ITMI20120853A1 - Macchina temperatrice per la produzione di cioccolatini e simili, e relativo nastro trasportatore abbinato - Google Patents

Macchina temperatrice per la produzione di cioccolatini e simili, e relativo nastro trasportatore abbinato Download PDF

Info

Publication number
ITMI20120853A1
ITMI20120853A1 IT000853A ITMI20120853A ITMI20120853A1 IT MI20120853 A1 ITMI20120853 A1 IT MI20120853A1 IT 000853 A IT000853 A IT 000853A IT MI20120853 A ITMI20120853 A IT MI20120853A IT MI20120853 A1 ITMI20120853 A1 IT MI20120853A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
belt
section
chocolates
chocolate
tempering machine
Prior art date
Application number
IT000853A
Other languages
English (en)
Inventor
Genesio Bravo
Original Assignee
G S G Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by G S G Srl filed Critical G S G Srl
Priority to IT000853A priority Critical patent/ITMI20120853A1/it
Priority to PCT/EP2013/001202 priority patent/WO2013170925A1/en
Priority to EP13720785.8A priority patent/EP2849574B1/en
Publication of ITMI20120853A1 publication Critical patent/ITMI20120853A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G3/00Sweetmeats; Confectionery; Marzipan; Coated or filled products
    • A23G3/02Apparatus specially adapted for manufacture or treatment of sweetmeats or confectionery; Accessories therefor
    • A23G3/20Apparatus for coating or filling sweetmeats or confectionery
    • A23G3/22Apparatus for coating by casting of liquids

Description

MACCHINA TEMPERATRICE PER LA PRODUZIONE DI CIOCCOLATINI E SIMILI, E RELATIVO NASTRO TRASPORTATORE ABBINATO.
La presente invenzione à ̈ relativa ad una macchina temperatrice per la produzione di cioccolatini e simili, e relativo nastro trasportatore abbinato.
La presente invenzione viene vantaggiosamente impiegata per la produzione di cioccolatini a ripieno solido, in particolare con possibilità di essere successivamente cosparsi esternamente con materiale alimentare in polvere, come polvere di cacao, zucchero a velo o equivalenti, cui la descrizione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
Nel settore dolciario sono ben note le macchine temperatrici di cioccolato, come ad esempio quelle descritte nelle domande di brevetto italiane MI2011A001039 depositata il 9 giugno 2011 e MI2011A001164 depositata il 27 giugno 2011 a nome della stessa Richiedente.
In generale, una macchina temperatrice comprende una vasca in cui à ̈ contenuto il cioccolato in lavorazione, e la vasca à ̈ collegata mediante un tubo di travaso, ad una pompa (normalmente del tipo a coclea) che à ̈ a sua volta collegata ad un tubo che termina con un beccuccio di erogazione, il quale à ̈ disposto sovrapposto alla vasca, così da generare una caduta libera nella vasca sottostante del cioccolato ad una temperatura determinata detta di cristallizzazione, in una sorta di circuito chiuso.
In tal modo al prelievo del cioccolato sotto il beccuccio di erogazione, ad una temperatura determinata detta di cristallizzazione, e lasciandolo solidificare, grazie alla formazione di particolati cristalli di burro di cacao (parte integrante della miscela di cioccolato), si ottiene un prodotto perfettamente lucido, di colore uniforme e organoletticamente ottimale.
Allo scopo di produrre cioccolatini o barrette delle dimensioni più svariate impiegando una macchina temperatrice nota del tipo sopradescritto, à ̈ possibile utilizzare degli stampi di varia forma, all’interno dei quali il cioccolato in tempera viene prima colato e successivamente vuotato, in modo tale che rimanga un sottile strato di cioccolato aderente alle pareti dello stampo medesimo.
L’involucro di cioccolato così formato viene quindi riempito dei più svariati gusti e alla fine un ulteriore strato di cioccolato viene versato sullo stampo per definire il fondo del cioccolatino. Quando il cioccolato si à ̈ solidificato i cioccolatini prodotti vengono infine staccati dai citati stampi con una lieve scrollatura degli stampi stessi.
In alternativa, al fine di produrre cioccolatini ripieni, in particolare ripieni con materiale solido, à ̈ noto accoppiare alla macchina temperatrice un nastro orizzontale trasportatore o ricopritore mobile di moto continuo, lungo il quale generalmente sono disposte in successione varie sezioni operative, rispettivamente per caricare sul nastro del materiale solido (detta “crema ganache†), ricoprire con il cioccolato temperato il materiale solido stesso, eliminare porzioni di cioccolato in eccesso, formare singoli cioccolatini mediante l’impiego di ruote opportunamente dentate, di mezzi di taglio o rifinitura, e mezzi di asciugatura e di decorazione finale, ed infine per prelevare dei singoli cioccolatini così prodotti dal nastro medesimo ed essere successivamente incartati.
Attualmente, la specifica configurazione strutturale e le elevate velocità operative del nastro trasportatore e delle sezioni sopradescritte risulta fortemente specializzata e a struttura necessariamente “chiusa†e definita, ed à ̈ quindi tale da non permettere la realizzazione di eventuali ulteriori lavorazioni sui cioccolatini così prodotti.
In particolare, la struttura chiusa del nastro trasportatore sopradescritto non permette ad esempio un prelievo fuori linea dei cioccolatini prodotti per una loro successiva ricopertura esterna di materiale in polvere, come ad esempio polvere di cacao, zucchero a velo o materiali equivalenti, al fine di ottenere i cosiddetti tartufi.
Scopo della presente invenzione à ̈ quindi quello di risolvere il problema della tecnica nota sopra esposto. In particolare, uno scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare una macchina temperatrice che renda possibile, con un unico nastro trasportatore, produrre efficacemente sia cioccolatini convenzionali ovvero privi di ulteriori trattamenti esterni, che cioccolatini successivamente atti ad essere esternamente ricoperti di materiale in polvere alimentare.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un nastro trasportatore da accoppiare ad una macchina temperatrice di cioccolato per la produzione di cioccolatini ripieni con possibilità di effettuare sui cioccolatini stessi ulteriori trattamenti esterni come la ricopertura con materiale in polvere.
Le caratteristiche strutturali e funzionali della presente invenzione ed i suoi vantaggi nei confronti della tecnica conosciuta risulteranno ancora più chiari ed evidenti dalle rivendicazioni sottostanti, ed in particolare da un esame della descrizione seguente, riferita ai disegni allegati, che mostrano le schematizzazioni di due preferite ma non limitative forme di realizzazione di una macchina temperatrice provvista di nastro trasportatore o ricopritore, in cui:
- la figura 1 rappresenta una prima preferita forma di attuazione della macchina temperatrice in oggetto, in vista prospettica;
- la figura 2 Ã ̈ una vista prospettica in scala ingrandita del nastro trasportatore della macchina della figura 1;
- la figura 3 rappresenta una seconda preferita forma di attuazione della macchina temperatrice in oggetto, in vista prospettica;
- la figura 4 Ã ̈ una vista prospettica in scala ingrandita del nastro trasportatore della macchina della figura 3; e
- le figure 5A,5B e 5C illustrano, in rispettive viste schematiche frontali, un componente della macchina temperatrice delle figure 1 e 3 in successive tre differenti posizioni operative.
Con riferimento alle figure 1,2 e 3,4 con M viene globalmente indicata una macchina temperatrice per la produzione di cioccolatini, in particolare cioccolatini ripieni (noti e non illustrati).
La macchina M à ̈ del tipo comprendente una vasca contenente del cioccolato (nota e non illustrata), la quale à ̈ collegata ad una pompa (normalmente del tipo a coclea, anch’essa nota e non illustrata) che à ̈ a sua volta collegata ad un tubo erogatore E di cioccolato temperato, e un nastro N trasportatore orizzontale a maglie atto ad alimentare del materiale alimentare solido (“crema ganache†-non illustrata) da ricoprire con cioccolato attraverso un contenitore C di raccolta disposto al disotto dell’erogatore E, e del nastro N stesso.
Della macchina M fa inoltre parte integrante anche un dosatore A del cioccolato, generalmente definito in modo noto da un arco 15 dosatore, il quale à ̈ disposto sostanzialmente al di sotto dell’erogatore E, connesso all’erogatore E stesso, ed al disopra del nastro N per distribuire il cioccolato sul materiale alimentare solido in avanzamento sul nastro N stesso.
Lungo il nastro N della macchina M, facenti parte del nastro N medesimo, sono disposte in successione una sezione 2 operativa di caricamento sul nastro N del materiale solido da utilizzare come ripieno solido, una sezione 3 operativa di ricopertura con cioccolato del materiale solido stesso disposta in corrispondenza ed al disotto dell’arco 15 dosatore, una sezione 4 operativa per l’eliminazione mediante soffiaggio (soffiante 12 nelle figure 1-4) di cioccolato in eccesso, una sezione 5 operativa di rifinitura per formare singoli cioccolatini ripieni mediante l’impiego di un gruppo 18 a ruota opportunamente dentata atta ad eseguire una operazione di taglio detta anche battimento, ed infine una sezione 6 operativa per il completamento della superficie inferiore di fondo di ciascun cioccolatino ripieno.
Secondo l’invenzione in oggetto, al fine di poter permettere la produzione di cioccolatini ripieni sia privi di ulteriori trattamenti superficiali esterni, che nella versione ricoperta esternamente di materiale in polvere (tartufo), il nastro N della macchina M à ̈ atto ad essere movimentato, alternativamente nella direzione K1 orizzontale, ovvero nella direzione di avanzamento convenzionale del nastro N per la produzione di cioccolatini ripieni senza trattamenti esterni (Figure 1 e 2), oppure nella direzione K2 orizzontale opposta, mediante l’impiego di mezzi atti alla inversione di marcia del nastro N stesso (Figure 3 e 4).
Tali mezzi di inversione sono del tipo comprendente mezzi V invertitori (ad esempio un inverter o un teleinvertitore) connessi ed applicati al gruppo motore del nastro N stesso, schematizzato con un blocco GM nelle figure 1 e 3, ed azionabili mediante un comando 32 di direzione presente nel quadro 31 comandi della macchina M temperatrice.
In tal modo, in uso l'operatore potrà cambiare la propria produzione, passando dalla produzione di cioccolatini privi di ulteriori trattamenti superficiali esterni alla possibilità di produrre cioccolatini da sottoporre successivamente ad una ricopertura con materiale in polvere (tartufi) e viceversa, senza effettuare alcuna sostituzione del nastro N o neppure variare pesantemente la struttura del nastro N stesso, semplicemente invertendo la direzione di marcia K1 nella direzione K2 opposta del nastro N trasportatore, o viceversa.
Secondo la forma di realizzazione illustrata nelle figure 3 e 4, le citate sezioni 3 e 4 operative vengono vantaggiosamente reciprocamente fra loro invertite di posizione lungo il nastro N, rispetto alla normale posizione assunta nella macchina M illustrata nelle figure 1 e 2 con il nastro N avanzante nella direzione K1.
Operativamente, tale inversione può essere realizzata grazie ad una facile e rapida traslazione di un tubo 24 di aria connesso al soffiante 12 lungo l'asse orizzontale e parallelo al piano del nastro N, essendo esso fissato tramite un morsetto 25 che permette lo slittamento senza torsione del tubo 24 stesso, grazie ad una sottile guida (non illustrata) ricavata scavando la base del tubo 24 che poggia sul morsetto 25 stesso. Nel caso però la distanza tra arco 15 e soffiante 12 non risultasse sufficiente, à ̈ possibile sostituire direttamente tutto il tubo 24 dell'aria con uno più lungo, semplicemente sganciando l'aggancio rapido 26 previsto alla base del tubo 24 stesso e disassemblando il morsetto 25 svitando le due viti 27 e 27' presenti sul morsetto 25 stesso.
Secondo le forme di realizzazione dell’invenzione illustrate nelle figure da 1 a 4, la macchina M prevede la presenza di un ulteriore gruppo 18 di rifinitura (taglio o decorazione) e/o battimento rispetto quello già previsto nella sezione 5 operativa: tale ulteriore gruppo 18 à ̈ disposto in corrispondenza della citata sezione 2 del nastro N della macchina M ed atto a realizzare, quando viene scelta e comandata l’inversione di marcia del nastro N dalla convenzionale direzione K1 di avanzamento alla direzione K2 opposta, una operazione di rifinitura e/o battimento dei cioccolatini sostanzialmente analoga a quella della citata sezione 5. In altre parole, con l’ulteriore gruppo 18 si viene a definire una ulteriore sezione 5’ di rifinitura e/o battimento analoga, e con identica funzione, alla sezione 5 del nastro N.
Pertanto, i cioccolatini così ottenuti dopo la rifinitura da parte del gruppo 18 vengono quindi successivamente espulsi dal nastro N al termine della sezione 2 per essere raccolti da un contenitore (non mostrato), da cui sia possibile successivamente prelevarli per effettuarne, secondo una metodologia nota, un ricopertura finale mediante la diffusione sulla superficie esterna di materiale alimentare in polvere, come polvere di cacao, zucchero a velo o equivalenti, realizzando così dei corrispondenti tartufi.
A proposito dell’operazione di rifinitura e/o battimento dei cioccolatini da parte di citati due gruppi 18, occorre infine specificare che nel caso in cui il nastro N avanzi nella convenzionale direzione K1, la sezione 5 operativa à ̈ formata, secondo quanto illustrato nelle figure 5A e 5B, da una ruota 8 a denti 8a di sega, la quale à ̈ atta a cooperare con un martinetto 20 provvisto di battente 21 atto a premere sui denti 8a della ruota 8 stessa; il martinetto 20 à ̈ posizionato in verticale rispetto alla ruota 8 stessa ed à ̈ regolabile in altezza e collegato direttamente o indirettamente alla maglia 30 metallica del nastro N tramite un apposito tirante 19.
In tal modo, il battente 21 del martinetto 20 seguendo il profilo dentato della ruota 8 che sta ruotando nel verso L1 antiorario indicato nelle figure 5A e 5B, produce un salto della maglia 30 del nastro N, e quindi un avanzamento del nastro N, ad ogni passaggio di dente 8a della ruota 8, quindi più veloce à ̈ il moto di avanzamento del nastro N più frequenti saranno i battimenti.
L’ulteriore sezione 5’ di rifinitura à ̈ posta specularmente alla citata sezione 5 e comprende un gruppo 18 avente gli stessi elementi 8,8a,19,20,21 sopradescritti.
In uso, quando il nastro N si muove nella direzione K1, ovvero quando la ruota dentata 8 della sezione 5 gira secondo il verso L1 antiorario (figure 5a e 5b), mentre la ruota dentata 8 della sezione 5' gira secondo un verso L2 orario (figura 5c), Ã ̈ previsto che il martinetto 20 (montato su ambedue le sezioni 5 e 5') possa ruotare attorno ad un perno 22 orizzontale in modo tale che il suo battente 21 sia libero di allontanarsi dalla posizione di contatto con i denti 8a della ruota 8.
In tal modo, all'inversione di direzione di marcia del nastro N (ad esempio da K1 a K2) sarà il dente 8a a spingere il battente 21 e a provocare pertanto la rotazione attorno al perno 22 del martinetto 20 fino a raggiungere la posizione di non cooperazione con la ruota dentata 8.
Si evita così il rischio che nella sezione 5 la ruota dentata 8 rimanga bloccata dal martinetto 20 (cioà ̈ tra un dente 8a e il battente 21 bloccato verticalmente) causando la rottura della maglia 30. Nella rispettiva sezione 5' invece sarà ora possibile posizionare il martinetto in verticale (in modo da ottenere i battimenti voluti), perché la ruota dentata 8 avrà preso ora a girare nel verso L1.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina (M) temperatrice per produzione di cioccolatini e simili, comprendente un nastro (N) trasportatore motorizzato atto a avanzare in una direzione (K1) orizzontale del materiale alimentare da ricoprire con cioccolato; ed almeno mezzi (E,A,15) dosatori e di erogazione di cioccolato temperato, i detti mezzi (E,A,15) essendo disposti in corrispondenza di una sezione (3) operativa di ricopertura ed essendo atti ad erogare il cioccolato sul detto materiale alimentare in avanzamento sul detto nastro (N) per ricoprire il materiale alimentare stesso e realizzare i detti cioccolatini; caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi (32,V) azionatori-invertitori atti ad essere connessi al detto nastro (N) motorizzato per comandare alternativamente l’inversione del senso di marcia del detto nastro (N) in modo da avanzare il nastro (N) stesso in una direzione (K2) opposta alla detta direzione (K1) orizzontale, e viceversa.
  2. 2. Macchina temperatrice secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il detto nastro (N) comprende una prima ed una seconda sezione (5,5’) operativa di rifinitura o battimento dei detti cioccolatini; ciascuna detta sezione (5,5’) essendo disposta immediatamente a valle, rispetto alla relativa detta direzione (K1,K2) di avanzamento del detto nastro (N), di una sezione (4) operativa di eliminazione mediante soffiaggio di cioccolato in eccesso, a sua volta disposta a valle della detta sezione (3) di ricopertura.
  3. 3. Macchina temperatrice secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che ciascuna detta prima e seconda sezione (5,5’) di rifinitura o battimento comprende mezzi (18) di taglio definiti da una ruota (8) a denti (8a) di sega, la quale à ̈ atta a cooperare con un martinetto (20) provvisto di battente (21) atto a premere sui denti (8a) della ruota (8) stessa; almeno nella detta seconda sezione (5’) il detto martinetto (20) essendo libero di ruotare attorno ad un perno (22) orizzontale in modo tale che il suo battente (21) sia libero di allontanarsi dalla posizione di contatto con i detti denti (8a) della detta ruota (8).
  4. 4. Macchina temperatrice secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzata dal fatto che la detta sezione (4) di eliminazione comprende mezzi (24) a tubo dotati di mezzi (26) a sgancio rapido.
  5. 5. Nastro (N) trasportatore, in particolare da abbinare ad una macchina (M) temperatrice per la produzione di cioccolatini secondo una o più delle rivendicazioni precedenti da 1 a 4.
IT000853A 2012-05-17 2012-05-17 Macchina temperatrice per la produzione di cioccolatini e simili, e relativo nastro trasportatore abbinato ITMI20120853A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000853A ITMI20120853A1 (it) 2012-05-17 2012-05-17 Macchina temperatrice per la produzione di cioccolatini e simili, e relativo nastro trasportatore abbinato
PCT/EP2013/001202 WO2013170925A1 (en) 2012-05-17 2013-04-17 Tempering machine for the production of chocolates and similar products, and relative combined conveyor belt
EP13720785.8A EP2849574B1 (en) 2012-05-17 2013-04-17 Tempering machine for the production of chocolates and similar products, and relative combined conveyor belt

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000853A ITMI20120853A1 (it) 2012-05-17 2012-05-17 Macchina temperatrice per la produzione di cioccolatini e simili, e relativo nastro trasportatore abbinato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20120853A1 true ITMI20120853A1 (it) 2013-11-18

Family

ID=46208678

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000853A ITMI20120853A1 (it) 2012-05-17 2012-05-17 Macchina temperatrice per la produzione di cioccolatini e simili, e relativo nastro trasportatore abbinato

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2849574B1 (it)
IT (1) ITMI20120853A1 (it)
WO (1) WO2013170925A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9635873B2 (en) * 2013-08-09 2017-05-02 General Mills, Inc. System and method for bottom coating food products
CN113040252B (zh) * 2021-04-20 2022-03-25 台州市宝刚机械有限公司 压接式糖果制备成型机及其应用

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1898771A (en) * 1931-02-28 1933-02-21 Frederick W Greer Apparatus for tempering chocolate
US2260686A (en) * 1940-02-08 1941-10-28 Savage Bros Company Coating machine
WO1994025378A1 (en) * 1993-05-05 1994-11-10 Maryland Wire Belts, Inc. Curved-path woven-wire belt and conveyance methods and apparatus
EP0804882A2 (de) * 1996-05-04 1997-11-05 SOLLICH GmbH & Co. KG Kombinierte Temperier- und Überziehmaschine für kakaobutterhaltige oder ähnliche fetthaltige Massen

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1898771A (en) * 1931-02-28 1933-02-21 Frederick W Greer Apparatus for tempering chocolate
US2260686A (en) * 1940-02-08 1941-10-28 Savage Bros Company Coating machine
WO1994025378A1 (en) * 1993-05-05 1994-11-10 Maryland Wire Belts, Inc. Curved-path woven-wire belt and conveyance methods and apparatus
EP0804882A2 (de) * 1996-05-04 1997-11-05 SOLLICH GmbH & Co. KG Kombinierte Temperier- und Überziehmaschine für kakaobutterhaltige oder ähnliche fetthaltige Massen

Also Published As

Publication number Publication date
EP2849574A1 (en) 2015-03-25
EP2849574B1 (en) 2019-06-12
WO2013170925A1 (en) 2013-11-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20120853A1 (it) Macchina temperatrice per la produzione di cioccolatini e simili, e relativo nastro trasportatore abbinato
EP3512344B1 (en) Food dough extrusion machine
ITBO20010284A1 (it) Apparecchiatura per l'avvolgimento di gruppi di prodotti con film plastico
DK2712506T3 (en) Roller forming device for forming a uniform blanket of confectionery mass
US4205951A (en) Strand-forming confectionary roller press
US20080107771A1 (en) Apparatus and method of making center-filled confectionery product
DE2733843C3 (de) Vorrichtung zum Fördern und gegebenenfalls Entformen von Süßwaren
ITTO20080990A1 (it) Metodo e macchina per il rivestimento in continuo di anime di prodotti, in particolare, prodotti dolciari
CN109287699A (zh) 一种月饼成型机
ITMI20121466A1 (it) Metodo ed apparato per la produzione continua di grissini parzialmente ricoperti da uno strato di rivestimento commestibile
US2055605A (en) Machine for the manufacture of filled chocolates
ITMI20121309A1 (it) Metodo e macchina per la produzione di un prodotto dolciario
ITMI950909A1 (it) Procedimento e apparato per la produzione di gelati con stecco
DE1955056A1 (de) Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von hohlen Suesswarenteilen mit oder ohne Fuellung,insbesondere aus Hartzucker- oder Bonbonmassen
ITVR20110088A1 (it) Apparecchiatura per la produzione di sagome di pasta alimentare, particolarmente per la realizzazione di croissant
ITUB201570270U1 (it) Macchina per produrre prodotti cosmetici o medicinali per esempio in stick.
US1756471A (en) Confection-coating apparatus
ITGE20100054A1 (it) Gruppo d'impasto per una macchina di lavorazione della pasta
ITMO20010190A1 (it) Dispositivo di alimentazione di smalto o simili a macchine decoratrici a rullo, particolarmente di piastrelle ceramiche
US2756697A (en) Apparatus for moulding tablets of plastic material
JPS58165766A (ja) 練製品成型装置
GB270561A (en) Improvements in devices for coating articles of confectionery, baked goods or the like
US1810681A (en) Enrobing or confection-coating apparatus
US1122888A (en) Machine for the dividing and shaping of dough.
ITMI971505A1 (it) Procedimento e impianto per la fabbricazione di oggetti di vetro e in particolare di flaconi