ITMI940293U1 - Struttura di cantra per il supporto di rocche di filo, particolarmente per macchine circolari per la produzione di calze - Google Patents

Struttura di cantra per il supporto di rocche di filo, particolarmente per macchine circolari per la produzione di calze Download PDF

Info

Publication number
ITMI940293U1
ITMI940293U1 ITMI940293U ITMI940293U1 IT MI940293 U1 ITMI940293 U1 IT MI940293U1 IT MI940293 U ITMI940293 U IT MI940293U IT MI940293 U1 ITMI940293 U1 IT MI940293U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
section
guide tubes
frame
creel
supporting
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Original Assignee
Beretta Giuseppina
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Beretta Giuseppina filed Critical Beretta Giuseppina
Priority to ITMI940293 priority Critical patent/IT233266Y1/it
Publication of ITMI940293V0 publication Critical patent/ITMI940293V0/it
Publication of ITMI940293U1 publication Critical patent/ITMI940293U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT233266Y1 publication Critical patent/IT233266Y1/it

Links

Landscapes

  • Unwinding Of Filamentary Materials (AREA)
  • Warping, Beaming, Or Leasing (AREA)

Abstract

Il presente trovato si riferisce ad una struttura di cantra per il supporto di rocche di filo, particolarmente per macchine circolari per la produzione di calze, che comprende un'intelaiatura provvista di mezzi di supporto delle rocche che sono disposti su due fronti contrapposti. L'intelaiatura supporta una pluralità di tubi di guida per il convogliamento dei fili dalle rocche alla macchina da alimentare con i fili e l'imbocco di tali tubi di guida è disposto nell'intelaiatura tra i due fronti contrapposti che supportano le rocche.

