ITMI20110315A1 - Macchina circolare per calzetteria o per maglieria del tipo "seamless", ad elevata precisione nella formazione della maglia. - Google Patents

Macchina circolare per calzetteria o per maglieria del tipo "seamless", ad elevata precisione nella formazione della maglia. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20110315A1
ITMI20110315A1 IT000315A ITMI20110315A ITMI20110315A1 IT MI20110315 A1 ITMI20110315 A1 IT MI20110315A1 IT 000315 A IT000315 A IT 000315A IT MI20110315 A ITMI20110315 A IT MI20110315A IT MI20110315 A1 ITMI20110315 A1 IT MI20110315A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
axis
sinker
cover
relative
sinker cover
Prior art date
Application number
IT000315A
Other languages
English (en)
Inventor
Ettore Lonati
Fausto Lonati
Tiberio Lonati
Original Assignee
Santoni & C Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Santoni & C Spa filed Critical Santoni & C Spa
Priority to IT000315A priority Critical patent/ITMI20110315A1/it
Priority to US14/002,513 priority patent/US9051668B2/en
Priority to BR112013020762-0A priority patent/BR112013020762B1/pt
Priority to PCT/IB2012/050932 priority patent/WO2012117352A1/en
Priority to EP12711252.2A priority patent/EP2681354B1/en
Priority to CN201280011124.9A priority patent/CN103492624B/zh
Publication of ITMI20110315A1 publication Critical patent/ITMI20110315A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B15/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B15/32Cam systems or assemblies for operating knitting instruments
    • D04B15/34Cam systems or assemblies for operating knitting instruments for dials
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B15/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B15/32Cam systems or assemblies for operating knitting instruments
    • D04B15/322Cam systems or assemblies for operating knitting instruments in circular knitting machines with needle cylinder and dial

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Knitting Machines (AREA)

Description

MACCHINA CIRCOLARE PER CALZETTERIA 0 PER MAGLIERIA DEL TIPO "SEAMLESS", AD ELEVATA PRECISIONE NELLA FORMAZIONE DELLA MAGLIA.
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto una macchina circolare per calzetteria o per maglieria del tipo "Seamless", ad elevata precisione nella formazione della maglia.
Come à ̈ noto, nelle macchine per maglieria o per calzetteria, le platine di abbattitura, denominate comunemente platine, collaborano con gli aghi nella formazione dei punti di maglia. Le platine sono disposte tra gli aghi della macchina e hanno la funzione di definire un piano di appoggio per il filo fornito agli aghi mentre questi stanno formando una nuova boccola di maglia e, successivamente, di tensionare la boccola di maglia contro lo stelo dell'ago mentre questo viene portato a prendere il filo per formare una nuova boccola di maglia in modo tale da provocare con sicurezza l'apertura della linguetta o paletta dell'ago mentre la vecchia boccola di maglia viene abbattuta sullo stelo dell'ago.
Nelle macchine circolari per maglieria o per calzetteria, le platine sono alloggiate individualmente all'interno di una scanalatura radiale definita nell'anello delle platine che à ̈ fissato coassialmente al cilindro degli aghi in prossimità della sua estremità superiore. Ciascuna platina à ̈ situata tra due aghi contigui ed à ̈ provvista di almeno un tallone che sporge superiormente dalla relativa scanalatura dell'anello delle platine. Tale tallone si impegna all'interno di percorsi definiti da camme che sono connesse ad un coperchio delle platine affacciato superiormente all'anello delle platine. I percorsi definiti da queste camme sono sagomati in modo da produrre, a seguito dell'azionamento del cilindro degli aghi con moto rotatorio attorno al suo asse relativamente al coperchio delle platine, un movimento delle platine lungo una direzione radiale, nella relativa scanalatura, relativamente al cilindro degli aghi.
Nelle macchine circolari a medio diametro per la produzione di articoli di maglieria sprovvisti di cuciture laterali, denominate anche "macchine per maglieria del tipo Seamless", che, come à ̈ noto, sono derivate concettualmente dalle macchine circolari per calzetteria, e nelle macchine circolari a piccolo diametro per la produzione di calze, che realizzano manufatti tubolari spesso con sagomature ottenute mediante una variazione della densità della maglia da rango a rango e, a volte, anche lungo uno stesso rango di maglia, si ha la necessità di variare l'azionamento delle platine durante la produzione del manufatto.
Questa esigenza viene soddisfatta realizzando almeno parte delle camme montate nel coperchio delle platine mobili per azione di attuatori azionabili dall'organo di comando e di controllo elettronico che sovrintende al funzionamento della macchina e/o prevedendo che il coperchio delle platine possa essere ruotato, secondo archi di ampiezza prefissata, mediante altri attuatori anch'essi azionabili dall'organo di comando e di controllo, in modo tale che i percorsi definiti dalle camme possano essere sfalsati in anticipo o in ritardo da una lavorazione all'altra, a seconda delle esigenze.
Generalmente, in questi tipi di macchine, il coperchio delle platine à ̈ appoggiato sull'anello delle platine, con l'eventuale interposizione di cuscinetti, in modo tale che l'anello delle platine possa ruotare, solidalmente al cilindro degli aghi, attorno all'asse del cilindro degli aghi relativamente al coperchio delle platine che viene collegato, ad esempio mediate gli attuatori sopra citati, alla struttura portante della macchina .
In pratica, in queste macchine, il coperchio delle platine à ̈ supportato dal cilindro degli aghi e, in fase di messa a punto della macchina, la sua posizione può essere adeguatamente "centrata" relativamente al cilindro degli aghi.
Il centraggio del coperchio delle platine eseguito relativamente al cilindro degli aghi denota l'inconveniente di non assicurare un'elevata precisione in quanto il cilindro degli aghi, essendo un organo costantemente in movimento, spesso con velocità di rotazione elevate, durante il funzionamento della macchina può alterare la posizione del coperchio delle platine anche relativamente allo stesso cilindro degli aghi.
Variazioni anche piccole della posizione del coperchio delle platine possono provocare indesiderate variazioni del tensionamento dei punti di maglia rispetto a quello preimpostato nel programma seguito dall'organo di comando e di controllo che sovrintende al funzionamento della macchina riducendo la precisione della lavorazione .
Queste variazioni portano all'ottenimento di prodotti di scarsa qualità e non sono tollerabili in lavorazioni che richiedono un'elevata precisione e regolarità nella formazione dei punti di maglia.
Compito precipuo del presente trovato à ̈ quello di risolvere il problema sopra esposto, realizzando una macchina circolare per calzetteria o per maglieria del tipo "Seamless" che assicuri un'elevata precisione di lavorazione.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato à ̈ quello di realizzare una macchina che assicuri un'elevata regolarità nella formazione dei punti di maglia.
Un altro scopo del trovato à ̈ quello di realizzare una macchina che semplifichi le operazioni di messa a punto.
Un ulteriore scopo del trovato à ̈ quello di realizzare una macchina che presenti un'elevata affidabilità di funzionamento e che possa essere prodotta con costi competitivi.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da una macchina circolare per calzetteria o per maglieria del tipo "Seamless" , comprendente una struttura portante ed un cilindro degli aghi orientato con il suo asse sostanzialmente verticalmente e presentante, sulla sua superficie laterale, una pluralità di scanalature assiali alloggianti ciascuna un ago azionabile con moto alternato lungo la relativa scanalatura assiale; attorno all'estremità superiore di detto cilindro degli aghi, essendo disposto un anello delle platine coassiale a detto cilindro degli aghi e presentante una pluralità di scanalature radiali alloggianti ciascuna una platina di abbattitura mobile con moto alternato lungo la relativa scanalatura radiale; ciascuna platina di abbattitura essendo provvista di un tallone sporgente superiormente dalla relativa scanalatura radiale ed impegnabile con almeno un percorso definito in un coperchio delle platine affacciato superiormente a detto anello delle platine; detto cilindro degli aghi essendo azionabile con moto rotatorio attorno al suo asse relativamente a detta struttura portante e a detto coperchio delle platine, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di regolazione della posizione di detto coperchio delle platine in un piano sostanzialmente perpendicolare all'asse di detto cilindro degli aghi, detti mezzi di regolazione essendo interposti tra detto coperchio delle platine e detta struttura portante.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di due forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, della macchina secondo il trovato, illustrate, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
le figure da 1 a 6 illustrano schematicamente la macchina secondo il trovato nella prima forma di esecuzione, più particolarmente:
la figura 1 illustra una porzione della macchina vista in pianta dall'alto con omessi alcuni elementi per maggiore chiarezza;
la figura 2 Ã ̈ una sezione schematica della figura 1 eseguita lungo l'asse II-II;
la figura 3 illustra, in vista prospettica, un particolare ingrandito della figura 2;
la figura 4 Ã ̈ una sezione schematica della figura 1 eseguita lungo l'asse IV -IV;
la figura 5 illustra, in vista prospettica, un particolare ingrandito della figura 4 con omessi alcuni elementi per maggiore chiarezza;
la figura 6 Ã ̈ una sezione schematica della figura 1 eseguita lungo l'asse VI-VI;
le figure da 7 a 13 illustrano schematicamente la macchina secondo il trovato nella seconda forma di esecuzione, più particolarmente:
la figura 7 illustra una porzione della macchina secondo il trovato in vista prospettica, con omessi alcuni elementi per maggiore chiarezza;
la figura 8 illustra un particolare ingrandito della figura 7;
la figura 9 illustra, in vista prospettica, la stessa porzione della macchina illustrata nella figura 7, ma vista da una diversa angolazione;
la figura 10 illustra un particolare ingrandito della figura 9;
la figura 11 illustra la porzione di macchina illustrata nella figura 7, vista in pianta dall 'alto;
la figura 12 Ã ̈ una sezione della figura 11 eseguita lungo l'asse XII-XII;
la figura 13 à ̈ una sezione della figura 11 eseguita lungo l'asse XIII -XIII con omessi i gruppi di guidafili per semplicità.
Con riferimento alle figure citate, la macchina secondo il trovato illustrata solo parzialmente per semplicità ed indicata globalmente nelle due forme di esecuzione con i numeri di riferimento 1, la, comprende una struttura portante 2, 2a che supporta, in modo girevole attorno al suo asse 3, 3a orientato verticalmente, un cilindro degli aghi 4, 4a.
La macchina 1, la in oggetto à ̈ costituita da una macchina circolare per calzetteria con diametro del cilindro degli aghi 4, 4a sostanzialmente compreso tra 2 pollici e 6 pollici o da una macchina circolare per maglieria del tipo "Seamless" con diametro del cilindro degli aghi sostanzialmente compreso tra 7 pollici e 24 pollici .
Sulla superficie laterale del cilindro degli aghi 4, 4a, à ̈ definita una pluralità di scanalature assiali 5, 5a che alloggiano ciascuna un ago 6, 6a che à ̈ azionabile, in modo di per sé noto, con moto alternato lungo la relativa scanalatura assiale 5, 5a per formare maglia.
Attorno all'estremità superiore del cilindro degli aghi 4, 4a, à ̈ disposto un anello delle platine 7, 7a che à ̈ coassiale al cilindro degli aghi 4, 4a e che à ̈ solidale a questo nella rotazione attorno al suo asse 3, 3a. Nell'anello delle platine 7, 7a à ̈ definita una pluralità di scanalature radiali 8, 8a ciascuna delle quali alloggia una platina di abbattitura 9, 9a, denominata qui di seguito "platina" per brevità.
Le scanalature radiali 8, 8a sono sfalsate angolarmente attorno all'asse 3, 3a rispetto alle scanalature assiali 5, 5a in modo tale che ciascuna scanalatura radiale 8, 8a si trovi tra due scanalature assiali 5, 5a contigue.
Le platine 9, 9a sono provviste di almeno un tallone 10, IOa che sporge superiormente dall'anello delle platine 7, 7a e che si impegna con almeno un percorso definito da camme 11, Ila che sono connesse ad un coperchio delle platine 12, 12a. Tale coperchio delle platine 12, 12a presenta una coniorinazione a pianta anulare ed à ̈ disposto superiormente e coassialmente all'anello delle platine 7, 7a.
Il percorso definito dalle camme 11, Ila, portate dal coperchio delle platine 12, 12a presenta tratti che si avvicinano e tratti che si allontanano relativamente all'asse del coperchio delle platine 12, 12a in modo tale da provocare, a seguito della rotazione dell'anello delle platine 7, 7a, solidalmente al cilindro degli aghi 4, 4a, attorno all'asse 3, 3a, relativamente al coperchio delle platine 12, 12a il movimento alternato delle platine 9, 9a lungo la relativa scanalatura radiale 8, 8a che, mediante questo movimento, coadiuvano gli aghi 6, 6a nella formazione dei punti di maglia, come già spiegato sopra.
Il cilindro degli aghi 4, 4a à ̈ azionabile, in modo di per sé noto, con moto rotatorio attorno al suo asse 3, 3a, solidalmente all'anello delle platine 7, 7a, relativamente alla struttura portante 2, 2a e al coperchio delle platine 12, 12a.
La macchina secondo il trovato comprende mezzi di regolazione 13, 13a della posizione del coperchio delle platine 12, 12a in un piano sostanzialmente perpendicolare all'asse 3, 3a del cilindro degli aghi 4, 4a e tali mezzi di regolazione 13, 13a sono interposti tra il coperchio delle platine 12, 12a e la struttura portante 2, 2a. In questo modo, la regolazione della posizione del coperchio delle platine 12, 12a viene eseguita avendo come riferimento la struttura portante 2, 2a che à ̈ un elemento fisso e quindi si consegue una maggiore precisione di regolazione migliorando la precisione nell'azionamento delle platine 9, 9a e conseguentemente la qualità della lavorazione a maglia .
Nella prima forma di esecuzione, il coperchio delle platine 12 à ̈ supportato dal cilindro degli aghi 4 e può ruotare a comando, in modo analogo a quanto avviene nelle macchine circolari per calzetteria o per maglieria del tipo "Seamless" note, attorno al suo asse, che, con il coperchio delle platine 12 correttamente centrato, coincide con l'asse 3, relativamente alla struttura portante 2.
Opportunamente, sono previsti mezzi di variazione della posizione angolare 14 del coperchio delle platine 12 attorno all'asse 3 del cilindro degli aghi 4 relativamente alla struttura portante 2.
Tali mezzi di variazione della posizione angolare 14 del coperchio delle platine 12 possono essere costituiti da attuatori di tipo noto, come ad esempio un motore passo che à ̈ montato sulla struttura portante 2 e che aziona una ruota dentata impegnata con un settore dentato fissato ad una zona periferica del coperchio delle platine 12, oppure, come indicato schematicamente nella figura 1, da un cilindro fluidodinamico 15 che à ̈ connesso con il suo corpo ad un anello di supporto 16 fissato alla struttura portante 2 e collegato, con lo stelo del suo pistone, ad una zona del coperchio delle platine 12, oppure ancora da altri attuatori meccanici o elettrici di tipo noto.
In questa prima forma di esecuzione, il coperchio delle platine 12 à ̈ appoggiato sull'anello delle platine 7, eventualmente con l'interposizione di cuscinetti non visibili nelle figure, ed à ̈ bloccato assialmente rispetto all'anello delle platine 7 mediante anelli di tenuta 17 che si affacciano alla faccia inferiore dell'anello delle platine 7 e che sono portati da perni 18 solidali a riscontri 19 che si affacciano alla faccia superiore dell'anello delle platine 7 in prossimità del suo bordo periferico. In tal modo, il coperchio delle platine 12 risulta vincolato bilateralmente, lungo una direzione assiale, all'anello delle platine 7 il quale può comunque ruotare, solidalmente al cilindro degli aghi 4, attorno al suo asse 3 relativamente al coperchio delle platine 12.
I mezzi di regolazione 13, in questa prima forma di esecuzione, comprendono colonne di regolazione 39, ad asse verticale, che sono distanziate angolarmente tra loro attorno all'asse 3 del cilindro degli aghi 4 e che sono fissate, con la loro estremità inferiore, ad una corona inferiore 20 che à ̈ disposta attorno al cilindro degli aghi 4 e che à ̈ fissata alla struttura portante 2.
Ciascuna colonna di regolazione 39 à ̈ connessa, con la sua estremità superiore, ad un supporto 21 che à ̈ fissato all'anello di supporto 16.
Le colonne di regolazione 39 presentano, in prossimità della loro estremità superiore, una loro porzione 22 che à ̈ eccentrica rispetto all'asse 23 delle colonne di regolazione 39. Attorno a questa porzione eccentrica 22 à ̈ montato un cuscinetto 24 mediante il quale la colonna di regolazione 39 contatta una porzione della superficie laterale del coperchio delle platine 12 .
In pratica, per eseguire la regolazione della posizione del coperchio delle platine 12 in un piano perpendicolare all'asse 3 del cilindro degli aghi 4, si ruotano le colonne di regolazione 39 attorno al loro asse 23 in modo tale che la loro porzione eccentrica 22, attraverso il cuscinetto 24, provochi il desiderato spostamento, lungo una direzione perpendicolare all'asse 23 e quindi all'asse 3, del coperchio delle platine 12 relativamente all'anello di supporto 16 e quindi relativamente alla struttura portante 2. Una volta eseguita la regolazione, le colonne di regolazione 39 vengono bloccate relativamente alla corona inferiore 20 mediante il serraggio della vite 25 che le collega alla corona inferiore 20.
L'anello di supporto 16 à ̈ disposto attorno al cilindro degli aghi 4 e può essere costituito dall'anello di supporto dei guidafili, non illustrati in questa prima forma di esecuzione, che equipaggiano la macchina.
L'anello di supporto 16 Ã ̈ fissato alla corona inferiore 20 mediante colonne di supporto 26 che sono parallele alle colonne di regolazione 39.
Nella seconda forma di esecuzione, il coperchio delle platine 12a à ̈ supportato dalla struttura portante 2a.
Più particolarmente, il coperchio delle platine 12a à ̈ supportato dall'anello di supporto 16a dei guidafili 40a della macchina che, a sua volta, à ̈ supportato dalla struttura portante 2a.
L'anello di supporto 16a à ̈ fissato all'estremità superiore di colonne di supporto 26a, ad asse verticale, che sono distanziate angolarmente tra loro attorno all'asse 3a del cilindro degli aghi 4a. L'estremità inferiore delle colonne di supporto 26a à ̈ fissata, mediante viti 25a, ad una corona inferiore 20a che circonda il cilindro degli aghi 4a e che à ̈ fissata alla struttura portante 2a. L'estremità superiore delle colonne di supporto 26a à ̈ fissata all'anello di supporto 16a mediante altre viti 27a.
I mezzi di regolazione 13a della posizione del coperchio delle platine 12a in un piano perpendicolare all'asse 3a del cilindro degli aghi 4a, in questa seconda forma di esecuzione, comprendono colonne di regolazione 39a, ad asse 23a verticale, che sono angolarmente distanziate tra loro attorno all'asse 3a del cilindro degli aghi 4a e che sono fissate all'anello di supporto 16a mediante un dado 28a avvitato sulla loro estremità inferiore.
Ciascuna delle colonne di regolazione 39a presenta, lungo il suo sviluppo, una porzione 22a che à ̈ eccentrica rispetto all'asse 23a e sulla quale à ̈ calzato un cuscinetto 24a, mediante il quale la colonna di regolazione 39a contatta una zona della superficie laterale esterna del coperchio delle platine 12a.
Per eseguire la regolazione del coperchio delle platine 12a in un piano perpendicolare all'asse 3a del cilindro degli aghi 4a, si ruotano le colonne di regolazione 39a attorno al loro asse 23a in modo tale che la loro porzione eccentrica 22a, attraverso il cuscinetto 24a, provochi il desiderato spostamento, lungo una direzione perpendicolare all'asse 23a e quindi all'asse 3a, del coperchio delle platine 12a relativamente all'anello di supporto 16a e quindi relativamente alla struttura portante 2a. Una volta eseguita la regolazione, le colonne di regolazione 39a vengono bloccate relativamente all'anello di supporto 16a mediante il serraggio del dado 28a.
Il coperchio delle platine 12a à ̈ bloccato assialmente relativamente all'anello di supporto 16a. Più particolarmente, il coperchio delle platine 12a si appoggia, con la sua faccia inferiore, sull'anello di supporto 16a e ciascuna delle colonne di regolazione 39a supporta, mediante un perno 29a il cui asse à ̈ orientato radialmente rispetto all'asse 3a, un cuscinetto 30a che si appoggia sulla faccia superiore del coperchio delle platine 12a impedendo che questo possa sollevarsi relativamente all'anello di supporto 16a.
Anche in questa seconda forma di esecuzione, la macchina secondo il trovato comprende mezzi di variazione della posizione angolare 14a del coperchio delle platine 12a attorno all'asse 3a del cilindro degli aghi 4a relativamente alla struttura portante 2a.
Questi mezzi di variazione della posizione angolare 14a comprendono riscontri di arresto 3la a posizione regolabile che sono interposti tra il coperchio delle platine 12a e la struttura portante 2a. Più particolarmente, questi riscontri di arresto 31a comprendono viti 32a, 33a, che sono connesse ai due lati opposti di un braccetto 34a che à ̈ fissato al coperchio delle platine 12a e che à ̈ orientato radialmente rispetto all'asse 3a.
Le viti 32a, 33a si affacciano a pioli 35a, 36a che sono fissati all'anello di supporto 16a. Avvitando o svitando le viti 32a, 33a e cioà ̈ variando al loro porzione che sporge dal braccetto 34a e che si impegna contro il relativo piolo 35a, 36a si varia la posizione angolare del coperchio delle platine 12a attorno all'asse 3a relativamente alla struttura portante 2a e al cilindro degli aghi 4a, come illustrato in particolare nella figura 10.
La variazione della posizione angolare del coperchio delle platine 12a attorno all'asse 3a può essere eseguita manualmente avvitando o svitando le viti 32a, 33a in appoggio contro i relativi pioli 35a, 36a fino ad ottenere la desiderata posizione, oppure può essere eseguita in modo automatizzato mediante un attuatore 37a interposto tra la struttura portante 2a e il coperchio delle platine 12a ed azionabile per provocare una rotazione del coperchio delle platine 12a attorno all'asse 3a relativamente alla struttura portante 2a secondo un angolo di ampiezza prefissata.
Nella forma di esecuzione illustrata nelle figure da 7 a 13, l'attuatore 37a à ̈ costituito da un attuatore fluidodinamico, che à ̈ connesso con il suo corpo all'anello di supporto 16a e con lo stelo del suo pistone al coperchio delle platine 12a, ma potranno essere utilizzati altri tipi di attuatori ad esempio di tipo meccanico o elettromeccanico di tipo noto.
Nel caso venga utilizzato un attuatore 37a, potranno comunque essere previsti riscontri di arresto 31a, comprendenti viti 32a, 33a e pioli 35a, 36a come già descritto. In questo caso, però, le viti 32a, 33a e i pioli 35a, 36a, anziché svolgere la funzione di mantenere, una volta regolata, la posizione del coperchio delle platine 12a impedendone la rotazione attorno all'asse 3a relativamente alla struttura portante 2a, svolgono la funzione di limitare l'arco di rotazione del coperchio delle platine 12a attorno all'asse 3a relativamente alla struttura portante 2a provocato dall'azionamento dell'attuatore 37a, che può avvenire anche durante il funzionamento della macchina e cioà ̈ con il cilindro degli aghi 4a in rotazione attorno al suo asse 3a relativamente alla struttura portante 2a della macchina, dell 'attuatore 37a.
In sostanza, nella macchina secondo il trovato, la regolazione della posizione del coperchio delle platine 12, 12a in un piano sostanzialmente perpendicolare all'asse 3, 3a del cilindro degli aghi 4, 4a, anziché essere eseguita rispetto al cilindro degli aghi 4, 4a, viene eseguita, mediante le colonne di regolazione 39, 39a e le relative porzioni eccentriche 22, 22a, rispetto ad un sistema di riferimento fisso che à ̈ costituito dalla struttura portante 2, 2a della macchina. In questo modo, la posizione del coperchio delle platine 12, 12a non risente delle vibrazioni , delle variazioni termiche e delle deformazioni del cilindro degli aghi 4, 4a che possono determinarsi durante il funzionamento della macchina.
Si à ̈ in pratica constatato come la macchina secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto la regolazione della posizione del coperchio delle platine, in un piano sostanzialmente perpendicolare all'asse del cilindro degli aghi, eseguita relativamente alla struttura portante, consente di ottenere e di mantenere, con un'elevata precisione, la corretta posizione del coperchio delle platine e quindi delle camme di azionamento delle platine. Questa maggiore precisione si traduce in una maggiore precisione nella lavorazione e, conseguentemente, in una maggiore qualità del prodotto finito.
La macchina, così concepita, à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni , potranno essere qualsiasi, secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (9)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Macchina circolare per calzetteria o per maglieria del tipo "Seamless", comprendente una struttura portante (2, 2a) ed un cilindro degli aghi (4, 4a) orientato con il suo asse (3, 3a) sostanzialmente verticalmente e presentante, sulla sua superficie laterale, una pluralità di scanalature assiali (5, Sa) alloggianti ciascuna un ago (6, 6a) azionabile con moto alternato lungo la relativa scanalatura assiale (5, Sa); attorno all'estremità superiore di detto cilindro degli aghi (4, 4a), essendo disposto un anello delle platine (7, 7a) coassiale a detto cilindro degli aghi (4, 4a) e presentante una pluralità di scanalature radiali (8, 8a) alloggianti ciascuna una platina di abbattitura (9, 9a) mobile con moto alternato lungo la relativa scanalatura radiale (8, 8a); ciascuna platina di abbattitura (9, 9a) essendo provvista di un tallone (10, IOa) sporgente superiormente dalla relativa scanalatura radiale (8, 8a) ed impegnabile con almeno un percorso definito in un coperchio delle platine (12, 12a) affacciato superiormente a detto anello delle platine (7, 7a); detto cilindro degli aghi (4, 4a) essendo azionabile con moto rotatorio attorno al suo asse (3, 3a) relativamente a detta struttura portante (2, 2a) e a detto coperchio delle platine (12, 12a), caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di regolazione (13, 13a) della posizione di detto coperchio delle platine (12, 12a) in un piano sostanzialmente perpendicolare all'asse (3, 3a) di detto cilindro degli aghi (4, 4a), detti mezzi di regolazione (13, 13a) essendo interposti tra detto coperchio delle platine (12, 12a) e detta struttura portante (2, 2a).
  2. 2. Macchina, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto coperchio delle platine (12, 12a) Ã ̈ girevole a comando relativamente a detta struttura portante (2, 2a) attorno all'asse (3, 3a) di detto cilindro degli aghi (4, 4a).
  3. 3. Macchina, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di variazione della posizione angolare {14, 14a) di detto coperchio delle platine (12, 12a) attorno all'asse (3, 3a) di detto cilindro degli aghi (4, 4a) relativamente a detta struttura portante (2, 2a) .
  4. 4. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto coperchio delle platine (12) à ̈ supportato da detto cilindro degli aghi (4).
  5. 5. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto coperchio delle platine (12a) à ̈ supportato da detta struttura portante (2a).
  6. 6. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto coperchio delle platine (12a) à ̈ supportato da un anello di supporto (16a) dei guidafili (40a) connesso a detta struttura portante (2a).
  7. 7. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di regolazione (13, 13a) comprendono colonne di regolazione (39, 39a) distanziate angolarmente tra loro attorno all'asse (3, 3a) di detto cilindro degli aghi {4, 4a) ed interposte ciascuna, con una loro porzione eccentrica (22, 22a) , tra una porzione della superficie laterale esterna di detto coperchio delle platine (12, 12a) ed una porzione di detta struttura portante (2, 2a) ; dette colonne di regolazione (39, 39a) essendo girevoli attorno al loro asse (23, 23a) , orientato parallelamente all'asse (3, 3a) di detto cilindro degli aghi (4, 4a) , per uno spostamento di detto coperchio delle platine (12, I2a) relativamente a detta struttura portante (2, 2a) in un piano perpendicolare all'asse (3, 3a) di detto cilindro degli aghi (4, 4a) .
  8. 8. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di variazione della posizione angolare (14a) di detto coperchio delle platine (12a) comprendono riscontri di arresto (31a) a posizione regolabile interposti tra detto coperchio delle platine (12a) e detta struttura portante (2a) .
  9. 9. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di variazione della posizione angolare (14, 14a) di detto coperchio delle platine (12, 12a) comprendono un attuatore (15, 37a) interposto tra detta struttura portante (2, 2a) e detto coperchio delle platine (12, 12a) ed azionabile per attuare una rotazione di detto coperchio delle platine (12, 12a) attorno a detto asse (3, 3a) del cilindro degli aghi (4, 4a) relativamente a detta struttura portante (2, 2a) secondo un angolo di ampiezza prefissata.
IT000315A 2011-03-01 2011-03-01 Macchina circolare per calzetteria o per maglieria del tipo "seamless", ad elevata precisione nella formazione della maglia. ITMI20110315A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000315A ITMI20110315A1 (it) 2011-03-01 2011-03-01 Macchina circolare per calzetteria o per maglieria del tipo "seamless", ad elevata precisione nella formazione della maglia.
US14/002,513 US9051668B2 (en) 2011-03-01 2012-02-28 Circular hosiery knitting machine of the seamless type with high stitch forming precision
BR112013020762-0A BR112013020762B1 (pt) 2011-03-01 2012-02-28 Máquina de confecção de malhas circular do tipo sem costura com formação de ponto de alta precisão
PCT/IB2012/050932 WO2012117352A1 (en) 2011-03-01 2012-02-28 Circular hosiery knitting machine of the seamless type with high stitch forming precision
EP12711252.2A EP2681354B1 (en) 2011-03-01 2012-02-28 Circular hosiery knitting machine of the seamless type with high stitch forming precision
CN201280011124.9A CN103492624B (zh) 2011-03-01 2012-02-28 具有高的针脚形成精度的无缝类型的圆形织袜机器

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000315A ITMI20110315A1 (it) 2011-03-01 2011-03-01 Macchina circolare per calzetteria o per maglieria del tipo "seamless", ad elevata precisione nella formazione della maglia.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20110315A1 true ITMI20110315A1 (it) 2012-09-02

Family

ID=43976989

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000315A ITMI20110315A1 (it) 2011-03-01 2011-03-01 Macchina circolare per calzetteria o per maglieria del tipo "seamless", ad elevata precisione nella formazione della maglia.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US9051668B2 (it)
EP (1) EP2681354B1 (it)
CN (1) CN103492624B (it)
BR (1) BR112013020762B1 (it)
IT (1) ITMI20110315A1 (it)
WO (1) WO2012117352A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EA035297B1 (ru) * 2015-02-06 2020-05-26 ЛОНАТИ С.п.А. Способ изготовления сборного текстильного изделия
IT201900005736A1 (it) * 2019-04-12 2020-10-12 Santoni & C Spa Dispositivo di supporto e comando per macchine tessili circolari
TWD207732S (zh) * 2019-06-12 2020-10-11 義大利商聖東尼股份公司 紡織機組件
TWD208383S (zh) * 2019-06-18 2020-11-21 義大利商聖東尼股份公司 紡織機構件
TWD208197S (zh) * 2019-06-18 2020-11-11 義大利商聖東尼股份公司 紡織機構件
IT202200003518A1 (it) 2022-02-24 2023-08-24 Santoni & C Spa Procedimento per realizzare un articolo tessile mediante una macchina tessile circolare per maglieria in trama, e articolo tessile realizzato mediante tale procedimento
IT202200003515A1 (it) 2022-02-24 2023-08-24 Santoni & C Spa Procedimento per realizzare un articolo tessile mediante una macchina tessile circolare per maglieria in trama, e articolo tessile realizzato mediante tale procedimento

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB442836A (en) * 1934-10-26 1936-02-17 Hemphill Co Improvements in or relating to circular knitting machines
WO2003100147A1 (en) * 2002-05-23 2003-12-04 Santoni S.P.A. Circular knitting machine for hosiery or the like, with device for actuating the knockover sinkers
CN201158740Y (zh) * 2007-12-10 2008-12-03 浙江日发纺织机械有限公司 内衣机沉降片座装置

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3318113A (en) * 1965-07-12 1967-05-09 Hanes Corp Method and apparatus for fashioning circular knit fabric
GB1362028A (en) * 1970-07-20 1974-07-30 Billi Spa Method for the manufacture of a tubular knitted article
US4156356A (en) * 1978-08-28 1979-05-29 Oakdale Knitting Company Hosiery knitting machine sinker control
CS228612B1 (en) 1981-12-31 1984-05-14 Matejicek Jilji Cam system for jack sinker control
DE3316382A1 (de) * 1983-05-05 1984-11-15 Terrot Strickmaschinen GmbH, 7000 Stuttgart Vorrichtung zum ausgleichen unterschiedlicher waermeausdehnungen an rundstrickmaschinen
IT1208006B (it) 1987-02-03 1989-06-01 Savio Spa Dispositivo di regolazione della posizione radiale delle platine in una macchina circolare da maglieria.
CN1648310A (zh) 2004-01-19 2005-08-03 佰龙机械厂股份有限公司 圆编机山角调整装置
CN200946187Y (zh) 2006-08-30 2007-09-12 大康织机股份有限公司 织袜机的生克盖调移装置

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB442836A (en) * 1934-10-26 1936-02-17 Hemphill Co Improvements in or relating to circular knitting machines
WO2003100147A1 (en) * 2002-05-23 2003-12-04 Santoni S.P.A. Circular knitting machine for hosiery or the like, with device for actuating the knockover sinkers
CN201158740Y (zh) * 2007-12-10 2008-12-03 浙江日发纺织机械有限公司 内衣机沉降片座装置

Also Published As

Publication number Publication date
US20130333423A1 (en) 2013-12-19
CN103492624A (zh) 2014-01-01
CN103492624B (zh) 2016-06-08
BR112013020762A2 (pt) 2016-10-18
EP2681354A1 (en) 2014-01-08
EP2681354B1 (en) 2018-01-10
WO2012117352A1 (en) 2012-09-07
BR112013020762B1 (pt) 2020-10-06
US9051668B2 (en) 2015-06-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20110315A1 (it) Macchina circolare per calzetteria o per maglieria del tipo "seamless", ad elevata precisione nella formazione della maglia.
EP3212831B1 (en) Circular machine for knitting, hosiery or the like, with sinker actuation device
ITMI20101974A1 (it) Macchina per maglieria, particolarmente ad elevata finezza.
ITMI20110313A1 (it) Macchina circolare per maglieria o per calzetteria, ad elevata precisione nella formazione della maglia e ad elevata versatilita' di impiego.
ITMI20071742A1 (it) Macchina per maglieria, calzetteria o simile con dispositivo per l'alimentazione del filo agli aghi.
US7055346B2 (en) Circular knitting machine for hosiery or the like, with device for actuating the knockover sinkers
US5152157A (en) Circular knitting machine with casting-off sinker actuation device
US6295845B1 (en) Thread dispensing device for dispensing thread at a feed of a circular knitting machine
ITMI20012650A1 (it) Dispositivo per variare la densita' della maglia per macchine per maglieria, calzetteria o simili, particolarmente per macchine circolari
IT201900009216A1 (it) Macchina tessile circolare con sistema di sfasamento della camma maglia del piatto degli aghi
ITMI20010552A1 (it) Dispositivo per l'azionamento delle platine in macchine circolari permaglieria o calzetteria
KR200348623Y1 (ko) 양말편직기
ITMI981231A1 (it) Dispositivo di azionamento degli aghi per macchine per maglieria calzetteria o simili
ITMI20111657A1 (it) Macchina circolare per maglieria a doppia frontura con dispositivo per correggere automaticamente le variazioni della distanza tra cilindro degli aghi e piatto.
ITMI981236A1 (it) Mantello delle camme di azionamento degli sliders o platine di trasferimento degli aghi per macchine circolari per maglieria o
ITMI20010158A1 (it) Dispositivo di azionamento degli aghi per macchine per maglieria calzetteria o simili particolarmente per macchine circolari
ITMI970703A1 (it) Complesso di camme di comando delle platine di abbattitura per macchine circolari per maglieria o calzetteria per la produzione di
ITMI20010573A1 (it) Dispositivo per variare la densita' della maglia in macchina circolari per maglieria calzetteria e simili particolarmente per macchine a pic
ITMI20120086A1 (it) Triangolo di regolazione e formazione di maglia perfezionato