ITMO950163A1 - Apparecchiatura e impianto per condizionare bottiglie in casse di cartone ondulato o simile - Google Patents

Apparecchiatura e impianto per condizionare bottiglie in casse di cartone ondulato o simile Download PDF

Info

Publication number
ITMO950163A1
ITMO950163A1 IT000163A ITMO950163A ITMO950163A1 IT MO950163 A1 ITMO950163 A1 IT MO950163A1 IT 000163 A IT000163 A IT 000163A IT MO950163 A ITMO950163 A IT MO950163A IT MO950163 A1 ITMO950163 A1 IT MO950163A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
blank
bottles
cavity
box
central part
Prior art date
Application number
IT000163A
Other languages
English (en)
Inventor
Lorenzo Adani
Enzo Salami
Original Assignee
Vir Mauri S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vir Mauri S P A filed Critical Vir Mauri S P A
Priority to IT95MO000163A priority Critical patent/IT1279886B1/it
Publication of ITMO950163A0 publication Critical patent/ITMO950163A0/it
Publication of ITMO950163A1 publication Critical patent/ITMO950163A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1279886B1 publication Critical patent/IT1279886B1/it

Links

Landscapes

  • Packaging Frangible Articles (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
APPARECCHIATURA E IMPIANTO PER CONDIZIONARE BOTTIGLIE IN CASSE DI CARTONE ONDULATO 0 SIMILE.
RIASSUNTO
Il presente trovato concerne un'apparecchiatura per condizionare bottiglie in casse di cartone ondulato o simile. Esso impiega fustellati in forma di croce in ciascuno dei quali sono riconoscibili una parte centrale, che corrisponde al piano di fondo o base della cassa da formare, e quattro parti laterali destinate a formare le quattro pareti verticali della cassa. Per mezzo di un trasportatore (1), un singolo fustellato viene trasferito ad un gruppo di formatura (3) che comprende una cavità di formatura delimitata da guide (30), la sezione trasversale retta della quale corrisponde, per forme e per dimensioni, al piano di fondo o base della cassa da formare. Mezzi per la formazione di pacchi di bottiglie (11) e per il trasferimento degli stessi, sono dotati di teste di presa (2), ciascuna delle quali è in grado di operare sulle estremità superiori di bottiglie (11), raggruppate a formare un pacco. Detti mezzi sono in grado di trasferire pacchi di bottiglie da una zona di prelievo a una zona di scarico situata esattamente centrata al di sopra dell'imboccatura della cavità formata dalle guide (30).
DESCRIZIONE
Forma oggetto del presente trovato un'apparecchiatura per condizionare bottiglie in casse di cartone ondulato o simile.
Attualmente il condizionamento di bottiglie in casse di cartone è realizzato con due sistemi principali. Il primo è comunemente denominato "Americano" in relazione al particolare tipo di fustellato impiegato. Il cartone infatti viene fornito all'utilizzatore ripiegato su se stesso e già con una configurazione tubolare. La realizzazione del condizionamento delle bottiglie presuppone l'impiego di tre macchine distinte:
- una prima macchina denominata formatrice che "apre" il cartone ripiegato e piega i lembi e le bordature per creare il fondo della cassa;
- una seconda macchina, denominata incassettatrice, che preleva le bottiglie da un nastro trasportatore, le predispone a pacco e le introduce nella cassa formata;
- una terza macchina che provvede a chiudere e incollare i quattro lembi che formano il piano superiore o coperchio della cassa.
Nel secondo sistema di condizionamento utilizzato, che è denominato "wrap-around", il cartone viene fornito a falda aperta o tesa, opportunamente sagomato per essere avvolto intorno al pacco di bottiglie. 1 pacchi di bottiglie vengono introdotti in un lungo tunnel, opportunamente distanziati l'uno dall'altro. In una predeterminata posizione del tunnel, il cartone viene introdotto in corrispondenza di un pacco di bottiglie in arrivo. Nel prosieguo della corsa appositi meccanismi provvedono ad avviluppare il fustellato tutto attorno al pacco di bottiglie, procedendo anche all'incollaggio delle patte o lembi che formano i piani delle due testate della cassa. Entrambi i sistemi sopra descritti richiedono l'impiego di apparecchiature caratterizzate da notevoli ingombri. Il sistema americano richiede l'impiego addirittura di tre macchine distinte. Il sistema denominato "wrap-around" richiede un discreto grado di professionalità da parte degli addetti alla conduzione e alla manutenzione della macchina in virtù delle caratteristiche strutturali e di funzionamento della macchina stessa.
