ITMI940817A1 - Integrazione tra comunicazione radio vocale e comunicazione radio di dati. - Google Patents

Integrazione tra comunicazione radio vocale e comunicazione radio di dati. Download PDF

Info

Publication number
ITMI940817A1
ITMI940817A1 IT000817A ITMI940817A ITMI940817A1 IT MI940817 A1 ITMI940817 A1 IT MI940817A1 IT 000817 A IT000817 A IT 000817A IT MI940817 A ITMI940817 A IT MI940817A IT MI940817 A1 ITMI940817 A1 IT MI940817A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
section
assembly
radio
communication
further characterized
Prior art date
Application number
IT000817A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Parolo
Salvatore Virtuoso
Original Assignee
Ibm Semea Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ibm Semea Spa filed Critical Ibm Semea Spa
Priority to ITMI940817A priority Critical patent/IT1271627B/it
Publication of ITMI940817A0 publication Critical patent/ITMI940817A0/it
Priority to US08/392,720 priority patent/US5594952A/en
Priority to JP7080042A priority patent/JP3031837B2/ja
Priority to EP95106066A priority patent/EP0680155A1/en
Publication of ITMI940817A1 publication Critical patent/ITMI940817A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1271627B publication Critical patent/IT1271627B/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M1/00Substation equipment, e.g. for use by subscribers
    • H04M1/72Mobile telephones; Cordless telephones, i.e. devices for establishing wireless links to base stations without route selection
    • H04M1/724User interfaces specially adapted for cordless or mobile telephones
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04BTRANSMISSION
    • H04B1/00Details of transmission systems, not covered by a single one of groups H04B3/00 - H04B13/00; Details of transmission systems not characterised by the medium used for transmission
    • H04B1/38Transceivers, i.e. devices in which transmitter and receiver form a structural unit and in which at least one part is used for functions of transmitting and receiving
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04BTRANSMISSION
    • H04B1/00Details of transmission systems, not covered by a single one of groups H04B3/00 - H04B13/00; Details of transmission systems not characterised by the medium used for transmission
    • H04B1/06Receivers
    • H04B1/16Circuits
    • H04B1/20Circuits for coupling gramophone pick-up, recorder output, or microphone to receiver
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04BTRANSMISSION
    • H04B1/00Details of transmission systems, not covered by a single one of groups H04B3/00 - H04B13/00; Details of transmission systems not characterised by the medium used for transmission
    • H04B1/38Transceivers, i.e. devices in which transmitter and receiver form a structural unit and in which at least one part is used for functions of transmitting and receiving
    • H04B1/3827Portable transceivers
    • H04B1/3833Hand-held transceivers
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M1/00Substation equipment, e.g. for use by subscribers
    • H04M1/02Constructional features of telephone sets
    • H04M1/0202Portable telephone sets, e.g. cordless phones, mobile phones or bar type handsets
    • H04M1/0206Portable telephones comprising a plurality of mechanically joined movable body parts, e.g. hinged housings
    • H04M1/0208Portable telephones comprising a plurality of mechanically joined movable body parts, e.g. hinged housings characterized by the relative motions of the body parts
    • H04M1/0235Slidable or telescopic telephones, i.e. with a relative translation movement of the body parts; Telephones using a combination of translation and other relative motions of the body parts
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M1/00Substation equipment, e.g. for use by subscribers
    • H04M1/02Constructional features of telephone sets
    • H04M1/0202Portable telephone sets, e.g. cordless phones, mobile phones or bar type handsets
    • H04M1/0254Portable telephone sets, e.g. cordless phones, mobile phones or bar type handsets comprising one or a plurality of mechanically detachable modules
    • H04M1/0256Portable telephone sets, e.g. cordless phones, mobile phones or bar type handsets comprising one or a plurality of mechanically detachable modules wherein the modules are operable in the detached state, e.g. one module for the user interface and one module for the transceiver
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M2250/00Details of telephonic subscriber devices
    • H04M2250/14Details of telephonic subscriber devices including a card reading device

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Human Computer Interaction (AREA)
  • Mobile Radio Communication Systems (AREA)
  • Telephonic Communication Services (AREA)
  • Reduction Or Emphasis Of Bandwidth Of Signals (AREA)
  • Input Circuits Of Receivers And Coupling Of Receivers And Audio Equipment (AREA)

Description

trasmissione e ricezione dati radio.
DESCRIZIONE
L'invenzione si riferisce all'integrazione tra la comunicazione senza filo di dati e quella vocale. Ancora più in particolare, l'invenzione si riferisce a un assieme di comunicazione di segnali radio, comprendente mezzi per trasmettere segnali radio e mezzi per ricevere segnali radio.
I progressi nella tecnologia della comunicazione senza filo hanno fortemente incrementato la diffusione dell'uso dei telefoni cellulari portatili e non è difficile prevedere una grande potenziale diffusione anche per la comunicazione senza filo di dati. La comunicazione vocale senza filo e quella di dati condividono sostanzialmente la stessa tecnologia, tuttavia essi sono solitamente progettati per realizzare solo l'utilizzo vocale o quello dei dati. E' molto sentita l'esigenza di una completa integrazione tra i dispositivi di telefonia cellulare e le apparecchiature di elaborazione dati per scopi di comunicazione di dati, mantenendo nel contempo la completa operabilità delle funzioni di comunicazione della voce.
Una soluzione nota per questo problema consiste nel permettere la trasmissione senza filo e la ricezione di dati mediante collegamento esterno di un telefono cellulare portatile a un computer, per esempio del tipo "notebook", attraverso un modem e un cavo. L'assieme risultante presenta, come inconveniente, un uso poco pratico nonché una portatilità notevolmente ridotta, a causa della precaria connessione durante la trasmissione di dati.
Un differente approccio noto è rappresentato dai computer portatili con trasmettitore radio cellulare incorporato, quale ad esempio l'IBM PC-RADIO, che rappresenta un dispositivo di trasmissione senza filo completamente indipendente. Un inconveniente della suddetta soluzione è il fatto che il suo utilizzo quale dispositivo di comunicazione vocale portatile risulta compromesso a causa del peso e delle dimensioni del dispositivo stesso.
La presente invenzione ha, come scopo, quello di superare i suddetti inconvenienti della tecnica nota, fornendo un assieme quale quello sopra descritto, caratterizzato da un'interfaccia per collegare alternativamente l'assieme ad un dispositivo che fornisce le funzioni per la comunicazione vocale, oppure ad un dispositivo che fornisce le funzioni per la comunicazione di dati.
Pertanto, la presente invenzione realizza un dispositivo integrato per la comunicazione di dati ed un telefono portatile indipendente di dimensioni ridotte e leggero allorché si desidera la comunicazione vocale, evitando la duplicazione di quei componenti elettronici strettamente correlati alla comunicazione radio che sono gli stessi sia nei dispositivi telefonici sia nei dispositivi di trasmissione di dati.
La figura 1 è una rappresentazione schematica dei principali componenti del telefono cellulare.
La figura 2 è una rappresentazione schematica di un microtelefono impiegante il circuito integrato secondo la presente invenzione.
La figura 3 è una rappresentazione schematica di un dispositivo di elaborazione di dati impiegante il circuito integrato secondo la presente invenzione.
La figura 4 è una rappresentazione schematica di una forma di realizzazione preferita dell'invenzione impiegante la trasmissione digitale.
La figura 5 è una rappresentazione schematica di una forma di realizzazione preferita dell-'invenzione impiegante la trasmissione analogica.
Un telefono cellulare convenzionale ed un dispositivo cellulare per la comunicazione di dati condividono gran parte della loro tecnologia e, benché la loro sembianza fisica possa essere notevolmente differente, essi hanno parecchi componenti in comune. Inoltre, tali componenti costituiscono la maggior parte dei costi di fabbricazione dei dispositivi cellulari ed includono gli elementi per l'utilizzo dei quali è necessario stipulare un contratto di servizio fra l'utente e l'ente che ha in gestione la rete di comunicazione interessata.
Dal momento che, secondo la presente invenzione, questi ultimi elementi vengono condivisi dai due modi di trasmissione (vocale e di dati) sarà sufficiente stipulare un solo contratto di connessione alla rete.
La figura 1, mentre rappresenta i principali componenti del telefono cellulare, illustra il concetto base dell'invenzione, che è quello di suddividere le funzioni di un telefono cellulare in due parti: una contenente i componenti specifici dell'interfaccia umana (sezione a), ovvero un microfono/speaker (11), un visualizzatore (12), una batteria (13), una tastiera (14), un modulo di controllo (15a) e l'altra (sezione b) contenente i componenti strettamente correlati alla trasmissione radio, ovvero un modulo di controllo (15b), una sezione di radiofrequenza (RF) (16) ed un'antenna (17).
La sezione RF, che ha la funzione di generare, trasmettere e ricevere l'onda di radiofrequenza, è un componente elettronico ben noto nella tecnica e la sua struttura può notevolmente cambiare, in funzione del tipo di trasmissione (digitale o analogica) usata. Un esperto non troverà, tuttavia, difficoltà nell'identificare il tipo adatto di componente elettronico e nell'adattare la fabbricazione alle differenti esigenze.
Sfruttando questo concetto, le sezioni a) e b) possono essere usate assieme oppure separatamente, a seconda della funzione che l'utente intende espletare in qualsiasi determinato istante.
La rappresentazione schematica sopra descritta è indipendente dalla tecnologia di rete (ovvero, digitale o analogica) per cui è realizzato il dispositivo cellulare anche se, tuttavia, vi saranno alcune differenze nell'implementazione, come verrà descritto in seguito.
La figura 2 illustra un'implementazione del telefono cellulare a due sezioni sopra descritto, in conformità ad una forma di realizzazione preferita della presente invenzione.
La sezione a) è un microtelefono abbastanza simile a quello usato per i telefoni portatili convenzionali; questo microtelefono espleta tutte le funzioni necessarie per l'interfaccia umana con il dispositivo di trasmissione.
L'antenna (17), secondo la figura 2, fa parte della sezione a), mentre nello schema logico della figura 1 essa era parte della sezione b). La sua posizione reale non è effettivamente importante ed il sistema può operare altrettanto bene in entrambi i casi.
La sezione b) è realizzata su un adattatore che è conforme ad uno standard elettronico e meccanico ampiamente usato ed acettato, quale ad esempio PCMCIA 2.0. L'adattatore può essere inserito in una presa conforme allo stesso standard e strutturata in modo appropriato nel microtelefono della sezione a).
Lo standard PCMCIA è stato scelto in quanto ampiamente accettato nell'industria; tuttavia, può essere usato ugualmente un altro tipo di connessione.
Quando le sezioni a) e b) sono collegate assieme.
l'assieme risultante risulta sostanzialmente identico ad un telefono portatile convenzionale.
La sezione b) da sola, essendo conforme ad uno standard ampiamente accettato anche nell'industria della tecnologia dell'informazione, può essere inserita in qualsiasi sistema di elaborazione di dati conforme allo stesso standard, l'assieme risultante implementando un sistema completamente integrato per la comunicazione di dati senza filo.
La figura 3 illustra un'implementazione del sistema integrato a due sezioni, come sopra menzionato, per la comunicazione di dati senza filo, in conformità ad una forma di realizzazione preferita della presente invenzione.
La sezione a) è un sistema portatile (ad esempio un computer del tipo "notebook") che espleta tutte le funzioni necessarie per l'elaborazione di dati.
La sezione (b) è la stessa della figura 2.
Mentre la forma di realizzazione preferita in oggetto è stata descritta in riferimento ad un dispositivo di elaborazione di dati per la trasmissione di dati, si comprenderà che, allo stesso modo, l'adattatore PCMCIA (sezione b) può essere usato per equipaggiare un altro tipo di dispositivo opportunamente progettato, ad esempio un dispositivo di trasmissione/ricezione FAX.
La figura 4 è una rappresentazione schematica dei principali componenti di un telefono cellulare digitale. Essa include un microfono/speaker (11), un visualizzatore (12), una batteria (13), una sezione a radiofrequenza (RF) (16), un modulo (15) per controllare sia le funzioni di microtelefono sia la sezione radio, e un'antenna (17).
Il segnale analogico dal microfono viene convertito in una sequenza digitale di bit tramite un convertitore Analogico/Digitale (A/D) (18) e l'operazione inversa viene effettuata con i dati ricevuti allo scopo di controllare lo speaker (11). In questo esempio, le sezioni a) e b) saranno specificate in questo modo:
Sezione a):
- microfono/speaker (11);
- visualizzatore (12);
- batteria (13);
- tastiera (14);
- modulo di controllo (15a) per le funzioni relative al microtelefono;
- convertitore A/D (18).
Sezione b):
- sezione RF (16);
- modulo di controllo (15b) per le funzioni della sezione radio;
- antenna (17).
La sezione a) include inoltre un'interfaccia PCMCIA (19a), strutturata per emulare il comportamento di un sistema di elaborazione di dati.
La sezione b) include un'interfaccia PCMCIA (19b), conforme allo standard PCMCIA 2.0, che corrisponde all'interfaccia desiderata sulla sezione a).
Il microfono/speaker (11), il visualizzatore (12), la batteria (13) e la tastiera (14) sono strettamente correlati alla funzione di comunicazione vocale.
La sezione RF (16), al contrario, è necessaria in tutti i dispositivi di comunicazione radio ed è analoga alla sezione RF di un'apparecchiatura di comunicazione radio di dati.
Tutti i dati scambiati fra le sezioni a) e b) circolano attraverso l'interfaccia PCMCIA, sia nell'impiego come telefono cellulare, sia nell'impiego come dispositivo di comunicazione di dati. La sezione b) non distingue fra i dati e la voce digitalizzata, permettendo in tal modo lo scambio "trasparente" fra il microtelefono (a) ed un sistema di elaborazione di dati che è stato adeguatamente abilitato alla connessione con un'interfaccia PCMCIA.
La figura 5 è una rappresentazione schematica dei principali componenti di un telefono cellulare analogico.
Essa include un microfono/speaker (11), un visualizzatore (12), una batteria (13), una tastiera (14), una sezione a radiofrequenza (RF) (16') ed un modulo (15') per controllare sia le funzioni del microtelefono, sia la sezione radio. Poiché i segnali analogici non sono supportati dall'attuale implementazione PCMCIA, onde evitare incompatibilità con realizzazioni future essi sono stati scelti in modo da attuare le connessioni corrispondenti attraverso un connettore separato, usato solo quando la sezione b) è collegata alla sezione a) e non necessario per la comunicazione di dati.
Un modem di dati (20) è inoltre necessario per la comunicazione di dati, in quanto in questa implementazione il modulo di controllo (15'b) e la sezione RF (16') sono progettati per ricevere segnali analogici.
Le sezioni a) e b) saranno quindi specificate in questo modo:
Sezione a):
- microfono/speaker (11);
- connettore microfono/speaker (Ila);
- visualizzatore (12);
- batteria (13);
- tastiera (14);
- modulo di controllo (15'a) per le funzioni relative al microtelefono.
Sezione b):
- sezione RF (16');
- modem di dati (20);
- modulo di controllo (15'b) per le funzioni della sezione radio;
- connettore microfono/speaker (11b) che collega a (11a); - antenna (17).
La sezione a) include inoltre un'interfaccia PCMCIA (19'a), progettata per emulare il comportamento di un sistema di elaborazione di dati.
La sezione b) include un'interfaccia PCMCIA (19'b), conforme allo standard PCMCIA 2.0, che corrisponde all'interfaccia corrispondente sulla sezione a).
Allorché la sezione b) è collegata ad un dispositivo di elaborazione di dati, il flusso di dati digitali viene scambiato attraverso l'interfaccia PCMCIA (19') ed il modem.
Quando, invece, la sezione b) è collegata ad un microtelefono, il segnale analogico dal microfono (11) viene direttamente immesso nel modulo di controllo (15'b) attraverso la connessione (11 a-11b).
L'interfaccia PCMCIA è comunque necessaria, in quanto l'adattatore PCMCIA (sezione b) dev'essere configurato in conformità al modo di funzionamento desiderato per mezzo del modulo di controllo (15'a) allorché collegato alla sezione a) per la comunicazione vocale oppure per mezzo del dispositivo di elaborazione di dati per la comunicazione di dati.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. In un sistema di comunicazione radio, un assieme per la radio-trasmissione, comprendente: - primi mezzi circuitali per trasmettere segnali radio: - secondi mezzi circuitali per ricevere segnali radio; caratterizzato dal fatto di: - essere indipendente e rimovibile; - compredere ulteriormente un'interfaccia per connettersi selettivamente a un primo dispositivo che fornisca le funzioni per la comunicazione della voce, o a un secondo dispositivo che fornisca le funzioni per la comunicazione di dati.
  2. 2. L'assieme della rivendicazione 1 ulteriormente caratterizzato dal fatto di essere alloggiato in una scheda a circuito integrato.
  3. 3. L'assieme della rivendicazione 2 in cui l'interfaccia e' conforme allo standard PCMCIA.
  4. 4. L'assieme di una delle rivendicazioni precedenti ulteriormente caratterizzato dal fatto che il primo dispositivo è un microtelefono comprendente: - un microfono/speaker (11); - un visualizzatore (12); - una batteria (13); - una tastiera (14).
  5. 5. L'assieme della rivendicazione 4 ulteriormente caratterizzato dal fatto di comprendere: - un convertitore Analogico/Digitale (A/D).
  6. 6. L'assieme di una delle rivendicazioni precedenti ulteriormente caratterizzata dal fatto che il secondo dispositivo è un computer portatile.
  7. 7. L'assieme della rivendicazione 1, 2, 3, 4 o 5 ulteriormente caratterizzato dal fatto che il secondo dispositivo è un rice-trasmettitore di FAX.
  8. 8. Un microtelefono comprendente: - un microfono/speaker (11); - un visualizzatore (12); - una batteria (13); - una tastiera (14), ulteriormente caratterizzato dal fatto di comprendere un connettore progettato per adattarsi all'assieme della rivendicazione 1, 2 o 3.
ITMI940817A 1994-04-29 1994-04-29 Integrazione tra comunicazione radio vocale e comunicazione radio di dati. IT1271627B (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI940817A IT1271627B (it) 1994-04-29 1994-04-29 Integrazione tra comunicazione radio vocale e comunicazione radio di dati.
US08/392,720 US5594952A (en) 1994-04-29 1995-02-23 Device for integration between voice and data radio communication
JP7080042A JP3031837B2 (ja) 1994-04-29 1995-04-05 無線通信システムにおける無線伝送システムのアセンブリ
EP95106066A EP0680155A1 (en) 1994-04-29 1995-04-24 Transceiver module and handset

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI940817A IT1271627B (it) 1994-04-29 1994-04-29 Integrazione tra comunicazione radio vocale e comunicazione radio di dati.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI940817A0 ITMI940817A0 (it) 1994-04-29
ITMI940817A1 true ITMI940817A1 (it) 1995-10-29
IT1271627B IT1271627B (it) 1997-06-04

Family

ID=11368757

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI940817A IT1271627B (it) 1994-04-29 1994-04-29 Integrazione tra comunicazione radio vocale e comunicazione radio di dati.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US5594952A (it)
EP (1) EP0680155A1 (it)
JP (1) JP3031837B2 (it)
IT (1) IT1271627B (it)

Families Citing this family (58)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FI940049A0 (fi) * 1994-01-05 1994-01-05 Nokia Mobile Phones Ltd Anordning foer anpassning av signalnivaon i en mobiltelefon
JP2814913B2 (ja) * 1994-04-26 1998-10-27 日本電気株式会社 携帯無線電話用モデムカード
US20020082043A1 (en) * 1994-05-19 2002-06-27 Kari-Pekka Wilska Device for personal communications, data collection and data processing, and a circuit card
US6026119A (en) * 1994-06-15 2000-02-15 Motorola, Inc. Wireless packet data communications modem and method of use therein
US5711012A (en) * 1994-08-01 1998-01-20 Paradyne Corporation Cellular phone interface for a simultaneous voice/data modem
FI98028C (fi) * 1995-05-03 1997-03-25 Nokia Mobile Phones Ltd Datasovitin
GB2301987B (en) * 1995-06-05 2000-01-12 Nokia Mobile Phones Ltd Radio telephone text transmission system
JPH09247283A (ja) * 1996-03-05 1997-09-19 Mitsubishi Electric Corp モデム装置及び通信システム
US5987029A (en) * 1996-08-08 1999-11-16 Fujitsu Limited Information collecting apparatus, receiving information processing apparatus and information transmitting apparatus
US6516204B1 (en) * 1996-10-01 2003-02-04 Sierra Wireless, Inc. Combination internal modem and PC card radio operable in multiple modes
JP3599502B2 (ja) * 1996-10-31 2004-12-08 ミツミ電機株式会社 Fm多重対応型ナビゲーション装置
JP3048964B2 (ja) * 1997-06-24 2000-06-05 邦彦 小池 電話送受信ユニット及び移動体通信端末
DE19731460A1 (de) * 1997-07-22 1999-01-28 Siemens Ag Schnurgebundener Betrieb eines Mobilfunkgerätes am Festnetz
US6314303B1 (en) * 1997-07-29 2001-11-06 At&T Wireless Services, Inc. Apparatus for providing enhanced functionality to a mobile station
KR19990030879A (ko) * 1997-10-07 1999-05-06 윤종용 무선 전송 장치
US5873045A (en) * 1997-10-29 1999-02-16 International Business Machines Corporation Mobile client computer with radio frequency transceiver
FI104867B (fi) 1997-12-01 2000-04-14 Nokia Mobile Phones Ltd Menetelmä digitaalisen audiosignaalin siirtämiseksi
USD419160S (en) * 1998-05-14 2000-01-18 Northrop Grumman Corporation Personal communications unit docking station
US6169730B1 (en) 1998-05-15 2001-01-02 Northrop Grumman Corporation Wireless communications protocol
US6141426A (en) * 1998-05-15 2000-10-31 Northrop Grumman Corporation Voice operated switch for use in high noise environments
US6243573B1 (en) 1998-05-15 2001-06-05 Northrop Grumman Corporation Personal communications system
USD421002S (en) * 1998-05-15 2000-02-22 Northrop Grumman Corporation Personal communications unit handset
US6223062B1 (en) 1998-05-15 2001-04-24 Northrop Grumann Corporation Communications interface adapter
US6041243A (en) * 1998-05-15 2000-03-21 Northrop Grumman Corporation Personal communications unit
US6304559B1 (en) 1998-05-15 2001-10-16 Northrop Grumman Corporation Wireless communications protocol
US6240302B1 (en) * 1998-05-29 2001-05-29 3Com Corporation Wireless phone with removable personal information manager
US6684084B1 (en) * 1998-06-30 2004-01-27 Ericsson Inc. Apparatus for providing operational power to a radiotelephone card connected to a PCMCIA interface
US6205495B1 (en) 1998-07-15 2001-03-20 Gateway, Inc. Wireless interface for standard modems
DE19851216C2 (de) * 1998-11-06 2000-12-21 Bosch Gmbh Robert Mobilfunkgerät
US6850991B1 (en) 1998-12-22 2005-02-01 Citibank, N.A. Systems and methods for distributing information to a diverse plurality of devices
USD431035S (en) * 1999-02-12 2000-09-19 Nokia Mobile Phones Limited Card phone
US7603139B1 (en) * 1999-03-25 2009-10-13 Kantan Inc. Methods and apparatus for a flexible wireless communication and cellular telephone system
US6353748B1 (en) 1999-05-18 2002-03-05 Semax Wireless, Inc. Digital wireless local loop fax/data interface
US6845249B1 (en) * 1999-05-24 2005-01-18 Sierra Wireless, Inc. Analog test output switchably connected to PCMCIA connector pin
DE19948022A1 (de) * 1999-10-06 2001-04-12 Siemens Ag Telekommunikationsmodul
CN1125574C (zh) * 2000-01-07 2003-10-22 英华达(上海)电子有限公司 具有音频信号播放功能的移动电话电池组合装置
US20050083890A1 (en) * 2000-02-03 2005-04-21 Eli Plotnik Communication system utilizing host signal processing
US6515985B2 (en) 2000-02-08 2003-02-04 Airslide Systems Ltd. Convergence of telephone signaling, voice and data over a packet-switched network
FR2805115B1 (fr) * 2000-02-11 2002-06-21 France Telecom Module de telecommunications universel pour appareil electronique
US6917817B1 (en) * 2000-07-28 2005-07-12 Delphi Technologies, Inc. Modem integrated into a radio receiver utilizing a communication port
US7620435B2 (en) * 2000-12-22 2009-11-17 Intel Corporation Communication module with retractable antennae and method therefor
AU2002302942A1 (en) * 2001-05-10 2002-11-18 Decima Ventures Ltd. Modular personal device system
US20030039305A1 (en) * 2001-08-22 2003-02-27 Miller Bruce Michael Modular data device
CN1204722C (zh) * 2002-01-26 2005-06-01 深圳市朗科科技有限公司 一种用于数据处理系统的无线数据通信方法及装置
USRE44122E1 (en) * 2002-05-29 2013-04-02 Khyber Technologies Corporation Portable data entry device with a detachable host PDA
US20040005910A1 (en) * 2002-06-25 2004-01-08 Alfred Tom Methods and apparatus for a self-configuring smart modular wireless device
KR20040007056A (ko) * 2002-07-16 2004-01-24 엘지전자 주식회사 무선모뎀 휴대폰
JP4053912B2 (ja) 2003-03-19 2008-02-27 ミツミ電機株式会社 コントロールアダプタ装置
US20040193764A1 (en) * 2003-03-27 2004-09-30 Sony Corporation PC card with standalone functionality
WO2005036906A1 (en) * 2003-09-26 2005-04-21 Lenovo (Beijing) Limited A mobile communication terminal and it’s radio communication module
US20050176461A1 (en) * 2004-02-11 2005-08-11 Bozzone Stephen O. Modular communication system
WO2006088582A1 (en) * 2005-02-17 2006-08-24 Kantan Inc. Apparatus for a removable wireless module with storage memory
TW200925867A (en) * 2007-12-05 2009-06-16 Wistron Corp GPS module and computer system using the same
US10235323B2 (en) 2008-02-13 2019-03-19 Michael Arnouse Portable computing system and portable computer for use with same
US9141139B2 (en) 2012-04-10 2015-09-22 Arnouse Digital Devices Corp. Mobile data center
US11113228B2 (en) * 2008-02-13 2021-09-07 Arnouse Digital Devices Corporation Portable computing system and portable computer for use with same
USRE49124E1 (en) 2008-02-13 2022-07-05 Arnouse Digital Devices Corp. Mobile data center
US10101769B2 (en) 2012-04-10 2018-10-16 Michael Arnouse Mobile data center

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4972457A (en) * 1989-01-19 1990-11-20 Spectrum Information Technologies, Inc. Portable hybrid communication system and methods
US5020090A (en) * 1989-11-13 1991-05-28 Intelligence Technology Corporation Apparatus for removably connecting a cellular portable telephone to a computer
US5105460A (en) * 1991-03-11 1992-04-14 Williams John S Plug-in telephone facility
US5228074A (en) * 1991-04-15 1993-07-13 Sony Corporation Dual mode cellular telephone apparatus
FI106902B (fi) * 1992-02-28 2001-04-30 Nokia Networks Oy Radiopuhelin
US5423086A (en) * 1992-10-19 1995-06-06 Motorola, Inc. Dual port memory communication for a radio frequency device and a personal computer
US5465401A (en) * 1992-12-15 1995-11-07 Texas Instruments Incorporated Communication system and methods for enhanced information transfer
WO1994021058A1 (en) * 1993-03-04 1994-09-15 Telefonaktiebolaget Lm Ericsson Modular radio communications system
WO1994029968A1 (en) * 1993-06-08 1994-12-22 Mitsui Comtek Corporation Pcmcia cellular card adaptable to a portable computer or a cellular phone handset

Also Published As

Publication number Publication date
IT1271627B (it) 1997-06-04
US5594952A (en) 1997-01-14
ITMI940817A0 (it) 1994-04-29
JP3031837B2 (ja) 2000-04-10
EP0680155A1 (en) 1995-11-02
JPH07303283A (ja) 1995-11-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI940817A1 (it) Integrazione tra comunicazione radio vocale e comunicazione radio di dati.
US7515937B2 (en) Wafer mobile phone platform system
JP2503906B2 (ja) 携帯無線機
US20030013411A1 (en) Integrated cordless telephone and bluetooth dongle
US7953371B2 (en) Local wireless communication module combined with antenna and mobile terminal having the same
JPH04247750A (ja) サービス総合ディジタル通信網のための電話装置
JPH10303824A (ja) 携帯端末機とオプション装置との接続方法および装置
CN101115081A (zh) 无线通信装置及可扩充支持无线网络电话的蓝芽无线耳机
ITMI991941A1 (it) Telefoni cellulari con parte di potenza separabile e rete di telefonia con essi
FI114523B (fi) Videoneuvottelujärjestelmä
US20060025176A1 (en) Detachable acoustic interface for a handheld terminal
KR100651204B1 (ko) 휴대용 단말기에서 외부 장치와의 인터페이스 장치 및 방법
KR100656646B1 (ko) 분리형 이동 단말기 구조
KR100733160B1 (ko) 무선 핸드셋용 충전장치
KR100725070B1 (ko) 액정표시장치를 부가한 휴대폰
JPH03162024A (ja) 携帯電話機
KR20020035298A (ko) 유에스비 포트를 적용한 이동통신 단말기
AU719863B3 (en) Data transmission apparatus
JP2001077893A (ja) 携帯端末アダプター
JPH10126513A (ja) 移動体通信コンピュータ
KR19990076146A (ko) 착탈가능한 개인 휴대 통신장치
KR20010063324A (ko) 분리형 송수신 모듈을 갖는 휴대용 전화기
KR100271214B1 (ko) 적외선 링크를 통한 데이터 입출력 수행 무선단말기의 사용자인터페이스 장치
JPH03162021A (ja) 携帯電話機
KR200228333Y1 (ko) 광송수신 기능을 구비한 휴대 전화기

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted