ITMI20080828A1 - Metodo per fabbricare canali di raffreddamento nella testata dei cilindri di un motore a combustione interna - Google Patents

Metodo per fabbricare canali di raffreddamento nella testata dei cilindri di un motore a combustione interna Download PDF

Info

Publication number
ITMI20080828A1
ITMI20080828A1 IT000828A ITMI20080828A ITMI20080828A1 IT MI20080828 A1 ITMI20080828 A1 IT MI20080828A1 IT 000828 A IT000828 A IT 000828A IT MI20080828 A ITMI20080828 A IT MI20080828A IT MI20080828 A1 ITMI20080828 A1 IT MI20080828A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
core
channel
channels
cylinder head
cooling channels
Prior art date
Application number
IT000828A
Other languages
English (en)
Inventor
Albrecht Reustle
Original Assignee
Porsche Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Porsche Ag filed Critical Porsche Ag
Publication of ITMI20080828A1 publication Critical patent/ITMI20080828A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02FCYLINDERS, PISTONS OR CASINGS, FOR COMBUSTION ENGINES; ARRANGEMENTS OF SEALINGS IN COMBUSTION ENGINES
    • F02F1/00Cylinders; Cylinder heads 
    • F02F1/24Cylinder heads
    • F02F1/243Cylinder heads and inlet or exhaust manifolds integrally cast together
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B22CASTING; POWDER METALLURGY
    • B22DCASTING OF METALS; CASTING OF OTHER SUBSTANCES BY THE SAME PROCESSES OR DEVICES
    • B22D15/00Casting using a mould or core of which a part significant to the process is of high thermal conductivity, e.g. chill casting; Moulds or accessories specially adapted therefor
    • B22D15/02Casting using a mould or core of which a part significant to the process is of high thermal conductivity, e.g. chill casting; Moulds or accessories specially adapted therefor of cylinders, pistons, bearing shells or like thin-walled objects
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B22CASTING; POWDER METALLURGY
    • B22DCASTING OF METALS; CASTING OF OTHER SUBSTANCES BY THE SAME PROCESSES OR DEVICES
    • B22D19/00Casting in, on, or around objects which form part of the product
    • B22D19/0009Cylinders, pistons
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B22CASTING; POWDER METALLURGY
    • B22DCASTING OF METALS; CASTING OF OTHER SUBSTANCES BY THE SAME PROCESSES OR DEVICES
    • B22D25/00Special casting characterised by the nature of the product
    • B22D25/02Special casting characterised by the nature of the product by its peculiarity of shape; of works of art
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01PCOOLING OF MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; COOLING OF INTERNAL-COMBUSTION ENGINES
    • F01P1/00Air cooling
    • F01P1/06Arrangements for cooling other engine or machine parts
    • F01P1/10Arrangements for cooling other engine or machine parts for cooling fuel injectors or sparking-plugs
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02FCYLINDERS, PISTONS OR CASINGS, FOR COMBUSTION ENGINES; ARRANGEMENTS OF SEALINGS IN COMBUSTION ENGINES
    • F02F1/00Cylinders; Cylinder heads 
    • F02F1/24Cylinder heads
    • F02F1/26Cylinder heads having cooling means
    • F02F1/36Cylinder heads having cooling means for liquid cooling
    • F02F1/40Cylinder heads having cooling means for liquid cooling cylinder heads with means for directing, guiding, or distributing liquid stream 
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/51Plural diverse manufacturing apparatus including means for metal shaping or assembling
    • Y10T29/5184Casting and working

