ITMI20131881A1 - Procedimento per la realizzazione di un disegno ad effetto lucido e/o colorato su un substrato, particolarmente del tipo tessile. - Google Patents

Procedimento per la realizzazione di un disegno ad effetto lucido e/o colorato su un substrato, particolarmente del tipo tessile.

Info

Publication number
ITMI20131881A1
ITMI20131881A1 IT001881A ITMI20131881A ITMI20131881A1 IT MI20131881 A1 ITMI20131881 A1 IT MI20131881A1 IT 001881 A IT001881 A IT 001881A IT MI20131881 A ITMI20131881 A IT MI20131881A IT MI20131881 A1 ITMI20131881 A1 IT MI20131881A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
substrate
adhesive material
process according
layer
colored
Prior art date
Application number
IT001881A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Mascheroni
Pietro Roncoroni
Ugo Zaroli
Original Assignee
For Tex S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by For Tex S R L filed Critical For Tex S R L
Priority to IT001881A priority Critical patent/ITMI20131881A1/it
Publication of ITMI20131881A1 publication Critical patent/ITMI20131881A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06QDECORATING TEXTILES
    • D06Q1/00Decorating textiles
    • D06Q1/12Decorating textiles by transferring a chemical agent or a metallic or non-metallic material in particulate or other form, from a solid temporary carrier to the textile
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05CAPPARATUS FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05C5/00Apparatus in which liquid or other fluent material is projected, poured or allowed to flow on to the surface of the work
    • B05C5/02Apparatus in which liquid or other fluent material is projected, poured or allowed to flow on to the surface of the work the liquid or other fluent material being discharged through an outlet orifice by pressure, e.g. from an outlet device in contact or almost in contact, with the work
    • B05C5/0208Apparatus in which liquid or other fluent material is projected, poured or allowed to flow on to the surface of the work the liquid or other fluent material being discharged through an outlet orifice by pressure, e.g. from an outlet device in contact or almost in contact, with the work for applying liquid or other fluent material to separate articles
    • B05C5/0212Apparatus in which liquid or other fluent material is projected, poured or allowed to flow on to the surface of the work the liquid or other fluent material being discharged through an outlet orifice by pressure, e.g. from an outlet device in contact or almost in contact, with the work for applying liquid or other fluent material to separate articles only at particular parts of the articles
    • B05C5/0216Apparatus in which liquid or other fluent material is projected, poured or allowed to flow on to the surface of the work the liquid or other fluent material being discharged through an outlet orifice by pressure, e.g. from an outlet device in contact or almost in contact, with the work for applying liquid or other fluent material to separate articles only at particular parts of the articles by relative movement of article and outlet according to a predetermined path
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05CAPPARATUS FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05C5/00Apparatus in which liquid or other fluent material is projected, poured or allowed to flow on to the surface of the work
    • B05C5/02Apparatus in which liquid or other fluent material is projected, poured or allowed to flow on to the surface of the work the liquid or other fluent material being discharged through an outlet orifice by pressure, e.g. from an outlet device in contact or almost in contact, with the work
    • B05C5/0208Apparatus in which liquid or other fluent material is projected, poured or allowed to flow on to the surface of the work the liquid or other fluent material being discharged through an outlet orifice by pressure, e.g. from an outlet device in contact or almost in contact, with the work for applying liquid or other fluent material to separate articles
    • B05C5/0212Apparatus in which liquid or other fluent material is projected, poured or allowed to flow on to the surface of the work the liquid or other fluent material being discharged through an outlet orifice by pressure, e.g. from an outlet device in contact or almost in contact, with the work for applying liquid or other fluent material to separate articles only at particular parts of the articles
    • B05C5/0216Apparatus in which liquid or other fluent material is projected, poured or allowed to flow on to the surface of the work the liquid or other fluent material being discharged through an outlet orifice by pressure, e.g. from an outlet device in contact or almost in contact, with the work for applying liquid or other fluent material to separate articles only at particular parts of the articles by relative movement of article and outlet according to a predetermined path
    • B05C5/022Apparatus in which liquid or other fluent material is projected, poured or allowed to flow on to the surface of the work the liquid or other fluent material being discharged through an outlet orifice by pressure, e.g. from an outlet device in contact or almost in contact, with the work for applying liquid or other fluent material to separate articles only at particular parts of the articles by relative movement of article and outlet according to a predetermined path the outlet being fixed during operation
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/001Combinations of extrusion moulding with other shaping operations
    • B29C48/0021Combinations of extrusion moulding with other shaping operations combined with joining, lining or laminating
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/15Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor incorporating preformed parts or layers, e.g. extrusion moulding around inserts
    • B29C48/154Coating solid articles, i.e. non-hollow articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/15Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor incorporating preformed parts or layers, e.g. extrusion moulding around inserts
    • B29C48/154Coating solid articles, i.e. non-hollow articles
    • B29C48/155Partial coating thereof
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06QDECORATING TEXTILES
    • D06Q1/00Decorating textiles
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06QDECORATING TEXTILES
    • D06Q1/00Decorating textiles
    • D06Q1/10Decorating textiles by treatment with, or fixation of, a particulate material, e.g. mica, glass beads
    • DTEXTILES; PAPER
    • D21PAPER-MAKING; PRODUCTION OF CELLULOSE
    • D21HPULP COMPOSITIONS; PREPARATION THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASSES D21C OR D21D; IMPREGNATING OR COATING OF PAPER; TREATMENT OF FINISHED PAPER NOT COVERED BY CLASS B31 OR SUBCLASS D21G; PAPER NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D21H19/00Coated paper; Coating material
    • D21H19/02Metal coatings
    • D21H19/04Metal coatings applied as foil
    • DTEXTILES; PAPER
    • D21PAPER-MAKING; PRODUCTION OF CELLULOSE
    • D21HPULP COMPOSITIONS; PREPARATION THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASSES D21C OR D21D; IMPREGNATING OR COATING OF PAPER; TREATMENT OF FINISHED PAPER NOT COVERED BY CLASS B31 OR SUBCLASS D21G; PAPER NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D21H19/00Coated paper; Coating material
    • D21H19/80Paper comprising more than one coating
    • D21H19/82Paper comprising more than one coating superposed
    • D21H19/822Paper comprising more than one coating superposed two superposed coatings, both being pigmented
    • DTEXTILES; PAPER
    • D21PAPER-MAKING; PRODUCTION OF CELLULOSE
    • D21HPULP COMPOSITIONS; PREPARATION THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASSES D21C OR D21D; IMPREGNATING OR COATING OF PAPER; TREATMENT OF FINISHED PAPER NOT COVERED BY CLASS B31 OR SUBCLASS D21G; PAPER NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D21H27/00Special paper not otherwise provided for, e.g. made by multi-step processes
    • D21H27/18Paper- or board-based structures for surface covering
    • DTEXTILES; PAPER
    • D21PAPER-MAKING; PRODUCTION OF CELLULOSE
    • D21HPULP COMPOSITIONS; PREPARATION THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASSES D21C OR D21D; IMPREGNATING OR COATING OF PAPER; TREATMENT OF FINISHED PAPER NOT COVERED BY CLASS B31 OR SUBCLASS D21G; PAPER NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D21H27/00Special paper not otherwise provided for, e.g. made by multi-step processes
    • D21H27/18Paper- or board-based structures for surface covering
    • D21H27/22Structures being applied on the surface by special manufacturing processes, e.g. in presses
    • D21H27/26Structures being applied on the surface by special manufacturing processes, e.g. in presses characterised by the overlay sheet or the top layers of the structures

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)

Description

"PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN DISEGNO AD EFFETTO LUCIDO E/O COLORATO SU UN SUBSTRATO, PARTICOLARMENTE DEL TIPO TESSILE"
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un procedimento per la realizzazione di un disegno ad effetto lucido e/o colorato su un substrato, particolarmente del tipo tessile.
Attualmente sono note varie tecniche per la realizzazione, a disegno, di effetti lucidi e/o colorati, ed in particolare di effetti metallizzati, quali oro o argento, su materiali tessili di vario tipo.
Una prima tecnica prevede l'applicazione diretta su un tessuto di pigmenti arricchiti con particelle metalliche, o micacee, o glitter, ossia micro-particelle ottenute dal taglio di sottili fogli di poliestere aventi almeno un lato metallizzato. I tessuti ottenuti tramite tale tecnica tuttavia presentano una lucidità molto modesta, e il disegno risulta spesso irregolare.
