ITMI20090090A1 - Struttura di semilavorato per la realizzazione di serramenti e suo metodo di fabbricazione. - Google Patents

Struttura di semilavorato per la realizzazione di serramenti e suo metodo di fabbricazione. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20090090A1
ITMI20090090A1 IT000090A ITMI20090090A ITMI20090090A1 IT MI20090090 A1 ITMI20090090 A1 IT MI20090090A1 IT 000090 A IT000090 A IT 000090A IT MI20090090 A ITMI20090090 A IT MI20090090A IT MI20090090 A1 ITMI20090090 A1 IT MI20090090A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
semi
finished product
profiled element
finished
profiles
Prior art date
Application number
IT000090A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Radaelli
Original Assignee
Radaelli Angelo S A S Di Renata Va Gni Radaelli &
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Radaelli Angelo S A S Di Renata Va Gni Radaelli & filed Critical Radaelli Angelo S A S Di Renata Va Gni Radaelli &
Priority to ITMI2009A000090A priority Critical patent/IT1397160B1/it
Priority to EP10151803A priority patent/EP2226457A3/en
Publication of ITMI20090090A1 publication Critical patent/ITMI20090090A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1397160B1 publication Critical patent/IT1397160B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/96Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings
    • E06B3/984Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings specially adapted for frame members of wood or other material worked in a similar way
    • E06B3/9845Mitre joints

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Joining Of Corner Units Of Frames Or Wings (AREA)
  • Door And Window Frames Mounted To Openings (AREA)
  • Conveying And Assembling Of Building Elements In Situ (AREA)

Description

"STRUTTURA DI SEMILAVORATO PER LA REALIZZAZIONE DI SERRAMENTI E SUO METODO DI FABBRICAZIONE†"
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto una struttura di semilavorato per la realizzazione di serramenti.
Come à ̈ noto, i serramenti per realizzare finestre portefinestre, ecc. sono costruiti in legno oppure in acciaio od in alluminio e loro leghe, in profilati normali o sagomati, oppure ancora in materia plastica.
I metodi tradizionali di fabbricazione dei serramenti prevedono numerose lavorazioni ed implicano notevoli scarti, oltre a richiedere un elevato grado di abilità ed esperienza, da parte del realizzatore e dell'installatore.
Compito del presente trovato à ̈ quello di realizzare un semilavorato in grado di permettere la realizzazione di serramenti finiti, riducendo al minimo le operazioni necessarie e limitando gli scarti provocati dalle lavorazioni.
Nell’ambito di questo compito, uno scopo del trovato à ̈ quello di realizzare un semilavorato che permetta di confezionare serramenti in maniera semplice, ottenendo un prodotto sicuro e all’avanguardia, senza la preoccupazione di dovere eseguire lavorazioni aggiuntive, quali la verniciatura, sul materiale acquistato.
Un ulteriore scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un semilavorato in grado di offrire ai produttori di serramenti in legno-legno, legno ed in legno/alluminio la flessibilità di acquisto e la gestione a barre finite per commesse di qualsiasi entità.
Un altro scopo à ̈ quello di realizzare una struttura di semilavorato che offra, al produttore di serramenti in legno, la semplice gestione dei semilavorati, senza sprechi e nel rispetto della natura.
Un altro scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare una struttura di semilavorato che, per le sue peculiari caratteristiche realizzative, sia in grado di assicurare le più ampie garanzie di affidabilità e di sicurezza nell'uso.
Questo ed altri scopi, che meglio appariranno evidenziati in seguito, sono raggiunti da una struttura di semilavorato per la realizzazione di serramenti caratterizzata dal fatto di comprendere un elemento profilato finito suscettibile di essere tagliato ed unito ad elementi omologhi tramite giunzioni ad innesto per realizzare un serramento finito.
Nel caso di serramenti in legno, la struttura à ̈ composta da profili in legno di due tipi: profili in massello o impiallacciati con tranciati di legno nel lato interno e profili in massello opportuna mente trattati con verniciatura impregnante per il lato esterno.
I profili esterni e quelli interni sono giuntati ad innesto fra loro con idoneo sistema e vengono forniti verniciati, e pertanto finiti e pronti per essere assemblati.
Si ottiene, così, un semilavorato completo che riduce ai minimo le operazioni di realizzazione del prodotto finito e limita gli scarti provocati dalle varie lavorazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'oggetto del presente trovato risulteranno maggiormente evidenziati attraverso un esame della descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, del trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica di due elementi di semilavorato che concorrono a realizzare la struttura secondo il presente trovato;
la figura 2 Ã ̈ una vista prospettica di un elemento semilavorato munito di attacco femmina;
la figura 3 Ã ̈ una vista prospettica di un elemento semilavorato munito di attacco maschio;
la figura 4 Ã ̈ una vista in alzato, in esploso, della zona di connessione di due elementi semilavorati;
la figura 5 Ã ̈ una vista in alzato della zona di connessione degli elementi semilavorati;
la figura 6 Ã ̈ una vista in alzato, in sezione, della zona di connessione degli elementi semilavorati;
la figura 7 Ã ̈ una vista schematica in alzato di un serramento realizzato mediante la struttura di semilavorato secondo il presente trovato;
la figura 8 rappresenta una vista di un traverso e di un montante dotati di innesti e cave sostanzialmente rettilinei, atti a consentire collegamenti perpendicolari ossia a 90° fra tali profilati.
Con particolare riferimento ai simboli numerici delle suddette figure, la struttura di semilavorato, secondo il trovato, indicata globalmente con il numero di riferimento 1 , comprende un elemento che, nel caso in cui sia utilizzato il legno, Ã ̈ costituito da due profili in legno di diverso tipo: un primo profilo, in massello o impiallacciato con tranciati di legno per il lato interno, ed un secondo profilo in massello opportunamente trattato con verniciatura impregnante, per il lato esterno.
I profili esterni e quelli interni sono giuntati fra loro con idoneo sistema e vengono forniti verniciati, dunque finiti, pronti per essere assemblati.
Nelle figure à ̈ illustrato un sistema di collegamento di due elementi profilati per la costruzione di un serramento.
II sistema di collegamento illustrato à ̈ una intesatura che comprende un tenone sagomato 2, ricavato su un elemento profilato, ed una mortasa 3, ricavata sull'altro elemento profilato da associare al primo.
Nel caso specifico, il tenone e la mortasa sono ricavati su rispettive superfici 4, inclinate a 45°, ricavate alle rispettive estremi tà degli elementi profilati.
Vantaggiosamente, il tenone e la mortasa presentano una conformazione sagomata ad S o ad L arrotondata o comunque ricurva o angolata per conferire maggiore resistenza al collegamento.
Le superfici di collegamento dei due elementi profilati possono anche avere angoli di taglio diversi.
Anche la forma e le dimensioni dei tenoni e delle relative mortase possono variare secondo le esigenze e come preferito dal realizzatore.
Il metodo di giunzione, oltre che per innesti angolari, prevede la giunzione anche mediante innesti perpendicolari ovvero che formino un angolo di 90°.
Questo sarà possibile utilizzando tenone e mortasa con sviluppo sostanzialmente rettilineo come illustrato in figura 8.
La struttura, secondo il presente trovato, consente di ottenere un semilavorato completo che riduce al minimo le operazioni di fabbricazione del prodotto finito, ovvero del serramento finito, limitando gli scarti dovuti alle lavorazioni.
La presente struttura di semilavorato permette di costruire serramenti in legno in maniera semplice realizzando un prodotto sicuro e all’avanguardia e senza la preoccupazione di dovere effettuare lavorazioni aggiuntive, quali la verniciatura, sul materiale acquistato.
Nel caso di serramenti in alluminio, con la presente struttura di semilavorato si raggiunge l'obiettivo di offrire ai produttori di serramenti la flessibilità di acquisto e la gestione con barre finite per commesse di qualsiasi entità.
Nella produzione di serramenti in legno, la presente struttura di semilavorato permette un gestione semplice di tale semilavorato in legno, senza sprechi e nel rispetto della natura.
Il presente trovato ha come oggetto, inoltre, un metodo di fabbricazione di telai per porte e per finestre, il quale prevede la giunzione ad innesto per intersezioni di profili componenti una cornice di infissi, a giunzione angolare o retta, allo scopo di realizzare serramenti delle famiglie legno/legno e legno/alluminio.
Il metodo in oggetto prevede, in particolare, l’esecuzione di una lavorazione meccanica che viene eseguita sulla testa dei profili.
La stessa à ̈ grado di permettere un facile assemblaggio, garantendo anche un altissimo grado di tenuta.
Tale operazione à ̈ resa possibile mediante l’impiego di una macchina utensile per la lavorazione del legno, la quale à ̈ in grado di realizzare sulla testa del profilo una cava femmina ed un innesto maschio, allo scopo di permettere la giunzione di due profili.
Gli elementi che costituiscono il telaio del serramento sono saldamente collegati mediante l’applicazione nella cava femmina di un collante adatto, il quale, a contatto con il legno, garantisce una maggiore tenuta delle giunzioni.
Allo scopo di stabilizzare le giunzioni dei vari profili, che sono ad innesto maschio e femmina, si utilizza una colla o meglio un adesivo preferibilmente poliuretanico monocomponente per costruzione, esente da solventi e privo di ritiro.
Lo stesso à ̈ suscettibile di indurire per effetto dell’esposizione all ’umidità atmosferica, trasformandosi in una colla adesiva molto tenace, resistente all’acqua, ad elevate temperature ed all’invecchiamento.
Si à ̈ in pratica constatato che il trovato raggiunge il compito e gli scopi prefissati.
Naturalmente i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi, secondo le esigenze.

