ITMI20020090U1 - Struttura di telaio per serramenti del tipo a profilati metallici sullato esterno e con rivestimento in legno sul lato interno - Google Patents

Struttura di telaio per serramenti del tipo a profilati metallici sullato esterno e con rivestimento in legno sul lato interno Download PDF

Info

Publication number
ITMI20020090U1
ITMI20020090U1 ITMI20020090U ITMI20020090U1 IT MI20020090 U1 ITMI20020090 U1 IT MI20020090U1 IT MI20020090 U ITMI20020090 U IT MI20020090U IT MI20020090 U1 ITMI20020090 U1 IT MI20020090U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame structure
section
lever
metal
wooden
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Original Assignee
Indinvest Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Indinvest Spa filed Critical Indinvest Spa
Priority to ITMI20020090 priority Critical patent/ITMI20020090U1/it
Publication of ITMI20020090V0 publication Critical patent/ITMI20020090V0/it
Priority to EP03002648A priority patent/EP1338746A3/en
Publication of ITMI20020090U1 publication Critical patent/ITMI20020090U1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/30Coverings, e.g. protecting against weather, for decorative purposes
    • E06B3/301Coverings, e.g. protecting against weather, for decorative purposes consisting of prefabricated profiled members or glass
    • E06B3/303Covering metal or plastic frames with wooden profiled members
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/68Window bars

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Securing Of Glass Panes Or The Like (AREA)
  • Wing Frames And Configurations (AREA)
  • Door And Window Frames Mounted To Openings (AREA)

