ITMI20101995A1 - Macchina per eseguire l'avvolgimento di componenti toroidali di macchine elettriche. - Google Patents

Macchina per eseguire l'avvolgimento di componenti toroidali di macchine elettriche. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20101995A1
ITMI20101995A1 IT001995A ITMI20101995A ITMI20101995A1 IT MI20101995 A1 ITMI20101995 A1 IT MI20101995A1 IT 001995 A IT001995 A IT 001995A IT MI20101995 A ITMI20101995 A IT MI20101995A IT MI20101995 A1 ITMI20101995 A1 IT MI20101995A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
winding
winding member
machine
axis
toroidal component
Prior art date
Application number
IT001995A
Other languages
English (en)
Inventor
Gian Battista Parati
Original Assignee
Marsilli & Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marsilli & Co filed Critical Marsilli & Co
Priority to ITMI2010A001995A priority Critical patent/IT1402539B1/it
Priority to EP20110185782 priority patent/EP2447964B1/en
Publication of ITMI20101995A1 publication Critical patent/ITMI20101995A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1402539B1 publication Critical patent/IT1402539B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01FMAGNETS; INDUCTANCES; TRANSFORMERS; SELECTION OF MATERIALS FOR THEIR MAGNETIC PROPERTIES
    • H01F41/00Apparatus or processes specially adapted for manufacturing or assembling magnets, inductances or transformers; Apparatus or processes specially adapted for manufacturing materials characterised by their magnetic properties
    • H01F41/02Apparatus or processes specially adapted for manufacturing or assembling magnets, inductances or transformers; Apparatus or processes specially adapted for manufacturing materials characterised by their magnetic properties for manufacturing cores, coils, or magnets
    • H01F41/04Apparatus or processes specially adapted for manufacturing or assembling magnets, inductances or transformers; Apparatus or processes specially adapted for manufacturing materials characterised by their magnetic properties for manufacturing cores, coils, or magnets for manufacturing coils
    • H01F41/06Coil winding
    • H01F41/08Winding conductors onto closed formers or cores, e.g. threading conductors through toroidal cores

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Manufacture Of Motors, Generators (AREA)
  • Permanent Magnet Type Synchronous Machine (AREA)

Description

MACCHINA PER ESEGUIRE L 'AVVOLGIMENTO DI COMPONENTI TOROIDALI DI MACCHINE ELETTRICHE.
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto una macchina per eseguire l'avvolgimento di componenti toroidali di macchine elettriche.
Sono noti componenti toroidali, denominati comunemente "toroidi", per macchine elettriche, come ad esempio generatori, motori e trasformatori, con avvolgimenti costituiti da spire di filo in materiale elettricamente conduttore, generalmente rame, disposte attorno al toroide .
Attualmente, l'operazione di disposizione delle spire di filo attorno al toroide, denominata comunemente "avvolgimento" , viene eseguita utilizzando un organo avvolgitore conformato ad anello che viene concatenato con il toroide. Più particolarmente, tale organo avvolgitore si compone generalmente di due semianelli che sono incernierati uno all'altro in corrispondenza di una loro estremità e che sono dotati, in corrispondenza della loro estremità opposta, di elementi di aggancio che sono reciprocamente impegnabili per attuare la chiusura dell'organo avvolgitore o disimpegnabili per attuare l'apertura dell'organo avvolgitore quando si deve disimpegnarlo dal toroide o concatenarlo con il toroide .
L'operazione di avvolgimento dei toroidi mediante questi organi di avvolgimento viene eseguita concatenando l'organo avvolgitore con il toroide e disponendo manualmente la quantità di filo necessaria attorno all'organo avvolgitore. Un'estremità del filo caricato sull'organo avvolgitore viene vincolata ad una zona del toroide e l'organo avvolgitore viene quindi azionato con moto rotatorio attorno al suo asse, che à ̈ disposto perpendicolarmente all'asse del toroide, in modo tale da eseguire progressivamente 10 svolgimento del filo dall'organo avvolgitore e 11 suo avvolgimento attorno al toroide che viene progressivamente ruotato attorno al suo asse. Una tecnica di questo genere consente di eseguire l'avvolgimento di toroidi in un solo senso avvolgimento .
