ITMI20011700A1 - Procedimento per realizzare un fondo piatto in un sacchetto e sacchetto avente un fondo piatto - Google Patents

Procedimento per realizzare un fondo piatto in un sacchetto e sacchetto avente un fondo piatto Download PDF

Info

Publication number
ITMI20011700A1
ITMI20011700A1 IT2001MI001700A ITMI20011700A ITMI20011700A1 IT MI20011700 A1 ITMI20011700 A1 IT MI20011700A1 IT 2001MI001700 A IT2001MI001700 A IT 2001MI001700A IT MI20011700 A ITMI20011700 A IT MI20011700A IT MI20011700 A1 ITMI20011700 A1 IT MI20011700A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bag
base
edges
main
bottom edge
Prior art date
Application number
IT2001MI001700A
Other languages
English (en)
Inventor
Ralph Drake
Original Assignee
Square Bottom Inc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Publication of ITMI20011700A0 publication Critical patent/ITMI20011700A0/it
Priority to IT2001MI001700A priority Critical patent/ITMI20011700A1/it
Application filed by Square Bottom Inc filed Critical Square Bottom Inc
Priority to MXPA02007333A priority patent/MXPA02007333A/es
Priority to EP02017125A priority patent/EP1281510A2/en
Priority to BR0203099-3A priority patent/BR0203099A/pt
Priority to CA002396517A priority patent/CA2396517A1/en
Priority to RU2002120540/12A priority patent/RU2002120540A/ru
Priority to ARP020102956A priority patent/AR034971A1/es
Priority to CN02127486A priority patent/CN1405065A/zh
Priority to TW091117394A priority patent/TW579353B/zh
Priority to KR1020020045979A priority patent/KR20030013342A/ko
Priority to US10/211,292 priority patent/US20030027701A1/en
Priority to JP2002226841A priority patent/JP2003053861A/ja
Publication of ITMI20011700A1 publication Critical patent/ITMI20011700A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B70/00Making flexible containers, e.g. envelopes or bags
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B70/00Making flexible containers, e.g. envelopes or bags
    • B31B70/26Folding sheets, blanks or webs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2155/00Flexible containers made from webs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2160/00Shape of flexible containers
    • B31B2160/10Shape of flexible containers rectangular and flat, i.e. without structural provision for thickness of contents
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2160/00Shape of flexible containers
    • B31B2160/20Shape of flexible containers with structural provision for thickness of contents

Landscapes

  • Making Paper Articles (AREA)
  • Bag Frames (AREA)
  • Ink Jet (AREA)
  • Cartons (AREA)
  • Undergarments, Swaddling Clothes, Handkerchiefs Or Underwear Materials (AREA)