Claims (10)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Struttura di semilavorato per la realizzazione di serramenti caratterizzata dal fatto di comprendere un elemento profilato finito, suscettibile di essere tagliato ed unito direttamente ad elementi omologhi tramite mezzi di collegamento ad innesto per realizzare un serramento finito.
  2. 2. Struttura di semilavorato, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che, quando il serramento à ̈ in legno, l'elemento profilato à ̈ costituito da due profili in legno di diverso tipo: un primo profilo, in massello o impiallacciato con tranciati di legno per il lato interno, ed un secondo profilo in massello opportunamente trattato con verniciatura impregnante, per il lato esterno; i profili esterni e quelli interni sono giuntati fra loro con idoneo sistema di collegamento diretto ad innesti e vengono forniti verniciati, dunque finiti, pronti per essere assemblati.
  3. 3. Struttura di semilavorato, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto i mezzi di collegamento sono costituiti da una intesatura che comprende un tenone sagomato, ricavato su un elemento profilato, ed una mortasa, ricavata sull'altro elemento profilato da associare al primo.
  4. 4. Struttura di semilavorato, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che i mezzi di collegamento sono costituiti da una intesatura che comprende un tenone sagomato, ricavato su una superficie inclinata di un elemento profilato, ed una mortasa, ricavata su una superficie inclinata dell'altro elemento profilato da associare al primo.
  5. 5. Struttura di semilavorato, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che i mezzi di collegamento sono costituiti da una intesatura che comprende un tenone sagomato ad S o ad L arrotondata o comunque con un andamento ricurvo od angolato, ricavato su una superficie di un elemento profilato, ed una mortasa sagomata corrispondentemente e ricavata su una superficie dell'altro elemento profilato da associare al primo.
  6. 6. Struttura di semilavorato, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che le superfici di collegamento dei due elementi profilati possono avere angoli di taglio diversi ed anche la forma e le dimensioni dei tenoni e delle relative mortase possono variare secondo le esigenze.
  7. 7. Metodo di fabbricazione di telai di porte, di finestre e di infissi in genere, caratterizzato dal fatto che lo stesso prevede la loro realizzazione mediante incastro diretto, con una giunzione angolare o retta, utilizzando profili le cui estremità sono sagomate ad S o ad L arrotondata o comunque ricurva o angolata.
  8. 8. Metodo di fabbricazione, secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la giunzione fra i profilato che costituisce il tenone sagomato ad S o ad L arrotondata o comunque con un andamento ricurvo od angolato si incastrano in una mortasa sagomata corrispondentemente, in modo da ottenere una cava femmina ed un innesto maschio presentanti profili equivalenti in modo da potersi incastrare direttamente.
  9. 9. Metodo di fabbricazione, secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che lo stesso prevede l’applicazione nella cava femmina di un collante ad alta resistenza preferibilmente del tipo poliuretanico monocomponente.
  10. 10. Metodo di fabbricazione, secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che lo stesso prevede la giunzione di profilati anche mediante l'utilizzazione di innesti perpendicolari, che formino un angolo di 90°, utilizzando tenone e mortasa dotati di innesti e di cavità con sviluppo sostanzialmente rettilineo.
ITMI2009A000090A 2009-01-27 2009-01-27 Struttura di semilavorato per la realizzazione di serramenti e suo metodo di fabbricazione IT1397160B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A000090A IT1397160B1 (it) 2009-01-27 2009-01-27 Struttura di semilavorato per la realizzazione di serramenti e suo metodo di fabbricazione
EP10151803A EP2226457A3 (en) 2009-01-27 2010-01-27 Semifinished product construction for making window and door frames and method therefor

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A000090A IT1397160B1 (it) 2009-01-27 2009-01-27 Struttura di semilavorato per la realizzazione di serramenti e suo metodo di fabbricazione

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20090090A1 true ITMI20090090A1 (it) 2010-07-28
IT1397160B1 IT1397160B1 (it) 2013-01-04

Family

ID=41338695

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2009A000090A IT1397160B1 (it) 2009-01-27 2009-01-27 Struttura di semilavorato per la realizzazione di serramenti e suo metodo di fabbricazione

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2226457A3 (it)
IT (1) IT1397160B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102014207322A1 (de) * 2014-04-16 2015-10-22 Ingo Kneer Stoßverbindungsanordnung, Fenster-/Türrahmen oder Fenster-/Türflügelrahmen sowie Rahmenprofilelement
CN104295203A (zh) * 2014-09-01 2015-01-21 浙江瑞明节能科技股份有限公司 一种方型框的角部连接结构

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0571321A2 (de) * 1992-05-20 1993-11-24 Fensterfabrik Albisrieden Ag Fensterrahmen
EP0738570A1 (de) * 1995-04-20 1996-10-23 Fentech AG Verfahren zum Verbinden von Holzteilen
US20030026651A1 (en) * 2001-08-01 2003-02-06 Duane Ley Mortise and tenon joint system

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE29911174U1 (de) * 1999-06-26 2000-04-27 Harms Holger Holzfenstersystem mit neuartiger Profilausbildung
DE20102772U1 (de) * 2001-02-14 2001-07-05 Karl Gold Werkzeugfabrik Gmbh Holzrahmen für Fensterbaueinheiten

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0571321A2 (de) * 1992-05-20 1993-11-24 Fensterfabrik Albisrieden Ag Fensterrahmen
EP0738570A1 (de) * 1995-04-20 1996-10-23 Fentech AG Verfahren zum Verbinden von Holzteilen
US20030026651A1 (en) * 2001-08-01 2003-02-06 Duane Ley Mortise and tenon joint system

Also Published As

Publication number Publication date
EP2226457A2 (en) 2010-09-08
EP2226457A3 (en) 2010-11-17
IT1397160B1 (it) 2013-01-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2085558B1 (en) Method for manufacturing a plastic casing, window or door
ITMI20090090A1 (it) Struttura di semilavorato per la realizzazione di serramenti e suo metodo di fabbricazione.
ITBO20120566A1 (it) Anta per porta o finestra.
IT201900013968A1 (it) Profilato per serramenti in materiale plastico, in particolare in pvc
JP6472215B2 (ja) 防火ドア
WO2014112962A1 (en) Composite joinery system with locking feature
ITMI20090211A1 (it) Semilavorato per la realizzazione di mobili ed altre strutture finite e metodo di fabbricazione degli stessi.
ITMI20080811A1 (it) Serramento in pvc con superficie in vista esteticamente migliorata.
CN107242699B (zh) 一种金属家具柜及其制造方法
IT201900010170A1 (it) Metodo per la realizzazione di travature di serramenti, kit per la realizzazione di un serramento e relativo serramento
IT201800020362A1 (it) Connessione angolare per profilati di telai mobili per serramenti.
DE10026284A1 (de) Fenster oder Tür sowie Verfahren zu dessen bzw. deren Herstellung
RU98034U1 (ru) Межкомнатный дверной блок со стеклонаполненным дверным полотном
IT201800003732U1 (it) Telaio mobile a giunzione mista per serramenti
WO2013017899A2 (en) Construction of the wooden framework of doors and windows using continuous threaded rods fastened with nuts at the ends
ITMI20100612A1 (it) Dispositivo di collegamento, particolarmente per elementi di serramenti.
RU132756U1 (ru) Комбинированный клееный брус для изготовления окон и дверей
IT201800000834A1 (it) Profilo per partiture interne alle vetrate isolanti
ITPD20130047A1 (it) Telaio di serramento realizzato con profili di materia plastica e metodo per la realizzazione di giunzioni angolari per telai di serramenti in profili di materia plastica
PL221564B1 (pl) Proces nakładania substancji klejącej na elementy stolarki budowlanej i rama wykonana z tych elementów
PL230159B1 (pl) Sposób wytwarzania drzwi pokrytych materiałem ozdobnym laminowanym
RU98019U1 (ru) Межкомнатный дверной блок с комбинированным дверным полотном
PL229036B1 (pl) Ostrze zwłaszcza do połączenia klinowego na mikrowczepy z wypustkami oraz sposób otrzymywania trwałego połączenia pomiędzy elementami drewnianymi
PL67876Y1 (pl) Trumna
ITAN20100096A1 (it) Semilavorato bicomponente per la realizzazione di ante o finestre e relativo procedimento.