Il presente trovato, così come risulta caratterizzato dalle rivendicazioni, si propone di eliminare gli inconvenienti e gli svantaggi della tecnica nota dando luogo ad una apparecchiatura che realizzi una notevole riduzione dell'ingombro complessivo rispetto alle apparecchiature note e ad una sensibilissima riduzione dei costi di impianto, mantenendo standard molto elevati di produttività.
Caratteristiche vantaggiose del presente trovato sono costituite dalla semplicità costruttiva e funzionale.
Ulteriori caratteristiche del presente trovato meglio appariranno dalla descrizione dettagliata che segue di una forma preferita, ma non esclusiva, di realizzazione del trovato medesimo, illustrata a titolo puramente esemplificativo, ma non limitativo, negli allegati disegni in cui:
- la figura 1 ne mostra una schematica vista laterale in elevazione verticale;
- la figura 2 mostra una schematica vista in pianta dall'alto di figura 1;
- la figura 3 mostra una schematica vista laterale da sinistra di figura 1;
- la figura 4 mostra un fustellato formato e impiegato nell1apparecchiatura.
Con riferimento alle menzionate figure, con 1 si è indicato un trasportatore orizzontale il cui compito è quello di trasferire singoli fustellati a forma di croce 4, realizzati in cartone ondulato, ad un gruppo di formatura indicato complessivamente con 3; in ciascun fustellato a forma di croce 4 sono riconoscibili:
- una parte centrale 40 di forma rettangolare (o quadrata) che corrisponde al piano di fondo o base di una cassa 45 da formare; - due parti laterali 41 e due parti laterali 42, destinate a formare le quattro pareti verticali della cassa 45.
Le parti laterali 42 sono dotate di lembi sagomati laterali 43 posizionati per consentire l'incollaggio dei quattro angoli verticali della cassa 45. Esse sono inoltre dotate di lembi 49 aventi la funzione di formare il piano superiore della cassa 45. Analoghi lembi, indicati con 50, sono predisposti alle estremità delle parti laterali 41 sempre con lo scopo di formare, insieme con i lembi 49, il piano superiore della cassa. Il fustellato a forma di croce 4 è ottenuto incollando su un primo elemento di fustellato 46 una coppia di secondi elementi di fustellato 47. Il primo elemento di fustellato 46 comprende la detta parte centrale 40 munita lateralmente di due lembi 44 e le due parti laterali 42 munite dei lembi laterali 43 e dei lembi 49. I due secondi elementi di fustellato comprendono le due parti laterali 41 munite dei lembi 50. La formazione del fustellato a forma di croce 3 viene realizzata in linea sul trasportatore 1. Su di esso infatti è collocato un primo magazzino 8 nel quale sono impilati i primi elementi di fustellato 46. Immediatamente a valle del primo magazzino 8 è disposta una coppia di secondi magazzini 9 simmetricamente affacciati ai lati del trasportatore 1 nei quali sono impilati i secondi elementi di fustellato 47.
Alla base del primo magazzino 8 è predisposto un estrattore 12 che ha il compito di estrarre dal fondo della pila di fustellati un singolo primo elemento di fustellato 46 per posizionarlo al di sotto dei secondi magazzini 9 in modo che la parte centrale 40 del primo fustellato 46 si venga a trovare posizionata in perfetto allineamento con due secondi elementi di fustellato 47 presenti nei magazzini 9. In particolare i magazzini 9 sono disposti rispetto al trasportatore 1 in modo che secondi elementi di fustellato 47 vengano a sovrapporsi con una loro estremità ai lembi 44 della parte centrale 40 del primo elemento di fustellato 46.
Prima di realizzare 11allineamento sui lembi 44 viene spalmata della colla. Raggiunta la condizione di allineamento tra la parte 40 e le parti 41 dei secondi elementi di fustellato 47 organi pressori 13 comprimono i lembi 44 contro secondi elementi di fustellato 47 realizzando l'incollaggio.
Il prelievo del singolo primo elemento di fustellato 46 dal primo magazzino 8 viene realizzato da un estrattore 12 costituito da un nastro trasportatore forato, inferiormente al ramo superiore del quale è predisposta una vaschetta in depressione 14. Il tutto allo scopo di far aderire al ramo superiore del nastro il primo elemento di fustellato 46 posto alla base della pila.
Immediatamente a monte dei secondi magazzini 9 organi spalmatori, non evidenziati nelle allegate figure, provvedono a spalmare di collante i lembi 44. Il trasportatore 1 comprende un piano formato da rulli gommati 6 superiormente al quale sono previsti dei rulli pressori 7 atti a mantenere il fustellato ben aderente ai rulli 6. Il movimento impresso al fustellato dai rulli 6 ha la direzione ed il verso indicati dalla freccia 15. Il trasportatore 1 trasferisce un fustellato a forma di croce 4 ad un gruppo di formatura 3 il quale sostanzialmente comprende una cavità di formatura verticale, delimitata da guide, la sezione trasversale retta della quale corrisponde per forma e per dimensioni al piano di fondo o base della cassa 45 da formare. Questa cavità comprende un'imboccatura di ingresso posta superiormente a livello col piano del trasportatore 1 e una uscita collocata inferiormente. Le guide che delimitano la detta cavità sono indicate con 30 e sono presenti nella forma di realizzazione indicata in due per ciascun lato della cavità. Ciascuna guida 30 presenta una superficie di guida verticale 31 ed una superficie di guida orizzontale 32, che si protende verso l'esterno, raccordate da una superficie intermedia 33. Le guide 30 sono vincolate a un telaio 16 in modo che la loro posizione sia regolabile così da consentire l'adattamento delle dimensioni trasversali della cavità alle dimensioni della cassa che vi deve essere formata.
Il trasportatore 1 ha il compito di trasferire il singolo fustellato in forma di croce 4 sulle superficie di guida 32 in modo che la parte centrale 40 del fustellato medesimo si trovi ad essere perfettamente centrata sulla cavità individuata dai tratti verticali 31 delle stesse guide 30.
Superiormente e a lato del gruppo di formatura 3 operano dei mezzi il cui compito è quello di formare pacchi di bottiglie 11 e di trasferirli da un usuale trasportatore 17 sul quale vengono convogliate le bottiglie da condizionare in cassa. Tali mezzi comprendono una pluralità di teste di presa 2 ciascuna delle quali è in grado di operare sulle estremità di un prestabilito numero di bottiglie predisposte ordinatamente raggruppate. Le teste 2 sono incernierate e sospese ad una catena 18 chiusa ad anello la quale è obbligata a compiere un percorso prestabilito da una zona di carico, collocata in corrispondenza del detto trasportatore 7, ad una zona di scarico collocata esattamente sulla verticale dell'imboccatura del gruppo di formatura 3. La movimentazione della catena 18, alla quale sono vincolate le teste di presa 2, nonché l'azionamento delle teste medesime sono comandati in sincronismo con la movimentazione del trasportatore 1 in modo tale che, dopo l'inserimento sull'imboccatura del gruppo di formatura 3 di un fustellato a forma di croce 4, sulla parte centrale 40 del fustellato medesimo viene deposto, e per un certo tratto spinto verso il basso, un pacco di bottiglie 11 recato da una testa di presa 2. L'azione di discesa del pacco di bottiglie combinata con l'azione delle guide 30 produce il ripiegamento verso l'alto delle parti laterali 41 e 42 a formare una cassa attorno al pacco di bottiglie.
Elementi di guida, non evidenziati nelle allegate figure, provvedono a produrre il ripiegamento dei lembi 43, preventivamente incollati, nonché dei lembi 49 e 50 che danno luogo al piano superiore della cassa 45. Avvenuto il ripiegamento delle parti laterali 42 e 41 la cassa formata scende per gravità lungo le superfici di guida 31 delle guide 30. Dei trasportatori verticali 34 disposti simmetricamente affacciati e muniti di elementi sporgenti 35 hanno il compito di trattenere e regolare la discesa della cassa formata 45 fino a deporla su un trasportatore di evacuazione 19. Sono gli elementi sporgenti 35 che interagendo con il piano di fondo della cassa 45 la sostengono fino a deporla sul ramo superiore del trasportatore 19 il quale provvede all'allontanamento della cassa formata.
Complessivamente l'apparecchiatura descritta attua un metodo per condizionare bottiglie in casse di cartone ondulato o simile il quale comprende:
- la preparazione di un fustellato di cartone o simile a forma di croce 4 nel quale sono riscontrabili: * una parte centrale 40 di forma quadrata o rettangolare che corrisponde al piano di fondo o base di una cassa da formare; * due parti laterali 42 e due parti laterali 41, destinate a formare le quattro pareti laterali della cassa, prow iste di bordature o lembi sagomati laterali pieghevoli 43, che consentono l'incollaggio dei quattro angoli verticali, nonché di lembi 49 e 50 per formare il piano superiore della cassa;
la collocazione del detto fustellato 4 con la propria parte centrale perfettamente centrata sull'imboccatura di un gruppo di formatura che comprende una cavità, delimitata da guide, la sezione trasversale retta della quale corrisponde per forma e dimensioni al piano di fondo o base di detta cassa;
- la formazione di un pacco di bottiglie 11 e il suo trasferimento sulla detta parte centrale 40 del detto fustellato 4 centrato sulla detta imboccatura;
- l'introduzione dell'insieme costituito dal pacco di bottiglie 11 e dal fustellato 40 nella detta cavità fino ad ottenere, ad opera delle dette guide, il ripiegamento completo delle dette parti laterali 41 e 42 e delle relative bordature o lembi 43, 49 e 50 per la formazione della cassa;
il deposito della cassa così formata su un trasportatore per l ' allontanamento .
Il trovato, rispetto alla tecnica nota, consente di raggruppare in uno spazio estremamente contenuto lo svolgimento di tutte le operazioni di condizionamento delle bottiglie in casse di cartone.
Inoltre la semplicità del ritrovato consente di ridurre al minimo gli interventi per la manutenzione ordinaria e straordinaria.
Esso consente inoltre di ridurre il quantitativo di cartone utilizzato per realizzare la cassa.
Ovviamente al trovato potranno essere apportate numerose modifiche di natura pratico-applicativa dei dettagli costruttivi senza che peraltro si esca dall'ambito di protezione dell'idea inventiva come sotto rivendicata.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Apparecchiatura per condizionare bottiglie in casse di cartone o simile caratterizzata per il fatto di comprendere: - mezzi per l'alimentazione di singoli fustellati in cartone o simile a forma di croce (4), in ogni singolo fustellato a forma di croce (4) essendo riconoscibili: una parte centrale (40) di forma quadrata o rettangolare che corrisponde al piano di fondo o base di una cassa (45) da formare; due parti laterali (41) e due parti laterali (42) destinate a formare le quattro pareti della cassa (45), almeno alcune di dette parti laterali essendo provviste di bordature o lembi laterali sagomati pieghevoli (43) posizionati per consentire l'incollaggio dei quattro angoli verticali della cassa (45), nonché di lembi (49) e (50) per formare il piano superiore di detta cassa; mezzi per la formazione di pacchi di bottiglie (11) e per il trasferimento degli stessi; detti mezzi, comprendendo una pluralità di teste di presa (2), ciascuna delle quali è in grado di operare sulle estremità superiori delle bottiglie (11) raggruppate a formare un pacco; un gruppo di formatura (3) che comprende una cavità di formatura, delimitata da guide (30), la sezione trasversale retta della quale corrisponde, per forma e dimensioni, al piano di fondo o base della detta cassa (45); detta cavità presentando una imboccatura di ingresso posta superiormente e una uscita posta inferiormente; detti mezzi per l'alimentazione, comprendendo un trasportatore (1) atto a trasferire singoli fustellati (4) e a posizionarli in modo che la relativa parte centrale (40) venga a trovarsi centrata sulla imboccatura della detta cavità; detti mezzi per la formazione e il trasferimento di pacchi di bottiglie, essendo predisposti per prelevare pacchi di bottiglie (11) e per trasferirli da una zona di prelievo a una zona di scarico in corrispondenza della quale detti pacchi di bottiglie sono centrati sopra l'imboccatura della detta cavità.
  2. 2) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 caratterizzata per il fatto che le dette guide (30) che delimitano la detta cavità sono predisposte in un numero prestabilito su ciascun lato della cavità medesima; ciascuna detta guida (30) presentando una superficie di guida verticale (31) e una superficie di guida orizzontale (32) che si protende verso l'esterno, raccordate da una superficie intermedia (33).
  3. 3) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 caratterizzata per il fatto che in corrispondenza di due lati opposti della detta cavità sono previsti due trasportatori verticali collocati simmetricamente affacciati e muniti di elementi sporgenti (35) predisposti perché su di essi appoggi il piano di fondo o base della cassa (45) formata nella detta cavità.
  4. 4) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 caratterizzata per il fatto che i detti mezzi per la formazione e il trasferimento di pacchi di bottiglie (11) comprendono una pluralità di teste di presa (2) le quali sono incerneriate sospese ad una catena chiusa ad anello (18) obbligata a compiere un percorso prestabilito dalla detta zona di prelievo alla detta zona di scarico.
  5. 5) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 caratterizzata per il fatto che il detto trasportatore (1), atto a trasferire singoli fustellati (4) per posizionarli, con la propria parte centrale (40) centrata sull'imboccatura della detta cavità, comprende un piano formato da rulli (6) sul quale viene disposto il detto fustellato (4); superiormente al detto piano, essendo previsti rulli pressori (7), atti a mantenere premuto il fustellato (4) contro i rulli (6) del detto piano.
  6. 6) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 5 caratterizzata per il fatto che comprende, sul detto trasportatore (1), mezzi per l 'immagazzinamento e la formazione dei fustellati (4); detti mezzi comprendendo: un primo magazzino (8) in cui sono impilati primi elementi di fustellato (46), ciascuno dei quali comprende la parte centrale (40), corrispondente al piano di fondo o base della cassa (45), e due parti laterali (41) destinate a dare origine a due pareti laterali opposte della medesima cassa (45); una coppia di secondi magazzini (9), predisposti simmetricamente affacciati ai lati del detto trasportatore (1), nei quali sono impilati secondi elementi di fustellato (47) costituenti le due rimanenti parti laterali (42) del fustellato a forma di croce (4) che sono destinati a dare origine alle due rimanenti pareti laterali opposte della cassa (45); un estrattore (12) posto alla base del detto primo magazzino (8) atto ad estrarre dal fondo della pila un singolo primo elemento di fustellato (46) per posizionarlo sotto i detti secondi magazzini (9) in modo che due suoi lembi opposti (44), collocati in corrispondenza della parte centrale (40), siano posti a contatto con i due detti secondi elementi di fustellato (47) presenti alla base delle pile dei detti secondi magazzini (9).
  7. 7) Metodo per condizionare bottiglie in casse di cartone ondulato o simile caratterizzato per il fatto che comprende: la preparazione di un fustellato di cartone o simile a forma di croce (4) nel quale sono riscontrabili: * una parte centrale (40) di forma quadrata o rettangolare che corrisponde al piano di fondo o base di una cassa da formare; * due parti laterali (42) e due parti laterali (41), destinate a formare le quattro pareti laterali della cassa, prowiste di bordature o lembi sagomati laterali pieghevoli (43), che consentono l'incollaggio dei quattro angoli verticali, nonché di lembi (49) e (50) per formare il piano superiore della cassa; - la collocazione del detto fustellato (4) con la propria parte centrale perfettamente centrata sull’imboccatura di un gruppo di formatura che comprende una cavità, delimitata da guide, la sezione trasversale retta della quale corrisponde per forma e dimensioni al piano di fondo o base di detta cassa; la formazione di un pacco di bottiglie (11) e il suo trasferimento sulla detta parte centrale (40) del detto fustellato (4) centrata sulla detta imboccatura; l'introduzione dell'insieme costituito dal pacco di bottiglie (11) e dal fustellato (40) nella detta cavità fino ad ottenere, ad opera delle dette guide, il ripiegamento completo delle dette parti laterali (41) e (42) e delle relative bordature o lembi (43), (49) e (50) per la formazione della cassa; il deposito della cassa così formata su un trasportatore per l'allontanamento.
IT95MO000163A 1995-11-29 1995-11-29 Apparecchiatura e impianto per condizionare bottiglie in casse di cartone ondulato o simile IT1279886B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MO000163A IT1279886B1 (it) 1995-11-29 1995-11-29 Apparecchiatura e impianto per condizionare bottiglie in casse di cartone ondulato o simile

