ITMI20091982A1 - Dispositivo deodorante - Google Patents

Dispositivo deodorante Download PDF

Info

Publication number
ITMI20091982A1
ITMI20091982A1 IT001982A ITMI20091982A ITMI20091982A1 IT MI20091982 A1 ITMI20091982 A1 IT MI20091982A1 IT 001982 A IT001982 A IT 001982A IT MI20091982 A ITMI20091982 A IT MI20091982A IT MI20091982 A1 ITMI20091982 A1 IT MI20091982A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
deodorizing device
perfuming
perfuming body
perfumed
protruding elements
Prior art date
Application number
IT001982A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Pagani
Original Assignee
Carlo Pagani
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Carlo Pagani filed Critical Carlo Pagani
Priority to ITMI2009A001982A priority Critical patent/IT1396922B1/it
Priority to EP10775832.8A priority patent/EP2498827B1/en
Priority to PCT/EP2010/067277 priority patent/WO2011058093A1/en
Publication of ITMI20091982A1 publication Critical patent/ITMI20091982A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1396922B1 publication Critical patent/IT1396922B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L9/00Disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L9/015Disinfection, sterilisation or deodorisation of air using gaseous or vaporous substances, e.g. ozone
    • A61L9/04Disinfection, sterilisation or deodorisation of air using gaseous or vaporous substances, e.g. ozone using substances evaporated in the air without heating
    • A61L9/042Disinfection, sterilisation or deodorisation of air using gaseous or vaporous substances, e.g. ozone using substances evaporated in the air without heating with the help of a macromolecular compound as a carrier or diluent
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L9/00Disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L9/015Disinfection, sterilisation or deodorisation of air using gaseous or vaporous substances, e.g. ozone
    • A61L9/04Disinfection, sterilisation or deodorisation of air using gaseous or vaporous substances, e.g. ozone using substances evaporated in the air without heating
    • A61L9/12Apparatus, e.g. holders, therefor

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Disinfection, Sterilisation Or Deodorisation Of Air (AREA)
  • Fats And Perfumes (AREA)
  • Bidet-Like Cleaning Device And Other Flush Toilet Accessories (AREA)
  • Solid-Sorbent Or Filter-Aiding Compositions (AREA)

Description

DISPOSITIVO DEODORANTE
La presente invenzione riguarda un dispositivo deodorante per ambienti ed in particolare un dispositivo deodorante di tipo passivo.
Sono noti da diversi anni dispositivi deodoranti per ambienti come, ad esempio, le stanze di una casa e gli abitacoli degli autoveicoli. In generale, si distinguono dispositivi deodoranti attivi, comprendenti un contenitore di una sostanza tipo aerosol provvisto di un erogatore manuale o automatico, e passivi, generalmente costituiti da un corpo profumante impregnato con un'essenza che si diffonde nell'ambiente circostante per convezione.
Tra i dispositivi deodoranti di tipo passivo attualmente in commercio si possono distinguere tre principali tipologie di prodotto. Nella prima tipologia i corpi profumanti sono fatti di cartone o carta assorbente impregnati di uno o più oli di fragranza. Nella seconda tipologia i corpi profumanti sono bastoncini o stoppini che si bagnano per capillarità di uno o più oli di fragranza contenuti in un serbatoio. I deodoranti di questa seconda tipologia sono i più diffusi perché sono i considerati i più efficienti dal punto di vista della velocità di emissione delle essenze profumate. Nella terza tipologia di prodotto i corpi profumanti sono costituiti da contenitori a matrice porosa contenenti polveri o ceneri profumate con uno o più oli di fragranza.
I corpi profumanti dei dispositivi deodoranti di tipo passivo possono inoltre essere vantaggiosamente inseriti in erogatori provvisti di appositi contenitori a guscio che presentano una pluralità di aperture. Tali aperture sono generalmente richiudibili in modo selettivo, ad esempio mediante pellicole adesive o meccanicamente, per consentire una regolazione della portata d'emissione delle essenze profumate. Gli erogatori possono inoltre essere provvisti di resistenze elettriche e/o elettroventole atte ad aumentare l'effetto di emissione delle essenze profumate.
I dispositivi deodoranti passivi noti delle tipologie sopra descritte, ed in particolare quelli della seconda tipologia, sono in grado di garantire una veloce emissione delle essenze, che vengono così rapidamente percepite in ogni punto dell'ambiente in cui si trova il dispositivo. Tuttavia, tali dispositivi presentano diversi inconvenienti. In particolare, nei dispositivi deodoranti della prima tipologia i corpi profumanti in cartone o carta assorbente hanno una durata estremamente limitata nel tempo e, se impregnati in modo eccessivo, possono facilmente rilasciare gli oli di fragranza causando lo sporcamento delle superfici limitrofe. I dispositivi deodoranti della seconda tipologia, in caso di versamento degli oli di fragranza o di rottura del serbatoio, presentano numerosi rischi per la salute delle persone, nonché di danneggiamento degli oggetti ad essi adiacenti. I dispositivi deodoranti della terza tipologia, costituiti da corpi profumanti contenenti polveri e/o ceneri profumate, sono invece molto delicati e devono essere sempre maneggiati con cura per evitarne la rottura con la conseguente dispersione nell'ambiente degli oli di fragranza o delle polveri e/o ceneri profumate.
È inoltre nota una quarta tipologia di dispositivi deodoranti passivi, attualmente meno diffusa delle precedenti, nella quale il corpo profumante à ̈ fatto di un materiale polimerico impregnato con oli di fragranza e stampato ad iniezione.
Il brevetto US 5820791 descrive ad esempio un dispositivo configurato per l'uso con sistemi di ventilazione e comprendente un corpo profumante fatto di un materiale polimerico impregnato con oli di fragranza. Tale corpo presenta una forma prismatica comprendente una pluralità di aperture passanti ricavate nella direzione dello spessore. Il corpo profumante comprende inoltre una pluralità di elementi di aggancio disposti lungo il suo perimetro ed atti a consentirne il fissaggio alle griglie di un sistema di ventilazione.
I dispositivi deodoranti della quarta tipologia, cioà ̈ quelli costituiti da corpi profumanti in materiale polimerico, sono preferibili a quelli delle prime tre tipologie in quanto sono in grado di garantire una maggiore durata nel tempo, sono facili da maneggiare, esenti da problemi di dispersione del contenuto nell'ambiente ed estremamente robusti. Tuttavia, essi presentano una bassa velocità di emissione delle essenze profumate, il che risulta in una bassa resa olfattiva anche in considerazione delle piccole dimensioni che un dispositivo deodorante deve avere e non consente di estrarre completamente il contenuto di oli di fragranza, e ne ha determinato la diffusione come deodoranti per spazi chiusi di ridotte dimensioni, ad esempio armadi e cassetti, ma non come deodoranti per ambienti in alternativa a quelli già noti e disponibili in commercio. In un deodorante infatti, la velocità di diffusione delle essenze profumate à ̈ ritenuta uno dei principali fattori di valutazione da parte dell'utilizzatore finale e quindi un parametro della massima importanza per i produttori.
Scopo della presente invenzione à ̈ pertanto quello di fornire un dispositivo deodorante esente da tali inconvenienti. Detto scopo viene conseguito con un dispositivo deodorante le cui caratteristiche principali sono specificate nella rivendicazione 1, mentre altre caratteristiche sono specificate nelle restanti rivendicazioni.
Grazie all'uso di un corpo profumante fatto di un materiale elastomerico ed avente una grande area superficiale in relazione al volume totale, il dispositivo deodorante secondo la presente invenzione consente di ottenere elevate velocità di emissione, paragonabili a quelle tipiche dei dispositivi deodoranti noti, ed in particolare a quelli della seconda tipologia, nonché di estrarre sostanzialmente la totalità delle essenze profumate.
Un vantaggio offerto dalla presente invenzione à ̈ che la scelta di uno spessore uniforme e sottile del corpo profumante consente di aumentare notevolmente l'emissione delle essenze profumate.
Inoltre, i passaggi per l'aria ricavati nel corpo profumante possono essere vantaggiosamente configurati per creare effetti di accelerazione del flusso d'aria e/o di turbolenza atti ad incrementare lo scambio convettivo con le superfici del corpo e dunque l'effetto di emissione delle essenze profumate.
Un altro vantaggio dell'invenzione à ̈ che il corpo profumante può essere provvisto di mezzi di supporto e/o di presa ricavati integralmente con esso ed atti a consentirne l'appoggio su superfici e/o l'accoppiamento con profili di mobili, porte, finestre, bocchette di aerazione, nonché con altri corpi profumanti, consentendo in quest'ultimo caso di ottenere diverse combinazioni di fragranza a seconda dei gusti e delle esigenze dell'utilizzatore.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche del dispositivo deodorante secondo la presente invenzione risulteranno evidenti agli esperti del ramo dalla seguente descrizione dettagliata e non limitativa di una sua forma realizzativa con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la figura 1 mostra una vista prospettica dall'alto di un dispositivo deodorante secondo l'invenzione;
- la figura 2 mostra una vista in sezione trasversale lungo la linea II-II del dispositivo deodorante di figura 1; e
- la figura 3 mostra schematicamente un erogatore comprendente il dispositivo deodorante di figura 1.
Facendo riferimento alla figura 1, il dispositivo deodorante secondo l'invenzione à ̈ costituito in modo noto da un corpo profumante 1 fatto di un materiale polimerico additivato con uno o più oli di fragranza. Il corpo profumante 1 ha, ad esempio, una forma prismatica e presenta una pluralità di passaggi 2 atti a consentire un flusso d'aria attraverso di esso.
Secondo il concetto inventivo alla base della presente invenzione, il materiale polimerico di cui à ̈ fatto il corpo profumante 1 à ̈ di tipo elastomerico, ad esempio PU, EVA o PEBA (Polyether Block Amide), ed i passaggi 2 sono ricavati all'interno di una pluralità di elementi cavi 3 sporgenti da un piano di base 4 del corpo profumante 1. Come mostrato in figura 2, gli elementi sporgenti 3 sporgono in entrambe le direzioni del piano di base 4 e sono sostanzialmente perpendicolari ad esso. In alternativa, gli elementi sporgenti 3 potrebbero sporgere dal piano di base 4 in una sola direzione.
In ogni modo, l'area superficiale del corpo profumante 1 in grado di emettere l'essenza profumata à ̈ notevolmente maggiore di quella di un corpo profumante in materiale polimerico di tipo noto, il che risulta in una maggiore velocità di emissione delle essenze profumate paragonabile a quella dei dispositivi deodoranti costituiti da corpi profumati in cartone o carta assorbente, bastoncini, stoppini o polveri e/o ceneri profumate.
Si à ̈ verificato sperimentalmente che tra i diversi materiali polimerici addizionabili con essenze profumate, come ad esempio PE o PP, per questo tipo di applicazione l'uso di un materiale di tipo elastomerico come PU, EVA o, preferibilmente, PEBA à ̈ più efficace in quanto la micro struttura amorfa di un materiale elastomerico favorisce maggiormente l'emissione delle molecole delle essenze profumate.
L'inventore ha inoltre scoperto che, oltre alla scelta di un materiale opportuno ed al progetto di un corpo profumante di ampia area superficiale, la velocità di emissione delle essenze profumate può essere ulteriormente incrementata realizzando un corpo profumante 1 avente uno spessore uniformemente sottile. Sempre con riferimento alla figura 2, gli elementi sporgenti 3 hanno uno spessore minore o uguale a quello del piano di base 4, per cui il corpo profumante 1 presenta uno spessore sostanzialmente uniforme. Inoltre, lo spessore del piano di base 4 e degli elementi sporgenti 3 à ̈ preferibilmente compreso tra 2 e 3 mm, il che costituisce un adeguato compromesso tra le esigenze di fabbricazione e l'ottenimento di una emissione veloce delle essenze profumate. Si à ̈ inoltre verificato sperimentalmente che utilizzando spessori maggiori si riduce notevolmente la velocità di emissione delle essenze profumate, il che à ̈ assolutamente inaccettabile nel contesto della presente invenzione.
Come mostrato nella forma realizzativa di figura 1, il piano di base 4 può comprendere anche una pluralità di passaggi 5 ricavati nella direzione dello spessore all'esterno degli elementi sporgenti 3, il che consente di aumentare ulteriormente l'area superficiale del corpo profumante 1 e dunque l'emissione delle essenze profumate.
Gli elementi sporgenti 3 sono preferibilmente di forma tronco-conica, il che da un lato à ̈ funzionale al processo di stampaggio ad iniezione e dall'altro consente di ottenere un effetto di accelerazione del flusso d'aria che attraversa il corpo profumante 1.
Nella forma realizzativa illustrata, gli elementi sporgenti 3 presentano inoltre un profilo a gradino. Anche questo accorgimento consente di aumentare efficacemente l'area superficiale del corpo profumante 1, aggiungendo una pluralità di superfici anulari sostanzialmente parallele al piano di base 4. Inoltre, la geometria a gradino genera effetti di turbolenza nel flusso, il che può ulteriormente favorire l'emissione delle essenze profumate.
La geometria a gradino può essere vantaggiosamente combinata con un andamento a spirale (non mostrato) attorno all'asse di ciascun elemento sporgente 3 allo scopo di creare micro vortici nei singoli passaggi 2 sempre con l'obiettivo di una massimizzazione dell'emissione delle essenze profumate.
Infine, à ̈ possibile ottenere ulteriori aumenti dell'area superficiale realizzando le superfici del corpo profumante 1 con una pluralità di corrugazioni (non mostrate).
Il materiale elastomerico utilizzato per fabbricare il corpo profumante 1 può anche essere in forma di espanso, il che risulta in una struttura microporosa che, combinata con le particolari conformazioni dei passaggi 2 e delle superfici sopra descritte, consente di ottimizzare l'emissione delle essenze profumate ed in particolare di estrarle in modo sostanzialmente completo.
Secondo un ulteriore aspetto della presente invenzione, il corpo profumante 1 può essere provvisto di mezzi di supporto e/o di presa realizzati, ad esempio, integralmente con esso ed atti a consentirne l'appoggio su superfici e/o l'accoppiamento diretto con profili di mobili, porte, finestre e bocchette di aerazione.
Il corpo profumante 1 può essere variamente configurato a seconda delle esigenze estetiche e funzionali del dispositivo deodorante. Oltre alla sagoma prismatica della forma realizzativa mostrata nelle figure 1 e 2, il corpo profumante può assumere qualunque altra forma, ad esempio cilindrica, ovale, a fiore e simili.
Inoltre, come mostrato in figura 3, il corpo profumante 1 può essere progettato per l'accoppiamento con un erogatore 6 provvisto di un contenitore a guscio 7 comprendente una pluralità di aperture di aerazione 8, preferibilmente di area regolabile, eventualmente provvisto di resistenze elettriche e/o elettroventole (non mostrate) atte ad aumentare l'effetto di emissione delle essenze profumate, consentendo l'uso del corpo profumante 1 come una cartuccia usa e getta.
È chiaro che la forma realizzativa dell'invenzione qui descritta ed illustrata à ̈ solo un esempio suscettibile di numerose varianti. Ad esempio, il corpo profumante 1 potrebbe essere progettato in modo da consentirne l'accoppiamento in serie con altri corpi profumanti impregnati con essenze profumate diverse, realizzando così combinazioni di fragranze particolari e variamente configurabili da parte di un utilizzatore.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo deodorante costituito da un corpo profumante (1) fatto di un materiale polimerico additivato con uno o più oli di fragranza, detto corpo profumante (1) presentando una pluralità di passaggi (2) ricavati nella direzione dello spessore ed atti a consentire un flusso d'aria attraverso di esso, caratterizzato dal fatto che detto materiale polimerico à ̈ di tipo elastomerico e che detti passaggi (2) sono ricavati all'interno di una pluralità di elementi cavi (3) sporgenti da un piano di base (4) del corpo profumante (1).
  2. 2. Dispositivo deodorante secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto materiale elastomerico à ̈ PEBA.
  3. 3. Dispositivo deodorante secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto materiale elastomerico à ̈ un materiale elastomerico espanso.
  4. 4. Dispositivo deodorante secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti elementi sporgenti (3) hanno uno spessore minore o uguale a quello del piano di base (4).
  5. 5. Dispositivo deodorante secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che lo spessore degli elementi sporgenti (3) e del piano di base (4) Ã ̈ compreso tra 2 e 3 mm.
  6. 6. Dispositivo deodorante secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre dei passaggi (5) ricavati nel piano di base (4) all'esterno degli elementi sporgenti (3).
  7. 7. Dispositivo deodorante secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che gli elementi sporgenti (3) hanno una forma tronco-conica.
  8. 8. Dispositivo deodorante secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che gli elementi sporgenti (3) presentano un profilo a gradino in sezione longitudinale.
  9. 9. Dispositivo deodorante secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto profilo a gradino definisce una spirale attorno all'asse di ciascun elemento sporgente (3).
  10. 10. Dispositivo deodorante secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le superfici del corpo profumante (1) presentano una pluralità di corrugazioni.
ITMI2009A001982A 2009-11-12 2009-11-12 Dispositivo deodorante. IT1396922B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A001982A IT1396922B1 (it) 2009-11-12 2009-11-12 Dispositivo deodorante.
EP10775832.8A EP2498827B1 (en) 2009-11-12 2010-11-11 Air-freshening device
PCT/EP2010/067277 WO2011058093A1 (en) 2009-11-12 2010-11-11 Air-freshening device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A001982A IT1396922B1 (it) 2009-11-12 2009-11-12 Dispositivo deodorante.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20091982A1 true ITMI20091982A1 (it) 2011-05-13
IT1396922B1 IT1396922B1 (it) 2012-12-20

Family

ID=42261904

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2009A001982A IT1396922B1 (it) 2009-11-12 2009-11-12 Dispositivo deodorante.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2498827B1 (it)
IT (1) IT1396922B1 (it)
WO (1) WO2011058093A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102011001637A1 (de) 2011-03-29 2011-10-27 Supair-Tel Ag Beduftungsvorrichtung für ein Fahrzeug

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN103379849B (zh) 2010-12-16 2017-03-08 英弗伊蒂股份有限公司 照明吸引设备

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19611993C1 (de) * 1996-03-26 1997-04-17 Btc Biotech Int Trägerkörper zur geregelten Abgabe flüchtiger Substanzen
US6264887B1 (en) * 1996-04-16 2001-07-24 Mike Farmer Air freshening device for automobiles
US20040121111A1 (en) * 2002-11-14 2004-06-24 Marni Hurwitz Scent dispersing mat apparatus
US20060196964A1 (en) * 2003-02-28 2006-09-07 Wheatley Alan J Air freshener and method
DE102007032229A1 (de) * 2007-07-11 2009-01-15 Abb Ag Elektrisches Installationsgerät zur Duftverteilung

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5820791A (en) 1995-07-17 1998-10-13 Canale; William P. Fragrance dispenser for air treatment apparatus

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19611993C1 (de) * 1996-03-26 1997-04-17 Btc Biotech Int Trägerkörper zur geregelten Abgabe flüchtiger Substanzen
US6264887B1 (en) * 1996-04-16 2001-07-24 Mike Farmer Air freshening device for automobiles
US20040121111A1 (en) * 2002-11-14 2004-06-24 Marni Hurwitz Scent dispersing mat apparatus
US20060196964A1 (en) * 2003-02-28 2006-09-07 Wheatley Alan J Air freshener and method
DE102007032229A1 (de) * 2007-07-11 2009-01-15 Abb Ag Elektrisches Installationsgerät zur Duftverteilung

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102011001637A1 (de) 2011-03-29 2011-10-27 Supair-Tel Ag Beduftungsvorrichtung für ein Fahrzeug
US10286097B2 (en) 2011-03-29 2019-05-14 Supair-Tel Ag Deodorizing device for a vehicle

Also Published As

Publication number Publication date
EP2498827A1 (en) 2012-09-19
WO2011058093A1 (en) 2011-05-19
EP2498827B1 (en) 2014-07-16
IT1396922B1 (it) 2012-12-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4633797B2 (ja) 揮発物質拡散装置
US7540432B2 (en) Passive dispensing device
US7379662B2 (en) Device for diffusing volatile substances
TWI403338B (zh) 具有支撐件之空氣清新器
US9486551B2 (en) Air freshener system
MX2008010401A (es) Dispositivo desechable para la difusion de sustancias volatiles.
US20150130089A1 (en) Volatile material dispensing system and method of use
US9192691B2 (en) Gel can air freshener with dual scent
ITMO20110301A1 (it) Diffusore di profumi, particolarmente per piccoli ambienti, e relativo procedimento di produzione.
WO2015153546A1 (en) Volatile material dispenser
MX2013000481A (es) Sistema aromatizador ambiental.
JP2009523676A (ja) フレームおよび充填ホルダーを有する空気清浄器
USD545956S1 (en) Volatile dispenser
ITMI20091982A1 (it) Dispositivo deodorante
KR20170035208A (ko) 방향제 용기
US20160367714A1 (en) Plastic component for delivery of fragrance
KR200461330Y1 (ko) 고분자 비드 방향제가 내장된 하향식 방향제 용기
KR200448588Y1 (ko) 방향제 용기
JP4490674B2 (ja) 薬剤器
KR102119933B1 (ko) 방향제 용기
JP6182038B2 (ja) 家庭用薄葉紙収納容器
JP7072372B2 (ja) 香り見本容器及びそれを用いた香り見本
USD518161S1 (en) Cover for volatile dispenser
US20160346420A1 (en) Fragrance and chemical dispensers and methods for using the same
KR200483524Y1 (ko) 장식기능이 우수한 액상 방향제 용기