IT202200000569U1 - Serie di elementi per la realizzazione di una struttura di espositore e realizzazione di detta struttura di espositore - Google Patents

Serie di elementi per la realizzazione di una struttura di espositore e realizzazione di detta struttura di espositore Download PDF

Info

Publication number
IT202200000569U1
IT202200000569U1 IT202022000000569U IT202200000569U IT202200000569U1 IT 202200000569 U1 IT202200000569 U1 IT 202200000569U1 IT 202022000000569 U IT202022000000569 U IT 202022000000569U IT 202200000569 U IT202200000569 U IT 202200000569U IT 202200000569 U1 IT202200000569 U1 IT 202200000569U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
series
elements
fact
base
per
Prior art date
Application number
IT202022000000569U
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Bortoletto
Original Assignee
Giovanni Bortoletto
Zarattini Livio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giovanni Bortoletto, Zarattini Livio filed Critical Giovanni Bortoletto
Priority to IT202022000000569U priority Critical patent/IT202200000569U1/it
Publication of IT202200000569U1 publication Critical patent/IT202200000569U1/it

Links

Landscapes

  • Cartons (AREA)

Description

Domanda di brevetto per invenzione avente per titolo ?Serie di elementi per la realizzazione di una struttura di espositore e realizzazione di detta struttura di espositore?
DESCRIZIONE
[001] Forma oggetto della presente domanda di brevetto una serie di di elementi per la realizzazione di una struttura di espositore e realizzazione della struttura di espositore per mezzo di detti elementi, in particolare una struttura di espositore che risulti integrata ad un bancale, detta struttura essendo sostanzialmente costituita da quattro elementi a sviluppo longitudinale posizionati ai vertici della superficie superiore di un generico bancale, detti elementi a sviluppo longitudinale ciascuno dotato di opportuni mezzi per l?associazione alla superficie superiore del generico bancale per effetto di incastro.
Forma altres? oggetto della presente domanda di brevetto una struttura di espositore realizzata per mezzo di suddetta serie e che risulti integrata ad un bancale in cui gli elementi a sviluppo longitudinale posizionati ai vertici della superficie superiore di un generico bancale sono dotati di opportune sedi per l?inserimento a incastro di ripiani trasversali tra suddetti elementi a sviluppo longitudinale, a costituire suddetta struttura di espositore. Campo di applicazione
[002] Il trovato oggetto della presente domanda di brevetto trova applicazione nel settore della realizzazione di espositori, particolarmente ma non esclusivamente espositori in cartone.
Stato dell?arte
[003] E? nota allo stato dell?arte, in particolare nel settore della piccola e grande distribuzione, l?utilizzo di espositori pieghevoli per l?esposizione di prodotti di vario genere.
[004] Un primo inconveniente di questa tipologia di espositori ? l?elevato ingombro e, al fine di ovviare a suddetto inconveniente, sono stati messi a punto espositori pieghevoli che vengono piegati per ridurre lo spazio quando non utilizzati, ad esempio quando vengono trasportati o immagazzinati. Convenzionalmente sono note allo stato dell?arte strutture note con il termine di ?bancali? realizzati in cartone o accoppiati cartone/materiale plastico sostanzialmente costituiti da una base e da almeno quattro formazioni a piede poste sulla superficie inferiore di detta base. Tipicamente le strutture del tipo bancali sono atte al supporto di imballaggi di merci dette strutture essendo tipicamente gestite tramite mezzi noti con il termine di ?muletti? dotati di forche frontali per l?ingaggio della base di suddetti pallet e la loro movimentazione.
[006] Allo stato dell?arte risultano note soluzioni atte alla conversione/modifica delle strutture del tipo bancali al fine di renderli destinabili ad un utilizzo differente.
[007] In particolare, allo stato dell?arte risultano noti sistemi del tipo espositori/bancaletti costituiti sostanzialmente da una base o pedana basamento del tipo comprendente un corpo scatolare presentante una parete laterale chiusa, una parte di sommit? atta a definire una superficie di appoggio per uno o pi? espositori, una parte di fondo e una pluralit? di formazioni a piede, associate alla parte di fondo di detto corpo scatolare, detta pluralit? essendo atta ad appoggiare al suolo e a mantenere detta base con la sua parte di fondo distaccata dal suolo stesso.
