ITMI20010642A1 - Procedimento e dispositivo per la produzione di un filo in un dispositivo per filatura open-end - Google Patents

Procedimento e dispositivo per la produzione di un filo in un dispositivo per filatura open-end Download PDF

Info

Publication number
ITMI20010642A1
ITMI20010642A1 IT2001MI000642A ITMI20010642A ITMI20010642A1 IT MI20010642 A1 ITMI20010642 A1 IT MI20010642A1 IT 2001MI000642 A IT2001MI000642 A IT 2001MI000642A IT MI20010642 A ITMI20010642 A IT MI20010642A IT MI20010642 A1 ITMI20010642 A1 IT MI20010642A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rotor
spinning
connection
speed
motion
Prior art date
Application number
IT2001MI000642A
Other languages
English (en)
Inventor
Romeo Pohn
Stephan Adalbert
Kurt Lovas
Original Assignee
Rieter Ingolstadt Spinnerei
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rieter Ingolstadt Spinnerei filed Critical Rieter Ingolstadt Spinnerei
Publication of ITMI20010642A0 publication Critical patent/ITMI20010642A0/it
Publication of ITMI20010642A1 publication Critical patent/ITMI20010642A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H4/00Open-end spinning machines or arrangements for imparting twist to independently moving fibres separated from slivers; Piecing arrangements therefor; Covering endless core threads with fibres by open-end spinning techniques
    • D01H4/42Control of driving or stopping
    • D01H4/44Control of driving or stopping in rotor spinning
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H4/00Open-end spinning machines or arrangements for imparting twist to independently moving fibres separated from slivers; Piecing arrangements therefor; Covering endless core threads with fibres by open-end spinning techniques
    • D01H4/48Piecing arrangements; Control therefor
    • D01H4/50Piecing arrangements; Control therefor for rotor spinning

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"PROCEDIMENTO E DISPOSITIVO PER LA PRODUZIONE DI UN
DISPOSITIVO PER FILATURA OPEN-END"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un procedimento secondo il preambolo della rivendicazione 1 nonché un dispositivo per l'esecuzione di questo procedimento.
Con le elevate velocità di rotazione di esercizio usuali oggigiorno del rotore per filare un avviamento della filatura in condizioni di esercizio non può essere eseguito o lo può essere solo con difficoltà, e inoltre il punto di allacciamento risultante non soddisfa i requisiti posti. Per questo motivo 1'avviamento della filatura avviene di regola ad un numero di giri basso di allacciamento del rotore per filare, ove l'alimentazione delle fibre e l'estrazione dal rotore del filo allacciato vengono adattate al numero di giri del rotore per filare che viene accelerato al più tardi dopo l'allacciamento (DE 2360296 Al).
Inoltre è noto il mantenere il numero di giri del rotore per filare durante la fase di avviamento della filatura entro un regime prestabilito, per cui al rotore per filare è associato un freno, che in funzione dell'andamento del numero di giri misurato del rotore per filare viene portato ad agire su esso oppure lo rilascia (DE 4403120 Al). In questo modo è possibile tuttavia soltanto un influenzamento approssimativo del numero di giri del rotore, poiché una modifica all'azione frenante può essere apportata solo come conseguenza di una accertata variazione del numero di giri, cosicché non si può impedire che il numero di giri nominale del rotore per filare oscilli attorno ad un numero di giri nominale prestabilito.
Scopo della presente invenzione è creare una possibilità di comandare il numero di giri del rotore in modo desiderato non solo durante la fase di avviamento della filatura ma durante il lasso di tempo, in cui il numero di giri del rotore si scosta dal suo numero di giri di esercizio.
Lo scopo citato in precedenza viene raggiunto secondo l'invenzione con le caratteristiche della rivendicazione 1. Prevedendo un dispositivo per la trasmissione di moto, il rotore per filare può essere azionato durante la fase di allacciamento, in cui il rotore per filare non presenta il suo numero di giri di esercizio, in modo preciso con un numero di giri desiderato e rispettivamente con un andamento desiderato del numero di giri.
Il dispositivo di trasmissione del moto può rimanere in azione, fino a quando il numero di giri di esercizio del rotore per filare non è raggiunto. Però è anche possibile disattivarlo già prima, se si raggiunge con altri accorgimenti un andamento controllato del numero di giri del rotore per filare.
Preferibilmente per il dispositivo per la trasmissione di moto secondo la rivendicazione 2 un dispositivo di azionamento è disposto sul dispositivo per la manutenzione, cosicché non occorre che un dispositivo di azionamento del genere sia previsto separatamente per ogni dispositivo di filatura openend. La soluzione inventiva è economica in questo modo sia come fabbrisogno di materiali che come fabbisogno di spazio. Grazie al comando diretto del numero di giri del rotore si ottiene un andamento molto esatto del numero di giri del rotore.
Vantaggiosamente il numero di giri del rotore per filare durante 1<1>allacciamento viene comandato secondo la rivendicazione 3. Con questo tipo di comando del numero di giri del rotore è possibile mantenere questo numero di giri per la fase di allacciamento su un livello o intervallo di velocità di rotazione del genere, cosa che porta a risultati ottimali per quanto riguarda il risultato di un punto di allacciamento.
E' vantaggioso che ad avviamento della filatura avvenuto il portarsi ad alto regime del rotore per filare fino al suo numero di giri di esercizio secondo la rivendicazione 4 avvenga in sintonia con l'alimentazione di fibre verso il rotore per filare e/o l'estrazione del filo filato dal rotore per filare. In tal caso può essere senz'altro vantaggioso, secondo la rivendicazione 5, che come grandezza guida, secondo cui vengono comandate l’accelerazione del rotore per filare e l'alimentazione di fibre, non serva il rotore per filare ma ad esempio a causa delle inerzie differenti di una bobina avvolgente il filo estratto con gradi di riempimento diversi, il numero di giri di questa bobina.
Inoltre è utile che secondo la rivendicazione 6 vengano prese in considerazione le caratteristiche del materiale fibroso da filare e rispettivamente del filo da realizzare per il comando del numero di giri del rotore per filare.
In alternativa, per raggiungere lo scopo proposto può trovare applicazione il procedimento secondo la rivendicazione 7, secondo il quale non è previsto alcun dispositivo di azionamento per il rotore per filare sul dispositivo per la manutenzione, bensì il rotore per filare viene azionato tramite una variazione, comandata dal dispositivo per la manutenzione, del rapporto di trasmissione fra un dispositivo di azionamento situato nel punto di filatura o di lavoro e il rotore per filare in ogni fase di lavoro e con la velocità necessaria.
Secondo una realizzazione vantaggiosa del procedimento secondo l'invenzione, conformemente alla rivendicazione 8, il numero di giri del rotore durante l'allacciamento dev'essere mantenuto almeno sostanzialmente costante.
Secondo un ulteriore perfezionamento vantaggioso del procedimento secondo la rivendicazione 9, il dispositivo per la trasmissione di moto non deve essere indirizzato al rotore per filare stesso, bensì ad un elemento in collegamento operativo diretto o indiretto con il rotore per filare.
Per l'esecuzione del procedimento serve, secondo 1'invenzione, un dispositivo secondo la rivendicazione 10. Grazie all'attribuzione di un dispositivo comandabile di trasmissione di moto al rotore per filare, il rotore per filare può essere azionato esattamente con la velocità bassa desiderata per la fase di allacciamento.
Secondo una realizzazione vantaggiosa del dispositivo inventivo secondo la rivendicazione 11, al dispositivo di trasmissione di moto può essere associato un dispositivo di azionamento comandabile, che in un perfezionamento opportuno del dispositivo secondo l'invenzione secondo la rivendicazione 12 può essere realizzato come parte del dispositivo per 1'avviamento della filatura.
Preferibilmente il dispositivo per 1'avviamento della filatura secondo la rivendicazione 13 possiede un elemento di regolazione per la manovra del dispositivo di trasmissione di moto.
Secondo l'invenzione può essere previsto secondo la rivendicazione 14 che il dispositivo di trasmissione di moto anziché essere in collegamento diretto con il rotore per filare durante la fase di allacciamento, sia in collegamento operativo indiretto con esso con l'interposizione di uno o più elementi.
Secondo una realizzazione preferita dell'oggetto dell'invenzione secondo la rivendicazione 15 e/o 16 è prevista una ruota di frizione, che aziona il rotore per filare con l'interposizione di un disco di sostegno sostenente il rotore per filare.
Vantaggiosamente, il dispositivo di comando secondo la rivendicazione 17 è programmabile. In tal caso in un perfezionamento opportuno del dispositivo secondo l'invenzione secondo la rivendicazione 18 e/o 19 può essere previsto un collegamento per il comando fra gli azionamenti del rotore per filare, del dispositivo di alimentazione e di un dispositivo di estrazione del filo allacciato.
E <1 >vantaggioso che per il comando del numero di giri del rotore secondo la rivendicazione 20 e/o 21 sia previsto un dispositivo fornitore di una grandezza di riferimento. Inoltre, secondo la rivendicazione 22, può essere previsto un dispositivo per influenzare 1'andamento del numero di giri del rotore per filare in funzione delle caratteristiche del materiale fibroso da filare e/o del filo da realizzare.
Il procedimento e il dispositivo secondo l'invenzione permettono in modo semplice un comando esatto del numero di giri del rotore durante la fase di allacciamento. In questo modo è possibile aumentare la sicurezza durante 1'avviamento della filatura nonché migliorare il risultato dell'allacciamento.
Esempi esecutivi dell'invenzione verranno illustrati nel seguito con l'ausilio di disegni. In essi:
la figura 1 mostra in una vista laterale schematica un dispositivo realizzato secondo l'invenzione di un filatoio a rotore compresi i suoi collegamenti operativi; e
la figura 2 mostra in una rappresentazione schematica i rapporti di azionamento rispetto al rotore per filare durante la fase di avviamento della filatura, durante lo stato di quiete e durante il funzionamento normale.
Al lato sinistro della rappresentazione della figura 1 un filatoio a rotore 1 è indicato con una linea tratteggiata, mentre al lato destro dell'illustrazione è indicato un dispositivo per la manutenzione 2 con l'aiuto di una linea a tratto e punto.
Solitamente un filatoio a rotore 1 possiede una pluralità di punti di lavoro 10 dello stesso tipo, che sono disposti fianco a fianco e lungo i quali il menzionato dispositivo per la manutenzione 2 è traslabile, per poter eseguire all'occorrenza la manutenzione di ognuno di questi punti di lavoro 10, per sostituire ad esempio una bobina piena 110 con un tubetto vuoto (non mostrato) o per allacciare un filo F in un punto di lavoro 10 dopo un'interruzione della produzione e riprendere così il processo di filatura.
In ognuno di questi punti di lavoro 10 disposti l'uno vicino all'altro è previsto un dispositivo per la filatura openend 3. Questo presenta come elemento di filatura un rotore per filare 30 che secondo l'esempio di esecuzione mostrato presenta uno stelo rotorico 31, per mezzo del quale è supportato e viene azionato. Il rotore per filare 30 è supportato in modo di per sé noto negli interstizi di dischi di sostegno 32 per mezzo del suo stelo rotorico. Inoltre, di solito è previsto anche un appoggio assiale per il rotore per filare 30. Si è rinunciato alla rappresentazione e descrizione di questo appoggio, poiché non sono necessarie per la comprensione della presente invenzione. Ciò vale anche per ulteriori elementi convenzionali, che non sono stati rappresentati nelle figure, e non sono stati quindi neanche illustrati, ma va da sé che siffatti elementi e gruppi (motore) sono previsti in maniera convenzionale.
Una cinghia di trasmissione 12 estendentesi lungo la pluralità di punti di lavoro 10 aziona il rotore per filare 30 con un alto numero di giri, il numero di giri di esercizio, durante la produzione normale.
Per fermare il rotore per filare 30 in caso di necessità, è previsto un dispositivo 4, che presenta da una parte un dispositivo di sollevamento 40 per sollevare la cinghia di trasmissione 12 dallo stelo rotorico 31 e dall'altra un dispositivo frenante 41 per fermare il rotore per filare 30, che consente di agire sullo stelo rotorico 31. Il dispositivo di sollevamento 40 e il dispositivo frenante 41 sono accoppiati l'uno con l'altro cinematicamente secondo la realizzazione mostrata con l'aiuto di una tiranteria 42, in modo tale che nel sollevare la cinghia di trazione 12 dallo stelo rotorico 31 il dispositivo frenante 41 venga appostato ad esso e nel rilasciare lo stelo rotorico 31 da parte del dispositivo frenante 41 la cinghia di trazione 12 venga riappostata allo stelo rotorico 31, mentre in una posizione intermedia lo stelo rotorico 31 è rilasciato dal dispositivo frenante 41, senza che la cinghia di trazione 12 si trovi in appoggio sullo stelo rotorico 31.
La tiranteria 42 è in collegamento con un dispositivo di azionamento o manovra 43, che è collegato con un dispositivo di comando 17 mediante una linea di comando 172. Grazie a questo dispositivo di manovra 43 i menzionati stati di azionamento del rotore per filare 30 (azionamento per mezzo di cinghia di trasmissione 12, rilascio della cinghia di trasmissione 12 e del dispositivo frenante 41, e stato di quiete mediante dispositivo frenante 41 appostato).
Fibre da filare (non mostrate) vengono inviate al rotore per filare 30 con l'ausilio di un dispositivo separatore 13, che separa queste fibre in modo noto dall'estremità a monte di un nastro di fibre B con la quale viene alimentato per mezzo di un dispositivo di alimentazione 14. Questo presenta solitamente un cilindro alimentatore 140 che viene azionato con l'ausilio di un azionamento 141. Con il cilindro alimentatore 140 interagisce un canale di alimentazione 142 che è caricato elasticamente in modo noto da una molla di compressione o simili, per bloccare il nastro di fibre B elasticamente fra sé e il cilindro alimentatore 140.
L'azionamento 141 del dispositivo di alimentazione 14 è collegato mediante una linea di comando 170 con il dispositivo di comando 17 già menzionato. Questo può essere realizzato ad esempio come dispositivo di comando centrale per una pluralità di punti di lavoro 10 oppure può anche essere associato soltanto ad un unico punto di lavoro 10 ed essere collegato con un dispositivo di comando centrale (non rappresentato), con il quale sono in collegamento operativo ulteriori dispositivi di comando (non mostrati) per i punti di lavoro.
II filo F filato dalle fibre nel rotore per filare 30 viene estratto dal rotore per filare 30 attraverso un tubo di estrazione dei fili 33 con l’ausilio di un dispositivo di estrazione 15. Questo possiede un cilindro di estrazione 150 azionato, al quale sono associati congiuntamente una pluralità di punti di lavoro 10 situati l'uno vicino all'altro nonché un rullo pressore 151 individuale, che è disposto su una leva orientabile 152. Questa leva orientablile 152 è caricata mediante un elemento elastico, nel caso dell'esempio di esecuzione mostrato mediante una molla di trazione 153, in modo tale che il rullo pressore 151 sia appoggiato elasticamente sul cilindro di uscita 150 azionato durante il funzionamento di filatura normale.
Nella direzione di estrazione, al dispositivo di estrazione 15 segue una staffa compensatrice della tensione del filo 16, che fa sì che il filo F alimentato alla bobina 110 presenti una tensione sostanzialmente costante indipendentemente dalla sua posizione di spostamento lungo la bobina 110.
La bobina 110 si trova in un dispositivo a bobina 11 e viene azionata da un cilindro di bobinatura 111 durante il funzionamento di filatura normale. La bobina 110 viene tenuta girevolmente fra due supporti di bobina 112 orientabili.
Come già menzionato, con i punti di lavoro 10 del filatoio a rotore 1 interagisce un dispositivo per la manutenzione 2. Questo possiede un dispositivo di allacciamento 9, che nel caso della realizzazione mostrata presenta come elementi essenziali un dispositivo di azionamento 20 per un dispositivo di trasmissione di azionamento 7, un dispositivo di sollevamento 21, un dispositivo estrattore 22 nonché un azionamento ausiliario 23.
Il dispositivo di trasmissione di azionamento 7 presenta una ruota di trasmissione di moto 200, che alloggia all'estremità di un asse 201 azionabile, che è spostabile in direzione assiale. Nella posizione di estremità mostrata con linea continua la ruota di trasmissione di moto 200 si trova all'interno dei contorni del dispositivo per la manutenzione 2, per consentire a questo di traslare senza ostacoli lungo il filatoio a rotore 1. Nell'altra posizione 200a indicata con una linea tratteggiata, la ruota di trasmissione di moto 200 si trova in un piano comune E con uno dei dischi di sostegno 32. Il dispositivo di azionamento 20 è realizzato in modo tale che oltre allo spostamento descritto dell'asse 201 portante la ruota di trasmissione di moto 200 possa causare anche la sua rotazione.
Al dispositivo di trazione 20 è associato un dispositivo di sollevamento 21 con un'asta di sollevamento 210, con la quale il dispositivo di trazione 20 può essere mosso in modo tale che la ruota di trasmissione di moto 200 può essere portata dalla posizione mostrata a tratteggio 200a all'appoggio sul disco di sostegno 32 situato in un piano comune E con la ruota di trasmissione di moto 200 (posizione di trasmissione di moto 200b).
Sia il dispositivo di trazione 20 che il dispositivo di sollevamento 21 sono collegati con un dispositivo di comando 5 disposto su un dispositivo per la manutenzione 2 mediante una linea di comando rispettivamente 50 e 51.
Alla leva orientabile 152 con il rullo pressore 151 del dispositivo di estrazione 15 può essere appostato un dispositivo sollevatore 22 supportato sul dispositivo per la manutenzione 2. Questo dispositivo sollevatore 22 possiede una leva orientabile 220, che secondo l'esempio d'esecuzione mostrato è supportata orientabilmente su un'asta di pistone 221, che a sua volta è mobile in direzione assiale mediante un azionamento 222 (cilindro o simile). Un'ulteriore asta di pistone 223 è collegata con un azionamento 224 e porta un elemento di accoppiamento 225, che con l'altra sua estremità è collegato a snodo con la leva orientabile 220 fra le sue due estremità. La leva orientabile 220 porta sulla sua estremità libera una pinza 226, che può essere applicata all'estremità libera della leva orientabile 152. Per poter comandare la leva orientabile 220, nel modo desiderato, i due azionamenti 222 e 224 sono collegati con il dispositivo di comando 5 mediante linee di comando rispettivamente 52 e 53.
La bobina 110 può essere sollevata dal cilindro di bobinatura 111 azionato, con l'ausilio di mezzi non mostrati, cosicché essa assume poi la posizione mostrata in figura 1. In questa posizione sollevata della bobina 110 essa può essere alimentata con un azionamento ausiliario 23, che presenta un braccio orientabile 230 con un rullo di azionamento ausiliario 231 sulla sua estremità libera. Al braccio 230 è associato un azionamento orientabile 232, che tramite una linea di comando 54 è in collegamento con il dispositivo di comando 5. Al rullo di azionamento secondario 231 è associato un azionamento 233 che è collegato con il dispositivo di comando 5 del dispositivo per la manutenzione 2 mediante una linea di comando 55.
Al dispositivo a bobina 11 è associato un dispositivo di controllo 6. Secondo l'esempio di esecuzione mostrato in figura 1 questo dispositivo di controllo 6 presenta un'asta 60 collegata con il braccio 230 fra le sue estremità, che è supportata orientabilmente su un asse 62 mediante un dispositivo di scansione 61 che presenta un alloggiamento. Il compito di questo dispositivo di scansione 61 è quello di rilevare la posizione relativa dell'asta 60 rispetto a esso. Il dispositivo di scansione 61 è collegato con il dispositivo di comando 5 mediante una linea di comando 56.
Il dispositivo di comando mostrato 5 possiede un pozzo di alloggiamento 57, in cui un supporto di dati, ad esempio sotto forma di un CD-ROM, di un dischetto, ecc., può essere inserito e in cui è memorizzato un programma di base per l'allacciamento di un filo F.
Il dispositivo di comando 5 è collegato con il dispositivo di comando 17 del filatoio a rotore 1 con l'ausilio di una linea di comando 171.
La produzione normale di un filo F avviene in modo convenzionale. Un nastro di fibre B viene alimentato con l'ausilio del dispositivo di alimentazione 14 al dispositivo separatore 13, che separa continuamente fibre dall'estremità a monte del nastro di fibre B e le alimenta verso il rotore per filare 30 rotante, nel quale le fibre vengono depositate a forma di un anello di fibre. L'estremità del filo F estratto continuamente è in contatto con questo anello di fibre e si lega continuamente all'anello di fibre durante la sua estrazione. L'estrazione del filo viene causata dal dispositivo di estrazione 15, in quanto il rullo pressore 151 viene tenuto in appoggio elastico sul cilindro di estrazione 150 azionato e trasporta quindi il filo F bloccato nel dispositivo di estrazione. Il filo F viene guidato attraverso la staffa compensatrice della tensione del filo 16 e viene zettato sulla bobina 110 durante l'avvolgimento mediante un dispositivo di zettatura, non mostrato. La bobina si trova durante questo tempo in appoggio sul cilindro di bobinatura 111 azionato.
Se si verifica un'interruzione della produzione, sia in conseguenza di una rottura non voluta del filo, sia in conseguenza di un arresto voluto causato intenzionalmente da una persona di servizio, del dispositivo per la filatura open-end 3 di un singolo punto di lavoro 10 o dell'intero filatoio a rotore 1, anche questa fine o interruzione della produzione avviene nel solito modo. In tal caso vengono fermati tra gli altri almeno l'azionamento 141 del dispositivo di alimentazione 14 e la bobina 110. L'arresto della bobina 110 avviene in modo convenzionale e pertanto non mostrato mediante sollevamento dal cilindro di bobinatura 111.
Se deve essere riavviata la produzione, il dispositivo per la manutenzione 2 trasla verso il punto di lavoro 10 da rimettere in funzione, per eseguire il processo di allacciamento. Al più tardi adesso il rotore per filare 30 viene messo fuori servizio con l'ausilio del dispositivo 4 e della sua tiranteria 42. In tal caso, la cinghia di trazione 12 viene sollevata dallo stelo rotorico 31 e il dispositivo frenante 41 viene fatto agire sullo stelo rotorico 31.
L'allacciamento viene comandato dal dispositivo di comando 5 del dispositivo di allacciamento 9, con il quale i dispositivi e i gruppi utilizzati per 1'allacciamento sono in collegamento operativo.
Innanzìtutto l'azionamento ausiliario 23 del cilindro di bobinatura 110 sollevato dal cilindro di bobinatura 111 viene appostato per la preparazione all'allacciamento. Mediante un corrispondente azionamento del rullo di azionamento ausiliario 231 ad opera dell'azionamento 233, la bobina 110 viene ruotata in direzione di svolgimento, mentre un dispositivo raccoglitore del filo non mostrato cerca e rileva l'estremità del filo situato sulla superficie della bobina e la raccoglie secondo la velocità di riavvolgimento della bobina 110. L'estremità del filo viene messa nel solito modo (con l'aiuto di mezzi non mostrati) in uno stato ottimale per l'allacciamento e viene poi portata in una posizione di approntamento in prossimità del rotore per filare 30, ove l'alimentazione di ritorno del filo F può essere interrotta una o più volte mediante arresto dell'azionamento 233 in dipendenza dei necessari movimenti e trattamenti del filo. Durante il ritorno del filo F fino alla posizione di approntamento menzionata in prossimità del rotore per filare 30 si forma solitamente una riserva di filo (non mostrata) che viene utilizzata per il successivo allacciamento vero e proprio. Quando il filo F ha raggiunto la posizione di approntamento, il rullo di azionamento ausiliario 231 viene fermato.
In sintonia temporale con la riconduzione dell'estremità del filo in una posizione di approntamento, dalla quale avviene poi al momento opportuno l'allacciamento vero e proprio, il rullo pressore 151 del dispositivo di estrazione 15 viene sollevato dal cilindro di estrazione 150 tuttora azionato. A questo scopo si sposta l'asta di pistone 221 nella direzione del filatoio a rotore 1 con l'aiuto dell'azionamento 222. L'azionamento 224 non viene ancora attivato. Durante 1'avanzamento dell'asta di pistone 221 la leva orientabile 220 articolata sull'estremità di questa asta di pistone 221 viene orientata in questo modo verso l'alto dall'asta di pistone 223 rimanente indietro e dall'elemento di accoppiamento 225, cosicché la pinza 226 si trova alla fine di questo movimento di avanzamento al di sopra dell'estremità libera della leva orientabile 152 portante il rullo pressore 151. Mediante manovra dell'azionamento 224 viene ora abbassata la leva orientabile 220, che afferra ora la leva orientabile 152 con il rullo pressore 151. Tramite il contemporaneo ritorno delle aste di pistone 221 e 223 con l'aiuto dei loro azionamenti 222 e 224, la leva orientabile 152 viene allontanata dal cilindro di uscita 150, cosicché anche il rullo pressore 151 si allontana da questo.
Per 1'allacciamento è necessario che il rotore per filare 30 presenti un numero di giri ben determinato, al quale devono essere adattati l'avvio dell'alimentazione di fibre nel rotore per filare 30 e la quantità delle fibre da alimentare, il ritorno dell'estremità del filo situata nella posizione di approntamento nel rotore per filare rotante 30, nonché l'estrazione del filo F.
Per poter azionare il rotore per filare 30 con il numero di giri desiderato, per effetto del dispositivo di comando 5 del dispositivo di allacciamento 9, il dispositivo di trazione 20 viene fatto intervenire e l'asse 201 portante la ruota per la trasmissione dell'azionamento 200 viene spostato dalla posizione di partenza o di riposo rappresentata con linea continua dal dispositivo per la manutenzione 2 in direzione del filatoio a rotore 1, fintanto che la ruota di trasmissione dell'azionamento 200 non ha raggiunto la sua posizione 200a, in cui essa si trova nello stesso piano E del disco di sostegno 32.
Mediante manovra del dispositivo di sollevamento 21, il dispositivo di azionamento 20 viene ora mosso con la ruota di trasmissione di moto 200 all'estremità dell'asse 201, in modo tale che la ruota di trasmissione di moto 200 giunga nella sua posizione di trasmissione di moto 200b e quindi in appoggio sulla superficie circonferenziale del disco di sostegno 32. Al più tardi adesso il dispositivo di trazione 20, che oltre allo spostamento assiale dell'asse 201 ha per effetto anche l'azionamento in rotazione di questo asse 201 e quindi della ruota di trasmissione di moto 200, viene azionato in modo tale che la ruota di trasmissione di moto 200 venga messa in rotazione in modo comandato e che con l'interposizione del disco di sostegno 32 consenta inoltre di ruotare anche allo stelo rotorico 31 e quindi al rotore per filare 30. L'azionamento rotatorio causato dal dispositivo di comando 5 con l'ausilio del dispositivo di azionamento 20 viene comandata in modo tale che il rotore per filare 30 venga portato al suo numero di giri fissato per l'allacciamento.
Il numero di giri del rotore per filare 30 può essere mantenuto costante durante il successivo processo di allacciamento o può essere azionato in modo comandato con una piccola accelerazione, in modo tale che il processo di allacciamento descritto nel seguito venga eseguito entro un intervallo di velocità di rotazione prestabilito dal dispositivo di comando 5 del rotore per filare 30.
Grazie alle fasi di lavoro discusse in precedenza è stato preparato l'allacciamento vero e proprio, che può ora essere eseguito. Innanzitutto 1'azionamento 141 del dispositivo di alimentazione 14 viene rimesso in funzione, cosicché possano giungere fibre nell'interno del rotore per filare rotante 30 e possano esservi deposte sotto forma di un anello di fibre in formazione. Quindi, l'estremità del filo viene fatta tornare indietro nel rotore per filare 30 a causa del rilascio della riserva di fili formatasi in precedenza, finantochè giunge a contatto con le fibre qui accumulatesi.
In sintonia temporale con l'inizio dell'alimentazione o dell'adduzione di fibre nel rotore per filare 30 e della corsa di ritorno del filo nel rotore per filare 30 viene iniziata l'estrazione del filo F dal rotore per filare 30. A questo scopo 1'azionamento 233 per il rullo di azionamento ausiliario 231 viene azionato dal dispositivo di comando 5 del dispositivo per l'allacciamento 9, in modo tale che la bobina 110 venga azionata in direzione di avvolgimento. La velocità di avvolgimento viene aumentata in tal caso secondo un programma prestabilito sotto forma di una curva di accelerazione fino a raggiungere il massimo numero di giri di esercizio della bobina 110. Poiché il rullo pressore 151 viene sollevato dal cilindro di uscita 150, la bobina 110 forma il dispositivo di svolgimento del filo F a filatura avviata durante l'estrazione di allacciamento.
Durante questo avviamento della bobina 110 vengono aumentate anche le velocità di rotazione del rotore per filare 30 e del cilindro alimentatore 140, in modo tale che i numeri di giri del rotore per filare 30, del cilindro alimentatore 140 e della bobina 110 siano e rimangano adattati l'uno all'altro fino al raggiungimento del numero di giri di esercizio, cosa che non deve però necessariamente significare che queste velocità di rotazione debbano essere in un rapporto di velocità reciproco costante durante tutto il tempo. Poiché la forza centrifuga nel rotore per filare 30 aumenta durante il suo avviamento e pertanto complica corrispondentemente in misura crescente la propagazione di rotazione dal tubo di svolgimento dei fili 33, in cui si verifica la torsione nel filo F, fino al punto in cui l'estremità del filo si lega con le fibre deposte come anello di fibre nel rotore per filare 30, può essere senz'altro consigliabile variare questo rapporto di velocità in funzione del numero di giri del rotore per ottenere una qualità di filato costante.
L'accelerazione della bobina 110 non può essere però comandata a piacimento, poiché la sua accelerazione dipende dalla sua massa. Più è grande la bobina 110, più è grande anche la massa che deve essere azionata e accelerata dal rullo di azionamento ausiliario 231. Per questo motivo la bobina 110 non può essere accelerata per esempio in funzione dell'accelerazione del cilindro alimentatore 140, poiché il cilindro alimentatore 140 presenta una massa molto piccola e quindi può raggiungere molto rapidamente il suo numero di giri di esercizio. Perciò secondo la forma di realizzazione mostrata è previsto un dispositivo di scansione 61, che rileva il diametro della bobina 110 azionata dal rullo di azionamento ausiliario 231. Più è piccola la massa della bobina 110, più lo è anche il suo diametro, cosicché il diametro può essere utilizzato come valore di riferimento per la massa della bobina 110. Più è piccolo il diametro della bobina 110 più il braccio 230 scende con il rullo di azionamento ausiliario 231 nella direzione del cilindro di bobinatura 111, cosicché la corsa di orientamento del braccio 230 è in un rapporto stabilito rispetto al diametro della bobina e quindi anche rispetto alla massa della bobina 110.
La corsa di orientamento del braccio 230 viene rilevata con l'ausilio del dispositivo di scansione 61, rispetto al quale 1'asta 60 articolata sul braccio 230 viene spostato assialmente direttamente in funzione del diametro della bobina. Il dispositivo di scansione 61 segnala rispettivamente il grado dello spostamento e la posizione relativa dell'asta 60 rispetto al dispositivo di scansione 61 al dispositivo di comando 5, che trasforma questi dati in segnali di comando per il comando dei numeri di giri del dispositivo di trazione 20 per azionare il rotore per filare 30, dell'azionamento 233 dell'azionamento ausiliario 23 per la bobina 110 e dell'azionamento 141 del dispositivo di alimentazione 14. Se il dispositivo di scansione 61 segnala al dispositivo di comando 5 un grande diametro della bobina, allora il dispositivo di comando fa sì che l'accelerazione del rotore per filare 30 con l'ausilio del dispositivo di azionamento 20 risulti minore che per un piccolo diametro della bobina 110. Corrispondentemente vengono azionati anche l'azionamento 141 del dispositivo di alimentazione 14 e l'azionamento 233 del dispositivo di azionamento ausiliario 23 per la bobina 110.
Va da sé che le accelerazioni del rotore per filare 30, della bobina 110 e del dispositivo di alimentazione 14 sono in un rapporto di velocità reciproco prestabilito -che può anche variare durante l'accelerazione secondo un programma prestabilito- e vengono assunte non più grandi di quelle necessarie per consentire alla bobina 110 di seguire sicuramente l'aumento della velocità prestabilita dall'azionamento 233.
La grandezza di riferimento per il numero di giri del rotore non dev'essere però fornita necessariamente dalla bobina 110: può anche essere ragionevole comandare le velocità della bobina 110 e del rotore per filare 30 in funzione di un'accelerazione comandata del cilindro alimentatore 140. Poiché l'estremità a monte del nastro di fibre B, anche se questa estremità è stata preparata appositamente per il processo di allacciamento, raggiunge molto rapidamente l'intero spessore del nastro di fibre B, il cilindro alimentatore 140 deve essere azionato e accelerato molto lentamente, per ottenere un risultato accettabile del punto di allacciamento, cioè del punto fra l'estremità del filo F ritornato e l'inizio del nuovo filo F filato.
Il decorso del numero di giri del rotore per filare 30 viene comandato secondo un programma prestabilito per 1'intera durata in cui il suo numero di giri si discosta dal numero di giri di esercizio.
Nel periodo fino all'inizio del processo di allacciamento l'andamento del numero di giri del rotore per filare 30 non ha un'importanza essenziale, cosicché in caso di accelerazione di quest'ultimo bisogna fare solo attenzione al fatto che il periodo fra l'inizio dell'azionamento del rotore per filare 30 ad opera del dispositivo di azionamento 20 e il processo di allacciamento vero e proprio, cioè la presa di contatto fra il filo F ritornato nel rotore per filare 30 e le fibre ivi deposte come anello di fibre, sia sufficientemente grande per portare il rotore per filare 30 al suo numero di giri di allacciamento durante questo lasso di tempo. Per esempio è anche possibile portare in questo caso il rotore per filare 30 senza comandi e con un'accelerazione elevata al numero di giri di allacciamento.
L'accelerazione del rotore per filare 30 successiva all'allacciamento dipende dal programma memorizzato nel dispositivo di comando 5. In tal caso o l'accelerazione del rotore per filare 30 (e del cilindro alimentatore 140) avviene in modo differente in funzione della grandezza e massa controllata dal dispositivo di controllo 6 della bobina 110, oppure viene previsto che l'accelerazione della bobina 110, del cilindro alimentatore 140 e del rotore per filare 30 sia così piccola da consentire alla bobina 110 di seguire in modo sicuro 1'andamento del numero di giri predeterminato dal rullo di azionamento ausiliario 231.
Non è indispensabile utilizzare uno dei numeri di giri importanti durante l'avviamento della filatura e della successiva accelerazione come valore di riferimento per gli altri numeri di giri. In alternativa, tutti gli andamenti dei numeri di giri per il rotore per filare 30, la bobina 110 e il dispositivo di alimentazione 14 possono essere prestabiliti direttamente dal dispositivo di comando 5.
Quando il rotore per filare 30, il cilindro alimentatore 140 e la bobina 110 hanno raggiunto i loro rispettivi numeri di giri di esercizio, i rapporti di esercizio normali sono ristabiliti. L'azionamento determinato finora dal dispositivo per la manutenzione 2 della bobina 110 e del rotore per filare 30 può essere quindi rinormalizzato e restituito al filatoio a rotore 1 stesso; l'azionamento sinora già comandato dal dispositivo di comando 17 del punto di lavoro 10, del dispositivo di alimentazione 14 non ha invece bisogno di essere cambiato.
La bobina 110 viene abbassata sul cilindro di bobinatura 111 dopo il raggiungimento del suo numero di giri di esercizio, cosicché essa si occupa da lì in avanti dell'azionamento della bobina 110, e il rullo di azionamento ausiliario 231 viene sollevato dalla bobina 110. Inoltre, la leva orientabile 152 viene rilasciata dalla pinza 226 mediante un corrispondente comando degli azionamenti 222 e 224, cosicché la leva orientabile 152 in seguito all'azione della molla di trazione 153 porta ora il rullo pressore 151 in appoggio sul cilindro di svolgimento 150 e il filo F viene svolto dal rotore per filare 30 mediante il dispositivo di estrazione 15.
Grazie all'azionamento del dispositivo di azionamento 43 lo stelo rotorico 31 viene rilasciato dal dispositivo frenante 41 e contemporaneamente la cinghia di trasmissione 12 viene portata in appoggio sullo stelo rotorico 31. Inoltre grazie all'azionamento del dispositivo di sollevamento 21 la ruota per la trasmissione di moto 200 viene sollevata dal disco di sostegno 32, dopodiché il dispositivo di azionamento 20 ferma la ruota per la trasmissione di moto 200 del dispositivo per la trasmissione di moto 7 ed ha per effetto il ritiro del medesimo fino entro i contorni del dispositivo per la manutenzione 2.
Quando il dispositivo per la manutenzione 2 non agisce più in uno degli elementi del punto di lavoro 10 o non interagisce più con uno di questi, il dispositivo per la manutenzione 2 abbandona questo punto di lavoro 10, per riprendere il suo lavoro in un altro punto di lavoro 10.
La figura 1 mostra soltanto un esempio di esecuzione. Nell'ambito della presente invenzione sono tuttavia possibili numerose modifiche sia del dispositivo mostrato che del procedimento descritto, ad esempio attraverso la sostituzione di singole caratteristiche con equivalenti o con altre combinazioni di queste caratteristiche o dei loro equivalenti. Infatti nel caso dell'esempio di esecuzione rappresentato, la ruota per la trasmissione di moto 200 viene rispettivamente appostata al disco di sostegno 32 mediante un movimento all'interno del piano E o allontanata dal disco di sostegno 32 mediante un movimento all'interno del piano E. Un movimento del genere della ruota per la trasmissione di moto 200 non è però un presupposto per l'esecuzione del procedimento descritto. In alternativa, è anche possibile appostare la ruota per la trasmissione di moto 200 non al disco di sostegno 32 bensì allo stelo rotorico 31, mediante un movimento radiale rispetto allo stelo rotorico 31. In tal caso questo movimento può avvenire anche in un'altra direzione di appostamento all'interno del piano E, a seconda della realizzazione rispettivamente del dispositivo per la filatura open-end 3 e del punto di lavoro 10 a differenza dall'esempio di esecuzione mostrato, in cui questo movimento di appostamento avviene dal basso verso l'alto.
In linea di principio, la ruota per la trasmissione di moto 200 può essere messa in collegamento operativo con un elemento qualsiasi che è in un rapporto di velocità fisso rispetto alla velocità del rotore per filare 30, per azionare il rotore per filare 30 durante il periodo in cui il suo numero di giri si discosta dal suo numero di giri di esercizio. Questo elemento può, come illustrato finora, essere formato da uno dei dischi di sostegno 32, che sostiene lo stelo rotorico 31 (oppure in modo non mostrato il rotore per filare 30 stesso). Se sono previsti dischi di sostegno 32 del genere per il sostegno diretto o indiretto del rotore per filare 30, allora l'ulteriore vantaggio di un tale azionamento è quello che in considerazione del rapporto di trasmissione fra il disco di sostegno 32 e lo stelo rotorico 31 o il rotore per filare 30, per effetto del dispositivo di azionamento 20 del dispositivo per la manutenzione 2 è necessario azionare la ruota per la trasmissione di moto 200 soltanto con una velocità relativamente bassa.
Come già accennato in precedenza, la ruota per la trasmissione di moto 200 può essere messa in contatto operativo con la superficie circonferenziale esterna del rotore per filare 30, in particolare quando il rotore per filare 30 è supportato (non mostrato) direttamente senza ricorrere ad uno stelo rotorico 31 e/o a dischi di sostegno 32. Inoltre 1'azionamento del rotore per filare 30 durante la produzione normale può avvenire in un altro modo noto anche senza cinghie tangenziali 12 e quindi scostandosi dalla rappresentazione in figura 1.
Secondo un'altra configurazione alternativa, il dispositivo di azionamento 20 può essere disposto in un corpo o alloggiamento orientabile (non mostrato) e mediante un orientamento della zona del dispositivo per la manutenzione 2 con il dispositivo per la trasmissione di moto 7 formato dalla ruota per la trasmissione di moto 200 può essere portato in appoggio sullo stelo rotorico 31 o un altro elemento in collegamento operativo con lo stelo rotorico 31, ad esempio il disco di sostegno 32, cosicché la direzione del movimento cade come tangente in questo piano E soltanto in prossimità della posizione di trasmissione di moto 200b della ruota per la trasmissione di moto 200.
Inoltre, secondo un'ulteriore modifica non mostrata può essere previsto che la ruota per la trasmissione di moto 200 si trovi almeno nella sua posizione di azionamento in un piano (non mostrato), che taglia il piano E rappresentato con un angolo sostanzialmente retto. In tal caso la ruota per la trasmissione di moto 200 che assume la sua posizione di trasmissione di moto 200b si trova in appoggio su una superficie frontale del disco di sostegno 32. Anche in tal caso la ruota per la trasmissione di moto 200 può essere inviata all'elemento da azionare, quale lo stelo rotorico 31, il disco di sostegno 32 o simili, in modo diverso, ad esempio sotto forma di un movimento lineare o circolare. Sono altresì possibili vie di alimentazione realizzate diversamente, cosa che può essere ad esempio ottenuta per il fatto che un elemento portante l'asse 201 della ruota per la trasmissione di moto 200 viene guidato in una guida a mo' di glifo (non mostrata).
Con una conformazione opportuna della ruota per la trasmissione di moto 200 e dell'elemento, con il quale la ruota per la trasmissione di moto 200 deve essere portata in collegamento operativo, non è necessario mettere la ruota per la trasmissione di moto 200 a contatto né col disco di sostegno 32 ecc., in un piano comune E, né a contatto con il disco di sostengo 32 ecc., in un piano che si incrocia ad angolo retto con questo piano E ma è senz'altro possibile mettere la ruota per la trasmissione di moto 200 in collegamento operativo con l'elemento da azionare (disco di sostegno 32, rotore per filare 30, stelo rotorico 31) sotto un angolo qualsiasi.
La ruota per la trasmissione di moto 200 può essere realizzata anch'essa nei modi più diversi; per esempio come ruota per la trasmissione di moto 200 può essere impiegata una ruota di frizione, una ruota dentata (ad esempio come pignone) o simili e in tal caso può presentare forme diverse e può essere realizzata ad esempio come ruota sferica, eccetera.
A differenza della realizzazione mostrata non è neanche necessario eseguire la separazione del rotore per filare 30 dalla cinghia di trazione 12 con l'ausilio di una tiranteria 42 portante un dispositivo di sollevamento 40 e un dispositivo frenante 41 del genere mostrato. Inoltre è senz'altro possibile realizzare il dispositivo di sollevamento 40 e il dispositivo frenante 41 indipendentemente l'uno dall'altro e azionarli ad esempio di volta in volta tramite un azionamento proprio (elettromagnete, cilindro idraulico o pneumatico e simili), ove questi due azionamenti non mostrati sono in collegamento come comando con il dispositivo di comando 17.
A differenza del dispositivo mostrato, non occorre che il dispositivo di manovra 43 sia in collegamento con il dispositivo di comando 17 mediante una linea di comando 172 e sia in collegamento con il dispositivo di comando 5 tramite essa. La tiranteria 42 può essere invece in collegamento con una copertura del dispositivo per la filatura open-end 3, che può venire aperta e richiusa in modo non mostrato da un dispositivo non mostrato, in collegamento con il dispositivo di comando 5, del dispositivo di allacciamento 9 disposto sul dispositivo per la manutenzione 2, ove in funzione dell'orientamento della copertura non mostrata i diversi stati di azionamento del rotore per filare 30 (azionamento tramite cinghia di.trasmissione 12, rilascio tramite cinghia di trasmissione 12 e dispositivo frenante 41, nonché arresto tramite il dispositivo frenante 41 appostato) vengono comandati.
Il dispositivo di comando 5 mostrato presenta oltre al pozzo di alloggiamento 57 per un supporto di dati adatto due dispositivi di immissione aggiuntivi 570 e 571, con l'ausilio dei quali è possibile intervenire nel programma di base prestabilito dal supporto di dati. Nel caso del dispositivo di immissione 570 si tratta di un dispositivo per l'immissione delle caratteristiche della fibra riguardo a materiale, lunghezza di fibra, caratteristiche di arricciatura, ecc. Con l'ausilio di questo dispositivo di immissione 570 e del programma memorizzato nel dispositivo di comando 5 è possibile variare quindi le condizioni di allacciamento corrispondentemente, cosicché si possono ottenere condizioni di allacciamento sempre ottimali in relazione con il legame delle fibre. In modo analogo è possibile regolare con l'ausilio del secondo dispositivo di immissione 571 ad esempio la caratteristica desiderata del filato riguardo a rotazione, spessore del filo, ecc. Con l'ausilio dei due dispositivi di immissione 570 e 571 si influenza in questo modo il decorso del processo di allacciamento e in particolare anche l'andamento del numero di giri del rotore per filare 30. In questo caso in funzione della regolazione scelta con i dispositivi di immissione 570 e/o 571 può essere stabilito anche rispettivamente il numero di giri costante di allacciamento del rotore per filare 30 e l'intervallo di velocità previsto per 1'allacciamento del rotore per filare 30.
Naturalmente i dati d'entrata possono essere immessi nel dispositivo di comando 5 anche con l'ausilio di un dispositivo di immissione combinato (non mostrato).
La realizzazione mostrata e descritta del dispositivo di comando 5 per quanto riguarda la programmazione e 1'influenzamento del programma memorizzato è soltanto un possibile esempio d'esecuzione scelto per la discussione del procedimento e del dispositivo; sono senz'altro possibili altre realizzazioni del dispositivo di comando 5, in particolare anche con riguardo al comando dell'andamento del numero di giri del rotore per filare 30. Eventualmente, il comando dell'andamento del numero di giri del rotore per filare 30 è così esatto che si può rinunciare ad una possibilità di impostazione o di programmazione per tenere in considerazione le caratteristiche del materiale delle fibre e del filo F da produrre.
Inoltre non è necessario prevedere 1'andamento del procedimento di allacciamento nel modo descritto sopra; anche altri andamenti dell'allacciamento, in cui l'allacciamento avviene con un numero di giri del rotore ridotto rispetto al numero di giri di esercizio del rotore per filare 30, possono essere utilizzati, ove l'azionamento del rotore per filare 30 durante il processo di allacciamento viene effettuato e comandato nel modo descritto dal dispositivo di azionamento 20 del dispositivo per la manutenzione 2 con l'ausilio del dispositivo per la trasmissione di moto 7.
Durante il periodo in cui il rotore per filare 30 è sotto il comando del dispositivo per la manutenzione e del suo dispositivo di azionamento 20, è vantaggioso impedire l'azionamento diretto del rotore per filare 30 tramite la cinghia di trasmissione 12. Ciò avviene in modo di per sé usuale mediante sollevamento della cinghia di trasmissione 12 dallo stelo rotorico 31 come è stato descritto ad esempio in precedenza facendo ricorso al dispositivo di manovra 43 e della tiranteria 42. A tale scopo il dispositivo di comando 5 emette tramite la linea di comando 171 un segnale corrispondente al dispositivo di comando 17, che a sua volta comanda corrispondentemente il dispositivo di manovra 43 tramite la linea di comando 172.
Nell'esempio di esecuzione descritto sopra il dispositivo di azionamento 20 per il rotore per filare 30 si trova sul dispositivo per la manutenzione 2 traslabile lungo i punti di lavoro 10. A differenza di ciò, con l'ausilio della figura 2 verrà descritta nel seguito una realizzazione di un dispositivo per la trasmissione di moto 70 che rinuncia ad un dispositivo di azionamento 20 proprio, cioè aggiuntivo, per il rotore per filare 30. Invece il dispositivo per la trasmissione di moto 70 fa si che sia possibile far agire la cinghia di trasmissione 12 o un altro dispositivo di azionamento previsto nel filatoio a rotore 1 sul rotore per filare 30 con un diverso rapporto di trasmissione a seconda della fase di lavoro.
Il dispositivo per la trasmissione di moto 70 possiede come elemento essenziale un supporto 8 -indicato solo schematicamente nella figura 2- che porta un rullo pressore della cinghia 80, come si usa nei dispositivi per la filatura a rotore 3, e, a distanza da questo sull'altro lato della cinghia di trasmissione 12, un rullo a gradini 81 con una prima zona 810 che presenta un primo grande diametro D, nonché una seconda zona 811 che presenta un diametro d minore. La zona 810 del rullo a gradini 81 con il diametro grande D -almeno durante il periodo in cui il rullo a gradini 81 deve trasmettere la rotazione prelevata dalla cinghia di trasmissione 12- confina con la cinghia di trasmissione 12, mentre la sua zona 811 con il diametro piccolo d confina con uno dei dischi di sostegno 32.
Il supporto 8 è supportato secondo la figura 2 con l'ausilio di due guide 87 e 88 previste in modo fisso nel punto di lavoro 10 in modo da poter essere mosso assialmente. Esso presenta in un punto adatto una battuta di regolazione 82, alla quale è possibile appoggiare un elemento regolabile 71. Questo elemento regolabile 71 indicato solo schematicamente viene comandato dal dispositivo di comando 5 del dispositivo per la manutenzione 2, similmente a quanto descritto sopra in connessione con la ruota di moto 200, ma con la differenza che il dispositivo di azionamento 20 non impartisce un moto rotatorio e che l'elemento regolabile 71 non viene appostato ad un disco di sostegno 32, bensì al dispositivo per la trasmissione di moto 70.
Il compito dell'elemento regolabile 71 è quello di portare il dispositivo per la trasmissione di moto 70 da una posizione di riposo in cui esso è fuori funzione, in una posizione di trasmissione, in cui esso collega per 1'azionamento la cinghia di trasmissione 12 (o un altro dispositivo di azionamento previsto nel filatorio a rotore 21) con il rotore per filare 30.
Il supporto 8 presenta inoltre un braccio di battuta 83, che si trova nella sua posizione di esercizio normale in appoggio su una battuta fissa 870 che secondo l'esempio d'esecuzione mostrato in figura 2 viene formata da una superficie frontale della guida 87. Il supporto 8 presenta inoltre un braccio 84, in cui è ancorata l'estremità di una molla di trazione 86, la cui altra estremità è ancorata in un gancio elastico 880 fisso portato ad esempio dalla guida 88.
Il supporto 8 possiede inoltre un'ulteriore battuta regolabile 85, alla quale può venire appostata una leva di arresto 44. Questa leva di arresto 44 fa parte del dispositivo 4 sopra descritto con l'ausilio della figura 1, opportunamente adattato, ed è in collegamento con il dispositivo di manovra 43 (vedi figura 1) e per effetto del dispositivo di comando 17 agisce sul supporto 8, se il dispositivo per la filatura openend 3 viene fermato volontariamente o involontariamente (ad esempio in caso di rottura del filo).
Il supporto 8 forma il menzionato dispositivo per la trasmissione di moto 70, le cui tre posizioni di lavoro sono rappresentate in figura 2 con una linea rispettivamente continua, a tratto e punto, e tratteggiata.
La regolazione del dispositivo per la trasmissione di moto 70 per l'allacciamento avviene con l'ausilio del menzionato elemento regolabile 71, che viene comandato in modo non mostrato dal dispositivo per la manutenzione 2, per mettere in o fuori funzione il supporto 8 e con ciò il dispositivo per la trasmissione di moto 70.
Durante l'esercizio di filatura normale non disturbato il dispositivo per la trasmissione di moto 70 è appostato al rotore per filatura 30 (rispettivamente ad un elemento in collegamento con esso per l'azionamento, nell'esempio di esecuzione mostrato ad uno dei dischi di sostegno 32). In questo caso sia l'elemento regolabile 71 che la leva di arresto 44 rilasciano il supporto 8, che con il rullo pressore della cinghia 80 e il rullo a gradini 81 assume quindi la posizione rappresentata in figura 2 con linea continua, in cui il braccio di battuta 83 poggia sulla battuta fissa 870, in conseguenza del caricamento da parte della molla di trazione 86. In questo caso il rullo a gradini 81 con la sua zona 810 con il diametro maggiore D confina con la cinghia di trazione 12, mentre la sua zona 811 con il diametro minore d confina con il disco di sostegno 32. Poiché lo stelo rotorico 31 è disposto nell'interstizio fra due dischi di sostegno 32 o coppie di dischi di sostegno, esso -e sopra di esso il rotore per filare 30- viene azionato quindi dalla cinghia di trasmissione 12 disposta nel punto di lavoro 10 (cioè estendentesi attraverso il punto di lavoro 10) tramite il rullo a gradini 81 e il disco di sostegno 32. A causa del rapporto di trasmissione in conseguenza dei diametri diversi D e d delle zone 810 e 811 del rullo a gradini 81 nonché fra la zona 811 del rullo a gradini 81 e il disco di sostegno 32, il rotore per filare 30 viene azionato con una velocità che è molto maggiore rispetto ad un azionamento diretto dello stelo rotorico 31 tramite la cinghia di trazione 12.
Anche se non è appositamente rappresentato, va da sé che sono previsti mezzi di per sé noti, che assicurano lo stelo rotorico 31 nell'interstizio dei dischi di sostegno 32. Il supporto dello stelo rotorico 31 può avvenire in linea di principio nel solito modo con l'ausilio di una o due coppie di dischi di sostegno 32, ove i dischi di sostegno 32 di ognuna delle coppie di sostegno possono essere disposti in modo noto in un piano comune (vedi figura 1) o in piani paralleli (vedi figura 2) eventualmente con parziale sovrapposizione.
Nel caso di un arresto del dispositivo per la filatura open-end 3 il supporto 8 assume una posizione intermedia (rappresentata a tratto e punto nella figura 2) in cui il rullo a gradini 81 è sollevato dal disco di sostegno 32, senza che la cinghia di trasmissione 12 sia giunta in appoggio sullo stelo rotorico 31 (vedi posizione 12'). A questo scopo la citata leva di arresto 44 viene attivata corrispondentemente dal dispositivo di comando 17 e dal dispositivo di manovra 43.
Se si vuole rimettere in funzione il dispositivo per filatura open-end 3 dopo un arresto del punto di lavoro 10 e dei suoi gruppi, l'elemento regolabile 71 viene innanzitutto appostato alla battuta regolabile 82 mediante comando partendo dal dispositivo per la manutenzione 2 richiamato nel frattempo in modo noto, e il supporto 8 viene mosso contro l'azione della molla di trazione 86 in modo tale che il rullo a gradini 81 venga allontanato ancora di più dalla cinghia di trasmissione 12 e anche dal disco di sostegno 32 (vedi rappresentazione tratteggiata in figura 2). In questo modo il dispositivo per la trasmissione di moto 70 viene mantenuto disattivato, mentre il rullo pressore della cinghia 80 giunge in appoggio sulla cinghia di trazione 12 (posizione ") ed essa preme contro lo stelo rotorico 31, cosicché il rotore per filare 30 riceve ora il suo moto direttamente dalla cinghia di trasmissione 12. In questa posizione del supporto 8 il rullo a gradini 81 non si trova in impegno né con la cinghia di trasmissione 12 né con il disco di sostegno 32. Poiché con questo tipo di trazione rotorica viene meno la trasmissione fra la cinghia di trasmissione 12 e lo stelo rotorico 31, il numero di giri di allacciamento del rotore per filare 30 è molto più basso rispetto alla trazione indiretta tramite il rullo a gradini 81 e il disco di sostegno 32. In questa posizione di allacciamento del dispositivo per la trasmissione di moto 70, in cui il rotore per filare 30 viene azionato in modo definito con un numero di giri costante ridotto rispetto al suo numero di giri di esercizio, il processo di allacciamento viene ora eseguito in modo noto.
Se il processo di allacciamento è stato terminato con successo, l'elemento regolabile 71 e, se non è già avvenuto durante il processo di allacciamento, al più tardi ora anche la leva di arresto 44, vengono tirati indietro, cosicché il supporto 8 viene rilasciato e a causa del suo caricamento ad opera della molla di trazione 86 segue questo movimento fino all'appoggio del suo braccio di battuta 83 sulla battuta 870. In questo caso la cinghia di trasmissione 12 esce dall'impegno con lo stelo rotorico 31, mentre il dispositivo per la trasmissione di moto 70 trasmette il movimento della cinghia di trasmissione 12 tramite il rullo a gradini 81 e il disco di sostegno 32 sullo stelo rotorico 31 e con ciò anche sul rotore per filare 30. Gli elementi azionati del dispositivo per la trasmissione di moto 70 (rullo a gradini 81) vengono quindi azionati in modo tale che il rotore per filare 30 vada rapidamente su di giri fino al suo numero di giri di esercizio e rimanga quindi a questa velocità di esercizio. Sono ristabiliti i rapporti trasmissione normali di produzione.
Dopo che gli elementi agenti sul dispositivo per la filatura open-end 3 durante la fase di allacciamento sono ritornati tutti nella zona del dispositivo per la manutenzione 2, quest'ultimo può di nuovo lasciare il punto di lavoro 10 per eseguire in un altro punto di lavoro 10 i lavori di manutenzione necessari.
Nella forma di realizzazione descritta in precedenza il numero di giri del rotore per filare 30 è prestabilito in modo fisso dal rapporto fra il numero di giri di produzione e il numero di giri di allacciamento del rotore per filare 30. E' possibile eventualmente variare il rapporto mediante sostituzione del rullo a gradini 81 con uno avente un rapporto di diametri differente fra le zone 810 e 811 e quindi adattarlo alle condizioni desiderate.
Inoltre è pensabile un adattamento continuo, in quanto ad esempio la trasmissione del moto dal rullo a gradini 81 sul disco di sostegno 32 o su un disco interposto, non mostrato, interagente con il disco di sostegno 32 è realizzata a mo' di una trasmissione conica o simile, che può essere regolata sul rapporto di velocità desiderato a seconda delle condizioni esistenti.
Se il dispositivo per la trasmissione di moto 70, con il quale 1'azionamento viene ricavato da un dispositivo di azionamento 12 del punto di lavoro 10 e viene inoltrato al rotore per filare 30, è attivo soltanto durante la fase di allacciamento e di manutenzione, esso può essere in alternativa supportato anche sul dispositivo per la manutenzione 2 e può essere appostato al dispositivo per la filatura open-end 3 solo in caso di necessità. I rapporti di trasmissione nell'ultimo caso sono da scegliere in modo tale che in caso di dispositivo per la trasmissione di moto 70 attivo il rotore per filare 30 venga azionato con velocità ridotta nel modo desiderato. In un caso simile l'azionamento del rotore per filare durante la produzione normale avviene, contrariamente alla realizzazione descritta in precedenza con l'aiuto della figura 2, indipendentemente dal dispositivo per la trasmissione di moto 70.
Indipendentemente dal fatto che il dispositivo per la trasmissione di moto 7 o 70 è attivo durante il periodo in cui il rotore per filare 30 gira col suo numero di giri di esercizio, o durante il periodo in cui il rotore per filare 30 ruota soltanto con un numero di giri ridotto, il suo numero di giri di allacciamento, il cambio da una di queste velocità all'altra viene determinato sempre dal fatto che il dispositivo per la manutenzione 2 si impegna nell'azionamento del rotore per filare 30, ove il dispositivo per la trasmissione di moto può ricevere il suo moto dal dispositivo per la manutenzione 2 (dispositivo per la trasmissione di moto 7 in figura 1) o da un dispositivo di trasmissione (cinghia di trasmissione 12) del filatoio rotore 1 stesso (dispositivo per la trasmissione di moto 70 in figura 2).

Claims (22)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la produzione di un filo in un dispositivo per filatura open-end, in cui un rotore per filare viene portato per 1'avviamento della filatura ad un numero di giri basso per l'allacciamento del filo e dopo l'allacciamento il filo viene prodotto con un numero di giri di esercizio del rotore per filare più alto rispetto al numero di giri di allacciamento, ove il numero di giri del rotore viene influenzato da un comando emesso da un dispositivo per la manutenzione traslabile lungo una pluralità di punti di filatura dello stesso tipo e il filo viene allacciato mediante alimentazione di fibre a questo basso numero di giri di allacciamento e viene poi estratto dal rotore per filare, mentre il rotore per filare accelera fino al suo numero di giri di esercizio, caratterizzato dal fatto che dal dispositivo per la manutenzione viene appostato al rotore per filare un dispositivo per la trasmissione di moto e questo dispositivo per la trasmissione di moto viene azionato in modo tale che il rotore per filare ruoti con un numero di giri di allacciamento, ridotto rispetto al numero di giri di esercizio, e che quindi il processo di allacciamento venga eseguito, e il dispositivo per la trasmissione di moto venga disattivato e il rotore per filare venga azionato col suo numero di giri di esercizio.
  2. 2. Procedimento secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che il dispositivo per la trasmissione di moto viene azionato da un dispositivo di azionamento disposto sul dispositivo per la manutenzione secondo un andamento prestabilito della velocità di rotazione.
  3. 3. Procedimento secondo la riv. 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il numero di giri del rotore per filare viene aumentato in modo comandato durante 1'allacciamento.
  4. 4. Procedimento secondo la riv. 3, caratterizzato dal fatto che l'accelerazione del rotore per filare ad allacciamento avvenuto viene comandata a partire dal numero di giri di allacciamento fino al raggiungimento del suo numero di giri di esercizio in sintonia con l'adduzione di fibre al dispositivo per la filatura open-end e/o con l'estrazione del filo dal dispositivo per la filatura open-end.
  5. 5. Procedimento secondo la riv. 3, caratterizzato dal fatto che 1'andamento del numero di giri del rotore viene comandato in funzione del comportamento di accelerazione di una bobina che avvolge il filo.
  6. 6. Procedimento secondo la riv. 3, caratterizzato dal fatto che 1'andamento del numero di giri del rotore viene comandato in funzione del materiale da filare e/o dalle caratteristiche desiderate del filo da produrre.
  7. 7. Procedimento per la realizzazione di un filo in un dispositivo per la filatura open-end, in cui un rotore per filare viene portato per 1'avviamento della filatura ad un basso numero di giri per 1'allacciamento del filo e dopo 1'allacciamento il filo viene prodotto con un numero di giri di esercizio del rotore per filare più alto rispetto al numero di giri dell'allacciamento, ove il numero di giri del rotore viene influenzato da un comando emesso da un dispositivo per la manutenzione traslabile lungo una pluralità di punti di filatura dello stesso tipo e il filo viene allacciato mediante adduzione di fibre a un numero di giri basso per l'allacciamento e viene quindi estratto dal rotore per filare, mentre il rotore per filare accelera fino al suo numero di giri di esercizio, caratterizzato dal fatto che dal dispositivo per la manutenzione un dispositivo per la trasmissione di moto appostato al rotore per filare viene disattivato e il rotore per filare viene collegato per l'azionamento ad un dispositivo di azionamento situato nel punto di filatura, con il quale esso viene azionato con un numero di giri ridotto per 1'allacciamento rispetto al numero di giri di esercizio, che il processo di allacciamento viene quindi eseguito e il dispositivo per la trasmissione di moto viene appostato di nuovo al rotore per filare dopo l'esecuzione del processo di allacciamento e viene azionato in modo tale che il rotore per filare venga portato al suo numero di giri di esercizio e venga quindi azionato con questo numero di giri di esercizio.
  8. 8. Procedimento secondo una o più delle riv. da 1 a 6 o secondo la riv. 7, caratterizzato dal fatto che il numero di giri del rotore per filare durante l'avviamento della filatura viene mantenuto sostanzialmente ad un numero .di giri costante per 1'allacciamento.
  9. 9. Procedimento secondo una o più delle riv. da 1 a 6 e 8 o secondo la riv. 7 o 8, caratterizzato dal fatto che il dispositivo per la trasmissione di moto viene inviato anziché al rotore per filare ad un elemento in collegamento con esso per 1'azionamento.
  10. 10. Dispositivo per la produzione di un filo in un dispositivo per la filatura open-end, che presenta un rotore per filare supportato girevolmente, con un dispositivo per la manutenzione traslabile lungo una pluralità di dispositivi per la filatura open-end dello stesso tipo, che presenta un dispositivo per l'allacciamento nonché un dispositivo di comando per influenzare il numero di giri per 1'allacciamento ridotto rispetto ad un numero di giri di esercizio prestabilito del rotore per filare, per l'esecuzione del procedimento secondo una o più delle riv. da 1 a 9, caratterizzata dal fatto che con il dispositivo di comando (5) è in collegamento un dispositivo per la trasmissione di moto (7, 70), che attraverso il dispositivo per la manutenzione (2) può essere portato in impegno o essere fatto uscire dall'impegno con il rotore per filare (30), per 1'azionamento.
  11. 11. Dispositivo secondo la riv. 10, caratterizzato dal fatto che al dispositivo per la trasmissione di moto (70) è associato un dispositivo di azionamento (20) comandabile dal dispositivo di comando (5).
  12. 12. Dispositivo secondo la riv. 11, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di azionamento (20) associato al dispositivo per la trasmissione di moto (70) è realizzato come parte del dispositivo di allacciamento (9) supportato sul dispositivo per la manutenzione (2).
  13. 13. Dispositivo secondo la riv. 10 o 11, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di allacciamento (9), disposto sul dispositivo per la manutenzione (2) presenta un elemento regolabile (71), che può essere appostabile al dispositivo per la trasmissione di moto (70) per portare quest'ultimo da una posizione di riposo in una posizione di trasmissione, in cui esso trasmette il moto da un dispositivo di azionamento (12) indipendente dal dispositivo per la manutenzione (2) al rotore per filare (30).
  14. 14. Dispositivo secondo una o più delle riv. da 10 a 13, caratterizzato dal fatto che il dispositivo per la trasmissione di moto (7, 70) può essere portato in impegno per 1'azionamento anziché con il rotore per filare (30) con un elemento di azionamento o di supporto (32) in collegamento per 1'azionamento con il rotore per filare (30).
  15. 15. Dispositivo secondo la riv. 14, in cui il rotore per filare è supportato nell'interstizio di dischi di sostegno con l'ausilio di uno stelo rotorico, caratterizzato dal fatto che il dispositivo per la trasmissione di moto (7, 70) presenta una ruota per la trasmissione di moto (200), che può essere portata in impegno con uno dei dischi di sostegno (32).
  16. 16. Dispositivo secondo la riv. 15, caratterizzato dal fatto che la ruota per la trasmissione di moto (200) può essere appoggiata con la sua superficie circonferenziale esterna sulla superficie circonferenziale esterna del disco di sostegno (32).
  17. 17. Dispositivo secondo una o più delle riv. da 10 a 16, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di comando (5) è programmabile in modo tale che il rotore per filare (30) durante 1<1 >allacciamento sia azionabile con un numero di giri costante per 1'allacciamento adattato alle condizioni di filatura prestabilite.
  18. 18. Dispositivo secondo la riv. 17, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di comando (5) per il comando dell'accelerazione del rotore per filare (30) è in collegamento per il comando con gli azionamenti di un dispositivo di alimentazione (14) per l'adduzione di fibre al dispositivo di filatura open-end (3) e/o ad un dispositivo di estrazione (110) per il filo (F) allacciato.
  19. 19. Dispositivo secondo la riv. 17, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di comando (5) è programmabile in modo tale che il rotore per filare (30) sia azionabile con un'accelerazione elevata fino al raggiungimento del numero di giri di allacciamento prestabilito, mentre esso può essere accelerato ad allacciamento avvenuto, dal numero di giri di allacciamento fino al raggiungimento del numero di giri di esercizio in adattamento all'accelerazione del dispositivo di alimentazione (14) e/o del dispositivo di estrazioine (110).
  20. 20. Dispositivo secondo una o più delle riv. da 10 a 19, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di comando (5) è in collegamento per il comando con un dispositivo (110, 14) che fornisce una grandezza di riferimento per il numero di giri del rotore.
  21. 21. Dispositivo secondo la riv. 20, caratterizzato dal fatto che il dispositivo che fornisce la grandezza di riferimento viene formato da una bobina (110) alla quale è associato un dispositivo (61) per rilevare il suo stato di riempimento, che è in collegamento per il comando con il dispositivo di comando (5).
  22. 22. Dispositivo secondo una o più delle riv. da 10 a 21, caratterizzato dal fatto che l'andamento del numero di giri del rotore per filare (30) è programmabile mediante il dispositivo di comando (5) in funzione del materiale da filare e/o delle caratteristiche desiderate del filo (F) da produrre.
IT2001MI000642A 2000-03-28 2001-03-27 Procedimento e dispositivo per la produzione di un filo in un dispositivo per filatura open-end ITMI20010642A1 (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE10015396 2000-03-28
DE10030892 2000-06-23

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20010642A0 ITMI20010642A0 (it) 2001-03-27
ITMI20010642A1 true ITMI20010642A1 (it) 2002-09-27

Family

ID=26005062

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI000642A ITMI20010642A1 (it) 2000-03-28 2001-03-27 Procedimento e dispositivo per la produzione di un filo in un dispositivo per filatura open-end

Country Status (4)

Country Link
US (1) US6553750B2 (it)
CZ (1) CZ20011099A3 (it)
DE (1) DE10108502A1 (it)
IT (1) ITMI20010642A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CZ301544B6 (cs) * 2004-06-10 2010-04-07 Rieter Cz S.R.O. Zpusob obnovování predení složkové príze na rotorovém doprádacím stroji a zarízení k provádení zpusobu
CZ306368B6 (cs) * 2015-05-14 2016-12-21 Rieter Cz S.R.O. Způsob hromadného zapřádání příze na pracovních místech rotorového dopřádacího stroje a zařízení k jeho provádění

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2341528B2 (de) * 1973-08-16 1977-08-11 Stahlecker, Fritz, 7341 Bad Über kingen, Stahlecker, Hans, 7334 Süßen Verfahren zum anspinnen eines fadens bei einem offenend-spinnaggregat
DE2360296C3 (de) 1973-12-04 1982-03-18 Stahlecker, Fritz, 7347 Bad Überkingen Längs einer Offenend-Spinnmaschine verfahrbare Vorrichtung zum Anspinnen
DE2910814A1 (de) 1979-03-20 1980-10-02 Stahlecker Fritz Verfahren und offenend-spinnmaschine zum anspinnen eines fadens an einem spinnaggregat
DE4030100C2 (de) * 1990-09-22 2000-03-23 Schlafhorst & Co W Verfahren und Einrichtung zum Bestimmen der Änderungen von Kriterien eines automatischen Anspinnvorgangs
DE4321440C2 (de) * 1993-06-28 2003-10-02 Rieter Ingolstadt Spinnerei Verfahren und Vorrichtung zum Anspinnen einer Offenend-Spinnvorrichtung
DE4403120B4 (de) * 1994-02-02 2008-10-02 Novibra Gmbh OE- Rotorspinnmaschine mit einem Anspinngerät
DE4418358C2 (de) * 1994-05-26 1997-07-03 Rieter Ingolstadt Spinnerei Verfahren zum Stillsetzen einer Offenend-Rotorspinnvorrichtung und Vorrichtung zur Durchführung
DE4431810B4 (de) * 1994-09-07 2006-07-06 Rieter Ingolstadt Spinnereimaschinenbau Ag Einstellung der Parameter für optimale Ansetzvorgänge einer Ansetzvorrichtung bei Partiewechsel an einer Rotorspinnmaschine
DE19636395B4 (de) 1996-09-07 2008-01-10 Oerlikon Textile Gmbh & Co. Kg Verfahren und Vorrichtung zum Anspinnen einer Offenend-Spinnstelle nach einem Fadenbruch

Also Published As

Publication number Publication date
CZ20011099A3 (cs) 2001-11-14
US6553750B2 (en) 2003-04-29
DE10108502A1 (de) 2001-10-25
US20020014067A1 (en) 2002-02-07
ITMI20010642A0 (it) 2001-03-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20030038206A1 (en) Open-end rotor spinning machine
JPH0418048B2 (it)
US4170101A (en) Method and apparatus for piecing an entwined yarn
FI111538B (fi) Laite ja menetelmä sydämettömien tukkien muodostamiseksi rainamateriaalista
JPH0413272B2 (it)
CN101514501A (zh) 一种玻璃纤维退解纱工艺及其纱架结构
CZ2005238A3 (cs) Zarízení pro smyckové predení nebo skaní
US4389837A (en) Ply yarn spinning assembly
ITMI20000479A1 (it) Gruppo di assistenza per una macchina tessile producente bobine incrociate.
US4395870A (en) Method and device for piecing a yarn in a spinning rotor of an open end spinning device
EP0128101A1 (en) Method and apparatus for switching yarn in turret-type winder
ITMI20010642A1 (it) Procedimento e dispositivo per la produzione di un filo in un dispositivo per filatura open-end
ITMI941404A1 (it) Metodo per la regolazione automatica della tensione del filo in una unita&#39; di roccatura
KR100338680B1 (ko) 위사용 원사 이송량 측정 장치
CN1643194B (zh) 离心式纺纱装置
CZ288492A3 (en) Process and apparatus for making supply package on rotating tube
CN101481056A (zh) 防扭结装置及具有该防扭结装置的自动络纱机
CA1203789A (en) Filament winding machine
CN209797101U (zh) 一种卷绕机
CZ2006507A3 (cs) Zpusob zaprádání príze na bezvretenovém doprádacím stroji a sprádní místo k jeho provádení
EP0475483A1 (en) Device for adapting the tension of the thread as it unwinds in a spooler
EP1169504B1 (en) Method and machine for unraveling knitted fabrics
US4711082A (en) Method and apparatus for starting up a friction spinning assembly
JPH0699850B2 (ja) ポツト式紡機における紡出開始方法
US183517A (en) Improvement in yarn bobbin winders