ITMI20010552A1 - Dispositivo per l'azionamento delle platine in macchine circolari permaglieria o calzetteria - Google Patents

Dispositivo per l'azionamento delle platine in macchine circolari permaglieria o calzetteria Download PDF

Info

Publication number
ITMI20010552A1
ITMI20010552A1 IT2001MI000552A ITMI20010552A ITMI20010552A1 IT MI20010552 A1 ITMI20010552 A1 IT MI20010552A1 IT 2001MI000552 A IT2001MI000552 A IT 2001MI000552A IT MI20010552 A ITMI20010552 A IT MI20010552A IT MI20010552 A1 ITMI20010552 A1 IT MI20010552A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
axis
sinkers
needle cylinder
cam
relative
Prior art date
Application number
IT2001MI000552A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Lonati
Ettore Lonati
Fausto Lonati
Tiberio Lonati
Original Assignee
Santoni & C Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Santoni & C Spa filed Critical Santoni & C Spa
Priority to IT2001MI000552A priority Critical patent/ITMI20010552A1/it
Publication of ITMI20010552A1 publication Critical patent/ITMI20010552A1/it

Links

Landscapes

  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)
  • Chemical Or Physical Treatment Of Fibers (AREA)
  • Adornments (AREA)

Description

D E S C R I Z I ON E
Il presente trovato ha come oggetto un dispositivo per l'azionamento delle platine in macchine circolari per maglieria o calzetteria.
Come è noto, nelle macchine per maglieria o calzetteria, le platine di abbattitura, denominate comunemente platine, collaborano con gli aghi nella formazione dei punti di maglia. Le platine sono disposte tra gli aghi della macchina e hanno la funzione di definire un piano di appoggio per il filo fornito agli aghi mentre questi stanno formando una nuova boccola di maglia e, successivamente, di tensionare la boccola di maglia contro lo stelo dell'ago mentre questo viene portato a prendere il filo per formare una nuova boccola di maglia in modo tale da provocare con sicurezza l'apertura della linguetta o paletta dell'ago mentre la vecchia boccola di maglia viene abbattuta sullo stelo dell'ago.
Nelle macchine circolari per maglieria o calzetteria, le platine sono alloggiate individualmente all'interno di una scanalatura radiale definita nell'anello delle platine che è fissato coassialmente al cilindro degli aghi in prossimità della sua estremità superiore. Ciascuna platina è situata tra due aghi contigui ed è provvista di almeno un tallone che sporge superiormente dalla relativa scanalatura dell'anello delle platine. Tale tallone si impegna all'interno di percorsi definiti da camme che sono connesse ad un coperchio delle platine disposto superiormente all'anello delle platine. Solitamente, il coperchio delle platine è collegato alla struttura portante della macchina ed i percorsi definiti dalle camme sono sagomati in modo da produrre, a seguito dell'azionamento del cilindro degli aghi con moto rotatorio attorno al suo asse, relativamente al coperchio delle platine, un movimento delle platine lungo una direzione radiale, nella relativa scanalatura, relativamente al cilindro degli aghi.
Nelle macchine circolari a grande diametro, le camme connesse al coperchio delle platine comandano con elevata precisione il movimento delle platine e la posizione delle camme, nel coperchio delle platine, può essere regolata manualmente per variare l'entità dello spostamento radiale delle platine in funzione delle esigenze di lavorazione.
La regolazione manuale, in queste macchine, è sufficiente in quanto, solitamente, non è richiesta una variazione dell'entità dello spostamento delle platine durante la produzione del telo di maglia. Infatti, generalmente, le macchine a grande diametro eseguono un telo privo di sagomature e quindi con variazioni di densità della maglia ridotte se non addirittura nulle e il telo è costantemente sottoposto ad un tiraggio meccanico che garantisce di per sé il corretto immagliamento delle boccole di maglia senza richiedere un tensionamento particolare da parte delle platine.
Nelle macchine a medio e a piccolo diametro, come ad esempio le macchine per la produzione di articoli di maglieria sprovvisti di cuciture laterali o per la produzione di calze, che realizzano manufatti tubolari spesso con sagomature ottenute mediante variazione della densità della maglia da rango a rango e, a volte, anche lungo uno stesso rango di maglia, si ha la necessità di variare l'azionamento delle platine durante la produzione del manufatto.
Generalmente, in queste macchine, le platine sono spinte verso l'asse del cilindro degli aghi da una molla e le camme che azionano le platine si distinguono in una prima camma, generalmente a sviluppo anulare e fissata al coperchio delle platine, che delimita il movimento delle platine verso l'asse del cilindro degli aghi e spinge le platine in allontanamento dall'asse del cilindro degli aghi, e in seconde camme che sono mobili a comando in allontanamento all'asse del cilindro degli aghi in contrasto a molle interposte tra le seconde camme e il coperchio delle platine.
Le seconde camme comandano il movimento delle platine in avvicinamento all'asse del cilindro degli aghi e delimitano il movimento delle platine in allontanamento dall'asse del cilindro degli aghi.
In alcune macchine, la posizione delle seconde camme può essere variata, durante il funzionamento della macchina e la posizione angolare del coperchio delle platine attorno all'asse del cilindro degli aghi può essere anch'essa variata per anticipare o ritardare l'azione delle camme sulle platine .
Sia la prima camma che le seconde camme di queste macchine comandano lo spostamento delle platine in un senso e delimitano lo spostamento delle platine in senso opposto. A causa di questo fatto, istante per istante, le platine, comandate da queste camme, sono limitate nel loro movimento soltanto in un senso e si possono verificare indesiderati movimenti nel senso opposto o anche nello stesso senso qualora, come nel caso delle seconde camme, la camma che le comanda sia spinta da mezzi elastici cedevoli.
Per questo motivo, in queste macchine, il movimento delle platine, comandato tramite le camme connesse al coperchio delle platine, può essere influenzato da fattori difficilmente quantificabili e quindi di difficile correzione, come ad esempio le forze di inerzia che agiscono sulle platine a seguito della loro rotazione attorno all'asse del cilindro degli aghi e che variano a seconda della velocità di rotazione, oppure le forze di attrito che possono variare in modo del tutto casuale.
Tutti questi fattori causano irregolarità nel movimento delle platine che possono portare ad irregolarità più o meno marcate nel prodotto finito riducendone la qualità o addirittura imponendone lo scarto.
Compito precipuo del presente trovato è quello di risolvere i problemi sopra esposti, realizzando un dispositivo che assicuri un azionamento estremamente preciso delle platine di abbattitura pur consentendo, durante la lavorazione, di variare l'azionamento delle platine in funzione delle esigenze di lavorazione.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare un dispositivo che renda, con assoluta sicurezza, il movimento delle platine non influenzabile da interferenze o azioni casuali.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare un dispositivo che consenta un'elevata flessibilità operativa nell'azionamento delle platine, in modo da soddisfare pienamente le più svariate esigenze di lavorazione, Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un dispositivo per l'azionamento delle platine in macchine circolari per maglieria o calzetteria, comprendente un coperchio delle platine posizionabile superiormente e coassialmente all'anello delle platine di una macchina circolare per maglieria o calzetteria, disposto coassialmente attorno al cilindro degli aghi in prossimità della sua estremità superiore; detto coperchio delle platine supportando almeno una camma impegnabile con le platine disposte in detto anello delle platine per comandare il movimento delle platine lungo una direzione radiale relativamente all'anello delle platine a seguito della rotazione dell'anello delle platine, solidalmente al cilindro degli aghi, attorno al suo asse relativamente a detto coperchio delle platine, caratterizzato dal fatto che detta almeno una camma si impegna bilateralmente con dette platine per comandare sia lo spostamento delle platine in avvicinamento all'asse del cilindro degli aghi sia lo spostamento delle platine in allontanamento all'asse del cilindro degli aghi; detta almeno una camma presentando, lungo il suo sviluppo, almeno una porzione mobile a comando per variare lo spostamento imposto a dette platine lungo detta direzione radiale; essendo previsti mezzi di azionamento agenti a comando su detta almeno una porzione mobile per variare la sua posizione relativamente alla restante parte di detta almeno una camma.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, del dispositivo secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra schematicamente il dispositivo secondo il trovato visto in pianta dall'alto;
la figura 2 illustra un particolare ingrandito e parzialmente sezionato della figura 1;
la figura 3 è una sezione ingrandita della figura 1 eseguita lungo l'asse III-III, con rappresentato il dispositivo applicato al cilindro degli aghi di una macchina per maglieria o calzetteria;
la figura 4 è una sezione ingrandita della figura 1 eseguita lungo l'asse IV-IV con rappresentata anche una platina;
la figura 5 è una sezione ingrandita della figura 1 eseguita lungo l'asse V-V con rappresentato il dispositivo applicato al cilindro degli aghi di una macchina circolare per maglieria o calzetteria;
la figura 6 è una sezione ingrandita della figura 1 eseguita lungo l'asse VI-VI con rappresentata una platina;
la figura 7 illustra un particolare ingrandito della figura 1 relativo ad una camma mobile;
la figura 8 è una sezione della figura 7 eseguita lungo l'asse VIII-Vili .
Con riferimento alle figure citate, il dispositivo secondo il trovato, indicato globalmente con il numero di riferimento 1, comprende un coperchio delle platine 2 che è posizionabile superiormente e coassialmente all'anello delle platine 3 fissato coassialmente attorno al cilindro degli aghi 4 di una macchina circolare per maglieria o calzetteria, in prossimità della sua estremità superiore.
L'anello delle platine 3 presenta, sulla sua faccia superiore, una pluralità di scanalature radiali 5 all'interno di ciascuna delle quali è alloggiata, in modo scorrevole radialmente lungo la relativa scanalatura 5, una platina 6.
Il coperchio delle platine 2, che presenta uno sviluppo sostanzialmente ad anello coassiale relativamente al cilindro degli aghi 4, supporta almeno una camma 7 che è impegnabile con le platine 6 per comandare il movimento delle platine 6 lungo una direzione radiale relativamente all'anello delle platine 3 a seguito della rotazione dell'anello delle platine 3, solidalmente al cilindro degli aghi 4 attorno al suo asse 4a, relativamente al coperchio delle platine 2.
Secondo il trovato, la camma 7 si impegna bilateralmente con le platine 6 in modo tale da comandare sia lo spostamento delle platine 6 in avvicinamento all'asse 4a del cilindro degli aghi 4, sia lo spostamento delle platine 6 in allontanamento all'asse 4a del cilindro degli aghi 4.
La camma 7 presenta, lungo il suo sviluppo, almeno una porzione 7a che è mobile a comando per variare lo spostamento imposto alle platine 6 lungo la direzione radiale definita dallo sviluppo della scanalatura 5 dell'anello delle platine 3 che le alloggia.
Il dispositivo comprende inoltre mezzi di azionamento che agiscono a comando su tale porzione mobile 7a per variare la sua posizione relativamente alla restante parte della camma 7.
Più particolarmente, la camma 7 si sviluppa secondo una traiettoria sostanzialmente circolare attorno all'asse 4a del cilindro degli aghi 4 ed è fissata al coperchio delle platine 2 ad esclusione della porzione mobile 7a.
La porzione mobile 7a è incernierata, in prossimità di una sua estremità, al coperchio delle platine 2 attorno ad un asse di incernieramento 8, sostanzialmente parallelo all'asse 4a del cilindro degli aghi 4.
Tale porzione mobile 7a è girevole attorno all'asse di incernieramento 8 per azione dei mezzi di azionamento citati in modo da variare la distanza della sua estremità, opposta rispetto all'estremità incernierata, dall'asse 4a del cilindro degli aghi 4.
La porzione mobile 7a è disposta in prossimità di un'alimentazione o caduta della macchina ed è sagomata per produrre un allontanamento ed un successivo avvicinamento delle platine 6 all'asse 4a del cilindro degli aghi 4. In pratica, la porzione mobile 7a ha la funzione di muovere le platine 6 in allontanamento all'asse 4a del cilindro degli aghi 4 per definire, con il piano di abbattitura 6c delle platine 6, un piano di appoggio per il filo che viene preso dagli aghi 10 in corrispondenza della relativa alimentazione o caduta della macchina, in prossimità della quale è disposta una porzione mobile 7a mentre l'ago 10 sta scendendo all'interno del cilindro degli aghi 4 per formare una nuova boccola di maglia e successivamente per provocare un avvicinamento delle platine 6 all'asse 4a del cilindro degli aghi 4 mentre l'ago 10 risale in modo tale da operare il tensionamento della boccola di maglia precedentemente formata contro lo stelo dell'ago 10 per provocare la sicura apertura della linguetta o paletta dell'ago 10 con conseguente abbattitura della boccola precedentemente formata sullo stelo dell'ago 10.
I mezzi di azionamento citati comprendono un corpo di collegamento 20, 21 che è supportato in modo girevole dal coperchio delle platine 2 attorno all'asse 4a del cilindro degli aghi 4. Il corpo di collegamento 20, 21 è girevole a comando relativamente al coperchio delle platine 2 attorno all'asse 4a del cilindro degli aghi 4 ed è collegato ad una zona della porzione mobile 7a che è distanziata dall'asse di incernieramento 8, in modo tale da produrre, mediante la sua rotazione relativamente al coperchio delle platine 2 attorno all'asse 4a del cilindro degli aghi 4, una rotazione della porzione mobile 7a attorno all'asse di incernieramento 8. Più particolarmente, il corpo di collegamento 20, 21 può essere costituito da un corpo anulare o da un settore di un corpo anulare che è disposto coassialmente al coperchio delle platine 2 e che è girevole rispetto a questo attorno al suo asse 4a.
Nella forma di esecuzione illustrata, che si riferisce ad una macchina circolare per maglieria a otto alimentazioni o cadute, sono previste otto porzioni mobili 7a, una per ciascuna alimentazione o caduta della macchina .
In tale forma di esecuzione, sono previsti due corpi di collegamento 20, 21 che sono collegati rispettivamente alle porzioni mobili 7a della camma 7 situate in corrispondenza delle alimentazioni di numero pari e alle porzioni mobili 7a della camma 7 disposte in corrispondenza delle alimentazioni dispari della macchina.
I corpi di collegamento 20 e 21 sono disposti inferiormente al coperchio delle platine 2 e presentano porzioni 20a e 21a che sporgono lateralmente e superiormente verso l'esterno in corrispondenza di apposite finestrature 22 previste nel coperchio delle platine 2. Tali finestrature 22 consentono alle porzioni 20a, 21a un movimento circonferenziale, di entità limitata ma sufficiente a consentire di variare la posizione delle porzioni mobili 7a attorno al relativo asse di incernieramento 8 dell'entità desiderata, come meglio apparirà in seguito.
Le porzioni 20a e 21a dei corpi di collegamento 20 e 21 sono sagomate in modo tale da ripristinare la continuità del coperchio delle platine 2 in corrispondenza delle finestrature 22 a meno del gioco circonferenziale previsto per consentire il movimento di rotazione dei corpi di collegamento 20 e 21 attorno all'asse 4a relativamente al coperchio delle platine 2 che si è detto.
In particolare, sia l'anello delle platine 2 che le porzioni 20a e 2la dei corpi di collegamento 20 e 21 presentano perifericamente una bordatura doppio-conica che è impegnabile, in modo girevole attorno all'asse 4a, con una gola doppio-conica di rullini 23, ad asse verticale e cioè parallelo all'asse 4a, che vengono utilizzati per supportare il coperchio delle platine 2 mediante la struttura portante della macchina consentendo, al tempo stesso, una possibilità di rotazione attorno all'asse 4a sia dei corpi di collegamento 20 e 21 che del coperchio delle platine 2.
I corpi di collegamento 20 e 21 sono collegati alle rispettive porzioni mobili 7a della camma 7 mediante bielle 25 che sono incernierate, con una loro estremità alla relativa porzione 20a o 21a del corpo di collegamento 20 o 21 e con l'estremità opposta alla relativa porzione mobile 7a della camma 7, con assi di incernieramento che sono paralleli all'asse 4a del cilindro degli aghi 4. L'incernieramento delle bielle 25 alla relativa porzione mobile 7a è distanziato rispetto all'asse di incernieramento 8 in modo tale che una rotazione del corpo di collegamento 20 o 21 attorno all'asse 4a relativamente al coperchio delle platine 2 produca una rotazione, secondo un angolo di ampiezza prefissata, della relativa porzione mobile 7a attorno all'asse di incernieramento 8, come meglio apparirà in seguito.
I mezzi di azionamento comprendono inoltre almeno un primo motore passo-passo 30, 31 che è collegato al relativo corpo di collegamento 20 o 21, in corrispondenza di ulteriori porzioni 20a e 2la che sporgono dal coperchio delle platine 2, e che è azionabile per provocare la rotazione del relativo corpo di collegamento 20 o 21 attorno all'asse 4a del cilindro degli aghi 4 relativamente al coperchio delle platine 2.
Nella forma di esecuzione illustrata, viene previsto un primo motore passo-passo 30 che è dotato di un albero di uscita sul quale è calettata una ruota dentata 30a la quale ingrana con un settore dentato portato da un braccio 32 che è fissato ad una delle porzioni 20a del corpo di collegamento 20 ed un altro motore passo-passo il quale è dotato di un albero di uscita sul quale è calettata una ruota dentata 3la che ingrana con un settore dentato portato da un braccio 33 che è fissato ad una delle porzioni 21a del corpo di collegamento 21.
Ovviamente, a seconda delle esigenze, si potranno prevedere più corpi di collegamento che sono collegati ad una o più porzioni mobili 7a della camma 7 ed un motore passo-passo per ciascuno di questi corpi di collegamento in modo tale da azionare, in modo indipendente tra loro, le diverse porzioni mobili 7a della camma 7 situate in corrispondenza di diverse alimentazioni o cadute della macchina, a seconda delle esigenze.
Al limite, si possono prevedere tanti corpi di collegamento quante sono le porzioni mobili 7a della camma 7 e cioè tante quante sono le alimentazioni o cadute della macchina e prevedere per ciascuno di questi un motore passo-passo di azionamento per variare la posizione delle porzioni mobili 7a mediante la loro rotazione attorno al rispettivo asse di incernieramento 8 in modo indipendente tra loro.
Opportunamente, sono previsti mezzi di comando per variare la posizione angolare del coperchio delle platine 2 attorno all'asse 4a del cilindro degli aghi 4. Tali mezzi di comando sono opportunamente costituiti da un secondo motore passo-passo 40 che è supportato dalla struttura portante della macchina e che presenta, sul suo albero di uscita, una ruota dentata 41 la quale ingrana con un settore dentato portato da un braccio 42 che è fissato al coperchio delle platine 2.
I motori passo-passo 30 e 31 che azionano i corpi di collegamento 20 e 21 potranno essere supportati dalla struttura portante della macchina oppure potranno essere supportati direttamente dal coperchio delle platine 2.
Nel primo caso, volendo variare la posizione angolare del coperchio delle platine 2 attorno all'asse 4a relativamente al cilindro degli aghi 4, occorrerà azionare, in modo sincronizzato tra loro, i motori passo-passo 41, 30 e 31 per consentire ai corpi di collegamento 20 e 21 di seguire nella rotazione il coperchio delle platine 2 qualora non si desideri avere una rotazione dei corpi di collegamento 20 e 21 relativamente al coperchio delle platine 2.
Nel secondo caso, l'azionamento del motore passo-passo 40 produrrà semplicemente una rotazione del coperchio delle platine 2 attorno all'asse 4a relativamente al cilindro degli aghi 4.
La camma 7, come pure le porzioni mobili 7a si impegnano tra due spallamenti contrapposti 6a e Gb definiti sul dorso delle platine 6, e cioè sul lato delle platine che sporge superiormente dalla relativa scanalatura 5 dell'anello delle platine 3. In pratica, gli spallamenti 6a e Gb sono distanziati tra loro lungo lo sviluppo della platina 6 in direzione radiale relativamente al cilindro degli aghi 4 e delimitano un incavo 26 presente sul dorso della platina 6 che alloggia, di volta in volta, una porzione della camma 7 e della porzione mobile 7a della camma 7. In questo modo, le platine 6 sono costantemente guidate bilateralmente dall'impegno con la camma 7 o con le porzioni mobili 7a della camma 7 e viene così esclusa qualsiasi possibilità di un movimento accidentale delle platine 6 lungo la relativa scanalatura radiale 5 dell'anello delle platine 3.
Vantaggiosamente, ciascuna porzione mobile 7a, in prossimità della sua estremità opposta rispetto all'estremità incernierata al coperchio delle platine 2 attorno all'asse 8, si sovrappone ad una zona contigua della restante parte della camma 7, come illustrato in particolare nella figura 8, in modo tale da conseguire per la camma 7 e le relative porzioni mobili 7a una continuità di profilo per evitare urti o impuntamenti delle platine 6 mentre stanno percorrendo la camma 7.
Vantaggiosamente, i motori passo-passo 30, 31 sono operativamente collegati ad un organo di comando e di controllo, di tipo elettronico programmabile, che sovrintende al funzionamento di tutta la macchina in modo tale che, al variare della densità della maglia, tale organo di comando e di controllo provveda ad azionare automaticamente i motori passo-passo 30, 31 per variare corrispondentemente la posizione delle porzioni mobili 7a.
Il funzionamento del dispositivo secondo il trovato è il seguente. Durante la rotazione del cilindro degli aghi 4 attorno al suo asse 4a relativamente all'anello delle platine 2, le platine 6, essendo impegnate con il loro incavo con la camma 7, vengono guidate bilateralmente con precisione in avvicinamento e in allontanamento all'asse 4a del cilindro degli aghi 4 lungo la relativa scanalatura 5 definita all'interno dell'anello delle platine 3.
In particolare, in corrispondenza di ciascuna alimentazione della macchina, a seguito della particolare conformazione della porzione 7a della camma 7, le platine 6 vengono mosse in allontanamento all'asse 4a del cilindro degli aghi 4, in modo da definire con il loro piano di abbattitura 6c un piano di appoggio per il filo che viene preso dagli aghi 10 mentre questi vengono abbassati dopo avere preso il filo in corrispondenza dell'alimentazione considerata durante la formazione di nuove boccole di maglia. Successivamente, le platine 6 vengono mosse in avvicinamento all'asse 4a del cilindro degli aghi 4 in modo tale da operare il tensionamento della boccola di maglia precedentemente formata dall'ago 10 mentre questo sta risalendo lungo il cilindro degli aghi 4 in modo da tensionare tale boccola contro lo stelo dell'ago 10 ed ottenere con sicurezza l'apertura della linguetta o paletta dell'ago 10 abbattendo la boccola precedentemente formata sullo stelo dell'ago.
Qualora si desideri anticipare o ritardare il movimento delle platine 6, viene azionato il motore passo-passo 40 che provoca il desiderato sfasamento angolare del coperchio delle platine 2 e quindi della camma 7 attorno all'asse 4a del cilindro degli aghi 4.
Qualora venga richiesta invece una variazione dell'entità dello spostamento delle platine 6 in avvicinamento o in allontanamento all'asse 4a del cilindro degli aghi 4, viene azionato il motore passo-passo 30 e/o 31 che, provocando una rotazione del corpo di collegamento o dei corpi di collegamento 20, 21 attorno all'asse 4a relativamente al coperchio delle platine 2, provoca una rotazione, secondo un angolo di ampiezza correlato all'angolo di rotazione del relativo corpo di collegamento 20 o 21, attorno all'asse di incernieramento 8.
In questo modo, è possibile regolare l'entità dello spostamento delle platine 6 in avvicinamento o in allontanamento all'asse 4a del cilindro degli aghi 4 a seconda delle varie esigenze di lavorazione. In particolare, in questo modo, è possibile variare il grado di tensionamento esercitato dalle platine 6 sulle boccole di maglia che vengono abbattute sullo stelo degli aghi 10.
Si è in pratica constatato come il dispositivo secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato, in quanto, comandando in modo bilaterale il movimento delle platine, consegue un'elevata precisione nell'azionamento delle platine pur consentendo, durante la lavorazione, di variare l'azionamento delle platine in funzione delle esigenze di lavorazione. In questo modo, vengono evitate irregolarità nel movimento delle platine e quindi si ottiene una migliore qualità del manufatto prodotto.
Il dispositivo così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti .
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (17)

  1. R IV E N D I C A Z IO N I 1. Dispositivo per l'azionamento delle platine in macchine circolari per maglieria o calzetteria, comprendente un coperchio delle platine posizionabile superiormente e coassialmente all'anello delle platine di una macchina circolare per maglieria o calzetteria, disposto coassialmente attorno al cilindro degli aghi in prossimità della sua estremità superiore; detto coperchio delle platine supportando almeno una camma impegnabile con le platine disposte in detto anello delle platine per comandare il movimento delle platine lungo una direzione radiale relativamente all'anello delle platine a seguito della rotazione dell'anello delle platine, solidalmente al cilindro degli aghi, attorno al suo asse relativamente a detto coperchio delle platine, caratterizzato dal fatto che detta almeno una camma si impegna bilateralmente con dette platine per comandare sia lo spostamento delle platine in avvicinamento all'asse del cilindro degli aghi sia lo spostamento delle platine in allontanamento all'asse del cilindro degli aghi; detta almeno una camma presentando, lungo il suo sviluppo, almeno una porzione mobile a comando per variare lo spostamento imposto a dette platine lungo detta direzione radiale; essendo previsti mezzi di azionamento agenti a comando su detta almeno una porzione mobile per variare la sua posizione relativamente alla restante parte di detta almeno una camma.
  2. 2. Dispositivo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta almeno una camma si sviluppa secondo una traiettoria sostanzialmente circolare attorno all'asse del cilindro degli aghi ed è fissata a detto coperchio delle platine ad esclusione di detta almeno una porzione mobile; detta porzione mobile essendo incernierata, in prossimità di una sua estremità, a detto coperchio delle platine attorno ad un asse di incernieramento sostanzialmente parallelo all'asse del cilindro degli aghi; detta porzione mobile essendo girevole attorno a detto asse di incernieramento per azione di detti mezzi di azionamento per variare la distanza della sua estremità, opposta all'estremità incernierata, dall'asse del cilindro degli aghi.
  3. 3. Dispositivo, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che detta almeno una porzione mobile è disposta in prossimità di una alimentazione o caduta della macchina ed è sagomata per produrre un allontanamento ed un successivo avvicinamento delle platine all'asse del cilindro degli aghi.
  4. 4. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di azionamento comprendono un corpo di collegamento supportato girevolmente da detto coperchio delle platine attorno all'asse del cilindro degli aghi; detto corpo di collegamento essendo girevole a comando relativamente a detto coperchio delle platine attorno all'asse del cilindro degli aghi ed essendo collegato ad una zona di detta porzione mobile distanziata da detto asse di incernieramento per produrre, mediante la sua rotazione relativamente al coperchio delle platine attorno all'asse del cilindro degli aghi, una rotazione di detta porzione mobile attorno a detto asse di incernieramento.
  5. 5. Dispositivo, secondo tuia o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di azionamento comprendono almeno un primo motore passo-passo collegato a detto corpo di collegamento ed azionabile per la rotazione di detto corpo di collegamento attorno all'asse del cilindro degli aghi relativamente a detto coperchio delle platine.
  6. 6. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta camma comprende almeno una porzione mobile per ciascuna delle alimentazioni o cadute della macchina.
  7. 7. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette porzioni mobili è girevole attorno al relativo asse di incernieramento relativamente a detto coperchio delle platine indipendentemente dalle altre porzioni mobili.
  8. 8. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere più corpi di collegamento, ciascuno di detti corpi di collegamento essendo collegato ad una o più di dette porzioni mobili ed essendo girevole a comando attorno all'asse del cilindro degli aghi relativamente al coperchio delle platine indipendentemente dagli altri corpi di collegamento.
  9. 9. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo di collegamento presenta uno sviluppo anulare attorno all'asse del cilindro degli aghi ed è supportato girevolmente attorno a detto asse del cilindro degli da detto coperchio delle platine.
  10. 10. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo di collegamento è collegato ad almeno una di dette porzioni mobili attraverso una biella incernierata con una sua estremità a detto corpo di collegamento e con l'altra sua estremità ad una zona di detta porzione mobile distanziata dall'asse di incernieramento della relativa porzione mobile attorno ad assi paralleli all'asse del cilindro degli aghi.
  11. 11. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta porzione mobile, in prossimità della sua estremità opposta all'estremità incernierata a detto coperchio delle platine, si sovrappone ad una zona contigua della restante parte di detta camma per una continuità del profilo di detta camma.
  12. 12. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di comando per variare la posizione rotazionale del coperchio delle platine attorno all'asse del cilindro degli aghi.
  13. 13. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di comando comprendono un secondo motore passo-passo collegato a detto coperchio delle platine.
  14. 14. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta camma si impegna tra due spallamenti contrapposti definiti nel corpo delle platine.
  15. 15. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti due spallamenti contrapposti sono definiti sul dorso delle platine e delimitano, in una direzione radiale relativamente al cilindro degli aghi, un incavo occupato da detta camma.
  16. 16. Dispositivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di azionamento sono operativamente collegati ad un organo di comando e di controllo che sovrintende al funzionamento della macchina per una variazione automatica della posizione di detta almeno una porzione mobile, relativamente alla restante parte di detta camma, all'atto della variazione della densità della maglia.
  17. 17. Dispositivo per l'azionamento delle platine in macchine circolari per maglieria o calzetteria, caratterizzato dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
IT2001MI000552A 2001-03-15 2001-03-15 Dispositivo per l'azionamento delle platine in macchine circolari permaglieria o calzetteria ITMI20010552A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI000552A ITMI20010552A1 (it) 2001-03-15 2001-03-15 Dispositivo per l'azionamento delle platine in macchine circolari permaglieria o calzetteria

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI000552A ITMI20010552A1 (it) 2001-03-15 2001-03-15 Dispositivo per l'azionamento delle platine in macchine circolari permaglieria o calzetteria

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20010552A1 true ITMI20010552A1 (it) 2002-09-15

Family

ID=11447280

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI000552A ITMI20010552A1 (it) 2001-03-15 2001-03-15 Dispositivo per l'azionamento delle platine in macchine circolari permaglieria o calzetteria

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20010552A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3212831B1 (en) Circular machine for knitting, hosiery or the like, with sinker actuation device
ITMI20111683A1 (it) Procedimento per la preparazione di un manufatto tubolare del tipo calza o simile al prelievo automatizzato al termine della sua formazione su una macchina circolare a doppio cilindro con almeno una alimentazione o caduta e macchina circolare a doppi
CN103492624B (zh) 具有高的针脚形成精度的无缝类型的圆形织袜机器
JP5442416B2 (ja) カムアセンブリ部品および編み機
US7055346B2 (en) Circular knitting machine for hosiery or the like, with device for actuating the knockover sinkers
TWI683044B (zh) 圓針織機
EP0281168B1 (en) Control device for adjusting the radial position of the sinkers in a circular knitting machine
ITMI20010552A1 (it) Dispositivo per l'azionamento delle platine in macchine circolari permaglieria o calzetteria
WO2012117348A2 (en) Circular hosiery knitting machine with high stitch forming precision and high operating versatility
US6422044B1 (en) Needle actuation device for knitting machines for hosiery or other articles
US20060117804A1 (en) Circular knitting machine, particularly of the medium-diameter type, with improved needle actuation
ITMI20000569A1 (it) Dispositivo per l'erogazione di almeno un filo in corrispondenza di una alimentazione o caduta di una macchina circolare per maglieria calze
JPS61215747A (ja) 針床付編機
US3181940A (en) Device for forming the shaped reinforced parts of stockings on circular machines forthe manufacture of stockings or socks
JP2527850B2 (ja) シンカ―制御装置
US6164090A (en) Needle actuation device for knitting machines
US927915A (en) Knitting-machine.
KR200348623Y1 (ko) 양말편직기
US2962882A (en) Means for controlling relative position of elements in a circular knitting machine
US1488972A (en) Stitch-length-controlling mechanism for knitting machines
US1064185A (en) Attachment for knitting-machines.
US1307907A (en) Vania
US1203131A (en) Clocking attachment for circular-knitting machines.
JP2001159055A (ja) くつ下などの編機のためのニードル作動装置
ITMI20010158A1 (it) Dispositivo di azionamento degli aghi per macchine per maglieria calzetteria o simili particolarmente per macchine circolari