ITMI20090587A1 - Apparecchiatura per la vinificazione - Google Patents

Apparecchiatura per la vinificazione Download PDF

Info

Publication number
ITMI20090587A1
ITMI20090587A1 IT000587A ITMI20090587A ITMI20090587A1 IT MI20090587 A1 ITMI20090587 A1 IT MI20090587A1 IT 000587 A IT000587 A IT 000587A IT MI20090587 A ITMI20090587 A IT MI20090587A IT MI20090587 A1 ITMI20090587 A1 IT MI20090587A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tank
plate
portions
vinification
products
Prior art date
Application number
IT000587A
Other languages
English (en)
Inventor
Erik Dogliotti
Original Assignee
Dogliotti Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dogliotti Srl filed Critical Dogliotti Srl
Priority to ITMI2009A000587A priority Critical patent/IT1393941B1/it
Publication of ITMI20090587A1 publication Critical patent/ITMI20090587A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1393941B1 publication Critical patent/IT1393941B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12GWINE; PREPARATION THEREOF; ALCOHOLIC BEVERAGES; PREPARATION OF ALCOHOLIC BEVERAGES NOT PROVIDED FOR IN SUBCLASSES C12C OR C12H
    • C12G1/00Preparation of wine or sparkling wine
    • C12G1/02Preparation of must from grapes; Must treatment and fermentation

Description

DESCRIZIONE DI INVENZIONE INDUSTRIALE
La presente invenzione si riferisce ad un’apparecchiatura per la vinificazione. In particolare l’apparecchiatura dell'invenzione comprende una vasca con la quale si possono eseguire operazioni automatiche destinate al miglioramento ed al mantenimento delle caratteristiche chimico/fisiche ed organolettiche che si otterranno per il prodotto finale.
Con il termine vinificazione viene indicato l’intero processo di trasformazione biochimica con cui si ottiene il vino dall’uva. La vinificazione inizia con la raccolta dell’uva e prevede una serie di operazioni quali:
la diraspatura, ossia la separazione dei raspi dagli acini, per evitare che tannini, resine, pectine, cellulosa, sostanze contenute nel raspo in genere, vadano ad inficiare le proprietà organolettiche del vino;
la pigiatura o ammostatura, con la quale viene prodotta una giusta composizione di parti liquide e solide, il mosto;
la successiva fermentazione alcolica, che costituisce il momento cruciale nel quale si concretizza la trasformazione del mosto in vino;
nella vinificazione in bianco, prima della fermentazione, si procede con la separazione delle bucce. In seguito si effettua una prima chiarificazione .questo procedimento elimina le cosiddette “fecce†, separandole dal vino in modo da renderlo limpido;
nella vinificazione in rosso, invece, la f.a. avviene a contatto delle bucce, à ̈ quindi necessario eseguire il rimontaggio e la follatura del mosto. Queste due operazioni, tra loro combinate evitano che le vinacce (che non sono state separate dal mosto nella vinificazione in rosso) non rimangano depositate in superficie, formando il cosiddetto “cappello†che impedisce l'ossigenazione del mosto e la dissoluzione dei costituenti della parte solida. Altre operazioni quali la sgrondatura, con la separazione dei vinaccioli dal mosto, o l'illimpidimento, od altre ancora successive a quelle menzionate nell’elenco precedente, non sono in questo caso di rilevo per l'invenzione che si va a descrivere e rivendicare nel seguito.
La pigiatura viene eseguita con particolari attrezzature, che prendono il nome di pigiatrici, le quali devono frantumare l'uva, in modo non violento, ma semplicemente per schiacciamento, ad esempio tra rulli di ferro scannellati e rivestiti di gomma.
Il prodotto ottenuto viene poi raccolto in apposite vasche, dove avviene la fermentazione e vengono eseguiti gli ulteriori trattamenti menzionati in precedenza, e nelle quali il vino rimane in stoccaggio per tempi che variano, anche in funzione del tipo di vino che si sta producendo.
I! rimontaggio viene eseguito per mezzo di una pompa collegata ad una valvola posta nella parte inferiore della vasca. La pompa, una volta azionata, spinge il mosto verso l’alto.
La follatura, invece, viene eseguita solitamente per mezzo di un pistone meccanico. Il pistone spinge le vinacce verso il fondo della vasca, rompendo lo strato superficiale consolidato. Anticamente, la follatura veniva eseguita mediante bastoni, spingendo sulle vinacce manualmente.
L'impianto oggetto della presente invenzione à ̈ destinato all’esecuzione di una o più delle summenzionate fasi della vinificazione, comprendono anche 10 stoccaggio del vino.
Oltre alle classiche operazioni di rimontaggio e all’eventuale follatura, che caratterizzano la macerazione e la fermentazione alcolica in un normale vinificatore, si possono prevedere svariate possibilità che partono già dalla pigiatura dell’uva intera, fino ad arrivare ad una svinatura delle vinacce già esaurite, il tutto eseguito direttamente nell’apparecchiatura per la vinificazione oggetto della presente invenzione.
Rappresenta quindi un primo scopo della presente invenzione quello di proporre un’apparecchiatura per la vinificazione che consenta di realizzare le operazioni come riportato in precedenza, realizzando una macchina concettualmente semplice, che non richieda onerose operazioni di manutenzioni e che sia facile nonché pratica da pulire.
Un ulteriore scopo dell’invenzione à ̈ quello di fornire un’apparecchiatura per la vinificazione che, oltre alla praticità e la comodità d'impiego, consenta di realizzare anche risparmi di tempo e di spazio.
Inoltre l’obbiettivo principale dell’invenzione à ̈ quello di proporre un’apparecchiatura che consenta di ottenere un prodotto finale con una migliore qualità.
L’apparecchiatura per la vinificazione proposta non presenta limiti di utilizzo e 11 suo impiego si estende a tutti i diversi tipi di vinificazione, per ottenere tutte le diverse tipologie di vino.
Questi ed altri scopi ancora della presente invenzione saranno ottenuti con l’apparecchiatura per la vinificazione realizzata in accordo con il contenuto della rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche dell’apparecchiatura nonché diverse configurazioni e varianti della stessa, si evincono dalle rivendicazioni subordinate.
L’apparecchiatura ed ii suo funzionamento verranno ora descritti in dettaglio, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
la figura 1 rappresenta una vista schematica dell’apparecchiatura per la vinificazione che incorpora la forma di realizzazione fondamentale della presente invenzione;
la figura 2 rappresenta l’apparecchiatura oggetto dell’invenzione, in una forma di realizzazione differenziata rispetto a quella fondamentale;
le figure 3 e 4 illustrano l’apparecchiatura oggetto dell’invenzione con evidenziati due aspetti caratterizzanti delle forme di realizzazione delle figure I e 2.
la figura 5 riproduce ingrandito il dettaglio D della figura 1.
la figura 6 rappresenta una vista parziale dell’apparecchiatura, con la parete parzialmente asportata per evidenziare una particolare configurazione interna.
Con riferimento alla figura 1 , si descrive un’apparecchiatura per la vinificazione, comprendente una vasca 1 , di tipo generalmente noto ed usato per i processi di vinificazione.
Come in generale previsto, la vasca presenta una sezione circolare o ellittica. All’Interno della vasca 1 vengono collocati i prodotti per la vinificazione 2, in particolare uva o uva parzialmente pigiata o mosto, che vengono introdotti attraverso mezzi d’ingresso, che non sono stati illustrati e non verranno descritti in dettaglio, dato che sono ben noti e non attinenti all’invenzione. II prodotto finito, il vino, viene poi estratto dalla vasca 1 tramite mezzi di uscita, anch’essi non illustrati e descritti per le medesime ragioni anzidette. Come nella maggior parte delle vasche per la vinificazione usualmente impiegate, l'apparecchiatura oggetto della presente invenzione comprende una pompa 11 per il rimontaggio, operazione descritta in premessa, che à ̈ collegato con una tubazione 19 che conduce alla sommità 6 della vasca. Allo stesso modo, l’apparecchiatura comprende anche una pompa per la svinatura 22 e un dispositivo 12 per il controllo dell’ossigeno, nonché ingressi ed uscite per introdurre azoto o C02 durante il processo di vinificazione. Nella parete della vasca 1 sono previsti uno o più sportelli 13 che ne permettono l’accesso al suo interno.
In accordo con l’invenzione, come illustrato in figura 1, l'apparecchiatura in oggetto comprende mezzi 3 atti ad esercitare una pressione sui prodotti per la vinificazione 2, costituiti da un piatto mobile 4, azionato da uno o più attuatori 5, collegati al piatto 4 mediante degli steli scorrevoli 17.