Description

INDINVEST S.p.
con sede a Biausono (Milano).
* ★ * * * *
D E S C R I Z I O N E
II trovato ha come oggetto una struttura di telaio per serramenti del tipo a profilati metallici sul lato esterno e con rivestimento in legno sul làto interno MI 2002 U 0 00 09 0 Sono noti telai per serramenti composti da profilati metallici, gene-Talmente in alluminio estruso, che sono rivestiti, sul lato interno, mediante legno.
In questi tipi di telai, il profilato metallico definisce la battuta esterna per la lastra in vetro o altro materiale, mentre la battuta interna, contrappo sza alla battuta esterna, è definita dal profilato in legno. Sulla battuta e sulla battuta esterna sono calzate guarnizioni che realizzano la con la lastra.
In questi tipi di profilati, si riscontra molto spesso che la battuta interna, defin ita dal profilato in legno, non offre adeguate garanzie di tenuta. Infatt L, essendo il profilato in legno connesso al profilato me¬
tallico generalmente mediante inserti in nylon interposti tra i due profi¬
lati in modo a non risultare visibili sul lato interno del serramento,
1<1>applicazione di una spinta energica sulla lastra dell<1>esterno verso
1 'interno può provocare il distacco del profilato in legno dal profilato
me la lastra. Per tale motivo, i telai di questo genere no te garanzie di sicurezza contro eventuali tentativi di ef
Inoltre, il tempo, tra il profilato metallico ed il profilato in legno possono insorgere dei giochi che possono causare spostamenti o vibrazioni della lastra .
Compito precipuo del presente trovato è quello di ovviare agli inconvenienti sopra esposti, realizzando una struttura di telaio per serramenti del tipo a prò metallici sul lato esterno e con rivestimento in legno sul lato i in grado di assicurare un bloccaggio adeguato della lastra sia sul lato interno che sul lato esterno in modo tale da contrastare efficace] eventuali tentativi di effrazione.
Nell 'ambi o di questo compito, uno scopo del trovato è quello di rea lizzare di telaio che escluda con sicurezza indesiderati mo vimenti o vibrazioni della lastra.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare una struttura di
telaio che risulti di semplice e rapido assemblaggio.
Un ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare una struttura di telaio che ;possa essere prodotta con costi competitivi .
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da una struttura di telaio per serramenti del tipo a profili metallici sul lato esterno e con rivestimento in legno
sul lato inter; , comprendente un profilato metallico estruso definente il
lato esterno lei telaio ed una battuta esterna per una lastra in vetro o altro ed un profilato in legno associato al lato di detto profilato metallico rivolto verso l'interno, caratterizzata dal fatto dal fatto di comprendere un elemento a placchetta sagomata fissato al lato di detto profilato meta! ico rivolto verso 1<1>interno e definente una battuta inter
na, contrapposza.a detta battuta esterna, per detta lastra.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una struttura di telaio secondo il trovato, illustrata, indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra una sezione di anta mobile di un telaio secondo il trovato;
la figura 2 illustra una sezione di anta mobile di un telaio secondo il trovato, eseguita in una zona diversa rispetto a quella della figura 1;
la figura 3 illustra una sezione di traversa fissa di un telaio secondo il trovalo;
la figura 4 illustra una sezione di uno zoccolo di anta mobile di un telaio secondo il trovato utilizzabile in alternativa al complesso di profilati illustro i nelle figure 1 e 2 ad esempio per 1'esecuzione del lato inferiore di pi -finestre;
le figure 5 e 6 illustrano, in vista prospettica ingrandita, una leva
per eseguire l'assemblaggio del profilato metallico con il profilato in
legno, vista due diverse angolazioni;
la figura 7 illustra, in vista prospettica ingrandita, l'elemento a
placchetta sag
Con riferimento alle figure citate, il telaio per serramenti avente
la struttura secondo il trovato comprende un profilato metallico estruso
la, lb, le che potrà avere diverse conformazioni, come illustrato, a seconda che debba essere utilizzato per l'esecuzione di un'anta mobile del
telaio, come i nelle figure 1 e 2, oppure di una traversa fissa,
come illustrai o nella figura 3, oppure ancora di uno zoccolo, come illustrato nella gura 4.
Il to metallico la, lb. le, definisce il lato esterno del telaio ed una ba tuta esterna 2 per una lastra 3 in vetro o altro materiale, li telaio comprende anche un profilato in legno 4a, 4b che è associato al lato del profilato metallico la, lb, le rivolto verso l'interno. Anche il profila O in legno 4a, 4b, potrà avere diverse conformazioni a seconda che a utilizzato per l'anta mobile del telaio, come illustrato nelle figure 1 e 2, oppure che venga utilizzato per una traversa fissa o
per uno zoccolo, come illustrato nelle figure 3 e 4.
Secondo iL trovato, il telaio comprende un elemento a placchetta sagomata, ,o globalmente con numero di riferimento 5, che è fissato al lato del profi metallico la, lb, le rivolto verso l'interno e che definisce una tuta interna 6, contrapposta alla battuta esterna 2, per la lastra 3,
L 'elemento a placchetta 5 è fissato al lato interno del profilato me-
fallico la, Il , le, preferibilmente mediante almeno una vite 7, in modo tale da risult rigidamente collegato al profilato metallico la, lb, le.
E' da notare che l'elemento a placchetta 5 coopera con il profilato in legno 4a, 4o nel bloccaggio, sul lato interno, della lastra 3.
Sulla battuta esterna 2 e sulla battuta interna 6 sono disposte ri¬
spettive guarnizioni 8, 9 di tenuta della lastra 3.
Per il tto che la lastra 3, sul suo lato interno, è bloccata me-
diante 1'elemento a placchetta 5 che è solidale al profilato metallico la, lb, le e che cDoperà con il profilato in legno 4a, 4b nel bloccaggio della lastra 3, si o un bloccaggio della lastra 3 che offre adeguate gà-~ ranzie di sicu contro i tentativi di effrazione. Inoltre, l'elemento a placchetta 5 garantendo un efficace bloccaggio della lastra 3 indipen-
dentemente dalla condizione di accoppiamento tra il profilato metallico la, lb, le, e profilato in legno 4a, 4b, evita che possano verificarsi
spostamenti accidentali o vibrazioni della lastra 3.
Più particolarmente, l'elemento a placchetta 5, illustrato in particolare nella figura 6, presenta una sua porzione sagomata che è destinata ad essere appoggiata,contro il lato del profilato metallico la, lb, le rivolto verso l'interno. Tale porzione presenta una sagomatura 9 definita da due porzioni inclinate 10, con inclinazioni opposte tra loro, unite da una zona intermedia 11 che giace in un piano sostanzialmente parallelo al piano della porzione dello stesso elemento a placchetta 5 che definisce la battuta interna 6. Nella zona intermedia 11 è definito un foro 12 per il passaggio dell vite 7. La sagomatura 9 è inseribile all'interno di una scanalatura Lgitudinale 13 prevista sul lato del profilato metallico ri-
volto verso 1 interno. Lateralmente e da parti opposte tra loro rispetto
alla 9 inseribile nella scanalatura longitudinale 13, sono pre¬
viste due oni piane 14 che si appoggiano contro il lato del profilato metallico la b, le, rivolto verso l'interno, in prossimità della scana-
latura longitudinale 13, ottenendo così un appoggio stabile e preciso dell'elemento a placchetta 5 contro il profilato metallico la, lb, le.
Il profilato in legno 4a, 4b presenta, sul suo lato rivolto verso il profilato met; lico la, lb, le, una scanalatura longitudinale 14 che si affaccia alla 3canalatura longitudinale 13. Il collegamento tra il profilato metallico la, lb, le e il profilato in legno 4a, 4b è attuato medi te mezzi di ccnnessione che sono interposti tra il profilato metallico e il profilato :.n legno e che si impegnano all'interno delle scanalature longitudinali L3 e 14.
Tali mezzi di connessione comprendono preferibilmente una leva, indi¬
cata globalmente con il numero di riferimento 16 ed illustrata in particolare nelle figure 5 e 6, che è appiattita e che presenta sulle due facce opposte di maggiore estensione, un elemento di impegno 17, 18 che è impegnabile rispettivamente con il profilato metallico la, lb, le e con il profilato in 1: 4a, 4b. Ciascuno degli elementi di impegno 17, 18 presenta dimensio che sono differenziate lungo due direzioni perpendicolari tra loro in un piano sostanzialmente parallelo ai piani di giacitura delle due facce ste di maggiore estensione della leva 16. Ciascun elemento di impegno 17, 18 è inseribile in una delle scanalature longitudinali 13, 14 con la sua dimensione maggiore orientata parallelamente allo sviluppo
della scanalat. longitudinale 13, 14 e, mediante una rotazione della<e>9<ipi>le¬
va 16 secondo angolo sostanzialmente di 90°, attorno ad un'asse di rotazione 19 che è perpendicolare ai piani di giacitura delle due facce opposte di maggi stensione della leva 16, può essere portato con la sua
dimensione trasversalmente allo sviluppo della scanalatura longi-
tudinale 13, 14 nella quale è inserito in modo tale da vincolare stabil¬
mente tra loro ii profilato metallico la, lb, le e il profilato in legno 4a, 4b.
L 'element di impegno 17 presenta una conformazione prismatica a base
rettangolare r .ccordata in corrispondenza degli angoli. Anche l'elemento
di impegno 18 una conformazione prismatica a base sostanzialmente rettangolare a angoli raccordati . Il lato minore della base rettangolare degli elementi di impegno 17, 18 è minore rispetto alla dimensione trasversale dell della scanalatura 13, 14 nella quale deve essere inserito, mentre il lato maggiore della base rettangolare degli elementi di impegno 17, 18 è maggiore di tale dimensione trasversale dell'imbocco del-
la relativa scanalatura 13, 14.
o di impegno 17 e l'elemento di impegno 18 sono uniti al corpo della leva 16 mediante un perno 20, 21 in cui diametro è minore ri¬
spetto alla dimensione trasversale dell'imbocco della relativa scanalatura longitudinale 13 , 14 con la quale è impegnabile il relativo elemento di impegno 17, 18.
Le scanalature longitudinali 13, 14 presentano un imbocco dimensionato in modo tale da consentire il passaggio del lato minore dell'elemento di impegno 17, 18 e, dopo tale imbocco, un allargamento che definisce sottosquadri 22, 23 contro i quali si impegna l'elemento di impegno 17, 18 quando la leva 16 viene ruotata, come meglio apparirà in seguito. La leva 16 presenta una conformazione allungata e gli elementi di impegno 17, 18 sono disposti in prossimità di un'estremità longitudinale della leva 16. L'estremità loagitudinale opposta della leva 16, indicata con il numero di riferimento 16a, è atta a sporgere dai profilati la, lb, le e 4a, 4b per
consentire di ruotare la leva 16 attorno all'asse 19 per impegnare gli
elementi di impegno 17, 18 con i profilati e per occultare la stessa leva 16 tra il profilato metallico e il profilato in legno.
In sostanza, per eseguire l'assemblaggio del profilato metallico la, lb, le in legno 4a, 4b, la leva 16 viene disposta con il lato m ementi di impegno 17 e 18 parallelo allo sviluppo della tudinale 13, 14. In questa posizione, l'elemento di impegno 17 può entrare nella scanalatura 13 e 1<1>elemento di impegno 18 può entrare nella scanalatura 14. In questa posizione, inoltre, la leva 16 sporge con la uua estremità 16a trasversalmente ai profilati la, lb, le e
4a, 4b. Agendo sull'estremità 16a della leva 16 e provocando una rotazione sostanzialmente di 90° attorno all'asse 19 della stessa leva 16 relativa¬
mente ai profilati, si ottiene l'impegno degli elementi di impegno 17, 18 con i sottosquadri 22 e 23 delle scanalature 13 e 14 vincolando saldamente il profilato i:i legno 4a, 4b al profilato metallico la, lb, le. La rotazione della leva 16 attorno all'asse 19 porta anche ad occultare la leva 16 tra i profii.ati la, lb, le e 4a, 4b.
Per incrementare l'impegno con il profilato in legno 4a, 4b, sulla
superficie laterale dell'elemento di impegno 18, potranno essere previsti denti mordenti 24.
Preferibilmente, per incrementare la resistenza nel fissaggio dell'elemento a placchetta 5 al profilato metallico la, lb, le, si può prevedere, come illustrato, un dentello 30 che sporge da un lato dell'elemento
a placchetta 5 e che è inseribile nella scanalatura longitudinale 13 ed
insegnabile con il sottosquadro 22. In questo caso, la vite 7 ha soltanto la funzione di mantenere il posizionamento dell'elemento a placchetta 5,
mentre gli sforzi derivanti da un tentativo di effrazione sono trasmessi
dal dentello 31) al profilato metallico la, lb, le.
Nella realizzazione del telaio secondo il trovato vengono utilizzati più elementi a placchetta 5 distanziati tra loro lungo la scanalatura lon-
gitudinale 13 modo tale da consentire di posizionare tra gli elementi a
placchetta 5, di volta in volta, una leva 16 per l'assemblaggio del profi¬
lato in legno -La, 4b al profilato metallico la, lb, le.
Nei profilati, come ad esempio il profilato metallico lb, che sono
destinati ad impegnarsi con due lastre 3, potranno essere previste, come
illustrato nel!.a figura 2, due elementi a placchetta 5, per il bloccaggio
delle due lastre 3.
Si è in pratica constatato come il telaio avente la struttura secondo
il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto, mediante
l'elemento a placchetta citato, ottiene un adeguato bloccaggio della la¬
stra sul lato interno del telaio offrendo adeguate garanzie di tenuta con¬
tro eventuali tentativi di effrazione ed evitando movimenti accidentali o
vibrazioni delia lastra.
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno es-
sere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.
★ ★ * * * ★

Claims (13)

  1. A V R I V E N D I C A Z I O N I 1. strutt· di telaio per serramenti del tipo a profilati metallici
    sul lato esterno e con rivestimento in legno sul lato interno, comprendente un profilato metallico estruso definente il lato esterno del telaio ed una battuta esrem a per una lastra in vetro o altro materiale ed un profilato in legno associato al lato di detto profilato metallico rivolto verso l'interno, caratterizzata dal fatto di comprendere un elemento a placchetta sagomata fi.ssato al lato di detto profilato metallico rivolto verso l'interno e definente una battuta interna, contrapposta a detta battuta
    esterna, per detta lastra.
  2. 2. Struttura di telaio, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata
    dal fatto che ietto elemento a placchetta è fissato a detto profilato me¬
    tallico mediante almeno una vite.
  3. 3. Strutt' di telaio, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che detto profilato metallico presenta, sul suo lato rivol-
  4. to verso 1<1>intem o, una scanalatura longitudinale; detta placchetta pre-
  5. sentando una agomatura inserita in detta scanalatura longitudinale e su detta sagomatura essendo definito almeno un foro per il passaggio di una vite di fissaggio. 4. Struttura di telaio, secondo una o più delle rivendicazioni prece¬
  6. denti, caratterizzata dal fatto che detta placchetta presenta, lateralmente a detta sagomatura inserita in detta scanalatura longitudinale, una coppia di zone sostanzialmente piane poggianti contro il lato di detto
  7. profilato metallico rivolto verso l'interno. 5. Struttura di telaio, secondo una o più delle rivendicazioni prece denti, caratte rizzata dal fatto che detto profilato in legno presenta, sul suo lato rivolto verso detto profilato metallico, una scanalatura longitudinaie affacci ata a detta scanalatura longitudinale del profilato metallico, essendo pievisti mezzi di connessione interposti tra detto profilato metallico e detto profilato in legno ed impegnantisi con dette scanalature longitudinali . 6. Struttira di telaio, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratte rizzata dal fatto che detti mezzi di connessione comprendono una leva ttita presentante, sulle sue due facce opposte di maggiore estensione, ri un elemento di impegno insegnabile con detto profilato meta llico ed un elemento di impegno insegnabile detto profilato in legno , cuno di detti elementi di impegno presentando dimensioni differenziate Lungo due direzioni sostanzialmente perpendicolari tra loro in un piano stanzialmente parallelo ai piani di giacitura di dette due facce opposte della leva; ciascun elemento di impegno essendo inseribile in una di e scanalature longitudinali con la sua dimensione maggiore orientata para Llelamente allo sviluppo di detta scanalatura longitudinale ed essendo gin secondo un angolo sostanzialmente di 90° attorno ad un asse di rotazi: erpendicolare ai piani di giacitura di dette due facce opposte della leva per portare la sua dimensione maggiore trasversalmente allo sviluppo scanalatura longitudinale nella quale è inserito. 7. Strutt i telaio, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratte rizzata dal fatto che dette scanalature longitudinali dei profilati pres zone in sottosquadro per l'aggancio del relativo elemento di impei LO.
  8. 8 . Strutt di telaio, secondo una o più delle rivendicazioni prece- denti, caratteri izata dal fatto che ciascuno di detti elementi di impegno è connesso alia relativa faccia della leva appiattita mediante un perno avente diametro inferiore alla dimensione trasversale della scanalatura
    longitudinale de .profilato nella quale è inserito.
  9. 9. Struttur Ldi telaio, secondo una o più delle rivendicazioni prece- denti, caratterizzata dal fatto che detti elementi di impegno presentano
    una conformazione prismatica a base sostanzialmente rettangolare con ango-
    li arrotondati, i lati minori del rettangolo essendo minori della dimen-
    sione traversale dell'imbocco di detta scanalatura longitudinale nella quale 1<1>elemento di impegno deve essere inserito e i lati maggiori del rettangolo esssndo maggiori di detta dimensione trasversale dell'imbocco
    della scanalatura longitudinale.
  10. 10. Struttura di telaio, secondo una o più delle rivendicazioni pre¬
    cedenti, caratterizzata dal fatto che, sulla superficie laterale dell'ele- mento di impegno destinato ad accoppiarsi con il profilato in legno, sono previsti denti mordenti.
  11. 11. Struttura di telaio, secondo una o più delle rivendicazioni pre¬
    cedenti, caratterizzata dal fatto che detta leva presenta una conformazio¬
    ne allungata, detti elementi di impegno essendo disposti in prossimità di
    un'estremità longitudinale di detta leva, l'estremità longitudinale oppo¬
    sta di detta leva essendo atta a sporgere da detti profilati per consenti¬
    re di ruotare ietta leva attorno a detto asse di rotazione per impegnare
    detti elementi di impegno con detti profilati e per occultare detta leva tra detto profilato metallico e detto profilato in legno.
  12. 12. Struttura di telaio, secondo una o più delle rivendicazioni pre¬
    cedenti, caratterizzata dal fatto che detto elemento a placchetta presenta, su un suo lato, un dentello inseribile in detta scanalatura longitudinale del profilato metallico ed impegnabile con una di dette zone in sottosquadro.
  13. 13. Struttura di telaio per serramenti del tipo a profilati metallici
    sul lato esterno e con rivestimento in legno sul lato interno, caratterizzata dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte
    e/o illustrate
ITMI20020090 2002-02-22 2002-02-22 Struttura di telaio per serramenti del tipo a profilati metallici sullato esterno e con rivestimento in legno sul lato interno ITMI20020090U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20020090 ITMI20020090U1 (it) 2002-02-22 2002-02-22 Struttura di telaio per serramenti del tipo a profilati metallici sullato esterno e con rivestimento in legno sul lato interno
EP03002648A EP1338746A3 (en) 2002-02-22 2003-02-11 Frame for doors or windows of the type with metal profiles on the outer side and with wood cladding on the inner side

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20020090 ITMI20020090U1 (it) 2002-02-22 2002-02-22 Struttura di telaio per serramenti del tipo a profilati metallici sullato esterno e con rivestimento in legno sul lato interno

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20020090V0 ITMI20020090V0 (it) 2002-02-22
ITMI20020090U1 true ITMI20020090U1 (it) 2003-08-22

Family

ID=11448922

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20020090 ITMI20020090U1 (it) 2002-02-22 2002-02-22 Struttura di telaio per serramenti del tipo a profilati metallici sullato esterno e con rivestimento in legno sul lato interno

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1338746A3 (it)
IT (1) ITMI20020090U1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITRG20130002A1 (it) * 2013-06-27 2014-12-28 Giuseppe Bracchitta Profilato per serramenti ottenuto collegando tre elementi di diverso materiale con relativo metodo e dispositivo per la sua formazione realizzante la contemporanea ritenuta del vetro
BE1021701B1 (nl) * 2013-08-28 2016-01-11 Reynaers Aluminium Naamloze Vennootschap Bevestigingsklem en werkwijze voor het bevestigen van een afwerkingskader tegen een kader van een raam of dergelijke en raam uitgerust met dergelijke bevestigingsklem
US9598892B2 (en) 2014-09-15 2017-03-21 Gregory Header Quick release cladding system for door, window, sloped and vertical glazing systems frames, and the like
IT202000017842A1 (it) * 2020-07-23 2022-01-23 Europrofili Group S P A Sistema di chiusura con dispositivo di fissaggio

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3210253A1 (de) * 1982-03-20 1983-09-22 Top - element Bauelemente für Innenausbau + Raumgestaltung GmbH & Co KG, 4700 Hamm Fensterkonstruktion
EP0109471B1 (fr) * 1982-11-23 1987-09-16 Wolfgang Zapp Structure composite pour cadre de baies vitrées de batiments, notamment des fenêtres
GB2282630B (en) * 1993-10-07 1996-08-21 Boardman Susan Mary Glazing
FR2789111B1 (fr) * 1999-01-29 2003-09-26 Profils Systemes Cadres d'huisserie a rupture de pont thermique et leur procede de fabrication
FR2799228B1 (fr) * 1999-10-04 2001-11-30 Menuiserie Bier Systeme d'habillage d'elements de structure de menuiserie de batiment
US6263626B1 (en) * 2000-02-03 2001-07-24 Atria Building Products, Inc. Window and door sash with interior wood covering

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI20020090V0 (it) 2002-02-22
EP1338746A3 (en) 2004-02-04
EP1338746A2 (en) 2003-08-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20020090U1 (it) Struttura di telaio per serramenti del tipo a profilati metallici sullato esterno e con rivestimento in legno sul lato interno
ITMI950563A1 (it) Complesso di profilati cooperanti ad interruzione di ponte termico per la realizzazione di serramenti metallici con prestazioni
JP6713790B2 (ja) 窓ユニットの連結構造
JP2001159277A (ja) 障子の縦横框の連結構造
JPH11280339A (ja) 断熱サッシの上枠構造
JP4365051B2 (ja) 間仕切装置
IT202100002600A1 (it) Profilo a muro per il supporto laterale di un pannello di un parapetto e parapetto comprendente il profilo a muro
JP3635781B2 (ja) シャッターのガイドレール構造
KR101429021B1 (ko) 칸막이용 패널
CN213359765U (zh) 一种扇盖板、玻扇安装框及玻扇
JPH0126859Y2 (it)
JPH0529353Y2 (it)
TWM626072U (zh) 防脫落金屬擠出結構
ITVR20090216A1 (it) Profilato per la realizzazione di telai per serramenti o simili
JP3444341B2 (ja) 門扉戸当りの端面納め構造
KR900000806Y1 (ko) 조립식 문틀
JPH03132575A (ja) シャッタの案内部構造
GB2304778A (en) Render or plastic profile with means to provide a drip groove
JPH033757Y2 (it)
CN111749578A (zh) 一种扇盖板、玻扇安装框及玻扇
ITMI941665A1 (it) Struttura di accoppiamento di profilati particolarmente per la realizzazione di telai per serramenti o simili
JPH076467U (ja) 単窓・段窓兼用縦枠材
ITPI970025U1 (it) Guernizione ferma-vetro per infissi ad alta piegabilita&#39; ad angolo
JPH11280349A (ja) 建物の開口部内枠材の組立構造
JP2004332439A (ja) 家具用扉