ITMI940636A1 - Martello di perforazione e/o percussione - Google Patents

Martello di perforazione e/o percussione Download PDF

Info

Publication number
ITMI940636A1
ITMI940636A1 IT000636A ITMI940636A ITMI940636A1 IT MI940636 A1 ITMI940636 A1 IT MI940636A1 IT 000636 A IT000636 A IT 000636A IT MI940636 A ITMI940636 A IT MI940636A IT MI940636 A1 ITMI940636 A1 IT MI940636A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
drilling
percussion hammer
locking bodies
hammer according
axially
Prior art date
Application number
IT000636A
Other languages
English (en)
Inventor
Karsten Blaier
Karl Frauhammer
Gerhard Meixner
Frank Mueller
Ulrich Muetschele
Heinz Schnerring
Original Assignee
Bosch Gmbh Robert
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bosch Gmbh Robert filed Critical Bosch Gmbh Robert
Publication of ITMI940636A0 publication Critical patent/ITMI940636A0/it
Publication of ITMI940636A1 publication Critical patent/ITMI940636A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1273412B publication Critical patent/IT1273412B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25DPERCUSSIVE TOOLS
    • B25D17/00Details of, or accessories for, portable power-driven percussive tools
    • B25D17/08Means for retaining and guiding the tool bit, e.g. chucks allowing axial oscillation of the tool bit
    • B25D17/084Rotating chucks or sockets
    • B25D17/088Rotating chucks or sockets with radial movable locking elements co-operating with bit shafts specially adapted therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25DPERCUSSIVE TOOLS
    • B25D17/00Details of, or accessories for, portable power-driven percussive tools
    • B25D17/24Damping the reaction force
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25DPERCUSSIVE TOOLS
    • B25D2216/00Details of portable percussive machines with superimposed rotation, the rotational movement of the output shaft of a motor being modified to generate axial impacts on the tool bit
    • B25D2216/0076Angular position of the chisel modifiable by hand
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25DPERCUSSIVE TOOLS
    • B25D2217/00Details of, or accessories for, portable power-driven percussive tools
    • B25D2217/003Details relating to chucks with radially movable locking elements
    • B25D2217/0038Locking members of special shape

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Percussive Tools And Related Accessories (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Stato dell ‘arte
L'invenzione riguarda un martello di perforazione e/o percussione conforme al preambolo della rivendicazione 1. Attraverso la DE 3506 008 A1 (=GB 2 171 340) è già noto un martello simile il cui perda montare tautensile presenta, però, numerosi componenti/e il quale è poco adatto per martelli pesanti della categoria 10 kg. Le guide per i corpi di bloccaggio sono dispendiose alla fabbricazione e tendono, quando sono molto sollecitate, a fenomeni di usura che possono determinare un inceppamento o addirittura la perdita dei corpi di bloccaggio.
Vantaggi dell ' invenzione
Il martello di perforazione e/o percussione dotato delle caratteristiche qualificanti delle rivendicazione indipendenti offre, invece, il vantaggio che 11al1oggiamento dell'utensile con struttura semplice, resiste a lungo ad una forte sollecitazione impartita da meccanismi di percussione di elevata potenza. Ciò si ottiene, in particolare, mediante un perfezionato sistema di supporto ed una perfezionata guida dei corpi di bloccaggio, per cui l'elevata energia cinetica dell’utensile nel funzionamento a vuoto può essere ridotta in modo efficace e senza danni per corpi di bloccaggio, codoli e portautensili.
Attraverso gli accorgimenti riportati nelle rivendicazioni dipendenti sono possibili vantaggiosi affinamenti e perfezionamenti del martello di perforazione e/o percussione indicato nelle rivendicazioni indipendenti. E particolarmente vantaggioso per lo spostamento assiale dei corpi di bloccaggio sospendere questi ultimi in una ghiera di comando. Con quest'ultima possono impegnarsi radialmente verso l'esterno gli organi di azionamento senza che sulle estremità dei corpi di bloccaggio vengano soppresse importanti superfici di guida. La lunghezza adottata per gli organi di azionamento consente di disporre di uno spazio interno per un dispositivo di arresto per il portautensili.
La guida dei corpi di bloccaggio impedisce un ribaltamento dei corpi di bloccaggio specialmente in caso di violenti colpi a vuoto. Part icolarmente vantaggioso è anche il fatto che i corpi di bloccaggio siano supportati sia radialmente in fuori che in avanti contro un elemento di guida che è supportato assialmente in modo elasticamente cedevole. Viene così evitata un'usura sulle cave chiuse del gambo dell'utensile, in particolare viene impedita la formazione di sbavature sull'estremità delle cave, sbavature che altrimenti possono rendere impossibile la estrazione dell'utensile dal portautensili.
Disegno
Un esempio di esecuzione dell'invenzione è rappresentato nel disegno e illustrato in maniera particolareggiata nella descrizione che segue. La figura 1 mostra una sezione parziale eseguita attraverso un martello perforatore senza impugnature; la figura 2 è una sezione longitudinale eseguita attraverso un portautensili del martello per perforazione; la figura 3 è una sezione trasversale eseguita attraverso la bussola di alloggiamento lungo la linea III - III della figura 2 e la figura 4 è una vista laterale del ghiera di comando nella direzione di mira IV della figura 2.
Descrizione dell ‘esempio di esecuzione
Nella figura 1 è illustrato un martello ad azionamento elettrico 1 con involucro 2 e retrostante motore 3. il motore 3 comanda, tramite un albero 4, un meccanismo di percussione 5. Quest'ultimo presenta una biella 6, che comanda con moto alternativo un pistone 8 guidato in un cilindro 7. Il pistone 8 comanda, tramite un cuscino d'aria, un percussore 9 che agisce, tramite una buttsruola 10, su un utensile che è alloggiato in avanti in un portautensili 11 e che è trattenuto in una bussola d'alloggiamento 13 con il suo gambo 12 illustrato in figura 2. Nelle figure 1 e 2, la butteruola io è raffigurata in una posizione arretrata nella metà superiore e in una posizione avanzata nella metà inferiore. In luogo di una biella, il meccanismo di percussione può però essere mosso, per esempio, anche per mezzo di dischi obliqui o mediante molle supportate eccentricamente o simili. Inoltre, per il cilindro 7 può essere previsto un comando rotante, non illustrato nell'esempio di esecuzione, e il martello 1 può essere eseguito come martello di perforazione e/o percussione.
Nella figura 2 il portautensili 11 è rappresentato ingrandito.’ Mediante un dispositivo di arresto 14, la bussola di alloggiamento 13 è collegabile ad antitorsione alla cassa 2. A tale scopo, nelle due parti si impegnano sfere di bloccaggio 16 che all'azionamento di una bussola 15 sono mobili radialmente verso l'esterno, per cui la bussola di alloggiamento 13 è quindi girevole relativamente alla cassa 2.
La bussola di alloggiamento 13 presenta, per il trascinamento a rotazione degli utensili, organi di trascinamento 17 a forma di listelli che sporgono in corrispondenti cave di trascinamento a rotazione formate nel gambo/del l'utensile, A bloccare gli utensili inseriti provvedono per es. due corpi di bloccaggio assialmente mobili 19 che si impegnano in fessure radialmente passanti 19, fresate lisce a larghezza costante, e che hanno lunghezza maggiore che non i corpi di bloccaggio 18, per cui questi ultimi hanno un grande gioco assiale. I corpi di bloccaggio 18 hanno forma oblunga, all'incirca a parallelepipedo, nella direzione assiale della bussola di alloggiamento 13 e la loro parte ricolta verso l'interno è cilindrica e arrotondata alle estremità. Nella zona anteriore 20 dei corpi di bloccaggio 18 sporgono lateralmente due ali reciprocamente contrapposte 21, le quali impediscono un pii] profondo inserimento dei corpi di bloccaggio 18 nelle fessure 19 e guidano in senso assiale i corpi di bloccaggio 18 sulla bussola di alloggiamento 13 (cfr. anche la figura 3). Nella parte posteriore sporge verso l'esterno un braccio di azionamento 22 che è inserito nell'apertura 23 e che è previsto in un attacco a piastra 24a, assialmente sporgente, di un ghiera di comando curva a gomito 24 (v. figura 4). Fra braccio di azionamento 22 e ali 21, il corpo di bloccaggio 18 è intagliato in modo da far posto ad una staffa di trascinamento 24b della piastra della ghiera di comando 24
di attacco 24a. I corpi di bloccaggio 18 sono preferibilmente eseguiti in colata di precisione o realizzati con il procedimento Mim (Metal injection moulding), nel quale procedimento viene colata in una pressa d'iniezione polvere di metallo che viene successivamente sottoposta ad un trattamento di sinterizzazione .
La ghiera di comando 24 si appoggia ad un manicotto scorrevole 25, spostabile manualmente in direzione assiale in opposizione alla forza esercitata da una molla di compressione 26, la quale molla si supporta sulla faccia retrostante della ghiera di comando 24. Con l'altra sua estremità, la molla di compressione 26 è supportata contro la bussola 15 e quindi contro la cassa 2.
I corpi di bloccaggio/sono radialmente appoggiati su un elemento di guida 28 avente forma di manicotto. Quest'ultimo presenta una sezione d'appoggio allargata 29, alla quale i bracci di azionamento 22 si appoggiano radialmente, e un tratto di supporto 30 rispetto ad esso più stretto al quale si appoggiano, almeno parzialmente, le ali 21 con la loro superficie esterna 27 rivolta radialmente all'esterno (figura 3). La superficie esterna 27 e i bracci di azionamento 22 formano, quindi, punti di appoggio 22a, 27a per supportare radialmente i corpi di bloccaggio 18 con i tratti di appoggio 29, 30 dell'elemento di guida 28. inoltre, i corpi di bloccaggio 18 si appoggiano in direzione assiale, con la loro superficie frontale smussata 31, all'elemento di guida 28. L'elemento di guida 28 è mobile assialmente entro certi limiti, dato che esso si appoggia in avanti ad un elemento anulare di ammortizzazione 32 realizzato in materiale elastomerico. Quest'ultimo si appoggia a sua volta in avanti su un disco 33 e su un anello di sicurezza 34 inserito nella bussola di alloggiamento 13. L'elemento ammortizzatore 32 riduce le sollecitazioni meccaniche dei corpi di bloccaggio 18 e del gambo 12 dell'utensile. In particolare nel funzionamento a vuoto, il colpo violento viene attenuato fra le cave chiuse 35 presenti nel gambo dell'utensile 12 e gli spigoli posteriori 36 dei corpi di bloccaggio 18.
Grazie al fatto di essere supportati assialmente mediante le ali 21 e di essere altresì sostenuti radialmente nei tratti di appoggio 29, 30 dell'elemento di guida 29, i corpi di bloccaggio 18 non possono ribaltarsi. Con una distanza assiale il più possibile grande dei punti di appoggio 22a, 27a dei corpi di bloccaggio 18, la guida dei corpi di bloccaggio 18 è influenzabile vantaggiosamente.
Il montaggio dei corpi di bloccaggio 18 viene effettuato ribaltando gli stessi verso l'interno, con la sua parte terminale mentre il manicotto scorrevole 25/è retratto contro la molla di compressione 26, e inserendoli dall'interno nelle aperture 23. Dopo di che, l'elemento di guida 28 e gli ulteriori elementi vengono fatti scorrere sulla bussola di alloggiamento 13.