[007] Ad esempio il documento FR2781304 descrive una modalit? realizzativa di un espositore in cartone opportunamente perfezionato allo scopo di realizzare una base dotata di formazione a piede formate da porzioni ripiegate del corpo scatolare con cui ? realizzato l?espositore stesso. In particolare, secondo il documento FR2781304, la parete laterale chiusa dell?espositore ? definita da una prima e seconda coppia di lati opposti e paralleli. Secondo quanto descritto al documento FR2781304 i materiali con cui vengono realizzate le formazioni a piede sono abbinati cartotecnici/legnosi o cartotecnici/plastici al fine di dotare la struttura di maggiore solidit?.
[008] Il documento DE9003424 descrive una base per espositori di vendita in cartone detti espositori essendo atti al contenimento e presentazione di prodotti, detti espositori essendo costituiti da pareti assemblabili a stregua di scatola e da almeno uno inserto di supporto posizionato trasversalmente tra lo spazio interno della scatola e suddetta base. Secondo il trovato descritto al documento DE9003424 la solidit? della struttura, totalmente realizzata in cartone, viene assicurata per mezzo di almeno quattro barre di supporto, anch?esse realizzate in cartone, ciascuna inserita per incastro all?estremit? inferiore nella base, sempre in cartone, in cui sono state ricavate delle opportune sedi di alloggiamento.
[009] Le strutture del tipo descritto risultano particolarmente complesse sia per ci? che riguarda la modalit? di realizzazione, sia per un considerevole utilizzo di materiale, in particolare materiale cartotecnico, per la realizzazione della struttura complessiva.
[010] Il documento 102009901783895 descrive un elemento strutturato per la realizzazione di una base di supporto e la base di supporto ottenuta a partire dall'elemento strutturato. Il trovato descritto al documento succitato si riferisce in particolare alle basi di supporto che vengono introdotte all'interno di un involucro, quale ad esempio una scatola o uno scatolone, e disposte sul fondo dell'involucro, in modo da mantenere gli oggetti disposti all'interno dell'involucro sollevati rispetto al fondo dell'involucro stesso. In particolare, l'elemento strutturato secondo il trovato descritto al documento citato comprende uno sbozzato dotato di una pluralit? di falde connesse da cordonature. Tali falde e cordonature sono conformate e disposte in modo da consentire il ripiegamento dello sbozzato a formare una porzione scatolare, di forma prismatica, che ? predisposta per posizionarsi in appoggio su una superficie, ed una porzione di connessione, connessa alla porzione scatolare, che ? disposta in una posizione sostanzialmente perpendicolare alla porzione scatolare ed ? predisposta per connettersi alla porzione scatolare di un altro elemento strutturato. Il trovato descritto al documento succitato risulta particolarmente complesso per ci? che riguarda la realizzazione dello sbozzato e per la quantit? di materiale necessario alla sua realizzazione.
[010] Allo stato dell?arte risultano altres? note soluzioni per la realizzazione di espositori associati a bancali del tipo pallet gi? esistenti, detti espositori essendo sostanzialmente appoggiati alla superficie superiore del pallet che funge pertanto da base. Questa tipologia di soluzioni tuttavia non pu? considerarsi particolarmente performante sotto il profilo della stabilit? della struttura appoggiata alla superficie superiore del pallet e comunque non risulta idonea nel caso di necessit? di movimentazione del pallet stesso.
[011] Sono altres? note soluzioni che prevedono una associazione della struttura alla superficie superiore del bancale/pallet, detta associazione essendo realizzata per mezzo di graffe o per incollaggio dell?estremit? inferiore dell?espositore. Tali soluzioni non consentono una reversibilit? del sistema realizzato e risultano particolarmente complesse per la loro realizzazione.
Scopo dell?invenzione
[014] La presente invenzione ha lo scopo di risolvere gli svantaggi dello stato dell?arte descritti, in particolare realizzando una serie di elementi per la realizzazione di un espositore che risulti semplificato dal punto di vista strutturale e che utilizzi una quantit? di materiale inferiore rispetto alle soluzioni note, mantenendo, se non migliorando, le prestazioni richieste in termini di sostegno dei prodotti in esso inseriti.
[015] Ulteriore scopo del trovato oggetto della presente domanda di brevetto ? quello di realizzare, mediante suddetta serie, una struttura di espositore che risulti stabilmente associata alla superficie superiore di un bancale/pallet in maniera reversibile in modo da poterla comporre e ricomporre in breve tempo e con azioni semplificate rispetto alle soluzioni note.
Sommario dell?invenzione
[015] Questi e ulteriori scopi vengono raggiunti per mezzo di una serie di elementi per la realizzazione di struttura di espositore presentanti le caratteristiche di cui alla rivendicazione 1. La rivendicazione principale e le rivendicazioni secondarie formano parte integrante dell?insegnamento tecnico di seguito descritto in relazione all?invenzione.
[016] Forma pertanto oggetto della presente domanda di brevetto una serie di elementi per la realizzazione di struttura di espositore e realizzazione di detta struttura per mezzo di detta serie sostanzialmente costituita da quattro elementi a sviluppo longitudinali, di seguito denominati angolari, ciascuno dotato all?estremit? inferiore di opportuna struttura allo scopo di essere associato stabilmente alla superficie superiore di un pallet del tipo noto o a una generica superficie piana in cartone e costituita da una base opportunamente realizzata per essere ingaggiata reversibilmente da suddetti angolari.
Breve descrizione dei disegni
[017 ] Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?invenzione risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di una struttura di espositore pieghevole secondo l?invenzione illustrata a titolo esemplificativo ma non limitativo nelle Tavole allegate in cui
La Figura 1.a mostra schematicamente una vista della struttura di espositore realizzata secondo la presente invenzione in una prima configurazione preferenziale;
La Figura 1.b mostra schematicamente una vista della struttura di espositore realizzata secondo la presente invenzione in una seconda configurazione preferenziale;
La Figura 2.a mostra schematicamente una vista superiore della base della struttura di espositore in una prima forma realizzativa preferenziale;
La Figura 2.b mostra schematicamente una vista superiore della base della struttura di base in una seconda forma realizzativa preferenziale;
La Fig 3.a mostra schematicamente la superficie interna di un angolare secondo la presente invenzione;
La Fig 3.b mostra schematicamente la superficie esterna di un angolare secondo la presente invenzione;
La Fig 4.a mostra schematicamente una porzione di superficie esterna di un angolare secondo la presente invenzione;
La Fig 4.b mostra schematicamente una porzione di superficie interna di un angolare secondo la presente invenzione;
La Fig 4.c mostra la struttura in piano di un angolare secondo la presente invenzione;
La Fig 5.a mostra esternamente l?assieme angolare-base secondo la presente invenzione; La Fig 5.b mostra internamente l?assieme angolare-base secondo la presente invenzione; La Fig 5.c mostra la superficie inferiore dell?assieme angolare-base secondo la presente invenzione;
La Fig 6.a mostra schematicamente l?insieme degli angolari e dei ripiani costituenti la struttura secondo la presente invenzione;
La Fig 6.b mostra schematicamente lo sviluppo in piano di un ripiano associabile alla struttura secondo la presente invenzione.
La Fig 7 mostra la struttura in piano di una modalit? realizzativa preferenziale dell?angolare secondo la presente invenzione.
La Fig 8 mostra schematicamente una modalit? realizzativa preferenziale dell?angolare della struttura secondo la presente invenzione.
Descrizione dell?invenzione
[018] La struttura di espositore secondo la presente invenzione ? raffigurata in Fig 1.a e in Fig 1.b e viene indicata con riferimento 100 e consta sostanzialmente in una base (1), quattro angolari (3) posti su un piano ortogonale rispetto al piano di sviluppo della base (1) e una serie di ripiani (601-60n) posti trasversalmente tra i quattro angolari (3) e parallelamente al piano su cui giace la base (1).
[019] Secondo il trovato oggetto della presente domanda di brevetto, la base (1, Fig 2.a,2.b) ? costituita da una superficie quadrangolare presentante quattro lati (l1,l2) a due a due paralleli.
[020] Con riferimento a Fig 2.a e Fig 2.b, la superficie perimetrale di ciascuna estremit? laterale della base (1) presenta almeno due recessi (r1,r2).
In particolare, un primo recesso (r1 Fig 2.a,2.b) si sviluppa parallelamente al primo lato (l1) e un secondo recesso (r2) si sviluppa parallelamente al secondo lato (l2) adiacente al primo lato (l1).
[021] Con riferimento a Fig 2.a e Fig 2.b, la superficie di ciascuna estremit? laterale della base (1) presenta almeno due aperture passanti (a.1, a.2).
In particolare, una prima apertura passante (a.1) si sviluppa parallelamente a un primo lato (l1) e una seconda apertura passante (a.2) si sviluppa parallelamente al secondo lato (l2) adiacente al primo lato (l1).
[022] Secondo quanto precedentemente esposto, a ciascuna estremit? laterale della base (1), la struttura (100) presenta un angolare (3 Fig 1.a, Fig 1.b) a sviluppo verticale rispetto al piano di sviluppo della base (1), detto angolare a sviluppo verticale essendo reversibilmente associato alla base (1).
[023] Con riferimento a Fig 3.a, 3.b,3, ciascun angolare (3) ? costituito da un corpo costituito da una coppia di superfici (3.1,3.2), reciprocamente ortogonali, il cui spigolo (s, Fig 3.a) presenta una serie di alloggiamenti (301-30n) disposti per l?intera lunghezza di detto spigolo.
[024] Con riferimento a Fig 3.b e Fig 4.a ciascun alloggiamento (301-30n) ? costituito una coppia di superfici laterali e reciprocamente ortogonali e che giacciono su un piano parallelo al piano di sviluppo dello spigolo (s) e da una base che si sviluppa ortogonalmente rispetto al piano di sviluppo dello spigolo (s) dell?angolare (3).
Secondo il trovato oggetto della presente domanda di brevetto, ciascun alloggiamento (301-30n) presenta superiormente una apertura (401-40n).
[025] Secondo quanto precedentemente esposto e con riferimento a Fig 3.a e Fig 4.b, internamente ciascun angolare (3) presenta le superficie reciprocamente ortogonali e la base di ciascun alloggiamento (301,30n).
[026] In una forma realizzativa preferenziale, ciascuna superficie laterale di ciascun alloggiamento (301,30n) presenta superiormente una rastrematura.
[027] Con riferimento a Fig 4.c ciascun angolare (3) presenta inferiormente almeno due appendici (501,502). In particolare, ciascuna appendice (501,502) presenta una estremit? libera rastremata e una serie di cordonature che si sviluppano trasversalmente rispetto al piano di sviluppo longitudinale dell?appendice stessa (501,502.)
[028] Con riferimento a Fig 4.b, una volta ripiegata lungo le cordonature, ciascuna appendice di presenta come un corpo uncinato presentante una sezione a forma di lettera U. Secondo quanto precedentemente descritto, ciascuna appendice (501,502) si presenta quindi in una configurazione piana (Fig 4.c) o in una configurazione ripiegata (Fig 4.b).
[028] Secondo il trovato oggetto della presente domanda di brevetto, la realizzazione della struttura (100) avviene per associazione di ciascun angolare (3) alla base (1).
[029] In particolare, una prima appendice (501) in configurazione piana viene avvicinata al primo recesso (r1, Fig 2.a) della superficie perimetrale della base (1); successivamente l?estremit? libera della prima appendice (501) viene inserita nella prima apertura passante (a1, Fig 2.a) da cui fuoriesce. Secondo quanto precedentemente esposto, il passaggio da configurazione piana a configurazione ripiegata della prima appendice (501) avviene pertanto per inserimento dell?estremit? libera della prima appendice (501) nella prima apertura passante (a.1).
[029] Analogamente, una seconda appendice (502) in configurazione piana viene avvicinata al secondo recesso (r2, Fig 2.a) della superficie perimetrale della base (1); successivamente l?estremit? libera della seconda appendice (501) viene inserita nella seconda apertura passante (a.2, Fig 2.a) da cui fuoriesce. Secondo quanto precedentemente esposto, il passaggio da configurazione piana a configurazione ripiegata della seconda appendice (502) avviene pertanto per inserimento dell?estremit? libera della seconda appendice (502) nella seconda apertura passante (a.2).
