IT201900010170A1 - Metodo per la realizzazione di travature di serramenti, kit per la realizzazione di un serramento e relativo serramento - Google Patents

Metodo per la realizzazione di travature di serramenti, kit per la realizzazione di un serramento e relativo serramento Download PDF

Info

Publication number
IT201900010170A1
IT201900010170A1 IT102019000010170A IT201900010170A IT201900010170A1 IT 201900010170 A1 IT201900010170 A1 IT 201900010170A1 IT 102019000010170 A IT102019000010170 A IT 102019000010170A IT 201900010170 A IT201900010170 A IT 201900010170A IT 201900010170 A1 IT201900010170 A1 IT 201900010170A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
protective layer
applying
window frame
truss
window
Prior art date
Application number
IT102019000010170A
Other languages
English (en)
Inventor
Rocco Cipriano
Ruggero Galasso
Original Assignee
Sciuker Frames S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sciuker Frames S P A filed Critical Sciuker Frames S P A
Priority to IT102019000010170A priority Critical patent/IT201900010170A1/it
Publication of IT201900010170A1 publication Critical patent/IT201900010170A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/30Coverings, e.g. protecting against weather, for decorative purposes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27MWORKING OF WOOD NOT PROVIDED FOR IN SUBCLASSES B27B - B27L; MANUFACTURE OF SPECIFIC WOODEN ARTICLES
    • B27M1/00Working of wood not provided for in subclasses B27B - B27L, e.g. by stretching
    • B27M1/08Working of wood not provided for in subclasses B27B - B27L, e.g. by stretching by multi-step processes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27MWORKING OF WOOD NOT PROVIDED FOR IN SUBCLASSES B27B - B27L; MANUFACTURE OF SPECIFIC WOODEN ARTICLES
    • B27M3/00Manufacture or reconditioning of specific semi-finished or finished articles
    • B27M3/08Manufacture or reconditioning of specific semi-finished or finished articles of specially shaped wood laths or strips
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B21/00Layered products comprising a layer of wood, e.g. wood board, veneer, wood particle board
    • B32B21/04Layered products comprising a layer of wood, e.g. wood board, veneer, wood particle board comprising wood as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/04Wing frames not characterised by the manner of movement
    • E06B3/06Single frames
    • E06B3/08Constructions depending on the use of specified materials
    • E06B3/10Constructions depending on the use of specified materials of wood
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/96Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings
    • E06B3/9628Mitre joints concealed to look like butt joints
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/96Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings
    • E06B3/984Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings specially adapted for frame members of wood or other material worked in a similar way
    • E06B3/9845Mitre joints
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B1/00Border constructions of openings in walls, floors, or ceilings; Frames to be rigidly mounted in such openings
    • E06B1/04Frames for doors, windows, or the like to be fixed in openings
    • E06B1/06Wooden frames
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B1/00Border constructions of openings in walls, floors, or ceilings; Frames to be rigidly mounted in such openings
    • E06B1/04Frames for doors, windows, or the like to be fixed in openings
    • E06B1/36Frames uniquely adapted for windows
    • E06B1/40Frames with parts removable to admit the glass
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/30Coverings, e.g. protecting against weather, for decorative purposes
    • E06B3/301Coverings, e.g. protecting against weather, for decorative purposes consisting of prefabricated profiled members or glass
    • E06B3/302Covering wooden frames with metal or plastic profiled members

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Door And Window Frames Mounted To Openings (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
“Metodo per la realizzazione di travature di serramenti, kit per la realizzazione di un serramento e relativo serramento”
La presente invenzione riguarda il settore tecnico dei serramenti, in special modo dei serramenti misti con struttura portante in legno.
In particolare, la presente invenzione riguarda un metodo per la realizzazione delle travature di un serramento.
Inoltre, la presente invenzione riguarda un kit per la realizzazione di un serramento ed il relativo serramento.
I serramenti sono manufatti destinati a chiudere i vani lasciati nelle chiusure di un edificio che assolvono il compito di fornire luce ed aria agli ambienti interni.
Il trovato è applicabile al settore della produzione di serramenti ed in particolare ai serramenti misti.
In base al materiale utilizzato i serramenti si distinguono principalmente in serramenti in legno, serramenti in alluminio, oppure misti, come ad esempio legno-PVC, alluminio-PVC, legno-alluminio, legno-vetroresina, legno-poliammide, legno-ABS, legno-vetro strutturale, ecc.
I serramenti di tipo misto sono generalmente realizzati con due o più materiali differenti in modo da unire diversi vantaggi dei singoli materiali, sia in termini di prestazioni che di resistenza e durabilità.
Un serramento comprende sostanzialmente un’anta, fissata tramite un sistema di cerniere ad un telaio fisso.
Il serramento comprende poi un pannello che può essere realizzata per esempio mediante una lastra in vetro e che può essere realizzata in diversi strati e con differenti spessori in base alle esigenze.
Il pannello viene accoppiato e vincolato all'anta mediante un fermavetro il quale va a racchiudere un bordo del pannello bloccandolo contro l’anta. In dettaglio, l’anta ed il fermavetro sono quindi realizzati mediante una rispettiva travatura ciascuna composta da montanti e traversi definenti una coppia di telai (il telaio dell’anta ed il telaio del fermavetro) che concorrono a racchiudere il pannello e realizzano la parte apribile del serramento stesso.
L’uso di materiali differenti per la realizzazione del telaio mobile è noto, in particolare sono noti serramenti misti realizzati da:
- un elemento strutturale portante, realizzato ad esempio in legno lamellare (finger joint), legno massello, oppure in profili scatolati di ABS rinforzato, profili di poliammide rinforzato in fibre di vetro oppure profili in vetroresina pultrusi;
- un rivestimento esterno resistente agli agenti atmosferici e alle radiazioni solari, come ad esempio lamine di resina acrilica oppure lamine di alluminio, rame, bronzo, ecc.;
- un rivestimento interno con lamine di tranciato di legno o lamine di carta opportunamente trattate (detto anche laminatino), prevemiciate o non, oppure con lamine di resina acrilica e/o in PVC con lo scopo di nobilitare esteticamente la struttura portante.