Esiste una seconda tecnica, in grado di fornire superfici molto più lucide e regolari di quelle ottenibili con la tecnica precedentemente descritta, la quale prevede le seguenti fasi consecutive :
1) Applicazione, al substrato tessile, di un sottile strato di materiale adesivo, secondo un disegno desiderato.
2) Applicazione, su tutta la superficie del substrato tessile, di una cosiddetta "lamina", costituita da un foglio di materiale plastico multistrato costituito da una base adeguatamente resistente al calore, quale un film in poliestere, accoppiata con gli strati lucidi e/o colorati che si desidera trasferire al substrato tessile, quali un sottile film di alluminio e/o un film colorato con appositi pigmenti. Il lato del substrato trattato con adesivo è messo a contatto con gli strati lucidi e/o colorati della lamina, mentre lo strato di base è posto dal lato opposto rispetto al substrato .
3) Pressatura a caldo della lamina sul substrato tessile, e successivo raffreddamento. La pressatura a caldo è eseguita con una pressa piana per articoli di piccola dimensione, quali per esempio una maglietta, oppure con una calandra, nel caso di lavorazione su pezze di rilevante lunghezza. Durante la pressatura a caldo, lo strato adesivo attivato dal calore, ove presente sul substrato tessile, si va a legare agli strati lucidi e/o colorati rimovibili della lamina.
4) Separazione della lamina dal substrato tessile. Durante la fase di separazione, nelle aree del substrato tessile dove era presente lo strato di materiale adesivo e pertanto dove l'incollaggio è avvenuto in modo adeguatamente forte, gli strati lucidi e/o colorati della lamina si staccano dallo strato di base in poliestere, rimanendo incollati al substrato tessile. Dove l'incollaggio non è avvenuto, o dove è avvenuto in modo non sufficientemente forte rispetto all'adesione reciproca tra gli strati lucidi e/o colorati e lo strato di base della lamina, la lamina viene rimossa integra senza lasciare alcuna traccia sul substrato tessile.
L'applicazione dello strato di materiale adesivo sul substrato tessile avviene, comunemente, tramite stampa diretta, di tipo serigrafico, avvalendosi di un materiale adesivo in forma di emulsione, oppure tramite trasferimento termico dell'adesivo da un'apposita carta dove esso è stato in precedenza stampato.
Tali tecniche di stampa serigrafica e di trasferimento termico risultano particolarmente complesse da realizzare, e pertanto efficienti e vantaggiose solo nel caso di produzioni su larga scala .
Un'altra tecnica di applicazione del materiale adesivo consiste nella possibilità di sfruttare eventuali sostanze adesivizzanti contenute in inchiostri per stampa digitale a getto d'inchiostro. Questa tecnica tuttavia vincola l'applicazione del materiale adesivo anche ad una tinta di colore che si caratterizza per un determinato potere adesivizzante, e fornisce risultati di qualità, intesa come capacità dell'adesivo di legare in modo saldo e durevole lo strato lucido e/o colorato della lamina, inferiore a quelli ottenibili utilizzando una sostanza adesiva specificatamente designata per lo scopo.
Compito precipuo del presente trovato consiste nel fatto di realizzare un procedimento per la realizzazione di un disegno ad effetto lucido e/o colorato su un substrato, particolarmente del tipo tessile, che superi i limiti della tecnica nota consentendo la massima libertà grafica di realizzazione dei disegni desiderati.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un procedimento per la realizzazione di un disegno ad effetto lucido e/o colorato su un substrato, il quale procedimento risulti particolarmente vantaggioso, in termini di tempo e costi, per produzioni di piccole tirature.
Un ulteriore scopo del trovato consiste nel fatto di realizzare un procedimento per la realizzazione di un disegno ad effetto lucido e/o colorato su un substrato che sia in grado di dare le più ampie garanzie di affidabilità e sicurezza nell'uso .
Un altro scopo del trovato consiste nel fatto di realizzare un procedimento per la realizzazione di un disegno ad effetto lucido e/o colorato su un substrato che sia facile da realizzare ed economicamente competitivo se paragonato alla tecnica nota.
