ITMI20130753A1 - Dispositivo per l'ottimizzazione del riempimento di sacchetti per il contenimento di banconote - Google Patents

Dispositivo per l'ottimizzazione del riempimento di sacchetti per il contenimento di banconote

Info

Publication number
ITMI20130753A1
ITMI20130753A1 IT000753A ITMI20130753A ITMI20130753A1 IT MI20130753 A1 ITMI20130753 A1 IT MI20130753A1 IT 000753 A IT000753 A IT 000753A IT MI20130753 A ITMI20130753 A IT MI20130753A IT MI20130753 A1 ITMI20130753 A1 IT MI20130753A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
banknotes
container
bag
plate
opening
Prior art date
Application number
IT000753A
Other languages
English (en)
Inventor
Nicoletta Razzaboni
Vittorio Razzaboni
Original Assignee
Razzaboni Cima Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Razzaboni Cima Spa filed Critical Razzaboni Cima Spa
Priority to IT000753A priority Critical patent/ITMI20130753A1/it
Priority to US14/889,066 priority patent/US10169944B2/en
Priority to AU2014264273A priority patent/AU2014264273B2/en
Priority to CN201480034761.7A priority patent/CN105393289B/zh
Priority to SI201431060T priority patent/SI2994897T1/sl
Priority to ES14732383T priority patent/ES2708566T3/es
Priority to MX2015015481A priority patent/MX352608B/es
Priority to PT14732383T priority patent/PT2994897T/pt
Priority to DK14732383.6T priority patent/DK2994897T3/en
Priority to PCT/IB2014/061304 priority patent/WO2014181290A1/en
Priority to EP14732383.6A priority patent/EP2994897B1/en
Priority to TR2019/00945T priority patent/TR201900945T4/tr
Priority to PL14732383T priority patent/PL2994897T3/pl
Priority to RU2015149546A priority patent/RU2662041C2/ru
Priority to CA2911280A priority patent/CA2911280C/en
Publication of ITMI20130753A1 publication Critical patent/ITMI20130753A1/it
Priority to ZA2015/08321A priority patent/ZA201508321B/en
Priority to HK16104492.7A priority patent/HK1216687A1/zh

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07DHANDLING OF COINS OR VALUABLE PAPERS, e.g. TESTING, SORTING BY DENOMINATIONS, COUNTING, DISPENSING, CHANGING OR DEPOSITING
    • G07D11/00Devices accepting coins; Devices accepting, dispensing, sorting or counting valuable papers
    • G07D11/10Mechanical details
    • G07D11/12Containers for valuable papers
    • G07D11/125Secure containers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B25/00Packaging other articles presenting special problems
    • B65B25/14Packaging paper or like sheets, envelopes, or newspapers, in flat, folded, or rolled form
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B35/00Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
    • B65B35/30Arranging and feeding articles in groups
    • B65B35/40Arranging and feeding articles in groups by reciprocating or oscillatory pushers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B39/00Nozzles, funnels or guides for introducing articles or materials into containers or wrappers
    • B65B39/06Nozzles, funnels or guides for introducing articles or materials into containers or wrappers adapted to support containers or wrappers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B43/00Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
    • B65B43/42Feeding or positioning bags, boxes, or cartons in the distended, opened, or set-up state; Feeding preformed rigid containers, e.g. tins, capsules, glass tubes, glasses, to the packaging position; Locating containers or receptacles at the filling position; Supporting containers or receptacles during the filling operation
    • B65B43/54Means for supporting containers or receptacles during the filling operation
    • B65B43/59Means for supporting containers or receptacles during the filling operation vertically movable
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B5/00Packaging individual articles in containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, jars
    • B65B5/06Packaging groups of articles, the groups being treated as single articles
    • B65B5/061Filled bags
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B5/00Packaging individual articles in containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, jars
    • B65B5/10Filling containers or receptacles progressively or in stages by introducing successive articles, or layers of articles
    • B65B5/106Filling containers or receptacles progressively or in stages by introducing successive articles, or layers of articles by pushers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B51/00Devices for, or methods of, sealing or securing package folds or closures; Devices for gathering or twisting wrappers, or necks of bags
    • B65B51/10Applying or generating heat or pressure or combinations thereof
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B51/00Devices for, or methods of, sealing or securing package folds or closures; Devices for gathering or twisting wrappers, or necks of bags
    • B65B51/10Applying or generating heat or pressure or combinations thereof
    • B65B51/14Applying or generating heat or pressure or combinations thereof by reciprocating or oscillating members
    • B65B51/146Closing bags
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B7/00Closing containers or receptacles after filling
    • B65B7/02Closing containers or receptacles deformed by, or taking-up shape, of, contents, e.g. bags, sacks
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07DHANDLING OF COINS OR VALUABLE PAPERS, e.g. TESTING, SORTING BY DENOMINATIONS, COUNTING, DISPENSING, CHANGING OR DEPOSITING
    • G07D11/00Devices accepting coins; Devices accepting, dispensing, sorting or counting valuable papers
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07DHANDLING OF COINS OR VALUABLE PAPERS, e.g. TESTING, SORTING BY DENOMINATIONS, COUNTING, DISPENSING, CHANGING OR DEPOSITING
    • G07D11/00Devices accepting coins; Devices accepting, dispensing, sorting or counting valuable papers
    • G07D11/009Depositing devices
    • G07D11/0096Accepting paper currency or other valuables in containers, e.g. in code-marked envelopes
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07DHANDLING OF COINS OR VALUABLE PAPERS, e.g. TESTING, SORTING BY DENOMINATIONS, COUNTING, DISPENSING, CHANGING OR DEPOSITING
    • G07D11/00Devices accepting coins; Devices accepting, dispensing, sorting or counting valuable papers
    • G07D11/10Mechanical details
    • G07D11/16Handling of valuable papers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)
  • Container Filling Or Packaging Operations (AREA)

Description

"Dispositivo per l'ottimizzazione del riempimento di sacchetti per il contenimento di banconote"
La presente invenzione si riferisce a un dispositivo per il riempimento e la chiusura di sacchetti monouso per il contenimento di documenti cartacei, in particolare banconote.
Tale dispositivo à ̈ destinato ad essere utilizzato in macchine per l'immagazzinamento di banconote, normalmente presenti presso banche, supermercati, centri commerciali o simili.
Nella tecnica nota, le banconote vengono immesse in queste macchine attraverso una porta di ingresso e sono poi inserite in cassette o in sacchetti di plastica alloggiati in modo rimuovibile all'interno della macchina stessa.
Nel caso di utilizzo di sacchetti di plastica, questi possono vantaggiosamente essere del tipo monouso, ossia sacchetti che, dopo il riempimento, vengono sigillati da apposite lame saldanti in corrispondenza dei lembi della loro bocca così che, una volta aperti, non possono più essere riutilizzati.
Naturalmente, l'utilizzo di sacchetti di plastica anziché cassette rigide comporta varie difficoltà sia nel fissaggio del sacchetto alla macchina, sia nell'introduzione delle banconote nel sacchetto stesso fino ad un suo corretto riempimento, difficoltà che sono dovute essenzialmente alla mancanza di rigidità del sacchetto e in particolare alla flessibilità delle sue pareti. Per contro, i sacchetti in plastica monouso sono di semplice ed economica realizzazione, sono leggeri e di pratica manipolazione e non necessitano di alcuna manutenzione.
In US-A-2011/0052363 à ̈ descritto un sistema in cui una banconota per volta viene introdotta, attraverso un dispositivo di alimentazione a rulli, nel sacchetto, il quale à ̈ disposto orizzontalmente e fissato ad un telaio di supporto dotato di una sede entro cui il sacchetto à ̈ inizialmente arrotolato. Ciascuna banconota viene introdotta nel sacchetto orientata verticalmente e, man mano che le banconote vengono introdotte nel sacchetto, il pacco che così si forma viene traslato orizzontalmente lungo un nastro trasportatore che lo supporta, provocando in questo modo un allungamento del sacchetto che si srotola dalla sua sede. Il pacco di banconote viene accompagnato lateralmente da una piastra di supporto in corrispondenza del fondo del sacchetto, mentre un pressore sul lato opposto del pacco rispetto al suddetto supporto contribuisce a mantenere costantemente compatte le banconote dentro il sacchetto.
La soluzione descritta in questo documento di tecnica nota comporta comunque una notevole complessità strutturale e, conseguentemente, anche elevati costi di realizzazione.
In WO-A-02/19289 Ã ̈ previsto un pistone per facilitare l'ingresso delle banconote nella cassetta o in un sacchetto.
Scopo generale della presente invenzione à ̈ ovviare agli inconvenienti sopra menzionati fornendo un dispositivo per il riempimento e la chiusura di sacchetti monouso per il contenimento di documenti cartacei, in particolare banconote, che permetta il deposito in modo ordinato delle banconote nel sacchetto, che sia di semplice ed economica realizzazione e di facile utilizzo, senza necessità di complessi ed ingombranti meccanismi di movimentazione delle banconote e del sacchetto stesso, e che consenta di ottimizzare il riempimento del sacchetto anche nel caso in cui vi sia introdotto un numero limitato di banconote.
In vista di tale scopo si à ̈ pensato di realizzare, secondo l'invenzione, un dispositivo per il riempimento e la chiusura di sacchetti monouso per il contenimento di banconote, comprendente:
- un contenitore per l'alloggiamento temporaneo di una o più banconote, dotato di pareti laterali e di un fondo con un'apertura per l'uscita di detta una o più banconote dal contenitore,
- un pistone di spinta di detta una o più banconote verso il fondo del contenitore,
- un sacchetto in materiale flessibile destinato ad essere riempito con le banconote temporaneamente alloggiate nel contenitore, il quale à ̈ ancorato, in corrispondenza dei lembi della sua imboccatura, a perni di fissaggio disposti in prossimità dell'apertura nel fondo del contenitore,
- un piattello mobile verticalmente tramite mezzi di abbassamento controllato e disposto inferiormente al contenitore, il piattello avendo una feritoia centrale, aperta superiormente verso il contenitore ed estesa verticalmente attraverso il corpo del piattello per l'inserimento di una porzione di fondo del sacchetto ancorato ai perni di fissaggio, e
- primi elementi saldanti disposti fra il contenitore e il piattello.
Per rendere più chiara la spiegazione dei principi innovativi della presente invenzione e i suoi vantaggi rispetto alla tecnica nota si descriverà di seguito, con l'aiuto dei disegni allegati, una possibile realizzazione esemplificativa applicante tali principi.
Le figure 1-6 illustrano schematicamente, parzialmente sezionato, un dispositivo secondo l'invenzione, rappresentato in successive fasi operative, a partire dall'inizio del caricamento delle banconote fino alla sigillatura del sacchetto.
Il dispositivo à ̈ destinato ad essere contenuto in note macchine (non mostrate nei disegni qui allegati) per l'immagazzinamento di banconote, normalmente presenti presso banche, supermercati, centri commerciali o simili. Per semplicità di linguaggio, si fa qui riferimento a banconote, ma il dispositivo secondo l'invenzione può essere parimenti utilizzato per il trattamento e la manipolazione di altri documenti cartacei in forma di fogli.
Nelle figure à ̈ rappresentato schematicamente, e parzialmente sezionato, un dispositivo 10 costituito essenzialmente da un contenitore 11 entro il quale le banconote 12, destinate ad essere introdotte in un sacchetto 13, vengono temporaneamente alloggiate, da un pistone 14 di spinta delle banconote verso il fondo del contenitore 11, da un piattello 15 di supporto delle banconote una volta inserite nel sacchetto, il quale à ̈ disposto inferiormente al contenitore 11 ed à ̈ mobile verticalmente tramite mezzi di abbassamento controllato 16, e da primi elementi saldanti 17, disposti fra il contenitore 11 e il piattello 15 e destinati a sigillare l'imboccatura del sacchetto una volta completato il riempimento.
Vantaggiosamente, secondo una forma di realizzazione particolarmente semplice ed economica, i mezzi 16 di abbassamento controllato del piattello 15 sono costituiti da molle a compressione.
Il contenitore 11 comprende un fondo 18 e pareti laterali 19, in modo da definire un vano interno 20 atto ad accogliere le banconote prima del loro inserimento nel sacchetto.
Le banconote, provenienti da un magazzino interno alla macchina o direttamente dalla porta di ingresso dall'esterno, possono essere introdotte nel vano 20 singolarmente o a gruppi di più banconote, utilizzando mezzi di alimentazione ben noti al tecnico e quindi non mostrati nei disegni.
Il fondo 18 del contenitore 11 à ̈ provvisto di un'aperture 21 allineata con il pistone 14. L'apertura 21 ha sezione di passaggio più piccola della superficie delle banconote, così che le banconote non spinte dal pistone 14 sono trattenute nel vano 20 mediante appoggio delle loro porzioni periferiche ai lati dell'apertura 21.
Il sacchetto 13 (vantaggiosamente realizzato in film plastico flessibile) à ̈ ancorato, in corrispondenza dei lembi della sua imboccatura, a perni di fissaggio 22 disposti lateralmente al contenitore 11, in prossimità dell'apertura 21 nel suo fondo 18. Il fissaggio ai perni 22 può essere realizzato, per esempio, prevedendo fin dall'origine opportuni fori sul sacchetto, oppure realizzando appositamente tali fori al momento dell'applicazione del sacchetto stesso.
Secondo l'invenzione, il piattello 15 presenta una feritoia centrale 23, aperta superiormente verso il contenitore 11 ed estesa verticalmente attraverso il corpo del piattello, nella quale il sacchetto vuoto, appeso ai perni di fissaggio 22, viene inserito con la sua "coda" 24 (ossia la porzione in prossimità del suo fondo chiuso) come visibile in Fig. 1. Vantaggiosamente, la feritoia 23 à ̈ passante, aprendosi anche inferiormente per consentire un agevole inserimento dei sacchetti indipendentemente dalla loro lunghezza.
In Fig. 1 Ã ̈ illustrato il dispositivo secondo l'invenzione in una prima fase operativa, in cui una mazzetta di banconote 12 Ã ̈ accolta temporaneamente sul fondo del vano 20 del contenitore 11, appoggiata al fondo 18 del contenitore stesso.
Le operazioni di introduzione delle banconote nel sacchetto sono qui descritte con riferimento a più banconote accumulate a mazzette nel contenitore 11, tuttavia gli stessi principi di funzionamento si possono applicare anche al caso in cui sia una singola banconota per volta ad essere manipolata per venire inserita nel sacchetto 13.
Nella condizione di Fig. 1 il piattello 15 Ã ̈ scarico e viene mantenuto in posizione di massimo sollevamento dalla forza delle molle 16. Il pistone 14 Ã ̈ invece vantaggiosamente spinto verso il basso per mantenere le banconote premute contro il fondo del contenitore 11. In Fig. 2 Ã ̈ illustrata una successiva fase operativa del dispositivo secondo l'invenzione, in cui il pistone 14 esercita sulle banconote 12 una maggiore pressione verso il basso, tale da spingere le banconote stesse ad inserirsi con una loro porzione centrale nell'apertura 21 del fondo 18 del contenitore 11 fino ad entrare in contatto con il piattello 15, con interposizione del film plastico che forma il sacchetto. In questa fase le banconote si deformano come illustrato in figura per poter fuoriuscire dal contenitore 11 attraverso l'apertura 21 e il sacchetto si allarga per azione della spinta esercitata dalle banconote.
Come si può rilevare dalle figure, il pistone 14 ha dimensione trasversale minore della sezione di passaggio dell'apertura 21, così da potersi inserire in essa accompagnando le banconote verso il piattello 15.
La Fig. 3 illustra la fase immediatamente successiva a quella di Fig. 2, dove la mazzetta di banconote ha attraversato l'apertura 21 spinta dal pistone 14 e si à ̈ depositata (dentro al sacchetto 13) sul piattello 15. Dato che il pistone 14 à ̈ ora arretrato verso l'alto senza più esercitare pressione sulle banconote, la pressione verso l'alto del piattello 15 spinto dalle molle 16 mantiene le banconote nel sacchetto 13 compattate contro gli elementi saldanti 17 (sempre con interposizione del film plastico che costituisce il sacchetto) o contro appropriate lamiere 25 di protezione degli elementi saldanti, se previste (come mostrato a titolo esemplificativo nelle presenti figure 1-6).
In Fig. 4 à ̈ illustrata una successiva fase operativa dove, con una sequenza di operazioni come quelle descritte in relazione alla Fig. 2, una pluralità di mazzette (o di singole banconote) à ̈ passata dal contenitore 11 al sacchetto 13. Man mano che le banconote entrano nel sacchetto 13 il loro peso, unitamente alla spinta contro di esse di volta in volta esercitata dal pistone 14, provvede ad abbassare il piattello 15 contro l'azione delle molle 16 e, contemporaneamente, ad allargare il sacchetto 13. L'abbassamento del piattello 15 può vantaggiosamente avvenire lungo apposite guide, come il tecnico può ben immaginare e pertanto non mostrate nelle figure.
L'allargamento del sacchetto, dovuto all'aumento del numero di banconote in esso, provoca anche un suo accorciamento rispetto alla condizione originaria, che si concretizza in una risalita della sua coda 24 sia in termini assoluti rispetto alle parti fisse del dispositivo, sia in termini relativi rispetto al piattello mobile 15.
Dal punto di vista statico, la condizione di riposo illustrata in Fig. 4 Ã ̈ la medesima che si ha in fasi intermedie di caricamento (come in Fig. 2), nell'attesa che nuove banconote giungano nel contenitore 11 per essere inserite nel sacchetto, ossia con le banconote nel sacchetto 13 mantenute compattate fra il piattello 15 e gli elementi saldanti 17 (o le loro lamiere di protezione 25, se previste).
Il dispositivo 10 può vantaggiosamente essere dotato anche di secondi elementi saldanti 26, disposti sul piattello 15 in corrispondenza della feritoia 23, atti ad effettuare una saldatura in prossimità della coda 24 del sacchetto, al di sotto delle banconote 12 presenti in esso. Questa fase di saldatura della coda del sacchetto à ̈ mostrata in Fig. 4.
L'operazione di saldatura del sacchetto nella sua porzione di coda à ̈ particolarmente vantaggiosa nel caso in cui il sacchetto debba essere chiuso senza che esso sia stato riempito completamente di banconote per la sua intera capacità. Infatti, senza la saldatura inferiore, una volta che il sacchetto (chiuso superiormente per mezzo dei primi elementi saldanti 17 come verrà descritto nel seguito) viene prelevato ed asportato dal piattello 15, le banconote in esso contenute cadrebbero verso il fondo originario del sacchetto (in pratica, allargando e occupando la porzione di coda del sacchetto ancora disponibile, che in Fig. 4 à ̈ mostrata alloggiata nella parte inferiore della feritoia 23), ponendosi facilmente in disordine e comunque perdendo, durante la successiva manipolazione del sacchetto stesso, la compattezza precedentemente acquisita sul piattello 15. I benefici di questa saldatura inferiore sono tanto maggiori quanto minore à ̈ il numero di banconote presenti all'interno del sacchetto.
In Fig. 5 Ã ̈ illustrato il dispositivo 10 all'inizio dell'operazione di chiusura del sacchetto. Il pistone 14 viene abbassato in modo da allontanare le banconote dai primi elementi saldanti 17 (o dalle loro lamiere di protezione 25, se previste), con un corrispondente abbassamento del piattello 15 contro l'azione delle molle 16. Contemporaneamente, i suddetti primi elementi saldanti 17 vengono avvicinati al pistone 14.
In Fig. 6 Ã ̈ illustrata la fase finale di saldatura del sacchetto. Mentre il pistone 14 viene sollevato per allontanarsi dalla zona di saldatura, i primi elementi saldanti 17, mobili orizzontalmente, vengono avvicinati e portati a contatto reciproco, con interposto fra essi il film plastico che forma il sacchetto.
La termosaldatura può essere vantaggiosamente realizzata mediante passaggio di corrente elettrica nella barra di saldatura 17a presente su uno dei due elementi saldanti mentre viene premuta contro la controbarra 17b presente sull'altro elemento saldante.
