IT202000015250A1 - Elettrodo per evoluzione elettrolitica di idrogeno - Google Patents

Elettrodo per evoluzione elettrolitica di idrogeno Download PDF

Info

Publication number
IT202000015250A1
IT202000015250A1 IT102020000015250A IT202000015250A IT202000015250A1 IT 202000015250 A1 IT202000015250 A1 IT 202000015250A1 IT 102020000015250 A IT102020000015250 A IT 102020000015250A IT 202000015250 A IT202000015250 A IT 202000015250A IT 202000015250 A1 IT202000015250 A1 IT 202000015250A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ruthenium
electrode
group
metals
electrode according
Prior art date
Application number
IT102020000015250A
Other languages
English (en)
Inventor
Alice Calderara
Stefania Mora
Original Assignee
Industrie De Nora Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Industrie De Nora Spa filed Critical Industrie De Nora Spa
Priority to IT102020000015250A priority Critical patent/IT202000015250A1/it
Priority to AU2021295558A priority patent/AU2021295558A1/en
Priority to MX2022016436A priority patent/MX2022016436A/es
Priority to BR112022025853A priority patent/BR112022025853A2/pt
Priority to IL299214A priority patent/IL299214B2/en
Priority to KR1020237001700A priority patent/KR20230029795A/ko
Priority to PCT/EP2021/066952 priority patent/WO2021259914A1/en
Priority to CA3186985A priority patent/CA3186985A1/en
Priority to US18/000,369 priority patent/US20230203683A1/en
Priority to JP2022580057A priority patent/JP2023531533A/ja
Priority to CN202180040884.1A priority patent/CN115715336A/zh
Priority to EP21732348.4A priority patent/EP4146844B1/en
Priority to PL21732348.4T priority patent/PL4146844T3/pl
Priority to TW110123032A priority patent/TW202200846A/zh
Publication of IT202000015250A1 publication Critical patent/IT202000015250A1/it
Priority to ZA2022/12511A priority patent/ZA202212511B/en

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C25ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
    • C25BELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES FOR THE PRODUCTION OF COMPOUNDS OR NON-METALS; APPARATUS THEREFOR
    • C25B11/00Electrodes; Manufacture thereof not otherwise provided for
    • C25B11/04Electrodes; Manufacture thereof not otherwise provided for characterised by the material
    • C25B11/051Electrodes formed of electrocatalysts on a substrate or carrier
    • C25B11/073Electrodes formed of electrocatalysts on a substrate or carrier characterised by the electrocatalyst material
    • C25B11/091Electrodes formed of electrocatalysts on a substrate or carrier characterised by the electrocatalyst material consisting of at least one catalytic element and at least one catalytic compound; consisting of two or more catalytic elements or catalytic compounds
    • C25B11/097Electrodes formed of electrocatalysts on a substrate or carrier characterised by the electrocatalyst material consisting of at least one catalytic element and at least one catalytic compound; consisting of two or more catalytic elements or catalytic compounds comprising two or more noble metals or noble metal alloys
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C23COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
    • C23CCOATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL BY DIFFUSION INTO THE SURFACE, BY CHEMICAL CONVERSION OR SUBSTITUTION; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL
    • C23C18/00Chemical coating by decomposition of either liquid compounds or solutions of the coating forming compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating; Contact plating
    • C23C18/02Chemical coating by decomposition of either liquid compounds or solutions of the coating forming compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating; Contact plating by thermal decomposition
    • C23C18/08Chemical coating by decomposition of either liquid compounds or solutions of the coating forming compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating; Contact plating by thermal decomposition characterised by the deposition of metallic material
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C25ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
    • C25BELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES FOR THE PRODUCTION OF COMPOUNDS OR NON-METALS; APPARATUS THEREFOR
    • C25B1/00Electrolytic production of inorganic compounds or non-metals
    • C25B1/01Products
    • C25B1/02Hydrogen or oxygen
    • C25B1/04Hydrogen or oxygen by electrolysis of water
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C25ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
    • C25BELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES FOR THE PRODUCTION OF COMPOUNDS OR NON-METALS; APPARATUS THEREFOR
    • C25B1/00Electrolytic production of inorganic compounds or non-metals
    • C25B1/01Products
    • C25B1/34Simultaneous production of alkali metal hydroxides and chlorine, oxyacids or salts of chlorine, e.g. by chlor-alkali electrolysis
    • C25B1/46Simultaneous production of alkali metal hydroxides and chlorine, oxyacids or salts of chlorine, e.g. by chlor-alkali electrolysis in diaphragm cells
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C25ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
    • C25BELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES FOR THE PRODUCTION OF COMPOUNDS OR NON-METALS; APPARATUS THEREFOR
    • C25B11/00Electrodes; Manufacture thereof not otherwise provided for
    • C25B11/04Electrodes; Manufacture thereof not otherwise provided for characterised by the material
    • C25B11/051Electrodes formed of electrocatalysts on a substrate or carrier
    • C25B11/052Electrodes comprising one or more electrocatalytic coatings on a substrate
    • C25B11/053Electrodes comprising one or more electrocatalytic coatings on a substrate characterised by multilayer electrocatalytic coatings
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C25ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
    • C25BELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES FOR THE PRODUCTION OF COMPOUNDS OR NON-METALS; APPARATUS THEREFOR
    • C25B11/00Electrodes; Manufacture thereof not otherwise provided for
    • C25B11/04Electrodes; Manufacture thereof not otherwise provided for characterised by the material
    • C25B11/051Electrodes formed of electrocatalysts on a substrate or carrier
    • C25B11/073Electrodes formed of electrocatalysts on a substrate or carrier characterised by the electrocatalyst material
    • C25B11/091Electrodes formed of electrocatalysts on a substrate or carrier characterised by the electrocatalyst material consisting of at least one catalytic element and at least one catalytic compound; consisting of two or more catalytic elements or catalytic compounds
    • C25B11/093Electrodes formed of electrocatalysts on a substrate or carrier characterised by the electrocatalyst material consisting of at least one catalytic element and at least one catalytic compound; consisting of two or more catalytic elements or catalytic compounds at least one noble metal or noble metal oxide and at least one non-noble metal oxide
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C25ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
    • C25BELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES FOR THE PRODUCTION OF COMPOUNDS OR NON-METALS; APPARATUS THEREFOR
    • C25B9/00Cells or assemblies of cells; Constructional parts of cells; Assemblies of constructional parts, e.g. electrode-diaphragm assemblies; Process-related cell features
    • C25B9/17Cells comprising dimensionally-stable non-movable electrodes; Assemblies of constructional parts thereof
    • C25B9/19Cells comprising dimensionally-stable non-movable electrodes; Assemblies of constructional parts thereof with diaphragms
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C25ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
    • C25BELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES FOR THE PRODUCTION OF COMPOUNDS OR NON-METALS; APPARATUS THEREFOR
    • C25B9/00Cells or assemblies of cells; Constructional parts of cells; Assemblies of constructional parts, e.g. electrode-diaphragm assemblies; Process-related cell features
    • C25B9/70Assemblies comprising two or more cells
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E60/00Enabling technologies; Technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation
    • Y02E60/30Hydrogen technology
    • Y02E60/36Hydrogen production from non-carbon containing sources, e.g. by water electrolysis

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Electrochemistry (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Electrodes For Compound Or Non-Metal Manufacture (AREA)
  • Electrolytic Production Of Non-Metals, Compounds, Apparatuses Therefor (AREA)
  • Catalysts (AREA)
  • Battery Electrode And Active Subsutance (AREA)

Description

ELETTRODO PER EVOLUZIONE ELETTROLITICA DI IDROGENO
DESCRIZIONE DI INVENZIONE INDUSTRIALE
AMBITO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione ? relativa a un elettrodo ed in particolare ad un elettrodo adatto all?impiego come catodo per lo sviluppo di idrogeno in processi elettrolitici industriali e a un metodo per la preparazione dello stesso.
ANTECEDENTI DELL'INVENZIONE
Nell?industria dei processi elettrolitici, come ad esempio l?elettrolisi di salamoie alcaline per la produzione simultanea di cloro e alcali e i processi di elettrolisi dell?acqua per la produzione di idrogeno e ossigeno, la competitivit? ? legata a diversi fattori, il principale dei quali ? la riduzione del consumo energetico, direttamente legato alla tensione di corrente del processo globale.
La riduzione di suddetta tensione di corrente pu? essere realizzata utilizzando anodi e catodi con rivestimenti catalitici atti a facilitare i processi elettrochimici richiesti, come nel caso dell?evoluzione di idrogeno, cloro o ossigeno.
Nel processo a membrana di elettrolisi di salamoie alcaline ad esempio, la tensione elettrica globale dipende da fattori associati alla caduta ohmica e al trasporto di massa, dalla resistenza della membrana a scambio ionico e dall?elettrolita e dalle sovratensioni anodiche e catodiche rispettivamente relative alle reazioni di evoluzione gassosa di cloro e idrogeno. Le sovratensioni catodiche ottenibili con elettrodi di materiali chimicamente resistenti, ma sprovvisti di una buona attivit? catalitica, come ad esempio nel caso del carbonio, sono state a lungo tempo considerate accettabili.
Tuttavia, nel caso specifico, la richiesta odierna del mercato ? focalizzata sull?ottenimento di concentrazioni di prodotto caustico sempre maggiori che rendono per? impraticabile l?utilizzo di catodi di acciaio al carbonio per gli evidenti problemi di corrosione, inoltre in un?ottica di riduzione del consumo energetico e dei conseguenti costi, l?attenzione si ? focalizzata sullo studio di rivestimenti catalitici in grado di ridurre sempre pi? la sovratensione della reazione di evoluzione di idrogeno.
Si ? diffuso quindi l?impiego di elettrodi attivati con un rivestimento catalitico in grado di ridurre la sovratensione catodica di idrogeno; si sono ottenuti buoni risultati attraverso l?utilizzo di substrati metallici quali, ad esempio, nickel, rame o lo stesso acciaio, provvisti di rivestimenti catalitici a base di ossidi di rutenio oppure di platino.
L?impiego di elettrodi attivati con simili rivestimenti catalitici ha portato ad ottenere un risparmio energetico tale da poter compensare i costi derivanti dall?impiego di catalizzatori a base di metalli nobili.
Un ulteriore fattore fondamentale influente sulla convenienza economica dell?utilizzo di elettrodi attivati con rivestimenti catalitici a base di metalli nobili riguarda la durata operativa degli elettrodi ad elevate densit? di corrente.
Tuttavia, la maggior parte dei rivestimenti catalitici a base di metalli nobili tende a subire gravi danni in seguito alle inversioni di corrente che possono avvenire in caso di disservizi sugli impianti industriali; il passaggio di corrente anodica con conseguente innalzamento del potenziale di elettrodo a valori elevati, pu? provocare la dissoluzione incontrollata del platino o dell?ossido di rutenio.
Una parziale risoluzione a questa problematica si ? ottenuta mediante l?aggiunta di elementi del gruppo delle terre rare alla formulazione del rivestimento catalitico. I catodi aventi questi rivestimenti si rivelano sufficientemente resistenti nelle normali condizioni di esercizio dell?impianto.
Un ulteriore miglioramento della resistenza alle inversioni di corrente si ? ottenuta applicando al substrato metallico un rivestimento catalitico costituito da fasi distinte, comprendenti platino, rodio e/o palladio. Questo tipo di rivestimento richiede tuttavia carichi elevati di platino e rodio nella fase catalitica, tali da determinare un costo di produzione piuttosto elevato.
Si evidenzia pertanto l?esigenza di disporre di una nuova composizione di catodo per processi elettrolitici industriali, in particolare per processi elettrolitici con evoluzione catodica di idrogeno, caratterizzata, rispetto alle formulazioni dell?arte nota, da un?attivit? catalitica, ad elevate densit? di corrente, superiore, da un costo complessivo uguale o inferiore in termini di materie prime e da una durata e resistenza alle inversioni accidentali di corrente uguale o superiore alle usuali condizioni di esercizio.
La presente invenzione ha lo scopo di risolvere i problemi sopra descritti e riguarda un catodo caratterizzato da una bassa sovratensione di idrogeno e un?ottima resistenza alle inversioni di corrente quando l'elettrolisi viene interrotta. L?invenzione riguarda inoltre un metodo per produrre lo stesso e un elettrolizzatore che lo contiene.
SOMMARIO DELL?INVENZIONE
Nell?industria dei processi elettrolitici viene ricercato nella riduzione della tensione elettrica il motore principale per la competitivit?. Il rivestimento catodico rappresenta un elemento significativo per realizzare tale riduzione di tensione elettrica, tuttavia tutte le modifiche che portano ad un miglioramento di tensione elettrica frequentemente si traducono in un rivestimento molto pi? debole alle inversioni di corrente che possono avvenire accidentalmente in caso di disservizi sugli impianti industriali.
L?elettrodo dotato del rivestimento catalitico, come descritto nella presente invenzione, risolve il suddetto problema fornendo una tensione di cella migliorata rispetto allo stato dell'arte e mantenendo una robustezza, in termini di resistenza alle inversioni, ottimale. Sotto un primo aspetto, la presente invenzione ? relativa a un elettrodo per evoluzione di gas in processi elettrochimici comprendente un substrato metallico provvisto di un rivestimento catalitico, detto rivestimento catalitico comprendente uno strato interno contenente almeno un elemento scelto tra il gruppo dei metalli nobili e opzionalmente uno o pi? elementi scelti tra il gruppo delle terre rare e/o un elemento scelto tra il gruppo dei metalli alcalino terrosi, in forma di metalli o loro ossidi e uno strato esterno comprendente rutenio e selenio, in forma di metalli o loro ossidi.
L?utilizzo del selenio permette di ridurre considerevolmente la sovratensione catodica di idrogeno e di raggiungere un valore stabile di tensione in poco tempo, paragonabile a quello ottenuto attraverso l?utilizzo di composizioni catalitiche con quantit? ben superiori di metalli nobili.
Composizioni come quella descritta nella presente invenzione permettono inoltre di ottenere un?eccellente robustezza del rivestimento catodico agli eventi di spegnimento, pari alla migliore ottenuta con elevate quantit? di rutenio stabilizzato grazie alla presenza di terre rare nel rivestimento catalitico.
Secondo la presente invenzione, il substrato metallico pu? essere qualsiasi metallo adatto per l'uso come supporto elettrodico per processi elettrochimici. In particolare come substrato metallico per un catodo da utilizzare nei processi di elettrolisi cloro-soda e elettrolisi dell'acqua. In questo caso i substrati metallici pi? comunemente impiegati possono essere scelti tra nichel, leghe di nichel, rame e acciaio.
Secondo una forma realizzativa dell?elettrodo secondo la presente invenzione, in cui detto almeno un elemento scelto tra il gruppo dei metalli nobili di detto strato interno ? platino e/o rutenio
Secondo una forma realizzativa dell?elettrodo secondo la presente invenzione, detto strato interno di detto rivestimento catalitico comprende 60-100% in peso di rutenio e 0-40% in peso di metallo scelto fra il gruppo delle terre rare.
La presenza di uno o pi? elementi appartenenti al gruppo delle terre rare ha lo scopo di stabilizzare la matrice del metallo nobile, rendendola pi? resistente alle inversioni di corrente che si possono verificare negli elettrolizzatori durante eventi di arresti di marcia incontrollati. Secondo una forma realizzativa dell?elettrodo secondo la presente invenzione, detto strato esterno di detto rivestimento catalitico comprende 80-99,5% in peso di rutenio e 0,5-20% in peso di selenio riferito a i metalli.
Gli inventori hanno sorprendentemente osservato che l?aggiunta di selenio, anche in quantit? contenute, ai rivestimenti catalitici comprendenti prevalentemente rutenio, permette di ottenere prestazioni inaspettatamente migliorate in termini di attivit? catalitica per la reazione di evoluzione di idrogeno.
In un?ulteriore forma realizzativa detto strato esterno di detto rivestimento catalitico ha una composizione in peso riferita ai metalli comprendente 95-99,5% di rutenio e 0,5-5% di selenio.
Il selenio costituisce il componente attivo deputato a migliorare la sovratensione della reazione di evoluzione di idrogeno, permettendo un evidente miglioramento dell'attivit? catalitica anche quando ? presente a concentrazioni ridotte.
Inoltre, la presenza di selenio nella matrice composta prevalentemente da rutenio, in combinazione con la presenza di un metallo scelto fra il gruppo delle terre rare, ha il vantaggio di aumentare la durata operativa dell?elettrodo consentendo un consumo ridotto del rivestimento catalitico, espresso in termini percentuali di quantit? di metallo nobile consumata.
Secondo un?ulteriore forma di realizzazione, l?invenzione ? relativa ad un elettrodo in cui il metallo scelto fra il gruppo delle terre rare ? praseodimio, cerio o lantanio.
La sperimentazione condotta dagli inventori ha evidenziato che il praseodimio fornisce risultati migliori rispetto agli altri elementi appartenenti al gruppo delle terre rare, ma l?invenzione ? praticabile con successo anche con cerio e/o lantanio.
In una forma di realizzazione, detto strato interno di detto rivestimento catalitico ha una composizione in peso riferita ai metalli comprendente 60-90% di rutenio e 10-40% di praseodimio e detto strato esterno ha una composizione in peso riferita ai metalli comprendente 80-99,5% di rutenio e 0,5-20% di selenio.
Gli inventori hanno riscontrato che le composizioni in peso indicate sono in grado di impartire un?attivit? catalitica elevata unita a un?ottima resistenza alle inversioni di corrente.
Sotto un?ulteriore forma realizzativa detto strato interno di detto rivestimento catalitico comprende rutenio e almeno un altro elemento scelto fra il gruppo dei metalli alcalino terrosi, in particolare scelto tra stronzio, calcio e bario. La sperimentazione condotta dagli inventori ha evidenziato che formulazioni di questo tipo forniscono un ulteriore miglioramento della sovratensione di idrogeno, permettendo inoltre il raggiungimento delle prestazioni di cella a regime in un tempo migliorato rispetto a quello generalmente osservato con altre formulazioni.
In una forma di realizzazione, detto strato interno di detto rivestimento catalitico ha una composizione in peso riferita ai metalli comprendente 90-99% di rutenio e 1-10% di un metallo scelto fra il gruppo dei metalli alcalino terrosi e detto strato esterno ha una composizione in peso riferita ai metalli comprendente 80-99,5% di rutenio e 0,5-20% di selenio.
In una forma di realizzazione, detto rivestimento catalitico comprende inoltre un ulteriore strato a diretto contatto con il substrato metallico comprendente platino e/o palladio in forma di metalli o loro ossidi. Questo pu? portare ad un miglioramento aggiuntivo della resistenza alle inversioni di corrente dell?elettrodo, rendendola sorprendentemente simile o addirittura migliore rispetto a quelle che caratterizzano gli elettrodi attivati con elevati quantitativi di solo platino.
? da intendersi che gli elementi presenti nel rivestimento catalitico possono essere in forma di metallo o sotto forma di ossidi.
In un?ulteriore forma di realizzazione il rivestimento catalitico ha un carico specifico di rutenio compreso tra 4 e 15 g/m?. Gli inventori hanno riscontrato che, nel caso del rivestimento catalitico indicato, carichi ridotti di rutenio sono pi? che sufficienti a impartire una buona resistenza alle inversioni di corrente unita ad un?attivit? catalitica eccellente non riscontrata nella tecnica nota dei rivestimenti catalitici a base di solo rutenio.
In un?ulteriore forma di realizzazione dell?elettrodo secondo l?invenzione, il substrato metallico preferito ? nichel o lega di nichel.
Sotto un ulteriore aspetto, la presente invenzione ? relativa ad un metodo per la preparazione di un elettrodo per evoluzione di prodotti gassosi in celle elettrolitiche, ad esempio per evoluzione di idrogeno in celle di elettrolisi di salamoie alcaline o di elettrolisi di acqua, comprendente i seguenti stadi:
(a) applicazione ad un substrato metallico di una soluzione contenente i precursori dei componenti di detto strato interno;
(b) opzionale asciugatura a 30-100?C per un tempo compreso tra 5 e 60 minuti;
(c) decomposizione di detta soluzione contenente i precursori dei componenti di detto strato interno mediante trattamento termico a 400-600?C;
(d) opzionale ripetizione degli stadi a-c o una o pi? volte fino al raggiungimento del carico desiderato;
(e) applicazione di una soluzione contenente i precursori dei componenti di detto strato esterno;
(f) opzionale asciugatura a 30-100?C per un tempo compreso tra 5 e 60 minuti;
(g) decomposizione di detta soluzione contenente i precursori dei componenti di detto strato esterno mediante trattamento termico a 400-600?C;
(h) opzionale ripetizione degli stadi e-g o una o pi? volte fino al raggiungimento del carico desiderato.
In una forma di realizzazione detta soluzione contenente i precursori dei componenti di detto strato interno, contiene precursori di rutenio e di un elemento scelto tra il gruppo delle terre rare e detta soluzione contenente i precursori dei componenti di detto strato esterno, contiene i precursori di rutenio e di selenio.
In un?ulteriore forma di realizzazione detta soluzione contenente i precursori dei componenti di detto strato interno, contiene precursori di rutenio e praseodimio e detta soluzione contenente i precursori dei componenti di detto strato esterno, contiene i precursori di rutenio e di selenio.
In una forma di realizzazione detta soluzione contenente i precursori dei componenti di detto strato interno, contiene precursori di rutenio e di un elemento scelto fra il gruppo dei metalli alcalino terrosi e detta soluzione contenente i precursori dei componenti di detto strato esterno, contiene i precursori di rutenio e di selenio.
Secondo una forma di realizzazione del metodo di cui sopra, detto metodo comprende ulteriori stadi antecedenti allo stadio (a), comprendenti l?applicazione a diretto contatto con un substrato metallico di una soluzione contenente platino, opzionale asciugatura a 30100?C per un tempo compreso tra 5 e 60 minuti e decomposizione di detta soluzione contenente platino mediante trattamento termico a 400-600?C.
Sotto un ulteriore aspetto, l?invenzione ? relativa a una cella per l?elettrolisi di soluzioni di cloruri alcalini comprendente un comparto anodico e un comparto catodico, separati da una membrana a scambio ionico o da un diaframma ove il comparto catodico ? equipaggiato con un elettrodo in una delle forme come sopra descritte utilizzato come catodo per evoluzione di idrogeno.
Sotto un ulteriore aspetto, l?invenzione ? relativa a un elettrolizzatore per la produzione di cloro e alcali a partire da salamoia alcalina comprendente un arrangiamento modulare di celle elettrolitiche con i comparti anodico e catodico separati da membrane a scambio ionico o da diaframmi, dove il comparto catodico comprende un elettrodo in una delle forme come sopra descritte utilizzato come catodo.
Sotto un ulteriore aspetto, l?invenzione ? relativa ad un elettrolizzatore per la produzione di idrogeno mediante elettrolisi di acqua comprendente un comparto anodico e un comparto catodico separati da un diaframma ove il comparto catodico ? equipaggiato con un elettrodo in una delle forme come sopra descritte.
I seguenti esempi sono inclusi per dimostrare particolari forme di realizzazione dell?invenzione, la cui praticabilit? ? stata ampiamente verificata nel campo di valori rivendicati. Rester? evidente al tecnico del ramo che le composizioni e le tecniche descritte negli esempi che seguono rappresentano composizioni e tecniche di cui gli inventori hanno riscontrato un buon funzionamento nella pratica dell?invenzione; tuttavia, il tecnico del ramo apprezzer? altres? che alla luce della presente descrizione, diversi cambiamenti possono essere apportati alle varie forme di realizzazione descritte dando ancora luogo a risultati identici o simili senza discostarsi dallo scopo dell?invenzione.
ESEMPIO 1
Una rete di nickel di dimensioni 100 mm x 100 mm x 0.89 mm ? stata sottoposta a processo di sabbiatura con corindone, decapaggio in HCl e distensione attraverso trattamento termico secondo procedura nota nell?arte.
? stata preparata una soluzione contenente un precursore di rutenio e di stronzio avente una composizione espressa in percentuale in peso pari a 95% Ru e 5% Sr.
? stata altres? preparata una seconda soluzione contenente precursori di rutenio e di selenio avente una composizione espressa in percentuale in peso pari a 92% Ru e 8% Se.
La prima soluzione ? stata applicata alla rete di nickel mediante pennellatura in 6 mani. Dopo ciascuna mano ? stata effettuata un?asciugatura a 40-60?C per circa 10 minuti, quindi un trattamento termico di 10 minuti a 500?C. La rete ? stata ogni volta raffreddata all?aria prima dell?applicazione della mano successiva.
La procedura ? stata ripetuta fino al raggiungimento di un carico di Ru pari a 8 g/m?.
In seguito, la seconda soluzione ? stata applicata mediante pennellatura in 6 mani. Dopo ciascuna mano ? stata effettuata un?asciugatura a 40-60?C per circa 10 minuti, quindi un trattamento termico di 10 minuti a 500?C. La rete ? stata ogni volta raffreddata all?aria prima dell?applicazione della mano successiva.
La procedura ? stata ripetuta fino al raggiungimento di un carico totale di Ru pari a 15 g/m?. L?elettrodo cos? ottenuto ? stato identificato come campione E1.
ESEMPIO 2
Una rete di nickel di dimensioni 100 mm x 100 mm x 0.89 mm ? stata sottoposta a processo di sabbiatura con corindone, decapaggio in HCl e distensione attraverso trattamento termico secondo procedura nota nell?arte.
? stata preparata una soluzione contenente un precursore di rutenio e di praseodimio avente una composizione espressa in percentuale in peso pari a 83% Ru e 17% Pr.
? stata altres? preparata una seconda soluzione contenente precursori di rutenio e di selenio avente una composizione espressa in percentuale in peso pari a 95% Ru e 5% Se.
La prima soluzione ? stata applicata alla rete di nickel mediante pennellatura in 5 mani. Dopo ciascuna mano ? stata effettuata un?asciugatura a 40-60?C per circa 10 minuti, quindi un trattamento termico di 10 minuti a 500?C. La rete ? stata ogni volta raffreddata all?aria prima dell?applicazione della mano successiva.
La procedura ? stata ripetuta fino al raggiungimento di un carico di Ru pari a 5 g/m?.
In seguito, la seconda soluzione ? stata applicata mediante pennellatura in 6 mani. Dopo ciascuna mano ? stata effettuata un?asciugatura a 40-60?C per circa 10 minuti, quindi un trattamento termico di 10 minuti a 500?C. La rete ? stata ogni volta raffreddata all?aria prima dell?applicazione della mano successiva.
La procedura ? stata ripetuta fino al raggiungimento di un carico totale di Ru pari a 11 g/m?. L?elettrodo cos? ottenuto ? stato identificato come campione E2.
ESEMPIO 3
Una rete di nickel di dimensioni 100 mm x 100 mm x 0.89 mm ? stata sottoposta a processo di sabbiatura con corindone, decapaggio in HCl e distensione attraverso trattamento termico secondo procedura nota nell?arte.
? stata preparata una soluzione contenente un precursore di rutenio e di praseodimio avente una composizione espressa in percentuale in peso pari a 84% Ru e 16% Pr.
? stata altres? preparata una seconda soluzione contenente precursori di rutenio e di selenio avente una composizione espressa in percentuale in peso pari a 99% Ru e 1,5% Se.
La prima soluzione ? stata applicata alla rete di nickel mediante pennellatura in 5 mani. Dopo ciascuna mano ? stata effettuata un?asciugatura a 40-60?C per circa 10 minuti, quindi un trattamento termico di 10 minuti a 500?C. La rete ? stata ogni volta raffreddata all?aria prima dell?applicazione della mano successiva.
La procedura ? stata ripetuta fino al raggiungimento di un carico di Ru pari a 5 g/m?.
In seguito, la seconda soluzione ? stata applicata mediante pennellatura in 5 mani. Dopo ciascuna mano ? stata effettuata un?asciugatura a 40-60?C per circa 10 minuti, quindi un trattamento termico di 10 minuti a 500?C. La rete ? stata ogni volta raffreddata all?aria prima dell?applicazione della mano successiva.
La procedura ? stata ripetuta fino al raggiungimento di un carico totale di Ru pari a 10,5 g/m?.
L?elettrodo cos? ottenuto ? stato identificato come campione E3.
CONTROESEMPIO 1
Una rete di nickel di dimensioni 100 mm x 100 mm x 0.89 mm ? stata sottoposta a processo di sabbiatura con corindone, decapaggio in HCl e distensione attraverso trattamento termico secondo procedura nota nell?arte.
Sono stati preparati 100 ml di una soluzione contenente precursori di rutenio e di praseodimio avente una composizione espressa in percentuale in peso pari a 83% Ru e 17% Pr.
La soluzione ? stata quindi applicata alla rete di nickel mediante pennellatura in 8 mani. Dopo ciascuna mano ? stata effettuata un?asciugatura a 40-60?C per circa 10 minuti, quindi un trattamento termico di 10 minuti a 500?C. La rete ? stata ogni volta raffreddata all?aria prima dell?applicazione della mano successiva.
La procedura ? stata ripetuta fino al raggiungimento di un carico totale di Ru pari a 11 g/m?. L?elettrodo cos? ottenuto ? stato identificato come campione CE1
CONTROESEMPIO 2
Una rete di nickel di dimensioni 100 mm x 100 mm x 0.89 mm ? stata sottoposta a processo di sabbiatura con corindone, decapaggio in HCl e distensione attraverso trattamento termico secondo procedura nota nell?arte.
Sono stati preparati 100 ml di una soluzione contenente precursori di rutenio e di stronzio avente una composizione espressa in percentuale in peso pari a 97% Ru e 3% Sr.
La soluzione ? stata quindi applicata alla rete di nickel mediante pennellatura in 6 mani. Dopo ciascuna mano ? stata effettuata un?asciugatura a 40-60?C per circa 10 minuti, quindi un trattamento termico di 10 minuti a 500?C. La rete ? stata ogni volta raffreddata all?aria prima dell?applicazione della mano successiva.
La procedura ? stata ripetuta fino al raggiungimento di un carico totale di Ru pari a 11 g/m?. L?elettrodo cos? ottenuto ? stato identificato come campione CE2
I campioni degli esempi sopra descritti sono stati sottoposti a test di funzionamento, sotto evoluzione di idrogeno, in una cella di laboratorio alimentata con NaOH al 32% ad una temperatura di 90?C, inoltre alcuni campioni sono stati sottoposti successivamente a test di voltammetria ciclica nell?intervallo di potenziale da -1 a 0.5 V/NHE con una velocit? di scansione di 10 mV/s.
La tabella 1 riporta il potenziale catodico iniziale, corretto per il valore di caduta ohmica, misurato ad una densit? di corrente di 9 kA/m?.
TABELLA 1:
Campioni mV vs NHE
E1 932
E2 934
E3 937
CE1 952
CE2 942
La tabella 2 riporta il potenziale catodico iniziale e quello dopo 25 cicli di voltammetria ciclica (25 CV), che fornisce un?indicazione di resistenza alle inversioni, misurati ad una densit? di corrente di 6 kA/m?.
TABELLA 2:
Campioni mV vs NHE mV vs NHE (25CV)
E1 924 1141
E2 924 1094
E3 927 1103
CE1 941 1093
CE2 933 1148
La tabella 3 riporta il tempo di raggiungimento delle prestazioni di cella a regime e il consumo specifico dell?elettrodo, espresso come percentuale di metallo nobile residua e ulteriore indice di resistenza alle inversioni di corrente. I dati sono stati ottenuti utilizzando una cella a membrana di laboratorio avente area catodica attiva uguale a 0.2 dm? a 8 kA/m<2 >dopo 8000 ore in attivit? (HOL). Il test ? stato eseguito con anolita NaCl 210 g/l, catolita NaOH 32% in peso, a T=89?C.
TABELLA 3:
La precedente descrizione non intende limitare l?invenzione, che pu? essere utilizzata secondo diverse forme di realizzazione senza per questo discostarsi dagli scopi e la cui portata ? univocamente definita dalle rivendicazioni allegate.
Nella descrizione e nelle rivendicazioni della presente domanda, il termine "comprende" e ?contiene? e le loro varianti come "comprendente" e "contenente" non intendono escludere la presenza di altri elementi, componenti o fasi di processo aggiuntive.
La discussione di documenti, atti, materiali, apparati, articoli e simili ? inclusa nel testo al solo scopo di fornire un contesto alla presente invenzione; non ? comunque da intendersi che questa materia o parte di essa costituisse una conoscenza generale nel campo relativo all?invenzione prima della data di priorit? di ciascuna delle rivendicazioni allegate alla presente domanda.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Elettrodo per evoluzione di gas in processi elettrochimici comprendente un substrato metallico provvisto di un rivestimento catalitico, detto rivestimento catalitico comprendente uno strato interno contenente almeno un elemento scelto tra il gruppo dei metalli nobili e opzionalmente uno o pi? elementi scelti tra il gruppo delle terre rare e/o un elemento scelto tra il gruppo dei metalli alcalino terrosi, in forma di metalli o loro ossidi, e uno strato esterno comprendente rutenio e selenio, in forma di metalli o loro ossidi.
2. L?elettrodo secondo la rivendicazione 1 in cui detto almeno un elemento scelto tra il gruppo dei metalli nobili di detto strato interno ? platino e/o rutenio.
3. L?elettrodo secondo le rivendicazioni 1 o 2 in cui detto strato esterno comprende 80-99,5 % in peso di rutenio e 0,5-20% in peso di selenio riferito agli elementi.
4. L?elettrodo secondo una delle rivendicazioni precedenti in cui detti uno o pi? elementi scelti tra il gruppo delle terre rare di detto strato interno sono praseodimio, cerio e/o lantanio.
5. L?elettrodo secondo le rivendicazioni da 1 a 3 in cui detto strato interno contiene rutenio e un elemento scelto tra il gruppo dei metalli alcalino terrosi.
6. L?elettrodo secondo una delle rivendicazioni precedenti ove detto rivestimento catalitico comprende un ulteriore strato a diretto contatto con il substrato metallico comprendente platino e/o palladio in forma di metalli o loro ossidi.
7. Metodo per la preparazione di un elettrodo come definito in una delle rivendicazioni precedenti comprendente i seguenti stadi:
(a) applicazione ad un substrato metallico di una soluzione contenente i precursori dei componenti di detto strato interno;
(b) opzionale asciugatura a 30-100?C per un tempo compreso tra 5 e 60 minuti; (c) decomposizione di detta soluzione mediante trattamento termico a 400-600?C;
(d) opzionale ripetizione degli stadi a-c o una o pi? volte fino al raggiungimento del carico desiderato;
(e) applicazione di una soluzione contenente i precursori dei componenti di detto strato esterno;
(f) opzionale asciugatura a 30-100?C per un tempo compreso tra 5 e 60 minuti; (g) decomposizione di detta soluzione mediante trattamento termico a 400-600?C;
(h) opzionale ripetizione degli stadi e-g o una o pi? volte fino al raggiungimento del carico desiderato.
8. Cella per l?elettrolisi di soluzioni di cloruri alcalini comprendente un comparto anodico e un comparto catodico separati da una membrana a scambio ionico o da un diaframma ove il comparto catodico ? equipaggiato con un elettrodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6.
9. Elettrolizzatore per la produzione di cloro e alcali a partire da salamoia alcalina, comprendente un arrangiamento modulare di celle, ove ciascuna cella ? la cella secondo la rivendicazione 8.
10. Elettrolizzatore per la produzione di idrogeno mediante elettrolisi di acqua comprendente un comparto anodico e un comparto catodico separati da un diaframma ove il comparto catodico ? equipaggiato con un elettrodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6.
IT102020000015250A 2020-06-25 2020-06-25 Elettrodo per evoluzione elettrolitica di idrogeno IT202000015250A1 (it)

Priority Applications (15)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000015250A IT202000015250A1 (it) 2020-06-25 2020-06-25 Elettrodo per evoluzione elettrolitica di idrogeno
CA3186985A CA3186985A1 (en) 2020-06-25 2021-06-22 Electrode for electrochemical evolution of hydrogen
US18/000,369 US20230203683A1 (en) 2020-06-25 2021-06-22 Electrode for electrochemical evolution of hydrogen
BR112022025853A BR112022025853A2 (pt) 2020-06-25 2021-06-22 Eletrodo para evolução eletroquímica de hidrogênio
IL299214A IL299214B2 (en) 2020-06-25 2021-06-22 Electrode for electrochemical evolution of hydrogen
KR1020237001700A KR20230029795A (ko) 2020-06-25 2021-06-22 수소의 전기화학적 방출을 위한 전극
PCT/EP2021/066952 WO2021259914A1 (en) 2020-06-25 2021-06-22 Electrode for electrochemical evolution of hydrogen
AU2021295558A AU2021295558A1 (en) 2020-06-25 2021-06-22 Electrode for electrochemical evolution of hydrogen
MX2022016436A MX2022016436A (es) 2020-06-25 2021-06-22 Electrodo para el desprendimiento electroquimico de hidrogeno.
JP2022580057A JP2023531533A (ja) 2020-06-25 2021-06-22 水素の電気化学的発生のための電極
CN202180040884.1A CN115715336A (zh) 2020-06-25 2021-06-22 用于氢的电化学析出的电极
EP21732348.4A EP4146844B1 (en) 2020-06-25 2021-06-22 Electrode for electrochemical evolution of hydrogen
PL21732348.4T PL4146844T3 (pl) 2020-06-25 2021-06-22 Elektroda do elektrochemicznego wydzielania wodoru
TW110123032A TW202200846A (zh) 2020-06-25 2021-06-24 電化學製程釋放氫所用之電極
ZA2022/12511A ZA202212511B (en) 2020-06-25 2022-11-16 Electrode for electrochemical evolution of hydrogen

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000015250A IT202000015250A1 (it) 2020-06-25 2020-06-25 Elettrodo per evoluzione elettrolitica di idrogeno

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000015250A1 true IT202000015250A1 (it) 2021-12-25

Family

ID=72473782

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000015250A IT202000015250A1 (it) 2020-06-25 2020-06-25 Elettrodo per evoluzione elettrolitica di idrogeno

Country Status (15)

Country Link
US (1) US20230203683A1 (it)
EP (1) EP4146844B1 (it)
JP (1) JP2023531533A (it)
KR (1) KR20230029795A (it)
CN (1) CN115715336A (it)
AU (1) AU2021295558A1 (it)
BR (1) BR112022025853A2 (it)
CA (1) CA3186985A1 (it)
IL (1) IL299214B2 (it)
IT (1) IT202000015250A1 (it)
MX (1) MX2022016436A (it)
PL (1) PL4146844T3 (it)
TW (1) TW202200846A (it)
WO (1) WO2021259914A1 (it)
ZA (1) ZA202212511B (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3990957A (en) * 1975-11-17 1976-11-09 Ppg Industries, Inc. Method of electrolysis
US4108745A (en) * 1977-04-11 1978-08-22 Allied Chemical Corporation Selenium-containing coating for valve metal electrodes and use
US4300992A (en) * 1975-05-12 1981-11-17 Hodogaya Chemical Co., Ltd. Activated cathode
US4975161A (en) * 1985-04-12 1990-12-04 De Nora Permelec S.P.A. Electrodes for use in electrochemical processes and method for preparing the same
CN2253682Y (zh) * 1996-04-05 1997-05-07 关相臣 氢氧源焊割机
US20140008215A1 (en) * 2011-05-03 2014-01-09 Industrie De Nora S.P.A. Electrode for electrolytic processes and method of manufacturing thereof

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4300992A (en) * 1975-05-12 1981-11-17 Hodogaya Chemical Co., Ltd. Activated cathode
US3990957A (en) * 1975-11-17 1976-11-09 Ppg Industries, Inc. Method of electrolysis
US4108745A (en) * 1977-04-11 1978-08-22 Allied Chemical Corporation Selenium-containing coating for valve metal electrodes and use
US4975161A (en) * 1985-04-12 1990-12-04 De Nora Permelec S.P.A. Electrodes for use in electrochemical processes and method for preparing the same
CN2253682Y (zh) * 1996-04-05 1997-05-07 关相臣 氢氧源焊割机
US20140008215A1 (en) * 2011-05-03 2014-01-09 Industrie De Nora S.P.A. Electrode for electrolytic processes and method of manufacturing thereof

Also Published As

Publication number Publication date
WO2021259914A1 (en) 2021-12-30
AU2021295558A1 (en) 2022-12-15
EP4146844A1 (en) 2023-03-15
MX2022016436A (es) 2023-01-30
ZA202212511B (en) 2024-04-24
BR112022025853A2 (pt) 2023-01-10
PL4146844T3 (pl) 2024-03-18
CA3186985A1 (en) 2021-12-30
US20230203683A1 (en) 2023-06-29
KR20230029795A (ko) 2023-03-03
IL299214B2 (en) 2024-01-01
EP4146844B1 (en) 2023-11-22
IL299214B1 (en) 2023-09-01
IL299214A (en) 2023-02-01
TW202200846A (zh) 2022-01-01
CN115715336A (zh) 2023-02-24
JP2023531533A (ja) 2023-07-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7232509B2 (en) Hydrogen evolving cathode
TWI409364B (zh) 產生氫之陰極
ITMI20061947A1 (it) Catodo per processi elettrolitici
ITMI20082005A1 (it) Elettrodo per cella elettrolitica
ITMI20102193A1 (it) Anodo per evoluzione elettrolitica di cloro
CN102762776B (zh) 产氢用活性阴极
JP2013166994A (ja) 電解用電極、電解槽及び電解用電極の製造方法
JPS58502222A (ja) 電気触媒電極
DE10200072A1 (de) Elektroden für die Elektrolyse in sauren Medien
ITMI20120873A1 (it) Elettrodo per evoluzione di prodotti gassosi e metodo per il suo ottenimento
IT202000015250A1 (it) Elettrodo per evoluzione elettrolitica di idrogeno
IT201900020026A1 (it) Elettrodo per evoluzione elettrolitica di idrogeno
IT201800010760A1 (it) Elettrodo per evoluzione elettrolitica di gas
IT201800006544A1 (it) Anodo per evoluzione elettrolitica di cloro
IT202100020735A1 (it) Elettrodo per evoluzione elettrolitica di idrogeno
FR2852973A1 (fr) Procede de formation d&#39;un revetement d&#39;oxydes metalliques sur un substrat electroconducteur; cathode activee en resultant et son utilisation pour l&#39;electrolyse de solutions acqueuses de chorures de meteaux alcalins.
DK2655693T3 (en) Electrolytic cell electrode
US20230323548A1 (en) Electrode for gas evolution in electrolytic processes