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un procedimento per la realizzazione di un disegno ad effetto lucido e/ o colorato su un substrato, particolarmente del tipo tessile, comprendente le fasi di:
- applicare uno strato di un materiale adesivo ad un substrato, secondo un disegno bidimensionale;
- sovrapporre a detto substrato, almeno in corrispondenza di detto strato di materiale adesivo, una lamina comprendente un film di materiale lucido e/o colorato;
- pressare detta lamina su detto substrato; - rimuovere detta lamina da detto substrato, detto film di materiale lucido e/o colorato rimanendo solidale a detto strato di materiale adesivo, secondo detto disegno;
caratterizzato dal fatto che detta fase di applicare uno strato di materiale adesivo ad un substrato comprende le fasi di
- alimentare un ugello estrusore mobile rispetto a detto substrato con detto materiale adesivo;
- depositare, secondo detto disegno, detto materiale adesivo tramite detto ugello estrusore.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione del procedimento per la realizzazione di un disegno ad effetto lucido e/o colorato su un substrato, con l'ausilio degli allegati disegni in cui le figure da 1 a 4 illustrano, in maniera esemplificativa, le fasi principali del procedimento stesso.
Il procedimento per la realizzazione di un disegno ad effetto lucido e/o colorato su un substrato, particolarmente del tipo tessile, comprende le fasi di:
- applicare uno strato 2 di un materiale adesivo 20 ad un substrato 1, secondo un disegno 3 bidimensionale, come illustrato in figura 1;
- sovrapporre al substrato 1, almeno in corrispondenza dello strato 2 di materiale adesivo 20, una lamina 4 comprendente un film 5 di materiale lucido e/o colorato, come illustrato in figura 2;
- pressare la lamina 4 sul substrato 1;
- rimuovere la lamina 4 dal substrato 1, come illustrato nelle figure 3 e 4.
Il film 5 di materiale lucido e/o colorato rimane, a questo punto, solidale allo strato 2 di materiale adesivo 20, secondo il desiderato disegno 3, come evidente in figura 4. Il film 5 di materiale lucido e/o colorato comprende vantaggiosamente alluminio colorato.
Secondo il trovato, la fase di applicare uno strato 2 di materiale adesivo 20 ad un substrato 1 comprende le fasi di:
- alimentare un ugello estrusore 6 mobile rispetto al substrato 1, con tale materiale adesivo 20;
- depositare, secondo il desiderato disegno 3, il materiale adesivo 20 tramite l'ugello estrusore 6.
L'ugello estrusore 6 è vantaggiosamente atto a muoversi in un piano lungo le coordinate X e Y, in modo da poter realizzare il disegno 3 desiderato in corrispondenza della superficie di interesse del substrato 1. L'ugello estrusore 6 è inoltre vantaggiosamente realizzato in un materiale, quale, per esempio, un materiale del tipo dei polimeri fluorocarbonici, oppure ottone o acciaio, adatto a garantire la corretta deposizione del materiale adesivo 20, prevenendone l'adesione alle pareti laterali interne dell'ugello stesso e la conseguente otturazione.
La fase di applicare uno strato 2 di materiale adesivo 20 ad un substrato 1 può comprendere la fase di fondere il materiale adesivo 20, in modo che lo strato 2 di materiale adesivo 20 venga depositato in forma fusa sul substrato 1, secondo il desiderato disegno 3. In questo caso, è preferibile che il materiale adesivo 20 sia un polimero atto ad essere estruso ad una temperatura compresa nell'intervallo tra 80 e 250°C. Vantaggiosamente, inoltre, tale polimero è atto a rammollire, o fondere, a temperature comprese nell'intervallo tra 80 e 250°C. Tale polimero appartiene alla famiglia di sostanze adesive note con il nome "hot melt", le quali, oltre a rammollire o fondere a temperature comprese tra 80 e 250 °C, presentano, quando adeguatamente riscaldate, un adeguati potere adesivo. In questo caso, la fase di pressare la lamina 4 contro il substrato 1 può consistere in una pressatura o calandratura a caldo, finalizzata alla "riattivazione" dello strato 2 di materiale adesivo 20, il quale, a temperatura ambiente non esprime le proprie proprietà adesive.
La fase di applicare uno strato 2 di materiale adesivo 20 ad un substrato 1 può comprendere la fase di alimentare l'ugello estrusore 6 con una soluzione viscosa di tale materiale adesivo 20. In questo caso, è preferibile che il materiale adesivo 20 sia un polimero, o una sua soluzione, oppure ancora una sua dispersione, avente una viscosità, a temperatura e pressione ambientale, almeno superiore a 1 Pa-s (Pascal per secondo). In questo caso, non essendo necessario ottenere il rammollimento o la fusione del polimero, l'applicazione dello strato 2 di materiale adesivo 20 al substrato 1, tramite l'ugello estrusore 6, può essere eseguita anche a temperature inferiori, al limite alla temperatura ambiente.
Vantaggiosamente, inoltre, il materiale adesivo 20 è un polimero selezionato nel gruppo costituito da polimeri acrilici, polimeri vinilici, polimeri acrilovinilici e poliuretani.
Il materiale adesivo 20 può essere alimentato all'ugello estrusore 6 in varie forme, a seconda delle caratteristiche di funzionamento dell'ugello estrusore 6 stesso. Tra le forme preferite si possono elencare verghette, fili monobava, granuli o polveri.
Il procedimento per la realizzazione di un disegno ad effetto lucido e/o colorato su un substrato comprende vantaggiosamente anche una fase di fissaggio del substrato 1 ad un piano di stampa 7. Tale fase di fissaggio può comprendere l'impiego di adesivi temporanei, oppure l'impiego di un piano di stampa 7 caricato di elettricità statica, per il trattenimento del substrato 1.
In particolare, il piano di stampa 7 può essere realizzato in metallo, gomma, legno, vetro o materiale plastico, e può essere adeguatamente ricoperto con i suddetti adesivi temporanei, i quali consentono di attaccare e staccare ripetutamente il substrato 1, in modo che risulti rigidamente bloccato al piano di stampa 7 durante la fase di deposito del materiale adesivo 20 secondo il desiderato disegno 3.
In alternativa o in aggiunta alla presenza di adesivi temporanei, il piano di stampa 7 può comprendere anche morsetti collocati agli angoli del piano di stampa 7, o cornici ad incastro lungo il perimetro del piano di stampa 7 stesso, per il trattenimento del substrato 1.
Vantaggiosamente, è possibile che uno e entrambi tra l'ugello estrusore 6 e il piano di stampa 7 siano in grado di muoversi rispetto alle coordinate X e Y per realizzare il disegno 3 bidimensionale desiderato.
Si noti che le fasi di alimentare l'ugello estrusore 6 con un materiale adesivo 20, e di depositare il materiale adesivo 20 secondo un disegno 3 bidimensionale, tramite l'ugello estrusore 6, possono appartenere anche alla cosiddetta tecnologia di "modellazione a deposizione fusa" (FDM, dall 'acronimo inglese "Fused Deposition Modeling"), sebbene tale tecnologia differisca per il tipo di materiale depositato e per il fatto di essere utilizzata per la realizzazione di prototipi tridimensionali, e non di disegni bidimensionali, come nel presente procedimento .
Il substrato 1 è vantaggiosamente selezionato nel gruppo comprendente tessuti in fibre naturali, come il cotone, il lino, la seta o la lana, oppure artificiali, come la viscosa, oppure sintetiche, come il poliestere, la poliammide, le fibre elastomeriche, il poliacrilonitrile, oppure ancora miste .
In particolare, per substrato 1 si intende una qualsiasi tipologia di tessuto: a navetta, a maglia, tessuto-non- tessuto, pezza di tessuto, capo confezionato, tessuto semilavorato (ossia tessuto tagliato ma non ancora cucito o cucito solo parzialmente) .
Il substrato 1 può inoltre comprendere materiali del tipo della pelle, o cuoio, oppure materiali compositi aventi un'anima interna in tessuto e rivestiti da uno strato di resina poliuretanica, o polivinilcloruro contenente plas ticizzanti , o altri polimeri morbidi adatti alla realizzazione di borse, valigie, scarpe, ed in genera adatti all'impiego in oggetti ad imitazione della pelle.
Il substrato 1 può inoltre comprendere materiali del tipo della carta o del cartone.
Si è in pratica constatato come il procedimento per la realizzazione di un disegno ad effetto lucido e/o colorato su un substrato, particolarmente del tipo tessile, secondo il presente trovato, assolva il compito nonché gli scopi prefissati in quanto consente di realizzare, con estrema libertà grafica, qualsiasi tipo di disegno bidimensionale su un substrato, grazie ai gradi dì libertà di cui l'ugello estrusore è provvisto .
Un altro vantaggio del procedimento, secondo il trovato, consiste nel fatto di non richiedere la realizzazione di cilindri o quadri serigrafici opportunamente incisi a disegno, con evidente vantaggio sia economico che temporale nel caso di produzioni di basse tirature.
Il procedimento per la realizzazione di un disegno ad effetto lucido e/o colorato su un substrato, così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti .
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (12)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Procedimento per la realizzazione di un disegno ad effetto lucido e/o colorato su un substrato, particolarmente del tipo tessile, comprendente le fasi di: - applicare uno strato (2) di un materiale adesivo (20) ad un substrato (1) , secondo un disegno (3) bidimensionale; - sovrapporre a detto substrato (1), almeno in corrispondenza di detto strato (2) di materiale adesivo (20), una lamina (4) comprendente un film (5) di materiale lucido e/o colorato; - pressare detta lamina (4) su detto substrato (1) ; rimuovere detta lamina (4) da detto substrato (1), detto film (5) di materiale lucido e/o colorato rimanendo solidale a detto strato (2) di materiale adesivo (20), secondo detto disegno (3) ; caratterizzato dal fatto che detta fase di applicare uno strato (2) di materiale adesivo (20) ad un substrato (1) comprende le fasi di: - alimentare un ugello estrusore (6) mobile rispetto a detto substrato (1) con detto materiale adesivo (20); - depositare, secondo detto disegno (3), detto materiale adesivo (20) tramite detto ugello estrusore (6) .
  2. 2. Procedimento, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta fase di applicare uno strato (2) di materiale adesivo (20) ad un substrato (1) comprende la fase di fondere o rammollire detto materiale adesivo (20), detto strato (2) di materiale adesivo (20) essendo depositato in forma fusa su detto substrato (1), secondo detto disegno (3).
  3. 3. Procedimento, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta fase di applicare uno strato (2) di materiale adesivo (20) ad un substrato (1) comprende la fase di alimentare detto ugello estrusore (6) con una soluzione viscosa di detto materiale adesivo (20).
  4. 4. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di fissaggio di detto substrato (1) ad un piano di stampa (7).
  5. 5. Procedimento, secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta fase di fissaggio comprende l'impiego di adesivi temporanei .
  6. 6. Procedimento, secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta fase di fissaggio comprende l'impiego di un piano di stampa (7) caricato di elettricità statica.
  7. 7. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che detto materiale adesivo (20) è un polimero avente una temperatura di rammollimento o di fusione compresa nell'intervallo tra 80 e 250°C.
  8. 8. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che detto materiale adesivo (20) è una soluzione o una dispersione di un polimero, avente una viscosità, a temperatura e pressione ambiente, almeno superiore a 1 Pa-s.
  9. 9. Procedimento, secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzato dal fatto che detto polimero è un polimero selezionato nel gruppo costituito da polimeri acrilici, polimeri vinilici, polimeri acrìlovinìlìci e poliuretani.
  10. 10. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto substrato (1) è selezionato nel gruppo comprendente tessuti in fibre naturali, artificiali, sintetiche o miste.
  11. 11. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto substrato (1) è selezionato nel gruppo comprendente pelle o materiale ad imitazione della pelle .
  12. 12. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto substrato {1} è selezionato nel gruppo comprendente carta o cartone.
IT001881A 2013-11-13 2013-11-13 Procedimento per la realizzazione di un disegno ad effetto lucido e/o colorato su un substrato, particolarmente del tipo tessile. ITMI20131881A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001881A ITMI20131881A1 (it) 2013-11-13 2013-11-13 Procedimento per la realizzazione di un disegno ad effetto lucido e/o colorato su un substrato, particolarmente del tipo tessile.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001881A ITMI20131881A1 (it) 2013-11-13 2013-11-13 Procedimento per la realizzazione di un disegno ad effetto lucido e/o colorato su un substrato, particolarmente del tipo tessile.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20131881A1 true ITMI20131881A1 (it) 2015-05-14

Family

ID=49725240

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001881A ITMI20131881A1 (it) 2013-11-13 2013-11-13 Procedimento per la realizzazione di un disegno ad effetto lucido e/o colorato su un substrato, particolarmente del tipo tessile.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20131881A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB869076A (en) * 1957-05-14 1961-05-31 Heberlein & Co Ag Improvements in or relating to the treatment of surfaces
US4995333A (en) * 1989-09-15 1991-02-26 Kimberly-Clark Corporation Sprayed adhesive system for applying a continuous filament of theroplastic material and imparting a swirling motion thereto
FR2678003A1 (fr) * 1991-06-21 1992-12-24 Delhommeau Cie Ets Procede et dispositif de realisation de motifs en relief par depose de matiere sur un support du type textile ou cuir.
GB2259888A (en) * 1991-09-25 1993-03-31 Markem Syst Ltd Transfer foil printing
EP0581417A1 (en) * 1992-06-03 1994-02-02 Shin-Etsu Chemical Co., Ltd. Pattern forming method

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB869076A (en) * 1957-05-14 1961-05-31 Heberlein & Co Ag Improvements in or relating to the treatment of surfaces
US4995333A (en) * 1989-09-15 1991-02-26 Kimberly-Clark Corporation Sprayed adhesive system for applying a continuous filament of theroplastic material and imparting a swirling motion thereto
FR2678003A1 (fr) * 1991-06-21 1992-12-24 Delhommeau Cie Ets Procede et dispositif de realisation de motifs en relief par depose de matiere sur un support du type textile ou cuir.
GB2259888A (en) * 1991-09-25 1993-03-31 Markem Syst Ltd Transfer foil printing
EP0581417A1 (en) * 1992-06-03 1994-02-02 Shin-Etsu Chemical Co., Ltd. Pattern forming method

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2616583B1 (en) Applications of indicia designed with flocks to garments
KR101424953B1 (ko) 발포 나염 방법 및 이 방법에 의해 발포 나염된 원단
ITMI20131881A1 (it) Procedimento per la realizzazione di un disegno ad effetto lucido e/o colorato su un substrato, particolarmente del tipo tessile.
KR101514926B1 (ko) 3차원 렌티큘러 입체 이미지 효과를 발휘하는 가열용 전사지 및 그 제조방법과 상기 전사지를 사용한 전사방법
JP2021074294A (ja) ネイルチップ基材及びその製造方法
KR101450132B1 (ko) 재귀반사 필름을 이용한 열전사용 컬러 전사지
KR100786736B1 (ko) 인공 피혁의 제조 방법, 제조 장치 및 이에 의해 제조된인공 피혁
IT201800003853A1 (it) Processo per la realizzazione di una blanket o lastra di verniciatura di sovrastampa
KR20100064458A (ko) 전사시트 및 이를 이용한 사출성형방법
KR200437583Y1 (ko) 라벨용 실리콘 열전사지
TW201208860A (en) Manufacturing method of silicone texture transfer film
KR102108732B1 (ko) 벨벳촉감을 갖는 지류의 제조방법.
CN206143533U (zh) 一种可反复使用的书写纸
KR102565760B1 (ko) Tpu 필름을 이용한 장식필름 및 그 장식필름 제조방법
KR20170103052A (ko) 벨벳촉감을 갖는 지류 및 그 제조방법.
IT201800005034A1 (it) Manufatto stratificato per la stampa mediante inchiostri sublimatici e metodo per la sua produzione.
CN103218020A (zh) 耐摩印刷笔记本电脑外壳
CN108277691A (zh) 一种皮革离型纸及其制造工艺
KR200449103Y1 (ko) 섬유벽지
CN108274867A (zh) 一种高温皮革离型纸及其制造工艺
KR101859825B1 (ko) 원단의 광택무늬 전사방법
KR20170078298A (ko) 합성피혁용 복합시트
CN105856596A (zh) 表面带凹凸立体花纹的复合材料的制作方法
KR20110119955A (ko) 불박이 가능한 건식 폴리우레탄 인조가죽 및 그 제조방법
KR200344019Y1 (ko) 후로킹 전사 및 고무 전사가 동시에 가능한 전사지