Il piatto presenta anch’esso una sezione circolare o ellittica, secondo quella della vasca, ed ha una superficie di estensione non superiore all’area della sezione trasversale interna della vasca 1.
Secondo la forma di realizzazione illustrata nella figura 2, il piatto 14 à ̈ suddiviso in due o più porzioni 15a, 15b, ciascuna azionata in modo indipendente, tramite uno o più relativi attuatori 5, collegati alle rispettive porzioni di piatto mediante steli scorrevoli 18a, 18b.
Gli organi attuatori 5 sono posizionati sulla sommità della vasca 6, possibilmente all’esterno della stessa, in modo da poter sfruttare al massimo lo spazio da essa racchiuso. Gli organi attuatori 5 sono in questo caso costituiti da cilindri oleodinamici, fissati ad esempio sulla sommità della vasca 6, che si estendono con i relativi steli 17, 18a, 18b verso il basso, all’interno della vasca. Alle estremità libere degli steli sono rispettivamente fissati il piatto 4 o le porzioni di piatto 15a, 15b.
Oltre agli attuatori oleodinamici possono essere impiegati anche attuatori di altro tipo, ad esempio azionati da motori elettrici, o altri ancora, senza uscire dall’ambito della presente invenzione.
L’azionamento indipendente degli attuatori permette che le porzioni 15a, 15b di detto piatto vengono spostate con movimenti in versi alterni A, B, nella direzione longitudinale della vasca 1 , in modo da realizzare una buona pigiatura dei prodotti 2 contenuti nella vasca, in particolare dell’uva che può essere anche intera, ossia non pigiata preventivamente.
Secondo una vantaggiosa variante illustrata in figura 4, le porzioni 15a, 15b, del piatto 14 possono essere inclinate in modo indipendente. Questo consente un più agevole transito del materiale che viene introdotto nella vasca, senza rimuovere necessariamente le porzioni di piatto. Inoltre permette la rimozione delle parti solide quando si effettuano follature e rimontaggi.
In ogni caso, à ̈ prevista una guarnizione 7, in polietilene opportunamente rinforzato, per il piatto 4, come si può osservare nel dettaglio D ingrandito in figura 5, o per ciascuna porzione 15a, 15b, del piatto 14, per assicurare la tenuta laterale rispetto alla parete della vasca 1 ed impedire al liquido in essa contenuto di spostarsi dalla porzione inferiore S a quella superiore V e viceversa, durante lo scorrimento del piatto 4 o delle porzioni di piatto 15a, 15b. La guarnizione 7 à ̈ del tipo gonfiabile, così da poter assumere due condizioni diverse, una attiva nella quale viene assicurata la tenuta tra il piatto o le porzioni di piatto e la parete interna della vasca, ed una non attiva, nella quale la guarnizione sgonfia permette lo spostamento senza ostacoli e senza attrito del piatto 4 o delle porzioni di piatto 15a, 15b.
Quindi, grazie alla guarnizione 7, la discesa del piatto lungo la vasca ed il suo successivo arresto con attivazione della guarnizione 7, determina la formazione delle due zone o ambienti separati V, S, all’interno della stessa vasca, nelle quali possono verificarsi fenomeni diversi durante il processo di vinificazione.
Nel piatto 4 o nelle porzioni di piatto 15a, 15b, possono essere previsti uno o più ugelli 8 (figura 3), attraverso i quali à ̈ possibile far fuoriuscire uno o più getti 9 di liquido per operazioni come il rimontaggio o il lavaggio dell’interno della vasca 1.
Un’importante caratteristica dell’apparecchiatura oggetto dell’Invenzione, à ̈ quella che prevede mezzi di refrigerazione 10 per la refrigerazione della vasca.
I mezzi di refrigerazione 10 della vasca 1 sono distribuiti sulla parete della medesima e sono selettivamente attivabili, in modo da determinare un raffreddamento differenziato lungo lo sviluppo della vasca.
In particolare, i mezzi di refrigerazione 10 della vasca 1 sono costituiti da fasce termo condizionate, applicate lungo le pareti della vasca, delle quali solo una à ̈ stata illustrata nella sola figura 1 , per semplicità.
Per realizzare condizioni di sicurezza, una o più valvole di sfiato 16 sono previste sulla parete della vasca 1 per consentire lo sfogo di una eccessiva pressione interna causata dalla fermentazione del mosto.
Grazie alla nuova apparecchiatura per vinificazione, l’enologo à ̈ in grado di svolgere molteplici percorsi per ottenere in maniera ottimale i vini desiderati. Oltre ai classici rimontaggi ed eventuali follature, che caratterizzano la macerazione e la fermentazione alcolica in un normale vinificatore, si aggiungono ora svariate possibilità, che a partire dalla pigiatura dell'uva intera, giungono fino ad una svinatura delle vinacce già esaurite, il tutto eseguito direttamente nell’apparecchiatura di vinificazione.
Quella che segue à ̈ una lista delle operazioni che l'apparecchiatura per vinificazione oggetto dell’invenzione consente di eseguire:
immettere uva e/o uva pigiata sotto gas inerte;
Lavorazione in proporzione alla capacità totale della vasca con masse di diverse quantità, come se la vasca fosse sempre a pieno carico;
Criomacerazione;
Macerazione carbonica;
Macerazione precedente aH’inizio delia fermentazione;
Torchiatura-svinatura, tipicamente con il pigiato non ancora o non totalmente fermentato;
Eliminazione dei vinaccioli,
Pigiatura,
Salassi
Rimontaggi,
Follature,
Alternanza o sostituzione dei rimontaggi e follature con sistema a “cappello sommerso†,
Svinatura in maniera classica
SATURAZIONE
La prima operazione che à ̈ possibile effettuare à ̈ quella che prevede di saturare l’interno della vasca 1 con un gas inerte, solitamente azoto o C02, tramite i mezzi 12 per il controllo dell'ossigeno l’ingresso di azoto o C02. L’utilizzo di gas à ̈ limitato, poiché non tutta la vasca deve essere riempita, ma solo la parte sottostante al piatto.
All'inizio dell'immissione il piatto 4, 14 si trova nel suo punto più basso. Poi, esso viene fatto risalire poco a poco adeguando la sua altezza al livello del pigiato. Quindi si procede all’introduzione del pigiato mediante la valvola parziale (non illustrata).
Se si introduce uva intera à ̈ opportuno utilizzare una tubazione (non illustrata) collegata alla parte superiore (ma al di sotto del piatto) della vasca 1 , in modo da non ostruire la valvola.
PIGIATURA
Una delle innovazioni dell’apparecchiatura per la vinificazione qui descritta à ̈ proprio la possibilità di pigiare l’uva intera direttamente nella vasca, in maniera soffice.
Con il piatto sdoppiato, le due porzioni di piatto 15a, 15b, eseguono movimenti alterni di salita e discesa, comprimendo l’uva sottostante.
Il programma di pigiatura à ̈ personalizzabile dall’enologo, in base all’uva di partenza e al vino che si vuole ottenere.
CRIOMACERAZIONE, MACERAZIONE CARBONICA E MACERAZIONE IN GENERE.
Grazie alle fasce termo-condizionate 10 à ̈ possibile portare l’uva-pigiato all’interno della vasca 1 alla temperatura desiderata. La distribuzione delle fasce permette di avere selettivamente temperature differenti a diverse altezze della vasca, con un risparmio energetico/pratico nel caso in cui la vasca non sia a pieno carico. Una leggera sovra-pressione di gas inerte, risulta vantaggiosa, indispensabile nel caso della macerazione carbonica. TORCHIATURA-SVINATURA NEL CASO DI PIGIATO NON ANCORA O NON TOTALMENTE FERMENTATO.
Se non si procede con una fermentazione con le vinacce (come nel caso delle macerazioni descritte sopra) si può effettuare una torchiatura, che può essere più o meno soffice, sempre in funzione del programma personalizzabile dall’enologo.
In questa fase il liquido fuoriesce dalla valvola più bassa della vasca 1. Una speciale maglia 31 interna alla vasca visibile nella figura 6, permette al liquido di sgrondare mentre le vinacce vengono trattenute. Il liquido scorre nello spazio 32 che rimane tra la maglia 31 e la parete interna della vasca e si raccoglie sul fondo per uscire dal condotto di scarico 23.
Inoltre grazie a questa maglia e ad una particolare valvola 33 situata in un condotto di scarico 23 oppure nella portella inferiore 24, Ã ̈ possibile effettuare una preventiva eliminazione dei vinaccioli, quando questa operazione risulti necessaria.
La torchiatura avviene con ripetute pressioni del piatto 4, 14 (con la guarnizione disattivata) sulla vinaccia. Delle pale meccaniche interne (non illustrate in quanto note), ruotando in senso orario convogliano le vinacce verso Γ uscita.
RIMONTAGGIO
Anche in questo caso à ̈ previsto un programma speciale e finalizzato a ciascun tipo di vinificazione, che regola la frequenza e la durata del rimontaggio. Tramite una pompa 11 (parte integrante dell’apparecchiatura) il liquido viene aspirato dalla valvola parziale per essere condotto con una tubazione 19 alla sommità della vasca 6 e rilasciato al di sopra del piatto 4, 14 (con la guarnizione attivata).
Raggiunto il livello sufficiente di mosto-vino l’apertura di una valvola 20 situata circa al centro del piatto 4, 14, permette la fuoriuscita del mosto-vino sulla vinaccia 2 sottostante.
Nel caso che al rimontaggio debba essere abbinata un’aerazione, à ̈ previsto un sistema 21 che permette di ossigenare la tubazione 19 nelle quantità e nei tempi decisi dall’enologo.
FOLLATURA
I due semipiatti 15a, 15b, con la guarnizione disattivata, si alternano nella discesa B dentro la vinaccia, e nella salita A procedendo ad un accurato, ma non violento, rimescolamento.
Grazie al piatto 14 che permette di eseguire con opportuni tempi i rimontaggi e le follature, si ottiene il massimo rispetto per il prodotto, garantendo risultati ottimali per i vini finiti.
SALASSO
Questa operazione consiste nel riportare parte del mosto-vino nella parte superiore V della vasca 1. Chiaramente man mano che sale il livello sopra il piatto 4, 14, questo con piccoli movimenti discreti (a cui corrispondono piccole diminuzioni della pressione della guarnizione 7 per evitare frizioni) scende e crea ulteriore spazio. Il mosto-vino sosta per almeno 2/3 h prima di essere di nuovo confluito nella parte sottostante S. Durante questo intervallo di tempo la fase liquida può essere vantaggiosamente raffreddata grazie alle fasce termo condizionate 10.
Oltre agli innumerevoli pregi che ha quest’operazione, si aggiunge il fatto che potendola eseguire in un’unica vasca, si ottimizzano spazio, tempi, costi, peraltro a favore di una maggiore qualità.
CAPPELLO SOMMERSO
Sovente si ricorre a questa pratica per vini rossi importanti e di struttura, difficilmente però si riesce a renderla razionale in un’ottica di un’enologia moderna. Con la nuova apparecchiatura per vinificazione, invece, basta attivare il piatto 4, 14 (con la guarnizione disattivata) e le vinacce vengono mantenute uniformemente a bagno per tutto il tempo stabilito.
TORCHIATURA E SVINATURA AL TERMINE DELLA FERMENTAZIONE ALCOLICA.
Finita la fermentazione alcolica, terminata la normale macerazione si può procedere alla torchiatura ed alla svinatura. Le operazioni sono le medesime a quelle descritte precedentemente.
STOCCAGGIO
La praticità dell’apparecchiatura per vinificazione ne permette anche l’utilizzo dopo la vinificazione come stoccaggio per il prodotto finito, con tutte le comodità di una vasca sempre piena
Data la semplicità dell’apparecchiatura per la vinificazione, non sono necessarie onerose e frequenti operazioni di manutenzioni, ed essa risulta anche facile e pratica da pulire.
Si intende che quanto sopra à ̈ stato descritto a titolo esemplificativo e non limitativi, e pertanto varianti ed ulteriori configurazioni dell’apparecchiatura si intendono comprese nell’ambito protettivo accordato alla presente invenzione, come nel seguito rivendicata.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura per la vinificazione, comprendente una vasca 1 destinata a contenere i prodotti per la vinificazione 2, in particolare uva o uva pigiata o mosto, mezzi d'ingresso e di uscita dei prodotti per la vinificazione, e mezzi pressori 3 atti ad esercitare una pressione sui prodotti per la vinificazione 2, caratterizzata dal fatto che i mezzi pressori 3 atti ad esercitare una pressione sui prodotti per la vinificazione comprendono almeno un piatto mobile 4, 14 azionato da uno o più attuatori 5.
  2. 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 , in cui il piatto 14 à ̈ suddiviso in due o più porzioni 15a, 15b, ciascuna azionata in modo indipendente, tramite uno o più relativi attuatori 5.
  3. 3. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui dette due o più porzioni 15a, 15b del piatto 14 vengono spostate con movimenti in versi alterni A, B, in modo da realizzare la pigiatura dei prodotti 2, in particolare uva, contenuti nella vasca.
  4. 4. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 3, in cui dette due o più porzioni 15a, 15b, di detto piatto 14 possono essere inclinate in modo indipendente.
  5. 5. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui detti organi attuatori 5 sono posizionati sulla sommità 6 della vasca.
  6. 6. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui detti organi attuatori 5 sono costituiti da cilindri oleodinamici.
  7. 7. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui à ̈ prevista una guarnizione 7 per il piatto 4, o per ciascuna porzione 15a, 15b, del piatto 14, per assicurare la tenuta laterale rispetto alla parete della vasca 1 ed impedire al liquido in essa contenuto di spostarsi dalla porzione inferiore a quella superiore, durante lo scorrimento del piatto 4 o delle porzioni di piatto 15a, 15b.
  8. 8. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 7, in cui detta guarnizione 7 à ̈ di tipo gonfiabile e sgonfiabile in modo da poter assumere due condizioni diverse, una attiva, nella quale si realizza la tenuta tra detto piatto 4 o le porzioni di piatto 15a, 15b e la parete interna della vasca 1, ed una non attiva, nella quale à ̈ reso possibile lo spostamento senza attrito del piatto 4 o delle porzioni di piatto 15a, 15b.
  9. 9. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui sono previsti uno o più ugelli 8 nel piatto 4 o nelle porzioni di piatto 15a, 15b, attraverso i quali à ̈ possibile far fuoriuscire uno o più getti 9 di liquido per il lavaggio dell’interno della vasca 1.
  10. 10. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, comprendente mezzi di refrigerazione 10 per la refrigerazione della vasca, in cui preferibilmente detti mezzi di refrigerazione 10 sono distribuiti sulla parete della medesima e sono selettivamente attivabili in modo da determinare un raffreddamento differenziato lungo lo sviluppo della vasca ed in cui preferibilmente detti mezzi di refrigerazione 10 sono costituiti da fasce termocondizionate applicate alle pareti della vasca.
  11. 11. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, comprendente ulteriormente una pompa 11 ed una tubazione 19 connessa alla sommità 6 della vasca 1 per il rimontaggio, opzionalmente una pompa per la svinatura 22, opzionalmente un dispositivo 12 per il controllo dell’ossigeno ed ingressi ed uscite per introdurre azoto o C02 durante il processo di vinificazione, opzionalmente uno o più sportelli 13 realizzati in una parete della vasca ed opzionalmente una o più valvole di sfiato 16 atte a consentire lo sfogo di una eccessiva pressione interna causata dalla fermentazione del mosto.
  12. 12. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11 , in cui la vasca ed il piatto presentano una sezione circolare o ellittica.
  13. 13. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12, in cui la discesa del piatto lungo la vasca determina la formazione di due zone o ambienti separati V, S, all’interno della stessa vasca, nei quali possono verificarsi fenomeni diversi durante il processo di vinificazione.
  14. 14. Apparecchiatura secondo una delie rivendicazioni da 1 a 13, in cui à ̈ prevista una speciale maglia 31 interna alla vasca, che consente al liquido contenuto nella vasca 1 di sgrondare trattenendo al tempo stesso le vinacce che devono essere eliminate, e preferibilmente una particolare valvola 33 situata nel condotto di scarico 23 oppure nella portella inferiore 24, per l’eliminazione preventiva dei vinaccioli.
ITMI2009A000587A 2009-04-10 2009-04-10 Apparecchiatura per la vinificazione IT1393941B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A000587A IT1393941B1 (it) 2009-04-10 2009-04-10 Apparecchiatura per la vinificazione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A000587A IT1393941B1 (it) 2009-04-10 2009-04-10 Apparecchiatura per la vinificazione

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20090587A1 true ITMI20090587A1 (it) 2010-10-11
IT1393941B1 IT1393941B1 (it) 2012-05-17

Family

ID=41491582

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2009A000587A IT1393941B1 (it) 2009-04-10 2009-04-10 Apparecchiatura per la vinificazione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1393941B1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3623694A1 (de) * 1986-07-14 1988-01-28 Quetsch Karl Heinz Vorrichtung zur gaerung und behandlung von rotweinmaische
EP0347487A1 (fr) * 1987-04-27 1989-12-27 Societe Nouvelle Des Constructions Soudees Du Coteau Appareil de pigeage
DE19517937A1 (de) * 1995-05-18 1996-11-21 Klaus Troxler Gärtank
EP0916723A1 (fr) * 1997-11-17 1999-05-19 Tec Inox Dispositif de pigeage pour cuves de vinification
DE10103002A1 (de) * 2001-01-24 2002-08-01 Ernst Moeschle Behaelterbau Gm Vorrichtung zur Herstellung von Rotwein
EP1454979A1 (de) * 2003-03-04 2004-09-08 Speidel Tank- und Behälterbau GmbH Behälter zur Behandlung von Rotweinmaische

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3623694A1 (de) * 1986-07-14 1988-01-28 Quetsch Karl Heinz Vorrichtung zur gaerung und behandlung von rotweinmaische
EP0347487A1 (fr) * 1987-04-27 1989-12-27 Societe Nouvelle Des Constructions Soudees Du Coteau Appareil de pigeage
DE19517937A1 (de) * 1995-05-18 1996-11-21 Klaus Troxler Gärtank
EP0916723A1 (fr) * 1997-11-17 1999-05-19 Tec Inox Dispositif de pigeage pour cuves de vinification
DE10103002A1 (de) * 2001-01-24 2002-08-01 Ernst Moeschle Behaelterbau Gm Vorrichtung zur Herstellung von Rotwein
EP1454979A1 (de) * 2003-03-04 2004-09-08 Speidel Tank- und Behälterbau GmbH Behälter zur Behandlung von Rotweinmaische

Also Published As

Publication number Publication date
IT1393941B1 (it) 2012-05-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0979269B1 (en) Use of a fermenter
US4969391A (en) Wine-making vat
US20080145478A1 (en) Method and Apparatus for Processing Vegetable Products
ITTV20120206A1 (it) Metodo di lavorazione
ITMI20090587A1 (it) Apparecchiatura per la vinificazione
CN104726271B (zh) 浓香型白酒的生产方法
US11834639B2 (en) Device and method for treating must
CN111471549A (zh) 一种葡萄酒冷浸热提酿造方法及装置
CN106962532B (zh) 红茶的静态发酵装置
ITUB20155643A1 (it) Fermentatore perfezionato
ITRM20010056A1 (it) Apparecchiatura per la fermentazione di sostanze, in particolare per vinificazione.
ES2951415T3 (es) Procedimiento de vinificación de zumos desfangados
CN205398591U (zh) 一种用于酿造葡萄酒的浸泡冷冻两用罐
US20210115363A1 (en) Method for devatting the grape harvest and means for devatting a grape harvest
DE102011107294B4 (de) Vorrichtung und Verfahren zur Weinherstellung
CN209322878U (zh) 一种剑麻皂素提取中剑麻膏发酵设备
JP2016178894A (ja) 酒類の上槽方法
CN205382146U (zh) 一种枇杷酒专用酿造罐
ITPT20090018A1 (it) Serbatoio destinato al controllo dei processi di vinificazione, affinamento e conservazione dei vini e, in genere, per il mescolamento e il mantenimento dei liquidi con sotanze in sospensione e per l'insufflazione di gas tecnici.
CN210030615U (zh) 一种云朵玫瑰油用提取装置
US20230272314A1 (en) Self-cleaning homogeneous mixer-bleeder system composed of a set of screens and a bleed manifold
IT201800006282A1 (it) Apparecchio e procedimento per la vinificazione in assenza di ossigeno
ITPC20120023A1 (it) Metodo per la produzione di vini bianchi frizzanti
CN217868767U (zh) 一种用于葡萄酒发酵的双层发酵罐
ES2298054B1 (es) Sistema mejorado para la elaboracion de vinos.