'anello di sostegno 4, ossia termina in 12a. Per una ulteriore e completa compensazione, il conduttore interno 1 del connettore a innesto presenta addizionalmente una regione di diametro ridotto, come apparirà più chiaro in relazione alla successiva descrizione della figura 2.
Le parti del connettore a innesto rappresentate a sinistra del sostegno 2 di materiale isolante, alle quali appartiene anche il conduttore interno la del connettore, sono eseguite come al solito e non richiedono quindi ulteriore descrizione.
Il dado 7 di tubo ondulato è eseguito come al solito. Il suo contorno interno 7a segue sostanzialmente il contorno esterno dell'ondulazione elicoidale del conduttore esterno 13 del cavo. Sul lato connettore il dado di tubo ondulato 7 ha una superficie anulare conica 7b, con la quale esso allo stato montato comprime la guarnizione anulare profilata 5 elastica in direzione assiale. La guarnizione anulare profilata 5 ha un bordo frontale 5a lato cavo a forma di labbro, che nella direzione circonferenziale segue l'andamento del bordo frontale della ondulazione elicoidale del conduttore esterno 12 del cavo.
Nei cavi con conduttore esterno molto rigido, la cui ondulazione elicoidale ha un passo sufficientemente piccolo per avere un effetto autobloccante, il dado di tubo ondulato 7 può essere eliminato, purché l'anello di sostegno sia collegato con vincolo torsionale al contenitore del connettore, per esempio pressato in esso. Una forma di esecuzione di tale tipo è rappresentata schematicamente in figura 10.
Nell'esempio di esecuzione della figura 1 il connettore a innesto proposto dopo la preparazione del cavo coassiale nel modo rappresentato nel disegno viene montato su di esso, preferibilmente come segue: innanzitutto il manicotto a vite 8 viene infilato sul cavo, poi il dado di tubo ondulato 7 viene avvitato sul conduttore esterno 13 del cavo, fino a che la sua superficie frontale libera e la superficie frontale del lato di sinistra del dado di tubo ondulato 7 non siano a filo. Quindi, il contenitore 3 del connettore con l'anello di sostegno 4 in esso disposto con vincolo torsionale viene avvitato nel conduttore esterno 13 del cavo fino alla battuta. Pertanto, il bordo frontale 13a del conduttore esterno 13 del cavo va in appoggio sul bordo frontale 5a della guarnizione anulare profilata 5. Contemporaneamente, il dado di tubo ondulato 7 va a giacere nel foro 6 del contenitore 3 del connettore, e precisamente già quasi nella sua posizione finale. Ora il contenitore 3 del connettore mediante una chiave a forcella impegnata nelle sue superfici per chiave 3a viene mantenuto fermo e il manicotto a vite 8 con la sua filettatura esterna 8a viene avvitato nella filettatura interna 6a del foro 6 del contenitore 3 del connettore, e la sua superficie frontale 8d va ad appoggiarsi su uno spallamento anulare 7c sul perimetro esterno del dado di tubo ondulato 7. Per concludere, il dado di tubo ondulato 7 viene serrato per avvitamento del manicotto a vite 8 mediante una chiave a forcella impegnata nelle sue superfici per chiave 8b, in direzione assiale rispetto al conduttore esterno 13 del cavo, che a sua volta si appoggia con il suo contorno interno contro il contorno esterno dell’anello di sostegno 4 nel suo tratto 4a. Vicino al bordo frontale del conduttore esterno 13 del cavo esiste una zona di bloccaggio sul lato esterno, la quale migliora la tenuta alle alte frequenze, e una zona di contatto sul lato interno. Le zone di bloccaggio e di contatto sono chiuse anularmente in proiezione assiale, ma in realtà seguono l'andamento elicoidale dell'ondulazione del conduttore esterno 13 del cavo e giacciono circa al centro del fianco del profilo dell'ondulazione. A conclusione del montaggio, il tubo flessibile termorestringibile 10 può ora venire fatto avanzare in direzione del contenitore 3 del ,connettore a innesto e può venire ristretto come usuale. Il tubo flessibile termorestringibile 10 non è ovviamente una caratteristica necessaria dell'invenzione.
La seconda forma di esecuzione rappresentata in fig. 2 allo stato montato si differenzia dalla forma di esecuzione di figura 1 soltanto minimamente, ma offre dal punto di vista della tecnica di montaggio il considerevole ulteriore vantaggio che il connettore a innesto completo può venire montato senza scomposizione sul cavo coassiale. A tale scopo, il connettore a innesto viene premontato in modo che il dado di tubo ondulato 7 sia imboccato nel foro 4 del contenitore 3 del connettore e poco prima della sua battuta contro il fondo del foro venga orientato rispetto all'anello di sostegno 4 in modo che fra queste due parti permanga una intercapedine uniforme in direzione circonferenziale ed assiale, per l'alloggiamento del conduttore esterno del cavo. In questa posizione del dado di tubo ondulato 7 rispetto all'anello di sostegno 4, il dado di tubo ondulato 7 viene impedito dal ruotare, ma è fissato in modo spostabile in direzione assiale. Per questo fissaggio esistono diverse possibilità costruttive. Dal punto di vista “della .tecnica di fabbricazione è particolarmente semplice e quindi vantaggiosa la possibilità, indicata soltanto schematicamente nella sezione trasversale di particolare corrispondente alla linea II-II, dotare il contenitore 3 del connettore di una improntatura radiale 32, che è disposta nella regione di una delle superfici per chiave 3a ed è cosi profonda da impegnarsi in una scanalatura assiale piatta 71 prevista nella superficie perimetrale del dado di tubo ondulato 7 nella giusta posizione rispetto al contorno interno. Mentre il manicotto a vite 8 è soltanto imboccato liberamente, è possibile (non essendo ancora ristretto il tubo flessibile termorestringibile 10) avvitare il connettore a innesto completo fino’alla battuta e nella estremità del cavo coassiale preparata corrispondentemente alla figura 1. Poi, mantenendo fermo il contenitore 3 del connettore, viene serrato il manicotto a vite 8, come descritto in relazione alla figura 1. In tal modo, il dado di tubo ondulato 7 si sposta in direzione assiale rispetto all'anello di sostegno 4 nella posizione rappresentata nel particolare ingrandito, nella quale il conduttore esterno 13 è saldamente bloccato con il contenitore del connettore e contemporaneamente fa un sicuro contatto elettrico nelle regioni A e B.
In figura 2 è inoltre chiaramente riconoscibile la conformazione della regione di collegamento fra il conduttore interno 1 del connettore a innesto e il conduttore interno 11 del cavo. Nella sua regione Ib il conduttore interno 1 del connettore a innesto ha un diametro esterno corrispondente al diametro interno del conduttore interno 11 del cavo ed è suddiviso in modo noto mediante fessure assiali in segmenti radialmente elastici. La regione lb prosegue però ancora sul tratto a al di la della superficie frontale del conduttore interno 11 del cavo in direzione della spina la del connettore e si trasforma in un tratto 1c, il cui diametro è dimensionato in modo da dar luogo unitamente al diametro interno dell'anello di sostegno 4 in questa posizione al valore nominale dell'impedenza caratteristica del connettore a innesto. Mediante il tratto a, la regione lb del conduttore interno 1 del connettore a innesto compensa quindi la riflessione provocata dallo scostamento dell'impedenza caratteristica nella regione dell'anello di sostegno 4. La lunghezza del tratto a viene dimensionata tenendo conto del diametro approssimativo della regione lb del connettore a innesto 1, in modo da ottenere una compensazione ottimale.
La figura 3 mostra un'altra forma di esecuzione. Essa si differenzia da quella di figura 1 per un dado di tubo ondulato 73, che da un lato è dotato di fessure assiali che partono dalla sua estremità lato cavo, e l'altro lato ha una superficie perimetrale conica 73d, la quale coopera con una superficie perimetrale conica corrispondente 83d di un manicotto a vite 83, che è avvitato a modo di risvolto sul contenitore 33 del connettore. In questa forma di esecuzione, in cui il dado di tubo ondulato adempie contemporaneamente alla funzione di ima pinza, il connettore a innesto può venire montato a scelta come descritto in relazione alla figura 1 o come in relazione alla figura 2. In quest'ultimo caso, il dado di tubo ondulato 73 viene fissato nell'allineamento corretto rispetto all'anello di sostegno 4, rappresentato qui di un sol pezzo con il contenitore 3 del connettore, nel foro 63 del contenitore 33 del connettore. Ciò può avvenire con mezzi ad arbitrio, per esempio mediante introduzione a pressione, perchè in questa forma di esecuzione il contatto elettrico e il serraggio meccanico con il conduttore esterno 13 del cavo non avvengono mediante spostamento assiale ma .mediante la compressione radiale del dado di tubo ondulato 73 in conseguenza della cooperazione delle.superfici coniche 73d e 83d.
Una quarta forma di esecuzione del connettore a innesto è rappresentata in figura 4. Essa corrisponde ampiamente alla forma di esecuzione della figura 1, però si differenzia da essa per il tipo di serraggio del dado di tubo ondulato 74 con il contenitore 34 del connettore. Quest'ultimo ha sul lato cavo una flangia per esempio anulare 34b, che è dotata di fori i quali vengono attraversati da viti di serraggio 84a, alle quali corrispondono fori filettati in un anello a flangia o di serraggio 84b, che a sua volta è montato ad accoppiamento di forma in direzione assiale, ma girevole in direzione circonferenziale, sul dado di tubo ondulato 74 prolungato così da formare un manicotto di supporto. Analogamente al montaggio già descritto in relazione alla figura 1, con il dado di tubo ondulato 74 fissato nella posizione rappresentata# il contenitore 34 del connettore viene avvitato con il suo anello di sostegno 4 fino alla battuta nel conduttore esterno 13 del cavo. Poi, l'anello di serraggio 84b se necessario viene ruotato in direzione circonferenziale fino a che i suoi fori filettati non siano allineati con le viti di serraggio 84a. Dopo il serraggio uniforme di queste ultime, il montaggio è concluso. Questa forma di esecuzione è adatta soprattutto anche per grosse raccorderie, che non sono più maneggiabili con chiavi a forcella.
La forma di esecuzione rappresentata in figura 5 si differenzia da quella di figura 4 per il fatto che il dado di tubo ondulato 75 è provvisto di una flangia di serraggio 75e di un sol pezzo. Il contenitore 35 del connettore, eseguito in linea di principio similmente al contenitore 34 del connettore in fig. 4, ha una flangia 35b, che viene attraversata da viti di serraggio 85a, le quali si impegnano in corrispondenti fori filettati della flangia di serraggio 75e. Il contenitore 35 del connettore circonda un anello di sostegno 45 eseguito come elemento strutturale separato.
La fig, 5 chiarisce inoltre l'applicazione del principio descritto in relazione alle figure da 1 a 4
del supporto e contatto del conduttore esterno del
cavo ad un conduttore interno 115 del cavo, ondulato elicoidalmente. Questo comprende un corpo di
serraggio 116, il cui contorno esterno segue sostanzialmente il contorno interno della filettatura ' del tubo ondulato del conduttore interno 115 del
cavo. Funzionalmente, il corpo di serraggio 116 -' corrisponde quindi al dado di tubo ondulato 75.' Diversamente dalle forme di esecuzione secondo le
figure da 1 a 4, qui di regola il cavo coassiale non
è tagliato di piatto e ad angolo retto rispetto al
suo asse longitudinale, ma il conduttore esterno 135
del cavo è arretrato di un pezzo corrispondente .
all'incirca alla lunghezza assiale dell'anello di
sostegno 45 rispetto al conduttore interno 115
ondulato elicoidalmente del cavo. Il conduttore
interno 15 del connettore ha sul lato cavo un tratto
15d a forma di manicotto (confrontare anche il particolare mostrato separatamente), che è eseguito a
forma di bussola e sul lato interno ha un contorno
che segue all'incirca il contorno del lato esterno dell'ondulazione elicoidale del conduttore interno
115 del cavo. Funzionalmente, il tratto 15d del
conduttore interno del connettore corrisponde quindi all'anello di sostegno 45.
Per il montaggio del connettore a innesto, il contenitore 35 del connettore con il tratto 15d del conduttore interno 15 del connettore a innesto viene avvitato sul conduttore interno 115 del cavo fino alla battuta del conduttore esterno 135 del cavo contro la guarnizione anulare di profilato 5 e circonda pertanto l'anello di sostegno 45 nonché una parte del dado di tubo ondulato 75. Queste due parti - a differenza del caso della figura 2 - sono state imboccate e avvitate da prima nel conduttore esterno del cavo. Naturalmente, è eliminato il vincolo alla rotazione descritto con riferimento alla figura 2 fra il contenitore del connettore e il dado di tubo ondulato. Dopo un allineamento preciso delle viti di serraggio 85a sui fori filettati della flangia 75e, le viti di serraggio 85a vengono serrate. L'orientamento del contenitore 35 del connettore rispetto al dado di tubo ondulato 75 è possibile perchè il conduttore interno 15 del connettore a innesto non viene supportato ad accoppiamento di forma dal sostegno 2 di materiale isolante, per cui il contenitore 35 del connettore è girevole rispetto al conduttore interno 15 del connettore a innesto.
Per il supporto meccanico e il serraggio nonché per il contatto elettrico del conduttore interno 115 del cavo con il conduttore interno 15 del connettore a innesto, quest'ultimo è dotato di una vite centrale 200, la cui testa è accessibile dal lato connettore e la quale si impegna in una filettatura nel corpo di serraggio 116. Con questo tipo di montaggio il corpo di serraggio 116 deve venire premontato singolarmente nel conduttore interno del cavo ed essere ivi trattenuto con vincolo torsionale. E' preferibile, analogamente alla figura 2, mantenere il corpo di serraggio 116, premontato mediante la vite centrale 200 imboccata liberamente, allineato sul tratto 15d e vincolato torsionalmente ma spostabile assialmente in esso. Il tratto 15d ha a tale scopo una improntatura 151d, con la quale esso si impegna in una scanalatura assiale 116a sul perimetro del corpo di serraggio 116. In tal modo le parti 15d e 116 possono venire imboccate e avvitate contemporaneamente nel conduttore interno 115 del cavo.
La figura 6 mostra lina forma di esecuzione ancora più perfezionata del connettore a innesto, uguale in linea di principio, prima del suo montaggio .
Il conduttore interno 15 del connettore a innesto è supportato attraverso un sostegno di materiale isolante 25 nella testa del connettore o nel contenitore del connettore, che ha un foro a gradini 65.
A destra del contenitore 35 del connettore sono rappresentati l'anello di sostegno 45 del conduttore esterno e il dado di tubo ondulato 75. Quest'ultimo presenta la flangia 75e, che è destinata all'avvitamento con la flangia 35b del contenitore 35 mediante le viti di serraggio 85a.
L'anello di sostegno 45 del conduttore esterno ha sul lato connettore un trattò cilindrico 451, che in due posizioni diametralmente opposte è dotato di una rispettiva breve scanalatura assiale 452, raccordantesi con la superficie perimetrale del tratto. In queste scanalature si impegnano improntature radiali 752, che sono eseguite su un prolungamento cilindrico a parete sottile 751 del dado di tubo ondulato 75 circondante il tratto 451 dell'anello di sostegno 45 del conduttore esterno. In tal modo, l'anello di sostegno 45 del conduttore esterno (nonché la guarnizione anulare di profilato 5) sono trattenuti in modo da non poter essere perduti, vincolati torsionalmente, ma spostabili assialmente di un piccolo tratto nel dado di tubo ondulato 75.
A sua volta, a destra del dado 75 di tubo ondulato è rappresentato il cavo coassiale di tubo ondulato, che comprende il conduttore interno 115 tubolare, ondulato elicoidalmente, il dielettrico del cavo a forma di spirale di materiale isolante 125, il conduttore esterno 135 ondulato elicoidalmente nonché la guaina 145 del cavo.
Il conduttore interno 15 del connettore a innesto ha sili lato cavo davanti al sostegno di materiale isolante 25 il tratto a bussola 15d e viene attraversato complessivamente dalla vite centrale 200, la cui testa è accessibile dal lato di innesto del connettore a innesto (a sinistra della figura), per cui la vite centrale 200 è girevole per esempio mediante una chiave per esagono interno. La vite centrale 200 è avvitata lasca con il suo gambo filettato in una filettatura centrale del corpo di serraggio 116, che a sua volta è montato lasco nel tratto 15d a forma di manicotto del conduttore interno 15 del connettore a innesto.