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Cylinder Crankcases Of Internal Combustion Engines (AREA)
  • Molds, Cores, And Manufacturing Methods Thereof (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione industriale avente per titolo:
“Metodo per fabbricare canali di raffreddamento nella testata dei cilindri di un motore a combustione interna”
Descrizione dei trovato
Il trovato riguarda un metodo per produrre con la tecnica di fusione una testata dei cilindri di un motore a combustione interna a pistoni nella zona di canali refrigeranti per anelli delle sedi delle valvole, essendo prevista un’anima separata per i canali refrigeranti la quale anima è supportata nella piastra di fondo di una forma di colata in punti differenti della piastra di fondo. Il trovato riguarda inoltre canali refrigeranti per anelli delle sedi delle valvole di una testata dei cilindri di un motore a combustione interna a pistoni, in particolare canali refrigeranti prodotti in base a tale metodo.
Un metodo per produrre con la tecnica di fusione una testata di cilindri di un motore a combustione interna a pistoni nella zona di canali refrigeranti per valvole nel quale è prevista un’anima separata per i canali refrigeranti la quale anima è supportata nella piastra di fondo di una forma di colata in punti differenti di una piastra di fondo, è noto dal documento EP 1 239 135 A2. I canali refrigeranti prodotti con questo metodo, servono, in particolare, a raffreddare meglio la testata dei cilindri nella zona della camera di combustione. I canali refrigeranti sono posizionati anche nella zona di due valvole di ingresso, di due valvole di scarico e di un iniettore di carburante. Un canale per l’alimentazione del liquido refrigerante è collegato con un canale refrigerante centrale posizionato, adiacente alle due valvole di scarico, fra queste e l’iniettore. Un’estremità di questo canale refrigerante centrale è collegata con un canale di scarico sul lato del corpo di manovella. L’altra estremità di questo canale refrigerante centrale sbocca in due canali refrigeranti uno dei quali è disposto sul lato del sistema di valvole di scarico opposto al canale refrigerante centrale e l’altro è disposto sul lato del sistema delle due valvole di ingresso opposto al canale refrigerante centrale. I canali refrigeranti esterni stanno anch’essi in collegamento idraulico con canali di scarico sul lato del corpo di manovella. I tre canali refrigeranti formano quindi come due “U” disposte una accanto all’altra, le quali due “U” formano insieme un’ala comune.
L’anima per produrre con la tecnica di fusione i canali refrigeranti è configurata conformemente a questa configurazione dei canali refrigeranti e tale anima presenta canali per farvi passare liquido refrigerante.
Nel documento EP 0 206 125 B1 è descritta una testata dei cilindri di un motore a combustione interna raffreddato a liquido nella quale attorno ad ogni valvola di ingresso e di scarico è disposto un canale anulare che circonda completamente la valvola e in ognuno dei quali sbocca un canale refrigerante.
Nel documento DE 34 12 052 C2 è descritto un dispositivo refrigerante con lavaggio forzato per la testata dei cilindri di un motore a combustione interna nel quale ogni valvola presenta un anello della sede valvolare circondato da un canale anulare nel quale, durante il funzionamento del motore a combustione interna, circola un fluido refrigerante. Qui l’anello della sede valvolare forma una parte della parete del canale anulare con la quale il fluido refrigerante viene in contatto diretto con l’anello della sede valvolare. In questa configurazione è problematica la tenuta dell’anello della sede valvolare rispetto alla camera di combustione ovvero rispetto al canale di ingresso e di scarico.
Nel documento EP 1 329 628 A2 è descritto un coperchio dei cilindri con un sistema di canali refrigeranti per un motore a combustione interna a pistoni che qui è costituito, in particolare, da un grosso motore Diesel previsto come motore Diesel a due tempi e che non presenta una valvola di ingresso. Attorno alla rispettiva valvola di scarico il coperchio dei cilindri presenta canali refrigeranti uno dei quali è disposto concentricamente rispetto alla valvola di scarico.
Compito del presente trovato è quello di indicare un metodo di fabbricazione economico per canali refrigeranti destinati a raffreddare anelli delle sedi valvolari in una testata dei cilindri di un motore a combustione interna a pistoni e di indicare inoltre una configurazione di questi canali refrigeranti che garantisca un efficace raffreddamento degli anelli delle sedi delle valvole di ingresso e/o di scarico.
li trovato propone un metodo per produrre con la tecnica di fusione una testata dei cilindri di un motore a combustione interna a pistoni nella zona di canali refrigeranti per anelli di sedi valvolari essendo prevista un’anima separata per i canali refrigeranti la quale anima è supportata nella piastra di fondo di una forma di colata in punti differenti di una piastra di fondo, il quale metodo presenta le seguenti fasi:
- supportazione dell’anima dei canali refrigeranti nella piastra di fondo,
- supportazione di un’anima separata per l’acqua della testata dei cilindri nella piastra di fondo e/o nell’anima dei canali refrigeranti in maniera che l’anima dei canali refrigeranti sia disposta fra la piastra di fondo e l’anima per l’acqua della testata dei cilindri,
- supportazione di un’anima per il canale di ingresso e/o di un’anima per i canali di scarico nella piastra di fondo in maniera che due zone separate dell’anima dei canali attraversino almeno un passaggio nell’anima per l’acqua della testata dei cilindri e zone dell’anima dei canali refrigeranti presentanti due anelli.
Il metodo conforme al trovato consiste quindi nella sequenza di fasi costituite dalla supportazione dell’anima per i canali refrigeranti, dalla supportazione dell’anima per l’acqua della testata dei cilindri separata e dalla supportazione dell’anima per il canale di ingresso e/o dell’anima per il canale di scarico.
Qui è importante che l’anima per il canale refrigerante sia disposta fra la piastra di fondo e l’anima per l’acqua della testata dei cilindri. L’anima per i canali refrigeranti, l’anima per l’acqua della testata dei cilindri e l’anima per il canale di ingresso ovvero l’anima per il canale di scarico possono venire fabbricate al di fuori della forma di colata e ivi venire premontate, mediante ad esempio incollaggio o avvitamento, e possono quindi venire introdotte insieme nella forma di colata. Con questa configurazione e supportazione dell’anima per i canali refrigeranti è possibile produrre canali refrigeranti che circondano gli anelli delle sedi valvolari e che sono integrate nella zona di afflusso del liquido refrigerante che arriva al corpo di manovella. Per quanto riguarda l’anima per i canali refrigeranti essa è costituita, ad esempio, da un’anima di sabbia fra l’anima vera e propria per l’acqua della testata dei cilindri e una piastra di fondo della conchiglia. È così possibile pre-montare l’anima vera e propria per l’acqua della testata dei cilindri e l’anima per i canali refrigeranti come anime di sabbia al di fuori dello stampo a conchiglia e introdurle insieme nella conchiglia. Configurando opportunamente l'anima per i canali refrigeranti è possibile integrare nei canali refrigeranti per gli anelli delle sedi valvolari prodotti con la tecnica di fusione, il foro di iniezione che finora veniva forato meccanicamente e attraverso il quale il liquido refrigerante entra nei canali refrigeranti e quindi ottenerlo di fusione. In tal modo si ottengono significativi risparmi potenziali.
Col metodo del trovato si riescono a produrre canali refrigeranti per anelli di sedi valvolari, i quali canali refrigeranti non sono in contatto con gli anelli delle sedi valvolari ma rimane una parete fusa di spessore desiderato. Pertanto non si registrano problemi di tenuta fra i canali refrigeranti e gli anelli delle sedi valvolari.
Le zone separate delle anime per i canali di ingresso ovvero per i canali di scarico vengono ora supportate, preferibilmente, in sporgenze delle sedi valvolari ricavate nella piastra di fondo o in anime delle sedi valvolari che sono supportate nella piastra di fondo.
Il trovato propone inoltre canali refrigeranti per anelli di sedi valvolari di una testata dei cilindri di un motore a combustione interna a pistoni, in particolare canali refrigeranti prodotti col metodo precedentemente descritto, avente le seguenti caratteristiche:
- i canali refrigeranti presentano una zona formata da due anelli collegati fra di loro avente almeno un canale collegato con la zona dei canali refrigeranti per l’alimentazione del liquido refrigerante e almeno un canale per lo scarico del liquido refrigerante collegato con la zona dei canali refrigeranti,
- i due anelli sono distanziati dagli anelli delle sedi valvolari e adiacenti ad essi,
- il corrispondente anello circonda un canale di ingresso o di scarico della testata dei cilindri.
Secondo il trovato è quindi previsto che i due anelli circondino i canali di ingresso o di scarico della testata dei cilindri. I due anelli circondano o due valvole di scarico o due valvole di ingresso. Si può anche pensare di prevedere quattro anelli nel qual caso due anelli circondano due valvole di ingresso e due anelli circondano due valvole di scarico. I canali refrigeranti sono però adiacenti e distanziati dagli anelli delle sedi valvolari. Il liquido refrigerante non viene quindi in contatto con gli anelli delle sedi valvolari. Grazie alla disposizione ravvicinata degli anelli rispetto agli anelli delle sedi valvolari si ottiene uno scarico efficace e omogeneo del calore dalle valvole ovvero dagli anelli delle sedi valvolari che determina una temperatura superficiale omogenea nella camera di combustione e che contribuisce in maniera determinante ad abbassare la temperatura nella testata dei cilindri.
Preferibilmente i canali refrigeranti sono collegati con un comune canale di alimentazione e con diversi canali di scarico.
L’attraversamento dei canali refrigeranti viene ottenuto, in particolare, tramite un canale di alimentazione denominato come canale di alimentazione dell’iniettore, il quale canale di alimentazione deiriniettore viene alimentato dal lato di scarico attraverso una caduta di pressione. Nel canale di alimentazione dell'iniettore si ottengono elevate velocità idrauliche comprese fra circa 4 e 6 m/s. Grazie a questo impulso esistente viene consentito l’afflusso agli anelli. Contemporaneamente il canale di alimentazione dell'iniettore determina un raffreddamento ottimale del punto caldo prima di un iniettore di combustibile della testata dei cilindri in direzione della valvola di scarico ovvero degli anelli delle sedi di scarico qualora i canali refrigeranti circondino i canali di scarico della testata dei cilindri. Grazie a questa combinazione fra un raffreddamento dell’iniettore e il buon scarico di calore nella zona dell’anello della sede, la testata dei cilindri viene raffreddata in maniera ottimale e omogenea nella camera di combustione.
Altre caratteristiche del trovato si ricavano dalle rivendicazioni secondarie, dalla descrizione seguente dei disegni e dagli stessi disegni.
Un esempio di esecuzione del trovato è rappresentato nei disegni e verrà illustrato più in dettaglio nella descrizione seguente. In essi:
la figura 1 mostra una vista esplosa di alcune zone di una forma di colata con piastra di fondo, anima dei canali refrigeranti, anima per l’acqua della testata dei cilindri nonché anima per il canale di ingresso e anima per il canale di scarico,
la figura 2 mostra una rappresentazione esplosa della piastra di fondo rappresentata nella figura 1 e dell’anima per i canali refrigeranti,
la figura 3 mostra una vista esplosa delle parti mostrate nella figura 1 viste di lato con illustrazione della sequenza di montaggio delle parti,
la figura 4 mostra una vista spaziale delle parti mostrate nella figura 1 in posizione montata,
la figura 5 mostra una vista dal basso spaziale dell’anima dei canali refrigeranti, dell’anima per l’acqua della testata dei cilindri nonché dell’anima per i canali di ingresso e dell’anima per i canali di scarico.
Le figure illustrano la zona di una conchiglia necessaria per la comprensione del trovato. È mostrata una piastra di fondo 1 della conchiglia con zona superficiale 2 piana che, dopo la fusione, costituisce il lato inferiore piano della testata dei cilindri nella zona di un cilindro, e inoltre con una zona 3 in rilievo rispetto alla zona superficiale 2 piana che, nella testata dei cilindri finita, costituisce la camera di combustione del cilindro, infine con quattro tratti anulari 4 e 5 sporgenti dalla zona 3 in rilievo. Mediante i tratti anulari 4 e 5 nella testata dei cilindri fusa vengono formate, in questa, delle rientranze che servono ad alloggiarvi gli anelli delle sedi valvolari nella testata dei cilindri finita di lavorazione. I tratti anulari 4 riguardano le due valvole di ingresso di questo cilindro, i tratti anulari 5 e le due valvole di scarico di questo cilindro.
I due tratti anulari 4 formano una coppia 6 di tratti anulari mentre i due tratti anulari 5 formano una coppia 7 di tratti anulari. La rispettiva coppia 6 ovvero 7 di tratti anulari è inclinata di un angolo pari all’angolo della valvola rispetto alla zona superficiale 2 piana; questa inclinazione è dovuta alla bombatura della zona 3 in rilievo e l'inclinazione delle coppie 6 e 7 di tratti anulari corrisponde all’inclinazione delle valvole. La piastra di fondo 1 presenta, nella sua zona superficiale 2 piana, in zone terminali opposte della piastra di fondo, avvallamenti di supporto 8 e 9. La configurazione mostrata nella figura 1 è simmetrica rispetto ad un piano corrente perpendicolarmente alla zona superficiale 2 e passante per gli avvallamenti di supporto 8 e 9. Nella zona degli altri due lati della piastra di fondo 1, questa nella zona superficiale 2 piana adiacente alla coppia 7 di tratti anulari e alla zona 3 in rilievo, è dotata di due avvallamenti di supporto 10 e 11 la cui sezione, sezionata parallelamente alla zona superficiale piana, è identica ma notevolmente minore della sezione degli avvallamenti di supporto 8 e 9.
Come si può ricavare, in particolare, dalla rappresentazione della figura 2, gli avvallamenti di supporto 9, 10 e 11 servono a supportare nella piastra di fondo 1 un’anima 12 per l’acqua refrigerante. Quest’anima per l’acqua refrigerante è configurata come anima di sabbia. Essa presenta due anelli 13 e 14 collegati fra di loro, presentando l’anello 13 un tratto 15 di forma circolare e l’anello 14 un tratto 16 di forma circolare e possedendo i due anelli 13 e 14 un tratto 17 rettilineo comune che collega le estremità dei tratti 15 ovvero 16.
L’anima 12 per l’acqua refrigerante presenta, nel prolungamento del tratto 17 rettilineo dell'anello, un segmento 18 rettilineo la cui estremità opposta al tratto 17 dell’anello è collegata con un elemento di supporto 19 a forma di blocco di configurazione complementare aH’avvallamento di supporto 9. Sul lato opposto al tratto 17 rettilineo dell’anello, il tratto 15 dell’anello è collegato con un segmento 20 la cui estremità opposta al tratto 15 dell’anello è collegata con un elemento di supporto 21 che è di configurazione complementare all’avvallamento di supporto 10. Corrispondentemente l’altro tratto 16 dell’anello nella sua zona opposta al tratto 17 rettilineo dell’anello è collegato, attraverso un segmento 22, con un elemento di supporto 23 che è di configurazione complementare all’avvallamento di supporto 11.
Gli elementi di supporto 19, 21 e 23 nella loro zona superiore sono dotati di sedi 24 per innestare sull’anima 12 per l’acqua refrigerante un’anima 25 separata per l’acqua della testata dei cilindri. L’anima 25 per l’acqua della testata dei cilindri presenta, allo scopo, sporgenze 26, 27 e 28 con corrispondenti rientranze per le sedi 24. Nella zona dell'estremità opposta alla sporgenza 26 dell’anima, l’anima 25 per l’acqua della testata dei cilindri è dotata di un’altra sporgenza 29 dotata di una sezione di configurazione complementare a quella deH’avvallamento di supporto 8.
11 montaggio dell’anima 12 per l’acqua refrigerante e dell’anima 25 per l’acqua della testata dei cilindri può avvenire nella conchiglia, oppure, nel quadro del pre-montaggio, all’esterno della conchiglia. Durante il montaggio progressivo, dapprima l’anima 12 per l’acqua refrigerante seguendo la fase del processo viene innestata, secondo la freccia 1 della figura 3, con i suoi elementi di supporto 19, 21 e 23 negli avvallamenti di supporto 9, 10 e 11 della piastra di fondo 1. Successivamente secondo la fase del processo l’anima 25 per l’acqua della testata dei cilindri, viene innestata, secondo la freccia 2 della figura 3, con le sue sporgenze 26, 27 e 28, sulle sedi 24 degli elementi di supporto 19, 21 e 23 dell’anima 12 per l’acqua refrigerante e, d’altro lato, l’anima 25 per l’acqua della testata dei cilindri viene innestata, con la sua sporgenza 29, nell’avvallamento di supporto 8 della piastra di fondo 1. Come si può ricavare dalla rappresentazione della figura 4, i tratti 15 e 16 dell’anello dell’anima 12 per l’acqua refrigerante circondano concentricamente i tratti 5 dell’anello e il tratto 9 rettilineo dell’anello è disposto fra i due tratti 5 dell’anello. A causa della configurazione sopra descritta, l’anima 12 per l’acqua refrigerante è disposta fra la piastra di fondo 1 e l’anima 25 per l’acqua della testata dei cilindri.
Accanto ai tratti 4 dell’anello e accanto ai tratti 5 dell’anello l’anima 25 per l’acqua della testata dei cilindri è dotata di aperture 30 che, nello stato montato, attraversano due canali 31 dell'anima 32 per il canale di ingresso ovvero dell’anima 33 per il canale di scarico. Nella zona dell’anima 33 per il canale di scarico sono previste due aperture 30 per cui ogni apertura 30 accoglie un canale 31 dell’anima. Nella zona dell’anima 32 per il canale di ingresso l’anima 25 per l’acqua della testata dei cilindri è dotata solo di una apertura 30 (vedere la figura 5).
Dopo il montaggio dell’anima 25 per l’acqua della testata dei cilindri, vengono montate l’anima 32 per il canale di ingresso e l’anima 33 per il canale di scarico. Nell’esempio di esecuzione concreto, come si può ricavare dalla figura 3, dapprima viene montata, secondo la freccia 3, l'anima 33 per il canale di scarico e quindi, come si può ricavare dalla freccia 4, l'anima 32 per il canale di ingresso.
Il montaggio della rispettiva anima 32 ovvero 33 dei canali avviene innestando questa, con i suoi canali 31, attraverso l’apertura 30 ovvero le due aperture 30 e innestando, nella zona di risalti 34 cilindrici anteriori, i tratti 4 ovvero 5 degli anelli in rientranze di configurazione complementare ovvero in supporti 35 delle anime per il canale di ingresso ovvero per il canale di scarico.
Questa configurazione montata di finitura della piastra di fondo 1, dell’anima 12 per l’acqua refrigerante, dell’anima 25 per l’acqua della testata dei cilindri nonché dell’anima 32 per il canale di ingresso e dell'anima 33 per il canale di scarico è illustrata nella figura 4.
La figura 5 mostra l’anima 12 per l’acqua refrigerante, l’anima 25 per l’acqua della testata dei cilindri nonché l’anima 32 per il canale di ingresso e l’anima 33 per il canale di scarico in vista dal basso. Da questa vista e anche dalla rappresentazione della figura 2 si può ricavare il fatto che il tratto 17 rettilineo dell’anello qui nella zona della sua estremità opposta al segmento 18 presenta un segmento 36 che, quando l’anima 25 per l’acqua della testata dei cilindri è montata, supera la distanza fra il tratto 17 dell’anello e l’anima 25 per l'acqua della testata dei cilindri. Inoltre nella figura 2 è illustrato un passaggio 37 centrale nell’anima 25 per l'acqua della testata dei cilindri. La testata dei cilindri fusa di finitura presenta, in questa zona, una apertura approssimativamente circolare che viene forata per cui la testata dei cilindri in questa zona può alloggiare una candela di accensione e/o un iniettore. Questa apertura è quindi adiacente ai tratti 15 e 16 dell’anello.
Nella testata dei cilindri fusa si ottengono i canali refrigeranti per gli anelli delle sedi delle valvole della testata dei cilindri conformemente all'anima 12 per l’acqua refrigerante e la cavità per accogliere il liquido refrigerante nella testata dei cilindri vera e propria corrisponde all’anima 25 per l’acqua della testata dei cilindri. Pertanto per la descrizione del sistema refrigerante della testata dei cilindri nel tratto importante dei cilindri si può ricorrere direttamente alla rappresentazione delle figure, in particolare alla rappresentazione della figura 5, nella quale l'attraversamento dei canali refrigeranti per gli anelli delle sedi valvolari avvalendosi dell’anima 12 per l’acqua refrigerante, è illustrato con frecce.
Dalla figura 5 si può ricavare che il liquido refrigerante, a partire dalla testata dei cilindri (avvallamento di supporto 9 della piastra di fondo 1), perviene al foro per l’iniettore (segmento 18 e tratto 17 rettilineo dell’anello), il liquido refrigerante entra, approssimativamente alla semilunghezza del foro per l’iniettore (al termine del segmento 18), nei canali refrigeranti (tratti 15 e 16 dell’anello) di forma anulare associati ai due anelli delle sedi valvolari dei canali di scarico, mentre una parte del liquido refrigerante prosegue fino all’estremità del foro per l’iniettore (estremità del tratto 17 rettilineo dell’anello) e ivi suddivide il liquido refrigerante sui due canali refrigeranti (tratti 15 e 16 dell’anello) nonché sul canale (segmento 36) collegato idraulicamente col canale refrigerante vero e proprio della testata dei cilindri. Pertanto il liquido refrigerante fluisce ai tratti anulari del canale refrigerante di forma anulare in senso contrapposto a partire, da un lato, dall’inizio del tratto rettilineo comune e, secondariamente, dall’estremità del tratto rettilineo comune (inizio del tratto 17 rettilineo dell’anello e fine del tratto 17 rettilineo dell’anello). Nella zona del lato del tratto dell’anello opposta al foro per l’iniettore, i flussi refrigeranti si uniscono in un canale di scarico (segmento 20 e 22) e pervengono da lì al canale di deflusso e quindi al corpo di manovella (avvallamenti di supporto 10 e 11 nella piastra di fondo 1). In questa forma di esecuzione pertanto i canali refrigeranti per gli anelli delle sedi valvolari delle due valvole di scarico dei gas presentano un canale di afflusso attraverso il quale il liquido refrigerante affluisce dal corpo di manovella alla testata dei cilindri e inoltre due canali di deflusso dai quali il liquido refrigerante defluisce sia dai canali di raffreddamento destinati al raffreddamento vero e proprio della testata dei cilindri e anche dai canali di raffreddamento per gli anelli delle sedi valvolari, verso il corpo di manovella; infine è presente un altro collegamento idraulico che va dal foro dell’iniettore al canale di raffreddamento per il raffreddamento vero e proprio della testata dei cilindri.
Nella zona nella quale il liquido refrigerante affluisce ai canali refrigeranti per gli anelli delle sedi valvolari (elemento di supporto 19), il flusso refrigerante si suddivide e una parte del liquido refrigerante perviene direttamente ai canali refrigeranti veri e propri per la testata dei cilindri (sporgenza 26 dell’anima). I canali refrigeranti destinati al raffreddamento vero e proprio della testata dei cilindri sono infine collegati, attraverso un canale refrigerante, col corpo di manovella (interazione fra la sporgenza 29 dell’anima e l'avvallamento di supporto 8); attraverso questo canale refrigerante liquido refrigerante defluisce dalla testata dei cilindri.
Legenda
1 Piastra di fondo
2 Zona superficiale piana
3 Zona in rilievo
4 Tratto di anello
5 Tratto di anello
6 Coppia di tratti di anello
7 Coppia di tratti di anello
8 Avvallamento di supporto
9 Avvallamento di supporto
10 Avvallamento di supporto
11 Avvallamento di supporto
12 Anima per il canale refrigerante
13 Anello
14 Anello
15 Tratto di anello
16 Tratto di anello
17 Tratto di anello
18 Segmento
19 Elemento di supporto
20 Segmento
21 Elemento di supporto
22 Segmento
23 Elemento di supporto
24 Sede
25 Anima per l’acqua della testata dei cilindri
26 Sporgenza dell’anima
27 Sporgenza dell’anima
28 Sporgenza dell’anima
29 Sporgenza dell’anima
30 Apertura
31 Canale dell’anima
32 Anima per il canale di ingresso
33 Anima per il canale di scarico
34 Risalto
35 Supporto dell’anima
36 Segmento
7 Passaggio
Rivendicazioni
1. Metodo per fabbricare con la tecnica di fusione una testata dei cilindri di un motore a combustione interna a pistoni nella zona di canali refrigeranti per anelli delle sedi valvolari nel quale è prevista un’anima (12)

Claims (12)

18 Segmento 19 Elemento di supporto 20 Segmento 21 Elemento di supporto 22 Segmento 23 Elemento di supporto 24 Sede 25 Anima per l’acqua della testata dei cilindri 26 Sporgenza dell’anima 27 Sporgenza dell’anima 28 Sporgenza dell’anima 29 Sporgenza dell’anima 30 Apertura 31 Canale dell’anima 32 Anima per il canale di ingresso 33 Anima per il canale di scarico 34 Risalto 35 Supporto dell’anima 36 Segmento 7 Passaggio Rivendicazioni 1. Metodo per fabbricare con la tecnica di fusione una testata dei cilindri di un motore a combustione interna a pistoni nella zona di canali refrigeranti per anelli delle sedi valvolari nel quale è prevista un’anima (12) separata per i canali refrigeranti, e l’anima (12) per i canali refrigeranti è supportata nella piastra di fondo (11) di una forma di colata in punti differenti di una piastra di fondo (1), avente le seguenti fasi: - supportazione dell’anima (12) per i canali refrigeranti nella piastra di fondo (1), - supportazione di un’anima (25) separata per l’acqua della testata dei cilindri nella piastra di fondo (1) e/o nell’anima (12) per i canali di raffreddamento in maniera che l’anima (12) per i canali di raffreddamento sia disposta fra la piastra di fondo (1) e l'anima (25) per l’acqua della testata dei cilindri, - supportazione di un’anima (32) per il canale di ingresso e/o di un’anima (33) per il canale di scarico nella piastra di fondo (1) in maniera che due zone (31) separate dell’anima (32 o 33) del canale attraversino almeno un passaggio (30) nell’anima (25) per l'acqua della testata dei cilindri e zone dell’anima (12) per i canali refrigeranti presentanti due anelli (13, 14).
2. Metodo secondo la rivendicazione 1 nel quale le zone (31) separate dell’anima (32 ovvero 33) dei canali vengono supportate in sporgenze (4, 5) delle sedi valvolari della piastra di fondo (1) o in anime delle sedi valvolari che sono supportate nella piastra di fondo (1).
3. Canali refrigeranti per anelli delle sedi valvolari di una testata dei cilindri di un motore a combustione interna a pistoni, in particolare canali refrigeranti prodotti secondo un metodo conforme alle rivendicazioni 1 o 2, aventi le seguenti caratteristiche: - i canali refrigeranti presentano una zona formata da due anelli collegati fra di loro aventi almeno un canale di alimentazione del liquido refrigerante collegato con la zona del canale refrigerante e almeno un canale di scarico per il liquido refrigerante collegato con la zona del canale refrigerante, - i due anelli sono distanziati dagli anelli delle sedi valvolari e adiacenti ad essi, - il corrispondente anello circonda un canale di ingresso e/o di scarico della testata dei cilindri.
4. Canali refrigeranti per anelli delle sedi valvolari secondo la rivendicazione 3, essendo il canale di alimentazione collegabile idraulicamente con un canale sul lato del corpo di manovella per l’alimentazione del liquido refrigerante.
5. Canali refrigeranti per anelli delle sedi valvolari secondo la rivendicazione 4, i quali anelli presentano un tratto rettilineo comune collegato col canale di alimentazione e il rispettivo tratto dell’anello è configurato di forma circolare essendo le due estremità del tratto circolare dell<’>anello collegate col tratto rettilineo dell’anello.
6. Canali refrigeranti per anelli delle sedi valvolari secondo una delle rivendicazioni da 3 a 5, tali per cui il rispettivo anello nella sua zona opposta al tratto rettilineo dell<’>anello sbocca in uno dei diversi canali di scarico.
7. Canali refrigeranti per anelli delle sedi valvolari secondo la rivendicazione 6, tali per cui il rispettivo canale di scarico può essere collegato idraulicamente con un canale per lo scarico del liquido refrigerante sul lato del corpo di manovella.
8. Canali refrigeranti per anelli delle sedi valvolari secondo una delle rivendicazioni da 3 a 7, tali per cui la zona dei canali refrigeranti formata nella zona dell’estremità idraulica del tratto rettilineo dell’anello, sbocca in uno dei canali di scarico, in particolare in un canale di scarico adiacente ad una candela di accensione e/o ad un iniettore.
9. Canali refrigeranti per anelli delle sedi valvolari secondo la rivendicazione 8, tali per cui il canale di scarico sta in collegamento idraulico con un canale refrigerante della testata dei cilindri, il quale canale refrigerante serve al raffreddamento vero e proprio della testata dei cilindri.
10. Canali refrigeranti per anelli delle sedi valvolari secondo una delle rivendicazioni da 3 a 9, tali per cui almeno un canale di alimentazione e almeno un canale di scarico dei canali refrigeranti per gli anelli delle sedi valvolari, in particolare tutti i canali di alimentazione e tutti i canali dì scarico dei canali refrigeranti per gli anelli delle sedi valvolari sono in collegamento idraulico diretto con i canali refrigeranti veri e propri destinati al raffreddamento della testata dei cilindri.
1 1. Canali refrigeranti per anelli delle sedi valvolari secondo una delle rivendicazioni da 3 a 10, tali per cui il corrispondente tratto anulare è disposto concentricamente all’asse di rotazione dell’anello della sede valvolare rivolto all’anello.
12. Canali refrigeranti per anelli delle sedi valvolari secondo una delle rivendicazioni da 3 a 11, i quali anelli circondano due anelli delle sedi delle valvole di scarico.
IT000828A 2007-06-30 2008-05-08 Metodo per fabbricare canali di raffreddamento nella testata dei cilindri di un motore a combustione interna ITMI20080828A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE102007030482.1A DE102007030482B4 (de) 2007-06-30 2007-06-30 Kühlkanäle im Zylinderkopf einer Brennkraftmaschine

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20080828A1 true ITMI20080828A1 (it) 2009-01-01

Family

ID=40092273

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000828A ITMI20080828A1 (it) 2007-06-30 2008-05-08 Metodo per fabbricare canali di raffreddamento nella testata dei cilindri di un motore a combustione interna

Country Status (5)

Country Link
US (1) US8151743B2 (it)
JP (1) JP5448376B2 (it)
DE (1) DE102007030482B4 (it)
FR (1) FR2917986B1 (it)
IT (1) ITMI20080828A1 (it)

Families Citing this family (30)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR101055831B1 (ko) * 2008-12-05 2011-08-09 기아자동차주식회사 실린더 헤드 주조용 금형장치
AT506473B1 (de) * 2009-04-23 2010-12-15 Avl List Gmbh Zylinderkopf einer brennkraftmaschine
US8539929B2 (en) * 2009-11-18 2013-09-24 Harley-Davidson Motor Company Cylinder head cooling system
FR2955618B1 (fr) * 2010-01-26 2016-02-19 Motorisations Aeronautiques Culasse de moteur a combustion interne comportant un circuit de refroidissement
DE102010025285A1 (de) * 2010-06-28 2011-12-29 Nemak Linz Gmbh Dauergießform zum Gießen von Gussstücken aus einer Metallschmelze
JP5539135B2 (ja) * 2010-09-16 2014-07-02 本田技研工業株式会社 冷却手段付き液冷エンジン
DE102010041876A1 (de) * 2010-10-01 2012-04-05 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Verfahren zur Fertigung eines Gussteils mit zumindest einem Fluid führenden Kanal
CN102748086A (zh) * 2011-04-21 2012-10-24 上海汽车集团股份有限公司 气门座圈安装结构及其安装方法
EP2604843B1 (en) * 2011-12-13 2020-06-10 Caterpillar Motoren GmbH & Co. KG Cylinder head with fuel guiding portion
CN103182475B (zh) * 2011-12-31 2015-07-08 上海爱仕达汽车零部件有限公司 一种水套砂芯及加工工艺
WO2014003713A1 (en) * 2012-06-26 2014-01-03 International Engine Intellectual Property Company, Llc Modular coolant core-cylinder head
DE102012106082A1 (de) * 2012-07-06 2014-01-09 Dr. Ing. H.C. F. Porsche Aktiengesellschaft Vorrichtung und Verfahren zum Fertigen eines Gussteils
GB2511136B (en) 2013-02-26 2019-12-04 Mclaren Automotive Ltd Engine cooling
AT513383B1 (de) * 2013-05-08 2014-04-15 Avl List Gmbh Zylinderkopf für eine Brennkraftmaschine
CN103939226B (zh) * 2014-04-25 2017-02-01 温州大学 带有多阶射流装置的柴油机缸盖
EP3040547B1 (en) 2015-01-02 2020-12-23 AVL Hungary LTD. Cooling structure for a cylinder head of an internal combustion engine
GB2536030A (en) * 2015-03-04 2016-09-07 Gm Global Tech Operations Llc A water jacket for an internal combustion engine
AT517127B1 (de) * 2015-05-07 2019-12-15 Avl List Gmbh Zylinderkopf für eine brennkraftmaschine
JP6747029B2 (ja) * 2016-04-14 2020-08-26 三菱自動車工業株式会社 エンジンのシリンダヘッド
US11008973B2 (en) 2017-02-24 2021-05-18 Cummins Inc. Engine cooling system including cooled exhaust seats
DE102017109185A1 (de) * 2017-04-28 2018-10-31 Volkswagen Aktiengesellschaft Zylinderkopfgehäuse sowie Verfahren zur Herstellung eines Zylinderkopfgehäuses und Gießkern
DE102017212645B4 (de) 2017-07-24 2022-05-19 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Zylinderkopf für eine Verbrennungskraftmaschine
AT520289B1 (de) * 2017-08-09 2019-03-15 Avl List Gmbh Zylinderkopf für eine brennkraftmaschine
CN108097886A (zh) * 2018-02-01 2018-06-01 成都桐林铸造实业有限公司 倒充型树脂砂模具和主芯砂芯
JP7106972B2 (ja) * 2018-05-08 2022-07-27 トヨタ自動車株式会社 内燃機関のシリンダヘッド
US11181032B2 (en) * 2018-09-18 2021-11-23 Deere & Company Cylinder head with improved valve bridge cooling
KR20200059956A (ko) * 2018-11-22 2020-05-29 현대자동차주식회사 엔진의 워터자켓 및 이를 포함한 엔진 냉각시스템
CN109332662A (zh) * 2018-12-16 2019-02-15 阜宁隆德机械制造有限责任公司 一种叶轮的成型模具
KR20210003434A (ko) * 2019-07-02 2021-01-12 현대자동차주식회사 엔진의 워터자켓
EP4118313A4 (en) * 2021-05-17 2023-11-08 Cummins Inc. CYLINDER HEAD FOR INTERNAL COMBUSTION ENGINE

Family Cites Families (27)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2078499A (en) * 1928-09-01 1937-04-27 Spontan Ab Cooling system for internal combustion engines
US3074389A (en) * 1961-05-15 1963-01-22 Ricardo & Co Engineers Liquid-cooled cylinder heads for internal combustion engines
GB1100511A (en) * 1964-03-03 1968-01-24 Blackstone & Co Ltd Improvements in or relating to a liquid-cooled cylinder head for an internal combustion piston engine
US3822680A (en) * 1973-01-11 1974-07-09 M Showalter Isothermal valve seat for internal combustion engine
DE3412052A1 (de) * 1984-03-31 1985-10-03 Dr.Ing.H.C. F. Porsche Ag, 7000 Stuttgart Kuehlvorrichtung
DE3521843A1 (de) 1985-06-19 1987-01-02 Kloeckner Humboldt Deutz Ag Zylinderkopf fuer fluessigkeitsgekuehlte brennkraftmaschine
US4676202A (en) * 1986-05-05 1987-06-30 Johnson Kenneth A Engine cooling system
JPS6325238U (it) * 1986-07-28 1988-02-19
JPH0438924Y2 (it) * 1987-02-20 1992-09-11
JP3073275B2 (ja) * 1991-07-24 2000-08-07 ヤンマーディーゼル株式会社 水冷式内燃機関のシリンダヘッド
DE4420130C1 (de) * 1994-06-09 1995-11-16 Mtu Friedrichshafen Gmbh Zylinderkopf für Brennkraftmaschine
DE19654451C1 (de) * 1996-12-27 1998-05-14 Daimler Benz Ag Flüssigkeitsgekühlte Mehrzylinder-Brennkraftmaschine
DE19723343C1 (de) * 1997-06-04 1998-10-29 Vaw Mandl & Berger Gmbh Zylinderkopf mit gegossenen Kühlwasserkanälen sowie Verfahren und Gießkerne zu seiner Herstellung
DE19723342C1 (de) * 1997-06-04 1998-09-03 Vaw Mandl & Berger Gmbh Zylinderkopf und Gießkern zur Herstellung von Ölkanälen
JP2001132444A (ja) * 1999-11-04 2001-05-15 Honda Motor Co Ltd 内燃機関の排気ポート構造
JP4191353B2 (ja) * 2000-01-26 2008-12-03 本田技研工業株式会社 内燃機関
AT5142U1 (de) * 2000-12-18 2002-03-25 Avl List Gmbh Brennkraftmaschine
AT5301U1 (de) * 2001-01-29 2002-05-27 Avl List Gmbh Zylinderkopf für mehrere zylinder
US20020124815A1 (en) * 2001-03-06 2002-09-12 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha Cooling structure of cylinder head and method for manufacturing cylinder head
JP2002256966A (ja) * 2001-03-06 2002-09-11 Toyota Motor Corp シリンダヘッドの冷却構造
DE10122581A1 (de) * 2001-05-10 2003-01-09 Mahle Ventiltrieb Gmbh Gekühlter Ventilsitzring
JP2003035197A (ja) * 2001-05-17 2003-02-07 Toyota Motor Corp シリンダヘッド、及びその中子構造、並びに冷却通路の形成方法
JP3730900B2 (ja) * 2001-11-02 2006-01-05 本田技研工業株式会社 内燃機関
DE50210310D1 (de) 2002-01-16 2007-07-26 Waertsilae Nsd Schweiz Ag Zylinderdeckel mit einem Kühlkanalsystem für eine Hubkolbenbrennkraftmaschine
US6810838B1 (en) * 2003-06-12 2004-11-02 Karl Harry Hellman Individual cylinder coolant control system and method
DE10358116A1 (de) * 2003-12-12 2005-07-14 Man Nutzfahrzeuge Ag Verfahren zur gießtechnischen Herstellung eines Zylinderkopfes und danach hergestellter Zylinderkopf
DE102004027084A1 (de) * 2004-06-02 2005-12-29 Man B & W Diesel Ag Gekühlter Ventilsitzring

Also Published As

Publication number Publication date
DE102007030482B4 (de) 2018-12-20
JP5448376B2 (ja) 2014-03-19
US8151743B2 (en) 2012-04-10
US20090000578A1 (en) 2009-01-01
FR2917986B1 (fr) 2017-11-24
DE102007030482A1 (de) 2009-01-08
JP2009012073A (ja) 2009-01-22
FR2917986A1 (fr) 2009-01-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20080828A1 (it) Metodo per fabbricare canali di raffreddamento nella testata dei cilindri di un motore a combustione interna
EP2497931B1 (en) Cylinder head for an internal combustion engine, with integrated exhaust manifold and subgroups of exhaust conduits merging into manifold portions which are superimposed and spaced apart from each other
RU124738U1 (ru) Охлаждение топливных форсунок
CN101666272A (zh) 内燃机中的油路结构和气缸盖
JP2014139421A5 (it)
DE112006002193T5 (de) Kühlstruktur für einen Zylinderkopf
DE102018105015A1 (de) Verbrennungsmotor und verfahren zum bilden
US7520257B2 (en) Engine cylinder head
JP2006342799A (ja) 内燃機関
JP2016173107A (ja) 冷却チャネルを有する内燃機関用シリンダヘッド
JP2022505465A (ja) 対向ピストンエンジンの母材ボアシリンダブロック
US9228462B2 (en) Jacket-cooled exhaust manifold
IT201600087064A1 (it) Motore a combustione interna comprendente un circuito di raffreddamento a liquido
CN209483492U (zh) 气缸盖、发动机和车辆
KR102303418B1 (ko) 연료 분사기용 노즐 바디
CN106141095A (zh) 集成式复合气缸盖的铸造砂芯组
JP2010518317A (ja) 複数の燃焼室を備えた内燃機関
JP2017008778A (ja) 内燃機関
CN209228481U (zh) 气缸盖、发动机和车辆
KR20060071216A (ko) 실린더 블럭의 오일 드레인 통로 구조 및 오일 드레인통로의 형성을 위한 코어의 구조
CN203547947U (zh) 预铸有冷却水套的多缸发动机气缸盖
US10533515B2 (en) Assembling method of cores
CN205243618U (zh) 一种汽车发动机
EP1143135A2 (en) Cooling water channel structure of a cylinder head and method of manufacturing a cylinder head
JP2010216338A (ja) シリンダヘッドの冷却構造