Description

Modello di Utilità
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha come oggetto una struttura di cantra per il supporto di rocche di filo, particolarmente per macchine circolari per la produzione di calze.
Come è noto, le cantre sono intelaiature provviste di una pluralità di supporti per rocche di filato che vengono utilizzate per l'alimentazione delle macchine per maglieria o calzetteria.
Generalmente, per macchine circolari per maglieria a grande diametro, vengono utilizzate cantre costituite da un'intelaiatura che si sviluppa verticalmente e che è provvista di una pluralità di tubi di guida o di rinvìi per guidare il filo, proveniente dalle rocche, fino alla macchina per maglieria. Quando la macchina deve essere alimentata con un elevato numero di fili, vengono utilizzate due intelaiature di questo genere che vengono disposte lateralmente da parti opposte rispetto alla macchina.
Altri tipi di cantre presentano una struttura a pianta circolare con una pluralità di tubi di guida o di rinvìi per portare il filo dalle rocche alla macchina.
Per l'alimentazione delle macchine circolari per la produzione di calze vengono invece utilizzate cantre a rastrelliera.
Tali tipi noti di cantre denotano alcuni inconvenienti.
Infatti, con i vari tipi di cantre attualmente in commercio si riscontra un ingombro elevato che può essere la fonte di problemi per quanto riguarda la disposizione delle macchine per maglieria o calzetteria e delle stesse cantre.
Questo problema è tanto più sentito per quanto riguarda le macchine circolari per la produzione di calze che presentano un ingombro ridotto e che hanno, solitamente, la necessità di essere alimentate con un numero elevato di rocche. Questa esigenza, con le cantre di tipo noto, si traduce in un ingombro notevole per quanto riguarda il complesso costituito dalla macchina e dalla relativa cantra.
Compito precipuo del presente trovato è quello di ovviare agli inconvenienti sopra lamentati realizzando una cantra con una struttura tale da consentire il supporto di un elevato numero di rocche con un ingombro complessivo contenuto.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare una cantra che, per il suo ingombro contenuto, risulti particolarmente idonea ad equipaggiare macchine circolari per la produzione di calze.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare una cantra che assicuri il corretto scorrimento dei fili dalle rocche alla macchina.
Un ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare una cantra con una struttura che risulti di semplice esecuzione e producibile con costi competitivi.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da una struttura di cantra per il supporto di rocche di filo, particolarmente per macchine circolari per la produzione di calze, caratterizzata dal fatto di comprendere un'intelaiatura provvista di mezzi di supporto delle rocche disposti su due fronti contrapposti, detta intelaiatura supportando una pluralità di tubi di guida per il convogliamento dei fili dalle rocche alla macchina da alimentare con detti fili, l'imbocco di detti tubi di guida essendo disposto in detta intelaiatura tra detti due fronti contrapposti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una struttura di cantra secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra la cantra avente la struttura secondo il trovato in vista prospettica;
la figura 2 illustra la cantra avente la struttura secondo il trovato vista in pianta dall'alto;
la figura 3 è una sezione della figura 2 eseguita lungo la linea III-III.
Con riferimento alle figure citate, la cantra avente la struttura secondo il trovato, indicata globalmente con il numero di riferimento 1, comprende un'intelaiatura 2 che è provvista di mezzi di supporto 3 per rocche di filo 4 che sono disposti, secondo il trovato, su due fronti contrapposti. L'intelaiatura 2 supporta inoltre una pluralità di tubi di guida 5 per il convogliamento dei fili dalle rocche 4 alla macchina 6 da alimentare con i fili e l'imbocco dei tubi di guida 5a è disposto nell'intelaiatura 2 tra i due fronti contrapposti di disposizione delle rocche 4.
Più particolarmente, l'intelaiatura 2 è composta da una pluralità di montanti posteriori 8 che sono uniti tra loro da un traverso superiore 9 e da un traverso inferiore 10.
Almeno ai due montanti 8 disposti in prossimità delle estremità laterali dell'intelaiatura 2, sono connessi ulteriori traversi inferiori 11 e superiori 12 che si protendono verso il lato anteriore dell'intelaiatura e che supportano montanti anteriori 13.
Lungo lo sviluppo dei montanti posteriori 8 e dei montanti anteriori 13, sono disposti blocchetti 14 che sono distanziati tra loro e che supportano astine sagomate 15 che costituiscono i mezzi di supporto delle rocche 4. Per semplicità, nella figura 1 si sono rappresentate soltanto alcune delle astine 15.
Tra i due fronti costituiti dai montanti posteriori 8 e dai montanti anteriori 13, sono disposti montanti intermedi 16 che sono uniti al traverso inferiore 10 e al traverso superiore 9 mediante ulteriori traversi inferiori 17 e superiori 18. A tali montanti intermedi 16 sono connesse le estremità dei tubi di guida 5 che costituiscono l'imbocco 5a di tali tubi.
I tubi di guida si compongono di un primo tratto 5b che si sviluppa sostanzialmente verticalmente, a partire dall'imbocco situato tra i due?fronti contrapposti definiti dai montanti posteriori 8 ed anteriori 13, e che fuoriesce superiormente dall'ingombro dell'intelaiatura 2. L'estremità superiore del primo tratto 5b dei tubi di guida 5 è connessa ad un secondo tratto 5c che si sviluppa verso il lato frontale dell'intelaiatura 2 e che è connesso, con la sua estremità opposta rispetto al primo tratto 5b, ad un'intelaiatura ad anello 20 che può essere disposta superiormente e coassialmente al cilindro degli aghi della macchina 6.
II secondo tratto 5c si sviluppa sostanzialmente in orizzontale ed è connesso alla struttura ad anello 20 mediante un tratto terminale 5d che è sostanzialmente parallelo al primo tratto 5b.
Il collegamento tra i vari tratti che compongono i ,Vtubi di g\uida è eseguito mediante giunti 21 che inglobano una porzione in materiale ceramico contro la quale si appoggia il filo trasportato all'interno dei tubi di guida 5. La connessione tra i vari tratti che compongono i tubi di guida 5 è inoltre attuata in modo tale che il secondo tratto 5c possa ruotare relativamente agli altri due tratti attorno all'asse del primo tratto 5b e attorno all'asse del tratto terminale 5d. Opportunamente, almeno il secondo tratto 5c dei tubi di guida 5 è realizzato telescopico in modo tale che, sfruttando la possibilità di rotazione del secondo tratto 5c, nonché la sua possibilità di allungamento e di accorciamento, sia possibile spostare la struttura ad anello 20 relativamente all'intelaiatura 2 in modo tale da consentire una libera disposizione della macchina 6 relativamente alla disposizione della cantra 1.
L'impiego della cantra avente la struttura secondo il trovato è il seguente.
Le rocche 4 vengono disposte sulle astine 15 e l'estremità iniziale dei vari fili viene convogliata all'interno dei vari tubi di guida 5 mediante l'ausilio di un getto di aria in pressione. Il filo così trasportato fuoriesce dall'estremità del tratto terminale 5d e da questo viene inserito nei vari guidafili della macchina 6.
E' da notare che il filo all'interno dei tubi di guida 5, durante il funzionamento della macchina 6, si appoggia soltanto contro la porzione interna in materiale ceramico degli elementi di giunzione 21 con un attrito estremamente ridotto.
Qualora venga richiesto uno spostamento della cantra relativamente alla macchina 6 è possibile spostare l'intelaiatura 2 relativamente alla struttura ad anello 20, che rimane fissata correttamente alla macchina 6, sfruttando la possibilità di movimento dei tubi di guida 5.
Si è in pratica constatato come la cantra avente la struttura secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto è in grado di supportare un elevato numero di rocche pur con un ingombro complessivo sensibilmente rispetto all'ingombro richiesto, a parità di rocche, delle cantre di tipo tradizionale.
Un ulteriore vantaggio è quello di poter variare la disposizione della cantra relativamente alla macchina per maglieria o calzetteria in modo tale da soddisfare svariate esigenze di spazio.
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Struttura di cantra per il supporto di rocche di filo, particolarmente per macchine circolari per la produzione di calze, caratterizzata dal fatto di comprendere un'intelaiatura provvista di mezzi di supporto delle rocche disposti su due fronti contrapposti, detta intelaiatura supportando una pluralità di tubi di guida per il convogllamento dei fili dalle rocche alla macchina da alimentare con detti fili, l’imbocco di detti tubi di guida essendo disposto in detta intelaiatura tra detti due fronti contrapposti.
  2. 2. Struttura di cantra, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di supporto sono distanziati tra loro lungo montanti di detta intelaiatura affiancati tra loro lungo detti due fronti contrapposti.
  3. 3. Struttura di cantra, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che detti tubi di guida sono composti da un primo tratto sostanzialmente verticale sviluppantesi a partire da una zona compresa tra detti due fronti contrapposti e fuoriuscente superiormente da detta intelaiatura ed un secondo tratto connesso all’estremità superiore di detto primo tratto e sviluppantesi sostanzialmente orizzontalmente a partire dall'estremità superiore di detto primo tratto, detto secondo tratto essendo connesso, con la sua estremità opposta rispetto a detto primo tratto, ad una struttura ad anello posta superiormente al cilindro degli aghi della macchina da alimentare con detti fili.
  4. 4. Struttura di cantra, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti tubi di guida sono connessi a detta struttura ad anello mediante un tratto terminale sviluppantesi sostanzialmente parallelamente a detto primo tratto, detto secondo tratto essendo associato girevolmente a detto primo tratto e a detto tratto terminale attorno agli assi di detto primo tratto e di detto tratto terminale.
  5. 5. Struttura di cantra, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti tubi di guida presentano almeno detto secondo tratto realizzato telescopico.
  6. 6. Struttura di cantra, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di supporto delle rocche sono costituiti da astine sagomate montate su blocchetti fissati ai montanti di detta intelaiatura.
  7. 7. Struttura di cantra per il supporto di rocche di filo, particolarmente per macchine circolari per la produzione di calze, caratterizzata dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
ITMI940293 1994-04-20 1994-04-20 Struttura di cantra per il supporto di rocche di filo, particolarmente per macchine circolari per la produzione di calze IT233266Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI940293 IT233266Y1 (it) 1994-04-20 1994-04-20 Struttura di cantra per il supporto di rocche di filo, particolarmente per macchine circolari per la produzione di calze

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI940293 IT233266Y1 (it) 1994-04-20 1994-04-20 Struttura di cantra per il supporto di rocche di filo, particolarmente per macchine circolari per la produzione di calze

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI940293V0 ITMI940293V0 (it) 1994-04-20
ITMI940293U1 true ITMI940293U1 (it) 1995-10-20
IT233266Y1 IT233266Y1 (it) 2000-01-26

Family

ID=11367902

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI940293 IT233266Y1 (it) 1994-04-20 1994-04-20 Struttura di cantra per il supporto di rocche di filo, particolarmente per macchine circolari per la produzione di calze

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT233266Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI940293V0 (it) 1994-04-20
IT233266Y1 (it) 2000-01-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI992268A1 (it) Dispositivo per filare un filo
ITBO20110743A1 (it) Unità di alimentazione di un filo ad una macchina confezionatrice automatica.
CN106435863B (zh) 纱线并线合股装置及方法
US2728132A (en) Axminster setting frame
ITMI940293U1 (it) Struttura di cantra per il supporto di rocche di filo, particolarmente per macchine circolari per la produzione di calze
ITMI972668A1 (it) Bobinatrice, particolarmente per l'avvolgimento di filati
CN206359696U (zh) 一种闪光纱线纺制机
ITMI20121929A1 (it) Elemento modulare per cantra
KR101978458B1 (ko) 니트 원단 제조장치
IT201900000751A1 (it) Filatoio con dispositivo di aspirazione dello stoppino
CN215050932U (zh) 一种粗纱机假捻器装置
ITMI970837A1 (it) Filatoio con uno stiratoio a piu' stadi,presentante all'uscita un cilindro aspirante,come pure procedimento per la realizzazione
US3794261A (en) Bobbin creel
CN211521169U (zh) 一种多卷线筒型的送线机构
CN210394724U (zh) 织袜机上的输纱装置
CN205474166U (zh) 一种应用于纱线生产的纺织设备
IT201700015463A1 (it) Elemento modulare per cantra con supporto di bobine rotante
US201303A (en) Improvement in clearer-roll frames for drawing and spinning machines
CN209973971U (zh) 一种羊毛织机的双向走线器
TWM538951U (zh) 複合紗線之成形裝置
CN206417721U (zh) 一种纱线检测间
US2840980A (en) Flyer and paddle or presser for flyers of yarn or thread winding machines
KR101390479B1 (ko) 한지 플랫 심사 공급장치
ITMI20000420A1 (it) Filatoio con dispositivo condensatore
ITPO20130005U1 (it) Gruppo perfezionato a tripla linea di stiro per filotorcitoi

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted