ITMI20131338A1 - Pannello sandwich strutturale per pareti e coperture, mobili, arredi ferroviari o navali, ad elevata robustezza, e procedimento per la sua produzione. - Google Patents

Pannello sandwich strutturale per pareti e coperture, mobili, arredi ferroviari o navali, ad elevata robustezza, e procedimento per la sua produzione.

Info

Publication number
ITMI20131338A1
ITMI20131338A1 IT001338A ITMI20131338A ITMI20131338A1 IT MI20131338 A1 ITMI20131338 A1 IT MI20131338A1 IT 001338 A IT001338 A IT 001338A IT MI20131338 A ITMI20131338 A IT MI20131338A IT MI20131338 A1 ITMI20131338 A1 IT MI20131338A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
corrugated
structural sandwich
panel
roofs
walls
Prior art date
Application number
IT001338A
Other languages
English (en)
Inventor
Giulia Donati
Original Assignee
5 W S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by 5 W S R L filed Critical 5 W S R L
Priority to IT001338A priority Critical patent/ITMI20131338A1/it
Priority to EP14179656.5A priority patent/EP2835255B1/en
Priority to ES14179656T priority patent/ES2836023T3/es
Publication of ITMI20131338A1 publication Critical patent/ITMI20131338A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C2/00Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
    • E04C2/30Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by the shape or structure
    • E04C2/34Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by the shape or structure composed of two or more spaced sheet-like parts
    • E04C2/3405Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by the shape or structure composed of two or more spaced sheet-like parts spaced apart by profiled spacer sheets
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B15/00Layered products comprising a layer of metal
    • B32B15/01Layered products comprising a layer of metal all layers being exclusively metallic
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B15/00Layered products comprising a layer of metal
    • B32B15/01Layered products comprising a layer of metal all layers being exclusively metallic
    • B32B15/011Layered products comprising a layer of metal all layers being exclusively metallic all layers being formed of iron alloys or steels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B15/00Layered products comprising a layer of metal
    • B32B15/01Layered products comprising a layer of metal all layers being exclusively metallic
    • B32B15/012Layered products comprising a layer of metal all layers being exclusively metallic one layer being formed of an iron alloy or steel, another layer being formed of aluminium or an aluminium alloy
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B15/00Layered products comprising a layer of metal
    • B32B15/01Layered products comprising a layer of metal all layers being exclusively metallic
    • B32B15/013Layered products comprising a layer of metal all layers being exclusively metallic one layer being formed of an iron alloy or steel, another layer being formed of a metal other than iron or aluminium
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B15/00Layered products comprising a layer of metal
    • B32B15/01Layered products comprising a layer of metal all layers being exclusively metallic
    • B32B15/016Layered products comprising a layer of metal all layers being exclusively metallic all layers being formed of aluminium or aluminium alloys
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B15/00Layered products comprising a layer of metal
    • B32B15/04Layered products comprising a layer of metal comprising metal as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material
    • B32B15/043Layered products comprising a layer of metal comprising metal as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material of metal
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B15/00Layered products comprising a layer of metal
    • B32B15/18Layered products comprising a layer of metal comprising iron or steel
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B15/00Layered products comprising a layer of metal
    • B32B15/20Layered products comprising a layer of metal comprising aluminium or copper
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B3/00Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form
    • B32B3/26Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by a particular shape of the outline of the cross-section of a continuous layer; characterised by a layer with cavities or internal voids ; characterised by an apertured layer
    • B32B3/28Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by a particular shape of the outline of the cross-section of a continuous layer; characterised by a layer with cavities or internal voids ; characterised by an apertured layer characterised by a layer comprising a deformed thin sheet, i.e. the layer having its entire thickness deformed out of the plane, e.g. corrugated, crumpled
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B7/00Layered products characterised by the relation between layers; Layered products characterised by the relative orientation of features between layers, or by the relative values of a measurable parameter between layers, i.e. products comprising layers having different physical, chemical or physicochemical properties; Layered products characterised by the interconnection of layers
    • B32B7/04Interconnection of layers
    • B32B7/12Interconnection of layers using interposed adhesives or interposed materials with bonding properties
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B7/00Layered products characterised by the relation between layers; Layered products characterised by the relative orientation of features between layers, or by the relative values of a measurable parameter between layers, i.e. products comprising layers having different physical, chemical or physicochemical properties; Layered products characterised by the interconnection of layers
    • B32B7/04Interconnection of layers
    • B32B7/12Interconnection of layers using interposed adhesives or interposed materials with bonding properties
    • B32B7/14Interconnection of layers using interposed adhesives or interposed materials with bonding properties applied in spaced arrangements, e.g. in stripes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2255/00Coating on the layer surface
    • B32B2255/06Coating on the layer surface on metal layer
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2255/00Coating on the layer surface
    • B32B2255/26Polymeric coating
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/50Properties of the layers or laminate having particular mechanical properties
    • B32B2307/54Yield strength; Tensile strength
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/50Properties of the layers or laminate having particular mechanical properties
    • B32B2307/544Torsion strength; Torsion stiffness
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/50Properties of the layers or laminate having particular mechanical properties
    • B32B2307/546Flexural strength; Flexion stiffness
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/50Properties of the layers or laminate having particular mechanical properties
    • B32B2307/558Impact strength, toughness
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2605/00Vehicles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2605/00Vehicles
    • B32B2605/10Trains
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2605/00Vehicles
    • B32B2605/12Ships
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2607/00Walls, panels
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C2/00Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
    • E04C2/30Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by the shape or structure
    • E04C2/34Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by the shape or structure composed of two or more spaced sheet-like parts
    • E04C2/3405Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by the shape or structure composed of two or more spaced sheet-like parts spaced apart by profiled spacer sheets
    • E04C2002/3444Corrugated sheets
    • E04C2002/3455Corrugated sheets with trapezoidal corrugations
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C2/00Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
    • E04C2/30Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by the shape or structure
    • E04C2/34Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by the shape or structure composed of two or more spaced sheet-like parts
    • E04C2/3405Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by the shape or structure composed of two or more spaced sheet-like parts spaced apart by profiled spacer sheets
    • E04C2002/3472Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by the shape or structure composed of two or more spaced sheet-like parts spaced apart by profiled spacer sheets with multiple layers of profiled spacer sheets
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C2/00Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
    • E04C2/30Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by the shape or structure
    • E04C2/34Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by the shape or structure composed of two or more spaced sheet-like parts
    • E04C2002/3494Apparatus for making profiled spacer sheets

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)

Description

1 Descrizione del Brevetto per Invenzione Industriale avente per j 2 titolo:
3 "PANNELLO SANDWICH STRUTTURALE PER PAR
4 TURE, MOBILI, ARREDI FERROVIARI 0 NAVALI,
5 ROBUSTEZZA, E PROCEDIMENTO PER LA SUA PR
ó della
7 5 W S.r.l.,
8 di nazionalità Italiana, con sede a SAN PAOLO D'A
9 gamo) - ed elettivamente domiciliata presso l'Ufficio Brevetti 10 Dott. Franco Cicogna, in Via Visconti di Modrone 14/A - Milano. Π Depositata il al N.
12 D E S C R I Z I O N E
13 Il presente trovato ha come oggetto un pannello sandwich ;
i 14 strutturale per pareti e coperture, mobili, arredi ferroviari o nava-15 li, ad elevata robustezza, e il procedimento per la sua produzione.
16 La presente invenzione riguarda ulteriormente un procedi-17 mento per la produzione di tali pannelli sandwich strutturali.
18 Sono noti pannelli per divisori verticali e per coperture ; 19 orizzontali, usati in ambito civile, industriale, navale, ferroviario, : 0 ecc., i quali sono costituiti da una coppia di elementi a lastra j 1
collegati tra loro in modo da risultare sostanzialmente paralleli. 2
Il collegamento tra gli elementi a lastra viene effettuato j 3 i mediante interposizione tra i due elementi a lastra di un ulteriore |
! 4 | elemento, generalmente in lamiera ondulata, o a greca semplice.
5
Tale elemento di lamiera ha, in particolare, una superficie
che si estende per tutta l'area superficiale degli elementi a lastra e che presenta, in sezione, un profilo sostanzialmente sinusoidale, o a greca semplice, dotato cioè di una successione di creste ; e valli.
L'elemento a superficie sinusoidale o a greca semplice viene posto a contatto con le superfici degli elementi a lastra e viene fatto aderire ad esse, ad esempio mediante l'uso di collanti j ì o adesivi.
Tali soluzioni costruttive, pur essendo di semplice ed economica realizzazione, presentano tuttavia lo svantaggio dovuto al fatto che l'elemento a superficie sinusoidale offre un'area di contatto limitata con gli elementi a lastra, in corrispondenza di ogni cresta ed ogni valle del proprio profilo ondulato.
Tale limitata area di contatto pregiudica le desiderata pròprietà di durata e di resistenza del pannello così assemblato.
L'utilizzo di superfici curve in contatto con le superfici degli elementi a lastra del pannello, non garantisce ottimali proprietà di robustezza al pannello stesso, anche se nel caso del pan- j ! nello a greca semplice la maggiore area di contatto migliora l'aderenza.
Compito della presente invenzione è pertanto quello di rea¬
lizzare un pannello per sandwich strutturale, utilizzabile in campo j civile, industriale, navale, ferroviario ecc., che sia dotato di elevate proprietà di resistenza e di robustezza e che, a parità di pe- ! so e spessore dei materiali, sia più resistente alla compressione, j
alla torsione ed alla flessione rispetto ai pannelli attualmente esistenti. | Queste finalità sono raggiunte dalla presente invenzione ! che ha come oggetto un pannello ad elevata robustezza, per divisori verticali e coperture orizzontali, pareti e coperture di sup- 1 porto a finiture quali marmi, laminati, piastrelle, tappezzerie, tes- 1 i suti, linoleum, vetro, specchi, del tipo comprendente almeno un j elemento a lastra, caratterizzato dal fatto di comprendere alme- j no un elemento grecato con deformazioni per imbutitura sulla parte obliqua della greca, vincolato mediante incollaggio al suddetto elemento a lastra.
Secondo una realizzazione preferita della presente inven- j zione, il pannello comprende una coppia di elementi a lastra, tra j loro collegati in modo da risultare sostanzialmente paralleli, ed J un elemento grecato interposto tra i suddetti elementi a lastra j per vincolarli tra loro mediante incollaggio delle proprie superfici ] i parallele. I I presenti pannelli strutturali presentano diversi spessori in * funzione del punzone necessario aN'ottenimento dell'elemento j grecato, e diversi materiali utilizzabili sia per gli elementi a lastra che per l'elemento grecato, sia come rivestimenti esterni.
La presente invenzione ha come oggetto, inoltre, un prò- j cedimento in continuo ed uno discontinuo per la realizzazione di ; pannelli sandwich strutturali, caratterizzato dal fatto di com- i prendere una prima fase di realizzazione del suddetto elemento j
1 grecato mediante sagomatura di un foglio di lamiera con un 2 utensile corrispondentemente sagomato, ed una seconda fase di j 3 incollaggio dei suddetti elementi a lastra sul suddetto elemento 4 grecato.
5 Tale fase di incollaggio è effettuata mediante l'utilizzo di 6 presse a caldo con piani massicci o con incollaggio a caldo in 7 forno pressa, formato da due tappeti metallici di scorrimento a-8 venti trazione motorizzata a rulli.
9 Gli adesivi utilizzati possono essere di vario tipo, poliureta-ÌO nici, epossidici, termoindurenti, ecc. j 11 Le porzioni di superfici della lamiera grecata destinate ad j 12 essere poste a contatto con gli elementi lastriformi presentano I 13 una o più cavità longitudinali parallele alle linee di piegatura di 14 tale elemento intermedio grecato.
15 Tali cavità fungono anch'esse da elementi di irrigidimento 16 e di rinforzo dell'elemento intermedio grecato e consentono una 17 migliore adesione di quest'ultimo alle superfici piane e parallele 18 I che costituiscono parte del presente pannello. ! i 19 Tale adesione è notevolmente migliorata in quanto è pos-0 sibile costipare le suddette cavità dell'elemento grecato con una 1 maggiore quantità di adesivi, i quali assicurano un perfetto e so-2
lido collegamento fra le superfici di contatto dell'elemento di col- ;
i 3
legamento grecato intermedio e le superfici piane del pannello. 4
Ulteriori vantaggi e caratteristiche della presente invenzio- | 5
ne risulteranno più evidenti attraverso un esame della seguente j
descrizione, fatta a titolo illustrativo e non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
la figura 1 è una vista prospettica esplosa di un pannello sandwich strutturale secondo la presente invenzione;
la figura 2 è una vista prospettica esplosa del pannello sandwich strutturale della figura 1 , dotato di una finitura, ovvero rivestimento in laminato melamminico, vetro, specchio, marmo, laminato, piastrelle, tappezzeria, tessuto linoleum, ecc.;
la figura 3 è una vista prospettica che illustra schematicamente l'apparecchiatura per l'ottenimento delle deformazioni per imbutitura sulla parte obliqua della greca;
la figura 4 è una vista prospettica di un pannello strutturale dotato di un ulteriore elemento grecato ortogonale al primo e di un ulteriore elemento a lastra;
le figure 5 e 6 sono rispettivamente viste schematiche dell'apparecchiatura per attuare il procedimento di produzione I i j del pannello e di una seconda realizzazione dell'utensile utilizzato nel procedimento di produzione secondo la presente invenzione; ;
la figura 7 è una vista prospettica di un pannello struttura-<!>le con la pelle strutturale su un solo lato in modo da consentirne la curvatura;
la figura 8 è una vista prospettica di un pannello strutturale al quale è associato un profilo piegato esterno;
la figura 9 è una vista prospettica, sezionata, di un pannel- i lo strutturale curvato;
1 la figura 10 è una vista in sezione, parziale, di un pannello 2 strutturale piegato della figura precedente;
3 la figura 1 1 è una vista prospettica, ingrandita, la quale il-4 lustra in maggiore dettaglio le deformazioni per imbutitura sulla 5 parte obliqua della greca; queste ultime possono variare per 6 forma, quantità e dimensioni.
7 Le figure 7, 8 e 11 illustrano le cavità dell'elemento greca-8 to parallele alle linee di piegatura di quest'ultimo.
9 In tali cavità può essere costampato un maggiore quantità-10 tivo di adesivo, migliorando la solidità strutturale del pannello. ! 11 Nella seguente descrizione si farà riferimento ad alcune re-12 alizzazioni preferite della presente invenzione, illustrate a titolo di 13 esempio non limitativo delle possibili varianti dell'invenzione.
14 In figura 1 è visibile un pannello strutturale, indicato glo- j I
15 balmente con il riferimento numerico 1 , costituito da un primo ló elemento a lastra 2 e da un secondo elemento a lastra 4. j 17 Tali elementi a lastra possono essere in alluminio, lamiera 18 nera o zincata, acciaio inossidabile, laminati vari oppure in leghe 19 particolari.