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MO000163A IT1279886B1 (it) 1995-11-29 1995-11-29 Apparecchiatura e impianto per condizionare bottiglie in casse di cartone ondulato o simile

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMO950163A0 ITMO950163A0 (it) 1995-11-29
ITMO950163A1 true ITMO950163A1 (it) 1997-05-29
IT1279886B1 IT1279886B1 (it) 1997-12-18

Family

ID=11385967

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MO000163A IT1279886B1 (it) 1995-11-29 1995-11-29 Apparecchiatura e impianto per condizionare bottiglie in casse di cartone ondulato o simile

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1279886B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1279886B1 (it) 1997-12-18
ITMO950163A0 (it) 1995-11-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7543425B2 (en) Machine for packaging articles into boxes
FI97355C (fi) Laitteisto pinkassa olevan paperitavaran pakkaamiseksi
ITUA20163733A1 (it) Stazione di piegatura per la piegatura di un cartone di imballaggio e macchina per l’imballaggio di un articolo all’interno di una scatola di cartone ottenuta dal cartone di imballaggio
ITBO20110374A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare pacchetti rigidi comprendenti ciascuno almeno due contenitori disposti uno all'interno dell'altro.
ITBO20070087A1 (it) Macchina per il confezionamento di articoli in astucci con disposizione variabile rispetto alla linea di produzione
IT201900012273A1 (it) Metodo e macchina per il confezionamento di prodotti in fogli di incarto
RU2596036C2 (ru) Способ упаковывания и машина для изготовления жесткой сигаретной пачки с откидным открыванием
US10046882B2 (en) Reduced-width blank for forming a carton and sheet containing such blanks
JP2017538601A5 (it)
ITAR20120036A1 (it) Macchina confezionatrice a funzionalita' incrementata, particolarmente per sacchi preformati di piccole dimensioni.
ITBO20110140A1 (it) Pacchetto per sigarette provvisto di un elemento di estrazione rigido.
ITMO950163A1 (it) Apparecchiatura e impianto per condizionare bottiglie in casse di cartone ondulato o simile
ITVR940082A1 (it) Apparecchiatura di termoformatura di materiali termoformabili in na stro o lastra
US20150141227A1 (en) Machine to Assemble Cardboard Boxes While Maintaining Them Square
IT201800006419A1 (it) Apparato e metodo per formare bauletti con angoli curvi a partire da un foglio fustellato
IT202000003437A1 (it) Metodo, macchina e linea di confezionamento per imballare piastrelle con imballi completi di protezioni angolari
US20040079053A1 (en) Apparatus and process for filling containers
JP2017056977A5 (it)
ITFI960294A1 (it) Dispositivo per incollare prodotti su uno stampato
JP4526160B2 (ja) 段ボール箱からの物品取り出し方法及び装置
JPH0298503A (ja) 折畳箱の箱詰方法及び装置
ITSV980066A1 (it) Metodo e dispositivo di taglio di fascette di legatura di mazzi opacchi di foglietti e/o fustellati, nonche' gruppo di taglio di
CN110253945B (zh) 一种纸板叠合装置
ITMI940869A1 (it) Procedimento e dispositivo per il raddrizzamento di una scatola pieghevole
IT202100028442A1 (it) Apparato e metodo di imballaggio

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted