IT201900001083U1 - Espositore trasparente ad elementi impilabili - Google Patents

Espositore trasparente ad elementi impilabili Download PDF

Info

Publication number
IT201900001083U1
IT201900001083U1 IT202019000001083U IT201900001083U IT201900001083U1 IT 201900001083 U1 IT201900001083 U1 IT 201900001083U1 IT 202019000001083 U IT202019000001083 U IT 202019000001083U IT 201900001083 U IT201900001083 U IT 201900001083U IT 201900001083 U1 IT201900001083 U1 IT 201900001083U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel
box
display unit
flap
slot
Prior art date
Application number
IT202019000001083U
Other languages
English (en)
Inventor
Gennaro Andrea De
Gianluigi Roman
Original Assignee
Quisco S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Quisco S R L filed Critical Quisco S R L
Priority to IT202019000001083U priority Critical patent/IT201900001083U1/it
Publication of IT201900001083U1 publication Critical patent/IT201900001083U1/it

Links

Landscapes

  • Devices For Indicating Variable Information By Combining Individual Elements (AREA)
  • Electrochromic Elements, Electrophoresis, Or Variable Reflection Or Absorption Elements (AREA)

Description

Descrizione di un modello di utilità avente titolo:
“ESPOSITORE TRASPARENTE AD ELEMENTI IMPILABILI”
DESCRIZIONE
La presente innovazione ha per oggetto un contenitore trasparente con funzione espositiva caratterizzato dall’essere composto da elementi impilabili e sovrapponibili tra loro, così da poter costruire in situ una struttura autoportante e componibile in altezza, in funzione dello spazio espositivo disponibile in loco.
Sono noti espositori da banco e a colonna composti da più elementi scatolari in materiale trasparente atti a contenere vari prodotti sfusi quali, ad esempio, caramelle o dolciumi simili.
Lo svantaggio di tali espositori è che sono realizzati in un corpo unico mediante stampaggio: occorre quindi produrli su misura, definendo in anticipo lo spazio disponibile per l’espositore.
Pertanto, questo tipo di espositori non è modulabile né può essere costruito in loco con dimensioni variabili a seconda dello spazio disponibile.
Sono noti anche espositori trasparenti dotati di un telaio portante a colonna a cui fissare uno o più distinti elementi scatolari: anche in questo caso occorre definire in anticipo il numero di elementi scatolari così da progettare correttamente il telaio.
Pertanto, è di particolare utilità avere a disposizione un espositore trasparente autoportante la cui struttura, in termini di dimensioni, possa essere realizzata in situ, in funzione dello spazio che è possibile dedicare all’espositore e delle quantità di materiale da esporre.
Scopo dell’innovazione è quello di eliminare gli inconvenienti anzidetti, fornendo un espositore che abbia una conformazione tale da risultare facilmente impiegabile in qualsiasi spazio disponibile.
Altro scopo della presente innovazione è quello di fornire un tale espositore che sia di semplice ed economica realizzazione.
Un ulteriore scopo della presente innovazione è quello di fornire un tale espositore come sopra definito, che sia anche di rapida e semplice installazione, nonché utilizzo.
Questi ed altri scopi sono raggiunti dall’espositore componibile e modulabile secondo l’innovazione, che presenta le caratteristiche dell’annessa rivendicazione indipendente 1.
Realizzazioni preferite dell’innovazione sono esposte nelle rivendicazioni dipendenti.
Sostanzialmente, l’espositore secondo l’innovazione è un contenitore trasparente, ad esempio un contenitore di figurine, giochi editoriali o simili, che è caratterizzato dall’essere composto da elementi di tipo scatolare, qui definiti anche “box”, che sono sovrapponibili tra loro in quanto impilabili così da formare un contenitore componibile in altezza, in funzione dello spazio espositivo disponibile in loco.
Una volta impilati uno sull’altro, detti elementi scatolari formano una struttura autoportante che non necessita di alcun telaio di supporto dei box.
Detti elementi scatolari possono essere opzionalmente montati su una base, generalmente in materiale rigido quale ad esempio legno, compensato o simili, e vantaggiosamente a forma di cubo o parallelepipedo.
Ciascun elemento scatolare è formato da una pluralità di pannelli che sono vincolabili tra loro ad incastro così da formare le pareti e le superfici di ciascun box.
In particolare, le pareti che formano i fianchi e il retro del contenitore sono conformati, superiormente, con alette di impilamento e, inferiormente, con rientranze aventi un profilo complementare al profilo di dette alette così da poter impilare gli elementi scatolari uno sull’altro.
Ciascun box è inoltre dotato di un frontalino, di uno sportellino inclinato apribile, a bocca di lupo, e opzionalmente di un divisorio per creare nello stesso elemento scatolare due volumi, uguali o diversi tra loro.
Tali elementi scatolari trasparenti sono realizzati, preferibilmente, in materiale plastico trasparente, bianco ma anche colorato se desiderato, dove il materiale plastico è preferibilmente PETG, ma può essere anche plexiglass o simili.
Inoltre, i pannelli possono essere personalizzati, anche con grafica.
Ulteriori caratteristiche del contenitore espositivo secondo l’innovazione appariranno più chiare dalla descrizione dettagliata che segue, riferita ad una sua forma di realizzazione puramente esemplificativa, e per questo non limitativa, illustrata nei disegni annessi, in cui:
le figure 1 (a), (b) illustrano, in prospettiva, rispettivamente il fronte e il retro di uno elemento scatolare in accordo alla presente innovazione;
le figure 2a e 2b sono viste in pianta dei diversi pannelli che formano l’elemento scatolare di fig. 1;
le figure 3 (a), (b) illustrano, in prospettiva, rispettivamente il fronte e il retro di un primo espositore in accordo alla innovazione, formato da due degli elementi scatolari di fig. 1 impilati uno sull’altro;
la figura 4a) illustra in prospettiva il fronte di altro espositore in accordo alla innovazione, formato da quattro degli elementi scatolari di fig. 1, impilati uno sull’altro e montati su una base rigida;
la figura 4b) illustra la sequenza di montaggio dei pannelli in legno che compongono la base rigida dell’espositore illustrato in fig. 4a);
la figura 5 illustra le sequenze di montaggio dei pannelli in plastica che compongono l’elemento scatolare di fig. 1.
Con riferimento a tali figure, l’espositore secondo l’innovazione, indicato complessivamente con il riferimento numerico 100 (fig.3) e 100’ (fig. 4a), è un contenitore formato principalmente da due o più elementi scatolari 10 (fig.1) che sono impilabili e/o sovrapponibili tra loro.
Ciascun elemento scatolare 10 (fig.1) è formato da una pluralità di pannelli trasparenti, ciascuno dotato di fessure differenti per grandezza/lunghezza e/o di alette sagomate così da poter essere assemblabili tra loro mediante accoppiamento ad incastro per formare il singolo elemento scatolare 10.
In particolare, con riferimento alle figure 1, 2a e 2b, l’elemento scatolare 10 è formato principalmente da due pannelli laterali 1, un pannello posteriore 4, un pannello superiore 2, un pannello inferiore 3, ed opzionalmente un pannello divisorio 7 per poter creare nello stesso box 10 due volumi distinti, uguali o diversi tra loro.
Inoltre, l’elemento scatolare 10 è anche provvisto di un frontalino anteriore 5 e di uno sportellino 6 per accedere all’interno dell’elemento scatolare 10.
I due pannelli laterali 1 hanno un profilo sostanzialmente rettangolare con il bordo superiore di lunghezza leggermente minore rispetto al bordo inferiore: vantaggiosamente, in corrispondenza del lato anteriore (corrispondente al lato verticale di sinistra in fig.2) è ricavata un’ansa 33 che si raccorda alla porzione inferiore di detto lato anteriore mediante un tratto inclinato che da fungerà da elemento di battuta per lo sportellino 6.
In questo modo lo sportellino 6 può essere vantaggiosamente montato inclinato così da essere apribile a bocca di lupo, anche se tale caratteristica non è vincolante ai fini della presente innovazione.
Ciascuno di detti pannelli laterali 1 presenta, sul lato superiore del pannello 1, una aletta 11 che sporge verso l’alto ed è vantaggiosamente sagomata a forma di trapezio; inoltre sul lato inferiore del pannello 1, è prevista una rientranza 12 (fig.
2a) contrapposta a detta aletta 11 e di forma uguale a detta aletta 11 in maniera tale che il profilo dei detta aletta 11 sia complementare al profilo di detta rientranza 12.
Ciascun pannello laterale 1 presenta inoltre (fig. 2a):
- in corrispondenza del suo lato inferiore, due fessure orizzontali chiuse 19, poste ad una determinata distanza da detta rientranza 12;
- in corrispondenza di un tratto del suo lato verticale posteriore (identificato nel lato verticale di destra nella figura 2), una fessura verticale 21 aperta verso l’alto;
- in corrispondenza di un tratto del suo lato verticale anteriore (corrispondente al lato di sinistra nella figura 2a), un’asola verticale 23 aperta verso l’alto; - in corrispondenza del suo lato superiore, e sostanzialmente al di sotto della corrispondente aletta 11, una fessura orizzontale chiusa 18.
Ciascun pannello laterale 1 ha inoltre un foro 31 in cui andrà ad inserirsi una rispettiva sporgenza 32 (fig. 2b) del pannello 6 fungente da perno così da rendere basculante detto sportellino 6.
Le suddette alette e fessure dei pannelli laterali 1 sono vantaggiose per effettuare l’assemblaggio ad incastro con gli altri pannelli principali 2,3,4 formanti l’elemento scatolare 10 come verrà spiegato qui di seguito in dettaglio.
Il pannello posteriore 4 (fig. 2b) presenta anch’esso, sul suo lato superiore, una sagomatura 13 ad aletta per incastro, e una rientranza 14 sul lato inferiore di detto pannello posteriore 4: tale rientranza 14, che è contrapposta a detta sagomatura 13, ha una forma uguale a detta sagomatura 13.
Vantaggiosamente, anche detta aletta 13 di detto pannello posteriore 4 è sagomata a forma di trapezio.
Al di sotto di detta sagomatura 13 di detto pannello posteriore 4 è ricavata un’asola o fessura orizzontale chiusa 15, mentre in corrispondenza di un tratto dei lati verticali di detto pannello posteriore 4 sono ricavate due rispettive fessure verticali 22, aperte verso il basso.
Il pannello superiore 2 (fig. 2b) presenta due linguette contrapposte 17, ciascuna a forma di L dove il lato corto di detta L è integrale con il lato del pannello 2 da cui sporge mentre il lato lungo di detta L è parallelo al bordo del pannello 2 da cui sporge.
Dette linguette 17 sono atte ad inserirsi, ciascuna, nella corrispondente fessura orizzontale chiusa 18 ricavata sul rispettivo pannello laterale 1 (fig. 1).
Il lato posteriore di detto pannello superiore 2 (rappresentato dal lato di destra nella figura 2b) è inoltre provvisto di una aletta curvilinea 16 sporgente: detta aletta sporgente 16 è atta ad inserirsi nell’asola o fessura 15 del pannello posteriore 4 (fig.1).
Detta aletta sporgente 16 di detto pannello superiore 2 presenta anche una fessura chiusa 27 in cui andrà ad inserirsi, a montaggio finito, una chiave di blocco 30 destinata ad impedire l’accidentale fuoriuscita dell’aletta 16.
Inoltre, disposta al centro di detto pannello superiore 2, può essere opzionalmente prevista una fessura longitudinale 26 chiusa, destinata al montaggio del pannello divisorio 7 come verrà spiegato successivamente qui di seguito.
Il pannello inferiore 3 (fig. 2b) è provvisto di due coppie contrapposte di alette sporgenti 20, ciascuna di forma ad L, con il lato corto di detta L integrale al pannello 3 e il lato lungo di detta L parallelo al lato del pannello 3 da cui sporge l’aletta 20.
Ciascuna di dette alette 20 andrà ad inserirsi nella rispettiva fessura 19 dei pannelli laterali 1 così da realizzare un accoppiamento ad incastro.
Inoltre, disposta al centro di detto pannello inferiore 3, può essere opzionalmente prevista una fessura longitudinale 25 chiusa, destinata al montaggio del pannello divisorio 7 come verrà spiegato in seguito.
L’eventuale pannello divisorio 7 (fig.2a) ha sostanzialmente lo stesso profilo del pannello laterale 1 e presenta inoltre due alette sporgenti contrapposte 28, 29, sostanzialmente di forma rettangolare, destinate ad inserirsi nelle corrispettive fessure 26 e 25, rispettivamente, del pannello superiore 2 e del pannello inferiore 3.
I suddetti pannelli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, sono realizzati mediante taglio laser a partire da una lastra di PETG, o materiale plastico simile, secondo le metodologie note nell’arte.
In fase di montaggio dell’espositore 100, 100’, si inizierà innanzitutto a realizzare l’elemento scatolare 10, secondo la seguente procedura sequenziale che risulta particolarmente vantaggiosa, anche se altre sequenze potrebbero essere utilizzate, senza per questo uscire dall’ambito della presente invenzione.
Un primo pannello laterale 1 andrà ad accoppiarsi ad incastro al pannello inferiore 3, inserendo le alette 20 nelle rispettive fessure 19 (fase b) di fig. 5): successivamente, allo stesso modo, il panello superiore 2 verrà accoppiato ad incastro a detto primo pannello laterale 1 (fase c) di fig. 5), seguìto dall’accoppiamento con incastro a croce del pannello posteriore 4 (fase d) di fig. 5).
Una volta che il pannello posteriore 4 è stato montato, si provvederà ad inserire l’eventuale pannello divisorio 7, inserendo anche la chiave 30 (fig. 5 e)) nella fessura 27 dell’aletta 16 così da irrigidire la struttura sin qui ottenuta.
Infine, si procederà con l’accoppiamento ad incastro del secondo pannello laterale 1, inserendo le alette 17, 20, dei pannelli superiore 2 ed inferiore 3 nelle rispettive fessure 18, 19 ed incastrando a croce la fessura 21 del pannello laterale 1 nella fessura 22 del pannello posteriore 4 (fig. 5f)).
Successivamente si procederà ad accoppiare il frontalino 5 e poi lo sportellino 6 (fig. 5g) e h)).
Gli incastri a croce che conferiscono particolare stabilità e rigidità meccanica all’elemento scatolare 10 sono realizzati tra:
- le fessure aperte 22 del pannello posteriore 4 e ciascuna delle fessure aperte 21 del rispettivo pannello laterale 1;
- le fessure aperte 23 dei pannelli laterali 1 e le corrispondenti fessure aperte 24 del frontalino 5.
Ulteriori accoppiamenti ad incastro sono realizzati tra
- le alette ad L 17 del pannello superiore 2 e le rispettive fessure chiuse 18 dei pannelli laterali 1;
- le alette ad L 20 del pannello inferiore 3 e le rispettive fessure 19 dei pannelli laterali 1.
Una volta costruiti gli elementi scatolari 10 in numero desiderato, si procederà ad impilare tali elementi scatolari 10 uno sull’altro: come evidente dalla figura 3, l’impilabilità dei box 10 in accordo alla presente innovazione è ottenuta per mezzo delle alette 11, 13 dei pannelli laterali 1 e posteriore 4 sporgenti verso l’alto di un primo box 10 che vanno ad incastrarsi in battuta nelle corrispondenti rientranze 12 e 14 di alloggiamento di un secondo box 10 posto sopra detto primo box 10.
Con riferimento alle figure 4a, 4b, è possibile prevedere di realizzare un espositore 100’ in accordo alla presente innovazione dotato inoltre di una base rigida, generalmente a forma di cubo o di parallelepipedo, sulla quale vengono montati i vari box 10 impilati tra loro.
Vantaggiosamente, detta base, indicata complessivamente con il riferimento numerico 50 in fig. 4 b), è realizzata con pannelli in legno, compensato o simili, ed è composta anch’essa da pannelli 51, 52 dotati di alette e/o fessure per realizzare l’accoppiamento mediante incastro a croce.
In particolare, una prima coppia di pannelli 51, da montare contrapposti tra loro, è dotata di asole mentre una seconda coppia di pannelli 52, da montare contrapposti tra loro, è dotata di alette atte ad inserirsi nelle asole di detta prima coppia di pannelli 51.
Inoltre, ciascuna aletta di detta seconda coppia di pannelli 52 prevede una rispettiva fessura chiusa: nelle fessure di detti pannelli contrapposti 52 andrà inserito un rispettivo listello 53 allo scopo di irrigidire ulteriormente due dei fianchi contrapposti di detta base 50, rendendola così più stabile.
Naturalmente l’innovazione non è limitata alla particolare forma di realizzazione precedentemente descritta e illustrata nei disegni annessi, ma ad essa possono essere apportate numerose modifiche di dettaglio, alla portata del tecnico del ramo, senza per questo uscire dall’ambito dell’innovazione stessa, come definito nelle rivendicazioni annesse.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Espositore trasparente (100; 100’) per figurine, giochi editoriali o simili, comprendente due o più elementi scatolari (10) con rispettivo sportellino (6), ed opzionalmente di un rispettivo divisorio (7), caratterizzato dal fatto che detti elementi scatolari (10) sono impilabili tra loro, e opzionalmente poggiati, in forma impilata, su una base (50) in materiale rigido, ciascun elemento scatolare (10) essendo formato, con accoppiamento ad incastro, da due pannelli laterali (1), un pannello posteriore (4), un pannello superiore (2), un pannello inferiore (3), un frontalino anteriore (5) disposto al di sotto di detto sportellino (6), detto ciascun elemento scatolare (10) essendo provvisto, superiormente, di alette (11;13) sporgenti verso l’alto, e, inferiormente, di rientranze (12;14) aventi un profilo complementare al profilo di dette alette (11;13) così da essere impilabile su uno o più di detti elementi scatolari (10).
  2. 2. Espositore (100; 100’) secondo la rivendicazione 1, in cui ciascun elemento scatolare (10) è realizzato in PETG, plexiglass o simili, in bianco trasparente oppure colorato trasparente, opzionalmente personalizzato con grafica.
  3. 3. Espositore (100; 100’) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui in cui sul lato verticale anteriore di ciascuno di detti pannelli laterali (1) è ricavata un’ansa (33) con un tratto inclinato che da funge da elemento di battuta per detto sportellino (6).
  4. 4. Espositore (100; 100’) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuno di detti pannelli laterali (1) è provvisto di due contrapposte asole verticali (21; 23) aperte atte ad incastrarsi a croce, rispettivamente in una rispettiva fessura verticale (22) aperta di detto pannello posteriore (4) e in una fessura verticale (24) aperta di detto frontalino (5), ciascuno di detti pannelli laterali (1) essendo inoltre provvisto, inferiormente, di due fessure orizzontali chiuse (19) atte ad un accoppiamento ad incastro con rispettive alette ad L (20) di detto pannello inferiore (3), ciascuno di detti pannelli laterali (1) essendo anche provvisto, superiormente, di una fessura orizzontale chiusa (18) atta ad un accoppiamento ad incastro con una rispettiva linguetta ad L (17) di detto pannello superiore (2).
  5. 5. Espositore (100; 100’) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto pannello superiore (2) è provvisto, in corrispondenza del lato posteriore, di una aletta curvilinea (16) sporgente atta ad un accoppiamento ad incastro con una fessura orizzontale chiusa (15) di detto pannello posteriore (4), detta aletta (16) presentando una fessura (27) atta a ricevere una chiave di blocco (30) per bloccare l’accoppiamento ad incastro di detto pannello posteriore (4) con detto pannello superiore (2) e detti pannelli laterali (1).
  6. 6. Espositore (100; 100’) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui in ciascun elemento scatolare (10) è previsto inoltre un pannello divisorio (7) da accoppiarsi ad incastro con detti pannello superiore (2) e pannello inferiore (3).
  7. 7. Espositore (100; 100’) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto sportellino (6) è provvisto di due rispettivi perni (32) da inserire, ciascuno, in un rispettivo foro (31) ricavato su detto pannello laterale (1) così da essere uno sportellino basculante, a bocca di lupo.
  8. 8. Espositore (100; 100’) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette alette di impilamento (11) sono, ciascuna, formata su un rispettivo pannello laterale (1), e in cui detta aletta di impilamento (13) è formata su detto pannello posteriore (4).
  9. 9. Espositore (100; 100’) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette alette di impilamento (11) e detta aletta di impilamento (13) sono, ciascuna, sagomate a forma di trapezio.
  10. 10. Espositore (100; 100’) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta base di appoggio (5) è a forma di cubo o parallelepipedo, e realizzata con pannelli (51, 52) in legno, compensato o simili, accoppiati mediante incastro a croce.
IT202019000001083U 2019-04-02 2019-04-02 Espositore trasparente ad elementi impilabili IT201900001083U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202019000001083U IT201900001083U1 (it) 2019-04-02 2019-04-02 Espositore trasparente ad elementi impilabili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202019000001083U IT201900001083U1 (it) 2019-04-02 2019-04-02 Espositore trasparente ad elementi impilabili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900001083U1 true IT201900001083U1 (it) 2020-10-02

Family

ID=75744561

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202019000001083U IT201900001083U1 (it) 2019-04-02 2019-04-02 Espositore trasparente ad elementi impilabili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900001083U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US2751705A (en) Giant-size toy block
US2717073A (en) Transparent wall display package
US1928660A (en) Box
US1639934A (en) Sand mold
ATE298706T1 (de) Stapelbare schachtel für verderbliche produkte
IT201900001083U1 (it) Espositore trasparente ad elementi impilabili
US1704948A (en) Container
US4098399A (en) Container with integral hanger bar
CA2088465C (en) Display packaging with retractable hook
ITBO20130441A1 (it) Contenitore rigido.
JP2017507857A (ja) 手動による組立てのためのボール紙シート材料製トレイ及びそのようなトレイを製作するためのブランク
US2394850A (en) Foldable box
US3738562A (en) Stacking box for transportation and storage of fruit
JPH0320252Y2 (it)
US4099613A (en) Display and transportation case for uniform packs
ITMI20000341U1 (it) Cassetta componibile ad elevata stabilita'
JPS604900Y2 (ja) 収納展示箱
DE4037005C1 (en) Container for deep frozen foods - has insert spaced from base and inlay to close off fill opening
JPS601047Y2 (ja) 容器
JP3098817U (ja) 組み立て式シューズラック
JPS6344349Y2 (it)
ITTO950901A1 (it) Espositore a scaffale di cartone ondulato, particolarmente per uova di cioccolato e simili prodotti.
JPH0751463Y2 (ja) カートン
IT202200000569U1 (it) Serie di elementi per la realizzazione di una struttura di espositore e realizzazione di detta struttura di espositore
US1124266A (en) Carton.