ITMI20081460A1 - Modulo per parete a verde e relativo sistema modulare. - Google Patents

Modulo per parete a verde e relativo sistema modulare.

Info

Publication number
ITMI20081460A1
ITMI20081460A1 IT001460A ITMI20081460A ITMI20081460A1 IT MI20081460 A1 ITMI20081460 A1 IT MI20081460A1 IT 001460 A IT001460 A IT 001460A IT MI20081460 A ITMI20081460 A IT MI20081460A IT MI20081460 A1 ITMI20081460 A1 IT MI20081460A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
module
wall
tank
green
Prior art date
Application number
IT001460A
Other languages
English (en)
Inventor
Derek Andrea Castiglioni
Danila Maria Piera Grassini
Original Assignee
Vivai Mandelli Di Grassini Danila
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vivai Mandelli Di Grassini Danila filed Critical Vivai Mandelli Di Grassini Danila
Priority to IT001460A priority Critical patent/ITMI20081460A1/it
Publication of ITMI20081460A1 publication Critical patent/ITMI20081460A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01GHORTICULTURE; CULTIVATION OF VEGETABLES, FLOWERS, RICE, FRUIT, VINES, HOPS OR SEAWEED; FORESTRY; WATERING
    • A01G9/00Cultivation in receptacles, forcing-frames or greenhouses; Edging for beds, lawn or the like
    • A01G9/02Receptacles, e.g. flower-pots or boxes; Glasses for cultivating flowers
    • A01G9/022Pots for vertical horticulture

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Road Paving Structures (AREA)
  • Cultivation Receptacles Or Flower-Pots, Or Pots For Seedlings (AREA)

Description

MODULO PER PARETE A VERDE E RELATIVO SISTEMA MODULARE
DESCRIZIONE
Campo dell'invenzione
La presente invenzione riguarda un modulo per parete a verde, in particolare per una parete in esterno, ed il relativo sistema modulare di parete a copertura vegetale.
Tecnica antecedente
Come noto, nel campo vivaistico esistono diverse soluzioni per far crescere pianticelle in contenitori o altri supporti organici. Normalmente questi contenitori riproducono l'ambiente naturale, quindi sono predisposti per accogliere determinati volumi di terriccio, o simile materiale organico, che presentano una superficie orizzontale in cui viene impiantata una o più pianticelle.
In anni recenti è nato l'interesse architettonico a ricoprire di piante verdi intere pareti verticali, in particolare pareti esterne di edifici. Il tema delle pareti a verde è oggetto di grande attenzione da parte degli urbanisti, perchè consentono di sviluppare soluzioni eco-sostenibili nelle metropoli, migliorando sia l'ambiente esterno che quello interno grazie agli innumerevoli vantaggi che offre la vegetazione (abbattimento polveri sottili, riduzione isole di calore, fonoassorbenza, riduzione del riverbero, aspetto estetico e climatico, ...).
Per soddisfare tale esigenza sono state concepite e offerte sul mercato molteplici soluzioni diverse.
Alcuni esempi di soluzioni di tecnica nota sono descritti, ad esempio, in W088/06400, W02005/025296, W02008/043904, US 4.295.296, FR2.849.987, FR2.747.265, EP374.898 e DE19. 531.647.
In generale, le soluzioni di tecnica nota prevedono di affrancare una struttura a mensole direttamente alla parete dell'edificio, per esempio mediante mezzi a tassello, ed equipaggiarla successivamente con materiale organico e canali di distribuzione di acqua di irrigazione.
Come comprensibile, una soluzione di questo tipo è complessa ed onerosa da installare, nonché difficoltosa da manutenere.
Alcuni pannelli di tecnica nota sono concepiti come elementi modulari, da poter agganciare a strutture stabili fissate alla parete dell'edificio. Tuttavia, si è riscontrato che, pur risolvendo in parte alcuni problemi di manutenzione, tali elementi modulari risultano eccessivamente pesanti e scomodi per la messa a dimora delle pianticelle, salvo che non si esegua l'inserimento del verde dopo l'installazione a parete.
Inoltre non si è ancora trovato un sistema modulare adeguato che renda anche semplice definire un impianto di fertirrigazione efficace.
Descrizione sommaria dell'invenzione
Un primo scopo della presente invenzione è dunque quello di offrire un elemento modulare per parete a verde che sia efficace per la coltivazione delle piante, ma al contempo sia strutturalmente semplice ed economico.
Inoltre, si desidera fornire un elemento modulare che sia scomponibile in elementi leggeri e facilmente assemblabili anche in opera, in modo da consentire sia una facile manutenzione del sistema, sia la messa a dimora delle piante anche preventiva all'installazione a parete.
Infine, un ulteriore scopo dell'invenzione è quello di fornire un elemento modulare che permetta di definire un circuito di fertirrigazione senza eccessivi oneri di installazione.
Tali scopi vengono conseguiti tramite un modulo e relativo sistema modulare di parete a verde come descritti nei loro tratti essenziali nelle allegate rivendicazioni principali.
Altri aspetti inventivi del trovato sono descritti nelle rivendicazioni subordinate.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno comunque meglio evidenti dalla descrizione dettagliata che segue di una preferita forma di esecuzione della stessa, data a titolo di esempio ed illustrata nei disegni annessi, nei quali:
fig. 1 è una vista in prospettiva della struttura portante secondo l'invenzione, unita ad un pannello reticolare frontale;
fig. 2 è una vista in prospettiva di due mensole di supporto contrapposte ;
fig. 3 è una vista in prospettiva di una vasca di coltivazione secondo l'invenzione;
fig. 4 è una vista in prospettiva posteriore del modulo completo secondo l'invenzione;
fig. 5 è una vista in prospettiva anteriore del modulo di fig. 4;
fig. 6 è una vista in alzato frontale del modulo di fig. 4;
fig. 7 è una vista in alzato laterale del modulo di fig. 4;
fig. 8 è una vista in prospettiva ingrandita di un dettaglio del modulo secondo l'invenzione;
fig. 9 è una vista in prospettiva di un sistema modulare secondo l'invenzione montato a parete; e
fig. 10 è una vista in prospettiva, in parte in sezione, di una vasca secondo l'invenzione.
Descrizione di una preferita forma d'esecuzione
Come visibile in fig. 1, la struttura principale portante del modulo secondo l'invenzione si compone di un telaio rettangolare 1 provvisto di mezzi di aggancio 2 e di una serie di asticelle 3 tra loro parallele e a due a due contrapposte sui due lati del telaio 1.
Le asticelle 3 sono vincolate tra coppie di barre di sostegno 3a in modo da formare una sorta di scaletta a pioli che costituisce il lato del telaio 1. Le asticelle 3 sono disposte con un assetto tale, rispetto anche ai mezzi di aggancio 2, da risultare sostanzialmente orizzontali quando il telaio 1 è montato su una parete di un edificio.
Tra i due lati a "scaletta" del telaio sono previsti elementi 4 di distanziamento e irrigidimento della struttura.
L'intero telaio è composto da elementi tubolari, eventualmente a sezione quadrata, di materiale metallico, ad esempio acciaio zincato a caldo.
Sul lato frontale del telaio è applicato, preferibilmente in modo rimovibile, un pannello reticolare 5. Il pannello 5 ha varie funzioni, che si illustreranno nel seguito. Il telaio 1 è dimensionato in modo che il pannello 5 non sia necessario alla resistenza portante del modulo, ma semmai possa contribuire alla rigidezza nel suo piano.
Come visibile bene nelle figure, la dimensione e disposizione del pan nello 5 rispetto al telaio 1 sono tali che esso sporga parzialmente dal bordo superiore e dai due bordi laterali, ed invece termini qualche centimetro prima del bordo inferiore del telaio 1. Questa configurazione comporta dei vantaggi una volta che una pluralità di moduli venga installata su una parete di un edificio, come si metterà meglio in luce con riferimento alla fig. 9.
Dimensioni esemplificative di tale modulo sono di 1500x3000 mm per uno spessore complessivo di circa 35 cm.
In fig. 2 è illustrata una coppia di mensoline 6, che è destinata ad essere agganciata alle asticelle 3 del telaio 1. In particolare, le due mensoline 6 vengono agganciate, tramite profilati ad L 6a, a due asticelle contrapposte, ossia disposte alla stessa altezza rispetto ai punti di aggancio 2 del telaio 1.
Ciascuna mensolina è conformata preferibilmente con un corpo principale di mensola, ai cui lati sono previsti due fazzoletti triangolari 6b di chiusura e contenimento.
Sui due lati del telaio sono applicabili due o più coppie di mensoline 6, in funzione dell'altezza del telaio 1.
Un quarto componente del modulo secondo l'invenzione è illustrato in fig. 3. Si tratta di una vasca 7 di coltivazione vera e propria, di forma scatolare aperta verso l'alto e di larghezza pari a quella delle mensoline 6 (ad esempio 25 cm). In particolare, ciascuna vasca 7 è destinata ad essere sorretta, mediante appoggio dei due spigoli inferiori, proprio da una coppia di mensoline 6, come ben illustrato in fig. 4.
Nella forma d'esecuzione mostrata, ciascun modulo alloggia tre vasche 7, una sovrapposta all'altra.
Ciascuna vasca presenta una serie di aperture 7a sul suo lato frontale, da cui è destinata a fuoriuscire la parte verde della vegetazione. In ogni vasca 7 è inoltre installato un tubo di deflusso verticale 8, che si apre all'estremità superiore con una porzione di imbuto 8a. Il tubo 8 attraversa in altezza la vasca 7 e termina ad una certa distanza dal fondo (ad esempio 3-4 cm), in corrispondenza di uno strato di drenaggio (si veda più avanti).
Sulla parete di fondo della vasca è inoltre previsto un foro di drenaggio da cui si protende inferiormente un breve tratto di un tubo di drenaggio 8b.
I tubi di deflusso di varie vasche sovrapposte su un modulo secondo l'invenzione, essendo tra loro allineati verticalmente, costituiscono una colonna di deflusso per l'acqua che scola dalle vasche stesse.
Nella vasca inferiore di ciascun modulo - per esempio la terza dall'alto nell'esempio di fig. 4 - il tubo di drenaggio inferiore 8b è provvisto di un raccordo ricurvo 8c, che è atto a deviare lateralmente le acque di drenaggio verso una tubazione comune di drenaggio 9. Quest'ultima tubazione 9 è unica per ogni modulo ed è montata su un lato di esso. Come visibile in fig.
4, anche questa tubazione comune 9 presenta un'imboccatura ad imbuto superiore 9a, in prossimità del lato superiore del telaio 1, ed uno scarico 9b in prossimità dell'estremità inferiore del telaio 1.
All'interno di ciascuna vasca trova posto un substrato di coltura leggero 70 - quale, ad esempio, un composto di lapillo di lava, pietra pomice, terriccio, concime organico ed inorganico di varie granulometrie ed altro -che fornisce alimento all'apparato vegetativo. In particolare, come visibile in fig. 10, la superficie posteriore della vasca è rivestita con uno strato di tessuto impermeabile 71, che non lascia passare l'umidità e tende a convogliarla verso il basso. Sul lato inferiore è invece adagiato uno strato di materiale drenante 72 al di sopra del quale è previsto uno strato di tessuto non tessuto 73 di separazione del substrato di coltura.
L'apparato vegetativo viene impiantato nel substrato 70 attraverso le aperture 7a sul lato frontale della vasca 7.
In questo modo, si offre una configurazione che facilita l'omogenea irrigazione delle piante: l'acqua sarà infatti versata con un sistema a goccia nella vasca 7 dall'alto, percola nel substrato 70, confinata dagli strati 71 e 72, bagnando a fondo le radici dell'apparato vegetativo. L'acqua in eccesso può poi fuoriuscire inferiormente alla vasca attraverso lo scarico 8b e portata nel tubo di scarico principale 9 attraverso i tubi 8.
Nelle figg. 4-6 è illustrato il modulo secondo l'invenzione completo di tutti i suoi componenti. Come si vede, sui listelli 3 del telaio 1 sono montate tre coppie contrapposte di mensoline 6, sulle quali sono sorrette altrettante vasche di coltura 7. Sul lato frontale del telaio è montato un pannello reticolare 5. Come si rileva bene, le aperture 7a delle vasche 7 sono rivolte verso il lato frontale dove giace il pannello reticolare 5. In questo modo, le pianticelle di vegetazione tappezzante, che fuoriescono dalle aperture 7a, vengono fatte passare anche attraverso le maglie del pannello reticolare 5, che così le supporta secondo una modalità (ricadente o rampicante) che dipende dalla specifica coltura impiantata.
Ciascun modulo viene poi montato alla parete di un edificio desiderato, ad esempio secondo la modalità schematizzata in fig. 9. La parete dell'edificio viene provvista di una serie di barre di aggancio B equidistanti, parallele ed orizzontali. Le barre possono essere fissate alla parete dell'edificio con qualsiasi sistema di fissaggio stabile e robusto.
Ad ognuna delle barre B vengono appesi una serie di moduli secondo l'invenzione, uno accostato all'altro. La distanza verticale tra le barre B viene scelta pari all'altezza dei pannelli 5, in modo che i vari moduli risultino accostati anche in senso verticale. In particolare, grazie al fatto che ciascun pannello 5 sporge superioremente rispetto al telaio 1, ciascun modulo si sovrappone parzialmente a quello superiore (come apprezzabile nelle figg. 8 e 9). Ciò assicura una migliore copertura delle attrezzature, in particolare delle barre B, che quindi risultano invisibili all'esterno una volta cresciuto l'apparato fogliare delle pianticelle, che va a coprire e tappezzare l'intera superficie dei pannelli 5.
Come illustrato in fig. 8, inoltre, il tubo di raccordo 8c della vasca inferiore di un certo modulo, finisce in corrispondenza dell'imboccatura ad imbuto 9a della sottostante tubazione comune di drenaggio 9. In prossimità dell'imboccatura 9a cade anche lo scarico 9b della tubazione di drenaggio 9 del sovrastante modulo.
In questo modo, l'intera acqua di drenaggio, raccolta dalle vasche appartenenti al sistema modulare secondo l'invenzione, viene ordinatamente convogliata verso il basso, da dove verrà poi scaricata a terra, senza che venga distribuita a pioggia lungo i vari moduli o contro la parete dell'edificio.
Si noti, in ogni caso, che l'impianto di drenaggio viene definito sull'intera parete mediante il semplice aggancio dei moduli secondo l'invenzione alle barre di sostegno B, senza la necessità di alcun ulteriore intervento di connessione.
Grazie alla configurazione del modulo secondo l'invenzione e all'accessibilità al di sopra delle singole vasche 7, la fertirrigazione delle piante può essere garantita disponendo un semplice tubicino di alimentazione flessibile forato (cosiddetta fertirrigazione a goccia, ottenibile con tubicini di polietilene ad alta densità) al di sopra delle vasche, utilizzando materiale standard che quindi può beneficiare di economie di scala e facile reperibilità.
L'acqua, versata dall'alto nelle vasche, penetra nel substrato 70 per gravità, bagnando le radici delle piante. L'acqua in eccesso viene convogliata dagli strati di drenaggio verso i tubi 8 e quindi portata nella parte inferiore dell'edificio tramite le colonne verticali comuni 9.
Come si intuisce, con il modulo secondo l'invenzione si può ottenere un sistema complesso di parete verde che soddisfa pienamente gli scopi esposti nelle premesse.
Il modulo è infatti composto da una serie di elementi semplici e leggeri (il telaio, il pannello, le mensoline e le vasche) che ne rendono economica la costruzione e la manutenzione.
Secondo la forma d'esecuzione preferita che è stata dettagliatamente descritta, l'assemblaggio dei vari componenti non richiede nemmeno l'uso di particolari utensili o mezzi di fissaggio, il che rende semplice la sua installazione anche sul campo.
L'impianto di drenaggio viene determinato automaticamente all'atto dell'installazione, mentre l'impianto di irrigazione può essere ottenuto con materiale comunemente in commercio.
Infine, la struttura di fissaggio alla parete è estremamente semplice e non richiede quindi interventi gravosi all'edificio, rendendo il modulo applicabile anche ad edifici esistenti. La semplicità di installazione si riflette anche in un'agevole rimovibilità del modulo, che può essere sostituito così sia per manutenzione strutturale, sia per manutenzione dell'apparato vegetativo.
S'intende comunque che l'invenzione non è limitata alla particolare configurazione illustrata sopra, che costituisce solo un esempio non limitativo della portata dell'invenzione, ma che numerose varianti sono possibili, tutte alla portata di un tecnico del ramo, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione stessa.
Ad esempio, non si esclude che il sistema di aggancio tra le mensoline e il telaio possa essere costruttivamente diverso da quanto descritto. Il telaio potrebbe presentare due piastre laterali provviste di dentelli, gradini o altre aperture in cui agganciare, in posizione contrapposta, coppie di mensoline all'altezza desiderata.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Modulo per parete a verde del tipo comprendente un telaio (1), da appendere ad una struttura di sostegno solidale ad una parete verticale, ed almeno un contenitore di materiale per l'impiantazione di un apparato vegetativo, detto contenitore presentando aperture su un lato frontale per la fuoriuscita di detto apparato vegetativo, caratterizzato da ciò che detto telaio (1) presenta mezzi di impegno laterali (3) per una pluralità di coppie contrapposte di mensoline (6), ciascuna di dette coppie di mensoline supportando in modo amovibile una vasca (7) aperta sul lato superiore e provvista di una pluralità di aperture (7a) sul lato frontale, mezzi di aggancio superiori (2), e un pannello reticolare (5) applicato sul lato frontale.
  2. 2) Modulo come in 1), in cui dette vasche (7) sono provviste di un condotto di deflusso (8) atto a raccogliere e convogliare acqua in eccesso verso uno scarico inferiore (8b), detto condotto (8) essendo dotato di un'imboccatura superiore (8a) allineata verticalmente con detto scarico inferiore (8b).
  3. 3) Modulo come in 1) o 2), in cui detti mezzi di impegno laterali (3) del telaio (1) sono listelli paralleli equidistanziati.
  4. 4) Modulo come in 3), in cui i lati contrapposti di detto telaio (1) presentano una configurazione a scaletta.
  5. 5) Modulo come in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto pannello reticolare (5) si estende superiormente oltre il perimetro del telaio (1) ed inferiormente termina ad una distanza dal bordo del telaio (1).
  6. 6) Modulo come in 5), in cui detto pannello reticolare (5) si estende anche lateralmente rispetto al perimetro di detto telaio (1).
  7. 7) Modulo come in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui almeno detto telaio (1) è di acciaio zincato.
  8. 8) Sistema di parete attrezzata a verde, comprendente mezzi di aggancio (B) ad una parete di un edificio ed una pluralità di moduli come in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni dipendenti dalla rivendicazione 2), caratterizzato da ciò che la vasca inferiore (7) di ciascun modulo presen ta un raccordo ricurvo (8c), connesso a detto scarico inferiore (8b), che presenta un'uscita spostata lateralmente a detto telaio (1).
  9. 9) Sistema come in 8), in cui è prevista, in corrispondenza di detta uscita del raccordo (8c), un'imboccatura (9a) di un canale verticale comune (9) fissato lateralmente a detto telaio (1).
IT001460A 2008-08-05 2008-08-05 Modulo per parete a verde e relativo sistema modulare. ITMI20081460A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001460A ITMI20081460A1 (it) 2008-08-05 2008-08-05 Modulo per parete a verde e relativo sistema modulare.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001460A ITMI20081460A1 (it) 2008-08-05 2008-08-05 Modulo per parete a verde e relativo sistema modulare.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20081460A1 true ITMI20081460A1 (it) 2010-02-06

Family

ID=42103003

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001460A ITMI20081460A1 (it) 2008-08-05 2008-08-05 Modulo per parete a verde e relativo sistema modulare.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20081460A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2270780A1 (en) * 1974-05-15 1975-12-12 Le Garrec Francois Stacking-box for horizontal culture of plant cuttings - has front opening basket open at side for boxes and supporting-frame pivot-mounted
DE2648974A1 (de) * 1976-10-28 1978-05-03 Richard Moritz Vorrichtung zur pflanzenkultur
FR2386981A1 (fr) * 1977-04-14 1978-11-10 Lecat Pierre Dispositif de capacite sans fond superposable pour cultures verticales
US5373662A (en) * 1994-03-11 1994-12-20 Living Tapestries Limited Liability Company Vegetation structures
DE19531647A1 (de) * 1994-09-10 1996-03-14 Becker Klaus Abdeckelement für eine Gebäudewand
FR2857396A1 (fr) * 2003-07-09 2005-01-14 Francois Tribel Revetement de facade integrant un dispositif de vegetalisation
FR2860022A1 (fr) * 2003-09-18 2005-03-25 Jean Francois Daures Structure modulaire pour l'amenagement d'une paroi sensiblement verticale d'un bati, pour la reception de vegetaux d'ornement
FR2902602A1 (fr) * 2006-06-23 2007-12-28 Etude Et Rech Polytechnic Du V Dispositif pour la culture hors sol de plantes sur une surface sensiblement verticale.

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2270780A1 (en) * 1974-05-15 1975-12-12 Le Garrec Francois Stacking-box for horizontal culture of plant cuttings - has front opening basket open at side for boxes and supporting-frame pivot-mounted
DE2648974A1 (de) * 1976-10-28 1978-05-03 Richard Moritz Vorrichtung zur pflanzenkultur
FR2386981A1 (fr) * 1977-04-14 1978-11-10 Lecat Pierre Dispositif de capacite sans fond superposable pour cultures verticales
US5373662A (en) * 1994-03-11 1994-12-20 Living Tapestries Limited Liability Company Vegetation structures
DE19531647A1 (de) * 1994-09-10 1996-03-14 Becker Klaus Abdeckelement für eine Gebäudewand
FR2857396A1 (fr) * 2003-07-09 2005-01-14 Francois Tribel Revetement de facade integrant un dispositif de vegetalisation
FR2860022A1 (fr) * 2003-09-18 2005-03-25 Jean Francois Daures Structure modulaire pour l'amenagement d'une paroi sensiblement verticale d'un bati, pour la reception de vegetaux d'ornement
FR2902602A1 (fr) * 2006-06-23 2007-12-28 Etude Et Rech Polytechnic Du V Dispositif pour la culture hors sol de plantes sur une surface sensiblement verticale.

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN107072158B (zh) 垂直水培塔阵列固定系统
US8904706B1 (en) Modular interlocking planter
US7757436B2 (en) Modular greening device for facades, walls or the like
US20150296724A1 (en) Double vertical hanging unit, in the form of pouches, for hydroponic plant cultivation, panel of double vertical hanging units, in pouch form, and greenhouse structure
US20160135393A1 (en) Bag-shaped vertical-hanging unit for plant hydroponics crops and a panel for bag-shaped vertical-hanging units for hydroponic crops
US20090223126A1 (en) Vertical plant supporting system
WO2009098762A1 (ja) 灌水配管を備えた壁面緑化用ユニット
AU2010258104A1 (en) Vegetation support system
WO2013015580A2 (ko) 물받침이 없는 화분
JP6190797B2 (ja) 壁面緑化パネル及び壁面緑化設備
CN102138503A (zh) 无土草皮墙面绿化装置及方法
JP2011097883A (ja) 立面緑化パネルユニット
ITMI20081460A1 (it) Modulo per parete a verde e relativo sistema modulare.
JP2007244339A (ja) 緑化ユニット
ITTO20100283A1 (it) Fioriera a sviluppo verticale
KR20190140127A (ko) 벽면 정원 설비
KR101688552B1 (ko) 식물식재용 플랜트설비 및 그 설치방법
JP4783132B2 (ja) 緑化ユニット
KR20130050615A (ko) 조립식 화분받침대
JP3157945U (ja) 緑化パネル
JP6805646B2 (ja) 緑化装置
JP3917162B2 (ja) 植物栽培装置
TWM586521U (zh) 組合立地式花盆
KR101420821B1 (ko) 지하 주차장 슬라브 상부의 인공지반 조경 배수시스템의 흡배수재
JP2012177279A (ja) 緑化手摺ユニット及び建物の緑化方法