[030] Con riferimento a Fig 5.a e Fig 5.b, secondo quanto precedentemente esposto ciascun angolare (3) risulta associato alla base (1) per mezzo della coppia di appendici (501,502) che si innestano nei recessi (r1,r2) della superficie perimetrale della base (1) e si inseriscono nelle aperture passanti (a1,a2) che, in configurazione ripiegata, consentono sia la solidit? dell?associazione prevenendo lo sfilamento degli angolari (3) dalla base (1) grazie all?estremit? libera di ciascuna appendice (501,502) che in configurazione ripiegata risulta uncinata.
[031] Con riferimento a Fig 5.c, caratteristica peculiare del sistema descritto ? il fatto che ciascun angolare (3) risulta associato alla base (1) in modo che la superficie inferiore di ciascuna superficie (3.1,3.2) che costituisce l?angolare risulti complanare alla superficie perimetrale della base stessa (1) e al contempo contenga una porzione di superficie perimetrale per mezzo delle appendici (501,502) che avvolgono detta porzione di superficie perimetrale.
[032] Una volta realizzata l?associazione degli angolari (3) alla base (1) ? possibile inserire una serie di ripiani (601,60n) alla struttura ottenuta. In particolare, l?inserimento dei ripiani (601,60n) agli angolari (3) avviene per cooperazione tra le superfici dei ripiani (601,60n) con la serie di alloggiamenti (301,30n) presenti su ciascun angolare (3).
[033] Con riferimento a Fig 6, ciascun ripiano (601,60n) ? costituito da un corpo scatolare aperto dotato di una superficie inferiore e quattro superfici laterali che si sviluppano in senso ortogonale rispetto al piano di sviluppo della superficie inferiore.
[034] Con riferimento a Fig 1.a, Fig 2.a Fig 4.a e Fig 4.b, l?associazione dei ripiani (601,60n) agli angolari (3) avviene per inserimento delle porzioni di spigolo di ciascun ripiano (601,60n) nell?apertura passante (401,40n) del corrispondente alloggiamento (301,30n).
[035] In una forma realizzativa preferenziale, ma non esclusiva, la superficie inferiore di ciascun ripiano (601,60n, Fig 6.b) presenta alle estremit? laterali una apertura passante quadrangolare (7, Fig 6.b). Secondo la forma realizzativa preferenziale succitata, l?inserimento delle porzioni di spigolo di ciascun ripiano (601,60n) nelle aperture passanti (401,40n) degli alloggiamenti (301,30n) comporta l?inserimento delle estremit? rastremate delle superfici ortogonali che costituiscono ciascun alloggiamento (301,30n) consentendo una maggior stabilit? al sistema ottenuto.
[036] Descrizione di modalit? alternativa della base (1)
Con riferimento a Fig 1.a e Fig 2.b, in una forma realizzativa preferenziale, ma non esclusiva, la base (1) presenta almeno quattro elementi di supporto (2.1,2.2,2.2,2.3) posizionati inferiormente.
[037] Descrizione di una modalit? realizzativa alternativa dei ripiani (601-60n)
In una modalit? realizzativa alternativa dei ripiani (601-60n) ciascun ripiano (601-60n) viene ottenuto da un elemento piano realizzato in cartone o in materiale flessibile (Fig 6.b).
In particolare, l?elemento piano presenta una superficie centrale alle cui estremit? laterali sono presenti aperture passanti (7) di forma quadrangolare, detta superficie centrale presentando su ciascun lato una falda (801,802,803,804) e una cordonatura (801.1,802,1,803.1,804.1).
Per ripiegamento di ciascuna falda (801,802,803,804) lungo la corrispondente cordonatura (801.1,802,1,803.1,804.1) si ottiene il corpo scatolare (601,60n) che andr? a costituire il ripiano desiderato.
[038] Descrizione di una modalit? realizzativa alternativa degli angolari (3)
Con riferimento alle Figure 7,8 e 9 ciascun angolare (3) pu? essere ottenuto per ripiegamento di un elemento piano (800) realizzato in cartone o in materiale flessibile. In particolare, l?elemento piano (800) ? costituito da almeno due di coppie di falde (801,802, 901,902) a due a due separate da una cordonatura (s) che di sviluppa per l?intera altezza dell?elemento piano (800), dette coppie di falde (801,802, 901,902) presentanti una serie di cordonature (803, 804,903,904) che si sviluppano per l?intera altezza dell?elemento piano (800).
In particolare, una prima serie di cordonature (803,903) giace sull?asse centrale ciascuna falda (801,802, 901,902) e suddivide ciascuna falda (801,802, 901,902) in una porzione sinistra (ps) e in una porzione destra (pd).
Una seconda serie di cordonature (804,904) separa rispettivamente la prima falda (801) dalla seconda falda (802) e la terza falda (902) dalla quarta falda (901).
All?estremit? inferiore di ciascuna porzione sinistra e destra (ps,pd) ? presente una appendice (101,102,103,104,105,106,107,108) la cui posizione, rispetto alla cordonatura (803,903) ? differente e tale da rendere ciascuna porzione sinistra perfettamente sovrapponibile alla porzione di destra per rotazione di 180? attorno all?asse centrale ovvero attorno alla cordonatura (803,903).
In particolare, la porzione sinistra (ps) della prima falda (801) presenta una appendice (101) posizionata in prossimit? dell?estremit? inferiore sinistra rispetto alla cordonatura (803), mentre la porzione destra (pd) della prima falda (801) presenta una appendice (102) in prossimit? della cordonatura (803) e a una distanza tale dalla cordonatura stessa (803) che per rotazione di 180? della porzione sinistra attorno alla cordonatura (803) si ottiene la perfetta sovrapposizione della porzione di sinistra (ps) sulla porzione di destra (pd).
La porzione sinistra della seconda falda (802) presenta una appendice (103) posizionata in prossimit? della rispettiva cordonatura (803) mentre la porzione destra della seconda falda (802) presenta una appendice (104) posizionata in prossimit? della cordonatura (s) che la separa dalla terza falda (902) adiacente.
Secondo quanto precedentemente esposto, l?appendice (104) della porzione destra risulta in una posizione tale che, per rotazione di 180? della porzione sinistra della seconda falda (802) attorno alla cordonatura (803), si ottiene la perfetta sovrapposizione della porzione sinistra sulla porzione destra.
La porzione destra della quarta falda (901) presenta una appendice (105) posizionata in prossimit? dell?estremit? inferiore destra rispetto alla cordonatura (903), mentre la porzione sinistra della quarta falda (901) presenta una appendice (106) in prossimit? della cordonatura (902) e a una distanza tale dalla cordonatura stessa (903) che, per rotazione di 180? della porzione destra attorno alla cordonatura (903) si ottiene la perfetta sovrapposizione della porzione di destra sulla porzione di sinistra.
La porzione destra della terza falda (902) presenta una appendice (107) posizionata in prossimit? della rispettiva cordonatura (903) mentre la porzione sinistra della terza falda (902) presenta una appendice (108) posizionata in prossimit? della cordonatura (s) che la separa dalla seconda falda (802) adiacente.
Secondo quanto precedentemente esposto, l?appendice (107) della porzione destra della terza falda (902) risulta in una posizione tale che, per rotazione di 180? della porzione destra della terza falda (902) attorno alla cordonatura (903), si ottiene la perfetta sovrapposizione della porzione sinistra sulla porzione destra.
Secondo quanto precedentemente esposto, per rotazione di 180? della prima falda (801) attorno alla cordonatura (804) si ottiene la perfetta sovrapposizione della prima falda (801) sulla seconda falda (802); analogamente, per rotazione di 180? della quarta falda (901) attorno alla cordonatura (904) si ottiene la perfetta sovrapposizione della quarta falda (901) sulla terza falda (902).
Per rotazione di 180? dell?insieme prima falda-seconda falda (801,802) attorno alla cordonatura (s) o per rotazione di 180? dell?insieme quarta falda-terza falda (901,902) attorno alla cordonatura (s), si ottiene una forma piana che costituisce la struttura in piano dell?angolare (3).
Con riferimento a Fig 9 la struttura piana presenta una porzione sinistra (3s) che presenta inferiormente una appendice (501) e una porzione destra (3d) che presenta anch?essa inferiormente una appendice (501).
Per rotazione di 90? attorno alla cordonatura (s) della porzione sinistra (3s) o della porzione destra (3d) si ottiene la struttura di angolare (3).
Indipendentemente dalle forme realizzative alternative, la struttura (100) ottenuta secondo il trovato oggetto della presente domanda di brevetto consente la realizzazione di un prodotto del tipo espositore che risulta facilmente componibile per cooperazione dei mezzi che lo costituiscono e in assenza di elementi aggiuntivi di fissaggio del tipo punti metallici e/o incollature.

Claims (13)

RIVENDICAZIONI
1. Serie di elementi per la realizzazione di una struttura di espositore e realizzazione di detta struttura di espositore, detta serie di elementi comprendente
- una base (1), costituita da una superficie quadrangolare presentante quattro lati (l1,l2) a due a due paralleli,
- quattro angolari (3) e
- una serie di ripiani (601,60n),
detta serie di elementi caratterizzata dal fatto che:
- la superficie perimetrale della superficie quadrangolare che costituisce la base (1) presenta almeno due coppie di recessi (r1,r2) di cui una prima coppia di recessi (r1) si sviluppa parallelamente al primo lato (l1) e una seconda coppia di recessi (r2) si sviluppa parallelamente al secondo lato (l2) adiacente al primo lato (l1);
- la superficie di ciascuna estremit? laterale della base (1) presenta almeno due coppie di aperture passanti (a.1, a.2) di cui una prima coppia di aperture passanti (a.1) si sviluppa parallelamente a un primo lato (l1) e una seconda coppia di aperture passanti (a.2) si sviluppa parallelamente al secondo lato (l2) adiacente al primo lato (l1);
- ciascun angolare (3) presenta inferiormente almeno due appendici (501,502) ciascuna delle quali presenta una estremit? libera rastremata e una serie di cordonature che si sviluppano trasversalmente rispetto al piano di sviluppo longitudinale dell?appendice stessa (501,502.).
2. Serie di elementi come da rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che ciascuna appendice (501,502) per ripiegamento lungo le cordonature presenta la configurazione di un corpo uncinato presentante una sezione a forma di lettera U.
3. Serie di elementi come da rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che ciascun angolare (3) ? costituito da un corpo costituito da una coppia di superfici (3.1,3.2), reciprocamente ortogonali, il cui spigolo (s) presenta una serie di alloggiamenti (301-30n) disposti per l?intera lunghezza di detto spigolo.
4. Serie di elementi come da rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che ciascun alloggiamento (301-30n) presenta superiormente una apertura (401-40n).
5. Serie di elementi come da rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che ciascuna superficie laterale di ciascun alloggiamento (301,30n) presenta superiormente una rastrematura.
6. Serie di elementi come da rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che ciascun ripiano (601,60n) ? costituito da un corpo scatolare aperto dotato di una superficie inferiore e quattro superfici laterali che si sviluppano in senso ortogonale rispetto al piano di sviluppo della superficie inferiore.
7. Serie di elementi come da rivendicazione 6 caratterizzata dal fatto che la superficie inferiore di ciascun ripiano (601,60n) presenta alle estremit? laterali una apertura passante quadrangolare (7)
8. Serie di elementi come da rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che presenta almeno quattro elementi di supporto (2.1,2.2,2.2,2.3) posizionati inferiormente.
9. Serie di elementi come da rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che ciascun angolare (3) ? ottenuto per ripiegamento di un elemento piano (800) costituito da almeno due di coppie di falde (801,802, 901,902) a due a due separate da una cordonatura (s) che di sviluppa per l?intera altezza dell?elemento piano (800), dette coppie di falde (801,802, 901,902) presentanti una prima serie di cordonature (803,903) che si sviluppa per l?intera altezza dell?elemento piano (800) e che suddivide ciascuna falda (801,802, 901,902) in una porzione sinistra (ps) e in una porzione destra (pd) e da una seconda serie di cordonature (804,904) che si sviluppa per l?intera altezza dell?elemento piano (800) e che separano rispettivamente la prima falda (801) dalla seconda falda (802) e la terza falda (902) dalla quarta falda (901).
10. Serie di elementi come da rivendicazione 9 caratterizzata dal fatto che all?estremit? inferiore di ciascuna porzione sinistra e destra (ps,pd) di ciascuna falda (801,802, 901,902) ? presente una appendice (101,102,103,104,105,106,107,108) la cui posizione rispetto alla prima serie di cordonature (803,903) ? tale da rendere ciascuna porzione sinistra perfettamente sovrapponibile alla porzione di destra per rotazione di 180? attorno alla cordonatura (803,903).
11. Realizzazione di struttura di espositore mediante serie di elementi come da rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che ciascun angolare (3) risulta associato alla base (1) per mezzo della coppia di appendici (501,502) che si innestano nei recessi (r1,r2) della superficie perimetrale della base (1) e si inseriscono nelle aperture passanti (a1,a2).
12. Realizzazione di struttura come da rivendicazione 11 caratterizzata dal fatto che l?associazione dei ripiani (601,60n) agli angolari (3) avviene per inserimento delle porzioni di spigolo di ciascun ripiano (601,60n) nell?apertura passante (401,40n) del corrispondente alloggiamento (301,30n).
13. Realizzazione di struttura come da rivendicazioni 11 e 12 caratterizzata dal fatto che l?inserimento delle porzioni di spigolo di ciascun ripiano (601,60n) nelle aperture passanti (401,40n) degli alloggiamenti (301,30n) comporta l?inserimento delle estremit? rastremate delle superfici ortogonali che costituiscono ciascun alloggiamento (301,30n) consentendo una maggior stabilit? al sistema ottenuto.
IT202022000000569U 2022-02-15 2022-02-15 Serie di elementi per la realizzazione di una struttura di espositore e realizzazione di detta struttura di espositore IT202200000569U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202022000000569U IT202200000569U1 (it) 2022-02-15 2022-02-15 Serie di elementi per la realizzazione di una struttura di espositore e realizzazione di detta struttura di espositore

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202022000000569U IT202200000569U1 (it) 2022-02-15 2022-02-15 Serie di elementi per la realizzazione di una struttura di espositore e realizzazione di detta struttura di espositore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202200000569U1 true IT202200000569U1 (it) 2023-08-15

Family

ID=90827891

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202022000000569U IT202200000569U1 (it) 2022-02-15 2022-02-15 Serie di elementi per la realizzazione di una struttura di espositore e realizzazione di detta struttura di espositore

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202200000569U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPD980192A1 (it) Contenitore-espositore pallettizzato in cartone.
US9637265B2 (en) Origami sheet for making regular hexahedron box, origami money box, and origami packaging box
US2527702A (en) Cellular carton
ITUA20163895A1 (it) Imballo per il contenimento di oggetti, particolarmente bottiglie
IT202200000569U1 (it) Serie di elementi per la realizzazione di una struttura di espositore e realizzazione di detta struttura di espositore
US10246215B2 (en) Semiregular polyhedron box and method of assembly
ITBO20130441A1 (it) Contenitore rigido.
US3072247A (en) Display package
IT201900000424A1 (it) Espositore cartotecnico
US3285399A (en) Strip bottom tray
US3184139A (en) Box construction
CH691657A5 (it) Espositore a ripiani.
JP5840977B2 (ja) 上下段連結可能トレー
JP7467258B2 (ja) 包装箱
US10737825B2 (en) Carton and method of creating the carton
US2799390A (en) Display carton with folding easel
ITVI990201A1 (it) Scatola per l'alloggiamento di un vasetto o simili
KR200323114Y1 (ko) 디스플레이용 포장상자
JP2021011272A (ja) 包装構造
TWM528967U (zh) 紙箱構造
US10017307B2 (en) Display container
WO2023157031A1 (en) Series of elements for the manufacture of a display stand structure and manufacture of said display stand structure
IT201900010194A1 (it) Elemento cartotecnico di supporto per espositori, fustellato e procedimento per la realizzazione di detto elemento cartotecnico di supporto.
ITVR990004A1 (it) Cassa ripiegabile e/o riciclabile in cartone teso ed ondulato.
ITVR20010030U1 (it) Cassa modulare a bordi rinforzati