ITMI20102354A1 - Elettrodo per cella elettrolitica - Google Patents

Elettrodo per cella elettrolitica Download PDF

Info

Publication number
ITMI20102354A1
ITMI20102354A1 IT002354A ITMI20102354A ITMI20102354A1 IT MI20102354 A1 ITMI20102354 A1 IT MI20102354A1 IT 002354 A IT002354 A IT 002354A IT MI20102354 A ITMI20102354 A IT MI20102354A IT MI20102354 A1 ITMI20102354 A1 IT MI20102354A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
catalytic composition
external
electrode according
metals
electrode
Prior art date
Application number
IT002354A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Lorenzo Antozzi
Christian Urgeghe
Original Assignee
Industrie De Nora Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Industrie De Nora Spa filed Critical Industrie De Nora Spa
Priority to IT002354A priority Critical patent/ITMI20102354A1/it
Priority to TW100138559A priority patent/TW201226631A/zh
Priority to ARP110104391A priority patent/AR083989A1/es
Priority to US13/885,118 priority patent/US20130228450A1/en
Priority to DK11802731.7T priority patent/DK2655693T3/en
Priority to KR1020187010910A priority patent/KR101886032B1/ko
Priority to PCT/EP2011/073605 priority patent/WO2012085095A2/en
Priority to BR112013014015-1A priority patent/BR112013014015B1/pt
Priority to MX2013006271A priority patent/MX354730B/es
Priority to SG2013042270A priority patent/SG190951A1/en
Priority to JP2013545366A priority patent/JP6247535B2/ja
Priority to CN201180055655.3A priority patent/CN103249872B/zh
Priority to AU2011347262A priority patent/AU2011347262B2/en
Priority to EA201390927A priority patent/EA024356B1/ru
Priority to EP16186150.5A priority patent/EP3118351A1/en
Priority to EP11802731.7A priority patent/EP2655693B1/en
Priority to CA2815137A priority patent/CA2815137C/en
Priority to KR1020137018744A priority patent/KR20130143624A/ko
Publication of ITMI20102354A1 publication Critical patent/ITMI20102354A1/it
Priority to IL225905A priority patent/IL225905A/en
Priority to ZA2013/02944A priority patent/ZA201302944B/en
Priority to CO13135216A priority patent/CO6741167A2/es
Priority to CL2013001620A priority patent/CL2013001620A1/es

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C25ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
    • C25BELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES FOR THE PRODUCTION OF COMPOUNDS OR NON-METALS; APPARATUS THEREFOR
    • C25B11/00Electrodes; Manufacture thereof not otherwise provided for
    • C25B11/04Electrodes; Manufacture thereof not otherwise provided for characterised by the material
    • C25B11/042Electrodes formed of a single material
    • C25B11/046Alloys
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C25ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
    • C25BELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES FOR THE PRODUCTION OF COMPOUNDS OR NON-METALS; APPARATUS THEREFOR
    • C25B11/00Electrodes; Manufacture thereof not otherwise provided for
    • C25B11/04Electrodes; Manufacture thereof not otherwise provided for characterised by the material
    • C25B11/051Electrodes formed of electrocatalysts on a substrate or carrier
    • C25B11/055Electrodes formed of electrocatalysts on a substrate or carrier characterised by the substrate or carrier material
    • C25B11/057Electrodes formed of electrocatalysts on a substrate or carrier characterised by the substrate or carrier material consisting of a single element or compound
    • C25B11/061Metal or alloy
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C25ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
    • C25BELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES FOR THE PRODUCTION OF COMPOUNDS OR NON-METALS; APPARATUS THEREFOR
    • C25B11/00Electrodes; Manufacture thereof not otherwise provided for
    • C25B11/04Electrodes; Manufacture thereof not otherwise provided for characterised by the material
    • C25B11/051Electrodes formed of electrocatalysts on a substrate or carrier
    • C25B11/073Electrodes formed of electrocatalysts on a substrate or carrier characterised by the electrocatalyst material
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C25ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
    • C25BELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES FOR THE PRODUCTION OF COMPOUNDS OR NON-METALS; APPARATUS THEREFOR
    • C25B11/00Electrodes; Manufacture thereof not otherwise provided for
    • C25B11/04Electrodes; Manufacture thereof not otherwise provided for characterised by the material
    • C25B11/051Electrodes formed of electrocatalysts on a substrate or carrier
    • C25B11/073Electrodes formed of electrocatalysts on a substrate or carrier characterised by the electrocatalyst material
    • C25B11/091Electrodes formed of electrocatalysts on a substrate or carrier characterised by the electrocatalyst material consisting of at least one catalytic element and at least one catalytic compound; consisting of two or more catalytic elements or catalytic compounds
    • C25B11/093Electrodes formed of electrocatalysts on a substrate or carrier characterised by the electrocatalyst material consisting of at least one catalytic element and at least one catalytic compound; consisting of two or more catalytic elements or catalytic compounds at least one noble metal or noble metal oxide and at least one non-noble metal oxide
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C25ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
    • C25BELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES FOR THE PRODUCTION OF COMPOUNDS OR NON-METALS; APPARATUS THEREFOR
    • C25B11/00Electrodes; Manufacture thereof not otherwise provided for
    • C25B11/04Electrodes; Manufacture thereof not otherwise provided for characterised by the material
    • C25B11/051Electrodes formed of electrocatalysts on a substrate or carrier
    • C25B11/073Electrodes formed of electrocatalysts on a substrate or carrier characterised by the electrocatalyst material
    • C25B11/091Electrodes formed of electrocatalysts on a substrate or carrier characterised by the electrocatalyst material consisting of at least one catalytic element and at least one catalytic compound; consisting of two or more catalytic elements or catalytic compounds
    • C25B11/097Electrodes formed of electrocatalysts on a substrate or carrier characterised by the electrocatalyst material consisting of at least one catalytic element and at least one catalytic compound; consisting of two or more catalytic elements or catalytic compounds comprising two or more noble metals or noble metal alloys

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Electrochemistry (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Electrodes For Compound Or Non-Metal Manufacture (AREA)
  • Electrolytic Production Of Non-Metals, Compounds, Apparatuses Therefor (AREA)
  • Catalysts (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Electrolytic Production Of Metals (AREA)
  • Inert Electrodes (AREA)

Description

DESCRIZIONE DI INVENZIONE INDUSTRIALE
AMBITO DELL’INVENZIONE
L’invenzione è relativa a un elettrodo adatto al funzionamento come anodo in celle elettrolitiche, ad esempio come anodo per evoluzione di cloro in celle cloro-alcali. ANTECEDENTI DELL’INVENZIONE
L’uso di elettrodi metallici dotati di rivestimenti catalitici in applicazioni elettrolitiche è noto nella tecnica: elettrodi costituiti da una base metallica equipaggiata con un rivestimento a base di metalli nobili o loro ossidi sono ad esempio utilizzati come catodi per sviluppo di idrogeno nei processi di elettrolisi dell’acqua o dei cloruri alcalini, come anodi per sviluppo di ossigeno in processi elettrometallurgici di vario tipo o per sviluppo di cloro sempre nell’elettrolisi dei cloruri alcalini. Elettrodi di questo tipo possono essere prodotti per via termica, mediante la decomposizione di soluzioni di precursori dei metalli da depositare con opportuni trattamenti termici; per elettrodeposizione galvanica da opportuni bagni elettrolitici; o ancora per metallizzazione diretta, tramite processi di spruzzatura alla fiamma o al plasma, o per deposizione chimica o fisica in fase vapore.
L’elettrolisi di salamoia di cloruro sodico per la produzione di cloro e soda caustica, per esempio, è spesso condotta con anodi a base di titanio o altro metallo valvola attivato con uno strato superficiale di biossido di rutenio (Ru02) per abbassare la sovratensione della reazione anodica di evoluzione del cloro. Per questo tipo di elettrolisi sono anche note formulazioni di catalizzatore a base di miscele di ossidi di rutenio, iridio e titanio, tutte in grado di abbassare la sovratensione della reazione anodica di evoluzione del cloro. Elettrodi di questo tipo sono generalmente prodotti per via termica.
Come detto sopra, le formulazioni catalitiche possono essere depositate sul substrato mediante tecniche di deposizione in fase vapore. Queste tecniche hanno il vantaggio di consentire un controllo più accurato dei parametri di deposizione del rivestimento. I processi di questo tipo, tuttavia, sono fondamentalmente caratterizzati dall’essere discontinui, richiedono cioè il caricamento del substrato in un’apposita camera di deposizione, la quale deve subire un lungo processo di depressurizzazione, della durata di diverse ore, per poi poter trattare un singolo pezzo. Oltre alla notevole durata del processo, l’applicazione di quantità di rivestimenti catalitici elevati (sono necessarie infatti alcune ore a seconda del carico di metallo nobile che si vuole ottenere) porta a rivestimenti assolutamente poco duraturi.
RIASSUNTO DELL’INVENZIONE
Vari aspetti della presente invenzione sono enunciati nelle rivendicazioni annesse. In una forma di realizzazione, la presente invenzione è relativa a un elettrodo per evoluzione di prodotti gassosi in celle elettrolitiche costituito da un substrato di metallo valvola rivestito con almeno una prima composizione catalitica e una composizione catalitica esterna, detta almeno una prima composizione catalitica comprendente una miscela di ossidi di un metallo valvola o stagno e di metalli nobili scelti nel gruppo dei metalli del platino (MP) o loro ossidi presi singolarmente o miscelati, detta almeno una prima composizione catalitica ottenuta per decomposizione termica di precursori, detta composizione catalitica esterna comprendente metalli nobili scelti nel gruppo dei metalli del platino o loro ossidi presi singolarmente o miscelati, detta composizione catalitica esterna depositata mediante una tecnica di deposizione chimica o fisica in fase vapore, essendo la quantità di metallo nobile in detta prima composizione catalitica maggiore di 5 g/m<2>di superficie e la quantità di metallo nobile in detta composizione catalitica esterna compresa tra 0,1 e 3,0 g/m<2>di superficie.
Gli inventori hanno sorprendentemente trovato che la deposizione di un ultimo strato catalitico, con le caratteristiche indicate, per via chimica o fisica in fase vapore consente di ottenere un elettrodo con inaspettate caratteristiche in termini di durata nel tempo dello strato e in termini di abbassamento del potenziale.
In una forma di realizzazione, la prima composizione catalitica dell’elettrodo secondo l’invenzione comprende titanio, iridio, rutenio sotto forma di metalli o di ossidi.
In una forma di realizzazione, la composizione catalitica esterna comprende rutenio e/o iridio sotto forma di metalli o di ossidi.
In una forma di realizzazione, il carico specifico di metallo nobile nella prima composizione catalitica è compreso tra 6 e 8 g/m<2>di superficie e il carico specifico di metallo nella composizione catalitica esterna è compreso tra 1 ,5 e 2,5 g/m<2>di superficie.
Sotto un altro aspetto, l’invenzione è relativa a un metodo di produzione di un elettrodo che comprende la deposizione di una composizione catalitica esterna mediante deposizione chimica o fisica in fase vapore, preferibilmente mediante sputtering reattivo di metalli nobili scelti nel gruppo dei metalli del platino.
Sotto un ulteriore aspetto dell’invenzione riguarda la riattivazione di un elettrodo esercito comprendente la deposizione chimica o fisica in fase vapore di una composizione catalitica esterna comprendente metalli nobili scelti nel gruppo dei metalli del platino o loro ossidi presi singolarmente o miscelati.
Sotto un ulteriore aspetto, l’invenzione è relativa a una cella di elettrolisi di soluzioni di cloruri alcalini, ad esempio una cella di elettrolisi di salamoia di cloruro sodico per la produzione di cloro e soda caustica, che realizza l’evoluzione anodica di cloro su un elettrodo secondo quanto descritto.
I seguenti esempi sono inclusi per dimostrare particolari forme di realizzazione dell’invenzione, la cui praticabilità è stata ampiamente verificata nel campo di valori rivendicati. Risulterà evidente al tecnico del ramo che le composizioni e le tecniche descritte negli esempi che seguono rappresentano composizioni e tecniche di cui gli inventori hanno riscontrato un buon funzionamento nella pratica dell’invenzione; tuttavia, il tecnico del ramo apprezzerà altresì che alla luce della presente descrizione, diversi cambiamenti possono essere apportati alle varie forme di realizzazione descritte dando ancora luogo a risultati identici o simili senza discostarsi dallo scopo dell’invenzione.
CONTROESEMPIO 1
Un pezzo di rete di titanio di dimensioni 10 cm x 10 cm è stato sabbiato con corindone, pulendo i residui di lavorazione con un getto di aria compressa. Il pezzo è stato poi sgrassato utilizzando acetone in bagno di ultrasuoni per circa 10 minuti. Dopo un’asciugatura, il pezzo è stato immerso in una soluzione acquosa contenente 250 g/l di NaOH e 50 g/l di KNO3 a circa 100Ό per 1 ora. Dopo il trattamento alcalino, il pezzo è stato lavato per tre volte in acqua deionizzata a 60*0, cambiando ogni volta il liquido. L’ultimo dei lavaggi è stato effettuato aggiungendo una piccola quantità di HCI (circa 1 mi per litro di soluzione). È stata effettuata un’asciugatura in aria, osservando la formazione di una colorazione bruna dovuta alla crescita di un film sottile di TiOx. Sono stati quindi preparati 100 mi di una soluzione idroalcolica contenente RuCl3<*>3H20, H2lrCl6<*>6H20, T1CI3 in una miscela di acqua e 2-propanolo acidificata con HCI, avente una composizione molare pari a 36% Ru, 20% Ir, 44% Ti riferita ai metalli.
La soluzione è stata applicata al pezzo di rete di titanio mediante pennellatura in cinque mani; dopo ciascuna mano è stata effettuata un’asciugatura a 100-110*0 per circa 10 minuti, quindi un trattamento termico di 15 minuti a 450*0. Il pezzo è stato ogni volta raffreddato aN’aria prima dell’applicazione della mano successiva. Al termine dell’intera procedura, è stato raggiunto un carico totale di metallo nobile, espresso come somma di Ru e Ir riferita ai metalli pari a 9 g/m<2>.
L’elettrodo così ottenuto è stato identificato come campione n. 1.
CONTROESEMPIO 2
Un pezzo di rete di titanio di dimensioni 10 cm x 10 cm è stato sabbiato con corindone, pulendo i residui di lavorazione con un getto di aria compressa. Il pezzo è stato poi sgrassato utilizzando acetone in bagno di ultrasuoni per circa 10 minuti. Dopo un’asciugatura, il pezzo è stato immerso in una soluzione acquosa contenente 250 g/l di NaOH e 50 g/l di KN03a circa 100*0 per 1 ora. Dopo il trattamento alcalino, il pezzo è stato lavato per tre volte in acqua deionizzata a 60*0, cambiando ogni volta il liquido. L’ultimo dei lavaggi è stato effettuato aggiungendo una piccola quantità di HCI (circa 1 mi per litro di soluzione). È stata effettuata un’asciugatura in aria, osservando la formazione di una colorazione bruna dovuta alla crescita di un film sottile di TiOx.
Il pezzo di rete è stato quindi inserito nella camera da vuoto della apparecchiatura per sputtering reattivo.
Una volta creato un vuoto dinamico di circa 50 E-4 mbar alimentando una miscela di ossigeno al 20% in argon, sono stati polarizzati i targets di sputtering alle seguenti potenze: rutenio 35 W, iridio 24 W, titanio 250 W. La distanza target -substrato elettrodico era di circa 10 centimetri.
Il processo di deposizione è stato condotto, nelle medesime condizioni, alternativamente su entrambe le facce della rete di titanio per una durata totale di 220 minuti. L’elettrodo così ottenuto presentava un rivestimento catalitico di circa 1 micron e un carico totale di metallo nobile, espresso come somma di Ru e Ir riferita ai metalli pari a circa 9 g/m<2>.
L’elettrodo così ottenuto è stato identificato come campione n. 2.
ESEMPIO 1
Un pezzo di rete di titanio di dimensioni 10 cm x 10 cm è stato sabbiato con corindone, pulendo i residui di lavorazione con un getto di aria compressa. Il pezzo è stato poi sgrassato utilizzando acetone in bagno di ultrasuoni per circa 10 minuti. Dopo un’asciugatura, il pezzo è stato immerso in una soluzione acquosa contenente 250 g/l di NaOH e 50 g/l di KNO3a circa 100Ό per 1 ora. Dopo il trattamento alcalino, il pezzo è stato lavato per tre volte in acqua deionizzata a 60*0, cambiando ogni volta il liquido. L’ultimo dei lavaggi è stato effettuato aggiungendo una piccola quantità di HCI (circa 1 mi per litro di soluzione). È stata effettuata un’asciugatura in aria, osservando la formazione di una colorazione bruna dovuta alla crescita di un film sottile di TiOx.
Sono stati quindi preparati 100 mi di una soluzione idroalcolica contenente RuCl3<*>3H20, H2lrCl6<*>6H20, TÌCI3in una miscela di acqua e 2-propanolo acidificata con HCI, avente una composizione molare pari a 36% Ru, 20% Ir, 44% Ti riferita ai metalli.
La soluzione è stata applicata al pezzo di rete di titanio mediante pennellatura in cinque mani; dopo ciascuna mano è stata effettuata un’asciugatura a 100-110*0 per circa 10 minuti, quindi un trattamento termico di 15 minuti a 450*C. Il pezzo è stato ogni volta raffreddato all’aria prima dell’applicazione della mano successiva. Al termine dell’intera procedura, è stato raggiunto un carico totale di metallo nobile, espresso come somma di Ru e Ir riferita ai metalli pari a 7 g/m<2>.
L’elettrodo semilavorato è stato quindi inserito nella camera da vuoto della apparecchiatura per sputtering reattivo.
Una volta creato un vuoto dinamico di circa 100 E-4 mbar alimentando una miscela di ossigeno al 20% in argon, sono stati polarizzati i targets di sputtering alle seguenti potenze: rutenio 30 W, iridio 35 W. La distanza target substrato elettrodico è di circa 10 centimetri. Per il conferimento delle migliori proprietà al coating risultante anche il substrato è stato sottoposto a una polarizzazione residua pari a circa 150 V.
Il processo di deposizione è stato condotto, nelle medesime condizioni, alternativamente su entrambe le facce dell’elettrodo per una durata totale di 40 minuti. L’elettrodo così ottenuto presenta un rivestimento catalitico di circa 0.1 micron e un carico totale di metallo nobile, espresso come somma di Ru e Ir riferita ai metalli pari a circa 9 g/m<2>.
L’elettrodo così ottenuto è stato identificato come campione n. 3.
I campioni degli esempi e precedenti sono stati caratterizzati come anodi per evoluzione di cloro in una cella di laboratorio alimentata con una salamoia di cloruro sodico alla concentrazione di 200 g/l, controllando strettamente il pH al valore di 3. La Tabella 1 riporta la sovratensione di cloro misurata ad una densità di corrente di 4 kA/m<2>e la percentuale in volume di ossigeno nel cloro prodotto.
I campioni degli esempi precedenti sono stati anche sottoposti a test di durata. Il test di durata in oggetto è la simulazione, in cella divisa delle condizioni di elettrolisi industriale, per quanto riguarda concentrazioni degli elettroliti e temperatura ma la densità di corrente è stata convenientemente elevata a un valore di 2-3 volte superiore a quella nominale per accelerare la risposta sperimentale. La Tabella 2 riporta i milligrammi di metallo prezioso persi per ogni kAh di corrente passata all’ora.
La precedente descrizione non intende limitare l’invenzione, che può essere utilizzata secondo diverse forme di realizzazione senza per questo discostarsi dagli scopi e la cui portata è univocamente definita dalle rivendicazioni allegate. Nella descrizione e nelle rivendicazioni della presente domanda la parola “comprendere” e le sue variazioni quali “comprendente” e “comprende” non escludono la presenza di altri elementi, componenti o stadi di processo aggiuntivi. La discussione di documenti, atti, materiali, apparati, articoli e simili è inclusa nel testo al solo scopo di fornire un contesto alla presente invenzione; non è comunque da intendersi che questa materia o parte di essa costituisse una conoscenza generale nel campo relativo all’invenzione prima della data di priorità di ciascuna delle rivendicazioni allegate alla presente domanda.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Elettrodo per evoluzione di prodotti gassosi in celle elettrolitiche costituito da un substrato di metallo valvola rivestito con almeno una prima composizione catalitica e una composizione catalitica esterna, detta almeno una prima composizione catalitica comprendente una miscela di un metallo valvola o stagno 0 un loro ossido e metalli nobili scelti nel gruppo dei metalli del platino o loro ossidi presi singolarmente o miscelati, detta almeno una prima composizione catalitica ottenuta per decomposizione termica di precursori, detta composizione catalitica esterna comprendente metalli nobili scelti nel gruppo dei metalli del platino o loro ossidi presi singolarmente o miscelati, detta composizione catalitica esterna depositata mediante una tecnica di deposizione chimica o fisica in fase vapore, essendo la quantità di metallo nobile in detta prima composizione catalitica maggiore di 5 g/m<2>e la quantità di metallo nobile in detta composizione catalitica esterna compresa tra 0,1 e 3,0 g/m<2>.
  2. 2. L’elettrodo secondo la rivendicazione 1 ove detta miscela di detta almeno una prima composizione catalitica comprende titanio, iridio e rutenio.
  3. 3. L’elettrodo secondo la rivendicazione 1 ove detta composizione catalitica esterna comprende rutenio e/o iridio.
  4. 4. L’elettrodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, ove il carico specifico di metallo nobile di detta prima composizione catalitica è compreso tra 6 e 8 g/m<2>e il carico specifico di metallo nobile in detta composizione catalitica esterna è compreso tra 1 ,5 e 2,5 g/m<2>.
  5. 5. Metodo per la produzione di un elettrodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4 che comprende la deposizione di detta composizione catalitica esterna mediante una tecnica di deposizione chimica o fisica in fase vapore.
  6. 6. Metodo per la produzione di un elettrodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4 che comprende la deposizione di detta composizione catalitica esterna come miscela di ossidi mediante sputtering reattivo di metalli nobili scelti nel gruppo dei metalli del platino.
  7. 7. Metodo per la riattivazione di un elettrodo esercito costituito da un substrato metallico e da un rivestimento catalitico esausto comprendente la deposizione di una composizione catalitica esterna come miscela di ossidi mediante sputtering reattivo di iridio e rutenio su detto rivestimento catalitico esausto.
  8. 8. Metodo per la riattivazione di un elettrodo esercito secondo la rivendicazione 7 comprendente la deposizione con una tecnica chimica o fisica in fase vapore di una composizione catalitica esterna comprendente metalli nobili scelti nel gruppo dei metalli del platino o loro ossidi presi singolarmente o miscelati.
  9. 9. Cella di elettrolisi che comprende un compartimento catodico contenente un catodo e un compartimento anodico contenente un anodo separati da una membrana o diaframma, detto compartimento anodico alimentato con una salamoia di cloruri alcalini, ove detto anodo di detto compartimento anodico è un elettrodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4.
IT002354A 2010-12-22 2010-12-22 Elettrodo per cella elettrolitica ITMI20102354A1 (it)

Priority Applications (22)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002354A ITMI20102354A1 (it) 2010-12-22 2010-12-22 Elettrodo per cella elettrolitica
TW100138559A TW201226631A (en) 2010-12-22 2011-10-25 Electrode for electrolytic cell
ARP110104391A AR083989A1 (es) 2010-12-22 2011-11-24 Electrodo para celda electrolitica
CN201180055655.3A CN103249872B (zh) 2010-12-22 2011-12-21 用于电解槽的电极
AU2011347262A AU2011347262B2 (en) 2010-12-22 2011-12-21 Electrode for electrolytic cell
KR1020187010910A KR101886032B1 (ko) 2010-12-22 2011-12-21 전해 전지용 전극
PCT/EP2011/073605 WO2012085095A2 (en) 2010-12-22 2011-12-21 Electrode for electrolytic cell
BR112013014015-1A BR112013014015B1 (pt) 2010-12-22 2011-12-21 Eletrodo para evolução de produtos gasosos em células eletroquímicas, seu método de preparação e célula de eletrólise compreendendo o mesmo
MX2013006271A MX354730B (es) 2010-12-22 2011-12-21 Electrodo para celda electrolítica.
SG2013042270A SG190951A1 (en) 2010-12-22 2011-12-21 Electrode for electrolytic cell
JP2013545366A JP6247535B2 (ja) 2010-12-22 2011-12-21 電解槽のための電極
US13/885,118 US20130228450A1 (en) 2010-12-22 2011-12-21 Electrode for electrolytic cell
DK11802731.7T DK2655693T3 (en) 2010-12-22 2011-12-21 Electrolytic cell electrode
EA201390927A EA024356B1 (ru) 2010-12-22 2011-12-21 Электрод для электролитической ячейки
EP16186150.5A EP3118351A1 (en) 2010-12-22 2011-12-21 Reactivation of an exhausted electrode
EP11802731.7A EP2655693B1 (en) 2010-12-22 2011-12-21 Electrode for electrolytic cell
CA2815137A CA2815137C (en) 2010-12-22 2011-12-21 Platinum-group-metal activated multi-layer electrode for electrolytic cell
KR1020137018744A KR20130143624A (ko) 2010-12-22 2011-12-21 전해 전지용 전극
IL225905A IL225905A (en) 2010-12-22 2013-04-23 Electrode for Electrolytic Cell
ZA2013/02944A ZA201302944B (en) 2010-12-22 2013-04-23 Electrode for electrolytic cell
CO13135216A CO6741167A2 (es) 2010-12-22 2013-06-04 Eloctrodo para celda electrolítica
CL2013001620A CL2013001620A1 (es) 2010-12-22 2013-06-06 Electrodo para evolucion de productos gaseosos en celdas electroquimicas que comprende una primera composicon catalitica la cual es obtenida por descomposicon termica de precursores; su metodo de preparacion; y celda electrolitica.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002354A ITMI20102354A1 (it) 2010-12-22 2010-12-22 Elettrodo per cella elettrolitica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20102354A1 true ITMI20102354A1 (it) 2012-06-23

Family

ID=43737007

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT002354A ITMI20102354A1 (it) 2010-12-22 2010-12-22 Elettrodo per cella elettrolitica

Country Status (20)

Country Link
US (1) US20130228450A1 (it)
EP (2) EP3118351A1 (it)
JP (1) JP6247535B2 (it)
KR (2) KR101886032B1 (it)
CN (1) CN103249872B (it)
AR (1) AR083989A1 (it)
AU (1) AU2011347262B2 (it)
BR (1) BR112013014015B1 (it)
CA (1) CA2815137C (it)
CL (1) CL2013001620A1 (it)
CO (1) CO6741167A2 (it)
DK (1) DK2655693T3 (it)
EA (1) EA024356B1 (it)
IL (1) IL225905A (it)
IT (1) ITMI20102354A1 (it)
MX (1) MX354730B (it)
SG (1) SG190951A1 (it)
TW (1) TW201226631A (it)
WO (1) WO2012085095A2 (it)
ZA (1) ZA201302944B (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EA032982B1 (ru) * 2014-11-24 2019-08-30 Индустрие Де Нора С.П.А. Анод для электролитического выделения хлора
KR102272749B1 (ko) * 2016-11-22 2021-07-06 아사히 가세이 가부시키가이샤 전해용 전극

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SU522284A1 (ru) * 1974-05-22 1976-07-25 Предприятие П/Я В-2287 Способ восстановлени активности отработанного покрыти
US4696731A (en) * 1986-12-16 1987-09-29 The Standard Oil Company Amorphous metal-based composite oxygen anodes
WO1995005498A1 (en) * 1993-08-13 1995-02-23 Imperial Chemical Industries Plc Preparation of electrode
WO2000060141A1 (en) * 1999-04-08 2000-10-12 United States Filter Corporation Three layer anode and methods of manufacture

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1195871A (en) * 1967-02-10 1970-06-24 Chemnor Ag Improvements in or relating to the Manufacture of Electrodes.
US3929608A (en) * 1970-07-29 1975-12-30 Solvay Catalytic material for electrodes
US3684543A (en) * 1970-11-19 1972-08-15 Patricia J Barbato Recoating of electrodes
GB1352872A (en) * 1971-03-18 1974-05-15 Ici Ltd Electrodes for electrochemical processes
US4331528A (en) * 1980-10-06 1982-05-25 Diamond Shamrock Corporation Coated metal electrode with improved barrier layer
EP0063540B1 (en) * 1981-04-06 1986-04-02 Eltech Systems Corporation Recoating of electrodes
JPS6022071B2 (ja) * 1982-01-14 1985-05-30 ペルメレツク電極株式会社 電解用電極の製造方法
CN1012743B (zh) * 1987-08-22 1991-06-05 福建省冶金工业研究所 电化学工业用钛阳极
GB9018953D0 (en) * 1990-08-31 1990-10-17 Ici Plc Electrode
TW197475B (it) * 1990-12-26 1993-01-01 Eltech Systems Corp
JP3212327B2 (ja) 1991-08-30 2001-09-25 ペルメレック電極株式会社 電解用電極
GB9316926D0 (en) * 1993-08-13 1993-09-29 Ici Plc Electrode
FR2797646B1 (fr) * 1999-08-20 2002-07-05 Atofina Cathode utilisable pour l'electrolyse de solutions aqueuses
ITMI20021128A1 (it) * 2002-05-24 2003-11-24 De Nora Elettrodi Spa Elettrodo per sviluppo di gas e metodo per il suo ottenimento
JP2008156684A (ja) * 2006-12-22 2008-07-10 Tanaka Kikinzoku Kogyo Kk 塩酸電解用の陽極電極
PL2146808T3 (pl) * 2007-04-18 2011-04-29 Industrie De Nora Spa Elektrody z nadaną mechanicznie chropowatością powierzchni do zastosowań elektrochemicznych

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SU522284A1 (ru) * 1974-05-22 1976-07-25 Предприятие П/Я В-2287 Способ восстановлени активности отработанного покрыти
US4696731A (en) * 1986-12-16 1987-09-29 The Standard Oil Company Amorphous metal-based composite oxygen anodes
WO1995005498A1 (en) * 1993-08-13 1995-02-23 Imperial Chemical Industries Plc Preparation of electrode
WO2000060141A1 (en) * 1999-04-08 2000-10-12 United States Filter Corporation Three layer anode and methods of manufacture

Non-Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DATABASE WPI Section Ch Week 197719, Derwent World Patents Index; Class E37, AN 1977-33963Y, XP002652968, "Reactivation of oxide anode - by replating with slightly increased anoumt of platinum group metal oxide to increase working life" *
KOTZ R ET AL: "Stabilization of RuO2 by IrO2 for anodic oxygen evolution in acid media", ELECTROCHIMICA ACTA, vol. 31, no. 10, 1 October 1986 (1986-10-01), ELSEVIER SCIENCE PUBLISHERS, BARKING, GB, pages 1311 - 1316, XP026527386, ISSN: 0013-4686, [retrieved on 19861001], DOI: 10.1016/0013-4686(86)80153-0 *
MEILLE ET AL: "Review on methods to deposit catalysts on structured surfaces", APPLIED CATALYSIS A: GENERAL, vol. 315, 23 November 2006 (2006-11-23), ELSEVIER SCIENCE, AMSTERDAM, NL, pages 1 - 17, XP025142567, ISSN: 0926-860X, [retrieved on 20061123], DOI: 10.1016/J.APCATA.2006.08.031 *
TRASATTI ET AL: "Physical electrochemistry of ceramic oxides", ELECTROCHIMICA ACTA, vol. 36, no. 2, 1 January 1991 (1991-01-01), ELSEVIER SCIENCE PUBLISHERS, BARKING, GB, pages 225 - 241, XP026506319, ISSN: 0013-4686, [retrieved on 19910101], DOI: 10.1016/0013-4686(91)85244-2 *
YI ET AL: "Effect of IrO2 loading on RuO2-IrO2-TiO2 anodes: A study of microstructure and working life for the chlorine evolution reaction", CERAMICS INTERNATIONAL, vol. 33, no. 6, 25 June 2007 (2007-06-25), ELSEVIER, AMSTERDAM, NL, pages 1087 - 1091, XP022127750, ISSN: 0272-8842, DOI: 10.1016/J.CERAMINT.2006.03.025 *

Also Published As

Publication number Publication date
ZA201302944B (en) 2014-06-25
IL225905A (en) 2015-08-31
JP2014505166A (ja) 2014-02-27
EP2655693A2 (en) 2013-10-30
KR20130143624A (ko) 2013-12-31
CN103249872A (zh) 2013-08-14
DK2655693T3 (en) 2017-02-20
AU2011347262A1 (en) 2013-05-23
BR112013014015A2 (pt) 2016-09-13
KR20180043398A (ko) 2018-04-27
MX2013006271A (es) 2013-08-01
SG190951A1 (en) 2013-07-31
CO6741167A2 (es) 2013-08-30
KR101886032B1 (ko) 2018-08-07
AU2011347262B2 (en) 2016-03-31
BR112013014015B1 (pt) 2020-05-12
US20130228450A1 (en) 2013-09-05
WO2012085095A2 (en) 2012-06-28
CA2815137A1 (en) 2012-06-28
EA201390927A1 (ru) 2013-11-29
EP3118351A1 (en) 2017-01-18
CL2013001620A1 (es) 2013-11-08
AR083989A1 (es) 2013-04-10
MX354730B (es) 2018-03-15
IL225905A0 (en) 2013-07-31
JP6247535B2 (ja) 2017-12-13
CN103249872B (zh) 2016-08-10
CA2815137C (en) 2019-03-05
EP2655693B1 (en) 2016-11-16
TW201226631A (en) 2012-07-01
EA024356B1 (ru) 2016-09-30
WO2012085095A3 (en) 2012-10-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3773555A (en) Method of making an electrode
US8366890B2 (en) Electrode for electrolysis cell
EP2643499B1 (en) Anode for electrolytic evolution of chlorine
KR100735588B1 (ko) 수용액의 전해용 캐쏘드
ITMI20101098A1 (it) Elettrodo per elettroclorazione
KR20190022333A (ko) 전기분해용 양극 및 이의 제조방법
CA2963612C (en) Anode for electrolytic evolution of chlorine
ITMI20102354A1 (it) Elettrodo per cella elettrolitica
ITMI20091621A1 (it) Elettrodo per processi elettrolitici con struttura cristallina controllata
JP2836840B2 (ja) 塩素発生用電極及びその製造方法
TW202122635A (zh) 電化學製程釋放氫所用之電極
US20210238757A1 (en) Anode for electrolytic evolution of chlorine
WO2024008895A2 (en) Electrode for electrolytic evolution of gas
IT202000015250A1 (it) Elettrodo per evoluzione elettrolitica di idrogeno