ITMI940412A1 - Grassi minerali o sintetici, a base idrogenata aventi migliorate proprieta' - Google Patents

Grassi minerali o sintetici, a base idrogenata aventi migliorate proprieta' Download PDF

Info

Publication number
ITMI940412A1
ITMI940412A1 IT000412A ITMI940412A ITMI940412A1 IT MI940412 A1 ITMI940412 A1 IT MI940412A1 IT 000412 A IT000412 A IT 000412A IT MI940412 A ITMI940412 A IT MI940412A IT MI940412 A1 ITMI940412 A1 IT MI940412A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
oil
viscosity
fluorinated
greases
fats
Prior art date
Application number
IT000412A
Other languages
English (en)
Inventor
Costante Corti
Laura Montagna
Paolo Savelli
Padmanabhan Srinivasan
Original Assignee
Ausimont S P A Ora Solvay Solexis Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ausimont S P A Ora Solvay Solexis Spa filed Critical Ausimont S P A Ora Solvay Solexis Spa
Publication of ITMI940412A0 publication Critical patent/ITMI940412A0/it
Priority to ITMI940412 priority Critical patent/IT1269296B/it
Priority to ES94118667T priority patent/ES2131143T3/es
Priority to EP94118667A priority patent/EP0657524B1/en
Priority to AT94118667T priority patent/ATE178348T1/de
Priority to DE69417524T priority patent/DE69417524T2/de
Priority to JP29868994A priority patent/JP3816118B2/ja
Priority to RU94042233A priority patent/RU2134289C1/ru
Priority to KR1019940032465A priority patent/KR100320641B1/ko
Publication of ITMI940412A1 publication Critical patent/ITMI940412A1/it
Priority to US08/752,179 priority patent/US5948737A/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1269296B publication Critical patent/IT1269296B/it

Links

Landscapes

  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Fats And Perfumes (AREA)
  • Lubricants (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale
La presente invenzione riguarda grassi da impiegare con oggetti in movimento l'uno rispetto all'altro e più precisamente lubrificanti semisolidi detti comunemente grassi.
Più in particolare l'invenzione riguarda grassi minerali o sintetici che presentano migliorate proprietà.
E' ben noto che i lubrificanti liquidi, semisolidi e solidi sono usati per ridurre l'attrito tra parti meccaniche in moto relativo tra loro.
Come lubrificanti vengono comunemente usati prodotti del gruppo degli olii e grassi minerali o sintetici a base idrogenata. Nelle parti dove è difficile alimentare il lubrificante in continuo dall'esterno, in genere si adopera un lubrificante semisolido, cioè un grasso.
Il grasso è tissotropico, e quindi fluido quando in stato di moto, ed è adatto pertanto alla lubrificazione di parti dove è diffid e applicare un lubrificante liquido; il grasso presenta inoltre il vantaggio di semplificare la chiusura a tenuta della parte da lubrificare.
La preparazione di un grasso consiste nella miscelazione di un olio base con una carica ispessente, opzionalmente anche con degli additivi. Come olio base viene usato principalmente un lubrificante minerale o sintetico. Come carica ispessente può essere usato un sapone metallico, poliuree, o un non sapone come ad esempio la bentonite.
I grassi preparati con questi olii sono a basso costo, ma possono essere adoperati in un campo di temperatura limitato, generalmente fino a circa 150°C.
Gli svantaggi presentati dai grassi minerali e sintetici si possono pertanto così riassumere:
temperatura massima di lavoro non elevata, al di sopra della quale il grasso diventa termicamente instabile soprattutto in presenza di un ambiente ossidante,
fissata la temperatura di lavoro, il tempo di utilizzo di questi grassi è comunque limitato.
Un parametro fondamentale per stabilire la elevata durata di un grasso, fissata la temperatura di lavoro, è costituito dalla evaporazione dell'olio e soprattutto dalla separazione dell'olio dalla fase solida costituita dalla carica ispessente .
Un'operazione fondamentale nella preparazione dei grassi infatti è la cosiddetta fase di omogeneizzazione dell'olio minerale con la carica ispessente.
Quanto più omogeneamente l'olio minerale si disperde nella carica ispessente tanto più lenta è la sua separazione e quindi maggiore è la durata del grasso.
Il parametro fondamentale che regola l'omogeneizzazione e quindi la separazione è la compatibilità dell'olio con la carica ispessente.
E' noto nell'arte aggiungere stabilizzatori e antiossidanti per cercare di aumentare la stabilità del grasso, e quindi diminuire la separazione e aumentare la stabilità chimica, termica e termoossidativa.
Vengono aggiunti anche altri additivi quali ad esempio sostanze antiusura e anticorrosione per migliorare queste proprietà .
Si aggiungono anche sostanze regolatrici di viscosità (viscosity index improvers) per avere variazioni limitate di viscosità con la temperatura.
Il problema fondamentale è sempre quello della compatibilità fra tutti i componenti per ottenere un grasso avente caratteristiche costanti per tutta la sua durata.
Infatti se non c'è un'ottima compatibilità si ha una perdita dell'olio dovuta ad una rapida separazione che porta, da un lato, ad un aumento della coppia meccanica necessaria per il movimento delle parti meccaniche in movimento relativo fra loro, e dall'altro, dopo un certo tempo al bloccaggio.
Quando i lubrificanti ed i grassi vengono adoperati per ridurre la temperatura locale di una parte rotante, la coppia (torque) necessaria per il movimento degli organi meccanici in movimento relativo fra loro aumenta rapidamente abbassando la temperatura al di sotto di un certo livello. La temperatura a cui si verifica un tale rapido aumento della pendenza della curva coppia/temperatura è detta temperatura minima di lavoro (minimum working temperature), mentre la temperatura a cui i cuscinetti si bloccano completamente dopo un'ulteriore diminuzione della temperatura è detta temperatura di bloccaggio (locking point) (FIG. 1).
Costituiscono oggetto della presente invenzione grassi a base di olii minerali o sintetici che superano gli svantaggi dei grassi noti e che mostrano la combinazione delle seguenti proprietà :
minore separazione di olio dal grasso,
maggiore durata della lubrificazione fissando la temperatura di lavoro, e quindi una maggiore vita del grasso, maggiore temperatura massima di lavoro dei grassi rispetto ai grassi minerali e sintetici noti,
bassa temperatura di bloccaggio a freddo,
bassa coppia meccanica necessaria per il funzionamento delle parti meccaniche in movimento dinamico durante la vita del grasso,
minimum working temperature (temperatura minima di lavoro) dell'ordine di circa -40°C come richiesto nella maggior parte delle applicazioni.
E' stato sorprendentemente e inaspettatamente trovato che è possibile migliorare la combinazione dei parametri sopra indicati per i grassi minerali e/o sintetici se questi vengono addizionati con un additivo come qui di seguito specificato.
Costituiscono pertanto oggetto della presente invenzione grassi a base di olii lubrificanti minerali e/o sintetici, qui denominati a base idrogenata, comprendenti un olio fluoropolietereo nei seguenti rapporti in peso rispetto all'olio minerale e/o sintetico ed all'ispessente:
(olio lubrificante olio fluorurato) / ispessente organico o inorganico da 97:3 a 80:20, il rapporto in peso olio lubrificante / olio fluorurato essendo compreso fra 95:5 e 60:40. I valori preferiti essendo compresi tra 93:7 e 88:12 per il primo rapporto; e tra 80:20 e 70:30 per il rapporto olio lubrificante idrogenato / olio fluorurato.
I grassi oggetto della presente invenzione possono essere ottenuti anche miscelando un grasso idrogenato preparato preventivamente con l'olio fluorurato. In alternativa l'olio fluorurato è miscelato preventivamente con un ispessente organico o inorganico per ottenere un grasso a base fluorurata, che quindi si miscela con il grasso idrogenato.
L'ispessente organico o inorganico può essere anche completamente o parzialmente fluorurato e può essere uguale o diverso nel grasso idrogenato e nel grasso fluorurato.
L'ispessente fluorurato preferito è il politetrafluoroetilene (PTFE), avente un peso molecolare medio numerico da 300000 a 800000, preferibilmente da 500000 a 600000, avente dimensioni medie da 4 a 10 micron, le particelle essendo di tipo sferoidale. Si possono utilizzare anche PTFE aventi un peso molecolare medio numerico da 10<6 >a 10<7>. Si può utilizzare per esempio polvere di PTFE tipo Algoflon<® >L206, avente peso molecolare di 600000 e dimensioni medie delle particelle da 7 a 10 micron.
L'olio fluorurato usato nelle composizioni della presente invenzione è un liquido fluoropolietereo comprendente le unità fluoroossialchileniche distribuite statisticamente lungo la catena appartenenti ad uno o più dei tipi (CFXO), dove X è F oppure .
Esempi di composti a struttura fluoropolieterea sono preferibilmente scelti fra le seguenti classi di composti comprendenti le unità costitutive del tipo qui di seguito indicato :
1) distribuite statisticamente lungo la
catena del perfluoropolietere, dove X è uguale a -F, -CF3
2) del tipo lineare o ramificato
3) distribuite statisticamente lun¬
go la catena del perfluoropolietere, dove X è uguale a -F, -CF3 ;
4) distribuite statisticamente lungo la cate¬
na del perfluoropolietere.
La viscosità degli olii fluoropolieterei varia da circa 10 a 4000 cSt, preferibilmente da 40 a 2000.
I fluoropolieteri suddetti hanno terminali neutri fluoroalchilici, eventualmente comprendenti atomi di cloro e/o idrogeno.
Sono prodotti facilmente disponibili in commercio, quali Fomblin<®>, Krytox<® >e Demnum <® >.
Fra i componenti preferiti si possono citare le seguenti classi:
1.
dove uguali o differenti fra loro possono essere
dove T = H, Cl. Le unità sono distribuite statisticamente lungo la catena perfluoropolieterea, m ed n sono numeri interi tali che il rapporto m/n = 20-1000 e che la viscosità del perfluoropolietere è compresa fra 10 e 4000 cSt.
Questi perfluoropolieteri sono ottenuti mediante la reazione di fotoossidazione dell'esafluoropropene ad esempio secondo il processo descritto nel brevetto inglese 1.104.482, e con successiva conversione dei gruppi terminali in gruppi inerti secondo il processo descritto nel brevetto inglese 1.226.566, EP 340739 e successiva fluorurazione.
2.
dove B può essere ed m' è un numero intero positivo, tale che la viscosità del prodotto è compresa fra i valori sopra indicati per la classe 1.
Questi composti vengono preparati per oligomerizzazione ionica dell'epossido dell'esafluoropropene e successivo trattamento del fluoruro di acile (COF) con fluoro secondo i processi mostrati nel brevetto USP 2.242.218.
dove m" è un numero intero tale che la viscosità del prodotto è compresa nell'intervallo sopra menzionato.
Questi prodotti sono ottenuti per telomerizzazione ionica dell'epossido dell'esafluoropropene e successiva dimerizzazione fotochimica dell'acilfluoruro, secondo i processi descritti nel brevetto USP 3.214.478.
dove , uguali o differenti fra loro, possono essere sono numeri interi e possono essere anche uguali a 0, ma in ogni caso tali che la viscosità del perfluoropolietere si trovi all'interno dell'intervallo indicato sopra; i rapporti
Questi prodotti sono ottenuti per fotoossidazione di miscele di e successivo trattamento con fluoro secondo il processo descritto nei brevetti USP 3.665.041, EP 344.547 e 340.793.
5 .
dove p e q sono numeri interi uguali o differenti l'uno dall'altro, con rapporto p/q compreso fra 0,1 e 5, e tali che la viscosità è all'interno dei limiti sopra indicati. Questi perfluoropolieteri sono preparati mediante ossidazione fotochimica del secondo il brevetto USP 3.715.378 e successivo trattamento del prodotto della fotoossidazione con fluoro secondo il brevetto USP 3.665.041 .
6.
dove uguali o differenti fra loro, possono essere è un numero intero tale che la viscosità del prodotto è compresa fra i valori sopra indicati .
Questi prodotti sono ottenuti secondo il brevetto Europeo No. 148.482.
7.
dove D e D', uguali o differenti fra loro, possono essere ed r è un numero intero tale che la viscosità dei prodotti è compresa fra i valori sopra indicati.
Questi prodotti sono ottenuti secondo il breveto USA 4 . 523 . 039 .
8 .
dove
è un perfluoroalchile, Rf è F oppure un perfluoroalchile, n' è tale che la viscosità sia nei limiti sopra indicati. Questi perfluoropolieteri sono descritti nella domanda di brevetto PCT WO 87/00538.
I fluoropolieteri utilizzati nelle composizioni dell'invenzione possono anche contenere in parte fino al 10% in peso sull'olio fluorurato, fluoropolieteri aventi uno, due, o più gruppi terminali reattivi nelle strutture sopra indicate. I terminali sono ad esempio costituiti da gruppi acilfluoruro, carbossilici, alcoolici, chetonici, ammidici, amminici, alcossilici e nitrilici come descritto in dettaglio nelle domande di brevetto EP 435062, EP 382224 della Richiedente. In tal caso vengono migliorate le proprietà antiusura e anticorrosione del grasso.
Come olio di base idrogenato nelle composizioni lubrificanti della presente invenzione può essere adoperato un olio qualsiasi scelto tra un olio minerale di tipo idrocarburico, un olio animale o vegetale, un olio sintetico ad esempio poliestere, siliconico, polialfaolefinico, poliglicoli. L'olio idrogenato può anche essere una miscela dei suddetti olii.
L'agente ispessente che viene miscelato con gli olii nelle composizioni lubrificanti della presente invenzione aumenta la viscosità di questi fino a trasformarli in grassi.
Secondo la presente invenzione si possono usare come agenti ispessenti ad esempio quelli usati comunemente con i grassi idrogenati, quali ad esempio i saponi metallici, la bentonite, le poliuree, la silice polverizzata molto finemente, i sali dell'acido tereftalammico e prodotti simili, e quelli usati comunemente nel caso degli olii fluorurati, in particolare il politetrafluoroetilene finemente polverizzato.
Le composizioni lubrificanti secondo questa invenzione possono contenere vari additivi dei tipi comunemente usati negli olii lubrificanti e nei grassi, quali ad esempio antiossidanti, anticorrosione, antiusura, additivi per l'impiego sotto pressione estrema, altri lubrificanti solidi e agenti regolatori di viscosità {viscosity index improvers).
Il processo di preparazione delle comoposizioni lubrificanti secondo la presente invenzione comprende la miscelazione di almeno un olio lubrificante, un olio fluorurato ed un agente ispessente come componenti essenziali. Essi possono venire preparati per miscelazione per ottenere i grassi dell'invenzione secondo una modalità qualsiasi.
I processi che si possono indicare sono i seguenti:
(1) i tre componenti sono miscelati insieme contemporaneamente;
(2) l'agente ispessente è mescolato all'olio idrogenato e la miscela è mescolata con l'olio organico fluorurato, cioè l'olio organico fluorurato viene aggiunto al grasso precedentemente preparato con l'olio idrogenato;
(3) l'olio fluorurato, contenente politetrafluoroetilene o un polimero simile a basso peso molecolare, quale agente ispessente, viene mescolato con l'olio lubrificante,· (4) l'agente ispessente è mescolato all'olio idrogenato ed il grasso così ottenuto è mescolato con il grasso preparato separatamente di ispessenti organici ed inorganici, fluorurati e non, con l'olio fluorurato.
La miscelazione viene compiuta in idonea apparecchiatura aggiungendo i componenti secondo i processi indicati, aggiungendo anche gli eventuali additivi.
Ad esempio, si può partire mescolando l'olio lubrificante idrogenato con l'agente ispessente secondo la tecnica convenzionale per preparare un grasso. Al prodotto così ottenuto si aggiunge poi, gradualmente, l'olio fluorurato (o il grasso fluorurato in cui l'olio fluorurato è stato preventivamente mescolato con un ispessente, ad esempio politetrafluoroetilene) fino al raggiungimento della composizione desiderata. La miscela così ottenuta viene passata infine in un omogeneizzatore, ad esempio di tipo Manto Galvin o in un omogeneizzatore a tre cilindri e la temperatura durante l'omogenizzazione è compresa preferibilmente fra 20° e 50°C.
Di preferenza il numero di trattamenti nell'omogeneizzatore dovrebbe essere di due o tre volte il numero di trattamenti effettuati su un normale grasso non fluorurato per ottenere una buona omogeneizzazione.
Di seguito vengono riportati esempi a scopo illustrativo ma non limitativo dell'invenzione. I componenti utilizzati nella preparazione delle composizioni degli esempi e degli esempi comparativi ed i metodi usati nella caratterizzazione di dette composizioni sono i seguenti:
Componenti
Grasso a base idrogenata: viene preparato addizionando ad un olio minerale naftenico o ad un estere dell'acido trimellitico un addensante ed altri additivi nei rapporti indicati in Tabella 1.
Grasso fluorurato: viene preparato addizionando all'olio fluorurato "Fomblin<® >Y45" o "Fomblin<® >Y25" (prodotti da Ausimont) del politetrafluoroetilene tipo "Algoflon<® >L206" (prodotto da Ausimont) come agente addensante (v. Tabella 2).
Olio fluorurato: viene adoperato l'olio fluorurato "Fomblin<® >Y25" o "Fomblin<® >Y45" (prodotti da Ausimont) (v. Tabella 3).
Metodi di caratterizzazione:
Caratterizzazione a bassa temperatura: viene usato il metodo ASTM D 1478 per determinare la coppia nello studio della correlazione tra temperatura e coppia.
Temperatura minima di lavoro: nella correlazione tra temperatura e coppia, la temperatura a cui la coppia presenta un rapido aumento allorché la temperatura viene fatta scendere viene detta temperatura minima di lavoro (v. FIG. 1, Tabella 4).
Temperatura di bloccaggio: in detta correlazione tra temperatura e coppia, la temperatura a cui la coppia raggiunge un valore di 1,274 Nm viene detta temperatura di bloccaggio (v. FIG. 1, Tabella 5).
Evaporazione: viene usato il metodo ASTM D 972 per determinare l'evaporazione percentuale dell'olio alla temperatura di 149°C dopo un tempo di 22 ore (v. FIG. 1, Tabella 6).
Separazione dell'olio: viene usato il metodo FTMS 791/321 per determinare la separazione percentuale dell'olio alla temperatura di 149°C dopo un tempo di 30 ore (v. Tabella 7).
Usura: viene usato il metodo ASTM 2266.
Carico di saldatura: viene usato il metodo IP 239 (v. Tabella 8).
Carico medio di Herz: metodo IP 239 (v. Tabella 8). Tempo operativo ad alta temperatura: viene misurato il tempo operativo del cuscinetto FAG tipo 6204 nelle seguenti condizioni:
. temperatura: 170-175°C
. numero di giri: 10.000 giri/minuto
. Carico in direzione radiale: 31,25 kg
. Carico in direzione assiale: 2,5 kg
. Fermata di 68 ore ogni 100 ore di lavoro (v. Ta bella 9).
La caratterizzazione viene riportata nelle Tabelle e in seguito.
ESEMPI 1-4
I grassi idrogenati A, B, C e D di tabella 1, ottenuti miscelando preventivamente l'olio lubrificante e l'ispessente e gli altri additivi indicati, vennero miscelati con il grasso fluorurato indicato in tabella 2 nel rapporto in peso di 90/10, ottenendo composizioni lubrificanti di cui si determinarono successivamente le proprietà fisiche e tribologiche e il tempo operativo ad alta temperatura.
ESEMPI COMPARATIVI 1-4
Vennero determinate le proprietà fisiche e tribologiche di detti grassi A, B, C e D, cioè delle composizioni degli esempi 1-4 prive del grasso fluorurato.
ESEMPI 5 e 6
L'olio fluorurato Fomblin<® >Y25 mescolato con il grasso a base idrogenata preventivamente preparato nei rapporti indicati in Tabella 3 venne usato per preparare composizioni lubrificanti di cui si misurò il tempo operativo ad alta temperatura, e le proprietà fisiche e tribologiche.
ESEMPI COMPARATIVI 5 e 6
Vennero usati i componenti usati negli esempi 5 e 6 ad eccezione dell'olio fluorurato per preparare composizioni lubrificanti di cui si misurarono poi le proprietà.
ESEMPI COMPARATIVI 7 e 8
Si misurarono le proprietà del grasso fluorurato usato per preparare le composizioni degli esempi 1-4.
Caratteristiche a bassa temperatura: Tabelle 4 - 5
Nelle Tabelle 4 e 5 vengono confrontati, rispettivamente, i valori della "Minimum Working Temperature" e della "Locking Temperature" dei grassi oggetto della presente invenzione con quelli dei grassi base completamente idrogenati o completamente fluorurati.
Tabella 4
Confrontando, nella tabella 4, i valori della "Minimum Working Temperature" dei grassi es. 1-2-3-4, oggetto della presente invenzione, con quelli dei corrispondenti grassi base idrogenati senza l'olio fluorurato, si evidenzia che la minima temperatura di lavoro è dell'ordine di -40°C, temperatura ottimale per la maggior parte delle applicazioni.
Confrontando i valori in oggetto dei grassi es. 1-2-3-4 misti che cntengono, cioè, il grasso perfluorurato con quello del grasso solo perfluorurato (es. di confronto 7) emerge chiaramente che per mezzo della formulazione effettuata la minima temperatura di lavoro del grasso es. di confronto 7 è stata abbassata ottenendo lo scopo di avere raggiunto una temperatura minima di lavoro di circa -40°C.
Confrontando la minima temperatura di lavoro del grasso es. di confronto 7 con quella del grasso es. di confronto 8 si dimostra che si può ottenere lo scopo di abbassare detta temperatura abbassando la viscosità dell'olio perfluorurato usato per la formulazione del grasso perfluorurato (la viscosità dell'olio Fomblin<® >Y25 usato per la preparazione del grasso es. 8 è, infatti, inferiore a quella dell'olio Fomblin<® >Y45 usato per la preparazione del grasso es. 7. Tuttavia va notato che ciò va, però, a scapito della massima temperatura di impiego del grasso (es. 8) formulato con Fomblin<® >Y25 a causa della sua maggiore volatilità (si vedano Tabelle successive).
Pertanto è preferibile, in base alle Tabelle successive, usare il grasso fluorurato contenente l'olio fluorurato di viscosità superiore (es. 7). E' inaspettato questo risultato: pur usando un grasso fluorurato a temperatura minima di lavoro di -30°C, è possibile ottenere un grasso misto secondo la presente invenzione avente una temperatura minima di lavoro di circa -40°C .
Tabella 5
Il miglioramento del comportamento a bassa temperatura dei grassi perfluorurati (es. di confronto 7 e 8), trasformati in grassi misti (es. 1-2-3-4), oggetto della presente invenzione, è confermato pure dai valori riportati nella Tabella 5 che contiene i valori della "Locking Teperature o Locking Point". La temperatura di bloccaggio è dello stesso ordine di quella dei grassi idrogenati (es. di confronto da 1 a 6) ed è migliore di quella dei grassi fluorurati es. di confronto 7 e 8, indipendentemente dalla viscosità dell'olio fluorurato.
Caratteristiche ad alta temperatura: Tabelle 6 - 7
Nelle tabelle 6 e 7 vengono confrontati, rispettivamente, i valori della "Perdita in Peso per Evaporazione " e della "Separazione d'Olio" dei grassi oggetto della presente invenzione con quelli dei grassi base completamente idrogenati o completamente fluorurati.
Tabella 6
Considerando i dati riportati nella Tabella 6 si nota che i grassi misti (es. da 1 a 6) hanno perdita in peso per evaporazione dello stesso ordine o addirittura sensibilmente inferiore rispetto a quella dei corrispondenti grassi idrogenati. Dalla stessa Tabella si evidenzia che la più alta perdita in peso per evaporazione dei grassi misti rispetto a quella dei grassi perfluorurati è contenuta entro limiti operativi accettabili .
Tabella 7
La Tabella 7 mette a confronto i valori della "Separazione d'Olio" dei grassi misti, oggetto della presente invenzione, con quella dei grassi idrogenati (es. da 1 a 6) e con quella dei grassi perfluorurati (es. di confronto 7 e 8).
La "Separazione d'Olio" è una caratteristica molto importante per applicazioni, soprattutto ad alta temperatura.
In tutti i casi la separazione d'olio dei grassi misti è nettamente inferiore rispetto a quella dei corrispondenti grassi idrogenati; lo è, generalmente, anche rispetto a quella dei grassi perfluorurati.
Questo risultato è totalmente inaspettato data la incompatibilità totale degli olii fluorurati con componenti a base idrogenata .
Sulla base dei valori delle caratteristiche discusse con riferimento alle Tabelle 4-5-6-7 si può evidenziare che i grassi oggetto della presente invenzione offrono un ampliamento dell'intervallo della tempertura di lavoro rispetto sia a quella dei grassi idrogenati che a quella dei grassi fluorurati.
Caratteristiche Tribologiche: Tabella 8
Nella Tabella 8 sono confrontati, rispettivamente, i valori della "Usura", del "Carico di Saldatura" e del "Carico Medio di Herz" dei grassi oggetto della presente invenzione con quelli dei grassi base idrogenati o perfluorurati.
Dai dati riportati nella Tabella si deduce che nel caso dei grassi misti l'usura è stata migliorata (è, cioè, inferiore) nella maggior parte dei casi sia rispetto a quella dei grassi idrogenati che rispetto a quella dei grassi perfluorurati. Per quanto riguarda il Carico di Saldatura ed il Carico medio di Herz i rispettivi valori relativi ai grassi misti risultano migliorati rispetto a quelli dei grassi idrogenati.
Prestazioni Operative: Tabella 9
Nella tabella 9 sono riportati a confronto i dati della "Durata Operativa ad Alta Temperatura" dei grassi oggetto della presente invenzione con quelli dei grassi idrogenati.
I dati ottenuti dimostrano che c'è un netto miglioramento della durata della prestazione dei grassi oggetto della presente invenzione rispetto a quella dei grassi idrogenati; detto miglioramento può essere espresso con un fattore maggiore di almeno 4.
Da tutti i dati riportati si è trovato inaspettatamente che è possibile migliorare sostanzialmente la durata di un grasso idrogenato mantenendo le altre proprietà a livello ottimale per la maggior parte delle applicazioni.
Dal punto di vista pratico i grassi dell'invenzione hanno un rapporto costo/prestazione nettamente superiore a quello dei grassi idrogenati e fluorurati noti.
TABELLA 1 - COMPOSIZIONE DEI GRASSI IDROGENATI BASE
TABELLA 2: Grassi con olio fluorurato sotto forma di grasso fluorurato
TABELLA 3: Grassi idrogenati con olio fluorurato
TABELLA 4 "Minimum Working Temperature" (Temperatura minima di lavoro) (ASTM D1478)
TABELLA 5 - "Locking temperature" ovvero temperatura alla quale il cuscinetto si blocca (Temperatura di bloc caggio) (ASTM D1478)
TABELLA 6 - Perdita peso per Evaporazione a 149°C x 22 ore (ASTIVID972)
TABELLA 7 - Separazione d'olio a 149°C per 30 ore (FTMS 791/321)
TABELLA 8 - Caratteristiche Tribologiche
TABELLA 9 - Durata operativa ad alta temperatura
Condizioni della prova:
Temperatura: 170-175°C Velocità di rotazione del cuscinetto: 10.000 giri/min. Carico (in direzione) radiale: 31,25 Kg Carico (in direzione) assiale : 2.50 Kg Arresto di 68 ore ogni 100 ore di rotazione

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Grassi a base di olii lubrificanti minerali e/o sintetici, a base idrogenata, comprendenti un olio fluoropolietereo nei seguenti rapporti in peso rispetto all'olio minerale e/o sintetico ed all'ispessente: (olio lubrificante olio fluorurato) / ispessente organico o inorganico varia da 97:3 a 80:20, il rapporto in peso olio lubrificante / olio fluorurato essendo compreso fra 95:5 e 60:40.
  2. 2. Grassi secondo la rivendicazione 1 in cui il rapporto (olio lubrificante olio fluorurato) / ispessente organico o inorganico varia da 93:7 a 88:12, il rapporto in peso olio lubrificante / olio fluorurato essendo compreso fra 80:20 e 70:30.
  3. 3. Grassi secondo le rivendicazioni 1, 2 in cui il grasso idrogenato è preparato preventivamente e quindi miscelato con l'olio fluorurato.
  4. 4 . Grassi secondo le rivendicazioni 1-3 in cui l'olio fluorurato è miscelato preventivamente con un ispessente organico o inorganico per ottenere un grasso a base fluorurata, quindi si miscela con il grasso idrogenato.
  5. 5 . Grassi secondo la rivendicazione 4 in cui il grasso fluorurato è ottenuto utilizzando come ispessente polvere di politetrafluoroetilene.
  6. 6. Grassi secondo le rivendicazioni 1-5 in cui l'olio fluorurato è un liquido fluoropolietereo comprendente le unità fluoroossialchileniche distribuite statisticamente lungo la catena appartenenti ad uno o più dei tipi (CFXO), dove X è F oppure .
  7. 7. Grassi secondo la rivendicazione 6 in cui i fluoropolieteri hanno terminali neutri fluoroalchilici , eventualmente comprendenti atomi di cloro e/o idrogeno.
  8. 8 . Grassi secondo la rivendicazione 7 in cui i fluoropolieteri sono scelti fra le seguenti classi di composti comprendenti le unità costitutive del tipo 1) distribuite statisticamente lungo la catena del perfluoropolietere, dove X è uguale a 2) di tipo lineare oppure ramificato 3) distribuite statisticamente lungo la catena del perfluoropolietere, dove X è uguale a -F, -CF3-4) distribuite statisticamente lungo la catena del perfluoropolietere.
  9. 9. Grassi secondo le rivendicazioni 1-8 in cui la viscosità degli olii fluoropolieterei varia da circa 10 a 4000 cSt .
  10. 10. Grassi secondo la rivendicazione 9 in cui la viscosità degli olii fluoropolieterei varia da circa 40 a 2000 cSt.
  11. 11. Grassi secondo la rivendicazione 10 in cui l'olio fluoropolietereo ha la seguente struttura·. 1. dove uguali o differenti fra loro possono essere dove T = H, Cl, le unità e (CFXO) essendo distribuite statisticamente lungo la catena perfluoropolieterea, m ed n sono numeri interi tali che il rapporto m/n = 20-1000 e che la viscosità del perfluoropolietere è compresa fra 10 e 4000 Cst. 2. dove B può essere ed m' è un numero intero positivo, tale che la viscosità del prodotto è compresa fra i valori sopra indicati per la classe 1; 3 . 2 dove m" è un numero intero tale che la viscosità del prodotto è compresa nell'intervallo sopra menzionato; 4. dove A" e A"', uguali o differenti fra loro, possono essere sono numeri interi e possono essere anche uguali a 0, ma in ogni caso tali che la viscosità del perfluoropolietere si trovi all'interno dell'intervallo indicato sopra,· i rapporti tra 0,2 e 6; 5. dove p e q sono numeri interi uguali o differenti l'uno dall'altro, con rapporto p/q compreso fra 0,1 e 5, e tali che la viscosità è all'interno dei limiti sopra indicati; 6. dove uguali o differenti fra loro, possono essere è un numero intero tale che la viscosità del prodotto è compresa fra i valori sopra indicati; 7. dove D e D', uguali o differenti fra loro, possono essere ed r è un numero intero tale che la viscosità dei prodotti è compresa fra i valori sopra indicati; 8. dove è un perfluoroalchile, Rf è F oppure un perfluoroalchile, n' è tale che la viscosità sia nei limiti sopra indicati .
  12. 12. Grassi secondo le rivendicazioni 1-11 in cui i fluoropolieteri contengono fino al 10% in peso sull'olio fluorurato di fluoropolieteri aventi uno o più gruppi terminali reattivi nelle strutture sopra indicate.
  13. 13. Grassi secondo la rivendicazione 12, in cui i terminali reattivi sono scelti fra i gruppi acilfluoruro, carbossilici, alcoolici, chetonici, ammidici, amminici, alcossilici e nitrilici.
  14. 14. Grassi secondo le rivendicazioni 1-13, in cui sono presenti vari additivi dei tipi comunemente usati negli olii lubrificanti e nei grassi, quali antiossidanti, anticorrosione, antiusura, additivi per l'impiego sotto pressione estrema, altri lubrificanti solidi e agenti regolatori di viscosità (viscosity index improvers).
  15. 15 . Processo per la preparazione dei grassi delle rivendicazioni 1-14 in cui il grasso idrogenato viene miscelato con l'olio fluoropolietereo, opzionalmente sotto forma di grasso fluorurato, e successivamente omogeneizzazione a temperature da 20°C a 50°C e passato in un omogeneizzatore a tre cilindri per almeno due volte.
ITMI940412 1993-01-12 1994-03-07 Grassi minerali o sintetici, a base idrogenata aventi migliorate proprieta' IT1269296B (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI940412 IT1269296B (it) 1994-03-07 1994-03-07 Grassi minerali o sintetici, a base idrogenata aventi migliorate proprieta'
DE69417524T DE69417524T2 (de) 1993-12-01 1994-11-28 Schmierfette auf Basis von Wasserstoffenthaltenden Mineral- oder Syntheseölen mit verbesserten Eigenschaften
EP94118667A EP0657524B1 (en) 1993-12-01 1994-11-28 Mineral or synthetic, hydrogen-based greases, having improved properties
AT94118667T ATE178348T1 (de) 1993-12-01 1994-11-28 Schmierfette auf basis von wasserstoffenthaltenden mineral- oder syntheseölen mit verbesserten eigenschaften
ES94118667T ES2131143T3 (es) 1993-12-01 1994-11-28 Grasas a base de aceites minerales o sinteticos hidrogenados con propiedades mejoradas.
JP29868994A JP3816118B2 (ja) 1993-12-01 1994-12-01 改良された特性を有する、水素添加された鉱物性または合成グリース
RU94042233A RU2134289C1 (ru) 1993-12-01 1994-12-01 Смазка и способ ее получения
KR1019940032465A KR100320641B1 (ko) 1993-12-01 1994-12-01 개선된특성을가지는광물질또는합성수소-기재그리스
US08/752,179 US5948737A (en) 1993-01-12 1996-11-18 Mineral or synthetic, hydrogen-based greases, having improved properties

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI940412 IT1269296B (it) 1994-03-07 1994-03-07 Grassi minerali o sintetici, a base idrogenata aventi migliorate proprieta'

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI940412A0 ITMI940412A0 (it) 1994-03-07
ITMI940412A1 true ITMI940412A1 (it) 1995-09-07
IT1269296B IT1269296B (it) 1997-03-26

Family

ID=11368096

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI940412 IT1269296B (it) 1993-01-12 1994-03-07 Grassi minerali o sintetici, a base idrogenata aventi migliorate proprieta'

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1269296B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1269296B (it) 1997-03-26
ITMI940412A0 (it) 1994-03-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4697225B2 (ja) 潤滑剤
JP3515173B2 (ja) フッ素化ポリマー油及び六方格子窒化ホウ素を用いたグリース組成物
EP0657524B1 (en) Mineral or synthetic, hydrogen-based greases, having improved properties
KR100964059B1 (ko) 저토크 그리스조성물
JP2009292918A (ja) 潤滑剤組成物
JP2004346318A (ja) ペルフルオロポリエーテル添加剤
JP3816118B2 (ja) 改良された特性を有する、水素添加された鉱物性または合成グリース
US20100222244A1 (en) Lubricating compositions based on perfluoropolyethers
JP3918520B2 (ja) 含油軸受用潤滑剤組成物
JP4977360B2 (ja) 潤滑グリース組成物
EP0479200B1 (en) Grease compositions employing a vinylidene fluoride-hexafluoroisobutylene copolymer thickening agent
JP6028201B2 (ja) パーフルオロポリエーテル油の拡散防止剤、並びにフッ素系潤滑剤
JP2006348291A (ja) 低温で低トルクを有するフッ化グリース
JP6028200B2 (ja) パーフルオロポリエーテル油の拡散防止剤、並びにフッ素系潤滑剤
JP2017019933A (ja) グリース組成物
ITMI940412A1 (it) Grassi minerali o sintetici, a base idrogenata aventi migliorate proprieta&#39;
JP5490041B2 (ja) 樹脂用グリース組成物
JP2774282B2 (ja) 潤滑性に優れるシリコーングリース組成物
JP5606939B2 (ja) 含油軸受用潤滑剤組成物
RU2647118C1 (ru) Смазочная композиция электропроводящая, для подвижных электрических соединений
JP2009286951A (ja) 潤滑剤組成物
JP5879993B2 (ja) フッ素グリース組成物
JP6515698B2 (ja) 潤滑剤組成物
JP2024034708A (ja) 耐熱グリース
JP2022123601A (ja) 潤滑グリース組成物

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970324