Il Richiedente ha osservato che i metodi di produzione noti di questo tipo di serramento risultano particolarmente inefficienti ed affetti da svantaggi che inficiano la qualità del prodotto finale che viene realizzato.
In particolare, l’arte nota prevede di realizzare la travatura dell’anta e del rispettivo fermavetro in maniera sostanzialmente indipendente sia per quanto riguarda l’eventuale applicazione di finiture superficiali, sia per quanto riguarda l'effettivo dimensionamento dei singoli pezzi.
Tutto ciò complica notevolmente il processo produttivo generando lunghi tempi di lavorazione e di gestione, ma anche frequenti difformità strutturali e/o estetiche, rendendo difficoltoso, se non talvolta addirittura impossibile, l’effettivo accoppiamento di un’anta con il rispettivo fermavetro e rendendo evidenti eventuali difformità estetiche tra i due.
Il Richiedente ha inoltre riscontrato come le soluzioni di tipo noto non consentano un efficace isolamento deH’ambiente interno dall’ambiente esterno, per cui spesso si possono verificare infiltrazioni e ponti termici in particolare in corrispondenza delle giunzioni tra montanti e traversi anche a causa di questo tipo di lavorazione disgiunta che rende sostanzialmente impossibile la realizzazione di ante e rispettivi fermavetro adeguatamente accoppiabili.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione è proporre un metodo per la realizzazione di travature di serramenti, un kit per la realizzazione di un serramento ed il relativo serramento che superi almeno alcuni degli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, è scopo della presente invenzione mettere a disposizione un metodo per la realizzazione di travature dì serramenti, un kit per la realizzazione di un serramento ed il relativo serramento in grado di ottimizzare il processo produttivo e realizzativo del serramento, garantendo al contempo un’elevata qualità dei prodotto finito che presenti un elevata omogeneità nella lavorazione delle sue parti, risultando di elevata affidabilità, di semplice realizzazione e particolarmente resistente agli agenti atmosferici.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un metodo per la realizzazione di travature di serramenti, un kit per la realizzazione di un serramento ed il relativo serramento, comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni.
Secondo la presente invenzione viene mostrato un metodo per la realizzazione di travature di serramenti che prevede di predisporre un supporto in legno che comprende una prima porzione adatta a realizzare una travatura di un’anta di un serramento, una seconda porzione adatta a realizzare una travatura di un fermavetro di un serramento ed una porzione intermedia che le collega.
la prima e la seconda porzione presentano rispettive facce interne adatte ad essere disposte verso un ambiente interno e rispettive facce esterne adatte ad essere disposte verso un ambiente esterno.
Il metodo prevede quindi di applicare un rivestimento superficiale al supporto in legno operando contemporaneamente sulla prima porzione e sulla seconda porzione disaccoppiandole successivamente in modo tale da realizzare una coppia di travature che definiscono un montante o un traverso di un serramento, ciascuna coppia comprende una travatura di un’anta di un serramento ed una rispettiva travatura di un fermavetro di un serramento.
Vantaggiosamente, il metodo qui descritto permette di realizzare delle travature per serramenti in maniera rapida ed efficiente, garantendo una complessiva omogeneità nei trattamenti applicati e nei risultati ottenuti. In questo modo viene migliorata la qualità complessiva del serramento che verrà realizzato, non solo da un punto di vista estetico ma anche da un punto di vista funzionale.
Forma altresì oggetto della presente invenzione un kit per la realizzazione di serramenti che comprende una pluralità di coppie di travature adatte a realizzare montanti o traversi di un serramento.
Ciascuna coppia di travature comprende una travatura di un’anta di un serramento ed una rispettiva travatura di un fermavetro di un serramento ed è preferibilmente realizzata mediante il metodo della presente invenzione.
Preferibilmente, ciascuna coppia di travature presenta primi profili dì giunzione a 90° realizzati nelle facce esterne della prima e della seconda porzione e secondi profili di giunzione a 45° realizzati nelle facce interne della prima e della seconda porzione i primi profili di giunzione ed i secondi profili di giunzione sono adatti permettere l'accoppiamento tra più coppie di travature.
Preferibilmente, ciascuna travatura di un’anta e la rispettiva travatura di un fermavetro comprendono un primo strato protettivo incollato al supporto in legno e preferibilmente comprendente una lamina in materiale polimerico; un secondo strato protettivo incollato al primo strato protettivo e preferibilmente comprendente una lamina in materiale metallico; un terzo strato protettivo incollato ai secondo strato protettivo e preferibilmente comprendente una lamina in materiale polimerico.
Vantaggiosamente il kit della presente invenzione permette di allestire in maniera rapida ed efficiente dei serramenti di elevata qualità, fornendo delle coppie di elementi che vanno a comporre i vari montanti e traversi del serramento e che possono essere combinati a piè d’opera in funzione delle specifiche esigenze realizzative.
Vantaggiosamente il particolare processo produttivo garantisce che ciascuna coppia di travature sia stato sottoposto ai medesimi processi produttivi e presentino quindi un'elevata omogeneità strutturale ed estetica.
Forma altresì oggetto della presente invenzione un serramento che comprende montanti e traversi, i quali definiscono una faccia interna del serramento adatta ad essere disposta verso un ambiente interno ed una faccia esterna del serramento adatta ad essere disposta verso un ambiente esterno.
Preferibilmente, i montanti ed i traversi sono opportunamente sagomati per essere collegati tra loro mediante mezzi di fissaggio lungo primi profili di giunzione a 90° realizzati nella faccia esterna e lungo secondi profili di giunzione a 45° realizzati nella faccia interna.
Preferibilmente la faccia esterna e la faccia interna presentano un rivestimento superficiale che comprende un primo strato protettivo incollato ad un supporto in legno e preferibilmente comprendente una lamina in materiale polimerico; un secondo strato protettivo incollato al primo strato protettivo e preferibilmente comprendente una lamina in materiale metallico; un terzo strato protettivo incollato al secondo strato protettivo e preferibilmente comprendente una lamina in materiale polimerico.
Preferibilmente ciascuno strato protettivo è sagomato sulla rispettiva faccia esterna o interna del serramento ed è agganciato alla superficie interessata per tutta la lunghezza del serramento, in modo tale da essere vincolata meccanicamente ad un rispettivo montante o traverso, Vantaggiosamente, il serramento della presente invenzione garantisce, mediante l’effetto sinergico fornito dalla particolare conformazione dei profili di giunzione e dalla presenza degli strati protettivi, un'ottimale stabilità nel tempo n quanto esente da infiltrazioni di umidità e/o acqua. Le rivendicazioni dipendenti, qui incorporate per riferimento, corrispondono a differenti forme di realizzazione dell'invenzione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un metodo per la realizzazione di travature di serramenti, un kit per la realizzazione di un serramento ed il relativo serramento, come illustrato negli uniti disegni in cui:
- le figure 1 e 2 mostrano la travatura di un serramento in due differenti fasi di lavorazione previste dal metodo realizzativo secondo la presente invenzione;
- la figura 3 mostra in particolare uno specifico aspetto realizzativo di due travature per serramenti facenti parte del kit secondo la presente invenzione in fase dì assemblaggio per la realizzazione di un serramento; - la figura 4 mostra in sezione una coppia di travature assemblate a realizzare il montante od il traverso di un serramento;
- la figura 5 mostra un serramento ottenibile in particolare assemblando un kit secondo la presente invenzione.
Il metodo oggetto della presente invenzione è finalizzato alla realizzazione di travature 1 di serramenti “S”.
In particolare, con il termine travature 1 si intendono ricompresi sia montanti “M”, ovvero elementi strutturali verticali, che traversi “T”, ovvero elementi strutturali orizzontali, in grado di delineare e sostenere la struttura del serramento “S".
In particolare, i montanti “M” ed i traversi “T sono utilizzati ed assemblati per realizzare un telaio di un'anta del serramento ed un telaio di un fermavetro “F” del serramento.
La realizzazione di travature 1 di serramenti “S” inizia predisponendo un supporto in legno 2 che comprende una prima porzione 2a adatta a realizzare una travatura 1 di un'anta “A” di un serramento “S”, una seconda porzione 2b adatta a realizzare una travatura 1 di un fermavetro “F” di un serramento “S” ed una porzione intermedia 2c che collega la prima porzione 2a alla seconda porzione 2b.
In altre parole, il supporto in legno 2 è formato dalla prima porzione 2a, che concorrerà nel prodotto finito a definire un’anta "A" del serramento “S”, e dalla seconda porzione 2b, che concorrerà nel prodotto finito a definire un fermavetro “F” del serramento “S”, le quali sono realizzate sostanzialmente di pezzo grazie alla porzione intermedia 2c che definisce una porzione di collegamento tra la prima porzione 2a e la seconda porzione 2b.
In particolare, il supporto in legno 2 può essere realizzato utilizzando legno massello, legno lamellare a listoni o giuntati finger-joint.
Più nel dettaglio, la prima e la seconda porzione 2b presentano rispettive facce interne 3 adatte ad essere disposte verso un ambiente interno e rispettive facce esterne 4 adatte ad essere disposte verso un ambiente esterno.
In particolare, la prima e la seconda porzione 2b presentano facce interne 3, direttamente affacciabili verso un ambiente interno nel quale il serramento “S” viene installato, e facce esterne 4, in cui la faccia esterna 4 della prima porzione 2a è direttamente affacciabile verso un ambiente esterno, mentre la faccia esterna 4 della seconda porzione 2b risulterà rivolta verso l’ambiente esterno, ma affacciata direttamente, in particolare in contatto, al pannello “P” trattenuto tra l'anta "A” del serramento "S” il rispettivo ferma vetro “F”.
Si procede quindi ad applicare un rivestimento superficiale al supporto in legno 2, operando contemporaneamente sulla prima porzione 2a e sulla seconda porzione 2b.
Con l’espressione “applicare un rivestimento superficiale” si intende ricompreso un qualunque tipo di processo produttivo volto ad applicare e/o realizzare un rivestimento di una o più delle superfici del supporto in legno 2.
Come verrà discusso più in dettaglio nel seguito della presente descrizione, tali processi produttivi possono per esempio comprendere processi di applicazione di materiali mono o multistrato sotto forma di lamine o simili oppure l’applicazione di prodotti in forma liquida quali vernici, smalti oppure spray.
In generale, la lavorazione della travatura 1 del serramento “S" avviene in modo tale da interessare contemporaneamente sia la porzione destinata a realizzarne l’anta “A" che la porzione destinata a realizzarne il fermavetro "F".
In questo modo è possibile garantire l’esecuzione di un processo produttivo omogeneo e che interessa tutti gli elementi che comporranno il serramento “S” in maniera omogenea e identica, migliorando la qualità del prodotto finito realizzabile sia dal punto di vista strutturale che dal punto di vista estetico.
Infine, si disaccoppia la prima porzione 2a dalla seconda porzione 2b realizzando una coppia di travature 10 adatta a realizzare un montante “M” o un traverso “T” del serramento “S”.
In particolare, ciascuna coppia comprende una travatura 1 di un'anta “A” di un serramento “S”, definita dalla prima porzione 2a del supporto in legno 2, ed una rispettiva travatura 1 di un fermavetro “F” di un serramento “S”, definita dalla seconda porzione 2b del supporto in legno 2 una volta che quest’ultima è stata disaccoppiata dalla prima porzione 2a. Secondo un aspetto della presente invenzione, la fase di applicazione del rivestimento superficiale viene eseguita applicando almeno uno strato protettivo 5 alla faccia esterna 4 della prima porzione 2a.
Sempre in accordo con tale aspetto, la fase di applicazione del rivestimento superficiale prevede inoltre di applicare contemporaneamente almeno uno strato protettivo 5 alle facce interne 3 della prima porzione 2a e della seconda porzione 2b.
Operativamente, il rivestimento delle facce interne 3 della prima porzione 2a e della seconda porzione 2b viene quindi effettuato mediante un’unica fase di lavorazione, ovvero nello stesso momento e preferibilmente mediante un unico elemento che viene applicato ad entrambe.
In particolare, il rivestimento può essere ottenuto applicando una pellicola, un materiale in fogli, una lamina o altri materiali idonei a realizzare un rivestimento sottile delle facce interne 3 ed esterne 4 della prima porzione 2a e della seconda porzione 2b.
Vantaggiosamente, ciascuna fase in cui viene applicato almeno uno strato protettivo 5 viene eseguita sagomando il rispettivo strato protettivo 5 sulla rispettiva faccia interna 3 od esterna 4 della prima e/o della seconda porzione 2a, 2b ed agganciandolo alla superficie interessata per tutta la lunghezza del supporto in legno 2, in modo tale da vincolarla meccanicamente a tale supporto in legno 2.
In altre parole, lo strato protettivo 5 viene sagomato in continuo sul supporto in legno 2 e quindi agganciato ad esso lungo tutta la sua lunghezza, in modo tale da ottenere un accoppiamento di tipo meccanico che garantisce l’adesione dello strato protettivo 5 e ne impedisce il distacco dal supporto in legno 2.
In accordo con una forma realizzativa preferita, ciascuna fase in cui viene applicato almeno uno strato protettivo 5 viene eseguita applicando una pluralità di strati protettivi, in particolare andando ad applicare nell’ordine un primo strato protettivo 5a che comprende preferibilmente una lamina in materiale polimerico (quale ad esempio PVC); un secondo strato protettivo 5b che comprende preferibilmente una lamina in materiale metallico (quale ad esempio alluminio o lega metallica leggera); un terzo strato protettivo 5c che comprende preferibilmente una lamina in materiale polimerico (per esempio un film a base di resina acrilica).
Più nel dettaglio, a titolo esemplificativo e non limitativo, lo strato protettivo 5 applicato alla faccia esterna 4 della prima porzione 2a può essere realizzato applicando una o più lamine di alluminio preverniciate, lamine di rame, lamine di resina acrilica oppure lamine di PVC, tutte resistenti agli agenti atmosferici.
In particolare, le ultime due sono resistenti anche alla salsedine.
L’applicazione viene preferibilmente effettuata mediante rullatura di lamine di esiguo spessore già verniciate e finite.
Analogamente, lo strato protettivo 5 applicato alle facce interne 3 delia prima porzione 2a e della seconda porzione 2b può essere realizzato applicando una o più lamine di legno pregiato (tranciati), preverniciati o grezzi, oppure da lamine precomposte, lamine di carta opportunamente trattate (dette laminatino).
Si osserva che è altresì possibile realizzare sia lo strato protettivo 5 applicato alla faccia esterna 4 che quello applicato alla faccia interna 3 utilizzando i medesimi materiali e le medesime composizioni.
Al fine di garantire la stabilità dell’accoppiamento dell’almeno uno strato protettivo 5 con il supporto in legno 2 (o con ulteriori strati protettivi 5 qualora presenti) il metodo prevede di applicare ulteriormente una sostanza adesiva interposta tra ciascuno strato protettivo 5 ed il supporto legno, oppure interposta tra ciascuno strato protettivo 5.
Preferibilmente, la sostanza adesiva comprende un adesivo poliuretanico In accordo con un ulteriore aspetto del metodo qui descritto, la fase di applicazione del rivestimento superficiale viene eseguita rimuovendo la porzione intermedia 2c, in modo tale separare la prima porzione 2a dalla seconda porzione 2b.
In particolare, tale processo di rimozione può essere eseguito mediante un processo di fresatura in cui si procede ad eliminare completamente la porzione intermedia 2c scollegando la prima porzione 2a dalla seconda porzione 2b.
Successivamente alla rimozione della porzione intermedia 2c la prima porzione 2a e la seconda porzione 2b vengono di nuovo accoppiati applicando opportuni mezzi di accoppiamento configurati per vincolarle reversibilmente tra loro.
Secondo una particolare forma realizzativa i mezzi di accoppiamento comprendono una pluralità di spille 6.
In questo modo è possibile processare e lavorare tutte le superfici della prima e della seconda porzione 2b, anche ed in particolare le superfici della prima porzione 2a e delia seconda porzione 2b che erano accoppiate alla porzione intermedia 2c ed erano quindi coperte e non raggiungibili per essere lavorate a causa della presenza di quest’ultima.
Dopo l’applicazione dei mezzi di accoppiamento è possibile, per esempio mediante un processo di verniciatura, applicare una finitura superficiale al supporto in legno 2 oppure all’almeno uno strato protettivo 5.
Preferibilmente, l’applicazione della finitura superficiale viene effettuata successivamente all'applicazione dell’almeno uno strato protettivo 5, è comunque possibile che l'applicazione della finitura superficiale avvenga precedentemente o persino alternativamente all’applicazione dell’almeno uno strato protettivo 5.
In accordo con una possibile forma realizzativa, l’applicazione dell’almeno uno strato protettivo 5 viene eseguito applicando il primo ed il secondo strato protettivo 5a, 5b, mentre il terzo strato protettivo 5c è realizzato mediante un processo di verniciatura effettuato successivamente alla rimozione della porzione intermedia 2c ed all’applicazione dei mezzi di accoppiamento.
In accordo con un particolare aspetto del presente metodo, ciascuna travatura 1 viene sagomata in modo tale da realizzare primi profili di giunzione 7a a 90° nella faccia esterna 4 della prima porzione 2a e secondi profili di giunzione 7b a 45° nella faccia interna 3 della prima porzione 2a.
Come verrà discusso più in dettaglio nel seguito, ì primi profili di giunzione 7a ed i secondi profili di giunzione 7b permettono di ottimizzare l’accoppiamento della prima porzione 2a con rispettive prime porzioni di ulteriori travature 1.
Vantaggiosamente, il metodo qui descritto permette di superare gli inconvenienti delineati neH’arte nota permettendo di ottimizzare il processo di lavorazione delle travature 1 destinate a realizzare il serramento “S”, garantendo identiche ed omogenee lavorazioni sia sulle travature 1 destinate a definire l’anta “A” del serramento “S” che sulle travature 1 destinate a definire il fermavetro “F” del medesimo serramento “S”.
Forma altresì oggetto della presente invenzione un kit per la realizzazione di serramenti “S” che comprende una pluralità di coppie di travature 10 adatte a realizzare montanti “M” o traversi T” di un serramento “S”.
In particolare, ciascuna coppia di travature 10 comprende una travatura 1 di un’anta A” di un serramento “S" ed una rispettiva travatura 1 di un fermavetro “F” di un serramento “S” che sono state preferibilmente realizzate mediante il metodo sopra descritto.
In questo modo è possibile garantire che ciascuna travatura 1 della coppia di travature 10 sia stata sottoposta al medesimo processo produttivo e presenti quindi le medesime caratteristiche strutturali ed estetiche.
Ciascuna travatura 1 comprende un supporto in legno 2 al quale sono applicati una pluralità di strati protettivi che ne migliorano la resistenza agli agenti atmosferici.
In particolare, la pluralità di strati protettivi comprende un primo strato protettivo 5a incollato al supporto in legno 2 e preferibilmente comprendente una lamina in materiale polimerico; un secondo strato protettivo 5b incollato al primo strato protettivo 5a e preferibilmente comprendente una lamina in materiale metallico; un terzo strato protettivo 5c incollato al secondo strato protettivo 5b e preferibilmente comprendente una lamina in materiale polimerico.
In altre parole, al fine di rendere resistente le coppie di travature 1 che compongono il kit agli agenti atmosferici, le rispettive facce esterne 4 ed interne sono preventivamente rivestite con almeno uno strato protettivo 5. Le travature 1 sono rivestite sulle facce interne 3 e sulle facce esterne 4, in modo tale da non necessitare di ulteriore lavorazione se non il taglio e le opportune intestature per ottenere montanti “M” e traversi "T” ed il loro accoppiamento.
È quindi possibile ottenere un serramento “S” a basso costo e pronto per l’uso avente lo stesso effetto estetico di un serramento “S” misto utilizzando ad esempio il legno per la realizzazione della struttura portante, ottenuta preferibilmente mediante sagomatura, e applicando gli strati protettivi esternamente ed internamente utilizzando i materiali precedentemente indicati, caratterizzati da un esiguo spessore.
Il legno infatti presenta un basso costo rispetto agli altri possibili materiali utilizzabili in questo ambito.
Il ciclo produttivo risulta semplificato e viene ridotto notevolmente l'impiego di materie prime pregiate e costose, le quali non devono necessariamente avere spessori pari alla dimensione dell’intero serramento “S”, ma possono essere ridotti allo spessore del solo strato protettivo 5.
In altre parole, gli spessori dei materiali utilizzati per la realizzazione dello strato protettivo 5, ad esempio l’alluminio nel caso di serramenti “S” in legno/alluminio, vengono ridotti a qualche decimo di millimetro, senza dover utilizzare profili scatolati in alluminio di spessore maggiore, ma semplicemente rivestendo un materiale povero come il legno con qualche decimo di millimetro di alluminio, nobilitando vantaggiosamente l’intera struttura del serramento “S” stesso.
Vantaggiosamente, si possono realizzare serramenti “S” con finiture interne di particolare pregio impiegando in particolare sulle facce interne 3 della travatura 1 uno spessore esiguo di materiale pregiato che quindi incide poco sul costo globale del serramento “S”, disponendo unicamente di un singolo strato protettivo 5 in materiale pregiato.
Inoltre, ciascuna coppia di travature 10 presenta primi profili di giunzione la a 90° realizzati nella faccia esterna 4 della travatura 1 dell’anta “A” del serramento "S” e secondi profili di giunzione 7b a 45° realizzati nella faccia interna 3 della travatura 1 dell’anta “A” del serramento “S".
Tali profili di giunzione sono particolarmente adatti a permettere di vincolare tra loro le varie coppie di travature 1 che compongono il kit.
In questo modo è vantaggiosamente possibile realizzare un serramento “S” che esternamente presenta delle fughe verticali e/o orizzontali a 90°, mentre internamente le fughe sono a 45°, configurandosi come un infisso rivoluzionario caratterizzato da bassi costi di produzione.
Il presente trovato si configura quindi come particolarmente comodo per un utilizzatore che intende predisporre un serramento "S” che richiami esternamente lo stile delle vecchie finestre di un tempo, con la faccia esterna 4 accoppiata lungo le prime profili di giunzione a 90° in modo che le fughe tra i montanti “M” e i traversi “T” risultino orizzontali e verticali alla vista, e quindi ideale nelle ristrutturazioni dei centri storici, mantenendo allo stesso tempo l'accoppiamento della faccia interna 3 accoppiata lungo i secondi profili di giunzione a 45°.
Vantaggiosamente, il kit può ulteriormente comprendere mezzi di fissaggio delle coppie di travature 1 configurati per promuovere e stabilizzare l’accoppiamento reciproco di più coppie di travature 1.
Tali mezzi di accoppiamento comprendono rispettive scanalature di sigillatura realizzate nella faccia esterna 4 delle travature 1 sui rispettivi primi profili di giunzione 7a in una zona prossimale alla faccia esterna 4. In particolare, ciascuna scanalatura di sigillatura definisce un canale di isolamento, preferibilmente avente una sezione triangolare o a semicerchio, tra l’ambiente esterno e l’ambiente interno adatto a ricevere un inserto sigillante, non illustrato nelle figure allegate.
Grazie alla predisposizione di un inserto sigillante all’interno della scanalatura di sigillatura è possibile garantire un’efficiente prestazione igro-termica del serramento “S”, infatti l'inserto sigillante definisce in questo modo un canale di isolamento tra l’ambiente esterno e l’ambiente interno che a seguito dell’accoppiamento tra coppie di travature 10 risulterà invisibile e protetto esternamente.
Preferibilmente inoltre le scanalature di sigillatura possono essere realizzate in modo che una scanalatura di sigillatura di una travatura 1 adatta a definire una porzione di anta “A” del serramento “S" sia predisposta ad essere affacciata ad una rispettiva scanalatura di sigillatura di un ulteriore travatura 1 adatta a definire un’ulteriore porzione dell’anta “A” del serramento “S”.
Vantaggiosamente, la presenza di scanalature di sigillatura affacciate tra loro consente di realizzare un canale di isolamento ancora più efficace che compenetra entrambi i primi profili di giunzione 7a.
Preferibilmente il percorso lungo cui si sviluppano le scanalature di sigillatura ha una conformazione sostanzialmente ad “L”.
Preferibilmente inoltre l'inserto sigillante può essere un sigillante strutturale, quale un materiale di tipo siliconico oppure una guarnizione prestampata e controsagomata rispetto alle scanalature di sigillatura.
Invece, i secondi profili di giunzione 7b a 45° comprendono una pluralità di scanalature continue parallele adatte ad essere cosparse di collante, non illustrato nelle figure allegate.
Le scanalature continue definiscono una sorta di “mini-denti” contrapposti sui due secondi profili di giunzione 7b chiamati comunemente “minizinken” i quali, spalmando un opportuno collante, aumentano l’azione di incollaggio dei due secondi profili di giunzione 7b e aiutano l’assemblatore durante la fase di centraggio delle varie coppie di travature 1.
Preferibilmente il kit comprende ulteriormente dei mezzi di fissaggio del serramento “S” i quali possono comprendere a loro volta dispositivi di fissaggio della faccia interna 3 e dispositivi di fissaggio della faccia esterna 4 adatti ad accoppiare i rispettivi profili di giunzione 7a, 7b a 45° e a 90° delle estremità delle travature 1 definenti l’anta “A” del serramento “S”. Preferibilmente i dispositivi di fissaggio della faccia interna 3 comprendono uno o più dei seguenti elementi:
- almeno una spina, inseribile in un primo foro realizzato nella faccia interna 3 e sviluppantesi perpendicolarmente all'interno dei secondi profili di giunzione 7b a 45°.
La spina svolge vantaggiosamente sia una funzione di centraggio che una funzione di accoppiamento inserendo preventivamente un opportuno collante, non illustrato;
- almeno una vite, inseribile in un secondo foro realizzato nella faccia interna 3 e sviluppantesi perpendicolarmente all’interno di secondi profili di giunzione 7b a 45°; la vite può essere vantaggiosamente utilizzata per centrare, allineare e/o bloccare tra loro le travature 1 fino al completamento dell'assemblaggio del serramento “S” in modo tale che l’angolo a 45° risulti perfettamente definito;
- almeno un tassello a doppia coda di rondine, scorrevolmente inseribile parallelamente alla direzione di sviluppo di una scanalatura a mezza coda di rondine realizzata nella faccia interna 3 in corrispondenza dei secondi profili di giunzione 7b a 45°.
In altre parole, questi tasselli vanno ad inserirsi con pressione nelle rispettive scanalature a mezza coda di rondine lungo i secondi profili di giunzione 7b a 45°.
I tasselli possono vantaggiosamente essere realizzati in diversi materiali e fungono da stringente oltre che a realizzare una vera e propria cucitura forzata lungo i secondi profili di giunzione 7b a 45°.
Preferibilmente i dispositivi di fissaggio della faccia esterna 4 comprendono almeno una vite di tiraggio, non illustrata nelle figure, inseribile in un foro passante la faccia esterna 4 di una travatura 1 perpendicolarmente alla sua direzione principale di sviluppo ed inseribile in un secondo foro realizzato nella faccia esterna 4 di un ulteriore travatura 1 parallelamente alla sua direzione di sviluppo principale.
In particolare, i fori passanti sfociano sui rispettivi primi profili di giunzione 7a a 90° delle due travature 1.
In altre parole, le viti di tiraggio sono inserite perpendicolarmente ad una travatura 1 e sì avvitano lungo l’interno dell’altra travatura 1.
I dispositivi di fissaggio permettono quindi di ammorsare le travature 1 a scomparsa in più punti, ottimizzando quindi la stabilità del serramento “S" e garantendone la resistenza nel tempo.
Vantaggiosamente è possibile realizzare ed assemblare le coppie di travature 1 utilizzando più mezzi di fissaggi contemporaneamente e contestualmente.
In particolare, è possibile vincolare tra loro le coppie di travature 10 applicando singolarmente o assieme:
- mezzi di fissaggio tradizionali tipo tenoni, code di rondine, scanalature, intagli o lamelle;
- mezzi di fissaggio meccanici tipo connettori metallici a gambo cilindrico (chiodi, spinotti, bulloni, viti...);
- mezzi di fissaggio chimici tipo adesivi strutturali, collanti epossidici bicomponente.
Vantaggiosamente il kit qui descritto mette a disposizione dell’utente una pluralità di coppie di travature 10 versatili, di facile montaggio, efficienti e in grado di garantire elevate prestazioni energetiche, permettendo la realizzazione di serramenti “S” in maniera rapida ed efficiente.
Forma altresì oggetto della presente invenzione un serramento “S” preferibilmente ottenuto assemblando un kit in accordo con quanto sopra descritto, in particolar modo un kit comprendente una pluralità di coppie di travature 1 realizzate mediante il metodo della presente invenzione.
Il serramento “S” comprende montanti “M” e traversi “T” che presentano rispettive facce interne 3 definenti una faccia interna 3 del serramento “S” adatta ad essere disposta verso un ambiente interno e rispettive facce esterne 4 che definiscono una faccia esterna 4 del serramento “S" adatta ad essere disposta verso un ambiente esterno.
I montanti “M” ed i traversi "T" sono opportunamente sagomati per essere collegati tra loro, preferibilmente mediante mezzi di fissaggio, lungo primi profili di giunzione 7a a 90° realizzati nella faccia esterna 4 e lungo secondi profili di giunzione 7b a 45° realizzati nella faccia interna 3.
Inoltre, la faccia esterna 4 e la faccia interna 3 del serramento “S" presentano un rivestimento superficiale che comprende una pluralità di strati protettivi.
In particolare, la pluralità di strati protettivi comprende un primo strato protettivo 5a incollato ad un supporto in legno 2 e preferibilmente comprendente una lamina in materiale polimerico; un secondo strato protettivo 5b incollato al primo strato protettivo 5a e preferibilmente comprendente una lamina in materiale metallico; un terzo strato protettivo 5c incollato al secondo strato protettivo 5b e preferibilmente comprendente una lamina in materiale polimerico.
In accordo con un particolare aspetto della presente invenzione, ciascuno strato protettivo 5 è sagomato sulla rispettiva faccia esterna 4 o interna del serramento “S" ed è agganciato alla superficie interessata per tutta la lunghezza del serramento “S”, in modo tale da essere vincolata meccanicamente ad un rispettivo montante o traverso.
Vantaggiosamente il serramento "S" qui descritto presenta una migliorata resistenza agli agenti atmosferici grazie all’effetto sinergico esercitato dalia conformazione attribuita ai profili di giunzione in combinazione con l'applicazione degli strati protettivi, che concorrono a migliora l’isolazione termica e la resistenza del serramento “S” alle infiltrazioni di acqua ed umidità.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. metodo per la realizzazione di travature di serramenti comprendente le fasi di: - predisporre un supporto in legno (2) comprendente una prima porzione (2a) atta a realizzare una travatura (1) di un’anta (A) di un serramento, una seconda porzione (2b) atta a realizzare una travatura (1) di un fermavetro (F) di un serramento ed una porzione intermedia (2c) collegante la prima porzione (2a) alla seconda porzione (2b); in cui la prima e la seconda porzione (2b) presentano rispettive facce interne (3) atte ad essere disposte verso un ambiente interno e rispettive facce esterne (4) atte ad essere disposta verso un ambiente esterno; - applicare un rivestimento superficiale al supporto in legno (2) operando contemporaneamente sulla prima porzione (2a) e sulla seconda porzione (2b); - disaccoppiare la prima porzione (2a) dalla seconda porzione (2b) realizzando una coppia di travature (10) atta a realizzare un montante (M) o un traverso (T) di un serramento, ciascuna coppia comprendendo una travatura (1) di un’anta (A) di un serramento ed una rispettiva travatura (1) di un fermavetro (F) di un serramento.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1 , in cui la fase di applicare un rivestimento superficiale comprende le fasi di: - applicare almeno uno strato protettivo (5) alla faccia esterna (4) della prima porzione (2a); e/o - applicare almeno uno strato protettivo (5) alle facce interne (3) delia prima porzione (2a) e della seconda porzione (2b) contemporaneamente.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 2 in cui in cui ciascuna fase di applicare almeno uno strato protettivo (5) viene eseguita applicando una lamina e sagomando detta lamina sulla rispettiva faccia della prima e/o della seconda porzione (2b) ed agganciandola alla superficie interessata per tutta la lunghezza del supporto in legno (2), in modo tale da vincolarla meccanicamente a detto supporto in legno (2).
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 2 o 3, ciascuna fase di applicare almeno uno strato protettivo (5) viene eseguita applicando una pluralità di strati protettivi di cui in ordine: - un primo strato protettivo (5a) preferibilmente comprendente una lamina in materiale polimerico; - un secondo strato protettivo (5b) preferibilmente comprendente una lamina in materiale metallico; - un terzo strato protettivo (5c) preferibilmente comprendente una lamina in materiale polimerico.
  5. 5. Metodo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni 2-4, in cui ciascuna fase di applicare viene eseguita applicando una sostanza adesiva tra l’almeno uno strato protettivo (5) ed il supporto in legno (2) e tra ciascun ulteriore strato protettivo (5), preferibilmente detta sostanza adesiva comprendendo un adesivo poliuretanico.
  6. 6. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detta fase di applicare un rivestimento superficiale comprende le fasi di: - rimuovere la porzione intermedia (2c), preferibilmente mediante fresatura, separando la prima porzione (2a) dalla seconda porzione (2b); - applicare mezzi di accoppiamento configurati per vincolare reversibilmente la prima porzione (2a) alla seconda porzione (2b), preferibilmente detti mezzi di accoppiamento comprendendo una pluralità di spille (6); - applicare una finitura superficiale a detto supporto in legno (2) o a detto almeno uno strato protettivo (5), preferibilmente detta fase di applicare essendo eseguita mediante un processo di verniciatura.
  7. 7. Metodo secondo la rivendicazione 6 quando dipendente dalla rivendicazione 2, in cui le fasi di rimuovere la porzione intermedia (2c), applicare mezzi di accoppiamento ed applicare una finitura superficiale vengono eseguite successivamente a ciascuna fase di applicare almeno uno strato protettivo (5).
  8. 8. metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente le fasi di sagomare ciascuna travatura (1) in modo tale da realizzare primi profili di giunzione (7a) a 90° nella faccia esterna (4) della prima porzione (2a) e secondi profili di giunzione (7b) a 45° nella faccia interna (3) della prima porzione (2a), detti profili di giunzione essendo atti ad accoppiare la prima porzione (2a) a rispettive prime porzioni di ulteriori travature.
  9. 9. Kit per la realizzazione di serramenti comprendente una pluralità di coppie di travature atte a realizzare montanti (M) o traversi (T) di un serramento, ciascuna coppia di travature (10) comprendendo una travatura (1) di un’anta (A) di un serramento ed una rispettiva travatura (1) di un fermavetro (F) di un serramento, ciascuna coppia di travature (10) essendo realizzata secondo il metodo in accordo con una o più delle precedenti rivendicazioni.
  10. 10. Kit secondo la rivendicazione 9, in cui ciascuna coppia di travature (10) presenta primi profili di giunzione (7a) a 90° realizzati nella faccia esterna (4) della travatura (1) dell’anta (A) del serramento e secondi profili di giunzione (7b) a 45° realizzati nella faccia interna (3) della travatura (1) dell’anta (A) dei serramento, detti primi profili di giunzione (7a) e secondi profili di giunzione (7b) essendo atti ad accoppiare tra loro coppie di travature distinte.
  11. 11. Kit secondo la rivendicazione 10, comprendente mezzi di fissaggio configurati per vincolare tra loro coppie di travature, detti mezzi di fissaggio comprendendo almeno uno tra: - almeno una spina, inseribile in un primo foro realizzato nella travatura (1) dell’anta (A) del serramento e sviluppantesi perpendicolarmente all’interno di detti secondi profili di giunzione (7b); - almeno una vite, inseribile in un secondo foro realizzato nella travatura (1) dell'anta (A) del serramento e sviluppantesi perpendicolarmente all’interno di detti secondi profili di giunzione (7b); - almeno un tassello a doppia coda di rondine, scorrevolmente inseribile parallelamente alla direzione di sviluppo di una scanalatura a mezza coda di rondine realizzata nella travatura (1) dell’anta (A) del serramento in corrispondenza di detti secondi profili di giunzione (7b).
  12. 12. Kit secondo una o più delle precedenti rivendicazioni 9-11, in cui ciascuna travatura (1) di un’anta (A) e la rispettiva travatura (1) di un fermavetro (F) comprendono: - un primo strato protettivo (5a) incollato al supporto in legno (2) e preferibilmente comprendente una lamina in materiale polimerico; - un secondo strato protettivo (5b) incollato al primo strato protettivo (5a) e preferibilmente comprendente una lamina in materiale metallico; - un terzo strato protettivo (5c) incollato al secondo strato protettivo (5b) e preferibilmente comprendente una lamina in materiale polimerico.
  13. 13. Serramento, preferibilmente ottenuto assemblando un kit in accordo con una o più delle precedenti rivendicazioni 9-11 preferibilmente realizzato con un metodo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni 1-8, comprendente montanti (M) e traversi (T), definenti una faccia interna (3) del serramento adatta ad essere disposta verso un ambiente interno ed una faccia esterna (4) del serramento adatta ad essere disposta verso un ambiente esterno; detti montanti (M) e traversi (T) essendo opportunamente sagomati per essere collegati tra loro lungo primi profili di giunzione (7a) a 90° realizzati nella faccia esterna (4) e lungo secondi profili di giunzione (7b) a 45° realizzati nella faccia interna (3) (3); dette faccia esterna (4) e faccia interna (3) presentando un rivestimento superficiale comprendente: - un primo strato protettivo (5a) incollato ad un supporto in legno (2) e preferibilmente comprendente una lamina in materiale polimerico; - un secondo strato protettivo (5b) incollato al primo strato protettivo (5a) e preferibilmente comprendente una lamina in materiale metallico; - un terzo strato protettivo (5c) incollato al secondo strato protettivo (5b) e preferibilmente comprendente una lamina in materiale polimerico; preferibilmente detti primo secondo e terzo strato protettivo (5c) essendo sagomati sulla rispettiva faccia esterna (4) o interna del serramento ed agganciati alla superficie interessata per tutta la lunghezza del serramento, in modo tale da essere vincolata meccanicamente ad un rispettivo montante (M) o traverso (T).
IT102019000010170A 2019-06-26 2019-06-26 Metodo per la realizzazione di travature di serramenti, kit per la realizzazione di un serramento e relativo serramento IT201900010170A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000010170A IT201900010170A1 (it) 2019-06-26 2019-06-26 Metodo per la realizzazione di travature di serramenti, kit per la realizzazione di un serramento e relativo serramento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000010170A IT201900010170A1 (it) 2019-06-26 2019-06-26 Metodo per la realizzazione di travature di serramenti, kit per la realizzazione di un serramento e relativo serramento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900010170A1 true IT201900010170A1 (it) 2020-12-26

Family

ID=68343257

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000010170A IT201900010170A1 (it) 2019-06-26 2019-06-26 Metodo per la realizzazione di travature di serramenti, kit per la realizzazione di un serramento e relativo serramento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900010170A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19820409A1 (de) * 1998-05-07 1999-11-18 Ingbuero Roob Gmbh Verfahren zur Herstellung überfälzter Glasleisten
EP0964128A2 (de) * 1998-06-12 1999-12-15 Alpi Fenster GmbH - Srl Kombiniertes Verbindungssystem für Tür- und Fensterstöcke
EP3128111A1 (en) * 2015-08-06 2017-02-08 Rocco Cipriano Door or window frame with high resistance to atmospheric agents
DE102018103559B3 (de) * 2018-02-16 2019-05-16 Zuani Deutschland Gmbh System zur Glasscheiben-Fixierung mit Holzrahmen ohne Trennverlust

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19820409A1 (de) * 1998-05-07 1999-11-18 Ingbuero Roob Gmbh Verfahren zur Herstellung überfälzter Glasleisten
EP0964128A2 (de) * 1998-06-12 1999-12-15 Alpi Fenster GmbH - Srl Kombiniertes Verbindungssystem für Tür- und Fensterstöcke
EP3128111A1 (en) * 2015-08-06 2017-02-08 Rocco Cipriano Door or window frame with high resistance to atmospheric agents
DE102018103559B3 (de) * 2018-02-16 2019-05-16 Zuani Deutschland Gmbh System zur Glasscheiben-Fixierung mit Holzrahmen ohne Trennverlust

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20090293396A1 (en) Structural insulated panel for building construction
US9719259B2 (en) Architectural trim
EP1146193B1 (de) Verfahren zum Herstellen eines Fensterprofils
DE102006038115B4 (de) Leichtbauplatte und Verfahren zu deren Herstellung
US11293214B2 (en) Exterior door and methods for forming exterior doors
CA2746314C (en) Cladding system with expressed joint
IT201900010170A1 (it) Metodo per la realizzazione di travature di serramenti, kit per la realizzazione di un serramento e relativo serramento
US20050108964A1 (en) Panel element
WO2014112962A1 (en) Composite joinery system with locking feature
US9388587B2 (en) Method of manufacturing architectural components
ITPD20130163A1 (it) Serramento con legno a vista e metodo per la sua realizzazione
IT201800003732U1 (it) Telaio mobile a giunzione mista per serramenti
KR200241616Y1 (ko) 문틀재
CA2790241C (en) Method for the manufacture of a three-dimensional structural body
RU2386774C1 (ru) Способ изготовления отделочного профиля для оконных и дверных проемов
US20220298081A1 (en) Methods of reducing fiber cement waste and fiber cement articles produced therefrom
RU2726098C1 (ru) Дверное полотно
US8850777B2 (en) Wall board with edge strip and method for production thereof
JP4837511B2 (ja) 框戸およびその製造方法
ITMI20090090A1 (it) Struttura di semilavorato per la realizzazione di serramenti e suo metodo di fabbricazione.
DE202007003596U1 (de) Winkelstück aus einem Paneel aus Holzwerkstoff
RU98034U1 (ru) Межкомнатный дверной блок со стеклонаполненным дверным полотном
JP3010524B2 (ja) 木製戸素体およびこれを使用した木製戸
WO2022049284A1 (de) Wandrahmen und verfahren zur montage des wandrahmens
WO2013017899A2 (en) Construction of the wooden framework of doors and windows using continuous threaded rods fastened with nuts at the ends