Come visibile più chiaramente dalla figura 7, nella quale è rappresentato a tratto sottile il corpo di serraggio 116, quest’ultimo sul suo perimetro esterno è profilato all'incirca complementarmente all'ondulazione elicoidale del conduttore interno 115 del cavo. Il tratto 15d a forma di manicotto ha a sua volta sul lato interno un contorno che segue all'incirca il contorno del lato esterno della ondulazione elicoidale del conduttore interno 115 del cavo.
Allo stato premontato rappresentato, il corpo di serraggio 116 con profilatura esterna allineata alla profilatura interna del tratto 15d a forma di manicotto è impedito dal ruotare, ma libero e quindi spostabile soprattutto in direzione assiale di un piccolo valore nel tratto a forma di manicotto 15d. A tale scopo il corpo di serraggio presenta l'appiattimento o scanalatura piatta 116a riconoscibile al meglio dalle figure 7 e 8, in cui si impegna l'improntatura radiale 151d sul perimetro esterno del tratto 15d a forma di manicotto del conduttore interno 15 del connettore a innesto.
Per il montaggio del connettore a innesto, il contenitore 35 del connettore è avvitato sul conduttore interno 115 del cavo fino alla battuta del conduttore esterno 135 del cavo contro la guarnizione anulare profilata 5 e circonda pertanto l'anello di sostegno 45 nonché una parte del dado di tubo ondulato 75. Queste due parti sono state in precedenza imboccate e avvitate nel conduttore esterno 135 del cavo. Dopo un allineamento preciso della flangia 35b del contenitore 35 del connettore sulla flangia 75e del dado di tubo ondulato 75, le viti di serraggio 85a vengono imboccate e serrate nei fori filettati della flangia 75e. Il conduttore esterno 135 del cavo è bloccato fra l'anello di sostegno 45 e il dado di tubo ondulato 75. L'allineamento precedente del contenitore 35 del connettore rispetto al dado di tubo ondulato 75‘è possibile perchè il conduttore interno 15 del connettore a innesto viene mantenuto non ad accoppiamento di forma dal sostegno di materiale isolante 25, per cui il contenitore 35 del connettore è ruotabile rispetto al conduttore interno 15 del connettore a innesto. Mediante serraggio della vite centrale 200 il conduttore interno 115 del cavo viene in tal modo supportato meccanicamente, ossia bloccato tra il corpo di serraggio 116 e il tratto a forma di manicotto 15d, e sicuramente contattato elettricamente. In tal modo il processo di montaggio è concluso, a prescindere da eventuali accorgimenti di chiusura a tenuta o simili.
Il particolare vantaggio di questa forma di esecuzione consiste nel fatto che, particolarmente nel caso di cavi con passi circa uguali del conduttore esterno e di quello interno, il connettore a innesto può venire premontato completamente, ossia può venire montato senza previa scomposizione, sull’estremità del cavo già preparata. Eventualmente, a tale scopo il conduttore interno 15 del connettore a innesto deve venire ruotato mediante una chiave a esagono interno o simili, impegnantesi in superfici per chiave 15a a tale scopo previste, fino a che il corpo di serraggio 116 e il dado di tubo ondulato 75 non si imboccano nella relativa ondulazione elicoidale del conduttore interno e del conduttore esterno del cavo. Se necessario, il conduttore interno 15 mediante la chiave viene ruotato in sincronismo con il contenitore 35 del connettore durante l'avvitamento della testa del connettore.
Anche nel caso di cavi con passi molto differenti del conduttore esterno e di quello interno, questa forma di esecuzione preferita del montaggio può venire eseguita mediante un progressivo moto di rotazione relativa del conduttore interno del connettore a innesto.
La figura 9 mostra il cavo con il connettore a innesto montato.
RIVENDICAZIONI

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Connettore a innesto per cavo coassiale presentante un conduttore esterno di tubo ondulato (13) ondulato elicoidalmente, con un contenitore (3) del connettore, il quale ha un foro (6) alloggiante l'estremità del cavo e con un dado di tubo ondulato (7) avvitato sul conduttore esterno del cavo, il quale è serrato con il contenitore (3) del connettore, caratterizzato dal fatto che centralmente nel foro (6) del contenitore (3) del connettore è disposto un anello di sostegno (4), il cui contorno esterno (4a) segue sostanzialmente il contorno interno del conduttore esterno (13) del cavo.
  2. 2) Connettore a innesto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'anello di sostegno (4) ha lina lunghezza assiale che è almeno uguale a metà del passo della ondulazione elicoidale del conduttore esterno (13) del cavo e al massimo è pari a due volte questo passo.
  3. 3) Connettore a innesto secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il conduttore esterno (13) del cavo e il conduttore interno (11) del cavo terminano nello stesso piano radiale.
  4. 4) Connettore a innesto secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che il conduttore interno (1) del connettore a innesto in contiguità della superficie frontale del conduttore interno (11) del cavo ha sul lato di innesto un tratto (a)/ il cui diametro e la cui lunghezza sono dimensionati in modo che la riflessione generata dallo spessore di parete dell'anello di sostegno (4) venga compensata.
  5. 5) Connettore a innesto secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che fra l'ondulazione (sul lato interno) del dado di tubo ondulato (7) e il contorno esterno (4a) dell'anello di sostegno (4) è prevista una intercapedine, che è pari a circa due volte lo spessore di parete massimo del conduttore esterno (13) del cavo.
  6. 6) Connettore a innesto secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che al fondo dell'intercapedine fra l'anello di sostegno (4) e il dado di tubo ondulato (7) è disposta una guarnizione anulare profilata (5), il cui bordo frontale lato cavo (5a) segue nella direzione circonferenziale l'andamento del bordo frontale (13a) del conduttore esterno (13) del cavo.
  7. 7) Connettore a innesto secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che l'anello di sostegno (4) è collegato con vincolo torsionale al contenitore {39 del connettore e il contenitore (3) del connettore è avvitato fino alla battuta sulla unità premontata costituita dal' conduttore esterno (13) del cavo e dal dado di tubo ondulato (7) avvitato su di esso fino a che le superfici frontali bilaterali giungano a filo, fino alla battuta,e in tal modo è serrato rispetto al conduttore esterno (13) del cavo.
  8. 8) Connettore a innesto secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che l'anello di sostegno (7) è montato con vincolo torsionale nel contenitore (3) del connettore, che il dado di tubo ondulato (7) è avvitato nel contenitore del connettore fino quasi alla battuta ed è vincolato torsionalmente (32,71) in una posizione allineata rispetto all'anello di sostegno (7), tale da consentire l'avvitamento del conduttore esterno (13) del cavo, ma è mantenuto spostabile assialmente di un valore corrispondente alla corsa di serraggio, e che il dado di tubo ondulato (7) è serrabile tramite un elemento di pressione (8) assiale con il contenitore (3) del connettore.
  9. 9) Connettore a innesto secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che il dado di tubo ondulato (73) e l’anello di sostegno (4) sono montati con vincolo torsionale nel contenitore (33) del connettore/ e che il dado di tubo ondulato (73) ha un. tratto molleggiente radialmente, a modo di pinza, cooperante con un elemento di pressione (83) assiale (figura 3).
  10. 10) Connettore a innesto secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che il dado di tubo ondulato è collegato di un sol pezzo con il contenitore del connettore, e che l'anello di sostegno è montato con vincolo torsionale e in modo spostabile assialmente di un valore corrispondente alla corsa di serraggio, nel contenitore del connettore.
  11. 11) Connettore a innesto secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che l'anello di sostegno è collegato rigidamente con il contenitore del connettore (figura 10).
  12. 12) Connettore a innesto per cavo coassiale presentante un conduttore interno (115) tubolare, ondulato elicoidalmente, con un contenitore (35) del connettore, il quale ha un foro (65) alloggiente l'estremità del cavo e inoltre comprende un conduttore interno del connettore a innesto mantenuto centrato, il quale è collegato con il conduttore interno (115) del cavo tramite una vite centrale (200), che si impegna in un corpo di serraggio (116) inserito nel tratto terminale del conduttore interno del cavo, profilato sul suo perimetro esterno all'incirca complementarmente alla ondulazione elicoidale del conduttore interno (115) del cavo, caratterizzato dal fatto che il conduttore interno (15) del connettore a innesto sul lato cavo ha un tratto (15d) a forma di manicotto, il quale sul lato interno ha un contorno che segue all‘incirca il contorno del lato esterno della ondulazione elicoidale del conduttore interno (115) del cavo, che il corpo di serraggio (116) è montato libero, ma impedito dal ruotare, nel tratto a forma di manicotto (15d) del conduttore interno (15) del connettore a innesto, e che la vite centrale (200) con testa accessibile dal lato di innesto attraversa completamente il conduttore interno (15) del connettore a innesto.
  13. 13) Connettore a innesto secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che l’intercapedine tra il perimetro esterno profilato del corpo di serraggio (116) e il contorno del lato interno del tratto a forma di manicotto (15d) del conduttore interno del connettore a innesto è pari a circa due volte lo spessore di parete del conduttore interno (115) del cavo.
  14. 14) Connettore a innesto secondo la rivendicazione 12 o 13, caratterizzato dal fatto che il tratto a forma di manicotto (15d) del conduttore interno (15) del connettore a innesto ha una lunghezza assiale che è almeno uguale a metà del passo della ondulazione elicoidale del conduttore interno (115) del cavo e al massimo è pari a due volte questo passo.
  15. 15) Connettore a innesto secondo una delle rivendicazioni da 12 a 14, caratterizzato dal fatto che il conduttore esterno (135) del cavo e il conduttore interno (115) del cavo terminano nello stesso piano radiale. 16} Connettore a innesto secondo una delle rivendicazioni da 12 a 15, caratterizzato dal fatto che il corpo di serraggio (116) nella regione della estremità lato innesto della sua superficie perimetrale è provvisto di una breve scanalatura assiale (116a) e il tratto a forma di manicotto (15d) nello stesso piano radiale è provvisto di una improntatura (151d) che si impegna in questa scanalatura (116a).
ITMI941118A 1993-06-01 1994-05-31 Connettore a innesto per cavi coassiali a tubo ondulato IT1269868B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4318176 1993-06-01

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI941118A0 ITMI941118A0 (it) 1994-05-31
ITMI941118A1 true ITMI941118A1 (it) 1995-12-01
IT1269868B IT1269868B (it) 1997-04-15

Family

ID=6489366

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI941118A IT1269868B (it) 1993-06-01 1994-05-31 Connettore a innesto per cavi coassiali a tubo ondulato

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5518420A (it)
DE (1) DE4343229C2 (it)
FR (1) FR2706088B1 (it)
GB (1) GB2280318B (it)
IT (1) IT1269868B (it)

Families Citing this family (92)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2916665B2 (ja) * 1994-06-28 1999-07-05 三菱電線工業株式会社 コネクタ
US5545059A (en) * 1995-03-30 1996-08-13 Radio Frequency Systems, Inc. Connector for a hollow center conductor of a radio frequency cable
CA2181840C (en) * 1995-08-04 2000-05-16 Lee F. Allison Connector for coaxial cable
DE19533721C2 (de) * 1995-09-12 1999-12-02 Rosenberger Hochfrequenztech Verbindungseinrichtung zum Anschluß eines Koaxialsteckers an ein Wellrohrkoaxialkabel
US5658171A (en) * 1995-10-27 1997-08-19 The Whitaker Corporation Sealed coaxial feedthrough connector
DE29603571U1 (de) * 1996-02-27 1996-04-18 Rosenberger Hochfrequenztech Einrichtung zur Verbindung eines Koaxialsteckers mit einem Koaxialkabel
US5795188A (en) * 1996-03-28 1998-08-18 Andrew Corporation Connector kit for a coaxial cable, method of attachment and the resulting assembly
US5944556A (en) * 1997-04-07 1999-08-31 Andrew Corporation Connector for coaxial cable
AU2959297A (en) * 1997-05-21 1998-12-11 See Sprl Method for connecting coaxial cables and connector therefor
US6007388A (en) * 1997-05-21 1999-12-28 Andrew Corporation Double-ended cantilevered beam spring contact
SE9800448L (sv) * 1998-02-17 1999-04-12 Teracom Components Ab Kontaktanordning för högfrekvenskablar
DK1028498T3 (da) * 1999-02-10 2005-01-03 Spinner Gmbh Elektrotech Stikforbinder for et koaksialkabel med glat yderleder
DE19949535B4 (de) * 1999-04-30 2010-03-25 Harting Kgaa Kontaktelement aus Blechmaterial
EP1148592A1 (en) 2000-04-17 2001-10-24 Cabel-Con A/S Connector for a coaxial cable with corrugated outer conductor
US6386915B1 (en) 2000-11-14 2002-05-14 Radio Frequency Systems, Inc. One step connector
US7134189B2 (en) * 2002-09-12 2006-11-14 Andrew Corporation Coaxial cable connector and tool and method for connecting a coaxial cable
US7121881B2 (en) * 2002-12-16 2006-10-17 Spx Corporation Method and apparatus for RF coaxial connections
US6840803B2 (en) * 2003-02-13 2005-01-11 Andrew Corporation Crimp connector for corrugated cable
US6848941B2 (en) * 2003-02-13 2005-02-01 Andrew Corporation Low cost, high performance cable-connector system and assembly method
US6926555B2 (en) * 2003-10-09 2005-08-09 Radio Frequency Systems, Inc. Tuned radio frequency coaxial connector
US7261581B2 (en) 2003-12-01 2007-08-28 Corning Gilbert Inc. Coaxial connector and method
US6955562B1 (en) 2004-06-15 2005-10-18 Corning Gilbert Inc. Coaxial connector with center conductor seizure
US20060046564A1 (en) * 2004-08-25 2006-03-02 Spx Corporation Flexible transmission line connector and method for connecting
CN101048918B (zh) * 2004-11-08 2013-06-26 胡贝尔和茹纳股份公司 同轴电缆的电缆插头和这样的电缆插头的组装方法
US7077700B2 (en) * 2004-12-20 2006-07-18 Corning Gilbert Inc. Coaxial connector with back nut clamping ring
FR2882856B1 (fr) * 2005-03-03 2007-05-04 Itas Itas Internat Telecomm An Connecteur universel pour cable coaxial
EP1713153B1 (de) * 2005-04-14 2008-06-25 ekd gelenkrohr GmbH Leitungsverbund
US7126064B1 (en) 2005-08-22 2006-10-24 Sami Shemtov Connector for affixing cables within junction boxes
US7189114B1 (en) 2006-06-29 2007-03-13 Corning Gilbert Inc. Compression connector
US7357672B2 (en) * 2006-07-19 2008-04-15 John Mezzalingua Associates, Inc. Connector for coaxial cable and method
US7156696B1 (en) 2006-07-19 2007-01-02 John Mezzalingua Associates, Inc. Connector for corrugated coaxial cable and method
US7311554B1 (en) 2006-08-17 2007-12-25 John Mezzalingua Associates, Inc. Compact compression connector with flexible clamp for corrugated coaxial cable
US7351101B1 (en) 2006-08-17 2008-04-01 John Mezzalingua Associates, Inc. Compact compression connector for annular corrugated coaxial cable
US7374455B2 (en) * 2006-10-19 2008-05-20 John Mezzalingua Associates, Inc. Connector assembly for a cable having a radially facing conductive surface and method of operatively assembling the connector assembly
US8172593B2 (en) * 2006-12-08 2012-05-08 John Mezzalingua Associates, Inc. Cable connector expanding contact
US7527512B2 (en) * 2006-12-08 2009-05-05 John Mezza Lingua Associates, Inc. Cable connector expanding contact
US7458851B2 (en) * 2007-02-22 2008-12-02 John Mezzalingua Associates, Inc. Coaxial cable connector with independently actuated engagement of inner and outer conductors
US7448906B1 (en) * 2007-08-22 2008-11-11 Andrew Llc Hollow inner conductor contact for coaxial cable connector
US8400319B2 (en) * 2007-09-24 2013-03-19 John Mezzalingua Associates, Inc. Coaxial cable connector with an external sensor and method of use thereof
US8773255B2 (en) * 2007-09-24 2014-07-08 Ppc Broadband, Inc. Status sensing and reporting interface
US7733236B2 (en) * 2007-09-24 2010-06-08 John Mezzalingua Associates, Inc. Coaxial cable connector and method of use thereof
US8400318B2 (en) * 2007-09-24 2013-03-19 John Mezzalingua Associates, Inc. Method for determining electrical power signal levels in a transmission system
US8570178B2 (en) * 2007-09-24 2013-10-29 Ppc Broadband, Inc. Coaxial cable connector with internal floating ground circuitry and method of use thereof
US8149127B2 (en) * 2007-09-24 2012-04-03 John Mezzalingua Associates, Inc. Coaxial cable connector with an internal coupler and method of use thereof
US7425153B1 (en) * 2007-09-25 2008-09-16 D'addario & Company, Inc. Electronic connector
GB2459886A (en) * 2008-05-09 2009-11-11 Fusion Components Ltd Shielded electrical connector having resiliently urging means making electrical connection between cable shield and connector
US8376774B2 (en) * 2008-11-17 2013-02-19 Rochester Institute Of Technology Power extracting device and method of use thereof
US8419464B2 (en) * 2008-11-17 2013-04-16 Ppc Broadband, Inc. Coaxial connector with integrated molded substrate and method of use thereof
US7850482B2 (en) * 2008-11-17 2010-12-14 John Mezzalingua Associates, Inc. Coaxial connector with integrated mating force sensor and method of use thereof
US8303334B2 (en) * 2008-11-17 2012-11-06 John Mezzalingua Associates, Inc. Embedded coupler device and method of use thereof
US7909637B2 (en) * 2008-11-17 2011-03-22 John Mezzalingua Associates, Inc. Coaxial connector with integrated mating force sensor and method of use thereof
US8414326B2 (en) * 2008-11-17 2013-04-09 Rochester Institute Of Technology Internal coaxial cable connector integrated circuit and method of use thereof
US8047870B2 (en) * 2009-01-09 2011-11-01 Corning Gilbert Inc. Coaxial connector for corrugated cable
US7867025B2 (en) * 2009-05-29 2011-01-11 John Mezzalingua, Associates, Inc. Cable connector with supported center conductor contact
US8854947B2 (en) * 2009-06-15 2014-10-07 Ppc Broadband, Inc. Device and method for monitoring a communications system
US8618944B2 (en) * 2009-12-03 2013-12-31 Ppc Broadband, Inc. Coaxial cable connector parameter monitoring system
US7934954B1 (en) 2010-04-02 2011-05-03 John Mezzalingua Associates, Inc. Coaxial cable compression connectors
US8177582B2 (en) 2010-04-02 2012-05-15 John Mezzalingua Associates, Inc. Impedance management in coaxial cable terminations
US8468688B2 (en) 2010-04-02 2013-06-25 John Mezzalingua Associates, LLC Coaxial cable preparation tools
US9166306B2 (en) 2010-04-02 2015-10-20 John Mezzalingua Associates, LLC Method of terminating a coaxial cable
DE102010045780A1 (de) * 2010-09-17 2012-03-22 Rohde & Schwarz Gmbh & Co. Kg Kalibriereinheit für ein Messgerät
US8449325B2 (en) 2010-10-08 2013-05-28 John Mezzalingua Associates, LLC Connector assembly for corrugated coaxial cable
US8435073B2 (en) 2010-10-08 2013-05-07 John Mezzalingua Associates, LLC Connector assembly for corrugated coaxial cable
US8430688B2 (en) 2010-10-08 2013-04-30 John Mezzalingua Associates, LLC Connector assembly having deformable clamping surface
US8439703B2 (en) 2010-10-08 2013-05-14 John Mezzalingua Associates, LLC Connector assembly for corrugated coaxial cable
US9172156B2 (en) 2010-10-08 2015-10-27 John Mezzalingua Associates, LLC Connector assembly having deformable surface
US8298006B2 (en) 2010-10-08 2012-10-30 John Mezzalingua Associates, Inc. Connector contact for tubular center conductor
US8458898B2 (en) 2010-10-28 2013-06-11 John Mezzalingua Associates, LLC Method of preparing a terminal end of a corrugated coaxial cable for termination
US8604936B2 (en) 2010-12-13 2013-12-10 Ppc Broadband, Inc. Coaxial cable connector, system and method of use thereof
US8052465B1 (en) 2011-02-18 2011-11-08 John Mezzalingua Associates, Inc. Cable connector expanding contact
US8628352B2 (en) 2011-07-07 2014-01-14 John Mezzalingua Associates, LLC Coaxial cable connector assembly
US9083113B2 (en) 2012-01-11 2015-07-14 John Mezzalingua Associates, LLC Compression connector for clamping/seizing a coaxial cable and an outer conductor
US9099825B2 (en) * 2012-01-12 2015-08-04 John Mezzalingua Associates, LLC Center conductor engagement mechanism
US9017102B2 (en) * 2012-02-06 2015-04-28 John Mezzalingua Associates, LLC Port assembly connector for engaging a coaxial cable and an outer conductor
CN202855959U (zh) * 2012-08-27 2013-04-03 常州安费诺福洋通信设备有限公司 一体式压接连接器
US9633765B2 (en) * 2012-10-11 2017-04-25 John Mezzalingua Associates, LLC Coaxial cable device having a helical outer conductor and method for effecting weld connectivity
US9312609B2 (en) * 2012-10-11 2016-04-12 John Mezzalingua Associates, LLC Coaxial cable device and method involving weld and mate connectivity
US9384872B2 (en) * 2012-10-11 2016-07-05 John Mezzalingua Associates, LLC Coaxial cable device and method involving weld connectivity
US9009960B2 (en) * 2013-01-25 2015-04-21 Commscope Technologies Llc Method of manufacturing a curved transition surface of an inner contact
CN103490129A (zh) * 2013-10-10 2014-01-01 苏州华旃航天电器有限公司 一种smp系列射频同轴负载结构
AR099038A1 (es) 2014-01-08 2016-06-22 General Cable Tech Corp Conductor aéreo recubierto
US9419388B2 (en) * 2014-05-30 2016-08-16 Ppc Broadband, Inc. Transition device for coaxial cables
WO2016022687A1 (en) * 2014-08-05 2016-02-11 General Cable Technologies Corporation Fluoro copolymer coatings for overhead conductors
WO2016044851A1 (en) * 2014-09-19 2016-03-24 Ppc Broadband, Inc. Breakaway connector for drop/aerial/messengered coaxial cables
US9633761B2 (en) 2014-11-25 2017-04-25 John Mezzalingua Associates, LLC Center conductor tip
US9614302B2 (en) * 2015-02-04 2017-04-04 Commscope Technologies Llc Right angle coaxial cable and connector assembly
CN106410445B (zh) * 2015-07-28 2020-01-07 康普技术有限责任公司 电缆连接器
US11319455B2 (en) 2015-11-13 2022-05-03 General Cable Technologies Corporation Cables coated with fluorocopolymer coatings
CN106935990A (zh) * 2015-12-31 2017-07-07 上海航天科工电器研究院有限公司 一种实现尾端焊线电连接器的高性能方式
CN106981795B (zh) * 2016-01-15 2020-07-31 康普技术有限责任公司 具有热收缩套管的线缆-连接器组件
IT201600107038A1 (it) * 2016-10-24 2018-04-24 Onetastic S R L Linea di trasmissione, in particolare di tipo rigido e per una applicazione di potenza a radiofrequenza
AU2018211350B2 (en) * 2017-08-04 2020-02-06 Preformed Line Products Co. Helical Jumper Connector

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1402025A (fr) * 1964-04-27 1965-06-11 Superflexit Perfectionnements aux raccords pour conduits souples et dispositifs analogues
US3291895A (en) * 1964-05-05 1966-12-13 Andrew Corp Coaxial cable connectors
US3493251A (en) * 1968-07-16 1970-02-03 Crushproof Tubing Co Connector for flexible hose
DE2127927C3 (de) * 1971-06-04 1980-09-04 Georg Dipl.-Ing. Dr.-Ing. 8152 Feldkirchen-Westerham Spinner HF-Koaxialstecker
GB1421215A (it) * 1972-05-04 1976-01-14
US4046451A (en) * 1976-07-08 1977-09-06 Andrew Corporation Connector for coaxial cable with annularly corrugated outer conductor
DE3522736C1 (de) * 1985-06-25 1987-02-19 Spinner Gmbh Elektrotech Vorrichtung zum druckdichten Verbinden des Aussenleiters einer Koaxialleitung
DE4020326A1 (de) * 1990-06-26 1992-01-09 Spinner Gmbh Elektrotech Innenleiterverbindungsvorrichtung fuer wellrohrkoaxialkabel
US5154636A (en) * 1991-01-15 1992-10-13 Andrew Corporation Self-flaring connector for coaxial cable having a helically corrugated outer conductor
US5137470A (en) * 1991-06-04 1992-08-11 Andrew Corporation Connector for coaxial cable having a helically corrugated inner conductor
US5167533A (en) * 1992-01-08 1992-12-01 Andrew Corporation Connector for coaxial cable having hollow inner conductors

Also Published As

Publication number Publication date
US5518420A (en) 1996-05-21
ITMI941118A0 (it) 1994-05-31
DE4343229C2 (de) 1995-04-13
GB9410312D0 (en) 1994-07-13
FR2706088B1 (fr) 1997-06-20
IT1269868B (it) 1997-04-15
FR2706088A1 (fr) 1994-12-09
GB2280318B (en) 1997-04-16
DE4343229A1 (de) 1994-12-08
GB2280318A (en) 1995-01-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI941118A1 (it) Connettore a innesto per cavi coassiali a tubo ondulato
US5167533A (en) Connector for coaxial cable having hollow inner conductors
US6080015A (en) Method for connecting coaxial cables and connector for that purpose
EP0685910B1 (en) Connector for coaxial cable having corrugated outer conductor
CA2260539A1 (en) Tee nut
US7798849B2 (en) Connecting assembly for an end of a coaxial cable and method of connecting a coaxial cable to a connector
US7077699B2 (en) Axial compression electrical connector
US7189115B1 (en) Connector for spiral corrugated coaxial cable and method of use thereof
US3040284A (en) Termination fitting for mineral-insulated metal-sheath cable
US7261581B2 (en) Coaxial connector and method
EP1837952A2 (en) Axial compression electrical connector for annular corrugated coaxial cable
IT8922054A1 (it) Armatura di raccordo per cavo coassiale.
JPH0119633B2 (it)
EP1095429A1 (en) F-connector with deformable body and compression ring
JPH09170689A (ja) らせん状の波形金属管の端部を接続片に連結するための構造部
CA2888031C (en) Connection system for corrugated pipes
CN105339715B (zh) 管道连接件
US3824686A (en) A method of terminating a semi-rigid coaxial cable
AU708954B2 (en) Connector for coaxial cable
CZ20022820A3 (cs) Spojka mezi koncem šroubovitě zvlněné kovové trubky a spojovacím kusem
US5694508A (en) Beam waveguide plug
GB2303749A (en) A plug-in connector for corrugated tube co-axial connectors
CN113258233A (zh) 一种自锁型调谐螺杆、加工方法及腔体滤波器
US2807481A (en) Compression tube joint for flareless rigid tubes
ITMI930354A1 (it) Collegamento a innesto coassiale

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970528