Dopo di ciò, gli elementi saldanti 17 vengono allontanati e il sacchetto contenente le banconote può essere prelevato.
E' chiaro a questo punto come, secondo l'invenzione, si sia riusciti ad ottenere un dispositivo per il riempimento di un sacchetto con banconote e la sua sigillatura, il quale dispositivo à ̈ poco ingombrante, di semplice ed economica realizzazione, di facile utilizzo e, in particolare se viene effettuata la saldatura inferiore, consente di ottimizzare il riempimento del sacchetto anche nel caso in cui vi sia introdotto un numero limitato di banconote.
Naturalmente, la descrizione sopra fatta di una realizzazione applicante i principi innovativi della presente invenzione à ̈ riportata a titolo esemplificativo di tali principi innovativi e non deve perciò essere presa a limitazione dell'ambito di privativa qui rivendicato. Ad esempio, i mezzi elastici 16 di contrasto all'abbassamento del piattello 15 potrebbero anche essere realizzati con molle a trazione oppure con molle a gas. Inoltre, il piattello 15 può essere realizzato in un unico elemento con feritoia centrale, oppure potrebbero anche essere previsti due elementi separati fra loro, che si muovono in modo sincrono.
Infine, l'imboccatura superiore della feritoia 23 potrebbe essere realizzata con bordi opportunamente arrotondati oppure, vantaggiosamente, provvista di rullini folli in corrispondenza degli spigoli della feritoia stessa, allo scopo di facilitare il movimento di fuoriuscita del sacchetto dalla feritoia senza pericolo di subire danni da strisciamento o lacerazioni quando il dispositivo si trova nelle condizioni illustrate nelle figure 3 e 4.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per il riempimento e la chiusura di sacchetti monouso per il contenimento di banconote, comprendente: - un contenitore (11) per l'alloggiamento temporaneo di una o più banconote (12), dotato di pareti laterali (19) e di un fondo (18) con un'apertura (21) per l'uscita di detta una o più banconote (12) dal contenitore (11), - un pistone (14) di spinta di detta una o più banconote (12) verso il fondo (18) del contenitore (11), - un sacchetto (13) in materiale flessibile destinato ad essere riempito con le banconote temporaneamente alloggiate nel contenitore (11), il quale à ̈ ancorato, in corrispondenza dei lembi della sua imboccatura, a perni di fissaggio (22) disposti in prossimità dell'apertura (21) nel fondo (18) del contenitore (11), - un piattello (15) mobile verticalmente tramite mezzi di abbassamento controllato (16) e disposto inferiormente al contenitore (11), il piattello (15) avendo una feritoia centrale (23), aperta superiormente verso il contenitore (11) ed estesa verticalmente attraverso il corpo del piattello (15) per l'inserimento di una porzione di fondo (24) del sacchetto ancorato ai perni di fissaggio (22), e - primi elementi saldanti (17) disposti fra il contenitore (11) e il piattello (15).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la feritoia centrale (23) Ã ̈ passante attraverso il corpo del piattello (15), aperta anche inferiormente ad esso.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di abbassamento con trollato sono costituiti da mezzi a molla (16) e il piattello (15) Ã ̈ mobile verticalmente contro l'azione di spinta di detti mezzi a molla (16).
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere secondi elementi saldanti (26), disposti in corrispondenza della feritoia (23) del piattello (15), atti ad effettuare una saldatura in corrispondenza di detta porzione di fondo (24) del sacchetto inserita nella feritoia (23).
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i perni (22) di fissaggio dell'imboccatura del sacchetto (13) sono disposti lateralmente al contenitore (11), in prossimità dell'apertura (21) nel suo fondo (18).
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'apertura (21) per l'uscita di detta una o più banconote (12) dal contenitore (11) à ̈ allineata con il pistone (14).
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che l'apertura (21) ha sezione di passaggio più piccola della superficie delle banconote (12).
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il pistone (14) ha dimensione trasversale minore della sezione di passaggio dell'apertura (21).
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i primi elementi saldanti (17) sono mobili orizzontalmente uno verso l'altro per realizzare una termosaldatura della bocca del sacchetto
IT000753A 2013-05-09 2013-05-09 Dispositivo per l'ottimizzazione del riempimento di sacchetti per il contenimento di banconote ITMI20130753A1 (it)

Priority Applications (17)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000753A ITMI20130753A1 (it) 2013-05-09 2013-05-09 Dispositivo per l'ottimizzazione del riempimento di sacchetti per il contenimento di banconote
PT14732383T PT2994897T (pt) 2013-05-09 2014-05-08 Dispositivo de optimização do enchimento de sacos destinados a conter notas bancárias
EP14732383.6A EP2994897B1 (en) 2013-05-09 2014-05-08 Device for optimising the filling of bags for containing banknotes
CN201480034761.7A CN105393289B (zh) 2013-05-09 2014-05-08 对容钞袋的填充进行优化的装置
SI201431060T SI2994897T1 (sl) 2013-05-09 2014-05-08 Naprava za optimizacijo polnjenja vrečk za bankovce
ES14732383T ES2708566T3 (es) 2013-05-09 2014-05-08 Dispositivo para optimizar el llenado de bolsas para contener billetes de banco
MX2015015481A MX352608B (es) 2013-05-09 2014-05-08 Dispositivo para optimizar el llenado de bolsas para contener billetes.
US14/889,066 US10169944B2 (en) 2013-05-09 2014-05-08 Device for optimising the filling of bags for containing banknotes
DK14732383.6T DK2994897T3 (en) 2013-05-09 2014-05-08 DEVICE TO OPTIMIZE THE FILLING OF BAGS TO INCLUDE BANKNOTES
PCT/IB2014/061304 WO2014181290A1 (en) 2013-05-09 2014-05-08 Device for optimising the filling of bags for containing banknotes
AU2014264273A AU2014264273B2 (en) 2013-05-09 2014-05-08 Device for optimising the filling of bags for containing banknotes
TR2019/00945T TR201900945T4 (tr) 2013-05-09 2014-05-08 Banknotları barındırmaya yönelik torbaların doldurulmasının optimize edilmesi için cihaz.
PL14732383T PL2994897T3 (pl) 2013-05-09 2014-05-08 Urządzenie do optymalizacji wypełniania worków do przechowywania banknotów
RU2015149546A RU2662041C2 (ru) 2013-05-09 2014-05-08 Устройство для оптимизации заполнения мешков для банкнот
CA2911280A CA2911280C (en) 2013-05-09 2014-05-08 Device for optimising the filling of bags for containing banknotes
ZA2015/08321A ZA201508321B (en) 2013-05-09 2015-11-11 Device for optimising the filling of bags for containing banknotes
HK16104492.7A HK1216687A1 (zh) 2013-05-09 2016-04-19 對容鈔袋的填充進行優化的裝置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000753A ITMI20130753A1 (it) 2013-05-09 2013-05-09 Dispositivo per l'ottimizzazione del riempimento di sacchetti per il contenimento di banconote

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20130753A1 true ITMI20130753A1 (it) 2014-11-10

Family

ID=48703689

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000753A ITMI20130753A1 (it) 2013-05-09 2013-05-09 Dispositivo per l'ottimizzazione del riempimento di sacchetti per il contenimento di banconote

Country Status (17)

Country Link
US (1) US10169944B2 (it)
EP (1) EP2994897B1 (it)
CN (1) CN105393289B (it)
AU (1) AU2014264273B2 (it)
CA (1) CA2911280C (it)
DK (1) DK2994897T3 (it)
ES (1) ES2708566T3 (it)
HK (1) HK1216687A1 (it)
IT (1) ITMI20130753A1 (it)
MX (1) MX352608B (it)
PL (1) PL2994897T3 (it)
PT (1) PT2994897T (it)
RU (1) RU2662041C2 (it)
SI (1) SI2994897T1 (it)
TR (1) TR201900945T4 (it)
WO (1) WO2014181290A1 (it)
ZA (1) ZA201508321B (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2979983A1 (en) 2014-07-29 2016-02-03 CIMA S.p.A. Device for filling and closing bags for containing paper documents, such as banknotes and the like

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102014118007A1 (de) * 2014-12-05 2016-06-09 Cash Management Solutions GmbH Vorrichtung zum Befüllen mindestens eines Sacks mit Geldscheinen
JP2018070270A (ja) * 2015-02-26 2018-05-10 グローリー株式会社 紙葉類収納機構、紙葉類処理機および紙葉類収納方法
GB2551204A (en) * 2016-06-10 2017-12-13 Cash Dynamics Ltd Banknote processing equipment and method of processing banknotes
US9754436B1 (en) * 2016-07-19 2017-09-05 Masterwork Automodules Technology Corp., Ltd. Banknote cash unit
WO2018075555A1 (en) * 2016-10-17 2018-04-26 Crane Payment Innovations Rapid vacuum sealing system for cash bag
JP2018181137A (ja) * 2017-04-19 2018-11-15 グローリー株式会社 紙葉類処理装置および紙葉類処理方法
CN107323755A (zh) * 2017-08-17 2017-11-07 重庆尚洁日化用品有限公司 袋式洗发水灌装系统
JP2019079109A (ja) * 2017-10-20 2019-05-23 グローリー株式会社 紙葉類処理装置および紙葉類処理方法
JP2019192070A (ja) * 2018-04-27 2019-10-31 グローリー株式会社 紙葉類収納装置
JP2020046705A (ja) * 2018-09-14 2020-03-26 グローリー株式会社 紙葉類処理装置,紙葉類処理サーバ及び紙葉類処理システム
JP2021092863A (ja) * 2019-12-06 2021-06-17 グローリー株式会社 紙葉類処理装置及び紙葉類処理方法
CN113371259A (zh) * 2021-05-27 2021-09-10 冠卓智能科技(浙江)有限责任公司 一种自动包装装置的推头结构
CN114056666B (zh) * 2021-12-20 2023-08-25 常德绿润德环保科技有限公司 一种餐盒包装机

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2453811A1 (fr) * 1979-04-12 1980-11-07 Crouzet Sa Accepteur de billets de banque
US20100189379A1 (en) * 2007-06-12 2010-07-29 Cima S.P.A Di Razzaboni & C. Disposable container for valuable items and machine for filling and closing said container
DE102009053155A1 (de) * 2009-11-06 2011-05-12 Giesecke & Devrient Gmbh Vorrichtung zum Ablegen von Blattgut in einen Einwegbehälter
WO2012115028A1 (ja) * 2011-02-23 2012-08-30 グローリー株式会社 紙葉類収納装置

Family Cites Families (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2939259A (en) * 1958-05-06 1960-06-07 Us Rubber Co Wrapping device
US3017730A (en) * 1960-04-11 1962-01-23 Diamond National Corp Carton compressing and packaging machine
US5313766A (en) * 1987-02-23 1994-05-24 Awax S.R.L. Method and apparatus for on demand manufacturing of custom-sized bags conforming to the volume of articles received therein at a check-out counter
RU8566U1 (ru) * 1998-04-03 1998-12-16 Санкт-Петербургское управление инкассации Инкассаторская сумка
US5927356A (en) * 1998-05-01 1999-07-27 Henderson; Raymond D. Portable device for dispensing fluent materials into containers
US6076566A (en) * 1998-06-22 2000-06-20 Lowe; Darrell E. Bracket for suspending pressure seal bags
JP3779076B2 (ja) * 1998-10-06 2006-05-24 株式会社日本コンラックス 紙幣処理装置
DE60140612D1 (de) 2000-08-29 2010-01-07 Volumatic Ltd Vorrichtung zum speichern und befördern von banknoten
JP4351797B2 (ja) 2000-09-29 2009-10-28 グローリー株式会社 紙幣収納装置
US6634639B2 (en) * 2001-05-15 2003-10-21 Nec Corporation Paper sheet stacking apparatus
EP1443474B1 (en) * 2001-09-28 2009-09-02 Japan Cash Machine Co., Ltd. Paper sheet handling apparatus
JP2005206353A (ja) * 2004-01-26 2005-08-04 Asahi Seiko Kk 紙幣収納装置における紙幣移動装置
SE527444C2 (sv) * 2004-09-08 2006-03-07 Gunnebo Safe Pay Ab Sedelhanteringsanordning
JP5269506B2 (ja) * 2007-10-24 2013-08-21 株式会社ユニバーサルエンターテインメント 紙幣処理装置
DE102008023900A1 (de) 2008-05-16 2009-11-19 Wincor Nixdorf International Gmbh Einrichtung zum Stapeln von Wertscheinen, insbesondere Banknoten
DE102008061530A1 (de) 2008-12-10 2010-06-17 Wincor Nixdorf International Gmbh Verfahren zum Befüllen mindestens eines dünnwandigen Transportbehälters mit mindestens einem Wertgegenstand und Vorrichtung zur Aufbewahrung mindestens eines Wertgegenstandes
DE102009003994A1 (de) 2009-01-07 2010-07-08 Giesecke & Devrient Gmbh Behälter zur Aufnahme von Wertdokumenten und Verfahren und Vorrichtung zur Annahme und Speicherung von Wertdokumenten
GB2469814B (en) * 2009-04-28 2013-07-17 Cash Dynamics Ltd A bag and sealing method and apparatus

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2453811A1 (fr) * 1979-04-12 1980-11-07 Crouzet Sa Accepteur de billets de banque
US20100189379A1 (en) * 2007-06-12 2010-07-29 Cima S.P.A Di Razzaboni & C. Disposable container for valuable items and machine for filling and closing said container
DE102009053155A1 (de) * 2009-11-06 2011-05-12 Giesecke & Devrient Gmbh Vorrichtung zum Ablegen von Blattgut in einen Einwegbehälter
WO2012115028A1 (ja) * 2011-02-23 2012-08-30 グローリー株式会社 紙葉類収納装置

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2979983A1 (en) 2014-07-29 2016-02-03 CIMA S.p.A. Device for filling and closing bags for containing paper documents, such as banknotes and the like

Also Published As

Publication number Publication date
MX2015015481A (es) 2016-06-14
CN105393289A (zh) 2016-03-09
CA2911280A1 (en) 2014-11-13
ES2708566T3 (es) 2019-04-10
PT2994897T (pt) 2019-02-05
CN105393289B (zh) 2018-08-03
US20160098880A1 (en) 2016-04-07
SI2994897T1 (sl) 2019-03-29
RU2662041C2 (ru) 2018-07-23
AU2014264273B2 (en) 2017-09-21
MX352608B (es) 2017-11-30
HK1216687A1 (zh) 2016-11-25
AU2014264273A1 (en) 2015-11-26
US10169944B2 (en) 2019-01-01
EP2994897B1 (en) 2018-10-31
EP2994897A1 (en) 2016-03-16
CA2911280C (en) 2021-05-04
WO2014181290A1 (en) 2014-11-13
PL2994897T3 (pl) 2019-05-31
RU2015149546A (ru) 2017-06-15
ZA201508321B (en) 2017-01-25
TR201900945T4 (tr) 2019-02-21
DK2994897T3 (en) 2019-02-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20130753A1 (it) Dispositivo per l'ottimizzazione del riempimento di sacchetti per il contenimento di banconote
ITMI20130751A1 (it) Dispositivo per il riempimento e la chiusura di sacchetti monouso per il contenimento di banconote
DK2979983T3 (en) DEVICE FOR FILLING AND CLOSING BAGS TO CONTAIN PAPER DOCUMENTS, SUCH AS BANKNOTES AND LIKE
ITMI971405A1 (it) Procedimento di ripiegatura e confezione in buste di capi di abbigliamento e relativa macchina atta a realizzare tale
ITMI20130752A1 (it) Apparecchiatura per l'introduzione di banconote in un sacchetto monouso, per il riempimento del sacchetto e per la sua chiusura
KR20130043053A (ko) 포장방법 및 포장 시스템
BR112015027942B1 (pt) Dispositivo para otimizar o enchimento de malotes para conter cédulas
ITMI20130754A1 (it) Sistema di trasferimento di banconote fra un contenitore per l'alloggiamento temporaneo di esse ed un sacchetto sigillabile
IT202100023387A1 (it) Apparecchiatura per imbustare articoli sfusi e relativa busta
ES2746325T3 (es) Máquina para agrupar y empaquetar tubos para cigarrillos, cigarrillos, filtros, varillas de filtros, o similares y su procedimiento de agrupación y empaquetado
IT202100033041A1 (it) Apparecchiatura per la realizzazione di un contenitore
AU2021360298A1 (en) Apparatus for filling and sealing bags intended for containing banknotes
ITMI20072167A1 (it) "macchina per il riempimento e la chiusura di contenitori per valori"
ITVI20110208A1 (it) Impianto per il riempimento di sacchi a bretella
ITMI20080756A1 (it) "macchina per la pesatura ed impacchettamento di pasta a filo corta"
ITMI20132000A1 (it) Macchinario per l'inscatolamento di confezioni di prodotti alimentari.
ITMI20101715A1 (it) Macchina incappucciatrice con soffiaggio aria
ITMO950163A1 (it) Apparecchiatura e impianto per condizionare bottiglie in casse di cartone ondulato o simile