ITMI20130206A1 - Strato di supporto per materassi e/o cuscini, materasso e/o cuscino incorporante detto strato di supporto - Google Patents

Strato di supporto per materassi e/o cuscini, materasso e/o cuscino incorporante detto strato di supporto

Info

Publication number
ITMI20130206A1
ITMI20130206A1 IT000206A ITMI20130206A ITMI20130206A1 IT MI20130206 A1 ITMI20130206 A1 IT MI20130206A1 IT 000206 A IT000206 A IT 000206A IT MI20130206 A ITMI20130206 A IT MI20130206A IT MI20130206 A1 ITMI20130206 A1 IT MI20130206A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support layer
protrusions
cavities
layer
mattress
Prior art date
Application number
IT000206A
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Radice
Original Assignee
Sergio Radice
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to US13/678,172 priority Critical patent/US20140130266A1/en
Application filed by Sergio Radice filed Critical Sergio Radice
Priority to IT000206A priority patent/ITMI20130206A1/it
Priority to DE202013105976.5U priority patent/DE202013105976U1/de
Publication of ITMI20130206A1 publication Critical patent/ITMI20130206A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C27/00Spring, stuffed or fluid mattresses or cushions specially adapted for chairs, beds or sofas
    • A47C27/14Spring, stuffed or fluid mattresses or cushions specially adapted for chairs, beds or sofas with foamed material inlays
    • A47C27/142Spring, stuffed or fluid mattresses or cushions specially adapted for chairs, beds or sofas with foamed material inlays with projections, depressions or cavities
    • A47C27/144Spring, stuffed or fluid mattresses or cushions specially adapted for chairs, beds or sofas with foamed material inlays with projections, depressions or cavities inside the mattress or cushion
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C27/00Spring, stuffed or fluid mattresses or cushions specially adapted for chairs, beds or sofas
    • A47C27/14Spring, stuffed or fluid mattresses or cushions specially adapted for chairs, beds or sofas with foamed material inlays
    • A47C27/142Spring, stuffed or fluid mattresses or cushions specially adapted for chairs, beds or sofas with foamed material inlays with projections, depressions or cavities
    • A47C27/146Spring, stuffed or fluid mattresses or cushions specially adapted for chairs, beds or sofas with foamed material inlays with projections, depressions or cavities on the outside surface of the mattress or cushion
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C27/00Spring, stuffed or fluid mattresses or cushions specially adapted for chairs, beds or sofas
    • A47C27/14Spring, stuffed or fluid mattresses or cushions specially adapted for chairs, beds or sofas with foamed material inlays
    • A47C27/148Spring, stuffed or fluid mattresses or cushions specially adapted for chairs, beds or sofas with foamed material inlays of different resilience
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C27/00Spring, stuffed or fluid mattresses or cushions specially adapted for chairs, beds or sofas
    • A47C27/14Spring, stuffed or fluid mattresses or cushions specially adapted for chairs, beds or sofas with foamed material inlays
    • A47C27/15Spring, stuffed or fluid mattresses or cushions specially adapted for chairs, beds or sofas with foamed material inlays consisting of two or more layers

Landscapes

  • Mattresses And Other Support Structures For Chairs And Beds (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“STRATO DI SUPPORTO PER MATERASSI E/O CUSCINI, MATERASSO E/O CUSCINO INCORPORANTE DETTO STRATO DI SUPPORTOâ€
CAMPO DEL TROVATO
La presente invenzione riguarda una struttura di supporto per materassi e/o cuscini, in particolare guanciali, destinato a sostenere un corpo.
STATO DELL'ARTE
I materassi e cuscini sono in generale utilizzati ad esempio per supportare il corpo di un utilizzatore e tipicamente contengono uno o più strati realizzati in lattice o poliuretano. Gli strati hanno determinate proprietà (ad esempio geometria, densità, spessore), che definiscono la loro elasticità, flessibilità, rigidezza e altri parametri rilevanti per lutilizzo del materasso e cuscino. Nella seguente descrizione dello stato dell’arte si farà particolare riferimento alla struttura dei materassi; tuttavia, un’analoga struttura à ̈ utilizzabile per la realizzazione di cuscini ed in particolare guanciali.
Generalmente un materasso può comprendere un cuore interno realizzato di un materiale plastico espanso, in cui il cuore più interno tipicamente comprende uno o più strati di tale materiale.
Inoltre, i materassi possono comprendere una copertura esterna in tessuto che incorpora tutti gli strati interni ed inoltre anche uno strato sottile superiore ed uno strato sottile inferiore realizzati in un materiale che ha specifiche proprietà in relazione all’isolamento termico, all’umidità, all’assorbimento, eccetera. Esempi di materiali per la copertura in tessuto e per gli strati sottili inferiore e superiore comprendono cotoni, lane, lino, sete, pelo di cammello.
Gli strati interni (o cuore del materasso) sono tipicamente elementi monolitici con una conformazione piana ed una geometria parallelepipedica. Un materasso ha una superficie superiore che sopporta il peso dell’ utilizzatore ed una superficie inferiore adatta a giacere sul telaio di un letto o simile dispositivo. Gli strati possono essere realizzati utilizzando materiale grezzo (ad esempio lattice o poliuretano) che viene trasformato da uno stato liquido in uno stato espanso e successivamente portati allo stato solido mediante vulcanizzazione.
Per mezzo delle particolari proprietà elastiche del materiale dei materassi, questi ultimi si conformano alla forma dell’utilizzatore e si adattano al suo peso.
In questa maniera le parti più prominenti e pesanti dell’utilizzatore penetrano nella superficie superiore del materasso (o cuscino) nel tentativo di mantenere la spina dorsale dell’ utilizzatore in una specifica postura preferita e corretta.
E anche desiderabile modulare le proprietà elastiche del materasso, ad esempio la rigidezza di specifiche porzioni, in maniera tale da avere un più alto grado di sostegno (ad esempio rigidità più alta) in talune aree ed un più basso grado di sostegno (ad esempio una flessibilità o una morbidezza) in altre aree. In questa maniera un materasso può essere progettato in maniera da supportare ottimamente il corpo di un utilizzatore in determinate situazioni (ad esempio mentre giace o mentre à ̈ seduto sul bordo del letto).
Il documento EP1723878A1 descrive il cuore di un materasso realizzato in materiale plastico espanso che ha cavità che corrono lungo la lunghezza e lungo la larghezza dello stesso. Le cavità passano attraverso il cuore del materasso parallele alla sua superficie superiore ed ai suoi lati.
In aggiunta canali di ventilazione si connettono a condotti di ventilazione e alle citate cavità. Il cuore del materasso ha uno strato centrale e due strati di copertura ciascuno dei quali consiste di rispettive strisce con una certa spaziatura l’uno dall’altro.
Il documento DE10339555A1 descrive un materasso espanso che ha tre strati che sono tenuti assieme tramite nervature di accoppiamento e cavità. Gli strati superiore ed inferiore così come i lati superiore ed inferiore dello strato centrale presentano flessibilità differenziate.
Il documento DE8807194U1 descrive uno strato di supporto per decubito, in particolare un materasso realizzato in materiale espanso.
Un elemento piano espanso ha una superficie superiore sagomata ad onda, presentante le creste delle onde disposte longitudinalmente così come le cavità. La struttura piana espansa comprende barre sagomate blocco che si estendono lungo l’intera larghezza dell’ elemento piano espanso e che sono posizionate in maniera trasversale alle onde.
SCOPO DEL TROVATO
Scopo della presente invenzione à ̈ pertanto quello di risolvere sostanzialmente almeno uno degli inconvenienti e/o limitazioni delle precedenti soluzioni, Lo scopo sopra descritto à ̈ sostanzialmente raggiunto da una struttura di supporto in accordo con una o più delle unite rivendicazioni.
In un 1° aspetto à ̈ previsto uno strato di supporto (1) per materassi e/o cuscini, in particolare per guanciali, comprendente:
una prima superficie e una seconda superficie, la seconda superficie essendo disposta da parte opposta alla prima superficie; in cui
la prima superficie comprende una pluralità di protrusioni (3) che si estendono lateralmente ad una lunghezza dello strato di supporto (1), le protrusioni (3) definendo una pluralità di cavità (4) che si estendono lateralmente alla lunghezza (L) dello strato di supporto (1), in cui
la sagoma delle protrusioni (3) corrisponde alla sagoma delle cavità (4) quando lo strato di supporto (1) à ̈ in una configurazione sostanzialmente planare, in cui le protrusioni (3) e le cavità (4) hanno ciascuna una porzione di base (3b; 4b) e una porzione di testa (3 a; 4a), la porzione di testa definendo un sottosquadro.
In un 2° aspetto in accordo con il 1 ° aspetto la larghezza e la porzione di testa ha una seconda larghezza, la prima larghezza essendo meno della seconda larghezza.
In un 3° aspetto in accordo con il 1° o 2° aspetto le protrusioni (3) e le cavità (4) sono simmetriche con riferimento ad un piano verticale che si estende attraverso le corrispondenti porzioni di base, il piano verticale estendendosi lateralmente alla lunghezza (L) dello strato di supporto (1) ed essendo sostanzialmente perpendicolare allo stesso.
In un 4° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti la porzione di testa à ̈ sostanzialmente piana.
In un 5° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti le protrusioni (3) e le cavità (4) hanno una sagoma a T o una sagoma ad L.
In un 6° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la sagoma delle protrusioni (3) à ̈ configurata per fornire, a seguito di deformazione dello strato di supporto (1) lungo la sua lunghezza (L), una prima rigidezza quando protrusioni adiacenti non si contattano l’un l’altra e una seconda rigidezza quando protrusioni adiacenti entrano in contatto l’una con l’altra.
In un 7° aspetto in accordo con l’aspetto precedente la prima rigidezza à ̈ meno della seconda rigidezza.
In un 8° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti lo strato di supporto (1) Ã ̈ realizzato in materiale flessibile.
In un 9° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti lo strato di supporto (1) Ã ̈ realizzato a partire da un materiale selezionato nel gruppo consistente di poliuretano e lattice.
In un 10° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la pluralità di protrusioni (3) e cavità (4) à ̈ compresa nella prima e seconda superficie.
In un 11° aspetto in accordo con l’aspetto precedente le protrusioni (3) e le cavità (4) nella prima superficie hanno dimensioni differenti alle protrusioni e cavità nella seconda superficie.
In un 12° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti lo strato di supporto (1) Ã ̈ simmetrico rispetto ad un piano medio che si estende attraverso lo strato di supporto, il piano medio essendo sostanzialmente parallelo allo strato di supporto.
In un 13° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la seconda superficie à ̈ sostanzialmente piana.
In un 14° aspetto à ̈ previsto uno strato di supporto per materassi e/o cuscini, in particolare guanciali, comprendente:
una superficie superiore e una superficie inferiore, la superficie inferiore essendo disposta da parte opposta alla superficie superiore; in cui
la superficie superiore e la superficie inferiore comprendono una pluralità di protrusioni (3) estendentisi lateralmente in relazione alla lunghezza (L) dello strato di supporto (1), le protrusioni (3) definendo una pluralità di cavità (4) estendentisi lateralmente rispetto alla lunghezza (L) dello strato di supporto (1) in cui le protrusioni (3) e le cavità (4) hanno ciascuna una rispettiva porzione di base (3b; 4b) ed una rispettiva porzione di testa (3 a; 4a), le rispettive porzioni di testa essendo piane e definendo un sottosquadro, le protrusioni avendo una sagoma a T ed in cui lo strato di supporto (1) à ̈ realizzato di materiale flessibile.
In un 15° aspetto in accordo con l’aspetto precedente la sagoma delle protrusioni (3) à ̈ identica alla sagoma delle cavità (4) quando lo strato di supporto (1) à ̈ sostanzialmente in condizione piana.
In un 16° aspetto à ̈ previsto un materasso e/o cuscino comprendente almeno uno strato di supporto (1) avente una prima superficie e una seconda superficie, la seconda superficie essendo disposta da parte opposta alla prima superficie; in cui la prima superficie comprende una pluralità di protrusioni estendentisi lateralmente ad una lunghezza dello strato di supporto, le protrusioni definendo una pluralità di cavità che si estendono lateralmente alla lunghezza dello strato di supporto, in cui la sagoma delle protrusioni corrisponde alla sagoma delle cavità quando lo strato di supporto (1) à ̈ sostanzialmente in una condizione piana ed in cui le protrusioni (3) e le cavità (4) hanno ciascuna una porzione di base e una porzione di testa, la porzione di testa definendo un sottosquadro. In un 17° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il materasso e/o cuscino comprende inoltre un inserto laterale (10), l’inserto laterale comprendente protrusioni e cavità corrispondenti a quelle dello strato di supporto, l’inserto laterale estendentisi lungo sostanzialmente una larghezza dello strato di supporto ed essendo configurato per incrementare la rigidezza dello strato di supporto in un’area interessata dall’inserto laterale.
In un 18° aspetto in accordo con il 16° o 17° aspetto il materasso e/o cuscino comprende inoltre un inserto longitudinale (11), l’inserto longitudinale (11) comprendendo protrusioni e cavità che corrispondono a quelle dello strato di supporto, l’inserto longitudinale estendentisi lungo sostanzialmente la lunghezza dello strato di supporto ed essendo configurato per incrementare la rigidezza dello strato di supporto in un’area interessata dall’inserto longitudinale (11). In un 19° aspetto à ̈ previsto un materasso e/o cuscino comprendente almeno uno strato di supporto (1) con una superficie superiore ed una superficie inferiore, la superficie inferiore essendo disposta da parte opposta alla superficie superiore; in cui le superfici superiore ed inferiore comprendono una pluralità di protrusioni (3) che si estendono lateralmente con riferimento alla lunghezza (L) dello strato di supporto (1), le protrusioni (3) definiscono una pluralità di cavità (4) che si estendono lateralmente rispetto alla lunghezza (L) dello strato di supporto (1), in cui le protrusioni (3) e le cavità (4) ciascuna hanno una rispettiva porzione di base (3b; 4b) ed una rispettiva porzione di testa (3a; 4a), la rispettiva porzione di testa (3 a; 4a) essendo piana e definendo un sottosquadro, le protrusioni avendo una sagoma a T, lo strato di supporto essendo realizzato di materiale flessibile, in cui lo strato di supporto (1) à ̈ posizionato tra uno strato adiacente superiore ed uno strato adiacente inferiore, lo strato adiacente superiore avendo sostanzialmente una superficie inferiore piana e lo strato adiacente inferiore avente sostanzialmente una superficie superiore piana, in cui lo strato di supporto non à ̈ planare lungo la sua lunghezza, lo strato di supporto essendo curvo lungo la sua lunghezza e rettilineo lungo la sua larghezza (W). In un 20° aspetto in accordo con il 19° aspetto la superficie inferiore dello strato adiacente superiore e/o la superficie superiore dello strato adiacente inferiore sono in contatto con lo strato di supporto e comprendendo inoltre uno strato di imbottitura superiore e/o uno strato di imbottitura inferiore, gli strati di imbottitura superiore ed inferiore comprendendo cotone, lana, lino, seta, lana di cammello, o combinazione degli stessi, e in cui il materasso comprende inoltre un elemento di copertura esterno sotto forma di copertura tessile che racchiude l’intero materasso e gli strati compresi al suo interno.
In accordo con l’invenzione à ̈ stato realizzato uno strato di supporto per un materasso e/o un cuscino, in particolare per un guanciale, che comprende una prima superficie ed una seconda superficie, la seconda superficie essendo disposta opposta alla prima superficie. La prima superficie comprende una pluralità di protrusioni che si estendono lateralmente allo sviluppo in lunghezza della struttura di supporto, le protrusioni definiscono una pluralità di cavità che si estendono lateralmente rispetto alla lunghezza dello strato di supporto. La sagoma delle protrusioni corrisponde alla sagoma delle cavità quando lo strato di supporto à ̈ in una situazione sostanzialmente planare.
Le protrusioni e le cavità hanno ciascuna una porzione di base ed una porzione di testa, la porzione di testa definisce un sottosquadro.
In un aspetto, la porzione di base ha una prima larghezza e la porzione di testa ha una seconda larghezza, la prima larghezza à ̈ meno della seconda larghezza. Le protrusioni e le cavità possono essere simmetriche in relazione ad un piano verticale che si estende attraverso la corrispondente porzione di base, il piano verticale si estende lateralmente rispetto alla lunghezza della struttura di supporto ed à ̈ sostanzialmente perpendicolare ad essa.
La porzione di testa può essere sostanzialmente piana. Le protrusioni e le cavità possono avere una sagoma a T o una sagoma ad L.
In un altro aspetto, la forma delle protrusioni à ̈ configurata per consentire, a seguito della deformazione della struttura di supporto lungo la sua lunghezza, una prima rigidezza quando protrusioni adiacenti non si contattano l’un l’altra e una seconda rigidezza quando protrusioni adiacenti si contattano l’una con Γ altra. La prima rigidezza può essere meno della seconda rigidezza.
La struttura di supporto può essere fatta di materiale flessibile. La struttura di supporto può essere realizzata in un materiale selezionato nel gruppo che consiste di lattice e poliuretano.
In un altro aspetto, la pluralità di protrusioni e cavità à ̈ compresa nella prima e seconda superficie. Le protrusioni e le cavità nella prima superficie possono avere dimensioni diverse dalle protrusioni e cavità nella seconda superficie. In un altro aspetto, la struttura di supporto à ̈ simmetrica in relazione ad un piano medio che si estende attraverso la struttura di supporto, il piano medio essendo sostanzialmente parallelo alla struttura di supporto.
In un altro aspetto, la seconda superficie può essere sostanzialmente piana.
In un altro aspetto, la struttura di supporto per materassi comprende una superficie superiore ed una superficie inferiore, la superficie inferiore essendo disposta da parte opposta alla superficie superiore. Le superfici superiore ed inferiore comprendono una pluralità di protrusioni che definiscono una pluralità di cavità che si estendono lateralmente in relazione alla lunghezza dello strato di supporto. Le protrusioni e le cavità hanno ciascuna una rispettiva porzione di base ed una rispettiva porzione di testa, la rispettiva porzione di testa essendo piana e definendo un sottosquadro, le protrusioni avendo una sagoma a T ed in cui lo strato di supporto à ̈ realizzato in materiale flessibile.
In un altro aspetto, la sagoma delle protrusioni à ̈ identica alla sagoma delle cavità quando lo strato di supporto à ̈ in uno stato sostanzialmente piano. Inoltre in accordo con l’invenzione à ̈ messo a disposizione un materasso che comprende almeno uno strato di supporto, come sopra descritto.
In un aspetto, il materasso comprende un inserto laterale, l’inserto laterale comprendendo protrusioni e cavità che sono identiche a quelle dello strato di supporto, l’inserto laterale si estende lungo sostanzialmente una larghezza dello strato di supporto ed à ̈ configurato per incrementare la rigidezza dello strato di supporto nell’area interessata dall’inserto laterale.
In un altro aspetto, il materasso in aggiunta o in alternativa comprende un inserto longitudinale, l’inserto longitudinale comprendendo protrusioni e cavità che sono identiche a quelle dello strato di supporto, l’inserto longitudinale estendendosi lungo sostanzialmente la lunghezza dello strato di supporto ed essendo configurato per incrementare una rigidezza dello strato di supporto nell’area interessata dall’inserto longitudinale.
In un aspetto indipendente, un materasso comprendente almeno uno strato di supporto, in accordo con quanto sopra descritto, in cui lo strato di supporto à ̈ posizionato tra uno strato adiacente superiore ed uno strato adiacente inferiore, lo strato adiacente superiore avendo sostanzialmente un fondo piano e lo strato adiacente inferiore avendo sostanzialmente una superficie superiore piana, in cui lo strato di supporto à ̈ non planare lungo la sua lunghezza. Lo strato di supporto può essere curvo lungo la sua lunghezza e diritto lungo la sua larghezza. La superficie inferiore dello strato adiacente inferiore può essere in contatto con lo strato di supporto.
In un altro aspetto, il materasso può comprendere inoltre uno strato di appoggio superiore e/o uno strato di appoggio inferiore, gli strati di appoggio superiore ed inferiore preferibilmente comprendono cotone, lana, lino, seta o combinazione degli stessi.
In un altro aspetto, il materasso può inoltre comprendere una copertura esterna, la copertura esterna preferibilmente essendo una copertura tessile che racchiude l’intero materasso e gli strati in esso compresi.
Vantaggiosamente lo strato di supporto e il materasso includono il fatto che le proprietà individuali del materasso possano essere configurate modificando le proprietà dello strato di supporto e/o predisponendo lo strato / gli strati di supporto con uno o più inserti. In questa maniera, aree individuali del materasso possono essere progettate per avere, ad esempio, rigidezze più alte, mentre altre aree del materasso possono essere progettate per avere rigidezze inferiori. In questa maniera le caratteristiche di supporto del materasso possono essere modificate individualmente in maniera tale da ottimizzarle per gli scopi specifici.
Inoltre à ̈ previsto un processo produttivo dello strato di supporto, come descritto sopra, che comprende le fasi di preparare un pre-prodotto comprendente almeno uno di un poliuretano e di un lattice, tagliare lo strato di supporto dal preprodotto in maniera tale che le protrusioni nello strato di supporto formino corrispondenti cavità nel pre-prodotto, e separare lo strato di supporto dal preprodotto. Tagliare lo strato di supporto dal pre-prodotto può formare un taglio che à ̈ sostanzialmente rettilineo nella direzione laterale alla lunghezza dello strato di supporto.
In un altro aspetto, il processo di fabbricazione può anche comprendere le fasi di tagliare un ulteriore strato di supporto dal pre-prodotto in maniera tale che le protrusioni nello strato di supporto formino corrispondenti cavità nel preprodotto e separare l’ulteriore strato di supporto dal pre-prodotto.
In un aspetto alternativo, il procedimento produttivo può inoltre comprendere le fasi di tagliare un ulteriore strato di supporto dal pre-prodotto formando un taglio tra lo strato di supporto ulteriore e il pre-prodotto, il taglio essendo sostanzialmente planare e separando l ulteriore strato di supporto dal preprodotto. I vantaggi del processo produttivo includono il fatto che non ci sia necessità di smaltire alcuno scarto o materiale di risulta in quanto il taglio à ̈ realizzato in maniera che non ci sia materiale da rimuovere da alcuno dei componenti. Né il pre-prodotto iniziale né alcuno dei prodotti intermedi risultanti o il prodotto finale comprendono porzioni che devono essere tagliate via e smaltite.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Alcune forma realizzative ed alcuni aspetti del trovato saranno qui di seguito descritti con riferimento agli uniti disegni, fomiti a solo scopo indicativo e pertanto non limitativo in cui :
> La figura 1 mostra una vista isometrica di una prima forma realizzativa di uno strato di supporto che ha cavità e protrusioni sagomate a T;
> La figura 1 a mostra una vista ingrandita di una porzione dello strato di supporto mostrato in figura 1, la porzione essendo evidenziata tramite un cerchio in figura 1 ;
> La figura 2 mostra una vista isometrica di una seconda forma realizzativa di uno strato di supporto;
> La figura 3 mostra una vista isometrica di una terza forma realizzativa dello strato di supporto;
> La figura 4 mostra una vista isometrica di una quarta forma realizzativa di uno strato di supporto che ha protrusioni e cavità sagomate ad L; > La figura 5 mostra una fase produttiva di uno strato di supporto quale quello di figura 2;
> La figura 6 mostra una struttura a strati per un materasso che comprende uno strato di supporto quale quello mostrato in figura 1 ;
> La figura 7 mostra una struttura a strati per materassi che comprende uno strato di supporto quale quello mostrato in figura 1 , lo strato di supporto essendo in configurazione non planare lungo la sua lunghezza;
> La figura 8 mostra una struttura a strati per un materasso che comprende uno strato di supporto quale quello mostrato in figura 2, comprendente strati addizionali;
> La figura 9 mostra una struttura a strati alternativa per materassi comprendente uno strato di supporto quale quello di figura 2, in cui lo strato di supporto e gli strati addizionali sono formati di pezzo;
> La figura IOa mostra uno strato di supporto quale quello di figura 1 comprendente un inserto longitudinale;
> La figura 10b mostra uno strato di supporto quale quello di figura 1 comprendente un inserto laterale;
> La figura 11 mostra uno strato di supporto quale quello mostrato in figura 1 comprendente due inserti longitudinali che definiscono un margine laterale; e
> La figura 12 mostra una vista prospettica di un cuscino, in particolare un guanciale, comprendente la struttura di supporto in accordo con il presente trovato.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
La figura 1 mostra una vista isometrica di una prima forma realizzativa di uno strato di supporto 1 che ha protrusioni 3 e cavità 4 sagomate a T. In generale lo strato di supporto 1 ha una lunghezza L ed una larghezza W: la lunghezza L essendo più grande della larghezza W. Lo strato di supporto 1 comprende inoltre una sezione di base 2 da cui le protrusioni 3 si estendono in allontanamento, formando pertanto le cavità 4. Le protrusioni 3 e le cavità 4 si estendono lateralmente con riferimento alla lunghezza L dello strato di supporto 1. La sezione di base 2 à ̈ sostanzialmente planare, cioà ̈ mette a disposizione un corpo sostanzialmente piano e liscio.
Nella prima forma realizzativa le protrusioni 3 e le cavità 4 sono posizionate su entrambi le superfici superiore ed inferiore dello strato di supporto 1. In alternativa le protrusioni 3 e le cavità 4 possono essere presenti solo sulla superficie superiore o solo sulla superficie inferiore dello strato di supporto 1 ; in questo caso la superficie posizionata da parte opposta alle protrusioni 3 ed alle cavità 4 può essere sostanzialmente piana.
La figura 1 a mostra una vista ingrandita di una porzione dello strato di supporto mostrato in figura 1 ; tale porzione à ̈ evidenziata da un cerchio in figura 1. Le protrusioni 3 sono formate di pezzo con una superficie dello strato di supporto 1 e hanno sostanzialmente una sagoma a T. Le protrusioni 3 sono formate affiancate Luna all’altra in maniera da definire una cavità 4 tra due protrusioni adiacenti 3 avente una sagoma a T (invertita) identica a quella delle protrusioni 3. Pertanto, se ribaltato, le protrusioni 3 potranno calzare esattamente nelle cavità 4. In altre parole, due strati di supporto 1 identici avranno protrusioni 3 e cavità 4 che possono essere posizionate una contro l’altra in maniera tale che le protrusioni di uno strato di supporto possano accoppiarsi intimamente con le cavità dell’altro strato di supporto e viceversa.
Le protrusioni 3 hanno una porzione di testa 3 a e una porzione di base 3b, la porzione di base 3b connette la porzione di testa 3 a alla sezione di base 2 dello strato di supporto 1. Le cavità 4 hanno una porzione di testa 4a e una porzione di base 4b, definendo uno spazio tra due protrusioni adiacenti 3. La porzione di testa 4a di una cavità 4 à ̈ posizionata tra la porzione di base 3b e due protrusioni adiacenti 3 e la porzione di base 4b di una cavità 4 à ̈ posizionata tra due porzioni di testa 3 a di protrusioni adiacenti 3.
Lo strato di supporto 1 ha un primo spessore TI che definisce lo spessore della sezione di base 2 (lo spessore TI à ̈ generalmente costante lungo la larghezza e/o lungo la lunghezza dello strato di supporto) e un secondo spessore T2 che coincide con uno spessore di ingombro dello strato di supporto comprendente protrusioni che si estendono dalla superficie superiore e/o dalla superficie inferiore della sezione di base 2 dello strato di supporto 1 (lo spessore T2 à ̈ generalmente costante lungo la larghezza e/o lungo la lunghezza dello strato di supporto). Lo spessore TI della sezione di base 2 (cioà ̈ il primo spessore) può essere più piccolo o più grande dello spessore di ingombro meno lo spessore della sezione di base (T2 - Tl) dello strato di supporto (cioà ̈ il secondo meno il primo spessore). In funzione delle caratteristiche desiderate (ad esempio rigidezza e flessibilità), gli spessori Tl e/o T2 possono essere variati in maniera indipendente e/o in relazione uno all’altro.
Inoltre, l’altezza delle protrusioni su un lato può essere differente dall’altezza delle protrusioni sul lato opposto dello strato di supporto 1.
In generale, l’altezza delle protrusioni 3 e la distanza della porzione di testa 3a delle protrusioni su un medesimo lato dello strato di supporto 1 sono configurate per creare un contatto diretto tra rispettive porzioni di testa 3 a di protrusioni 3 consecutive a seguito di una curvatura dello strato di supporto 1 del materasso e/o cuscino. In altri termini, in caso di curvatura dell’inserto, porzioni di testa 3a consecutive si toccheranno l’una con l’altra in corrispondenza di facce laterali affacciate di medesime porzioni di testa 3 a.
La figura 2 mostra una vista isometrica di una seconda forma realizzativa di uno strato di supporto 1. Questa forma realizzativa mostra uno strato di supporto 1 avente protrusioni 3 e cavità 4 solo su una superficie. Le protrusioni 3 e le cavità 4 possono essere posizionate su una superficie, ad esempio sulla superficie inferiore o, come mostrato in figura 2, sulla superficie superiore dello strato di supporto 1. La rispettiva superficie opposta può essere sostanzialmente piana, come mostrato dalla superficie dello strato di supporto 1 illustrata in figura 2. Lo stato di supporto 1, come mostrato in figura 2, comprende anche una sezione di base 2 che à ̈ sostanzialmente piana.
La figura 3 mostra una vista isometrica di una terza forma realizzativa di uno strato di supporto 1. Questa forma realizzativa illustra uno strato di supporto 1 avente protrusioni 3 e cavità 4 su entrambe le proprie superfici superiore ed inferiore, in cui la protrusioni 3 e le cavità 4 posizionate sulla superficie superiore dello strato di supporto 1 hanno dimensioni differenti da quelle delle protrusioni 3 e delle cavità 4 posizionate sul lato inferiore. Come mostrato, l’altezza delle protrusioni 3 sul lato superiore à ̈ sostanzialmente la medesima di quella delle protrusioni sullo strato inferiore, l’estensione laterale di tutte le protrusioni (cioà ̈ quelle posizionate sulle superfici superiore ed inferiore) à ̈ sostanzialmente la stessa e la dimensione della porzione di base 3b delle protrusioni à ̈ sostanzialmente la medesima. Tuttavia, lo sviluppo longitudinale (cioà ̈ lo sviluppo nella direzione della lunghezza dello strato di supporto 1) delle protrusioni 3 che si trovano sulla superficie inferiore dello strato di supporto 1 à ̈ più grande di quello delle protrusioni 3 localizzate sulla superficie superiore. Anche la configurazione opposta può essere adottata.
In relazione alla sagoma a T delle protrusioni e delle cavità mostrate in figura 3, le proprietà della sagoma a T comprendono: larghezza (o spessore) e altezza del “gambo†(porzione di base), larghezza e spessore (o altezza) della porzione orizzontale, ingombro in altezza, curvatura delle regioni di transizione (cioà ̈ tra superficie e porzione di base o tra porzione di base e porzione di testa). Si comprende inoltre che ima o più delle citate proprietà delle protrusioni 3 (e delle corrispondenti cavità 4) sulle superfici superiore ed inferiore non possono essere variate indipendentemente.
Ad esempio, la curvatura delle regioni di transizione definenti le superfici laterali delle porzioni di testa possono essere ad arco di cerchio.
La figura 4 mostra una vista isometrica di una quarta forma realizzativa di uno strato di supporto avente protrusioni e cavità sagomate ad L. Similmente alle protrusioni 3 e cavità 4 sagomate a T, sopra descritte, lo strato di supporto può avere, su una o su entrambe le superfici, protrusioni 31 e cavità 41 aventi una sagoma ad L. Le protrusioni 31 con sagoma ad L corrispondono alle cavità 41 con sagoma ad L in maniera similare alle protrusioni 3 e cavità 4 sagomate a T descritte in relazione alla figura 1 e 1 a. Le protrusioni 31 sono realizzate fianco a fianco luna all’altra in maniera da definire cavità 41 tra due protrusioni 31 adiacenti aventi una sagoma ad L identica a quella delle protrusioni 31. Quindi, se ribaltato, le protrusioni 31 saranno esattamente corrispondenti alle cavità 41. In altre parole, due identici strati di supporto 1 aventi protrusioni 31 e cavità 41 possono essere posizionati l’uno contro l’altro in maniera che le protrusioni di uno strato di supporto si accoppino accuratamente con le cavità dell’altro strato di supporto e viceversa.
In un esempio non mostrato, le protrusioni 3 non simmetriche sagomate a T possono essere adottate; in particolare i gambi (porzione di base) possono non essere posizionati esattamente nel mezzo del piano verticale, ma più vicini ad uno o all’altro lato delle superfici laterali delle corrispondenti porzioni di testa, La figura 5 illustra le fasi produttive di uno strato di supporto quale quello mostrato in figura 2. In una forma realizzativa, strati di supporto 11 e 12 vengono realizzati a partire da un singolo pre-prodotto mediante taglio del preprodotto in maniera particolare. Come mostrato in figura 5, la superficie inferiore dello strato di supporto 11 presenta protrusioni corrispondenti a cavità sulla superficie superiore dello strato di supporto 12, e la superficie inferiore dello strato di supporto 11 presenta cavità corrispondenti alle protrusioni sulla superficie superiore dello strato di supporto 12.
Mediante taglio del pre-prodotto in maniera laterale rettilinea lungo un percorso predefinito, si tracciano una serie di sagome a T, le protrusioni e le cavità vengono in tal modo realizzate. Va notato qui che le fasi descritte sono egualmente applicabili per produrre strati di supporto aventi protrusioni e cavità sagomate ad L. Per chiarezza, tuttavia, la descrizione si riferisce alle protrusioni e cavità sagomate a T, mostrate in figura 5, in maniera esemplificativa e non limitativa. Come mostrato in figura 5, ciascuna delle sagome a T “superiori†, ad esempio, corrisponde a cavità sulla superficie superiore dello strato di supporto 11 ed a protrusioni sulla superficie superiore dello strato di supporto 12, mentre, ciascuna sagoma a T “invertita†(ovvero ribaltata) corrisponde ad una protrusione sulla superficie inferiore dello strato di supporto 11 ed una cavità sulla superficie superiore dello strato di supporto 12. Dopo aver tagliato il preprodotto in questa maniera, due strati di supporto 11 e 12 sostanzialmente identici possono essere separati l’uno all’altro, ad esempio mediante trazione o scorrimento laterale dei due strati di supporto.
Va notato che non c’à ̈ necessità di smaltire alcun ritaglio o altro materiale di scarto, in quanto il taglio à ̈ effettuato in maniera tale che non si debba tagliare materiale alternativamente allo stato di supporto 11 e/o 12, o dal pre-prodotto prima o dopo il taglio. Gli strati di supporto 11 e 12, se uniti nuovamente, corrisponderanno sostanzialmente al pre-prodotto iniziale a parte il fatto che l’intaglio à ̈ stato realizzato. Il pre-prodotto può essere, per esempio, un singolo blocco di materiale comprendente lattice o poliuretano espanso. Il pre-prodotto può anche essere una banda continua di materiale, ad esempio poliuretano espanso o lattice, e può essere continuamente alimentato da una macchina di alimentazione. Il pre-prodotto può essere continuamente tagliato mentre viene fornito dalla macchina di alimentazione e può essere susseguentemente tagliato in segmenti.
Alternativamente, il pre-prodotto alimentato in continuo può essere tagliato in blocchi discreti prima, e quindi processato (ovvero tagliato come sopra descritto) in strati di supporto.
In relazione al processo produttivo del pre-prodotto di lattice, innanzitutto, tutte le componenti base (l’iniziale emulsione di lattice e l’agente gelante o coagulante (cioà ̈ FSS o biossido di carbonio) vengono mescolate in un composto e quindi alimentate ad un espansore continuo in cui un gas compresso (aria necessaria per realizzare la schiuma) viene pompato. Allo stesso tempo, uno stampo viene pulito e riscaldato per un successivo riempimento. Lo stampo à ̈ riempito con schiuma di lattice che esce dallo schiumatore particolarmente fin quando riempie in maniera completa lo stampo.
Lo stampo contenente il prodotto viene scaldato (cioà ̈ posizionato in un forno) per vulcanizzazione. La vulcanizzazione à ̈ il processo di indurimento del lattice per mezzo della temperatura e per mezzo della presenza di zolfo. Una volta che il pre-prodotto à ̈ pronto, lo stesso à ̈ estratto dallo stampo; normalmente il preprodotto viene lavato e successivamente asciugato. Una nuova anima (preprodotto) per un materasso in lattice e pronta per il controllo e lo stoccaggio e/o per le sopra citate fasi successive di produzione.
La schiuma di poliuretano à ̈ prodotta a partire da polimeri. I polimeri sono uniti mediante uretani o carbammati e conservati in forma liquida in grosse vasche. Le vasche sono continuamente in agitazione per mantenere la soluzione mescolata e pronta alla produzione. Per produrre schiuma poliuretanica, il liquido à ̈ riscaldato e pompato in una serie di tubi da cui à ̈ poi spruzzato su fogli di carta rigida. Una volta che à ̈ stato spruzzato, del gas di diossido di carbonio viene infuso causando la sua risalita.
Fogli addizionali di carta vengono quindi aggiunti per formare la schiuma nella sagoma desiderata, la stessa à ̈ quindi raffreddata e tagliata nella lunghezza desiderata.
La figura 6 mostra, in via non limitativa, una struttura a strati di un materasso che comprende uno strato di supporto quale quello mostrato in figura 1. La struttura a strati 60 comprende uno strato di supporto 64 così come uno strato adiacente superiore 62 e uno strato adiacente inferiore 66. Gli strati 62 e 66 possono essere sostanzialmente continui o, come mostrato in figura 6, avere una struttura a gobbe. Nel caso in cui gli strati 62 e/o 66 abbiano una struttura a gobbe, le nervature individuali possono essere posizionate e spaziate in maniera corrispondente alle posizioni e alla spaziatura delle protrusioni nello strato di supporto 64. Come mostrato in figura 6, le nervature possono essere sovrapposte alle protrusioni. Si deve comprendere che gli strati 62 e 66 possono avere qualsiasi sagoma si desideri e/o qualsiasi struttura adatta per un uso nei materassi e/o cuscini, in particolare nei guanciali. Il materiale di cui questi strati 62, 64 e 66 sono realizzati può essere lo stesso può essere differente l’uno dall’altro.
La figura 7 mostra una struttura a strati per un materasso e/o per un cuscino che comprende uno strato di supporto quale quello mostrato in figura 1, lo stato di supporto non à ̈ planare lungo la sua lunghezza. La struttura a strati 70 comprende uno strato di supporto 74 così come uno strato adiacente superiore 72 ed uno strato adiacente inferiore 76. Gli strati 72 e 76 possono essere sostanzialmente continui ed avere almeno una superficie sostanzialmente piana o planare, come mostrato in figura 7. Lo strato di supporto 74 può essere in una configurazione non planare. Come mostrato in figura 7, lo strato di supporto 74 può essere curvo lungo la sua lunghezza, mentre sostanzialmente rettilineo (cioà ̈ orizzontale) lungo la sua larghezza. Gli strati 72 e 76 sono sagomati per compensare la curvatura dello strato di supporto 74 in maniera che le superfici di ingombro superiore ed inferiore della struttura a strati 70 siano sostanzialmente piane o planari. Variando gli spessori degli strati 72 e/o 76 così come la curvatura dello strato 74, la flessibilità e la rigidezza della struttura a strati 70 può essere modificata e variata lungo la lunghezza della stessa struttura. La figura 8 mostra una struttura a strati per materassi comprendente uno strato di supporto quale quello mostrato in figura 2, includente strati addizionali. La struttura a strati 80 comprende uno strato di supporto 84 così come uno strato adiacente superiore 82 ed uno strato adiacente inferiore 86. Lo strato di supporto 84 à ̈ sostanzialmente simile allo strato di supporto 1 mostrato in figura 2.
Inoltre, la struttura a strati 80 comprende uno strato addizionale 85 posizionato tra lo strato di supporto 84 e lo strato adiacente inferiore 86. Come descritto sopra, in relazione alla figura 6, gli strati 82, 85 ed 86 possono essere sostanzialmente continui può avere una struttura a nervature. Nella forma realizzativa mostrata in figura 8, lo strato addizionale 85 à ̈ sostanzialmente continuo e gli strati 82 ed 86 hanno una struttura a gobbe. Ancora, le nervature individuali dello strato 82 e 86 possono essere posizionate e spaziate in maniera corrispondente alle posizioni delle spaziature delle protrusioni nello strato di supporto 84. Come mostrato in figura 8, le nervature possono essere sostanzialmente sovrapposte alle protrusioni. Si deve comprendere che gli strati 82, 85 ed 86 possono avere qualsiasi sagoma si desideri e/o struttura adatta per un uso in un materasso. Variando gli spessori e la struttura degli strati 82, 84, 85 e/o 86, la flessibilità o rigidezza della struttura a strati 80 può essere modificata. In particolare, le proprietà specifiche dello strato di supporto 84 come sopra descritte possono essere utilizzate per modificare la flessibilità o la rigidezza della struttura a strati 80.
La figura 9 mostra una struttura a strati per materassi e/o cuscini, in particolare guanciali, alternativa comprendente uno strato di supporto quale quello mostrato in figura 2, in cui lo strato di supporto e gli strati addizionali sono realizzati di pezzo. In generale, la forma realizzativa mostrata in figura 9 à ̈ sostanzialmente simile a quella mostrata in figura 8. Tuttavia, gli strati 84, 85 e 86 descritti in relazione alla figura 8 sono mostrati in una struttura integrale (cioà ̈ in un pezzo) nella forma realizzativa illustrata in figura 9. Le proprietà individuali (spessori, struttura, materiali, eccetera) possono essere scelti secondo necessità, mentre in contrasto con le forme realizzative mostrate nelle figure da 6 a 8, lo strato 94 (un singolo strato formato integralmente e sostanzialmente corrispondente agli strati 84, 85, 86 mostrati in figura 8) à ̈ formato in un materiale singolo,
In generale, si deve comprendere che, come desiderato, gli strati individuali (cioà ̈ gli strati 84, 85, 86 in figura 8 o lo strato 94 in figura 9) possono essere realizzati del medesimo o di differenti materiali. Inoltre, se in genere gli strati sono formati dal medesimo materiale, specifiche proprietà del materiale possono essere modificate da strato a strato, ad esempio la densità, le capacità di assorbimento dell’umidità o altre proprietà. La figura 10a mostra uno strato di supporto quale quello mostrato in figura 1 comprendente un inserto longitudinale. Lo strato di supporto 1 può essere inoltre provvisto di un inserto longitudinale 10 come mostrato in figura 10a, in maniera tale da modificare la rigidezza in una regione marginale dello strato di supporto 1. L’inserto 10 può essere utilizzato, per esempio, per incrementare la rigidezza dello strato di supporto sulle regioni più esterne laterali. Si può desiderare questo effetto, ad esempio, quando lo strato di supporto 1 à ̈ incluso in un materasso in maniera tale da fornire al materasso un maggior supporto (cioà ̈ una rigidezza più alta) su uno qualsiasi dei lati lungo la lunghezza dello stesso, mentre si mantiene più soffice o più flessibile lungo una zona centrale del medesimo.
È chiaro che l’inserto longitudinale può essere presente su entrambi i lati longitudinali e/o su ciascuno o su entrambi i bordi laterali (eventualmente formando un telaio continuo sul perimetro).
La figura 10b mostra uno strato di supporto quale quello mostrato in figura 1 comprendente un inserto laterale. Lo strato di supporto 1 può, alternativamente o in combinazione ad uno o più degli inserti longitudinali del tipo descritto con riferimento alla figura 10a di cui sopra, essere provvisto con un inserto laterale 11. Similmente agli effetti dell’ inserto longitudinale 10, l’inserto laterale 11 può essere utilizzato al fine di modificare la rigidezza in una regione dello strato di supporto 1 che à ̈ interessata daH’inserto laterale 11. Come mostrato in figura 10b, l’inserto laterale 11 si può estendere su approssimativamente il 20% della lunghezza dello strato di supporto 1 in maniera tale da incrementare la rigidezza dello strato di supporto 1 in questa regione. Va notato che l’inserto 11 può essere configurato per coprire una regione più ampia o più piccola dello strato di supporto, ad esempio il 10%, il 20%, il 30%, il 40%, il 50%, il 60%, il 70%, l’80% o il 90%. Allo stesso modo, l’inserto 11 può essere posizionato in qualsiasi posizione lungo la lunghezza dello strato di supporto 1 come desiderato. L’accoppiamento dell’inserto 11 allo stato di supporto 1 à ̈ definito da un’interazione delle protrusioni dell’inserto 11 e delle cavità dello strato di supporto 1 e consente un posizionamento discreto dell’inserto 11 in relazione allo strato di supporto (ad esempio l’inserto può essere spostato in maniera discreta della distanza tra due cavità adiacenti).
Inoltre, uno o più degli inserti 11 può essere posizionato lungo lo strato di supporto 1, o adiacenti l’uno all’altro o spaziati l’uno dall’altro, in maniera da ottenere la desiderata distribuzione di flessibilità e/o rigidezza in una specifica regione dello strato di supporto 1. Inoltre ancora, se uno o più degli inserti 11 sono combinati con uno o più degli inserti longitudinali 10, l’estensione laterale dell’ inserto/inserti 11 può essere modificata in funzione delle dimensioni e/o della posizione dell’ inserto/inserti 10 in maniera tale da riempire gli spazi disponibili (ad esempio lo spazio lasciato tra due inserti longitudinali 10). Si deve comprendere che gli inserti 11 possono interessare l’intera larghezza W dello strato di supporto 1 o solo una porzione della stessa. Ad esempio, un inserto che ha una larghezza del 50% o del 75% della larghezza W dello strato di supporto 1 può essere utilizzato. Generalmente gli inserti hanno una larghezza del 10%, 20%, 30%, 40%, 50%, 60%, 70%, 80%, 90% o 100% della larghezza W dello strato di supporto 1. Nel caso di un inserto 11 che interessa solo una porzione dell’intera larghezza dello strato di supporto, lo stesso può essere posizionato sostanzialmente su un asse longitudinale centrale del supporto o può essere posizionato in una posizione shiftata di ciascuno dei lati dello stesso. Usando uno o più inserti 10 e/o 11, le caratteristiche individuali (tre flessibilità, rigidezza, eccetera) dello stato di supporto 1 possono essere modificate o variate.
Naturalmente, l’inserto 11 può essere un singolo inserto, significando ciò che una sola cavità riceve l’inserto per la sua intera o parziale estensione laterale. Gli inserti sono stati mostrati solo sulla superficie superiore, ma normalmente possono essere posizionati su una o su entrambe le superfici .
La figura 11 mostra uno strato di supporto 1 quale quello descritto in figura 1 comprendente due inserti longitudinali 12a e 12b che definiscono un margine laterale. In generale inserti 12a e 12b forniscono sostanzialmente le medesime funzioni degli inserti longitudinali 10 come sopra descritti. Inoltre gli inserti 12a e 12b possono essere utilizzati per definire un margine laterale come mostrato in figura 11, definendo uno spazio tra gli stessi. Lo spazio definito in questa maniera può essere utilizzato per posizionare e contenere uno o più componenti addizionali in relazione allo strato di supporto 1 e il bordo definito dagli inserti 12a e 12b. Componenti addizionali comprendono in maniera non limitativa, materiale di riempimento, inserti, strati addizionali o simili.
Si deve notare che ulteriori inserti possono essere adottati anche sui bordi laterali per definire un telaio completo su tutti e quattro i lati.
In generale, gli inserti 10, 11, 12a e 12b possono comprendere uno qualsiasi dei seguenti materiali: lattice espanso, poliuretano flessibile espanso, schiume poliuretaniche a bassa memoria e schiume poliuretaniche visco-elastiche a bassa memoria. Gli inserti possono essere realizzati anche mediante altri materiali adatti.
Generalmente, inserti 10, 11, 12a e 12b comprendono protrusioni e cavità corrispondenti a quelle presenti nello stato di supporto 1, in cui si intendono inserire gli inserti. In questa maniera gli inserti sono dotati di un meccanismo di ancoraggio semplice e poco costoso e facile da utilizzare che può essere facilmente integrato nella produzione di materassi e/o cuscini, ad esempio guanciali.
Gli inserti sono mantenuti in posizione da accoppiamento per attrito tra le corrispondenti cavità e protrusioni. Mezzi di impegno alternativi o addizionali possono essere utilizzati, ad esempio adesivi o accoppiamenti termici. Va compreso che gli inserti 10, 11, 12a e 12b possono interagire (ad esempio essere posizionati su) con qualsiasi delle superfici dello strato di supporto 1. Ad esempio gli inserti possono essere posizionati sulla superficie superiore dello strato di supporto e/o sulla superficie inferiore dello strato di supporto 1.
In generale, l’inserto 1 può comprendere (o può essere completamente realizzato e costituito da) uno qualsiasi dei seguenti materiali: lattice espanso, poliuretano espanso flessibile, schiuma poliuretanica a bassa memoria e schiuma poliuretanica visco elastica a bassa memoria. L’inserto 1 può essere realizzato a partire da altri materiali flessibili adatti.
In relazione ad ulteriori inserti da accoppiare all’inserto di un materasso e/o un cuscino, si deve notare che poiché questi ulteriori inserti sono semplicemente accoppiati in maniera removibile (cioà ̈ nessuna colla o adesivi vengono in generale utilizzati) il materasso e/o cuscino può essere personalizzato in qualsiasi momento in maniere differenti.
Inoltre, gli ulteriori inserti, particolarmente quelli di figura 11, possono anche avere cavità interne (laterali e/o longitudinali) per variare la rigidezza,
Inoltre, gli ulteriori inserti, particolarmente quelli di figura 11, possono anche avere bordi interni inclinati per aiutare a ricevere ulteriori elementi sopra l’inserto e all’intemo del telaio definito dagli ulteriori inserti.
Mentre l’invenzione à ̈ stata descritta in relazione a che cosa à ̈ attualmente considerato essere la forma realizzativa più pratica e preferita, si deve comprendere che l’invenzione non à ̈ limitata alle forme realizzative descritte, ma al contrario, intende coprire varie modifiche e disposizioni equivalenti incluse nello spirito e nello scopo delle unite rivendicazioni.
Di fatto, forma oggetto della presente invenzione un materasso comprendente al proprio interno almeno uno strato di supporto 1 sopra descritto.
Lo strato di supporto 1, internamente al materasso può essere disposto in modo tale che protrusioni 3 e rispettive cavità 4 si sviluppino trasversalmente al materasso, ovvero trasversalmente, in particolare ortogonalmente, alla direzione di sviluppo principale di quest’ultimo. Non si esclude tuttavia la possibilità disporre lo strato di supporto 1 in modo tale che le protrusioni 3 e le cavità si estendano parallelamente alla direzione di sviluppo longitudinale del materasso. Forma inoltre oggetto della presente invenzione, un cuscino, in particolare un guanciale, comprendente anch’esso almeno uno strato di supporto 1 (si veda la schematizzazione di figura 12 rappresentante un guanciale),
Lo strato di supporto 1, internamente al guanciale può essere disposto in modo tale che protrusioni 3 e rispettive cavità 4 si sviluppino trasversalmente al guanciale, ovvero trasversalmente, in particolare ortogonalmente, alla direzione di sviluppo principale di quest’ultimo (condizione non illustrata nelle unite figure). Lo strato di supporto 1 può inoltre essere disposto in modo tale che le porzioni 3 e le cavità 4 si estendano parallelamente alla direzione di sviluppo longitudinale del guanciale (condizione illustrata in figura 12).
Nella figura 12 à ̈ stato illustrato, in via non limitativa, un guanciale presentante un inserto trasversale 11 predisposto per consentire variazioni di rigidezza dello stesso. Non si esclude tuttavia la possibilità di inserire un inserto longitudinale oppure realizzare un guanciale privo di inserti atti a modificare la rigidezza dello stesso.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Strato di supporto (1) per materassi e/o cuscini, in particolare guanciali, comprendente: una prima superficie e una seconda superficie, la seconda superficie essendo disposta da parte opposta alla prima superfìcie; in cui la prima superficie comprende una pluralità di protrusioni (3) che si estendono lateralmente ad una lunghezza dello strato di supporto (1), le protrusioni (3) definendo una pluralità di cavità (4) che si estendono lateralmente alla lunghezza (L) dello strato di supporto (1), in cui la sagoma delle protrusioni (3) corrisponde alla sagoma delle cavità (4) quando lo strato di supporto (1) à ̈ in una configurazione sostanzialmente planare, in cui le protrusioni (3) e le cavità (4) hanno ciascuna una porzione di base (3b; 4b) e una porzione di testa (3a; 4a), la porzione di testa definendo un sottosquadro.
  2. 2. Strato di supporto secondo la rivendicazione 1, in cui la porzione di base ha una prima larghezza e la porzione di testa ha una seconda larghezza, la prima larghezza essendo meno della seconda larghezza.
  3. 3. Strato di supporto secondo la rivendicazione 1 o 2 , in cui le protrusioni (3) e le cavità (4) sono simmetriche con riferimento ad un piano verticale che si estende attraverso le corrispondenti porzioni di base, il piano verticale estendendosi lateralmente alla lunghezza (L) dello strato di supporto (1) ed essendo sostanzialmente perpendicolare allo stesso.
  4. 4. Strato di supporto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la porzione di testa à ̈ sostanzialmente piana, ed in cui le protrusioni (3) e le cavità (4) hanno una sagoma a T o una sagoma ad L.
  5. 5. Strato di supporto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la sagoma delle protrusioni (3) à ̈ configurata per fornire, a seguito di deformazione dello strato di supporto (1) lungo la sua lunghezza (L), una prima rigidezza quando protrusioni adiacenti non si contattano l’un l’altra e una seconda rigidezza quando protrusioni adiacenti entrano in contatto l’una con l’altra, ed in cui la prima rigidezza à ̈ meno della seconda rigidezza.
  6. 6. Strato di supporto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui lo strato di supporto (1) Ã ̈ realizzato in materiale flessibile, ed in cui lo strato di supporto (1) Ã ̈ realizzato a partire da un materiale selezionato nel gruppo consistente di poliuretano e lattice.
  7. 7. Strato di supporto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la pluralità di protrusioni (3) e cavità (4) à ̈ compresa nella prima e seconda superficie, ed in cui lo strato di supporto (1) à ̈ simmetrico rispetto ad un piano medio che si estende attraverso lo strato di supporto, il piano medio essendo sostanzialmente parallelo allo strato di supporto.
  8. 8. Materasso e/o cuscino comprendente almeno uno strato di supporto (1) avente una prima superficie e una seconda superficie, la seconda superficie essendo disposta da parte opposta alla prima superficie; in cui la prima superficie comprende una pluralità di protrusioni estendentisi lateralmente ad una lunghezza dello strato di supporto, le protrusioni definendo una pluralità di cavità che si estendono lateralmente alla lunghezza dello strato di supporto, in cui la sagoma delle protrusioni corrisponde alla sagoma delle cavità quando lo strato di supporto (1) à ̈ sostanzialmente in una condizione piana ed in cui le protrusioni (3) e le cavità (4) hanno ciascuna una porzione di base e una porzione di testa, la porzione di testa definendo un sottosquadro.
  9. 9. Materasso e/o cuscino secondo la rivendicazione 8, comprendente inoltre un inserto laterale (10), l inserto laterale comprendente protrusioni e cavità corrispondenti a quelle dello strato di supporto, l’inserto laterale estendentisi lungo sostanzialmente una larghezza dello strato di supporto ed essendo configurato per incrementare la rigidezza dello strato di supporto in un’area interessata dall’inserto laterale.
  10. 10. Materasso e/o cuscino secondo la rivendicazione 8 o 9, comprendente inoltre un inserto longitudinale (11), l’inserto longitudinale (11) comprendendo protrusioni e cavità che corrispondono a quelle dello strato di supporto, l’inserto longitudinale estendentisi lungo sostanzialmente la lunghezza dello strato di supporto ed essendo configurato per incrementare la rigidezza dello strato di supporto in un’ area interessata dall ’ inserto longitudinale (11).
IT000206A 2012-11-15 2013-02-14 Strato di supporto per materassi e/o cuscini, materasso e/o cuscino incorporante detto strato di supporto ITMI20130206A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US13/678,172 US20140130266A1 (en) 2012-11-15 2012-11-15 Insert for mattress
IT000206A ITMI20130206A1 (it) 2012-11-15 2013-02-14 Strato di supporto per materassi e/o cuscini, materasso e/o cuscino incorporante detto strato di supporto
DE202013105976.5U DE202013105976U1 (de) 2012-11-15 2013-12-30 Stützschicht für Matratzen und/oder Kopfkissen, Matratzen und/oder Kopfkissen mit der Stützschicht

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US13/678,172 US20140130266A1 (en) 2012-11-15 2012-11-15 Insert for mattress
IT000206A ITMI20130206A1 (it) 2012-11-15 2013-02-14 Strato di supporto per materassi e/o cuscini, materasso e/o cuscino incorporante detto strato di supporto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20130206A1 true ITMI20130206A1 (it) 2014-08-15

Family

ID=58266316

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000206A ITMI20130206A1 (it) 2012-11-15 2013-02-14 Strato di supporto per materassi e/o cuscini, materasso e/o cuscino incorporante detto strato di supporto

Country Status (3)

Country Link
US (1) US20140130266A1 (it)
DE (1) DE202013105976U1 (it)
IT (1) ITMI20130206A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20150305515A1 (en) * 2012-12-28 2015-10-29 Tempur-Pedic Management, Llc Enhanced mobility mattress
US11019935B2 (en) * 2013-09-25 2021-06-01 Cascade Designs, Inc. Channelized inflatable bodies and methods for making the same
US10568437B2 (en) * 2016-06-03 2020-02-25 Life Mattress Inc. Configurable foam comfort system
JP6990989B2 (ja) * 2017-05-12 2022-01-12 株式会社ブリヂストン マットレス
DE102017117559B4 (de) 2017-08-02 2023-05-25 Emma Sleep Gmbh Matratzenkern sowie Matratzenkernlage
US20190320811A1 (en) * 2018-04-24 2019-10-24 James R. Malkiewicz Method of making mattress core with individual foam columns and no springs.
US20230293369A1 (en) * 2022-01-26 2023-09-21 Boontham Nithi-Uthai Anti-bedsore mattress with improved load-bearing component

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2856758A1 (de) * 1978-12-29 1980-07-10 Metzeler Schaum Gmbh Schaumstoffmatratze
JP2006095067A (ja) * 2004-09-29 2006-04-13 Inoac Corp 弾性マット
DE202009006062U1 (de) * 2009-04-27 2009-07-02 Schwenk, Hans Ulrich, Dipl.-Ing. Härteeinstellbare Matratze für Liegemöbel
DE102011113420A1 (de) * 2011-05-05 2012-11-08 Thomas Gmbh + Co. Technik + Innovation Kg Matratze und Verfahren zur Herstellung derselben

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE8807194U1 (it) 1988-06-01 1988-11-10 Metzeler Schaum Gmbh, 8940 Memmingen, De
DE10339555A1 (de) 2003-08-26 2005-06-09 Schwenk, Hans Ulrich, Dipl.-Ing. Mehrlagige Matratze aus Schaumstoff
AT501459B8 (de) 2005-05-18 2007-02-15 Ada Moebelfabrik Gmbh Schaumstoffmatratzenkern

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2856758A1 (de) * 1978-12-29 1980-07-10 Metzeler Schaum Gmbh Schaumstoffmatratze
JP2006095067A (ja) * 2004-09-29 2006-04-13 Inoac Corp 弾性マット
DE202009006062U1 (de) * 2009-04-27 2009-07-02 Schwenk, Hans Ulrich, Dipl.-Ing. Härteeinstellbare Matratze für Liegemöbel
DE102011113420A1 (de) * 2011-05-05 2012-11-08 Thomas Gmbh + Co. Technik + Innovation Kg Matratze und Verfahren zur Herstellung derselben

Also Published As

Publication number Publication date
DE202013105976U1 (de) 2014-03-12
US20140130266A1 (en) 2014-05-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20130206A1 (it) Strato di supporto per materassi e/o cuscini, materasso e/o cuscino incorporante detto strato di supporto
ES2558537T3 (es) Soporte amortiguador
TWI774973B (zh) 床墊組件
EP3358993A1 (en) Hourglass pillow with internal baffle
US20160157629A1 (en) Foam construction and mattress or pillow provided therewith
US9186002B2 (en) Filled bedding articles consisting of more than one filler
US20160192786A1 (en) Mattress pad with removable insert
US8650683B2 (en) Pillow
KR20160033471A (ko) 리버시블 탑퍼를 구비한 매트리스
JP7045336B2 (ja) マットレス
WO2014196114A1 (ja) シートクッション
JP2016064003A (ja) 布製品
KR101801154B1 (ko) 3 차원 우모 이불
KR200399299Y1 (ko) 군인용 침낭
KR20130029917A (ko) 다중 절첩 베개
KR200453014Y1 (ko) 쿠션
CN204032420U (zh) 可拆洗羽绒制品
JP2012161347A (ja)
JP7166894B2 (ja) マットレスカバーおよびマットレス
AU2017101638A4 (en) A Therapeutic Pillow
JP2017093549A (ja) 多目的布製品
KR20160002132U (ko) 절첩매트
JP2016083078A (ja)
JP2009097107A (ja) 織物
KR20160034894A (ko) 발포제 구조 및 그것과 함께 제공된 매트리스 또는 베개