ITMI20010892A1 - Procedimento di stampa di un tessuto in particolare di seta - Google Patents

Procedimento di stampa di un tessuto in particolare di seta Download PDF

Info

Publication number
ITMI20010892A1
ITMI20010892A1 IT2001MI000892A ITMI20010892A ITMI20010892A1 IT MI20010892 A1 ITMI20010892 A1 IT MI20010892A1 IT 2001MI000892 A IT2001MI000892 A IT 2001MI000892A IT MI20010892 A ITMI20010892 A IT MI20010892A IT MI20010892 A1 ITMI20010892 A1 IT MI20010892A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fabric
ties
ribbon
folds
length
Prior art date
Application number
IT2001MI000892A
Other languages
English (en)
Inventor
Jean Claude Brosse
Original Assignee
Hugo Soie Ennoblissement S A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Hugo Soie Ennoblissement S A filed Critical Hugo Soie Ennoblissement S A
Publication of ITMI20010892A0 publication Critical patent/ITMI20010892A0/it
Publication of ITMI20010892A1 publication Critical patent/ITMI20010892A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06BTREATING TEXTILE MATERIALS USING LIQUIDS, GASES OR VAPOURS
    • D06B11/00Treatment of selected parts of textile materials, e.g. partial dyeing
    • D06B11/0079Local modifications of the ability of the textile material to receive the treating materials, (e.g. its dyeability)
    • D06B11/0089Local modifications of the ability of the textile material to receive the treating materials, (e.g. its dyeability) the textile material being a surface

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Coloring (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Woven Fabrics (AREA)
  • Chemical Or Physical Treatment Of Fibers (AREA)
  • Treatments For Attaching Organic Compounds To Fibrous Goods (AREA)

Description

Descrizione di un brevetto per invenzione avente per titolo:
"Procedimento di stampa di un tessuto, in particolare di seta"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce al settore tecnico della stampa e della tintura di tessuti, particolarmente di tessuti di seta.
In generale, dopo aver fatto subire al tessuto di seta un'operazione di purga in acqua saponata, a circa 90°C, è noto sottoporre il tessuto ad un'operazione di tintura mediante qualsiasi tipo di mezzo noto ed appropriato. Per esempio i tagli di tessuto possono essere immersi in un bagno di tintura o il taglio di tessuto può essere fissato su un tavolo trasportatore sul quale viene spostata una racla per spalmare il colorante. La tintura ottenuta è uniforme.
Sono noti anche altri procedimenti che permettono di ottenere sul tessuto delle sfumature di colori. Tale procedimento è noto all'esperto del ramo sotto il nome di procedimento «batic». Secondo tale procedimento il tessuto preliminarmente tinto oppure no è disposto alla rinfusa in un sacco a maglia o rete. La rete riempita con il tessuto viene quindi immersa in un bagno di tintura. A seconda di quanto il tessuto viene stipato e stretto nella rete, il bagno di tintura che passa attraverso le maglie della rete non potrà stampare il tessuto in modo uniforme. Si ottengono quindi delle sfumature di tintura fatte a caso e in modo aleatorio .
Non è quindi possibile riprodurre l'aspetto visivo ottenuto risultante da differenti sfumature di colori per via del fatto che il tessuto viene stipato all'interno della rete e la rete viene stretta rispetto al tessuto.
Come indicato gli effetti ottenuti sono molto aleatori e non presentano dei contorni geometrici precisi .
A partire da questo stato della tecnica, il problema che si propone di risolvere l'invenzione è di realizzare dei disegni geometrici di forma qualsiasi aventi per obiettivo quello di poter riprodurre tali disegni.
Per risolvere tale problema è stato concepito e stampa di un tessuto, in particolare di seta, secondo il quale: - si realizza il tessuto sotto forma di un nastro di una lunghezza prestabilita,
si riduce la lunghezza del nastro di tessuto facendo una molteplicità di pieghe,
si realizzano sulla lunghezza del nastro così ridotto uno o più punti in cui il nastro viene stretto mediante uno o più legacci,
si immerge il nastro così preparato in un bagno di tintura che impregna l'insieme del nastro ad eccezione delle zone che presentano i legacci, si liberano e si tolgono il o i legacci per ottenere le figure geometriche sotto forma di linee .
A partire da tale concetto di base, le pieghe possono essere formate perpendicolarmente ai bordi longitudinali rettilinei del nastro o formate in modo obliquo rispetto a tali bordi. Le pieghe sono parallele tra di loro oppure no.
Ne risulta che il posizionamento del punto in cui il nastro viene stretto genererà la forma geometrica da ottenere. Contemporaneamente la larghezza del legaccio impiegato (spago, cordone, fascia) permette di ottenere a volontà delle figure geometriche più o meno grandi.
L'invenzione viene esposta in appresso più dettagliatamente con l'aiuto dei disegni allegati in cui:
La figura 1 è una vista, in prospettiva, mostrante un nastro di tessuto prima del trattamento .
La figura 2 è una vista, in prospettiva, mostrante una fase di preparazione del procedimento del nastro illustrato nella figura 1 per la realizzazione di figure geometriche del tipo linee.
La figura 3 mostra la messa in posizione dei legacci, dopo la messa in forma del nastro di tessuto secondo la figura 2.
La figura 4 mostra l'immersione del nastro così preparato in un bagno di tintura.
La figura 5 è una vista, in prospettiva, mostrante il tipo di figure geometriche ottenute dopo aver slegato e tolto i legacci.
La figura 6 è una vista, in prospettiva, mostrante un altro esempio di preparazione del nastro illustrato nella figura 1 per ottenere delle figure geometriche sostanzialmente circolari.
La figura 7 è una vista, in prospettiva, mostrante le figure geometriche ottenute dopo aver dopo aver slegato e tolto i legacci.
Il tessuto, di seta in particolare, viene innanzitutto sottoposto ad un'operazione di purga in generale in acqua saponata sostanzialmente a 90°C. L'altezza del tessuto viene quindi sottoposta mediante qualsiasi mezzo noto ed appropriato ad una operazione di tintura di fondo. Il tessuto viene quindi innanzitutto sottoposto in maniera nota a differenti trattamenti di appretto e di tintura.
Secondo l'invenzione l'altezza di tessuto è realizzata sotto forma di un nastro (1) di lunghezza determinata. Per esempio il nastro (1) può essere tagliato ad una lunghezza di circa 5 metri. Si selezionano poi su una parte della lunghezza o della larghezza del nastro (1), ad intervalli regolari oppure no, delle zone di tessuto. Si realizza, a livello di ognuna di tali zone, un punto in cui si stringe il tessuto mediante almeno un legaccio (2) per formare dopo lo slegamento, delle figure geometriche.
I legacci da utilizzare (2) possono essere di differenti tipi e di differenti larghezze come per esempio corde, spaghi, nastri, ecc.
Dopo aver disposto i legacci (2) al livello delle zone selezionate del tessuto e fortemente i legacci (2), l'insieme del tessuto con i legacci viene immerso in un bagno di tintura (3). I differenti punti in cui viene stretto il tessuto dal posizionamento dei legacci (2) impediscono la migrazione dei coloranti, dimodoché dopo lo slegamento e dopo aver tolto i legacci, si ottengono, dove si trovavano tali legacci, delle zone prive di colorante (3).
Tenuto conto di tale disposizione, si comprende che la selezione delle zone e il posizionamento dei legacci per stringere (2) genererà la forma geometrica da ottenere. Contemporaneamente la larghezza del legaccio (2) interviene per ottenere delle figure geometriche più o meno grandi. Da notare che dopo aver disposto e tolto i differenti legacci (2) rispetto alle zone preselezionate del nastro (1), l'insieme può essere disposto in un cesto (4), anch'esso immerso nel bagno di tintura (3) .
Sono stati illustrati nelle figure dei disegni degli esempi di figure geometriche ottenute secondo le caratteristiche alla base del procedimento secondo l'invenzione.
Nella figura 2 il nastro (1) è di lunghezza ridotta, realizzando una molteplicità di pieghe (la). Si riuniscono poi tali differenti pieghe disponendo sulla larghezza del nastro i legacci (2) ad intervalli regolari oppure no. I legacci (2) vengono poi fortemente stretti per evitare, al loro livello, la migrazione del colorante, come indicato precedentemente, cioè dopo l'impregnazione nel bagno di colorante (3). Dopo lo slegamento ed il ritiro dei legacci (2), si ottengono delle linee (5) sostanzialmente rettilinee orientate secondo il senso della lunghezza del nastro (1) (figura 5).
Da notare che le pieghe (la) possono essere orientate perpendicolarmente o sostanzialmente perpendicolarmente ai bordi longitudinali rettilinei del nastro (1) come risulta dalle figure da 2 a 5. Senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione, a partire da tale concetto di base, le pieghe possono essere orientate in modo obliquo rispetto ai bordi longitudinali del nastro.
Le differenti pieghe sono parallele tra di loro oppure no.
In una forma di esecuzione alternativa (figure 6 e 7), si realizza sulla lunghezza del nastro di tessuto (1), a intervalli regolari o in modo aleatorio, la pieghettatura del tessuto per formare delle sporgenze (lb) derivanti da un avvicinamento sostanzialmente circolare delle parti considerate di tessuto. Si dispone il legaccio (2) alla base di tali sporgenze.
Come precedentemente, dopo l'impregnazione dell'insieme del tessuto così preparato nel bagno di tintura, i coloranti non potranno migrare al livello dei legacci (2). Ne risulta che dopo il ritiro dei legacci (2), si ottengono delle figure geometriche 6 di forma generale sostanzialmente circolare (figura 7).
Il procedimento descritto trova un'applicazione particolarmente vantaggiosa per la realizzazione di figure geometriche su dei tessuti di seta. E' ben chiaro, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione, che il procedimento si applica ad altri tipi di tessuto.
Tenuto conto di tali caratteristiche, è quindi possibile trovare facilmente il posizionamento dei differenti legacci per ottenere e riprodurre altri tessuti con sostanzialmente le stesse forme geometriche .
I vantaggi risultano ben evidenti dalla descrizione .

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento di stampa di un tessuto, in particolare di seta, caratterizzato dal fatto che dopo aver fatto subire al tessuto in modo noto differenti trattamenti di appretto e di tintura: si realizza il tessuto sotto forma di un nastro (1) di una lunghezza determinata, si riduce la lunghezza del nastro di tessuto (1) formando una molteplicità di pieghe trasversali (la), si realizzano sulla lunghezza del nastro così ridotto uno o più punti in cui il nastro viene stretto mediante uno o più legacci (2), - si immerge il nastro così preparato in un bagno di tintura che impregna l'insieme del nastro ad eccezione delle zone che presentano i legacci (2), - si slegano e si tolgono il o i legacci (2) per ottenere le figure geometriche sotto forma di linee (5).
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le pieghe (la) sono orientate perpendicolarmente ai bordi rettilinei longitudinali del nastro. ί
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le pieghe (la) sono orientate in modo obliquo rispetto ai bordi rettilinei longitudinali del nastro
IT2001MI000892A 2000-05-05 2001-04-27 Procedimento di stampa di un tessuto in particolare di seta ITMI20010892A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR0006034A FR2808539B1 (fr) 2000-05-05 2000-05-05 Procede d'impression d'un tissu en soie notamment

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20010892A0 ITMI20010892A0 (it) 2001-04-27
ITMI20010892A1 true ITMI20010892A1 (it) 2002-10-27

Family

ID=8850130

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI000892A ITMI20010892A1 (it) 2000-05-05 2001-04-27 Procedimento di stampa di un tessuto in particolare di seta

Country Status (2)

Country Link
FR (1) FR2808539B1 (it)
IT (1) ITMI20010892A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2837845B1 (fr) * 2002-03-27 2004-06-18 Teintureries Et Apprets Du Gan Procede pour realiser des effets de couleurs a partir de formes geometriques sur une piece de tissu
FR2837846B1 (fr) * 2002-03-27 2004-08-13 Teintureries Et Apprets Du Gan Procede pour realiser des effets de couleurs sur une piece de tissu
FR2857988A1 (fr) * 2003-07-22 2005-01-28 Teinture Et Appret De Loire Se Procede de teinture de fils textiles
GB0815464D0 (en) * 2008-08-26 2008-10-01 Selby Anne Wrapping/pleating machine

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1420316A (en) * 1972-02-04 1976-01-07 Bsg Designs Pattern dyeing
JPS6045660A (ja) * 1983-08-22 1985-03-12 青山 幸雄 しごき染布の製造方法
US4951483A (en) * 1989-04-10 1990-08-28 Olphen Beatrice T Van Do-it yourself tye-dye kit apparatus and method
US5640859C1 (en) * 1996-01-24 2001-11-27 Wayne G Fromm Tie-dyeing kit

Also Published As

Publication number Publication date
FR2808539A1 (fr) 2001-11-09
FR2808539B1 (fr) 2003-01-10
ITMI20010892A0 (it) 2001-04-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
FI66665B (fi) Vira foer pappersmaskin
FI63271C (fi) Formeringsvira och saett foer dess framstaellning
FI72459B (fi) Laenkrem och foerfarande foer dess framstaellning.
FI72546B (fi) Pappersmaskinsvira och foerfarande foer dess framstaellning.
FI89818B (fi) Materialbana och foerfarande foer dess framstaellning
DE3865666D1 (de) Verstaerkter pressmantel fuer eine presseinrichtung zur behandlung bahnfoermigen gutes, wie z.b. von papierbahnen, sowie verfahren und vorrichtung zu seiner herstellung.
JPS60151388A (ja) コ−テイング布の製造方法
US5413150A (en) Frame with clip type yarn holder
ITMI20010892A1 (it) Procedimento di stampa di un tessuto in particolare di seta
EP0264715B1 (de) Reissverschluss und Verfahren zu dessen Herstellung
PT1974081E (pt) CINTA DE BORRACHA DE SILICONE ELáSTICA
WO2004020721A1 (de) Gewirke in form eines maschennetzes aus kunststoffbändchen
DE3066433D1 (en) Double-ply fabrics for paper machines
US3422512A (en) Method of modifying the appearance of a pile fabric
FI89819B (fi) Torkvira foer pappersmaskin
JPS56103008A (en) Conveyor belt and manufacture thereof
US3997950A (en) Method of treating large diameter yarns to provide bulking dyed and/or mottled effects in fabric
FI64818B (fi) Vaevd textilprodukt saosom en matta med fransfoersedda kanter och foerfarande foer framstaellning av densamma
DE2404709A1 (de) Verfahren und geraet zum unregelmaessigen faerben von textilgarn
KR880001848Y1 (ko) 테이프사의 제조장치
SU1466034A1 (ru) Устройство дл изготовлени жгутов преимущественно с несущей перфорированной панелью
SU1725736A3 (ru) Способ изготовлени изделий из меха
FI91979C (fi) Menetelmä kuvioiden ja värien aikaansaamiseksi kudonnaiseen
DE1960476A1 (de) Reissverschlussstreifen und Verfahren zu seiner Herstellung
IT9020069A1 (it) Metodo per la produzione di tessuti elastici ad effetto pelle e tessuti ottenuti mediante tale metodo