Description

PROCEDIMENTO PER REALIZZARE UN FONDO PIATTO IN UN SACCHET-TO E SACCHETTO AVENTE UN FONDO PIATTO
D E S C R I Z I O N E
L’invenzione ha per oggetto un procedimento per realizzare un fondo piatto in un sacchetto, ed il sacchetto, particolarmente in materia plastica, realizzato con il detto procedimento ed avente il detto fondo piatto.
Come è noto, i sacchetti di maggior pregio sono spesso utilizzati come ultima confezione di oggetti vari, anche quando gli stessi sono già inseriti in un involucro scatolare. Ad esempio sono utilizzati come confezione finale di calzature e capi vari di abbigliamento, quando gli stessi sono già nei rispettivi involucri scatolari.
Questi sacchetti sono ben rifiniti, così da simulare delle borse, ed inoltre riportano impressi i segni distintivi dei punti di vendita, o messaggi pubblicitari od informazioni varie.
Un aspetto fondamentale di questi sacchetti, che determina sia la loro rifinitura sia la loro funzionalità è un fondo piatto, quando i sacchetti sono in uso.
Il fondo piatto è importante infatti sia per accogliere in modo ordinato e capiente gli involucri scatolari sia per mantenere le pareti ben laterali distese, come nelle borse, anche al fine di assicurare massima visibilità ai messaggi pubblicitari stampati sulle stesse pareti.
Nel settore tecnico del confezionamento questi fondi piatti, di sagoma generalmente rettangolare, sono detti “fondi quadri" o “squadrati" ed a volte gli stessi sono rinforzati da inserti semirigidi aventi una sagoma corrispondente a quella del fondo dei sacchetti.
I fondi piatti sono realizzati molto spesso con i sacchetti in carta. La carta è infatti dotata di una certa rigidezza e può pertanto essere agevolmente ripiegata e suddivisa in falde sovrapposte tra loro in modo da formare i detti fondi piatti. La materia plastica, specie quella di ridotto spessore, non si presta invece a formare falde sufficientemente rigide ed agevolmente gestibili e pertanto i sacchetti in plastica che necessitano di un fondo piatto e squadrato sono realizzati mediante accorgimenti vari che alla fine determinano la formazione di fondi che si avvicinano solo per approssimazione a quelli piatti.
Alternativamente i fondi piatti dei sacchetti in plastica sono realizzati ben squadrati, ma utilizzando operazioni costose e complesse ed ancora poco soddisfacenti quanto a livello di rifinitura, e soprattutto utilizzando una serie di intagli eseguiti sui fondi stessi e tali da togliere ai medesimi almeno in parte omogeneità e resistenza.
Infatti i fondi piatti in materia plastica realizzati con le attuali procedure costruttive risultano non lisci ed indeboliti per la presenza di saldature di falde di fondo preventivamente tagliate.
In generale, inoltre, i sacchetti in plastica per i quali si richiede un fondo piatto od approssimativamente piatto e squadrato, sono realizzati solo in parte in modo automatizzato: una parte delle operazioni è demandata all’intervento manuale di apposito personale. Ne derivano costi sensibili ed una gestione relativamente complessa delle operazioni di realizzazione e finitura dei sacchetti.
In questa situazione il compito tecnico posto alla base della presente invenzione è ideare un sacchetto ed un procedimento per la realizzazione dello stesso in grado di ovviare sostanzialmente agli inconvenienti citati.
Il compito tecnico è raggiunto da un procedimento per realizzare un fondo piatto in un sacchetto e da un sacchetto avente un fondo piatto che si caratterizzano per il fatto di comprendente una o più delle caratteristiche tecniche evidenziate nelle annesse rivendicazioni.
Viene ora riportata, a titolo di esempio non limitativo, la descrizione di una esecuzione preferita dell’invenzione, con riferimento ai disegni, nei quali:
le Figg. 1a ed 1b mostrano rispettivamente in sezione e in alzato una prima fase del procedimento secondo l’invenzione nella quale vengono predisposte strisce di base a soffietto ed impronte di prepiegatura in una sacca di tipo continuo ed aperto;
la Fig. 2 mostra l’esecuzione di uno spezzone intagliato nella detta sacca; le Figg. 3a e 3b evidenziano una fase di rivoltamento parziale di una striscia di base della sacca;
la Fig. 4 schematizza una fase di taglio-saldatura di una porzione rivoltata; la Fig. 5 evidenzia la sagoma del fondo del sacchetto realizzato con il procedimento secondo l’invenzione; e.
le Figg. 6a, 6b, 6c presentano come si ottiene il sacchetto della Fig. 5 a partire dalla situazione mostrata nella Fig. 4.
Il procedimento secondo l'invenzione può essere eseguito in modo da realizzare un sacchetto con fondo piatto a partire da diversi elementi iniziali.
Ad esempio, per realizzare velocemente e con un processo agevolmente applicabile su un impianto dove le operazioni si susseguono in catena, lungo una linea di lavoro, è possibile iniziare ad operare partendo da una sacca continua,, vale a dire sviluppata nella direzione della linea di lavoro e suddividibile in modo da formare un grande numero di sacchetti
Se invece si opera partendo da materiale laminare già a misura di un singolo sacchetto, si possono predisporre sacche aperte su tra lati, in pratica costituite da un foglio ripiegato, oppure sacche già con struttura tubolare, con il sacchetto già preparato ma ancora grezzo e privo di qualunque sagomatura sul suo fondo.
Un vantaggio del procedimento secondo l’invenzione è proprio quello di poter operare su strutture iniziali anche molto diverse, inserendo all’occorrenza solo le operazioni di separazione e saldatura necessarie per isolare e chiudere singoli sacchetti da una sacca di più grandi dimensioni.
