ITMI940069U1 - Contenitore in cartone con maniglia incassata - Google Patents

Contenitore in cartone con maniglia incassata Download PDF

Info

Publication number
ITMI940069U1
ITMI940069U1 ITMI940069U ITMI940069U1 IT MI940069 U1 ITMI940069 U1 IT MI940069U1 IT MI940069 U ITMI940069 U IT MI940069U IT MI940069 U1 ITMI940069 U1 IT MI940069U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
handle
panels
side walls
closing wall
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Original Assignee
Ivas Ind Vernici Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ivas Ind Vernici Spa filed Critical Ivas Ind Vernici Spa
Priority to ITMI940069 priority Critical patent/IT232722Y1/it
Publication of ITMI940069V0 publication Critical patent/ITMI940069V0/it
Priority to EP95101048A priority patent/EP0666217A1/en
Publication of ITMI940069U1 publication Critical patent/ITMI940069U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT232722Y1 publication Critical patent/IT232722Y1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/44Integral, inserted or attached portions forming internal or external fittings
    • B65D5/46Handles
    • B65D5/46072Handles integral with the container
    • B65D5/46088Handles integral with the container formed by extensions of closure flaps, by closure flaps or by extensions of side flaps of a container formed by folding a blank to form a tubular body
    • B65D5/46096Handles integral with the container formed by extensions of closure flaps, by closure flaps or by extensions of side flaps of a container formed by folding a blank to form a tubular body two opposite closure flaps being provided with handle elements which are in contact with each other
    • B65D5/46112Handles integral with the container formed by extensions of closure flaps, by closure flaps or by extensions of side flaps of a container formed by folding a blank to form a tubular body two opposite closure flaps being provided with handle elements which are in contact with each other either the handle elements being formed with lugs which engage with the other side walls or closure flaps, or the other closure flaps folding over a part of the handle to maintain the handle in position

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Cartons (AREA)
  • Details Of Rigid Or Semi-Rigid Containers (AREA)

Abstract

Contenitore impilabile, in cartone, di forma quadrata o rettangolare, ottenuto a partire da uno sbozzato piano ripiegato lungo linee di cordonatura; la parete superiore del contenitore è arretrata rispetto ai bordi superiori delle pareti laterali del contenitore per definire una cavità aperta verso l'alto in cui si dispone una maniglia di presa formata mediante ripiegatura di pannelli supplementari dello sbozzato. Dei setti inclinati bloccano la maniglia, disponendosi a ponte tra i bordi superiori di due pareti laterali del contenitore e i bordi inclinati di corrispondenti tacche a V previste a ciascuna estremità della maniglia di presa.

Description

Il presente modello di utilità si riferisce ad un contenitore impilabile, in cartone o materiale similare, provvisto di un'idonea maniglia che ne facilita il trasporto.
Scatole e contenitori in cartone sono largamente usati per imballare o confezionare articoli vari, per il trasporto e la loro spedizione.
In generale viene fatto uso di contenitori in cartone ondulato per il confezionamento e il trasporto di materiale vario, provvedendo a volte detti contenitori di una maniglia di presa che ne facilita il trasporto. Questi contenitori in cartone sono in generale ottenuti a partire da uno sbozzato piano comprendente una pluralità di pannelli che vengono ripiegati lungo linee di cordonatura per formare il contenitore finito, con o senza maniglia di presa.
Nell'ambito di certe applicazioni, ad esempio nel confezionamento di vernici o materiali similari, esiste il problema di disporre i contenitori in cartone particolarmente robusti, in grado di resistere a pesi rilevanti, ad esempio dell'ordine di gualche decina di kg, che siano accatastabili per ridurre lo spazio occupato sia durante il trasporto che la conservazione in magazzino, e che nello stesso tempo consentano una facile presa per il sollevamento e trasporto.
Attualmente non si conosce un contenitore in cartone che sia in grado di soddisfare le suddette esigenze e che nello stesso tempo sia di costruzione economica, oltre che facile da erigere o da montare.
Scopo del presente modello di utilità è di fornire un contenitore in cartone che sia in grado di soddisfare le suddette esigenze e che inoltre sia dotato di una maniglia di presa particolarmente robusta per resistere a cariche rilevanti, collocata in modo tale da consentire l'accatastamento e la sovrapposizione di due o più contenitori.
Quanto sopra è possibile mediante un contenitore in cartone con una maniglia incassata, avente le caratteristiche della rivendicazione principale.
Una forma di realizzazione preferenziale di un contenitore in cartone secondo il presente modello, verrà descritta qui di seguito con riferimento ai disegni allegati, in cui:
Fig. 1 è una vista prospettica di un contenitore secondo il presente modello;
Fig. 2 è una sezione trasversale ingrandita del contenitore di figura 1, fatta nel piano della maniglia di presa;
Fig. 3 è una sezione trasversale fatta secondo la linea 3-3 di figura 2;
Fig. 4 mostra lo sbozzato piano di partenza per la realizzazione del contenitore di figura 1.
Come mostrato in figura lr il contenitore secondo il presente modello sostanzialmente comprende un corpo 10 di forma quadrata o rettangolare, delimitato da pareti periferiche 11, 12, 13, 14, da un fondo 15 e da una parete di chiusura superiore 16 che, come chiaramente mostrato, risulta arretrata rispetto ai bordi superiori delle pareti laterali in modo da definire una cavità 19 aperta verso l'alto per l'alloggiamento di una maniglia 17 provvista di una apertura centrale di presa 18.
Come chiaramente mostrato in figura 1 e nelle sezioni ingrandite di figure 2 e 3, la maniglia 17 presenta un'altezza pari o leggermente inferiore alla profondità della cavità 19 in modo che il bordo superiore della maniglia si disponga sostanzialmente a filo o in posizione leggermente arretrata rispetto ai bordi superiori delle pareti laterali.
Una simile disposizione della maniglia di presa 17, oltre a risultare di facile presa, ed a consentire una costruzione particolarmente robusta del contenitore, in grado cioè di trasportare carichi rilevanti dell'ordine di qualche decina di kg, permette altresì una sovrapposizione ed un'accatastamento di due o più contenitori.
Risulta infatti evidente dalle sezioni di figure 2 e 3, che il fondo di un contenitore sovrastante viene ad appoggiare completamente sui bordi delle pareti laterali di un contenitore sottostante la cui maniglia di presa, risultando alloggiata nello spazio che si viene a formare tra la cavità 19 del contenitore sottostante e la parete di fondo del contenitore sovrastante, non interferisce con quest'ultimo, permettendo dunque un solido appoggio e l'accatastamento.
Il contenitore in cartone secondo il presente modello è inoltre dotato di setti 20 di rinforzo e di bloccaggio della maniglia, collegati ai bordi superiori di due pareti laterali e provvisti di una feritoia trasversale che si dispone contro i bordi inclinati di corrispondenti tacche a V formate alle due estremità della maniglia.
Le caratteristiche del contenitore secondo il presente modello vengono maggiormente illustrate qui di seguito con riferimento allo sbozzato di figura 4 ed alle sezioni di figure 2 e 3.
Il contenitore 10 viene ottenuto a partire da uno sbozzato piano, in cartone ondulato, formato da una pluralità di pannelli e di alette ripiegabili lungo linee di taglio e di cordonatura, come mostrato.
Più precisamente, lo sbozzato piano di figura 4 comprende una serie di quattro pannelli centrali 11, 12, 13, 14 definenti le corrispondenti pareti laterali del contenitore 10, ed un'aletta di incollaggio 21 lungo il bordo estremo del pannello 14. In figura 4, le varie linee tratteggiate che separano un pannello dall'altro, indicano le linee cordonate di piegatura dei vari pannelli dello sbozzato costituente il contenitore in questione .
Lo sbozzato di figura 4 comprende inoltre una seconda serie di pannelli 15a, 15b, 15c e 15d, disposti su un lato della serie di pannelli centrale, che durante il montaggio del contenitore si dispongono uno sull'altro per formare la parete di fondo 15 del contenitore.
Lo sbozzato comprende infine una terza serie di pannelli laterali disposti sul lato opposto al precedente, atti a definire la parete di chiusura superiore 16, la maniglia di presa 17 ed i setti inclinati 20 di rinforzo dello stesso contenitore. Più precisamente, come mostrato nella parte superiore di figura 4, questa terza serie comprende due pannelli 16b e 16c che andranno a definire la parete superiore 16 di chiusura del contenitore, collegati ai pannelli 12 e 14 delle corrispondenti pareti laterali mediante un pannello intermedio 16a rispettivamente 16c che durante il montaggio della scatola vengono a disporsi parallelamente ed aderenti alla rispettiva parete laterale 12 e 14, come mostrato nella sezione ingrandita di figura 3.
La terza serie di pannelli comprende inoltre, all'estremità sinistra di figura 4 ed in posizione intermedia ai pannelli 16b, 16c definenti la parete di chiusura superiore, due ulteriori pannelli supplementari 20 atti a formare i corrispondenti setti inclinati della scatola, una volta montata; i pannelli 20 sono provvisti di alette 20a e 20b distanziate da una feritoia intermedia 22 che parzialmente si prolunga negli stessi pannelli 20 in modo da consentire, nella condizione assemblata del contenitore, una disposizione dei setti 20 e delle alette 20a, 20b, a cavallo della maniglia di presa 17, come più avanti spiegato, con le alette 20a e 20b ripiegate contro i pannelli 16b e 16d della parete di chiusura superiore 16 del contenitore.
Dalla figura 4 si nota inoltre che i pannelli supplementari 16a e 16c sono separati dai pannelli centrali 12 e 14 da doppie linee di cordonatura 24 che formeranno i bordi superiori ingrossati di almeno due pareti del contenitore, idonei quindi a fornire un saldo piano di appoggio e di accatastamento di più contenitori.
Lo sbozzato di figura 4 mostra infine la presenza di ulteriori pannelli supplementari formati in corri-spondenza del bordo dei pannelli laterali 16b e 16c che è opposto a quello di collegamento con i pannelli centrali, per la realizzazione della maniglia di presa 17. Più precisamente, il pannello 16b si prolunga lateralmente con due pannelli supplementari 17a, 17b, separati da una doppia linea di cordonatura 17c di larghezza atta a consentire l'inserimento di un terzo pannello supplementare 17d, durante la formazione della maniglia, previsto con corrispondente bordo del pannello laterale 16d. I pannelli supplementari 17a, 17b e 17d, di formazione della maniglia, presentano aperture 18a, 18b e 18c tra loro allineabili per la formazione del foro 18 di introduzione della mano nella maniglia 17. I suddetti pannelli di formazione della maniglia, alla loro estremità presentano delle tacche 23 a forma di V in cui si impegnano le feritoie laterali 22 dei pannelli costituenti i setti inclinati 20 che in condizione assemblata del contenitore consentono il bloccaggio della maniglia e la formazione di superfici di spallamento idonee a sostenere il peso del prodotto confezionato nel contenitore. Poiché la maniglia presenta uno spessore sostanzialmente triplo di quello del cartone, si ottengono ampie superfici di appoggio che consentono di ridurre le sollecitazioni e le pressioni specifiche, permettendo quindi il sollevamento ed il trasporto anche di pesi rilevanti .
Il montaggio della scatola, a partire dallo sbozzato di figura 4, avviene sostanzialmente nel seguente modo: lo sbozzato viene inizialmente ripiegato lungo le linee di cordonatura che separano la serie di pannelli centrali, incollando l'aletta 21 all'interno della parete definita dal pannello 11. Si piegano quindi all'interno i pannelli laterali 15a, 15b, 15c e 15d fissandoli con un'opportuno adesivo per formare la parete di fondo 15 del contenitore. Successivamente si ripiegano all'interno i due pannelli laterali 16b e 16d, rispettivamente 16a e 16c, facendo aderire quest'ultimi alle due pareti laterali 12, 14 del contenitore, come mostrato nella sezione di figura 3; si ripiega poi verso l'alto il pannello 17d e su questo si ripiegano ad D gli altri due pannelli 17a e 17b secondo la disposizione della maniglia mostrata nella sezione di figura 3; gli altri pannelli laterali 20 restano nel frattempo piegati verso l’esterno come mostrato con linee tratteggiate in figura 1.
A questo punto i pannelli laterali 20 possono essere ripiegati verso l'interno della scatola, verso e contro la parete di chiusura superiore 16 che si è venuta così a formare in posizione arretrata rispetto ai bordi superiori dello stesso contenitore. Cosi facendo, i pannelli 20 si dispongono nella condizione inclinata di figura 2, con le alette 20a, 20b piegate contro la parete superiore del contenitore, mentre i pannelli 20 si dispongono a cavallo della maniglia 17, nella condizione mostrata nelle figure 1 e 2 per l'aggancio ed il bloccaggio della maniglia in quanto le feritoie 22 dei pannelli 20 si incastrano nelle sedi formate dalle tacche 23 contro i bordi inclinati a V delle tacche stesse. In particolare, come mostrato nella sezione di figura 2, i due setti inclinati 20 vengono a disporsi a ponte tra il bordo superiore delle pareti laterali 11 e 13 e la parete superiore di chiusura del contenitore, mantenendo la disposizione inclinata contro i bordi delle tacche 23. Dando ai bordi delle tacche a V 23 un'inclinazione ad esempio compresa tra 25 e 50· circa, i setti 20 verranno a disporsi con una inclinazione complementare che non solo assicura un aggancio saldo tra la maniglia 17 e i setti 20 ma, grazie all'appropriata inclinazione dei Betti stessi e per le ampie superfici di contatto con la maniglia 17, si consente al sistema di aggancio cosi realizzato di resistere a sforzi considerevoli e quindi di sopportare pesi anche rilevanti in un contenitore in cartone, del genere descritto.
La disposizione incassata della maniglia, all'interno di una cavità 19 aperta verso l'alto, ricavata nella parte superiore del contenitore, e le ampie superfici di appoggio offerte dai bordi delle pareti laterali, consentono dunque di accatastare due o più contenitori, senza che la maniglia vada ad interferire con il contenitore sovrastante.
Si realizza cosi un contenitore in cartone di estrema semplicità, particolarmente robusto ed idoneo a conseguire gli scopi del presente trovato.

Claims (5)

  1. R IV E N D I CA Z IO N I 1. Contenitore in cartone, di forma sostanzialmente quadrata o rettangolare, ottenuto a partire da uno sbozzato piano che viene ripiegato lungo linee di taglio e/o di cordonatura, per definire le pareti laterali, una parete di fondo ed una parete di chiusura superiore, caratterizzato dal fatto che detta parete superiore di chiusura del contenitore risulta in posizione arretrata rispetto ai bordi superiori delle pareti laterali, dal fatto che all'interno della cavità aperta verso l'alto, definita dalla parete di chiusura superiore e dalle pareti laterali del contenitore, è prevista una maniglia di presa centrale e dal fatto che dei setti trasversali di rinforzo e di bloccaggio della maniglia, si dispongono in condizione inclinata tra il bordo superiore di corrispondenti pareti laterali del contenitore e delle tacche di aggancio formate alle due estremità della maniglia stessa.
  2. 2. Contenitore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascun setto di rinforzo presenta una feritoia trasversale il cui fondo si dispone contro il bordo inclinato di una tacca a V formata alla corrispondente estremità della maniglia di presa del contenitore.
  3. 3. Contenitore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la parete di chiusura superiore del contenitore è definita da pannelli contrapposti dello sbozzato, una cui parte si ripiega all'interno, aderente alle pareti laterali del contenitore.
  4. 4 . Contenitore secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la maniglia di presa è definita dal ripiegamento di pannelli supplementari che si protendono all'interno di detta cavità del contenitore, a partire dai bordi contrapposti dei pannelli ripiegati definenti la parete superiore di chiusura dello stesso contenitore.
  5. 5. Contenitore in cartone comprendente una maniglia incassata in una cavità superiore aperta verso l'alto, sostanzialmente come descritto e mostrato nei disegni allegati.
ITMI940069 1994-02-02 1994-02-02 Contenitore in cartone con maniglia incassata IT232722Y1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI940069 IT232722Y1 (it) 1994-02-02 1994-02-02 Contenitore in cartone con maniglia incassata
EP95101048A EP0666217A1 (en) 1994-02-02 1995-01-26 Stackable cardboard container

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI940069 IT232722Y1 (it) 1994-02-02 1994-02-02 Contenitore in cartone con maniglia incassata

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI940069V0 ITMI940069V0 (it) 1994-02-02
ITMI940069U1 true ITMI940069U1 (it) 1995-08-02
IT232722Y1 IT232722Y1 (it) 2000-01-19

Family

ID=11367559

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI940069 IT232722Y1 (it) 1994-02-02 1994-02-02 Contenitore in cartone con maniglia incassata

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0666217A1 (it)
IT (1) IT232722Y1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2803823B1 (fr) 2000-01-18 2002-04-19 Sietcam Conteneur a poignee incorporant des moyens de verrouillage de sa fermeture, pour recevoir un contenu pesant, disque de frein notamment
GB201717519D0 (en) * 2017-07-26 2017-12-06 Mars Inc A packaging box, a blank and a packaged product
USD887835S1 (en) 2018-07-26 2020-06-23 Mars, Incorporated Packaging for carrying pet food

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1347723A (fr) * 1962-10-19 1964-01-04 Thibaud & Cie G Emballage pliant à poignée encastrée
FR2342209A1 (fr) * 1976-02-25 1977-09-23 Unic Ste Nle Cartonnages Perfectionnements apportes aux boites pliantes a poignee rentrante
DE2622244A1 (de) * 1976-05-19 1977-12-08 Henkel & Cie Gmbh Faltschachtel
FR2550764A1 (fr) * 1983-08-16 1985-02-22 Godard Fils Ets Carton d'emballage pour recipients tels que bouteilles

Also Published As

Publication number Publication date
EP0666217A1 (en) 1995-08-09
ITMI940069V0 (it) 1994-02-02
IT232722Y1 (it) 2000-01-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU642581B2 (en) Improvements in or relating to a stackable package
US3519190A (en) Collapsible palette box made of corrugated cardboard and the like
US4976374A (en) Packing container
US8251276B2 (en) Octagon-shaped food-transport container
US6296178B1 (en) Container with triangular corner posts
EP1184289B1 (en) Stackable trays for transporting fruit and horticultural products
US3993239A (en) Stackable cardboard box, in particular for fruit and similar products
US20100101977A1 (en) Stackable Packaging For Lipped Containers
US7303114B2 (en) Handled container
US20030168502A1 (en) Container with sidewall bracing
IT9053070U1 (it) Scatola di cartone per prodotti deteriorabili.
US7942310B2 (en) Container
US3194472A (en) Shipping container
ITMI940069U1 (it) Contenitore in cartone con maniglia incassata
US7306137B2 (en) Handled container
US20070228120A1 (en) Handled container
US3829001A (en) Compartmented box
US4111350A (en) Six-cell container divider
IL29282A (en) Container
US20230192354A1 (en) High strength partition box assembly
US20040169068A1 (en) Container with triangular corner posts
NO177669B (no) Forpakningseske
GB2158809A (en) A quick-fold box
JPS6348528Y2 (it)
JPS6134261Y2 (it)

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted