ITMI20072167A1 - "macchina per il riempimento e la chiusura di contenitori per valori" - Google Patents

"macchina per il riempimento e la chiusura di contenitori per valori" Download PDF

Info

Publication number
ITMI20072167A1
ITMI20072167A1 ITMI20072167A ITMI20072167A1 IT MI20072167 A1 ITMI20072167 A1 IT MI20072167A1 IT MI20072167 A ITMI20072167 A IT MI20072167A IT MI20072167 A1 ITMI20072167 A1 IT MI20072167A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
machine
filling
closing
frame
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Nicoletta Razzaboni
Vittorio Razzaboni
Original Assignee
Razzaboni Cima Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Razzaboni Cima Spa filed Critical Razzaboni Cima Spa
Priority to ITMI20072167 priority Critical patent/ITMI20072167A1/it
Priority to AT08759147T priority patent/ATE529352T1/de
Priority to PT08759147T priority patent/PT2162365E/pt
Priority to ES08759147T priority patent/ES2376020T3/es
Priority to EP08759147A priority patent/EP2162365B1/en
Priority to BRPI0813451A priority patent/BRPI0813451B1/pt
Priority to US12/452,007 priority patent/US9080368B2/en
Priority to AU2008261305A priority patent/AU2008261305B2/en
Priority to PCT/EP2008/004621 priority patent/WO2008151773A1/en
Priority to MX2009013614A priority patent/MX2009013614A/es
Priority to CA2690849A priority patent/CA2690849C/en
Priority to DK08759147.5T priority patent/DK2162365T3/da
Priority to CN2008800246930A priority patent/CN101743177B/zh
Publication of ITMI20072167A1 publication Critical patent/ITMI20072167A1/it
Priority to ZA2010/00589A priority patent/ZA201000589B/en
Priority to HK10107065.3A priority patent/HK1140737A1/xx

Links

Landscapes

  • Basic Packing Technique (AREA)
  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)

Description

"Macchina per il riempimento e la chiusura di contenitori per valori"
La presente invenzione si riferisce ad una innovativa macchina per il riempimento e la chiusura di contenitori per valori, in particolare contenitori monouso. L’invenzione riguarda anche un contenitore monouso per valori.
È noto nella tecnica realizzare contenitori o sacche monouso da impiegare in macchine automatiche per il riempimento e la chiusura dei contenitori stessi. Macchine di questo tipo sono impiegate presso supermercati, centri commerciali, istituti di credito o simili. Nell’uso, la sacca è sostenuta all’interno della macchina, tipicamente all’interno di una cassaforte, con la bocca mantenuta aperta in posizione per ricevere le banconote dalla macchina. Una volta riempita la sacca, la macchina provvede alla sua chiusura, operando una saldatura dei lembi della bocca della sacca. A tal scopo, la macchina deve essere provvista di apposite lame saldanti e di elementi di sostegno e movimentazione del bordo della bocca della sacca. Dopo la chiusura, la sacca può essere asportata dalla macchina per il trasporto delle banconote in altro luogo.
La struttura della macchina è alquanto complessa e costosa, dovendo essere presenti gli organi necessari ad effettuare la saldatura di chiusura del contenitore. Inoltre, l’apporto di calore per la saldatura comporta un certo consumo di energia. Ancora, le operazioni di chiusura possono richiedere un tempo relativamente lungo.
Scopo generale della presente invenzione è ovviare agli inconvenienti sopra menzionati fornendo una macchina per il riempimento e la chiusura di contenitore per valori monouso che abbia una struttura semplice ed economica.
Un ulteriore scopo dell’invenzione è fornire macchina di riempimento e chiusura di contenitori monouso che permetta di ottenere una chiusura salda, sicura ed irreversibile, tale per cui una apertura successiva alla chiusura risulti evidente.
Un altro scopo dell’ invenzione è quello di fornire una macchina per la chiusura e il riempimento del contenitore che permetta di agevolare la sostituzione di un contenitore pieno con un nuovo contenitore aperto.
In vista di tale scopo si è pensato di realizzare, secondo l'invenzione, una macchina per il riempimento e la chiusura di un contenitore di valori provvisto di una coppia di parti rigide fissate su lati opposti di una bocca di una sacca flessibile del contenitore, la macchina comprendendo elementi di sostegno per sostenere le parti rigide del contenitore e mezzi per riempire il contenitore sostenuto dagli elementi di sostegno, gli elementi di sostegno essendo mobili per muovere le parti rigide del contenitore da una posizione disaccoppiata per il riempimento del contenitore ad una posizione di accoppiamento per la chiusura del contenitore, essendo presenti mezzi per spingere verso l’intemo della sacca il bordo libero della bocca della sacca flessibile tra le due parti rigide del contenitore.
Sempre secondo l’invenzione, si è pensato di fornire un contenitore monouso per valori adatto ad essere impiegato in una macchina di riempimento e chiusura del contenitore, il contenitore essendo atto ad essere ancorato ad elementi di sostegno della macchina in modo che una bocca di riempimento del contenitore sia posizionata per ricevere valori provenienti dalla macchina, al bordo della bocca del contenitore essendo associati mezzi di accoppiamento mobili sotto l’azione di elementi di chiusura della macchina da una prima posizione disaccoppiata, in cui la bocca è aperta, ad una seconda posizione accoppiata, in cui la bocca è chiusa, detti mezzi di accoppiamento essendo atti a realizzare una chiusura irreversibile del contenitore quando sono portati nella seconda posizione di accoppiamento, il contenitore comprendendo una porzione a parete flessibile per accogliere le banconote, detta porzione a parete flessibile essendo provvista di una apertura di riempimento il cui bordo è fissato lungo sostanzialmente tutto il suo perimetro ad una cornice del contenitore che reca i mezzi di accoppiamento irreversibile ed è flessibile per essere mobile tra una posizione di apertura per ricevere le banconote ed una posizione di chiusura in cui i mezzi di accoppiamento sono irreversibilmente accoppiati.
Per rendere più chiara la spiegazione dei principi innovativi della presente invenzione ed i suoi vantaggi rispetto alla tecnica nota si descriverà di seguito, con l'aiuto dei disegni allegati, una possibile realizzazione esemplificativa applicante tali principi. Nei disegni:
-figura 1 rappresenta una vista schematica di una macchina per il riempimento e la chiusura di un contenitore monouso con il cassetto estratto per la sostituzione del contenitore;
-figura 2 rappresenta una vista dall’alto della macchina di figura 1;
-figura 3 rappresenta un ingrandimento di parte della vista della figura 2;
-figura 4 rappresenta una vista prospettica di un contenitore monouso da impiegare nella macchina secondo l’invenzione;
-figura 5 rappresenta una vista in sezione della macchina in cui è applicato il contenitore nella posizione di riempimento;
-figura 6 rappresenta un ingrandimento deH’immagine di figura 4, mostrante i mezzi di accoppiamento in corrispondenza della bocca del contenitore;
-figura 7 rappresenta una vista in sezione analoga a quella di figura 5, in fase di chiusura del contenitore;
-figura 8 rappresenta una vista in sezione analoga a quella di figura 7, configurata per agevolare l’estrazione del contenitore dalla macchina.
-figura 9 rappresenta una vista parziale di una realizzazione alternativa di un contenitore monouso per valori in condizione di apertura;
-figura 10 rappresenta una vista dall’alto del contenitore di figura 9 in condizione di apertura;
-figura 11 rappresenta una vista dall’alto del contenitore di figura 10 in condizione di chiusura irreversibile.
Con riferimento alle figure, in figura 1 è mostrata una macchina 311 per il riempimento e la chiusura di contenitori monouso, ad esempio una macchina automatica per la gestione di valori da impiegarsi in centri commerciali, istituti di credito o simili.
La macchina 311 comprende mezzi di riempimento 312 dei valori (ad esempio banconote, valori cartacei, ticket, assegni, monete, fiche plastiche per casinò, ecc..) ed una cassaforte 313, destinata ad alloggiare il contenitore in fase di riempimento e chiusura dello stesso. I mezzi di riempimento 312 e la cassa 313 sono rappresentati schematicamente in tratteggio e sono di per sé realizzati secondo note tecniche nel campo delle macchine automatiche di gestione delle banconote.
In figura 1 sono rappresentati anche un telaio fisso 314 della macchina sul quale può scorrere, vantaggiosamente per mezzo di guide telescopiche 370, un cassetto a cornice 315 adatto a sostenere il contenitore per i valori. Il cassetto 315 è scorrevole tra una posizione operativa all’interno della cassaforte (non mostrata) in cui il contenitore può essere riempito ed una posizione all’esterno della cassa 313 (figura 1) per la sostituzione del contenitore pieno con un nuovo contenitore da riempire. In figura 2 è mostrata con una freccia la direzione di movimento del cassetto 315 verso l’intemo della cassaforte 313, che può essere mosso manualmente agendo sulla maniglia 397; in figura 1 è indicata con la freccia 396 la direzione di convogliamento delle banconote quando il contenitore è interno alla cassa 313.
Il cassetto 315 forma una cornice all’interno della quale nell’uso rimane posizionata la bocca di riempimento 321 del contenitore 316. Il contenitore 316 comprendere una porzione a parete flessibile 318 (o sacca) per accogliere i valori (fig. 4). In corrispondenza della bocca 321 il contenitore è provvisto anche di due parti rigide 319, 320 che recano mezzi di accoppiamento destinati a realizzare una chiusura irreversibile del contenitore, come verrà ripreso nel seguito.
Le parti rigide 319 e 320 hanno forma allungata e sono disposte affrontate su lati opposti della bocca 321. Le parti rigide 319, 320 sono fissate sul bordo superiore della sacca flessibile 318, e tra di loro rimangono due porzioni di bordo libero 400, 401 della bocca della sacca 318.
Sul cassetto 315 sono montati elementi di sostegno del contenitore 322, 323, provvisti vincoli 326 e 327 sui quali si impegnano corrispondenti aperture 333, 334 formate rispettivamente nelle parti rigide 319, 320 del contenitore; le aperture 333, 334, ad esempio tre per lato, sono formate su flange orizzontali delle parti rigide 319, 320.
L’elemento di sostegno 322 è vincolato al telaio a cornice del cassetto 315 tramite due viti 324 e 325 con un accoppiamento vite-madrevite. Le viti 324, 325 sono montate sul cassetto 315 in modo da poter ruotare, vantaggiosamente sotto l’azione di opportuni mezzi motorizzati a cinghia 385, montati sul cassetto.
Il cassetto 315 ha forma rettangolare e le viti 324, 325 sono disposte in corrispondenza dei lati corti del rettangolo definito dal cassetto, mentre gli elementi di sostegno 322, 323 hanno la forma di aste disposte lungo il lato lungo del rettangolo. I perni 326 sono tre e sono spaziati regolarmente lungo l’estensione dell’elemento 322 per garantire un saldo ancoraggio della parte rigida 319. L’elemento di sostegno 323 è sostanzialmente solidale alla cornice 315 ed è spinto a molla verso l’opposto elemento 322 per mezzo delle molle 382.
Le parti rigide 319, 320 del contenitore hanno forma sostanzialmente appiattita. Alla bocca 321 del contenitore sono associati mezzi di accoppiamento tali da realizzare una chiusura irreversibile del contenitore, essendo realizzati in modo da rompersi in caso di apertura del contenitore a seguito della prima chiusura. La rottura dei mezzi di accoppiamento rende evidente il tentativo di apertura della sacca.
Vantaggiosamente, i mezzi di accoppiamento possono essere di tipo puramente meccanico maschio/femmina 342, 345 e 347, oppure comprendere anche sedi 344 provviste di capsule di colla adatte ad ricevere una corrispondente testa 343 dell’altra parte rigida del contenitore per effettuare una sigillatura per incollamento. Vantaggiosamente, le parti laterali del sacca flessibile possono comprendere fori 346 per favorire l’impegno dei maschi 342 nelle femmine 345 disposti all’altezza della parete flessibile del contenitore.
La macchina 311 comprende anche mezzi 383 per spingere le parti laterali 400, 401 della bocca 321 della sacca verso l’interno, in modo da garantire che durante la sigillatura del contenitore le parti laterali 400, 401 rimangano frapposte tra le parti rigide 319, 320 tra loro accoppiate. Ciò permette di ottenere un elevato livello di sicurezza, evitando con certezza che il contenuto della sacca possa essere accessibile dopo la sigillatura.
In figura 3 sono mostrati i mezzi 383 nella forma di un elemento a compasso con possibilità di piegamento ad angolo in posizione mediana, vincolato agli estremi agli elementi di sostegno 322, 323. Sui due fianchi opposti del contenitore 316 è previsto un rispettivo elemento 383. Quando i sostegni 322, 323 sono avvicinati, l’elemento 383 si piega in modo da formare un angolo acuto, come indicato con 383a in tratteggio in figura 2. Vantaggiosamente i due elementi 383 sono realizzati con molle a compasso, ancorate inferiormente ai supporti 405, 406 sporgenti rispettivamente dagli elementi di sostegno 322 e 323 (fig. 5).
Resta inteso che anche altri meccanismi possono essere previsti, azionabili in modo automatico in modo da spingere le porzioni di bordo 400, 401 verso l’intemo della sacca quando le parti rigide 319, 320 sono avvicinate per la chiusura. Eventualmente, può essere usato un azionamento elettrico dedicato per effettuare la spinta dei lembi 400, 401.
I perni verticali 326 sui quali vengono calzate le corrispondenti aperture di ancoraggio 333 formate sulla parte rigida 319 del contenitore sono scorrevoli verticalmente rispetto all’ elemento di sostegno 322 tra una posizione in cui sporgono per impegnarsi nelle dette aperture di ancoraggio 333 ed una posizione ritratta per liberare dall’impegno il contenitore 316.
Vantaggiosamente, i perni verticali 326 sono mossi tra la posizione ritratta e la posizione sporgente per mezzo di un meccanismo automatico 390, 392, 384 atto a comandare il rientro dei perni quando gli elementi di chiusura 322, 323 della macchina sono portati in avvicinamento per realizzare la chiusura irreversibile del contenitore 316.
In particolare, il meccanismo per il rientro dei perni 326 comprende un albero 392 sul quale è fissata una leva 390 adatta ad agire su una spina 391 sporgente dalla superficie laterale del perno 326, in modo che ruotando l’albero 392 il perno 326 è portato rispettivamente in sollevamento od in abbassamento. Resta inteso che può essere prevista una leva 390 per ciascun perno 326. L’albero 392, vantaggiosamente, si può impegnare con opportuni riscontri fissi 384, indicati tratteggiati schematicamente in figura 3, solidali al cassetto 315 in prossimità deH’elemento di sostegno 323 lungo il percorso di scorrimento dell’ elemento di sostegno 322. Tali riscontri fissi 384 adatti ad far ruotare l’albero 392 possono essere realizzati in vari modi, con un cremagliera ad esempio od altre forme facilmente immaginabili dal tecnico.
Nelle figure 5, 7 e 8 sono mostrate tre diverse configurazioni del contenitore 316 applicato sulla macchina 311, rispettivamente con bocca aperta, bocca chiusa in modo irreversibile e con bocca chiusa pronta per essere rimossa dalla macchina. Al termine della fase di riempimento del contenitore, facendo ruotare le viti 324, 325 nel verso opportuno, il sostegno 322 si muove in avvicinamento al sostegno 323 portandosi dalla posizione di fig. 5 a quella di fig. 7, in cui i mezzi di accoppiamento reciproco delle parti 319, 320 si impegnano mutuamente, realizzando la salda chiusura del contenitore. In particolare, come mostrato nella sezione, la testa 343 della parte 319 si inserisce nella sede 344 della parte rigida 320 che contiene una capsula di colla, realizzando una sigillatura in chiusura del contenitore.
Come ben mostrato in figura 7, la leva 390 è ruotata verso il basso quando il sostegno 322 è in posizione di chiusura della sacca , facendo in modo che i perni 326 si disimpegnino dalla parte rigida 319 del contenitore, rientrando all’ interno del sostegno 322.
Dopo aver effettuato la sigillatura della sacca, invertendo la rotazione delle viti 324, 325, il sostegno 322 è riportato nella posizione iniziale, come mostrato in figura 8, agevolando la sostituzione del contenitore riempito con un nuovo contenitore vuoto. Il contenitore appena riempito rimane infatti ancorato soltanto da un lato in corrispondenza dei vincoli 327 sul sostegno 323, e risulta facilmente rimovibile dalla macchina.
Eventualmente, la macchina 311 può essere provvista di un ventilatore 380 ed un apposito condotto per fornire aria ionizzata nel contenitore, in modo da prepararlo ad accogliere le banconote e neutralizzare le cariche elettrostatiche che si formano sulle banconote durante il trasporto nella macchina. A tal scopo è previsto un apposito dispositivo ionizzatore adatto a generare ioni appena a monte o a valle del ventilatore 380.
Inoltre, può essere presente un sensore a tasteggio diretto 381 per il monitoraggio del livello di banconote all’ interno della sacca.
Ogni parte rigida 319, 320 del contenitore può essere realizzata con due stampati di materiali diversi accoppiati tra loro, uno per formare il supporto fissato alla sacca flessibile e l’altro per formare gli incastri meccanici di accoppiamento irreversibile e l’incollaggio di sigillatura del contenitore.
Vantaggiosamente, ciascuna parte rigida 319, 320 del contenitore può comprendere un gancio 398, 399 per favorire un saldo ancoraggio ai rispettivi sostegni della macchina.
Resta inteso che la macchina di chiusura e riempimento può essere provvista di noti mezzi di controllo automatici che provvedono a comandare in modo coordinato il convogliamento della banconote, la chiusura automatica della sacca ed ogni altra operazione che normalmente può essere richiesta alla macchina.
Alle figure 9-11 è mostrata una realizzazione alternativa di un contenitore 416 per valori monouso da impiegare in una macchina automatica per il riempimento e la chiusura del contenitore.
Il contenitore 416 comprende una porzione a parete flessibile 418 destinata a ricevere i valori in fase di riempimento attraverso la bocca superiore 421, indicata in figura 10. La parte 418 è dotata superiormente di una apertura il cui bordo 500 è fissato lungo pressoché tutto il suo perimetro ad una cornice 490 del contenitore 416, la quale reca i mezzi di accoppiamento per realizzare la chiusura irreversibile del contenitore.
La cornice 490 presenta mezzi 433, 434 per essere ancorata a corrispondenti sostegni 422, 423 della macchina di riempimento e chiusura (mostrati in tratteggio in figura 10), in modo che il contenitore 416 possa essere tenuto nella corretta posizione durante il riempimento ed essere mosso in modo automatico nella posizione di chiusura dopo il riempimento del contenitore.
La cornice 490 è realizzata flessibile per essere mobile tra una posizione di apertura (fig. 10) per il riempimento di banconote ed una posizione di chiusura (fig. 11) in cui i mezzi di accoppiamento sono tra loro accoppiati irreversibilmente.
Vantaggiosamente, i mezzi di accoppiamento possono essere di natura chimica (ed includere ad esempio collanti, racchiusi in apposite capsule) e/o semplicemente di natura meccanica, con incastri meccanici irreversibili.
Preferibilmente, la cornice 490 è formata con un elemento ad anello flessibile localmente in una pluralità di punti per permettere il passaggio dalla posizione di apertura a quella di chiusura. In particolare, la cornice 490 nella posizione di apertura presenta sagoma poligonale, quando vista dall’alto, con una pluralità di segmenti 419, 420, 450, 451, 452 e 453. La struttura a cornice poligonale, realizzata preferibilmente in plastica, presenta punti di flessione in corrispondenza dei vertici del poligono ed è invece sostanzialmente rigida in corrispondenza dei segmenti. Come mostrato in figura 10, vantaggiosamente, la cornice 490 nella posizione di apertura presenta sagoma esagonale. Ogni segmento 419, 420, 450, 451, 452 e 453 della cornice 490 presenta mezzi di accoppiamento ad un altro corrispondente segmento della cornice. La cornice nella posizione di chiusura ha forma sostanzialmente rettilinea (fig. 11).
I segmenti della cornice 490 presentano forma appiattita. I segmenti 419 e 420, tra loro opposti, presentano rispettive flange orizzontali 419a, 420a che recano opportune aperture rispettivamente 433, 434 per l’ancoraggio a corrispondenti vincoli degli elementi di sostegno della macchina automatica di riempimento e chiusura del contenitore (non mostrati). Preferibilmente, ciascun segmento 419, 420 presenta una coppia di aperture 433, 434 ai suoi estremi opposti.
II segmento 419 presenta una testa 443 adatta ad accoppiarsi irreversibilmente nella cavità 444 del segmento 420, in cui è prevista una capsula di collante. Il segmento 419 presenta anche un elemento di accoppiamento irreversibile meccanico 447, destinato ad impegnarsi nella apertura 470 nel segmento 420. Il segmento 420 presenta a sua volta una testa 445 destinata ad impegnarsi nella cavità dotata di collante 446 formata nel segmento 419.
H segmento 450 presenta mezzi di accoppiamento 463, 465 destinati ad impegnarsi in corrispondenti cavità 462, 466 del segmento 451. Analogamente, il segmento 453 presenta mezzi di accoppiamento 461, 467 destinati ad accoppiarsi nelle cavità 460, 472 del segmento 452.
I segmenti laterali 450-453 non recano mezzi di vincolo ad elementi di sostegno della macchina e sono vincolati in sequenza tra i due segmenti 419, 420.
I segmenti 419, 420 comprendono anche rispettivi ganci inferiori 498, 499 per un più saldo ancoraggio alle parti di sostegno della macchina.
Naturalmente, gli elementi di sostegno 422, 423 della macchina presenteranno lunghezza maggiore dei segmenti 419, 420 per poter premere tra loro anche i segmenti laterali 450-453 in fase di chiusura e favorire l accoppiamento dei mezzi di accoppiamento disposti sui segmenti laterali.
Questa particolare configurazione del contenitore 416 permette di ottenere una chiusura salda e certa anche senza richiedere particolari meccanismi della macchina destinati a garantire che i soffietti laterali della sacca rimangano interposti tra le parti rigide della macchina recanti i mezzi di accoppiamento.
A questo punto risulta evidente come si siano raggiunti gli scopi dell’ invenzione. In particolare si è fornita una macchina per il riempimento e la chiusura di contenitori per valori che consente di garantire una chiusura salda e sicura in ogni condizione, in modo automatico. Inoltre, la sostituzione del contenitore riempito e sigillato con un nuovo contenitore risulta essere agevolata, grazie al fatto che la sacca è vincolata soltanto su un suo lato e si disimpegna automaticamente dal sostegno mobile della macchina.
Naturalmente, la descrizione sopra fatta di una realizzazione applicante i principi innovativi della presente invenzione è riportata a titolo esemplificativo di tali principi innovativi e non deve perciò essere presa a limitazione delfambito di privativa qui rivendicato.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina per il riempimento e la chiusura di un contenitore di valori (316) provvisto di due parti rigide tra loro accoppiabili (319, 320) fissate su lati opposti di una bocca (321) di una sacca flessibile (318) del contenitore, la macchina comprendendo elementi di sostegno (322, 323) per sostenere le parti rigide del contenitore (316) e mezzi (312) per riempire il contenitore sostenuto dagli elementi di sostegno, gli elementi di sostegno essendo mobili per muovere le parti rigide (319, 320) del contenitore da una posizione disaccoppiata per il riempimento del contenitore ad una posizione di accoppiamento per la chiusura del contenitore, essendo presenti mezzi (383) per spingere verso F interno della sacca il bordo libero della bocca (321) della sacca flessibile tra le due parti rigide (319, 320) del contenitore.
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (383) per spingere il bordo libero della sacca flessibile (321) comprendono un elemento a compasso piegabile ad angolo in posizione mediana ed ancorato ad estremi opposti ai due elementi di sostegno mobili (322, 323) della macchina.
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che un elemento di sostegno (322) comprende perni verticali (326) sui quali sono calzabili corrispondenti aperture di ancoraggio (333) formate su una parte rigida (319, 320) del contenitore, detti perni (326) essendo scorrevoli rispetto all’elemento di sostegno (322) tra una posizione in cui sporgono per impegnarsi nelle dette aperture di ancoraggio (333) ed una posizione ritratta per liberare dall’impegno il contenitore (316).
  4. 4. Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che i perni verticali (326) sono mossi tra la posizione ritratta e la posizione sporgente per mezzo di un meccanismo automatico (390, 392, 384) atto a comandare il rientro dei perni quando gli elementi di sostegno (322, 323) della macchina sono portati in avvicinamento per realizzare la chiusura del contenitore (316).
  5. 5. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti elementi di sostegno comprendono due aste (322, 323) affrontate parallele, mobili in avvicinamento tramite accoppiamenti vite-madrevite con almeno una vite di movimentazione (324, 325).
  6. 6. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti elementi di sostegno (322, 323) sono montati su un cassetto a cornice (315) scorrevole tra una posizione di inserimento/estrazione del contenitore dalla macchina ed una posizione di riempimento e chiusura del contenitore all’interno di una cassaforte della macchina.
  7. 7. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di controllo automatici per comandare l’azionamento dei mezzi di riempimento e degli elementi di chiusura del contenitore.
  8. 8. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere un ventilatore per convogliare aria nel contenitore e mantenere la sacca flessibile in una posizione corretta per ricevere le banconote.
  9. 9. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere uno ionizzatore che genera ioni atti a neutralizzare le cariche generate sulle banconote durante il trasporto nella macchina di riempimento e di chiusura.
  10. 10. Macchina secondo le rivendicazioni 8 e 9, caratterizzata dal fatto che il ventilatore convoglia gli ioni generati dallo ionizzatore nel contenitore.
  11. 11. Contenitore monouso per valori adatto ad essere impiegato in una macchina di riempimento e chiusura del contenitore, il contenitore essendo atto ad essere ancorato ad elementi di sostegno della macchina in modo che una bocca di riempimento del contenitore sia posizionata per ricevere valori provenienti dalla macchina, al bordo della bocca del contenitore essendo associati mezzi di accoppiamento mobili sotto l’azione di elementi di chiusura della macchina da una prima posizione disaccoppiata, in cui la bocca è aperta, ad una seconda posizione accoppiata, in cui la bocca è chiusa, detti mezzi di accoppiamento essendo atti a realizzare una chiusura irreversibile del contenitore quando sono portati nella seconda posizione di accoppiamento, il contenitore (416) comprendendo una porzione a parete flessibile (418) per accogliere le banconote, detta porzione a parete flessibile (418) essendo provvista di una apertura di riempimento il cui bordo (500) è fissato lungo sostanzialmente tutto il suo perimetro ad una cornice (490) del contenitore che reca i mezzi di accoppiamento irreversibile ed è flessibile per essere mobile tra una posizione di apertura per ricevere le banconote ed una posizione di chiusura in cui i mezzi di accoppiamento sono irreversibilmente accoppiati.
  12. 12. Contenitore secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detta cornice (490) comprende un elemento ad anello flessibile localmente in una pluralità di punti per permettere il passaggio dalla posizione di apertura a quella di chiusura.
  13. 13. Contenitore secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detta cornice (490) nella posizione di apertura presenta sagoma poligonale con una pluralità di segmenti (419, 420, 450-453).
  14. 14. Contenitore secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che la cornice (490) nella posizione di apertura presenta sagoma esagonale.
  15. 15. Contenitore secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che ogni segmento (419, 420, 450-453) della cornice (490) presenta mezzi di accoppiamento ad un altro corrispondente segmento della cornice.
  16. 16. Contenitore secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che la cornice poligonale è sostanzialmente rigida in corrispondenza dei suoi segmenti e presenta punti di flessione locali in corrispondenza degli spigoli del poligono.
  17. 17. Contenitore secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detta cornice (490) nella posizione di chiusura ha forma sostanzialmente rettilinea.
ITMI20072167 2007-06-12 2007-11-14 "macchina per il riempimento e la chiusura di contenitori per valori" ITMI20072167A1 (it)

Priority Applications (15)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20072167 ITMI20072167A1 (it) 2007-11-14 2007-11-14 "macchina per il riempimento e la chiusura di contenitori per valori"
AU2008261305A AU2008261305B2 (en) 2007-06-12 2008-06-10 Disposable container for valuable items and machine for filling and closing said container
PCT/EP2008/004621 WO2008151773A1 (en) 2007-06-12 2008-06-10 Disposable container for valuable items and machine for filling and closing said container
ES08759147T ES2376020T3 (es) 2007-06-12 2008-06-10 Recipiente desechable para objetos de valor y m�?quina para llenar y cerrar dicho recipiente.
EP08759147A EP2162365B1 (en) 2007-06-12 2008-06-10 Disposable container for valuable items and machine for filling and closing said container
BRPI0813451A BRPI0813451B1 (pt) 2007-06-12 2008-06-10 recipiente descartável para itens valiosos e máquina para encher e fechar o dito recipiente.
US12/452,007 US9080368B2 (en) 2007-06-12 2008-06-10 Disposable container for valuable items and machine for filling and closing said container
AT08759147T ATE529352T1 (de) 2007-06-12 2008-06-10 Einwegbehälter für wertvolle gegenstände und maschine zum füllen und schliessen des behälters
PT08759147T PT2162365E (pt) 2007-06-12 2008-06-10 Recipiente descartável para artigos valiosos e máquina para encher e fechar o referido recipiente
MX2009013614A MX2009013614A (es) 2007-06-12 2008-06-10 Envase desechable para articulos valiosos y maquina para rellenar y cerrar el envase.
CA2690849A CA2690849C (en) 2007-06-12 2008-06-10 Disposable container for valuable items and machine for filling and closing said container
DK08759147.5T DK2162365T3 (da) 2007-06-12 2008-06-10 Engangsbeholder til værdifulde emner og maskine til påfyldning og lukning af beholderen
CN2008800246930A CN101743177B (zh) 2007-06-12 2008-06-10 用于有价物品的一次性容器及用于填充和封闭所述容器的机器
ZA2010/00589A ZA201000589B (en) 2007-06-12 2010-01-26 Disposable container for valuable items and machine for filling and closing said container
HK10107065.3A HK1140737A1 (en) 2007-06-12 2010-07-22 Disposable container for valuable items and machine for filling and closing said container

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20072167 ITMI20072167A1 (it) 2007-11-14 2007-11-14 "macchina per il riempimento e la chiusura di contenitori per valori"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20072167A1 true ITMI20072167A1 (it) 2009-05-15

Family

ID=40314712

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20072167 ITMI20072167A1 (it) 2007-06-12 2007-11-14 "macchina per il riempimento e la chiusura di contenitori per valori"

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20072167A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
BRPI0813451B1 (pt) recipiente descartável para itens valiosos e máquina para encher e fechar o dito recipiente.
ITMI20130751A1 (it) Dispositivo per il riempimento e la chiusura di sacchetti monouso per il contenimento di banconote
ITMI20130753A1 (it) Dispositivo per l'ottimizzazione del riempimento di sacchetti per il contenimento di banconote
BR102015018026B1 (pt) Dispositivo para encher e fechar sacos para conter documentos de papel, tal como cédulas de banco e similares
ITBO20110731A1 (it) Macchina per il confezionamento di prodotti in involucri a rete
ITMI20111619A1 (it) Macchina per assemblaggio, riempimento e chiusura di capsule per bevande porzionate
CN106945859A (zh) 易于接近的剪断机
ITMI20120295A1 (it) Macchina distributrice automatica di prodotti
CN110009809A (zh) 一种自动售货机的联动出货货道
ES2747377T3 (es) Máquina selladora de cajas de cartón con cinta adhesiva
ITMI20072167A1 (it) "macchina per il riempimento e la chiusura di contenitori per valori"
IT201900001197A1 (it) Macchina incappucciatrice con cambio film
CN206345044U (zh) 一种折叠式薄膜包装机
IT9022576A1 (it) Apparecchiatura per la formazione di pacchi di scatole prodotte da macchine piegatrici-incollatrici o cucitrici imballati con reggia
ITMI20130752A1 (it) Apparecchiatura per l'introduzione di banconote in un sacchetto monouso, per il riempimento del sacchetto e per la sua chiusura
ITUB20155723A1 (it) Impianto di sigillatura di contenitori
ITBO20010091A1 (it) Macchina automatica per l'imballaggio veloce di prodotti in sacchettidi materia plastica formati all'istante e chiusi a tenuta
JP2019001541A (ja) 包装装置
IT201600070516A1 (it) Dispositivo d'introduzione banconote in buste monouso
ITMI20071183A1 (it) "contenitore monouso per valori e macchina per il riempimento e la chiusura di detto contenitore"
IT201900006048A1 (it) Sistema per l'accoppiamento di sicurezza di una sacca riutilizzabile ad una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote.
CN210824256U (zh) 一种机械手码垛输送线中的左右侧板开合自动定位组件
IT202000016717A1 (it) Unita' di alimentazione di sbozzati per una macchina impacchettatrice e provvista di un elemento di riferimento di posizione
JP2011050668A (ja) 複室容器の二つ折り装置
ES2839554B2 (es) Maquina y metodo para la formacion de cajas de diferentes medidas a partir de planchas planas de material laminar