Inoltre un vantaggio è quello di poter agire anche su sacchetti già chiusi su tre lati, ma senza fondo piatto. Originalmente su questi sacchetti viene ricavato un fondo piatto senza operare alcuna asportazione di materiale.
Nel caso preferito, illustrato nelle figure e pertinente ad un procedimento applicabile industrialmente, su una linea di lavoro ove si susseguono consecutivamente le lavorazioni, le fasi operative sono le seguenti.
Inizialmente, viene predisposta una sacca 1 continua, in grado di permettere la formazione di un gran numero di sacchetti affiancati consecutivamente tra loro. Alle estremità la sacca 1 continua è aperta su tre lati ed è in materiale laminare quale in particolare materia plastica.
In dettaglio, la sacca 1 è definita da una prima falda principale 1a superiore e da una seconda falda principale 1b inferiore sovrapposte tra loro ed unite terminalmente da un bordo di fondo 2.
In pratica la sacca 1 è ottenuta da un lungo foglio in materia plastica ripiegato su se stesso.
Tuttavia la sacca 1 può derivare da due fogli inizialmente separati e poi uniti tra loro in corrispondenza del bordo di fondo 2, od anche da un unico lungo elemento tubolare disposto appiattito e tagliato ed aperto su tre lati.
La sacca 1 viene sottoposta a varie operazioni e tra le stesse si distingue inizialmente una fase, illustrata nelle Figg. 1a ed 1b, durante la quale la sacca 1 stessa viene rincalzata a soffietto in corrispondenza del bordo di fondo 2 per formare una prima ed una seconda striscia di base rispettivamente 3a e 3b unite dal bordo di fondo 2, sovrapposte tra loro ed alloggiate tra le falde principali 1a, 1 b, per creare un soffietto alla base del sacchetto in formazione.
La prima striscia di base 3a si posiziona immediatamente al di sotto della prima falda principale 1a, a contatto con essa, mentre la seconda striscia di base 3b si posizione tra la prima 3a e la seconda falda principale 1b.
Nel rincalzarsi a soffietto le strisce di base 3a, 3b vengono a definire, con le falde principali 1a e 1b rispettivamente un primo bordo di base 4a ed un secondo bordo di base 4b, in pratica consistenti in piegature parallele tra loro ed al bordo di fondo 2.
In una fase ausiliaria preventiva o successiva a quella di rincalzamento e formazione del soffietto di base, vengono realizzate impronte di prepiegatura 5 su ciascuna falda principale 1a, 1b orientate trasversalmente al bordo di fondo 2. Questa fase ausiliaria è evidenziata nella Fig. 1b ed è indirizzata alla formazione di soffietti laterali nei sacchetti, come meglio precisato in seguito.
In una successiva fase, mostrata nella Fig. 2, vengono realizzati, mediante tagli e saldature a margine di detti tagli, spezzoni intagliati 6 estendentisi tra i bordi di base 4a, 4b, ed il bordo di fondo 2.
Gli spezzoni intagliati 6 sono distanziati tra loro di un passo pari alla larghezza massima di un sacchetto appiattito, in senso parallelo al bordo di fondo 2.
Un aspetto di questa fase è il fatto che gli spezzoni intagliati 6 sono eseguiti tagliando sia le falde principali 1a, 1 b, sia le strìsce di base 3a, 3b e saldando tra loro, con una unica giunzione, sia le falde principali 1a, 1b sia le strìsce di base 3a, 3b.
Questo risultato è agevolmente ottenibile quando la sacca è in materia plastica, riscaldando e pressando adeguatamente la zona di taglio.
È possibile, in una variante del procedimento, che vengano tagliate sia le falde principali 1a, 1b, sia le strìsce di base 3a, 3b, ma che vengano saldate tra loro solo le falde principali 1a, 1b, od anche che nessuna saldatura sia eseguita e che la stessa sia demandata ad una fase successiva.
In una ulteriore fase del procedimento, illustrata nelle Figg. 3a e 3b, si prevede di ribaltare una striscia di base, in particolare la prima strìscia di base 3a, su una falda principale, in particolare sulla prima falda principale 1a.
Con il ribaltamento, le strìsce di base 3a e 3b si dispongono allineate tra loro. Inoltre, nella situazione preferita di saldatura parziale o completa in corrispondenza degli spezzono intagliati 6, lo stesso ribaltamento determina un rivoltamento degli spigoli di estremità delle strìsce di base 3a, 3b.
Il ribaltamento della prima strìscia di base 3a trascina infatti parzialmente, dove esiste la saldatura, anche parte della seconda striscia di base 3b e la saldatura si dispone a metà strada tra le strìsce di base.
In pratica il rivoltamento degli angoli o spigoli di estremità avviene in direzione del bordo dì fondo 2, così da formare alla fine, come originale e spontanea conseguenza del detto ribaltamento di una sola striscia dì base 3a, due tasche triangolari 7 aventi ciascuna un vertice 7a lungo il bordo di fondo 2 ed una costa di rivoltamento 7b distanziata dal vertice 7a e trasversale al bordo di fondo 2 ed anche ai bordi di base 4a, 4b.
Nell'ipotesi di assenza di saldatura in corrispondenza degli spezzoni intagliati 6 il ribaltamento della prima striscia di base 3a non determina in modo automatico il rivoltamento dei detti spigoli di estremità. È allora necessaria una fase aggiuntiva nella quale questi spigoli od angoli di estremità vengono appositamente rivoltati.
Le tasche triangolari 7 vengono poi rese solidali alle strisce di base 3a, 3b tramite una operazione di incollaggio o di saldatura localizzata.
Quest’operazione è preferibilmente realizzata in corrispondenza della costa di rivoltamento 7b, in modo da non lasciare bordi aperti.
Le zone di saldatura sono indicate con impronte 8 evidenziate nella Figura 4. Può tuttavia essere predisposta una saldatura in altri punti delle tasche triangolari 7.
Infine, l’ultima fase, finale, del procedimento consiste nell’isolare ciascun sacchetto dalla sacca 1 mediante taglio delle falde principali 1a, 1b e saldature a margine di detto taglio, come mostrato nella Figura 4.
In pratica vengono realizzati bordi laterali 9 del sacchetto, sviluppantisi trasversalmente al bordo di fondo 2 e distanziati tra loro a misura della larghezza massima di un sacchetto appiattito, individuato con il numero 10.
Si precisa che le citate impronte di prepiegatura 5 realizzate per facilitare la formazione di soffietti laterali su ciascuna falda principale 1a, 1b orientate trasversalmente al bordo di fondo 2, sono distanziate da bordi laterali 9 a misura della distanza di dette coste di rivoltamento 7b dai rispettivi detti vertici 7a.
I soffietti laterali sono in pratica movimentabili in corrispondenza delle impronte di piegatura 5 e dei bordi laterali 9.
Dalla precedente descrizione e dai disegni è poi evidente che ila sacca 1 continua viene lavorata in corrispondenza di ciascun spezzone intagliato 6, in linea con un bordo laterale 9. Le operazioni sono simmetricamente eseguite a monte ed a valle di uno spezzone intagliato 6 in modo da completare un sacchetto 10 posto a valle di un bordo laterale 9 e realizzare una parte di un sacchetto 10 posto a monte dello stesso.
Come già puntualizzato, il procedimento secondo l’invenzione è vantaggioso anche perché può essere utilizzato per sacche 1 già a misura di un singolo sacchetto 10, semplicemente omettendo operazioni di taglio ed eventualmente di saldatura.
Quando inizialmente viene predisposta una sacca 1 già a misura, aperta su tre lati come un foglio piegato e presentante sponde laterali libere distanziate tra loro a misura della larghezza del sacchetto 10, appiattito, è previsto che subito dopo la fase di rincalzamento e formazione del soffietto di base le dette sponde laterali vengano saldate, per ottenere i bordi laterali 9 chiusi già prima della fase di ribaltamento dì una striscia di base.
In pratica la precedente fase finale viene eseguita prima delle operazioni che portano alla realizzazione delle tasche 7 e non è necessario eseguire la fase dii formazione degli spezzoni intagliati 6, né alcuna operazione di taglio.
Quando invece inizialmente viene predisposta una sacca 1 tubolare, già chiusa su tre lati, possono essere omesse anche le operazioni di saldatura in corrispondenza dei bordi.
La sacca 1 tubolare ha in pratica la sagoma di una grande busta, senza alcun accenno di fondo, ma può egualmente essere sottoposta al procedimento secondo l’invenzione in modo da ottenere per piegamento un fondo quadro.
Le uniche fasi necessarie sono il rincalzamento a soffietto detta sacca 1 in corrispondenza del bordo di fondo 2, per formare una prima ed una seconda striscia di base 3a, 3b, il ribaltamento di una sola striscia di base 3a con la formazione delle tasche triangolari 7, ed il fissaggio delle tasche triangolari 7 alle strisce di base 3a, 3b.
Il sacchetto 10, ottenuto in ogni caso senza asportazione di materiale, è del tipo evidenziato nelle Figura 5 e può essere ottenuto dalla sagoma schiacciata ad esempio nella Figura 4 mediante una serie di dilatazioni successive, mostrate nelle Figure 6a, 6b, 6c.
In particolare, nelle Figure 6a e 6b la striscia di base ribaltata 3a viene riportata sull’altra striscia 3b di base non ribaltata e quindi, agendo dall'interno del sacchetto 10, il bordo di fondo 2 viene abbassato in modo da disporre sostanzialmente complanari le due strisce di base 3a, 3b. Contemporaneamente i bordi laterali 9 vengono schiacciati tra le impronte di prepiegatura 5, per dare volume al sacchetto 10 e sollevare le tasche a triangolo 7.
Nell’insieme, il sacchetto 10 ottenuto ha un fondo rettangolare 11, definito dalle due strisce di base 3a, 3b, una bocca di apertura con eventuali mezzi di sostegno e di chiusura, nono illustrati perché non riguardanti il presente brevetto, due facce principali 1a, 1 b, e due soffietti laterali 12 sviluppantisi per tutta l’altezza del sacchetto, tra il fondo 11 e la detta bocca.
Una caratteristica originale del sacchetto 10 è quella di presentare le facce principali 1a, 1 b ed il fondo 11 sono definiti da una fascia laminare continua ed in un sol pezzo, sostanzialmente sagomata a sella.
Infatti, nel sacchetto 10 formato e dilatato le porzioni piegate, vale a dire le dette tasche a triangolo 7, sono situate tra i soffietti laterali 12 ed il fondo rettangolare 1 1 , precisamente sui soffietti laterali 12 in adiacenza del fondo 11.
Un elemento distintivo del sacchetto 10, esistente tuttavia solo quando lo stesso non è realizzato a partire da una sacca tubolare, a busta, è la presenza di una saldatura sviluppantesi centralmente ai soffietti laterali 12, in corrispondenza dei bordi laterali 9.
Questa saldatura non definisce sostanzialmente un elemento negativo perché occultata dalla sagoma a soffietto delle pareti laterali e soprattutto perché le pareti laterali non sono solitamente soggette a sforzi.
L'invenzione consegue importanti vantaggi.
Infatti mette a disposizione un sacchetto ed un procedimento per realizzare lo stesso che si distinguono per l'ottenimento di un fondo piatto e squadrato anche in presenza di materiali sottili e flessibili quali i fogli di plastica.
Si ottiene un sacchetto solido e ben rifinito, perché il fondo piatto èè in un sol pezzo e senza giunzioni con le pareti principali.
Il sacchetto è poi ottenibile a partire da sacche di svariate conformazioni, a seconda delle convenienze industriali ed inoltre il processo di produzione può essere automatizzato.
L'invenzione è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo. Tutti i dettagli sono sostituibili da elementi equivalenti ed i materiali, le forme e le dimensioni possono essere qualsiasi.

Claims (11)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Procedimento per realizzare un fondo piatto di un sacchetto, caratterizzato dal fatto di consistere: nel predisporre una sacca continua definita da una prima e da una seconda falda principale sovrapposte tra loro ed unite da un bordo di fondo, nel rincalzare a soffietto detta sacca in corrispondenza di detto bordo di fondo per formare una prima ed una seconda strìscia di base sovrapposte tra loro a soffietto ed inserite tra dette falde principali, dette strìsce di base formando bordi di base con dette falde principali, nel realizzare, mediante taglio e saldatura a margine di detto taglio, spezzoni intagliati estendentisi tra detti bordi di base e detto bordo di fondo e distanziati tra loro a misura della larghezza di un sacchetto appiattito, nel ribaltare una sola strìscia di base su una detta falda principale, per rivoltare gli spigoli di dette strìsce di base in direzione di detto bordo di fondo, così da formare tasche triangolari con detti spigoli, nel saldare dette tasche triangolari a dette strìsce di base, e nel separare ciascun sacchetto da detta sacca continua mediante taglio di dette falde principali e saldature a margine di detto taglio, per realizzare bordi laterali distanziati tra loro a misura della larghezza di un sacchetto appiattito.
  2. 2) Procedimento secondo la riv. 1, in cui vengono realizzate impronte di prepiegatura su ciascuna detta falda principale orientate trasversalmente a detto bordo di fondo e distanziate da detti bordi laterali intagliati a misura di dette tasche triangolari, dette direttrici di prepiegatura e detti bordi laterali intagliati definendo soffietti laterali.
  3. 3) Procedimento secondo una o più delle riv. precedenti, in particolare la 1 , in cui detti spezzoni intagliati sono eseguiti tagliando dette falde principali e dette strisce di base e saldando tra loro dette falde principali e dette strisce.
  4. 4) Procedimento secondo una o più delle riv. precedenti, in particolare la 1 , in cui dette operazioni di taglio sono eseguite senza asportazione di materiale.
  5. 5) Procedimento secondo una o più delle riv. precedenti, in particolare la 1, in cui detta sacca continua viene lavorata in corrispondenza di un detto spezzone intagliato in modo da completare un sacchetto posto a valle di detto spezzone intagliato e realizzare una parte di un sacchetto posto a monte dello stesso.
  6. 6) Procedimento per realizzare un fondo piatto di un sacchetto, caratterizzato dal fatto di consistere: nel predisporre una sacca aperta su tre lati e definita da una prima e da una seconda falda principale sovrapposte tra loro ed unite da un bordo di fondo, detta sacca presentando sponde laterali distanziate tra loro a misura della larghezza del sacchetto, quando appiattito, nel rincalzare a soffietto detta sacca in corrispondenza di detto bordo di fondo per formare una prima ed una seconda strìscia di base sovrapposte tra loro a soffietto ed inserite tra dette falde principali, dette strisce di base formando bordi di base con dette falde principali, nel realizzare, mediante saldatura di dette sponde laterali, bordi laterali distanziati tra loro a misura della larghezza di un sacchetto appiattito, nel ribaltare una sola striscia di base su una detta falda principale, così da rivoltare spontaneamente gli spigoli di dette strisce di base verso detto bordo di fondo, per formare tasche triangolari con detti spigoli, e nel saldare dette tasche triangoiari a dette strisce dì base.
  7. 7) Procedimento per realizzare un fondo piatto in un sacchetto, caratterizzato dal fatto di consistere: nel predisporre una sacca tubolare definita da una prima e da una seconda falda principale sovrapposte tra loro ed unite tra loro in corrispondenza di un bordo di fondo e di bordi laterali, nel rincalzare a soffietto detta sacca in corrispondenza di detto bordo di fondo per formare una prima ed una seconda striscia di base sovrapposte tra loro a soffietto ed inserite tra dette falde principali, dette strisce di base formando bordi di base con dette falde principali, nel ribaltare una sola striscia di base su una detta falda principale, così da rivoltare spontaneamente gli spigoli di dette strisce di base verso detto bordo di fondo, per formare tasche triangolari con detti spigoli, e nel saldare dette tasche triangolari a dette strisce di base.
  8. 8) Sacchetto con fondo piatto, comprendente un fondo rettangolare, una bocca di apertura, due facce principali e due soffietti laterali sviluppantìsi per tutta l’altezza di detto sacchetto, tra detto fondo e detta bocca, caratterizzato dal fatto che dette facce principali e detto fondo sono definiti da una fascia laminare continua ed in un sol pezzo, sostanzialmente sagomata a sella, dal fatto che detti soffietti laterali presentano una saldatura sviluppatesi centralmente agli stessi, parallelamente a detta altezza, e dal fatto che sono previste porzioni piegate tra detto fondo piatto e detti soffietti laterali.
  9. 9) Sacchetto secondo la riv. precedente, in cui dette porzioni ripiegate sono predisposte in detti soffietti laterali, in adiacenza dì detto fondo.
  10. 10) Sacchetto secondo una o più delle riv. precedenti, in particolare la 8, in cui dette porzioni piegate presentano una sagoma a triangolo.
  11. 11) Procedimento e sacchetto comprendenti una qualsiasi combinazione tra le caratteristiche tecniche rivendicate.
IT2001MI001700A 2001-08-03 2001-08-03 Procedimento per realizzare un fondo piatto in un sacchetto e sacchetto avente un fondo piatto ITMI20011700A1 (it)

Priority Applications (12)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI001700A ITMI20011700A1 (it) 2001-08-03 2001-08-03 Procedimento per realizzare un fondo piatto in un sacchetto e sacchetto avente un fondo piatto
MXPA02007333A MXPA02007333A (es) 2001-08-03 2002-07-29 Procedimiento para realizar una bolsa con fondo plano y bolsa realizada.
EP02017125A EP1281510A2 (en) 2001-08-03 2002-07-30 Process for making a bag having a flat bottom, and bag made by said process
BR0203099-3A BR0203099A (pt) 2001-08-03 2002-07-31 Processo para realizar um saquinho que tenha um fundo chato e saquinho realizado
CA002396517A CA2396517A1 (en) 2001-08-03 2002-08-01 Process for making a bag having a flat bottom and bag made by said process
RU2002120540/12A RU2002120540A (ru) 2001-08-03 2002-08-02 Способ изготовления сумки с плоским дном и сумка, изготовленная этим способом
TW091117394A TW579353B (en) 2001-08-03 2002-08-02 Process for making a bag having a flat bottom, and bag made by said process
ARP020102956A AR034971A1 (es) 2001-08-03 2002-08-02 Procedimiento para realizar una bolsa con fondo plano y bolsa realizada
CN02127486A CN1405065A (zh) 2001-08-03 2002-08-02 一种制造具有平底的袋子的方法,以及用该方法制成的袋子
KR1020020045979A KR20030013342A (ko) 2001-08-03 2002-08-03 평평한 바닥을 갖는 가방의 제조 방법 및 그 방법에 의해제조된 가방
US10/211,292 US20030027701A1 (en) 2001-08-03 2002-08-05 Process for making a bag having a flat bottom, and bag made by said process
JP2002226841A JP2003053861A (ja) 2001-08-03 2002-08-05 平底を有するバッグの作製方法及びその方法により作製されたバッグ

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI001700A ITMI20011700A1 (it) 2001-08-03 2001-08-03 Procedimento per realizzare un fondo piatto in un sacchetto e sacchetto avente un fondo piatto

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20011700A0 ITMI20011700A0 (it) 2001-08-03
ITMI20011700A1 true ITMI20011700A1 (it) 2003-02-03

Family

ID=11448223

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI001700A ITMI20011700A1 (it) 2001-08-03 2001-08-03 Procedimento per realizzare un fondo piatto in un sacchetto e sacchetto avente un fondo piatto

Country Status (12)

Country Link
US (1) US20030027701A1 (it)
EP (1) EP1281510A2 (it)
JP (1) JP2003053861A (it)
KR (1) KR20030013342A (it)
CN (1) CN1405065A (it)
AR (1) AR034971A1 (it)
BR (1) BR0203099A (it)
CA (1) CA2396517A1 (it)
IT (1) ITMI20011700A1 (it)
MX (1) MXPA02007333A (it)
RU (1) RU2002120540A (it)
TW (1) TW579353B (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR100837179B1 (ko) * 2007-04-10 2008-06-13 이원준 포장용 비닐백의 제조방법
KR100852211B1 (ko) * 2007-10-12 2008-08-13 이경호 플라스틱 백의 제조 방법 및 이에 의해 제조된 플라스틱 백
US9296171B2 (en) * 2008-03-11 2016-03-29 Frito-Lay North America, Inc. Method for making a flat bottom pillow pouch
CN101670684B (zh) * 2009-09-19 2011-03-23 张列荣 一种包装袋的制作工艺
TW201538395A (zh) * 2014-04-09 2015-10-16 Ming-Han Wu 資料袋之製法及其結構
CN105667893A (zh) * 2016-04-01 2016-06-15 浙江瑞旺科技有限公司 包装袋打褶装置
CN105922639B (zh) * 2016-04-27 2018-12-21 成都豪颖包装材料有限公司 一种环保型非覆膜胶粘换袋用果品彩色套袋制作方法
CN107775974A (zh) * 2017-10-18 2018-03-09 陈丽君 一种折叠成型片材生产工艺及其折叠片材
CN108973231B (zh) * 2018-09-28 2023-10-24 杭州勤诚塑料包装材料有限公司 袋子加工装置及其加工方法

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3559874A (en) * 1968-05-08 1971-02-02 Dow Chemical Co Series bag construction
GB1281401A (en) * 1969-02-17 1972-07-12 Canadian Ind Valved plastics bag
US4453370A (en) * 1981-09-14 1984-06-12 Basic Packaging Systems, Inc. Square ended bag
US4524459A (en) * 1981-09-14 1985-06-18 Basic Packaging Systems, Inc. Square ended bag
FR2603026B1 (fr) * 1986-08-21 1989-08-18 Castel Jean Claude Procede perfectionne pour la realisation d'emballages ou de recipients souples de formes variees
US5102384A (en) * 1989-09-01 1992-04-07 Ross Philip E Method for making flat bottom plastic bag

Also Published As

Publication number Publication date
AR034971A1 (es) 2004-03-24
TW579353B (en) 2004-03-11
US20030027701A1 (en) 2003-02-06
ITMI20011700A0 (it) 2001-08-03
JP2003053861A (ja) 2003-02-26
RU2002120540A (ru) 2004-01-20
MXPA02007333A (es) 2004-08-11
CA2396517A1 (en) 2003-02-03
BR0203099A (pt) 2003-05-27
KR20030013342A (ko) 2003-02-14
CN1405065A (zh) 2003-03-26
EP1281510A2 (en) 2003-02-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8137254B2 (en) Method of making bag with interrupted side gussets
US3006257A (en) Method for producing bags and the like containers of thermo-weldable material through welding of elementary component parts
EP1250999B1 (en) Method of manufacturing a gusset bag
US4925438A (en) Bags made of a thermoplastic synthetic resin sheeting and process for the production of said bags
US4857037A (en) Portable packing bag made of plastic film, and method of producing the same
JP4255640B2 (ja) 襠付き包装袋とその製造方法及び装置
US20070071370A1 (en) Freestanding bag
US5957824A (en) Bags and method of making bags
JP6526016B2 (ja) 底ガセットパッケージおよび方法
PT1255678E (pt) Saco plástico com linguetas
ITMI20011700A1 (it) Procedimento per realizzare un fondo piatto in un sacchetto e sacchetto avente un fondo piatto
HK1243040A1 (zh) 底部带有撑板的包装和热封方法
JPH11507884A (ja) 糊付けされた底裏張りを持つ平底バッグの製造方法
US4844956A (en) Product made up of a roll of valved synthetic resin bags, with transversal weldings and pre-established separation lines, for filing the bags before separation
JP2008133051A (ja) ヒダ付き自立性包装袋、ヒダ付き自立性包装体、ヒダ付き自立性包装体用原反ロール及びヒダ付き自立性包装体の製造方法
JP2003137305A (ja) 角底袋およびその製造方法、ならびにその製造装置
US6997858B1 (en) Side gusseted poly bag with a filling valve and its method of manufacture
WO2004103841A1 (en) Method for producing window packaging bags and products fabricated with the method
AU2008261352C1 (en) Bag with lateral folds
CN100551785C (zh) 包装袋以及用于制造这种包装袋的方法
US551611A (en) Art of manufacturing paper bags
ITMI20012222A1 (it) Impianto per realizzare un sacchetto in materia plastica dotato di unfondo piatto
JPS6245057B2 (it)
US3596573A (en) Flat bottom bag and method of making the same
IT202200020238A1 (it) Metodo per l'imballaggio di un articolo all'interno di una scatola di cartone realizzata a partire da un nastro continuo di cartone