Claims (9)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Martello di perforazione e/o percussione con un motore (3) alloggiato in una scatola (2), con un meccanismo di percussione (5) guidato in un cilindro (7) e con un portautensili d i) dotato di una bussola di alloggiamento (13) in cui è inseribile un gambo di utensile (12), ove la bussola di alloggiamento (13) presenta aperture per l'introduzione di corpi di bloccaggio (18) mobili assialmente, caratterizzato dal fatto che le aperture sono formate come fessure (19) fresate lisce in cui si inseriscono i corpi di bloccaggio (18) e dal fatto che i corpi di bloccaggio (18) presentano, esternamente alla bussola di alloggiamento (13), ali (21) sporgenti lateralmente, le quali guidano assialmente i corpi di bloccaggio (18) sulla bussola di alloggiamento (13).
  2. 2. Martello di perforazione e/o percussione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le fessure (19) sono più lunghe degli elementi di bloccaggio (18) e questi sono supportati elasticamente in avanti, in senso assiale, con consumo di energia, mediante un elemento ammortizzatore (32).
  3. 3. Martello di perforazione e/o percussione secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto che gli elementi di bloccaggio (18) sono supportati in avanti e radialmente verso l'esterno contro un elemento di guida (28) parimenti mobile in senso assiale.
  4. 4. Martello di perforazione e/o percussione secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i corpi di bloccaggio (1B> presentano ognuno un braccio di azionamento (22) radialmente rivolto verso l'esterno e cooperante con un manicotto scorrevole (25) per aprire il portautensili (11).
  5. 5. Martello di perforazione e/o percussione secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto cine, per spostare i corpi di bloccaggio (18), il braccio di azionamento (22) è inserito in un'apertura (23) di una piastra di attacco (24a>, sporgente assialmente, di una ghiera di comando (24) assialmente mobile.
  6. 6. Martello di perforazione e/o percussione secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la ghiera di comando (24) da un canto si appoggia al manicotto scorrevole (25) e dall'altro è caricata da una molla di compressione (26).
  7. 7. Martello di perforazione e/o percussione secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i corpi di bloccaggio (18) sono supportati radialmente in punti di sostegno (22a, 27a) per impedire un ribaltamento.
  8. 8. Martello di perforazione e/o percussione secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che i punti di sostegno (22a, 27a) sono assialmente distanziati l'uno dall'altro.
  9. 9. Martello di perforazione e/o percussione secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i corpi di bloccaggio (18) sono prodotti con il procedimento Mim (Metal injection moulding).
ITMI940636A 1993-04-02 1994-04-01 Martello di perforazione e/o percussione IT1273412B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4310835A DE4310835A1 (de) 1993-04-02 1993-04-02 Bohr- und/oder Schlaghammer