Generalmente, l'avvolgimento dei toroidi viene eseguito a settori e cioà ̈, di volta in volta, viene completato l'avvolgimento di un settore del toroide prima di eseguire l'avvolgimento di un settore contiguo.
Il compito che si propone il presente trovato à ̈ quello di realizzare una macchina per eseguire l'avvolgimento di componenti toroidali di macchine elettriche che consenta di eseguire l'avvolgimento di ciascun settore del componente toroidale o toroide secondo due sensi di avvolgimento o, più generalmente, che possa eseguire, in sequenza, due fasi di avvolgimento con sensi di avvolgimento opposti tra loro.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato à ̈ quello di realizzare una macchina che consenta di completare l'avvolgimento di un toroide senza richiedere interventi di smontaggio e di rimontaggio dell'organo avvolgitore.
Un altro scopo del trovato à ̈ quello di realizzare una macchina che presenti un'elevata precisione ed un'ottima affidabilità di funzionamento .
Un ulteriore scopo del trovato à ̈ quello di realizzare una macchina che possa funzionare anche con un filo di avvolgimento di diametro ridotto.
Un altro scopo ancora del trovato à ̈ quello di realizzare una macchina che possa raggiungere produttività elevate e che possa essere prodotta con cosi competitivi.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da una macchina per eseguire l'avvolgimento di componenti toroidali di macchine elettriche, caratterizzata da fatto di comprendere:
- primi mezzi di supporto del componente toroidale da avvolgere;
- primi mezzi di azionamento del componente toroidale con moto rotatorio attorno al suo asse relativamente a detti primi mezzi di supporto;
- un organo avvolgitore conformato ad anello chiudibile in posizione concatenata con il componente toroidale;
- secondi mezzi di supporto di detto organo avvolgitore con il suo asse disposto sostanzialmente perpendicolarmente all'asse del componente toroidale;
- secondi mezzi di azionamento di detto organo avvolgitore con moto rotatorio attorno al suo asse relativamente a detti secondi mezzi di supporto;
- un magazzino di raccolta del filo di avvolgimento disposto su detto organo avvolgitore;
detto organo avvolgitore essendo girevole attorno al suo asse relativamente a detti secondi mezzi di supporto per azione di detti secondi mezzi di azionamento in un senso di rotazione per operare l'accumulo del filo, proveniente da una bobina, in detto magazzino e l'avvolgimento del filo attorno al componente toroidale secondo un senso di avvolgimento e in senso opposto per operare l'avvolgimento del filo attorno al componente toroidale secondo un senso di avvolgimento opposto utilizzando almeno parte del filo accumulato in detto magazzino.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva della macchina secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra schematicamente la macchina secondo il trovato in vista prospettica; la figura 2 illustra schematicamente la macchina secondo il trovato in vista prospettica, vista da una diversa angolazione rispetto alla figura 1;
la figura 3 illustra schematicamente la macchina secondo il trovato vista in pianta dall 'alto;
la figura 4 illustra schematicamente la macchina in alzato frontale;
la figura 5 illustra un particolare ingrandito e parzialmente sezionato della figura 4 con omessi alcuni elementi per semplicità e per maggiore chiarezza;
la figura 6 Ã ̈ una sezione della figura 5 eseguita lungo l'asse VI -VI;
la figura 7 Ã ̈ una sezione della figura 5 eseguita lungo l'asse VII -VII;
la figura 8 illustra l'inizio dell'avvolgimento del filo attorno ad un settore del componente toroidale secondo un senso di avvolgimento, con la macchina illustrata schematicamente in vista prospettica;
la figura 9 illustra la stessa fase della figura 8 con la macchina illustrata schematicamente in vista frontale e parzialmente sezionata ;
la figura 10 illustra la fase finale dell'avvolgimento del filo attorno ad un settore del componente toroidale secondo lo stesso senso di avvolgimento illustrato nelle figure 8 e 9, con la macchina illustrata schematicamente in vista prospettica ;
la figura 11 illustra la stessa fase della figura 10 con la macchina illustrata schematicamente in vista frontale e parzialmente sezionata ;
la figura 12 illustra l'inizio dell'avvolgimento del filo attorno ad un settore del componente toroidale secondo un senso di avvolgimento opposto rispetto a quello illustrato nelle figure da 8 a 11, con la macchina illustrata schematicamente in vista prospettica;
la figura 13 illustra la stessa fase della figura 12 con la macchina illustrata schematicamente in vista frontale e parzialmente sezionata;
la figura 14 illustra la fase finale dell'avvolgimento del filo attorno ad un settore del componente toroidale secondo un senso di avvolgimento opposto rispetto a quello illustrato nelle figure da 8 a 11, con la macchina illustrata schematicamente in vista prospettica;
la figura 15 illustra la stessa fase della figura 14 con la macchina illustrata schematicamente in vista frontale e parzialmente sezionata ;
la figura 16 illustra, in vista prospettica. un particolare ingrandito del componente toroidale relativo ad un'estremità di un settore di avvolgimento del filo evidenziante l'inversione del senso di avvolgimento del filo.
Con riferimento alle figure citate, la macchina secondo il trovato, indicata globalmente con il numero di riferimento 1, comprende una struttura portante 2 costituita da un banco 3, sostanzialmente orizzontale, provvisto di piedi 4 mediante i quali si appoggia a terra. Il banco 3 supporta primi mezzi di supporto 5 del componente toroidale 6 da avvolgere e primi mezzi di azionamento 7 del componente toroidale 6 con moto rotatorio attorno al suo asse 6a relativamente ai primi mezzi di supporto 5.
Più particolarmente, i primi mezzi di supporto 5 comprendono almeno tre rulli 8, 9, 10 che sono supportati, in modo girevole attorno ai relativi assi 8a, 9a, IOa, dalla struttura portante 2 ovvero dal banco 3. Gli assi 8a, 9a, IOa sono orientati parallelamente all'asse 6a del componente toroidale 6 da supportare e i rulli 8, 9, 10 sono impegnabili per contatto con la superficie laterale esterna del componente toroidale 6 .
Almeno uno dì questi rulli, costituito nel caso illustrato dal rullo 9, à ̈ collegato ad un motore o motoriduttore elettrico 11 che à ̈ disposto inferiormente al banco 3 e che à ̈ azionabile in modo tale da provocare la rotazione controllata del componente toroidale 6 attorno al suo asse 6a. Tale motore o motoriduttore elettrico 11 costituisce i primi mezzi di azionamento 7 sopra citati .
Inoltre, la posizione di almeno uno di questi rulli 8, 9, 10 relativamente agli altri rulli può essere regolata lungo una direzione perpendicolare agli assi 8a, 9a, IOa degli stessi rulli in modo tale da consentire di regolare la distanza di questo rullo dagli altri due in funzione del diametro del componente toroidale 6 da supportare. Nella forma di esecuzione illustrata, il rullo 9 à ̈ connesso all'albero di uscita del motore 11 e tale albero di uscita attraversa un'asola 12 definita nel banco 3. Il motore 11 à ̈ supportato al di sotto del banco 3 mediante viti 42 che attraversano asole allungate analogamente all'asola 12 in modo tale da consentire di spostare il rullo 9, con tutto il motore 11, lungo l'asola 12 per variare appunto la distanza del rullo 9 dai rulli 8 e 10 per adeguarla al diametro del componente toroidale 6 da supportare.
E' da notare che il componente toroidale 6, come di solito avviene, à ̈ suddiviso in una pluralità di settori che sono delimitati da aggetti 13, denominati anche "bitte", che sporgono dalle basi e dalla superficie laterale esterna del corpo del componente toroidale 6. Queste bitte 13 definiscono, sulla superficie laterale esterna del componente toroidale 6, porzioni di spallamenti assiali contrapposti e i rulli 8, 9, 10 contattano la superficie laterale esterna del componente toroidale 6 tra questi spallamenti assiali contrapposti. In questo modo, il componente toroidale 6 risulta supportato e bloccato assialmente dai rulli 8, 9, 10 con il suo asse 6a orientato preferibilmente in verticale e l'azionamento del rullo 9 con moto rotatorio attorno al suo asse 9a determina la rotazione del componente toroidale 6 attorno al suo asse 6a, mentre i rulli 8 e 10 ruotano in modo folle attorno ai rispettivi assi 8a e IOa assecondando la rotazione del componente toroidale 6 e supportandolo con precisione durante la sua rotazione.
La macchina in oggetto comprende un organo avvolgitore 14 che à ̈ conformato ad anello e che à ̈ chiudibile in posizione concatenata con il componente toroidale 6 .
Più particolarmente, l'organo avvolgitore 14 à ̈ composto da due segmenti 15, 16 che sono incernierati o comunque connessi uno all'altro in corrispondenza di una loro estremità e che sono fissabili in modo amovibile uno all'altro, in modo da costituire nel loro complesso una corona circolare che, all 'occorrenza, può essere aperta e poi richiusa per concatenare il componente toroidale 6 da avvolgere oppure aperta per estrarre il componente toroidale 6 al termine del suo avvolgimento.
L'organo avvolgitore 14 à ̈ disposto su secondi mezzi di supporto 17 con il suo asse 14a orientato sostanzialmente perpendicolarmente all'asse 6a del componente toroidale 6 e cioà ̈ preferibilmente in orizzontale .
I secondi mezzi di supporto 17 comprendono almeno tre ruote 18, 19, 20 che sono supportate, in modo girevole attorno ai relativi assi 18a, 19a, 20a, paralleli all'asse 14a dell'organo avvolgitore 14, da un'intelaiatura 21 che à ̈ associata alla struttura portante 2. Le tre ruote 18, 19, 20 si impegnano con la superficie laterale esterna dell'organo avvolgitore 14.
Ciascuna delle ruote 18, 19, 20 Ã ̈ provvista, sulla sua superficie laterale, di una gola all'interno della quale si inserisce una porzione perimetrale dell'organo avvolgitore 14 in modo tale che l'organo avvolgitore 14 risulti supportato dalle ruote 18, 19, 20 in modo girevole attorno al suo asse 14a e bloccato assialmente.
Opportunamente, sono previsti secondi mezzi di azionamento 22 dell'organo avvolgitore 14 con moto rotatorio attorno al suo asse 14a relativamente ai secondi mezzi di supporto 17.
Più particolarmente, sulla superficie laterale esterna l'organo avvolgitore 14, à ̈ provvisto di una corona dentata 23.
Una delle tre ruote 18, 19, 20 che supportano l'organo avvolgitore 14, costituita nel caso illustrato dalla ruota 19, presenta, sul fondo della sua gola, una dentatura che costituisce una ruota dentata 24 che ingrana con la corona dentata 23. La ruota 19 à ̈ collegata ad un motore o motoriduttore elettrico 25 che costituisce i secondi mezzi di azionamento 22 e che à ̈ azionabile per provocare, attraverso l'accoppiamento tra la ruota dentata 24 e la corona dentata 23, la rotazione dell'organo avvolgitore 14 con moto rotatorio attorno al suo asse 14a.
L'organo avvolgitore 14 Ã ̈ provvisto di un magazzino 26 di raccolta del filo 27 da utilizzare per eseguire l'avvolgimento del componente toroidale 6 .
Preferibilmente, tale magazzino 26 à ̈ definito su una delle due basi dell'organo avvolgitore 14 ed à ̈ composto da rullini 28 che sono connessi a tale base dell'organo avvolgitore 14 e che sono orientati con i loro assi parallelamente all'asse 14a dell'organo avvolgitore 14. Questi rullini 28 sono disposti con i loro assi lungo una superficie cilindrica ideale, coassiale all'organo avvolgitore 14, in modo tale da definire una superficie cilindrica ideale sulla quale può essere avvolto il filo 27 da utilizzare per eseguire l'avvolgimento del componente toroidale 6.
Preferibilmente, i rullini 28 sono supportati dall'organo avvolgitore 16 in modo girevole attorno ai loro assi in modo da favorire lo scorrimento del filo 27 verso il componente toroidale 6 durante l'esecuzione del suo avvolgimento .
Opportunamente, il magazzino 26 presenta, in uscita, un rullino di guida 29 che presenta, sul suo mantello, una gola di guida 30 del filo 27 che, opportunamente, Ã ̈ disposta sostanzialmente in corrispondenza di un piano diametrale del componente toroidale 6 disposto sui rulli 8, 9, 10 .
L'organo avvolgitore 14 Ã ̈ mobile a comando lungo una direzione parallela al suo asse 14a relativamente al componente toroidale 6 disposto sui primi mezzi di supporto 5.
Più particolarmente, l'intelaiatura 21, che supporta l'organo avvolgitore 14, à ̈ costituita da una slitta che à ̈ supportata, in modo scorrevole, lungo guide 31 che sono fissate al banco 3 e che sono orientate parallelamente all'asse 14a dell'organo avvolgitore 14. La slitta 21 à ̈ inoltre connessa al pistone di un cilindro fluidodinamico o ad un attuatore lineare ad azionamento elettrico 32 che à ̈ supportato dal banco 3 e che à ̈ azionabile per attuare lo spostamento della slitta 21 lungo le guide 31.
Il banco 3 supporta, inoltre, in modo girevole attorno al suo asse, orientato preferibilmente in verticale, un albero porta-bobina 33 che à ̈ destinato a supportare una bobina o rocca 34 di filo 27 da utilizzare per eseguire l'avvolgimento del componente toroidale 6. L'albero porta-bobina 33 à ̈ collegato ad un motore o motoriduttore elettrico 35 che à ̈ azionabile per provocare la rotazione in un senso, oppure in senso opposto, dell'albero porta-bobina 33 e quindi della bobina 34 attorno al suo asse.
Tra la bobina 34 e l'organo avvolgitore 14 sono disposti appositi organi guidafilo 36, nonché un tenditore 37 a braccio oscillante di tipo noto.
Vantaggiosamente, tra l'albero porta-bobina 33 e l'organo avvolgitore 14, sono disposti mezzi detensionatori 38 per ridurre il tensìonamento del filo 27 durante una fase del funzionamento della macchina secondo il trovato, come meglio apparirà in seguito.
Tali mezzi detensionatori 38, illustrati limitatamente alle figure da 8 a 16, comprendono un tamburo 39 che à ̈ supportato, in modo girevole attorno al suo asse dal banco 3 e che à ̈ collegato ad un motore o motoriduttore elettrico 40 azionabile per provocare la sua rotazione attorno al suo asse. In pratica, il filo 27, proveniente dalla bobina 34 viene parzialmente avvolto attorno al tamburo 39 e questo viene azionato con moto rotatorio attorno al suo asse in modo tale da coadiuvare il trascinamento del filo 27 in direzione dell'organo avvolgitore 14.
Il funzionamento della macchina secondo il trovato à ̈ il seguente.
L'organo avvolgitore 14, sfruttando la sua possibilità di essere aperto e quindi richiuso, viene concatenato al componente toroidale 6. Il componente toroidale 6 viene quindi posizionato tra i rulli 8, 9, 10.
All'inizio dell'avvolgimento, il filo 27 proveniente dalla bobina 34 viene impegnato con il tenditore 37, avvolto attorno al tamburo 38 dei mezzi detensionatori 38 e passato sul rullino di guida 29. L'estremità libera del filo 27 viene quindi vincolata, manualmente o mediante pinze automatizzate del tipo usualmente impiegato nelle macchine per eseguire l'avvolgimento di bobine elettriche, ad una zona del componente toroidale 6, ad esempio ad una delle bitte 13 che delimitano un prefissato settore dal quale si desidera iniziare per eseguire l'avvolgimento del componente toroidale 6, come illustrato nelle figure 8 e 9.
A questo punto, l'organo avvolgitore 14 viene azionato con moto rotatorio attorno al suo asse 14a in un senso di rotazione, ad esempio in senso orario. Per effetto di questa rotazione, il filo 27 proveniente dalla bobina 34 viene avvolto attorno al settore prefissato del componente toroidale 6. Contemporaneamente, per effetto della rotazione dell'organo avvolgitore 14 attorno al suo asse 14a, il filo 27 si accumula progressivamente nel magazzino 26 previsto sull'organo avvolgitore 14. Più particolarmente, il filo 27 proveniente dalla bobina, prima di pervenire al componente toroidale 6, si avvolge attorno ai rullini 28 fissati ad una base dell'organo avvolgitore 14, come illustrato nelle figure 10 e 11.
In questa fase, il tamburo 39 dei mezzi detensionatori 38 viene azionato in modo tale da coadiuvare il trascinamento del filo 27 dalla bobina 34 all'organo avvolgitore 14. Questa funzione di aiuto nel trascinamento del filo 27 Ã ̈ particolarmente utile per evitare la rottura del filo 27 qualora il filo 27 utilizzato presenti un diametro ridotto e quindi una resistenza a trazione modesta.
Una volta completato l'avvolgimento di un settore del componente toroidale in un senso, il filo 27, sfruttando la possibilità di ruotare il componente toroidale 6 attorno al suo asse 6a e l'organo avvolgitore 14 attorno al suo asse 14a in ambedue i sensi di rotazione, viene parzialmente avvolto attorno alla bitta 13 più prossima alla estremità del settore avvolto, come illustrato nella figura 16, e viene quindi invertito il senso di rotazione dell'organo avvolgitore 14 per avvolgere lo stesso settore con il senso di avvolgimento contrario rispetto all'avvolgimento precedentemente eseguito.
In questa fase, mentre il filo 27 viene avvolto sul settore del componente toroidale 6, la rotazione dell'organo avvolgitore 14 in senso opposto rispetto al precedente, ad esempio in senso antiorario, determina lo svolgimento del filo 27 precedentemente accumulato nel magazzino 26 di raccolta del filo 27 che viene, almeno in parte, utilizzato per eseguire questa fase dell'avvolgimento. Il filo 27 in eccesso viene recuperato azionando la bobina 34 con senso di rotazione opposto rispetto al precedente, come illustrato nelle figure da 12 a 15. In questa fase, i mezzi detensionatori 38 posssono essere disattivati ovvero il tamburo 39 può essere lasciato ruotare in modo folle attorno al suo asse .
Una volta completato anche questo avvolgimento del settore del componente toroidale 6, si inizia l'avvolgimento di un settore contiguo in modo analogo a quanto già descritto e si procede fino al completamento dell'avvolgimento del componente toroidale 6 .
Si à ̈ in pratica constatato come la macchina secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto consente di eseguire l'avvolgimento di componenti toroidali di macchine elettriche con la possibilità di eseguire 1 'avvolgimento di ciascun settore del componente toroidale secondo due sensi di avvolgimento eseguendo in successione due fasi di avvolgimento con sensi di avvolgimento opposti tra loro.
Un ulteriore vantaggio della macchina secondo il trovato à ̈ quello di poter invertire il senso di avvolgimento senza richiedere una fermata della macchina e senza richiedere interventi manuali sull'organo avvolgitore.
Un altro vantaggio ancora della macchina secondo il trovato à ̈ quello di poter eseguire l'avvolgimento di componenti toroidali disponendo le porzioni delle spire sulla superficie laterale esterna del componente toroidale secondo linee tra loro parallele migliorando le prestazioni della macchina elettrica per la quale il componente toroidale à ̈ destinato ad essere utilizzato.
La macchina, così concepita, à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (14)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Macchina per eseguire l'avvolgimento di componenti toroidali di macchine elettriche, caratterizzata da fatto di comprendere: - primi mezzi di supporto (5) del componente toroidale (6) da avvolgere; - primi mezzi di azionamento (7) del componente toroidale (6) con moto rotatorio attorno al suo asse (6a) relativamente a detti primi mezzi di supporto (5); - un organo avvolgitore (14) conformato ad anello chiudibile in posizione concatenata con il componente toroidale (6); - secondi mezzi di supporto (17) di detto organo avvolgitore (14) con il suo asse (14a) disposto sostanzialmente perpendicolarmente all'asse (6a) del componente toroidale (6); - secondi mezzi di azionamento (22) di detto organo avvolgitore (14) con moto rotatorio attorno al suo asse (14a) relativamente a detti secondi mezzi di supporto (17); un magazzino (26) di raccolta del filo (27) di avvolgimento disposto su detto organo avvolgitore (14); detto organo avvolgitore (14) essendo girevole attorno al suo asse (14a) relativamente a detti secondi mezzi di supporto (17) per azione di detti secondi mezzi di azionamento (22) in un senso di rotazione per operare l'accumulo del filo (27), proveniente da una bobina (34), in detto magazzino (26) e l'avvolgimento del filo (27) attorno al componente toroidale (6) secondo un senso di avvolgimento e in senso opposto per operare l'avvolgimento del filo (27) attorno al componente toroidale (6) secondo un senso di avvolgimento opposto utilizzando almeno parte del filo (27) accumulato in detto magazzino (26).
  2. 2. Macchina, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto magazzino (26) Ã ̈ disposto su una delle due basi di detto organo avvolgitore (14).
  3. 3. Macchina, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che detto magazzino (26) Ã ̈ composto da rullini (28) connessi ad una delle basi di detto organo avvolgitore (14) ed orientati con i loro assi parallelamente all'asse (14a) di detto organo avvolgitore (14), detti rullini (28) essendo disposti con i loro assi lungo una superficie cilindrica ideale coassiale a detto organo avvolgitore (14) .
  4. 4. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti rullini (28) sono supportati da detto organo avvolgitore (14) in modo girevole attorno ai loro assi.
  5. 5. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti primi mezzi di supporto (5) comprendono rulli (8, 9, 10) supportati girevolmente attorno ai relativi assi (8a, 9a, IOa) da una struttura portante (2); detti rulli (8, 9, 10) essendo disposti con i loro assi (8a, 9a, IOa) paralleli all'asse (6a) del componente toroidale (6) da supportare ed essendo atti ad impegnarsi per contatto con la superficie laterale esterna del componente toroidale (6).
  6. 6. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti secondi mezzi di supporto (17) comprendono ruote (18, 19, 20) supportate girevolmente, attorno ai rispettivi assi (18a, 19a, 20a) orientati parallelamente all'asse (14a) di detto organo avvolgitore (14), da un'intelaiatura (21) associata a detta struttura portante (2); dette ruote (18, 19, 20) presentando, sulla loro superficie laterale, una gola impegnabile da una zona perimetrale di detto organo avvolgitore (14) .
  7. 7. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta zona perimetrale dell'organo avvolgitore (14) à ̈ costituita da una corona dentata (23) coassiale a detto organo avvolgitore (14), almeno una ruota (19) di dette ruote (18, 19, 20) essendo realizzata a ruota dentata (24) con la sua dentatura definita sul fondo della relativa gola ed ingranante con detta corona dentata (23) ,
  8. 8. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti primi mezzi di azionamento (7) comprendono almeno un motore (11) collegato ad almeno un rullo (9) di detti rulli (8, 9, 10) dei primi mezzi di supporto (5).
  9. 9. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti secondi mezzi di azionamento (22) comprendono almeno un motore (25) collegato a detta ruota dentata (24).
  10. 10. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi detensionatori (38) atti a ridurre il tensionamento del filo (27) almeno durante il suo accumulo in detto magazzino (26).
  11. 11. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi detensionatori (38) comprendono un tamburo (39) motorizzato sul quale si avvolge parzialmente il filo (27) tra detta bobina (34) e detto organo avvolgitore (14), detto tamburo (39) essendo azionabile con moto rotatorio attorno al suo asse per coadiuvare il trascinamento del filo (27) da detta bobina (34) a detto organo avvolgitore (14).
  12. 12. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto organo avvolgitore (14) à ̈ disposto con il suo asse (14a) sostanzialmente in orizzontale e il componente toroidale (6), su detti primi mezzi di supporto (5), à ̈ disposto con il suo asse (6a) sostanzialmente in verticale.
  13. 13. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto organo avvolgitore (14) à ̈ mobile a comando lungo una direzione parallela al suo asse (14a) relativamente al componente toroidale (6) disposto su detti primi mezzi di supporto (5).
  14. 14. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto magazzino (26) presenta, in uscita, un rullino di guida (29) presentante, sul suo mantello, una gola di guida (30) del filo (27) disposta sostanzialmente in corrispondenza di un piano diametrale del componente toroidale (6) disposto su detti primi mezzi di supporto (5).
ITMI2010A001995A 2010-10-27 2010-10-27 Macchina per eseguire l'avvolgimento di componenti toroidali di macchine elettriche. IT1402539B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A001995A IT1402539B1 (it) 2010-10-27 2010-10-27 Macchina per eseguire l'avvolgimento di componenti toroidali di macchine elettriche.
EP20110185782 EP2447964B1 (en) 2010-10-27 2011-10-19 Machine for winding toroidal components of electrical machines

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A001995A IT1402539B1 (it) 2010-10-27 2010-10-27 Macchina per eseguire l'avvolgimento di componenti toroidali di macchine elettriche.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20101995A1 true ITMI20101995A1 (it) 2012-04-28
IT1402539B1 IT1402539B1 (it) 2013-09-13

Family

ID=43738112

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A001995A IT1402539B1 (it) 2010-10-27 2010-10-27 Macchina per eseguire l'avvolgimento di componenti toroidali di macchine elettriche.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2447964B1 (it)
IT (1) IT1402539B1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN103714970A (zh) * 2013-12-20 2014-04-09 王永成 一种连续粗线绕线的方法以及实现该方法的全自动磁环粗线绕线机
CN105261475B (zh) * 2015-11-20 2017-08-11 珠海市科瑞思机械科技有限公司 一种全自动粗线径电感绕线机
CN105405645B (zh) * 2015-12-15 2017-09-29 东莞市神机自动化科技有限公司 磁棒电感组装机
CN105405640B (zh) * 2015-12-18 2017-07-25 中山市恒诺电子设备有限公司 一种粗线绕线机
CN106298230B (zh) * 2016-08-16 2017-09-12 中国船舶重工集团公司第七一二研究所 一种多功能超导线圈绕制装置及绕制方法
CN109036838B (zh) * 2018-10-09 2023-08-01 珠海市科瑞思机械科技有限公司 一种粗线径磁环圈自动绕线机及其绕线方法

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2020624A (en) * 1978-05-11 1979-11-21 Siemens Ag A device for winding coils on annular cores
DE10150818A1 (de) * 2001-10-15 2003-04-30 Ruff Gmbh & Co Kg Wickel- oder Bandagiervorrichtung und Ringkernspulen-Wickel- und Bandagiersystem

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2020624A (en) * 1978-05-11 1979-11-21 Siemens Ag A device for winding coils on annular cores
DE10150818A1 (de) * 2001-10-15 2003-04-30 Ruff Gmbh & Co Kg Wickel- oder Bandagiervorrichtung und Ringkernspulen-Wickel- und Bandagiersystem

Also Published As

Publication number Publication date
IT1402539B1 (it) 2013-09-13
EP2447964A1 (en) 2012-05-02
EP2447964B1 (en) 2013-06-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20101995A1 (it) Macchina per eseguire l'avvolgimento di componenti toroidali di macchine elettriche.
ITMO20110170A1 (it) Metodo di avvolgimento
EP2612835B1 (en) Method and apparatus for winding up tubes in spool form and for wrapping the spool formed.
RU2010112770A (ru) Намоточное устройство для использования в линиях по изготовлению полимерной пленки, в частности растяжимой полимерной пленки, и способ намотки рулонов из полимерной пленки
ES2665574T3 (es) Grupo automático de carga de núcleo y de descarga de bobina en una máquina de enrollamiento de película plástica
CN104418158A (zh) 焊丝层绕装置
CN204185016U (zh) 一种全自动并丝机的自动打结装置
BR112016017927B1 (pt) Dispositivo e método para transferir fio de avanço durante mudança de bobina em um enrolador de fio de tipo torre automática
ITRN20130004A1 (it) Macchina avvolgitrice di prodotti con film plastico
ITRE20120023A1 (it) Avvolgitore per gruppi di pacchi
CN1109840A (zh) 纱线卷装的卷绕装置
ITMI20132206A1 (it) Dispositivo per eseguire l'inserimento, l'avvolgimento e la stratificazione di un filo su uno o piu' nuclei statorici o rotorici.
WO2016058947A1 (en) Needle winding machine, particularly for winding poles arranged inside a cylindrical surface
CN104934216A (zh) 异形线圈数控绕线机
RU2663057C2 (ru) Сопровождающее поджимающее приспособление в намоточной машине для намотки полимерной пленки
RU2016150536A (ru) Устройство и способ для сматывания полосового материала
ITBO20090424A1 (it) Apparecchiatura per l'avvolgimento di prodotti con film di materiale estensibile
CN210619811U (zh) 一种全自动双盘收线机
JP2017528389A (ja) ペーパー加工のための巻き戻し機
CN205442217U (zh) 一种织网机卷线盘分线装置
CN218201459U (zh) 一种电线电缆卷取机
IT201800010782A1 (it) Macchina avvolgitrice
IT201800005700A1 (it) Metodo e macchina per avvolgimento rapido di oggetti su pallet
RU2576639C2 (ru) Станок для намотки армированных криволинейных рукавов
RU2260240C1 (ru) Станок для намотки всыпных обмоток статоров электрических машин