ITMI20080758A1 - Interasse in materia plastica iniettata - Google Patents

Interasse in materia plastica iniettata Download PDF

Info

Publication number
ITMI20080758A1
ITMI20080758A1 ITMI20080758A ITMI20080758A1 IT MI20080758 A1 ITMI20080758 A1 IT MI20080758A1 IT MI20080758 A ITMI20080758 A IT MI20080758A IT MI20080758 A1 ITMI20080758 A1 IT MI20080758A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
center distance
wheelbase
walls
wall
pylons
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Laurent Abric
Original Assignee
Kp1
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Kp1 filed Critical Kp1
Publication of ITMI20080758A1 publication Critical patent/ITMI20080758A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B5/00Floors; Floor construction with regard to insulation; Connections specially adapted therefor
    • E04B5/16Load-carrying floor structures wholly or partly cast or similarly formed in situ
    • E04B5/17Floor structures partly formed in situ
    • E04B5/23Floor structures partly formed in situ with stiffening ribs or other beam-like formations wholly or partly prefabricated
    • E04B5/26Floor structures partly formed in situ with stiffening ribs or other beam-like formations wholly or partly prefabricated with filling members between the beams
    • E04B5/261Monolithic filling members
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B5/00Floors; Floor construction with regard to insulation; Connections specially adapted therefor
    • E04B5/16Load-carrying floor structures wholly or partly cast or similarly formed in situ
    • E04B5/17Floor structures partly formed in situ
    • E04B5/23Floor structures partly formed in situ with stiffening ribs or other beam-like formations wholly or partly prefabricated
    • E04B5/28Cross-ribbed floors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Assembled Shelves (AREA)
  • Injection Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Forms Removed On Construction Sites Or Auxiliary Members Thereof (AREA)

Description

DESCRIZIONE della domanda di brevetto
DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne un interasse che forma una cassaforma a perdere, realizzata a parete sottile, in particolare in materia plastica iniettata, come il polipropilene.
SFONDO DELL’INVENZIONE
Tali interassi esistono. Un esempio di questi prodotti è descritto nel documento FR 2 786 514.
Ricordiamo brevemente che gli interassi chiamati in causa dall’invenzione sono destinati a cooperare con delle putrelle prefabbricate, sulle quali essi poggiano mediante ciascuno dei loro bordi laterali, paralleli alla loro direzione longitudinale. Essi assicurano così la cassaforma inferiore di una soletta in calcestruzzo, che viene loro colato sopra, e che riveste un’armatura metallica che corre, in tutto lo spessore del calcestruzzo, al di sopra degli interassi e delle putrelle. I bordi laterali di ogni interasse, poggiano sulle putrelle in modo che la parete di questi ultimi formi un voltino tra due putrelle parallele, dalla convessità girata verso l’alto e divisa longitudinalmente in comparti relativamente stretti, rispetto alle dimensioni trasversale e longitudinale dell’interasse. Per esempio, la larghezza di un comparto è nell’ordine da 12 a 15 cm, mentre la lunghezza dell’interasse è nell’ordine del metro, con una dimensione trasversale nell’ordine di 60 centimetri. La profondità del comparto è, per quanto gli concerne, nell’ordine da 12 a 15 cm. La parete è, in questi interassi conosciuti, di spessore uniforme nell’ordine da 2 a 4 mm.
OGGETTO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un interasse il cui spessore di parete è stato ottimizzato per ottenere un peso minimo ed una resistenza adatta, in particolare come sostegno agli operai prima della colata di cemento, mentre l’interasse ha una profondità del comparto aumentata di circa il 25% rispetto agli interassi dello stato della tecnica.
A questo scopo, l’interasse secondo l’invenzione è formato da una parete sottile, in materiale termoplastico iniettabile comprendente, tra due bordi laterali, una serie di comparti trasversali, separati gli uni dagli altri mediante delle depressioni trasversali che definiscono le pareti laterali dei comparti, ciascuno di loro è dotato di due pareti terminali in cui la base è una parte del bordo laterale corrispondente all’interasse, nel quale ogni parete terminale presenta due strutture laterali, ciascuna a forma di pilone a scatola, aperta sull’interno del comparto che forma un elemento di irrigidimento della parete, inclinate sul piano che contiene i due bordi laterali dell’interasse e unite mediante un tramezzo che forma il fondo di una depressione che separa i due piloni.
Grazie a questa geometria, è possibile fabbricare degli interassi la cui altezza, misurata tra il piano inferiore definito dai bordi laterali ed il piano superiore nel quale è situata la superficie esterna della sommità di ogni comparto, è nettamente aumentata rispetto agli interassi dello stesso tipo conosciuti, e ciò senza incremento di materiale, dunque dipeso e di prezzo. Si citerà così, a titolo di esempio, che un interasse conforme all’invenzione ha un’altezza compresa tra 18 e 22 cm, per uno spessore di parete nell’ordine di 1,5mm.
Nella maniera preferita, ogni pilone è più largo alla sua base nelle vicinanze del bordo laterale dell’interasse rispetto alla sua sommità, la larghezza della depressione è sostanzialmente costante lungo i piloni. Le pareti dell’estremità sono così dalla forma generica a trapezio con una sommità più stretta rispetto alla base, ciò che conferisce ad ogni estremità del comparto una grande resistenza alla deformazione.
La parte bassa dell’estremità della parete è conformata a piede, sostanzialmente orizzontale, in modo da allontanare rapidamente la parete dell’estremità dell’anima dalla putrella, se si tratta di una putrella con base d’appoggio o del traliccio di quest’ultima, nel caso di una putrella a traliccio.
Lo spessore delle pareti di ogni superficie anteriore dei piloni è superiore allo spessore medio dell’interasse. Per esempio questo spessore può essere aumentato fino a 2,5 mm quando lo spessore generale dell’interasse è nell’ordine di 1,5 mm, come richiamato precedentemente.
I lati convergenti di ogni pilone sono collegati alle pareti del fianco di ogni comparto mediante delle porzioni di parete di transizione sostanzialmente piane, che convergono verso l’alto e verso il lato dell’interasse.
Peraltro, per aumentare il contatto fra l’interasse ed il cemento che lo dovrà armare, la superficie esterna dell’interasse è provvista di rilievi che si presentano sottoforma di nervature parallele.
Infine, per facilitare l’impilamento e soprattutto lo smontaggio degli interassi impilati, almeno due delle depressioni tra i piloni per ogni lato dell’interasse sono provvisti, nella parte inferiore di un elemento di irrigidimenti, di due interassi impilati.
Altre caratteristiche e vantaggi dell’invenzione appariranno dalla descrizione dalla qui di seguito di un esempio di realizzazione di un interasse.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Sarà fatto riferimento ai disegni allegati nei quali:
- la figura 1 è una veduta generale esterna di un interasse conforme all’invenzione,
- la figura 2 è una sezione parziale della figura 1 secondo il piano II-II.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
Nelle figure si è rappresentato una parete 1 dallo spessore costante che costituisce questo interasse. Questa parete 1, delimitata da dei bordi longitudinali 2 e 3, è generalmente centinata attorno ad una direzione parallela a questi due bordi. Un valore possibile dello spessore della parete è di circa 1,5 mm.
Questa parete è dotata di rientranze trasversali 4 che appaiono sottoforma di depressioni del lato visibile alla figura 1 (lato convesso) e sotto forma di nervature del lato invisibile (lato concavo) di queste ultime. Queste depressioni o nervature definiscono un divisorio dell’interasse, che si presenta allora sottoforma di una successione di comparti 5 adiacenti ed aperti dal lato concavo.
In una maniera più precisa e rappresentata unicamente sul primo comparto di cui alla figura 1, sapendo che tutti gli altri sono esattamente identici, la parete di fondo 5a di ogni comparto è piana, con un insieme di nervature parallele di cui alcune 6a centrali, sono più importanti e più spaziate rispetto alle altre 6b laterali. Ogni parete laterale 5b di ogni comparto è limitata da un bordo inferiore 7 che è fortemente incavato in modo che ogni comparto si presenti sottoforma di un voltino.
Ad ogni estremità, ogni comparto 5 è dotato di una parete terminale 8 in cui la base 8a è una parte del bordo laterale 2 corrispondente all’interasse. Ciascuna di queste pareti terminali 8 presenta due strutture laterali, ciascuna a forma di pilone 9 e 10 a scatola, aperta sull’interno del comparto 5 che forma l’elemento di irrigidimento di questa parete 8. La superficie esterna di ogni pilone appartiene, almeno per la sua parte superiore ad un piano P che è inclinato sul piano che contiene i due bordi laterali 2 e 3 dell’interasse (per esempio di un angolo A nell’ordine di 80 gradi). I due piloni sono uniti mediante un tramezzo 11 che forma il fondo di una depressione 12 che separa i due piloni 9 e 10.
Ogni pilone 9, 10 è più largo alla sua base nelle vicinanze del bordo laterale 2 dell’interasse, rispetto alla sua sommità in cui si raccorda alla parete 5a del fondo del comparto corrispondente. La larghezza della depressione 12 è sostanzialmente costante lungo i piloni 9 e 10.
Si noterà che la parte bassa di ogni parete dell’estremità 8 è conformata a piede 8b, sostanzialmente orizzontale e termina sul bordo 2 dell’interasse.
Lo spessore delle pareti di ogni superficie anteriore dei piloni 9 e 10, è superiore allo spessore medio dell’interasse. Questa caratteristica è rappresentata alla figura 2 con il riferimento “E” da accostare al riferimento “e” che è lo spessore del tramezzo 11, uguale allo spessore generale della parete dell’interasse. (“E” può essere uguale a 2,5mm mentre “e” è uguale a 1,5mm). Dei motivi 13 dalla profondità ridotta, possono essere incavati nella superficie esterna della parte anteriore dei piloni allo scopo di guadagnare ancora peso, riferito al materiale.
Per quanto concerne i fianchi del comparto, questi ultimi comprendono la parete 5b, già descritta come bordatura di ogni depressione 4, le pareti 14 formano i lati esterni di ogni pilone, i lati interni di questi ultimi si mescolano con i fianchi della depressione 12 e delle pareti di transizione 15 tra le pareti 14 e le pareti 5b delle depressioni 4. Tutte queste pareti sono piane; le pareti 14, ad un’estremità di un comparto, sono parallele alla direzione longitudinale del comparto (una direzione trasversale dell’interasse) e convergente verso l’alto; le pareti 15 sono convergenti verso l’alto e verso la parte anteriore, l’intersezione del loro piano è contrassegnato con L alla figura 1. Tutte queste pareti sono provviste di nervature parallele 16 che hanno la funzione di aumentare il contatto della superficie dell’interasse con il cemento della soletta.
Infine, in una modalità di realizzazione rappresentata alle figure, ogni interasse comprende, nella parte inferiore di almeno due depressioni 12 per lato (tre sulla figura 1), una zeppa a forma di fazzoletto 17 che sporge da una parte e dall’altra della parete del fondo 11 della depressione 12, in modo che il bordo superiore 17a di questa zeppa, costituisca una staffa per un interasse superiore che verrebbe impilata formando un appoggio per il bordo inferiore 17b della zeppa 17 di questo interasse superiore. Grazie a questo elemento di irrigidimento, si conserva una camera d’aria tra degli interassi impilati, ciò che facilita la loro separazione sul cantiere, eliminando qualsiasi rischio di contatto superficiale importate che si potrebbe opporre ad una separazione facilitata dell’interasse impilato, a causa della pressione atmosferica esterna.
Si noterà anche la presenza di un incavo cilindrico 18 proprio sopra alla zeppa 17, che costituisce un foro di guida chiuso da un fondo dell’interasso, che potrebbe servire al fissaggio di organi accessori diversi.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Interasse formato da una parete sottile, in materiale termoplastico iniettabile, comprendente tra due bordi laterali (2, 3) una serie di comparti (5) trasversali, separati gli uni dagli altri mediante delle depressioni trasversali (4) che definiscono le pareti laterali (5b) dei comparti, ciascuno di loro è dotato di due pareti terminali (8) in cui la base è una parte del bordo laterale (2, 3) corrispondente all’interasse, caratterizzato dal fatto che ogni parete terminale (8) presenta due strutture laterali (9, 10), ciascuna a forma di pilone a scatola, aperta sull’interno del comparto (5) che forma l’elemento di irrigidimento di questa parete (8), inclinati (A) sul piano contenente i due bordi laterali (2, 3) dell’interasse e uniti mediante un tramezzo (11) che forma il fondo di una depressione (12) che separa i due piloni (9, 10).
  2. 2. Interasse secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ogni pilone (9, 10) è più largo alla sua base nelle vicinanze del bordo laterale (2, 3) dell’interasse rispetto alla sua sommità, la larghezza della depressione (12) è sostanzialmente costante lungo i piloni (9, 10).
  3. 3. Interasse secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la parte bassa (8a) di ogni parete (8) di estremità è conformato a piede, sostanzialmente orizzontale.
  4. 4. Interasse secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che lo spessore (E) delle pareti di ogni superficie anteriore dei piloni (9, 10) è superiore allo spessore medio (e) dell’interasse.
  5. 5. Interasse secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i lati (14) convergenti di ogni pilone, sono collegati alle pareti del fianco (5b) di ogni comparto (5) mediante delle pareti di transizione (15), sostanzialmente piane, che convergono verso l’alto e verso il lato dell’interasse.
  6. 6. Interasse secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la superficie esterna dell’interasse è provvisto di rilievi (6a, 6b, 16) che si presentano sottoforma di nervature parallele.
  7. 7. Interasse secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno due delle depressioni (12) tra i piloni per ogni lato dell’interasse sono provvisti, nella parte infe riore di un elemento (17) di irrigidimento dei due interassi impilati.
ITMI20080758 2007-05-14 2008-04-24 Interasse in materia plastica iniettata ITMI20080758A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR0703446A FR2916215B1 (fr) 2007-05-14 2007-05-14 Entrevous en matiere plastique injectee

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20080758A1 true ITMI20080758A1 (it) 2008-11-15

Family

ID=38561969

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20080758 ITMI20080758A1 (it) 2007-05-14 2008-04-24 Interasse in materia plastica iniettata

Country Status (3)

Country Link
ES (1) ES2341068B1 (it)
FR (1) FR2916215B1 (it)
IT (1) ITMI20080758A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2996866B1 (fr) * 2012-10-12 2015-10-30 Ligerienne Beton Entrevous

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2157139A5 (it) * 1971-10-19 1973-06-01 Quevilly Emballages
DE2250295A1 (de) * 1971-10-19 1973-04-26 Emballages De Quevilly Petit Q Verlorene schalung in gewoelbter form
IT1264099B1 (it) * 1993-03-26 1996-09-10 Ondaplast Spa Manufatti per la fabbricazione di solai con elementi scatolari di alleggerimento e solai realizzati con tali manufatti.
FR2786514B1 (fr) * 1998-11-26 2001-01-19 Saret France Entrevous a paroi mince
FR2829780B1 (fr) * 2001-09-18 2004-11-05 B D I Sas Entrevous isolant a hautes performances pour la construction de planchers
FR2858343B1 (fr) * 2003-07-31 2007-04-20 Fimurex Entrevous emboitable moule
FR2858641B1 (fr) * 2003-08-04 2005-11-11 Rector Procede de fabrication d'elements intercalaires pour plancher a poutrelles, element intercalaire et plancher obtenu
ITPD20040087A1 (it) * 2004-04-01 2004-07-01 Assounisol Srl Elemento modulare prefabbricato per la realizzazione degli alleggerimenti in solai a travetti tralicciati o lastre di tipo predalle
EP1736607B1 (en) * 2005-06-23 2012-01-11 Plasticform S.R.L. Light and insulating device and system for buildings

Also Published As

Publication number Publication date
FR2916215B1 (fr) 2009-07-10
ES2341068B1 (es) 2011-05-10
FR2916215A1 (fr) 2008-11-21
ES2341068A1 (es) 2010-06-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO930122A1 (it) Manufatti per la fabbricazione di solai con elementi scatolari di alleggerimento e solai realizzati con tali manufatti.
ITMI20070060U1 (it) Tave modulare per coperture di grandi superfici
WO2005100178A3 (de) Palette aus karton
ITMI20080758A1 (it) Interasse in materia plastica iniettata
CN105857567B (zh) 飞机舱门的门止动元件
JP5664989B1 (ja) 既存柱の補強構造
US2271079A (en) Structural element
ITPN20110011A1 (it) Modulo costruttivo autoportante adatto per la costruzione di solai in cemento armato.
JP6192950B2 (ja) ボックスパレット
ITTO960108U1 (it) Pietra da costruzione in particolare per la costruzione di muri di sostegno.
ITVE20030027U1 (it) Listello per realizzare rivestimenti per pavimenti
CN104417975B (zh) 集装箱墙板结构及集装箱
ITMI20081612A1 (it) Valigia e metodo per la realizzazione di una cornice per valigia
CN109563710A (zh) 改进的模板组件
KR101875749B1 (ko) 건축물용 박스형 강합성보 및 이를 제작하는 방법
ITUD20040040U1 (it) Elemento costruttivo per edilizia
IT201900007021A1 (it) Scatola a forma di scrigno.
ITMI940069U1 (it) Contenitore in cartone con maniglia incassata
AU2014320053B2 (en) Ventilated building block and related mold components
ITMO20130003U1 (it) Mezzi di supporto
IT201900001083U1 (it) Espositore trasparente ad elementi impilabili
ITRM20130503A1 (it) Pannelli (elementi) modulari a corpo unico per silos per lo stoccaggio di foraggi e silos orizzontali (detti anche silos a trincea), costruiti con detti pannelli, in c. a. v. (cemento armato vibrato).
ITVI20100246A1 (it) Fondello in laterizio per la realizzazione di travetti prefabbricati con traliccio elettrosaldato ed armatura longitudinale
ITMI20140383U1 (it) Elemento prefabbricato modulare, per la realizzazione di muri a secco
ITUD970013A1 (it) Armatura di cemento armato