20 Tali elementi a lastra sono tra loro collegati in modo da ri-21 sultare sostanzialmente paralleli e tra essi viene interposto ed 22
incollato un elemento grecato 3, munito di imbutiture 38, visibili 23
in figura 10, realizzato in alluminio, lamiera nera o zincata, ac-24
ciaio inossidabile, laminati vari oppure in leghe particolari. I 25
Nel contesto della presente descrizione, con l'espressione J
elemento grecato si intende indicare un elemento, ad esempio in j lamiera, che, in sezione, presenta un profilo dotato di una pluralità di tratti orizzontali, corrispondenti a creste e valli del profilo, ' ed uniti da una pluralità di tratti angolati rispetto ai tratti orizzon- j tali, il tutto a formare una successione di trapezi.
L'elemento grecato 3 è applicato con le proprie superfici i orizzontali a contatto con gli elementi a lastra 2 e 4 per vincolarli ! i I tra loro, mediante incollaggio. ;
In particolare, gli elementi a lastra 2 e 4 sono incollati all'elemento grecato 3 mediante l'impiego di una colla che varia in funzione degli elementi da incollare.
In figura 2 è visibile una realizzazione alternativa della presente invenzione nella quale il pannello strutturale 1 è ulterior- j mente dotato di un elemento a lastra in laminato melamminico :
Infatti, l'elemento in laminato può essere incollato direttamente all'elemento grecato oppure incollato ad uno degli elementi a lastra in base alle caratteristiche di resistenza meccanica che si desiderano ottenere dal pannello finito.
I pannelli sandwich strutturali secondo la presente invenzione possono anche essere collegati tra loro, secondo un angolo a piacere, in funzione delle esigenze costruttive o di arredamento che si presentano.
Oltre a ciò, i pannelli strutturali possono essere rifiniti con una bordatura sul perimetro per nascondere la grecatura per |
l'ottenimento di un piano finito.
Tale bordo può essere formato anche mediante la tecnica j cosiddetta "folding". I I
In figura 4 è rappresentata una realizzazione del pannello j strutturale secondo la presente invenzione, il quale è dotato di un ulteriore elemento grecato 31 e di un ulteriore elemento a lastra 41, al fine di ottenere un pannello con maggiore spessore e con maggiore resistenza.
L'ulteriore elemento grecato 31 , ortogonale al primo elemento grecato 3, e l'ulteriore elemento a lastra 41 possono inoltre essere divisi da un solo elemento a lastra.
In figura 7 è rappresentato, in vista prospettica, un pannel- ! lo strutturale con la pelle strutturale, formata dagli elementi a lastra 2, su un solo lato, in modo da consentirne la curvatura.
L'elemento grecato 3 è pertanto incollato all'elemento a lastra 4.
La figura 8 è una vista prospettica di un pannello strutturale, secondo una realizzazione preferita dell'invenzione, al quale è associato un profilo piegato esterno 80.
i La figura 9 è una vista in sezione di un pannello strutturale
aventi parti piane di misura diversa, in modo da consentire di po- I
tere eseguire piccoli raggi in fase di piegatura, come in particola- !
! re visibile in figura 10.
I pannelli illustrati nelle figure 9 e 10 possono essere prodotti con il seguente sistema. j
Si produce un pannello monopelle, del tipo illustrato in figura 7, e successivamente si procede formando una centina 50, jjapplicando il monopelle 51 ed infine applicando la pelle a finire j 53 .
Più in dettaglio, si procede alla fabbricazione del monopelle della figura 7 e successivamente si dispone il monopelle 51 su ! una centinatura 50 che riproduce fedelmente il disegno della j curvatura che si desidera ottenere.
Si procede quindi a mettere della colla sulla seconda pelle i e la si dispone sul monopelle.
Con una pressa a telo o con delle cinghie, o altri sistemi, si procede alla messa in forno del manufatto.
Il manufatto può essere fatto variare di raggio, per esempio con andamento parabolico, e può anche essere modellato a curva e controcurva (cioè a S).
Un lato, o anche entrambi i lati, possono essere in alluminio, o altri metalli, e/o rivestiti con materiali curvabili.
Inoltre, è possibile, in fase di esecuzione dei pannelli sandwich strutturali, annegare dei profilati o dei pieni di vari materiali che consentano di potere usare il pannello senza che lo stesso debba essere riprofilato.
Il pannello 1 secondo la presente invenzione possiede eiei vate proprietà di durata, poiché l'incollaggio degli elementi a la- j stra 2 e 4 viene effettuato sfruttando le superfici dell'elemento j j grecato 3, le quali sono parallele agli elementi a lastra 2 e 4, e si
sfruttano inoltre le cavità longitudinali 60 per meglio distribuire la colla.
Tale fatto consente di avere una più ampia superficie di incollaggio e di conseguenza una migliorata stabilità e durata dei pannelli 1 .
Inoltre, l'utilizzo di superfici piane dell'elemento grecato 3 in contatto con le superfici degli elementi a lastra 2 e 4 del pannello 1 offre ottimali proprietà di robustezza al pannello stesso.
Le particolari cavità longitudinali 60 a V conferiscono inoltre una maggiore rigidità trasversale al pannello 1 .
t Le porzioni di superfici della lamiera grecata 3 destinate ad j essere poste a contatto con gli elementi lastriformi 2 e 4 presen-<;>tano cavità longitudinali 60 parallele alle linee di piegatura 61 di tale elemento intermedio grecato 3.
Tali cavità 60 fungono anch'esse da elementi di irrigidimento e di rinforzo dell'elemento intermedio grecato 3 e consentono una migliore adesione di quest'ultimo alle superfici piane e parallele 2 e 4 che costituiscono parti del presente pannello 1.
Tale adesione è notevolmente migliorata in quanto è possibile costipare le suddette cavità 60 dell'elemento grecato 3 con una maggiore quantità di adesivi, i quali assicurano un perfetto e solido collegamento fra le superfici di contatto dell'elemento di collegamento grecato intermedio 3 e le superfici Pag Ί 1
ane 2 e 4 del pannello 1
Anche le bugne negative 38 rendono il pannello 1 molto ù rigido e resistente alla compressione, alla flessione e alla torone di almeno il 15% rispetto ai pannelli con greca tradiziona-
La presente invenzione ha come oggetto, inoltre, un prodimento per la realizzazione dei pannelli sandwich strutturali 1 l tipo precedentemente descritto.
Tale procedimento comprende una prima fase nella quale j ene realizzato l'elemento grecato 3, mediante battitura di un j i glio di lamiera con un utensile 42, corrispondentemente sago- j ato.
In particolare, con riferimento alla figura 5, l'elemento gre-
to viene svolto da un rotolo 40 ed alimentato, in forma piana 41, all'utensile 42 il quale effettua, in successione, una pluralità I
di battute sulla lamiera piana 41 , in modo da deformarla secon- j i do il profilo grecato 43.
Infine l'elemento grecato viene avvolto su un rotolo 44 oppure tagliato con una taglierina automatica, non visibile nelle ! figure, disposta a valle della macchina.
! i Tale procedimento è completamente automatizzato con j inclusa la funzione di allineamento e avanzamento.
La deformazione del profilo piano 41 avviene grazie ;j all'utensile 42, il quale comprende un primo elemento, dotato di una porzione a profilo grecato 52 ed un secondo elemento, do Pag12
tato di una porzione a profilo grecato 53, la quale è complementare, con tolleranze specifiche. | Sfruttando tale particolare conformazione dell'utensile, si riproduce, mediante battitura, il profilo grecato 43.
Il pannello strutturale oggetto della presente invenzione può essere prodotto in spessori variabili in funzione dell'utensile di punzonatura 52.
Il procedimento comprende, inoltre, una seconda fase j di incollaggio degli elementi a lastra 2 e 4 sull'elemento grecato j 3.
Tale procedimento varia in funzione del tipo di materiale j utilizzato, ovvero del tipo di collante; in un caso si richiede infatti una semplice pressatura a freddo per impilamento, mentre in un secondo caso si procede all'incollaggio a caldo con pressatura in un tunnel costituito da due tappeti metallici con trazione motorizzata a rulli e dispositivo di pressatura mediante movimentazione della parte superiore del tunnel.
I tappeti di movimentazione a rulli motorizzati possono essere fatti scorrere in versi opposti.
Un terzo caso è quello di procedere con un incollaggio a j caldo mediante pressatura a caldo, con pressa a piani massicci. !
!

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1 . Pannello sandwich strutturale per pareti e coperture ad elevata robustezza, del tipo comprendente almeno un elemento j i a lastra, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un eie- j mento grecato, provvisto di imbutiture e di cavità parallele alle j linee di piegatura di tale elemento intermedio e vincolato me- j diante incollaggio al suddetto elemento a lastra. j 2. Pannello sandwich strutturale per pareti e coperture ad I I elevata robustezza, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato J i dal fatto che le porzioni di superficie della greca destinata ad es- ! sere posta a contatto con gli elementi a lastra presentano cavità j parallele alle linee di piegatura di tale elemento intermedio grecato; tali cavità, fungendo da elemento di irrigidimento e di rinforzo dell'elemento intermedio grecato, consentono una migliore adesione della colla alle due superfici piane e parallele che costi- j tuiscono parte integrante del presente pannello essendo possibi- ! le costipare con una maggiore quantità di adesivo le superfici ! piane dell'elemento grecato poste a contatto con le lastre piane esterne garantendo, in tale modo, una migliore reciproca adesione degli elementi che costituiscono la struttura a sandwich in oggetto. 3. Pannello sandwich strutturale per pareti e coperture ad ; elevata robustezza, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato j dal fatto di comprendere una coppia di elementi a lastra, tra loro j collegati in modo da risultare sostanzialmente paralleli, ed un e- ; Pag14 j lemento grecato, irrobustito mediante imbutitura, interposto tra i suddetti elementi a lastra per vincolarli tra loro mediante incoi- j laggio delle proprie superfici parallele. 4. Pannello sandwich strutturale per pareti e coperture ad elevata robustezza, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato ì dal fatto di potere essere collegato, piegato, secondo un angolo a piacere, mediante fresatura di una porzione di pannello e la sua tenuta in piega mediante l'impiego di materiale plastico solidificato. 5. Pannello sandwich strutturale per pareti e coperture ad I elevata robustezza, secondo una o più rivendicazioni precedenti, ; I caratterizzato dal fatto che il suddetto collegamento tra i sud- j detti pannelli può essere realizzato mediante interposizione tra i ! suddetti pannelli di un profilo avente porzioni angolate in proporzione all'angolo desiderato dei suddetti pannelli. 6. Pannello sandwich strutturale per pareti e coperture ad ] elevata robustezza, secondo una o più rivendicazioni precedenti, | caratterizzato dal fatto che ad almeno uno dei suddetti elementi j a lastra è incollato un elemento laminato. S [ i 7. Pannello sandwich strutturale per pareti e coperture ad j elevata robustezza, secondo una o più rivendicazioni precedenti, j caratterizzato dal fatto di comprendere un secondo elemento ! ! grecato, interposto tra uno degli elementi a lastra ed un ulteriore j>elemento a lastra. 8. Pannello sandwich strutturale per pareti e coperture ad
    elevata robustezza, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato j dal fatto che il secondo elemento grecato è ortogonale al primo j elemento grecato. 9. Pannello sandwich strutturale per pareti e coperture ad j elevata robustezza, secondo una o più rivendicazioni precedenti, I caratterizzato dal fatto di essere costituito in alluminio, lamiera, lamiera zincata, acciaio inossidabile e leghe speciali. j 10. Procedimento per la realizzazione di pannelli sandwich j strutturali ad elevata robustezza, secondo una delle rivendica- j zioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una prima fase di realizzazione del suddetto elemento grecato mediante battitura di un foglio di lamiera con un utensile corrispondentemente sagomato, ed una seconda fase di incollaggio dei j i suddetti elementi a lastra sul suddetto elemento grecato. 1 1 . Procedimento per la realizzazione di pannelli sandwich strutturali ad elevata robustezza, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che la suddetta seconda fase di incollaggio viene realizzata mediante semplice pressione per impilamen- j to a freddo. 12. Procedimento per la realizzazione di pannelli sandwich j strutturali ad elevata robustezza, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che la suddetta seconda fase di incollaggio viene realizzata mediante pressatura e riscaldamento del<1>suddetto pannello all'interno di un forno pressa avente due tappeti metallici con trazione motorizzata a rulli e dispositivo di j
    pressatura mediante movimentazione della parte superiore del j tunnel. 13. Procedimento per la realizzazione di pannelli sandwich strutturali ad elevata robustezza, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che i suddetti tappeti di movimentazione a rulli motorizzati scorrono in versi opposti. 14. Procedimento per la realizzazione di pannelli sandwich strutturali ad elevata robustezza, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che il suddetto utensile comprende un primo elemento dotato di una porzione a profilo grecato ed un secondo elemento dotato di una porzione a profilo grecato, la quale è complementare, con tolleranze specifiche, rispetto alla suddetta prima porzione a profilo grecato per riprodurre per battitura il profilo del suddetto elemento grecato, dove l'altezza della greca dei suddetti profili grecati dipende dal punzone utilizzato. 15. Procedimento, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che l'incollaggio degli elementi costitutivi del pan-! nello può essere eseguito mediante pressatura a caldo, con presse a piani massicci. i i ] i
IT001338A 2013-08-05 2013-08-05 Pannello sandwich strutturale per pareti e coperture, mobili, arredi ferroviari o navali, ad elevata robustezza, e procedimento per la sua produzione. ITMI20131338A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001338A ITMI20131338A1 (it) 2013-08-05 2013-08-05 Pannello sandwich strutturale per pareti e coperture, mobili, arredi ferroviari o navali, ad elevata robustezza, e procedimento per la sua produzione.
EP14179656.5A EP2835255B1 (en) 2013-08-05 2014-08-04 Structural sandwich panel for high strength walls and coverings, furniture, train and ship furniture, and method for producing it
ES14179656T ES2836023T3 (es) 2013-08-05 2014-08-04 Panel sándwich estructural para muros y revestimientos de alta resistencia, muebles, muebles para trenes y barcos, y método de fabricación

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001338A ITMI20131338A1 (it) 2013-08-05 2013-08-05 Pannello sandwich strutturale per pareti e coperture, mobili, arredi ferroviari o navali, ad elevata robustezza, e procedimento per la sua produzione.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20131338A1 true ITMI20131338A1 (it) 2015-02-06

Family

ID=49304139

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001338A ITMI20131338A1 (it) 2013-08-05 2013-08-05 Pannello sandwich strutturale per pareti e coperture, mobili, arredi ferroviari o navali, ad elevata robustezza, e procedimento per la sua produzione.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2835255B1 (it)
ES (1) ES2836023T3 (it)
IT (1) ITMI20131338A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL2016206B1 (nl) * 2016-02-02 2017-08-10 Zih B V Constructiepaneel voor een huisvesting, wand opgebouwd uit dergelijke constructiepanelen en een huisvesting voorzien van een dergelijk constructiepaneel.
CN106275239A (zh) * 2016-09-21 2017-01-04 江苏科技大学 船用抗冲击防护结构

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2190490A (en) * 1937-04-22 1940-02-13 American Rolling Mill Co Structural material
US2783507A (en) * 1953-10-05 1957-03-05 Home And Building Parts Compan Panel construction
NL6502255A (it) * 1964-02-24 1965-08-25
GB1008518A (en) * 1961-09-27 1965-10-27 Reynolds Metals Co Panel Construction and Method of Making the Same
USH1621H (en) * 1995-01-31 1996-12-03 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Navy Offset corrugated panel with curved corrugations for increased strength
WO2001009455A1 (en) * 1999-07-29 2001-02-08 Donati Group S.P.A. Constructional sandwich panel for high strength wall and covering assemblies, and method for making said panel
EP1273432A1 (en) * 2001-07-04 2003-01-08 Francesco Donati A composite panel with surfaces of stony, ceramics or the like materials for making furniture pieces, walls and doors

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB839250A (en) * 1955-05-03 1960-06-29 British Refrasil Company Ltd Improvements in structural reinforcing members

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2190490A (en) * 1937-04-22 1940-02-13 American Rolling Mill Co Structural material
US2783507A (en) * 1953-10-05 1957-03-05 Home And Building Parts Compan Panel construction
GB1008518A (en) * 1961-09-27 1965-10-27 Reynolds Metals Co Panel Construction and Method of Making the Same
NL6502255A (it) * 1964-02-24 1965-08-25
USH1621H (en) * 1995-01-31 1996-12-03 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Navy Offset corrugated panel with curved corrugations for increased strength
WO2001009455A1 (en) * 1999-07-29 2001-02-08 Donati Group S.P.A. Constructional sandwich panel for high strength wall and covering assemblies, and method for making said panel
EP1273432A1 (en) * 2001-07-04 2003-01-08 Francesco Donati A composite panel with surfaces of stony, ceramics or the like materials for making furniture pieces, walls and doors

Also Published As

Publication number Publication date
ES2836023T3 (es) 2021-06-23
EP2835255B1 (en) 2020-09-16
EP2835255A1 (en) 2015-02-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10562280B2 (en) Method of manufacturing a decorative substrate and decorative substrate produced thereby
US10202799B2 (en) Double backbone core for automated door assembly line, door comprising same and method of using same
US8512498B2 (en) Waved wood assembly and method of making same
WO2007062092A2 (en) Door, method of making door, and stack of doors
AU768486C (en) Method for making a constructional sandwich panel for high strength wall and covering assemblies
US11697282B2 (en) Method for the production of curved furniture components and component thus obtainable
CN103128808A (zh) 一种新型结构的全竹胶合板及制造方法
NO176619B (no) Kontinuerlig fremgangsmåte for fremstilling av plater, kasjert på minst 2 ved siden av hverandre liggende flater
ITMI20131338A1 (it) Pannello sandwich strutturale per pareti e coperture, mobili, arredi ferroviari o navali, ad elevata robustezza, e procedimento per la sua produzione.
ITMO20070324A1 (it) Metodo ed apparato di bordatura
ITMI980371A1 (it) Pannello sandwich strutturale per pareti e coperture ad elevata robustezza e procedimento per la sua produzione
US20090218038A1 (en) Method for Manufacturing Curved Components for Furniture, Particularly Doors for Furniture
US5453142A (en) Method and apparatus for securing sheets to slats and in spaces therebetween for forming a composite structure
CN103264531B (zh) 易弯折的玻纤增强塑料夹心复合板材及其制备方法
CN210146704U (zh) 一种背板折边模具
CN110094030A (zh) 一种波浪板以及该波浪板的加工工艺
KR20140004432U (ko) 플라스틱 적층 포장판재구조
CN218206414U (zh) 一种新型岩板门板
CN101312826A (zh) 立体编织装饰层压板及其制造方法
EP3309340A1 (en) A frame member, a method for making a frame member, a frame structure and use of a frame member
KR101440463B1 (ko) 엠보스된 패턴을 갖는 스텐레스스틸박판과 목질기재로 구성된 적층체 및 그 제조방법.
CN203048794U (zh) 一种全玻组件堆垛车
MXPA06000316A (en) Sheet panel having a double tension channel and attaching flaps for assembling doors
ITUD20090060A1 (it) Procedimento di realizzazione di un pannello curvo, utensile per la realizzazione di tale pannello e pannello cosi&#39; realizzato
ITRM20100482A1 (it) Materiale composito o stratificato per applicazioni strutturali e non.