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI940636A0 ITMI940636A0 (it) 1994-04-01
ITMI940636A1 true ITMI940636A1 (it) 1995-10-01
IT1273412B IT1273412B (it) 1997-07-08

Family

ID=6484570

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI940636A IT1273412B (it) 1993-04-02 1994-04-01 Martello di perforazione e/o percussione

Country Status (5)

Country Link
CH (1) CH687965A5 (it)
DE (1) DE4310835A1 (it)
FR (1) FR2703279A1 (it)
GB (1) GB2276578A (it)
IT (1) IT1273412B (it)

Families Citing this family (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4419826A1 (de) * 1994-06-07 1995-12-14 Bosch Gmbh Robert Werkzeughalter für eine Handbohrmaschine, insbesondere für einen Bohrhammer, sowie Handbohrmaschine mit Werkzeughalter
DE19528924B4 (de) * 1995-08-05 2005-01-27 Scintilla Ag Elektrische Schlagbohrmaschine
JP3450558B2 (ja) * 1995-12-25 2003-09-29 株式会社マキタ 電動工具
DE19621610B4 (de) * 1996-05-30 2016-06-23 Robert Bosch Gmbh Einrichtung zum Wechseln des Werkzeughalters an einer Handwerkzeugmaschine
GB2313801B (en) * 1996-06-05 2000-01-26 Standall Tools Ltd A tool
JP3606021B2 (ja) * 1996-12-13 2005-01-05 日立工機株式会社 衝撃工具
DE19827172B4 (de) * 1998-06-18 2006-11-09 Robert Bosch Gmbh Werkzeughalter, insbesondere für Bohr-oder Schlaghämmer
GB9910599D0 (en) * 1999-05-08 1999-07-07 Black & Decker Inc Rotary hammer
DE10001193B4 (de) 2000-01-14 2005-10-20 Bosch Gmbh Robert Handwerkzeugmaschine mit einer Werkzeughalterung zur Festlegung des Werkzeugs in Drehrichtung
DE10043416A1 (de) * 2000-09-04 2002-03-14 Hilti Ag Schlagendes Handwerkzeuggerät mit Werkzeugaufnahme
GB0105547D0 (en) 2001-03-07 2001-04-25 Black & Decker Inc Tool holder for a rotary hammer or a chisel hammer
GB0121958D0 (en) * 2001-09-12 2001-10-31 Black & Decker Inc Tool holder for hammer
GB0121955D0 (en) * 2001-09-12 2001-10-31 Black & Decker Inc Tool holder for hammer
DE10243290B4 (de) * 2002-09-18 2007-04-05 Robert Bosch Gmbh Werkzeugaufnahme
GB2414701A (en) * 2004-06-05 2005-12-07 Black & Decker Inc Rotary spindle for a power tool
DE102007000081A1 (de) 2007-02-08 2008-08-21 Hilti Ag Handwerkzeugmaschine mit pneumatischem Schlagwerk
DE102007000135A1 (de) 2007-03-08 2008-09-11 Hilti Ag Handwerkzeugmaschine mit pneumatischem Schlagwerk
EP4378628A1 (de) * 2022-12-01 2024-06-05 Hilti Aktiengesellschaft Werkzeugaufnahmevorrichtung für einen bohr- oder meisselhammer

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0029968A3 (en) * 1979-11-30 1982-01-27 Black & Decker Inc. Tool holder
DE3506008A1 (de) * 1985-02-21 1986-08-21 Robert Bosch Gmbh, 7000 Stuttgart Werkzeughalter
DE3516542A1 (de) * 1985-05-08 1986-11-13 Robert Bosch Gmbh, 7000 Stuttgart Werkzeughalter
DE8601881U1 (de) * 1986-01-25 1986-03-06 Metabowerke GmbH & Co, 7440 Nürtingen Werkzeughalter, insbesondere für Bohrhammer

Also Published As

Publication number Publication date
FR2703279A1 (fr) 1994-10-07
DE4310835A1 (de) 1994-10-06
ITMI940636A0 (it) 1994-04-01
CH687965A5 (de) 1997-04-15
GB2276578A (en) 1994-10-05
GB9404663D0 (en) 1994-04-27
IT1273412B (it) 1997-07-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI940636A1 (it) Martello di perforazione e/o percussione
US5975217A (en) Tool for drilling and/or chiseling
US5996708A (en) Percussion tool
EP2105260B1 (en) Impact tool
US5954140A (en) Rotary hammer with improved pneumatic drive system
EP2415564B1 (en) Impact tool
JP4758559B2 (ja) 手持式の電動工具装置
US6135461A (en) Chuck for drilling and chiseling tools
JPH08229851A (ja) 打撃工具の空打ち防止装置
US20080296034A1 (en) Percussion Mechanism with a Striking Pin and an Associated Catching Mechanism
JP4794306B2 (ja) 打撃工具
US6568484B1 (en) Pneumatic piston percussive mechanism with a hollow percussion piston
ITMI961678A1 (it) Trapano elettrico a percussione
CN101228008A (zh) 冲击装置和带有冲击装置的、可被至少冲击地驱动的手持式工具机
GB2039816A (en) Hand held powered percussion hammer
US6227309B1 (en) Rotary hammer
JP4027321B2 (ja) 短く構成された駆動ピストンを備えた空気ばね式打撃機構
US20180207783A1 (en) Portable Power Tool
KR20210064502A (ko) 댐핑 기능이 향상된 전동 해머드릴
US3356166A (en) Percussive tool
US2527757A (en) Bushing for pneumatic hammers
JPH0553584B2 (it)
JP4487713B2 (ja) 打撃工具
JPH0911155A (ja) 衝撃工具の工具保持装置
GB2085795A (en) A hammer drill

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted