ITMI20010347A1 - Complessi di immunoglobuline e polisaccaridi per assorbimento orale etrans-mucosale - Google Patents
Complessi di immunoglobuline e polisaccaridi per assorbimento orale etrans-mucosale Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20010347A1 ITMI20010347A1 IT2001MI000347A ITMI20010347A ITMI20010347A1 IT MI20010347 A1 ITMI20010347 A1 IT MI20010347A1 IT 2001MI000347 A IT2001MI000347 A IT 2001MI000347A IT MI20010347 A ITMI20010347 A IT MI20010347A IT MI20010347 A1 ITMI20010347 A1 IT MI20010347A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- complexes according
- complexes
- immunoglobulins
- igg
- drugs
- Prior art date
Links
- 108060003951 Immunoglobulin Proteins 0.000 title claims description 64
- 102000018358 immunoglobulin Human genes 0.000 title claims description 64
- 229920001282 polysaccharide Polymers 0.000 title claims description 35
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 title description 17
- 229940072221 immunoglobulins Drugs 0.000 claims description 55
- 229920001661 Chitosan Polymers 0.000 claims description 46
- 239000005017 polysaccharide Substances 0.000 claims description 34
- 150000004804 polysaccharides Chemical class 0.000 claims description 34
- 229920000615 alginic acid Polymers 0.000 claims description 28
- 235000010443 alginic acid Nutrition 0.000 claims description 27
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 claims description 27
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 26
- 229940079593 drug Drugs 0.000 claims description 23
- 239000003814 drug Substances 0.000 claims description 23
- ZPUCINDJVBIVPJ-LJISPDSOSA-N cocaine Chemical compound O([C@H]1C[C@@H]2CC[C@@H](N2C)[C@H]1C(=O)OC)C(=O)C1=CC=CC=C1 ZPUCINDJVBIVPJ-LJISPDSOSA-N 0.000 claims description 22
- 238000011282 treatment Methods 0.000 claims description 19
- 229960003920 cocaine Drugs 0.000 claims description 17
- 231100000765 toxin Toxicity 0.000 claims description 16
- 239000003053 toxin Substances 0.000 claims description 15
- 108700012359 toxins Proteins 0.000 claims description 15
- 239000012634 fragment Substances 0.000 claims description 14
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 12
- 239000000126 substance Substances 0.000 claims description 12
- 241000607142 Salmonella Species 0.000 claims description 11
- 229940015047 chorionic gonadotropin Drugs 0.000 claims description 11
- 229930183344 ochratoxin Natural products 0.000 claims description 10
- 241000700605 Viruses Species 0.000 claims description 9
- 239000002671 adjuvant Substances 0.000 claims description 9
- 229940088597 hormone Drugs 0.000 claims description 9
- 239000005556 hormone Substances 0.000 claims description 9
- 229940039716 prothrombin Drugs 0.000 claims description 9
- 241001464975 Cutibacterium granulosum Species 0.000 claims description 8
- 229960000553 somatostatin Drugs 0.000 claims description 8
- 239000002955 immunomodulating agent Substances 0.000 claims description 7
- 229940121354 immunomodulator Drugs 0.000 claims description 7
- 108090000765 processed proteins & peptides Proteins 0.000 claims description 7
- 108090000790 Enzymes Proteins 0.000 claims description 6
- 102000004190 Enzymes Human genes 0.000 claims description 6
- 241000186779 Listeria monocytogenes Species 0.000 claims description 6
- 239000000783 alginic acid Substances 0.000 claims description 6
- 229960001126 alginic acid Drugs 0.000 claims description 6
- 150000004781 alginic acids Chemical class 0.000 claims description 6
- 230000000975 bioactive effect Effects 0.000 claims description 6
- 230000006196 deacetylation Effects 0.000 claims description 6
- 238000003381 deacetylation reaction Methods 0.000 claims description 6
- 229960005358 monensin Drugs 0.000 claims description 6
- 102000004196 processed proteins & peptides Human genes 0.000 claims description 6
- 102000011022 Chorionic Gonadotropin Human genes 0.000 claims description 5
- 108010062540 Chorionic Gonadotropin Proteins 0.000 claims description 5
- 108010062466 Enzyme Precursors Proteins 0.000 claims description 5
- 102000010911 Enzyme Precursors Human genes 0.000 claims description 5
- ZAGRKAFMISFKIO-UHFFFAOYSA-N Isolysergic acid Natural products C1=CC(C2=CC(CN(C2C2)C)C(O)=O)=C3C2=CNC3=C1 ZAGRKAFMISFKIO-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
- 229930191564 Monensin Natural products 0.000 claims description 5
- GAOZTHIDHYLHMS-UHFFFAOYSA-N Monensin A Natural products O1C(CC)(C2C(CC(O2)C2C(CC(C)C(O)(CO)O2)C)C)CCC1C(O1)(C)CCC21CC(O)C(C)C(C(C)C(OC)C(C)C(O)=O)O2 GAOZTHIDHYLHMS-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
- 230000000890 antigenic effect Effects 0.000 claims description 5
- 229960004666 glucagon Drugs 0.000 claims description 5
- ZAGRKAFMISFKIO-QMTHXVAHSA-N lysergic acid Chemical compound C1=CC(C2=C[C@H](CN([C@@H]2C2)C)C(O)=O)=C3C2=CNC3=C1 ZAGRKAFMISFKIO-QMTHXVAHSA-N 0.000 claims description 5
- GAOZTHIDHYLHMS-KEOBGNEYSA-N monensin A Chemical compound C([C@@](O1)(C)[C@H]2CC[C@@](O2)(CC)[C@H]2[C@H](C[C@@H](O2)[C@@H]2[C@H](C[C@@H](C)[C@](O)(CO)O2)C)C)C[C@@]21C[C@H](O)[C@@H](C)[C@@H]([C@@H](C)[C@@H](OC)[C@H](C)C(O)=O)O2 GAOZTHIDHYLHMS-KEOBGNEYSA-N 0.000 claims description 5
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 5
- 241000701022 Cytomegalovirus Species 0.000 claims description 4
- 108060003199 Glucagon Proteins 0.000 claims description 4
- GVGLGOZIDCSQPN-PVHGPHFFSA-N Heroin Chemical compound O([C@H]1[C@H](C=C[C@H]23)OC(C)=O)C4=C5[C@@]12CCN(C)[C@@H]3CC5=CC=C4OC(C)=O GVGLGOZIDCSQPN-PVHGPHFFSA-N 0.000 claims description 4
- 102000003982 Parathyroid hormone Human genes 0.000 claims description 4
- 108090000445 Parathyroid hormone Proteins 0.000 claims description 4
- 108010094028 Prothrombin Proteins 0.000 claims description 4
- 102000005157 Somatostatin Human genes 0.000 claims description 4
- 108010056088 Somatostatin Proteins 0.000 claims description 4
- 239000002253 acid Substances 0.000 claims description 4
- 239000005409 aflatoxin Substances 0.000 claims description 4
- BBBFJLBPOGFECG-VJVYQDLKSA-N calcitonin Chemical compound N([C@H](C(=O)N[C@@H](CC(C)C)C(=O)NCC(=O)N[C@@H](CCCCN)C(=O)N[C@@H](CC(C)C)C(=O)N[C@@H](CO)C(=O)N[C@@H](CCC(N)=O)C(=O)N[C@@H](CCC(O)=O)C(=O)N[C@@H](CC(C)C)C(=O)N[C@@H](CC=1NC=NC=1)C(=O)N[C@@H](CCCCN)C(=O)N[C@@H](CC(C)C)C(=O)N[C@@H](CCC(N)=O)C(=O)N[C@@H]([C@@H](C)O)C(=O)N[C@@H](CC=1C=CC(O)=CC=1)C(=O)N1[C@@H](CCC1)C(=O)N[C@@H](CCCNC(N)=N)C(=O)N[C@@H]([C@@H](C)O)C(=O)N[C@@H](CC(N)=O)C(=O)N[C@@H]([C@@H](C)O)C(=O)NCC(=O)N[C@@H](CO)C(=O)NCC(=O)N[C@@H]([C@@H](C)O)C(=O)N1[C@@H](CCC1)C(N)=O)C(C)C)C(=O)[C@@H]1CSSC[C@H](N)C(=O)N[C@@H](CO)C(=O)N[C@@H](CC(N)=O)C(=O)N[C@@H](CC(C)C)C(=O)N[C@@H](CO)C(=O)N[C@@H]([C@@H](C)O)C(=O)N1 BBBFJLBPOGFECG-VJVYQDLKSA-N 0.000 claims description 4
- 229960002069 diamorphine Drugs 0.000 claims description 4
- MASNOZXLGMXCHN-ZLPAWPGGSA-N glucagon Chemical compound C([C@@H](C(=O)N[C@H](C(=O)N[C@@H](CCC(N)=O)C(=O)N[C@@H](CC=1C2=CC=CC=C2NC=1)C(=O)N[C@@H](CC(C)C)C(=O)N[C@@H](CCSC)C(=O)N[C@@H](CC(N)=O)C(=O)N[C@@H]([C@@H](C)O)C(O)=O)C(C)C)NC(=O)[C@H](CC(O)=O)NC(=O)[C@H](CCC(N)=O)NC(=O)[C@H](C)NC(=O)[C@H](CCCNC(N)=N)NC(=O)[C@H](CCCNC(N)=N)NC(=O)[C@H](CO)NC(=O)[C@H](CC(O)=O)NC(=O)[C@H](CC(C)C)NC(=O)[C@H](CC=1C=CC(O)=CC=1)NC(=O)[C@H](CCCCN)NC(=O)[C@H](CO)NC(=O)[C@H](CC=1C=CC(O)=CC=1)NC(=O)[C@H](CC(O)=O)NC(=O)[C@H](CO)NC(=O)[C@@H](NC(=O)[C@H](CC=1C=CC=CC=1)NC(=O)[C@@H](NC(=O)CNC(=O)[C@H](CCC(N)=O)NC(=O)[C@H](CO)NC(=O)[C@@H](N)CC=1NC=NC=1)[C@@H](C)O)[C@@H](C)O)C1=CC=CC=C1 MASNOZXLGMXCHN-ZLPAWPGGSA-N 0.000 claims description 4
- 239000002207 metabolite Substances 0.000 claims description 4
- 230000003533 narcotic effect Effects 0.000 claims description 4
- 229960001319 parathyroid hormone Drugs 0.000 claims description 4
- 239000000199 parathyroid hormone Substances 0.000 claims description 4
- 239000000546 pharmaceutical excipient Substances 0.000 claims description 4
- 239000002243 precursor Substances 0.000 claims description 4
- NHXLMOGPVYXJNR-ATOGVRKGSA-N somatostatin Chemical compound C([C@H]1C(=O)N[C@H](C(N[C@@H](CO)C(=O)N[C@@H](CSSC[C@@H](C(=O)N[C@@H](CCCCN)C(=O)N[C@@H](CC(N)=O)C(=O)N[C@@H](CC=2C=CC=CC=2)C(=O)N[C@@H](CC=2C=CC=CC=2)C(=O)N[C@@H](CC=2C3=CC=CC=C3NC=2)C(=O)N[C@@H](CCCCN)C(=O)N[C@H](C(=O)N1)[C@@H](C)O)NC(=O)CNC(=O)[C@H](C)N)C(O)=O)=O)[C@H](O)C)C1=CC=CC=C1 NHXLMOGPVYXJNR-ATOGVRKGSA-N 0.000 claims description 4
- 229930195730 Aflatoxin Natural products 0.000 claims description 3
- XWIYFDMXXLINPU-UHFFFAOYSA-N Aflatoxin G Chemical compound O=C1OCCC2=C1C(=O)OC1=C2C(OC)=CC2=C1C1C=COC1O2 XWIYFDMXXLINPU-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 102000055006 Calcitonin Human genes 0.000 claims description 3
- 108060001064 Calcitonin Proteins 0.000 claims description 3
- 208000003870 Drug Overdose Diseases 0.000 claims description 3
- 206010033296 Overdoses Diseases 0.000 claims description 3
- 102100027378 Prothrombin Human genes 0.000 claims description 3
- 239000003242 anti bacterial agent Substances 0.000 claims description 3
- 229940088710 antibiotic agent Drugs 0.000 claims description 3
- 229960004015 calcitonin Drugs 0.000 claims description 3
- 229940107137 cholecystokinin Drugs 0.000 claims description 3
- 239000003246 corticosteroid Substances 0.000 claims description 3
- 229960001334 corticosteroids Drugs 0.000 claims description 3
- 231100000725 drug overdose Toxicity 0.000 claims description 3
- 235000013305 food Nutrition 0.000 claims description 3
- 239000012678 infectious agent Substances 0.000 claims description 3
- 230000003993 interaction Effects 0.000 claims description 3
- 229960000444 pentagastrin Drugs 0.000 claims description 3
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 claims description 3
- 208000011580 syndromic disease Diseases 0.000 claims description 3
- 241000222122 Candida albicans Species 0.000 claims description 2
- 102100025841 Cholecystokinin Human genes 0.000 claims description 2
- 101800001982 Cholecystokinin Proteins 0.000 claims description 2
- 241000193155 Clostridium botulinum Species 0.000 claims description 2
- 241000193449 Clostridium tetani Species 0.000 claims description 2
- 108010079943 Pentagastrin Proteins 0.000 claims description 2
- 241000710799 Rubella virus Species 0.000 claims description 2
- 241000607768 Shigella Species 0.000 claims description 2
- 241000700584 Simplexvirus Species 0.000 claims description 2
- 241000223997 Toxoplasma gondii Species 0.000 claims description 2
- 229940095731 candida albicans Drugs 0.000 claims description 2
- 235000013373 food additive Nutrition 0.000 claims description 2
- 239000002778 food additive Substances 0.000 claims description 2
- ANRIQLNBZQLTFV-DZUOILHNSA-N pentagastrin Chemical compound C([C@H](NC(=O)[C@H](CC(O)=O)NC(=O)[C@@H](NC(=O)[C@H](CC=1[C]2C=CC=CC2=NC=1)NC(=O)CCNC(=O)OC(C)(C)C)CCSC)C(N)=O)C1=CC=CC=C1 ANRIQLNBZQLTFV-DZUOILHNSA-N 0.000 claims description 2
- 230000000241 respiratory effect Effects 0.000 claims description 2
- IZTQOLKUZKXIRV-YRVFCXMDSA-N sincalide Chemical compound C([C@@H](C(=O)N[C@@H](CCSC)C(=O)NCC(=O)N[C@@H](CC=1C2=CC=CC=C2NC=1)C(=O)N[C@@H](CCSC)C(=O)N[C@@H](CC(O)=O)C(=O)N[C@@H](CC=1C=CC=CC=1)C(N)=O)NC(=O)[C@@H](N)CC(O)=O)C1=CC=C(OS(O)(=O)=O)C=C1 IZTQOLKUZKXIRV-YRVFCXMDSA-N 0.000 claims description 2
- 102400000321 Glucagon Human genes 0.000 claims 1
- 241000701044 Human gammaherpesvirus 4 Species 0.000 claims 1
- 208000001132 Osteoporosis Diseases 0.000 claims 1
- AUYYCJSJGJYCDS-LBPRGKRZSA-N Thyrolar Chemical class IC1=CC(C[C@H](N)C(O)=O)=CC(I)=C1OC1=CC=C(O)C(I)=C1 AUYYCJSJGJYCDS-LBPRGKRZSA-N 0.000 claims 1
- 230000000767 anti-ulcer Effects 0.000 claims 1
- 239000003443 antiviral agent Substances 0.000 claims 1
- 229940121357 antivirals Drugs 0.000 claims 1
- 238000002512 chemotherapy Methods 0.000 claims 1
- 239000003008 fumonisin Substances 0.000 claims 1
- 239000000417 fungicide Substances 0.000 claims 1
- 230000002889 sympathetic effect Effects 0.000 claims 1
- 229940036555 thyroid hormone Drugs 0.000 claims 1
- 239000005495 thyroid hormone Substances 0.000 claims 1
- 241000712461 unidentified influenza virus Species 0.000 claims 1
- 241001465754 Metazoa Species 0.000 description 47
- 229940072056 alginate Drugs 0.000 description 17
- FHVDTGUDJYJELY-UHFFFAOYSA-N 6-{[2-carboxy-4,5-dihydroxy-6-(phosphanyloxy)oxan-3-yl]oxy}-4,5-dihydroxy-3-phosphanyloxane-2-carboxylic acid Chemical compound O1C(C(O)=O)C(P)C(O)C(O)C1OC1C(C(O)=O)OC(OP)C(O)C1O FHVDTGUDJYJELY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 16
- 238000002965 ELISA Methods 0.000 description 16
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 16
- 238000001514 detection method Methods 0.000 description 14
- 244000215068 Acacia senegal Species 0.000 description 12
- 241000894006 Bacteria Species 0.000 description 12
- 229920000084 Gum arabic Polymers 0.000 description 12
- 235000010489 acacia gum Nutrition 0.000 description 12
- 239000000205 acacia gum Substances 0.000 description 12
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 12
- 238000002474 experimental method Methods 0.000 description 10
- 230000002496 gastric effect Effects 0.000 description 10
- 239000000427 antigen Substances 0.000 description 9
- 108091007433 antigens Proteins 0.000 description 9
- 102000036639 antigens Human genes 0.000 description 9
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 9
- 230000004071 biological effect Effects 0.000 description 8
- 210000004369 blood Anatomy 0.000 description 8
- 239000008280 blood Substances 0.000 description 8
- 230000003053 immunization Effects 0.000 description 8
- 238000002649 immunization Methods 0.000 description 8
- 102000004169 proteins and genes Human genes 0.000 description 8
- 108090000623 proteins and genes Proteins 0.000 description 8
- 241000700159 Rattus Species 0.000 description 7
- 238000010348 incorporation Methods 0.000 description 7
- 235000018102 proteins Nutrition 0.000 description 7
- 238000005303 weighing Methods 0.000 description 7
- CSCPPACGZOOCGX-UHFFFAOYSA-N Acetone Chemical compound CC(C)=O CSCPPACGZOOCGX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- WSFSSNUMVMOOMR-UHFFFAOYSA-N Formaldehyde Chemical compound O=C WSFSSNUMVMOOMR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 241000699670 Mus sp. Species 0.000 description 6
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 6
- 208000015181 infectious disease Diseases 0.000 description 6
- 229920002521 macromolecule Polymers 0.000 description 6
- 230000035935 pregnancy Effects 0.000 description 6
- 210000002966 serum Anatomy 0.000 description 6
- 238000012795 verification Methods 0.000 description 6
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 5
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 5
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 5
- 229940088598 enzyme Drugs 0.000 description 5
- 230000002163 immunogen Effects 0.000 description 5
- 230000035987 intoxication Effects 0.000 description 5
- 231100000566 intoxication Toxicity 0.000 description 5
- 244000005700 microbiome Species 0.000 description 5
- 238000007911 parenteral administration Methods 0.000 description 5
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 5
- CKLJMWTZIZZHCS-UHFFFAOYSA-N Aspartic acid Chemical compound OC(=O)C(N)CC(O)=O CKLJMWTZIZZHCS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 241000283973 Oryctolagus cuniculus Species 0.000 description 4
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 4
- 230000033228 biological regulation Effects 0.000 description 4
- 230000036765 blood level Effects 0.000 description 4
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 4
- 229940043517 specific immunoglobulins Drugs 0.000 description 4
- 230000001225 therapeutic effect Effects 0.000 description 4
- 229960005486 vaccine Drugs 0.000 description 4
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 241000186216 Corynebacterium Species 0.000 description 3
- 102000051325 Glucagon Human genes 0.000 description 3
- 102000018997 Growth Hormone Human genes 0.000 description 3
- 108010051696 Growth Hormone Proteins 0.000 description 3
- 241000700157 Rattus norvegicus Species 0.000 description 3
- 206010039438 Salmonella Infections Diseases 0.000 description 3
- 239000003699 antiulcer agent Substances 0.000 description 3
- 230000001580 bacterial effect Effects 0.000 description 3
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 3
- 238000005119 centrifugation Methods 0.000 description 3
- 239000000122 growth hormone Substances 0.000 description 3
- 230000002584 immunomodulator Effects 0.000 description 3
- 230000006698 induction Effects 0.000 description 3
- 230000002458 infectious effect Effects 0.000 description 3
- 230000001575 pathological effect Effects 0.000 description 3
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 3
- 206010039447 salmonellosis Diseases 0.000 description 3
- 239000013049 sediment Substances 0.000 description 3
- 230000002195 synergetic effect Effects 0.000 description 3
- 231100000331 toxic Toxicity 0.000 description 3
- 230000002588 toxic effect Effects 0.000 description 3
- 238000005406 washing Methods 0.000 description 3
- IXPNQXFRVYWDDI-UHFFFAOYSA-N 1-methyl-2,4-dioxo-1,3-diazinane-5-carboximidamide Chemical compound CN1CC(C(N)=N)C(=O)NC1=O IXPNQXFRVYWDDI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- HEDRZPFGACZZDS-UHFFFAOYSA-N Chloroform Chemical compound ClC(Cl)Cl HEDRZPFGACZZDS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 208000017667 Chronic Disease Diseases 0.000 description 2
- SXRSQZLOMIGNAQ-UHFFFAOYSA-N Glutaraldehyde Chemical compound O=CCCCC=O SXRSQZLOMIGNAQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 102000003886 Glycoproteins Human genes 0.000 description 2
- 108090000288 Glycoproteins Proteins 0.000 description 2
- ODKSFYDXXFIFQN-BYPYZUCNSA-N L-arginine Chemical compound OC(=O)[C@@H](N)CCCN=C(N)N ODKSFYDXXFIFQN-BYPYZUCNSA-N 0.000 description 2
- 229930064664 L-arginine Natural products 0.000 description 2
- 235000014852 L-arginine Nutrition 0.000 description 2
- 208000008589 Obesity Diseases 0.000 description 2
- RJKFOVLPORLFTN-LEKSSAKUSA-N Progesterone Chemical compound C1CC2=CC(=O)CC[C@]2(C)[C@@H]2[C@@H]1[C@@H]1CC[C@H](C(=O)C)[C@@]1(C)CC2 RJKFOVLPORLFTN-LEKSSAKUSA-N 0.000 description 2
- FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M Sodium chloride Chemical compound [Na+].[Cl-] FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 2
- 108090000190 Thrombin Proteins 0.000 description 2
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 description 2
- 239000012190 activator Substances 0.000 description 2
- 230000008485 antagonism Effects 0.000 description 2
- 230000037396 body weight Effects 0.000 description 2
- 239000000872 buffer Substances 0.000 description 2
- 230000004094 calcium homeostasis Effects 0.000 description 2
- 230000001684 chronic effect Effects 0.000 description 2
- 238000001784 detoxification Methods 0.000 description 2
- 238000011161 development Methods 0.000 description 2
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 2
- 239000012467 final product Substances 0.000 description 2
- 230000006870 function Effects 0.000 description 2
- NOESYZHRGYRDHS-UHFFFAOYSA-N insulin Chemical compound N1C(=O)C(NC(=O)C(CCC(N)=O)NC(=O)C(CCC(O)=O)NC(=O)C(C(C)C)NC(=O)C(NC(=O)CN)C(C)CC)CSSCC(C(NC(CO)C(=O)NC(CC(C)C)C(=O)NC(CC=2C=CC(O)=CC=2)C(=O)NC(CCC(N)=O)C(=O)NC(CC(C)C)C(=O)NC(CCC(O)=O)C(=O)NC(CC(N)=O)C(=O)NC(CC=2C=CC(O)=CC=2)C(=O)NC(CSSCC(NC(=O)C(C(C)C)NC(=O)C(CC(C)C)NC(=O)C(CC=2C=CC(O)=CC=2)NC(=O)C(CC(C)C)NC(=O)C(C)NC(=O)C(CCC(O)=O)NC(=O)C(C(C)C)NC(=O)C(CC(C)C)NC(=O)C(CC=2NC=NC=2)NC(=O)C(CO)NC(=O)CNC2=O)C(=O)NCC(=O)NC(CCC(O)=O)C(=O)NC(CCCNC(N)=N)C(=O)NCC(=O)NC(CC=3C=CC=CC=3)C(=O)NC(CC=3C=CC=CC=3)C(=O)NC(CC=3C=CC(O)=CC=3)C(=O)NC(C(C)O)C(=O)N3C(CCC3)C(=O)NC(CCCCN)C(=O)NC(C)C(O)=O)C(=O)NC(CC(N)=O)C(O)=O)=O)NC(=O)C(C(C)CC)NC(=O)C(CO)NC(=O)C(C(C)O)NC(=O)C1CSSCC2NC(=O)C(CC(C)C)NC(=O)C(NC(=O)C(CCC(N)=O)NC(=O)C(CC(N)=O)NC(=O)C(NC(=O)C(N)CC=1C=CC=CC=1)C(C)C)CC1=CN=CN1 NOESYZHRGYRDHS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 235000013372 meat Nutrition 0.000 description 2
- 230000001404 mediated effect Effects 0.000 description 2
- 235000013336 milk Nutrition 0.000 description 2
- 239000008267 milk Substances 0.000 description 2
- 210000004080 milk Anatomy 0.000 description 2
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 2
- 235000020824 obesity Nutrition 0.000 description 2
- 239000003960 organic solvent Substances 0.000 description 2
- 244000045947 parasite Species 0.000 description 2
- 244000052769 pathogen Species 0.000 description 2
- 230000002265 prevention Effects 0.000 description 2
- 239000000047 product Substances 0.000 description 2
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 2
- 230000004044 response Effects 0.000 description 2
- 239000000661 sodium alginate Substances 0.000 description 2
- 235000010413 sodium alginate Nutrition 0.000 description 2
- 229940005550 sodium alginate Drugs 0.000 description 2
- 239000011780 sodium chloride Substances 0.000 description 2
- 239000006228 supernatant Substances 0.000 description 2
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 2
- 229960004072 thrombin Drugs 0.000 description 2
- 238000012384 transportation and delivery Methods 0.000 description 2
- 238000002255 vaccination Methods 0.000 description 2
- QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-M Acetate Chemical compound CC([O-])=O QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 108010055851 Acetylglucosaminidase Proteins 0.000 description 1
- 206010002199 Anaphylactic shock Diseases 0.000 description 1
- 241000283690 Bos taurus Species 0.000 description 1
- OYPRJOBELJOOCE-UHFFFAOYSA-N Calcium Chemical compound [Ca] OYPRJOBELJOOCE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- UXVMQQNJUSDDNG-UHFFFAOYSA-L Calcium chloride Chemical compound [Cl-].[Cl-].[Ca+2] UXVMQQNJUSDDNG-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 208000035473 Communicable disease Diseases 0.000 description 1
- 229920002261 Corn starch Polymers 0.000 description 1
- 206010012335 Dependence Diseases 0.000 description 1
- 241000283086 Equidae Species 0.000 description 1
- 206010016952 Food poisoning Diseases 0.000 description 1
- 208000019331 Foodborne disease Diseases 0.000 description 1
- 241000233866 Fungi Species 0.000 description 1
- WQZGKKKJIJFFOK-GASJEMHNSA-N Glucose Natural products OC[C@H]1OC(O)[C@H](O)[C@@H](O)[C@@H]1O WQZGKKKJIJFFOK-GASJEMHNSA-N 0.000 description 1
- 101710154606 Hemagglutinin Proteins 0.000 description 1
- 208000009889 Herpes Simplex Diseases 0.000 description 1
- 102000008394 Immunoglobulin Fragments Human genes 0.000 description 1
- 108010021625 Immunoglobulin Fragments Proteins 0.000 description 1
- 102000004877 Insulin Human genes 0.000 description 1
- 108090001061 Insulin Proteins 0.000 description 1
- 102000004882 Lipase Human genes 0.000 description 1
- 108090001060 Lipase Proteins 0.000 description 1
- 239000004367 Lipase Substances 0.000 description 1
- 241000124008 Mammalia Species 0.000 description 1
- MSFSPUZXLOGKHJ-UHFFFAOYSA-N Muraminsaeure Natural products OC(=O)C(C)OC1C(N)C(O)OC(CO)C1O MSFSPUZXLOGKHJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000007832 Na2SO4 Substances 0.000 description 1
- 101710093908 Outer capsid protein VP4 Proteins 0.000 description 1
- 101710135467 Outer capsid protein sigma-1 Proteins 0.000 description 1
- 108010058846 Ovalbumin Proteins 0.000 description 1
- 239000004100 Oxytetracycline Substances 0.000 description 1
- 229910019142 PO4 Inorganic materials 0.000 description 1
- 241001311547 Patina Species 0.000 description 1
- 241001494479 Pecora Species 0.000 description 1
- 108091005804 Peptidases Proteins 0.000 description 1
- 102000035195 Peptidases Human genes 0.000 description 1
- 108010013639 Peptidoglycan Proteins 0.000 description 1
- 102000003992 Peroxidases Human genes 0.000 description 1
- 108010081690 Pertussis Toxin Proteins 0.000 description 1
- 206010057249 Phagocytosis Diseases 0.000 description 1
- 101710176177 Protein A56 Proteins 0.000 description 1
- PMZURENOXWZQFD-UHFFFAOYSA-L Sodium Sulfate Chemical compound [Na+].[Na+].[O-]S([O-])(=O)=O PMZURENOXWZQFD-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 239000000150 Sympathomimetic Substances 0.000 description 1
- 208000007536 Thrombosis Diseases 0.000 description 1
- 238000005411 Van der Waals force Methods 0.000 description 1
- 239000008351 acetate buffer Substances 0.000 description 1
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 1
- 239000004480 active ingredient Substances 0.000 description 1
- 238000013019 agitation Methods 0.000 description 1
- 230000004075 alteration Effects 0.000 description 1
- BFNBIHQBYMNNAN-UHFFFAOYSA-N ammonium sulfate Chemical compound N.N.OS(O)(=O)=O BFNBIHQBYMNNAN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910052921 ammonium sulfate Inorganic materials 0.000 description 1
- 235000011130 ammonium sulphate Nutrition 0.000 description 1
- 229960000723 ampicillin Drugs 0.000 description 1
- AVKUERGKIZMTKX-NJBDSQKTSA-N ampicillin Chemical compound C1([C@@H](N)C(=O)N[C@H]2[C@H]3SC([C@@H](N3C2=O)C(O)=O)(C)C)=CC=CC=C1 AVKUERGKIZMTKX-NJBDSQKTSA-N 0.000 description 1
- 230000003444 anaesthetic effect Effects 0.000 description 1
- 208000003455 anaphylaxis Diseases 0.000 description 1
- 238000010171 animal model Methods 0.000 description 1
- 239000003146 anticoagulant agent Substances 0.000 description 1
- 239000003418 antiprogestin Substances 0.000 description 1
- 229960004676 antithrombotic agent Drugs 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 230000000903 blocking effect Effects 0.000 description 1
- 238000010241 blood sampling Methods 0.000 description 1
- 229960003773 calcitonin (salmon synthetic) Drugs 0.000 description 1
- 239000011575 calcium Substances 0.000 description 1
- 229910052791 calcium Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000001110 calcium chloride Substances 0.000 description 1
- 229910001628 calcium chloride Inorganic materials 0.000 description 1
- 229940041514 candida albicans extract Drugs 0.000 description 1
- 230000001413 cellular effect Effects 0.000 description 1
- 238000010382 chemical cross-linking Methods 0.000 description 1
- 238000010367 cloning Methods 0.000 description 1
- 239000000701 coagulant Substances 0.000 description 1
- 238000005345 coagulation Methods 0.000 description 1
- 230000015271 coagulation Effects 0.000 description 1
- 238000007820 coagulation assay Methods 0.000 description 1
- 239000003224 coccidiostatic agent Substances 0.000 description 1
- 238000010668 complexation reaction Methods 0.000 description 1
- 230000021615 conjugation Effects 0.000 description 1
- 239000008120 corn starch Substances 0.000 description 1
- 238000004132 cross linking Methods 0.000 description 1
- 238000005202 decontamination Methods 0.000 description 1
- 230000003588 decontaminative effect Effects 0.000 description 1
- 230000007123 defense Effects 0.000 description 1
- 230000007850 degeneration Effects 0.000 description 1
- 230000003412 degenerative effect Effects 0.000 description 1
- 230000015961 delipidation Effects 0.000 description 1
- 238000001212 derivatisation Methods 0.000 description 1
- 235000005911 diet Nutrition 0.000 description 1
- 230000037213 diet Effects 0.000 description 1
- 210000002249 digestive system Anatomy 0.000 description 1
- 239000003085 diluting agent Substances 0.000 description 1
- 206010013663 drug dependence Diseases 0.000 description 1
- 235000013601 eggs Nutrition 0.000 description 1
- 230000002255 enzymatic effect Effects 0.000 description 1
- 230000007071 enzymatic hydrolysis Effects 0.000 description 1
- 238000006047 enzymatic hydrolysis reaction Methods 0.000 description 1
- 229940011871 estrogen Drugs 0.000 description 1
- 239000000262 estrogen Substances 0.000 description 1
- MDKXBBPLEGPIRI-UHFFFAOYSA-N ethoxyethane;methanol Chemical compound OC.CCOCC MDKXBBPLEGPIRI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000011156 evaluation Methods 0.000 description 1
- 230000002538 fungal effect Effects 0.000 description 1
- 230000001408 fungistatic effect Effects 0.000 description 1
- 239000008103 glucose Substances 0.000 description 1
- 150000004676 glycans Polymers 0.000 description 1
- 150000002337 glycosamines Chemical class 0.000 description 1
- 239000003933 gonadotropin antagonist Substances 0.000 description 1
- 239000008187 granular material Substances 0.000 description 1
- 244000144993 groups of animals Species 0.000 description 1
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 1
- 239000000185 hemagglutinin Substances 0.000 description 1
- 238000004128 high performance liquid chromatography Methods 0.000 description 1
- 238000000703 high-speed centrifugation Methods 0.000 description 1
- 230000002519 immonomodulatory effect Effects 0.000 description 1
- 210000000987 immune system Anatomy 0.000 description 1
- 230000001571 immunoadjuvant effect Effects 0.000 description 1
- 239000000568 immunological adjuvant Substances 0.000 description 1
- 230000003308 immunostimulating effect Effects 0.000 description 1
- 238000009169 immunotherapy Methods 0.000 description 1
- 238000001727 in vivo Methods 0.000 description 1
- 230000000415 inactivating effect Effects 0.000 description 1
- 206010022000 influenza Diseases 0.000 description 1
- 229940125396 insulin Drugs 0.000 description 1
- 235000019421 lipase Nutrition 0.000 description 1
- 238000000464 low-speed centrifugation Methods 0.000 description 1
- 230000013011 mating Effects 0.000 description 1
- 238000010907 mechanical stirring Methods 0.000 description 1
- 230000004066 metabolic change Effects 0.000 description 1
- 230000002503 metabolic effect Effects 0.000 description 1
- 230000004060 metabolic process Effects 0.000 description 1
- 230000000813 microbial effect Effects 0.000 description 1
- 239000004005 microsphere Substances 0.000 description 1
- 238000010172 mouse model Methods 0.000 description 1
- 210000004400 mucous membrane Anatomy 0.000 description 1
- 208000015122 neurodegenerative disease Diseases 0.000 description 1
- 238000006386 neutralization reaction Methods 0.000 description 1
- 235000015097 nutrients Nutrition 0.000 description 1
- 235000016709 nutrition Nutrition 0.000 description 1
- 229940092253 ovalbumin Drugs 0.000 description 1
- 229960000625 oxytetracycline Drugs 0.000 description 1
- IWVCMVBTMGNXQD-PXOLEDIWSA-N oxytetracycline Chemical compound C1=CC=C2[C@](O)(C)[C@H]3[C@H](O)[C@H]4[C@H](N(C)C)C(O)=C(C(N)=O)C(=O)[C@@]4(O)C(O)=C3C(=O)C2=C1O IWVCMVBTMGNXQD-PXOLEDIWSA-N 0.000 description 1
- 235000019366 oxytetracycline Nutrition 0.000 description 1
- 230000000849 parathyroid Effects 0.000 description 1
- 230000008506 pathogenesis Effects 0.000 description 1
- 230000001717 pathogenic effect Effects 0.000 description 1
- 108040007629 peroxidase activity proteins Proteins 0.000 description 1
- 230000008782 phagocytosis Effects 0.000 description 1
- 239000008194 pharmaceutical composition Substances 0.000 description 1
- 230000000144 pharmacologic effect Effects 0.000 description 1
- NBIIXXVUZAFLBC-UHFFFAOYSA-K phosphate Chemical compound [O-]P([O-])([O-])=O NBIIXXVUZAFLBC-UHFFFAOYSA-K 0.000 description 1
- 239000010452 phosphate Substances 0.000 description 1
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 1
- 238000001556 precipitation Methods 0.000 description 1
- 239000000186 progesterone Substances 0.000 description 1
- 229960003387 progesterone Drugs 0.000 description 1
- 239000000583 progesterone congener Substances 0.000 description 1
- 230000003623 progesteronic effect Effects 0.000 description 1
- 229940095055 progestogen systemic hormonal contraceptives Drugs 0.000 description 1
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 1
- 229940024999 proteolytic enzymes for treatment of wounds and ulcers Drugs 0.000 description 1
- 230000035484 reaction time Effects 0.000 description 1
- 230000009257 reactivity Effects 0.000 description 1
- 108010068072 salmon calcitonin Proteins 0.000 description 1
- 239000012047 saturated solution Substances 0.000 description 1
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 1
- 229910052938 sodium sulfate Inorganic materials 0.000 description 1
- 235000011152 sodium sulphate Nutrition 0.000 description 1
- 239000002689 soil Substances 0.000 description 1
- 239000002904 solvent Substances 0.000 description 1
- 238000001179 sorption measurement Methods 0.000 description 1
- 238000007920 subcutaneous administration Methods 0.000 description 1
- 238000010254 subcutaneous injection Methods 0.000 description 1
- 239000007929 subcutaneous injection Substances 0.000 description 1
- 208000011117 substance-related disease Diseases 0.000 description 1
- 230000001975 sympathomimetic effect Effects 0.000 description 1
- 229940064707 sympathomimetics Drugs 0.000 description 1
- IWVCMVBTMGNXQD-UHFFFAOYSA-N terramycin dehydrate Natural products C1=CC=C2C(O)(C)C3C(O)C4C(N(C)C)C(O)=C(C(N)=O)C(=O)C4(O)C(O)=C3C(=O)C2=C1O IWVCMVBTMGNXQD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000002560 therapeutic procedure Methods 0.000 description 1
- 239000003981 vehicle Substances 0.000 description 1
- 239000012138 yeast extract Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23L—FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; PREPARATION OR TREATMENT THEREOF
- A23L33/00—Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
- A23L33/10—Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
- A23L33/17—Amino acids, peptides or proteins
- A23L33/19—Dairy proteins
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K39/00—Medicinal preparations containing antigens or antibodies
- A61K39/395—Antibodies; Immunoglobulins; Immune serum, e.g. antilymphocytic serum
- A61K39/44—Antibodies bound to carriers
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K47/00—Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
- A61K47/50—Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates
- A61K47/51—Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates the non-active ingredient being a modifying agent
- A61K47/68—Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates the non-active ingredient being a modifying agent the modifying agent being an antibody, an immunoglobulin or a fragment thereof, e.g. an Fc-fragment
- A61K47/6801—Drug-antibody or immunoglobulin conjugates defined by the pharmacologically or therapeutically active agent
- A61K47/6803—Drugs conjugated to an antibody or immunoglobulin, e.g. cisplatin-antibody conjugates
- A61K47/6807—Drugs conjugated to an antibody or immunoglobulin, e.g. cisplatin-antibody conjugates the drug or compound being a sugar, nucleoside, nucleotide, nucleic acid, e.g. RNA antisense
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P19/00—Drugs for skeletal disorders
- A61P19/08—Drugs for skeletal disorders for bone diseases, e.g. rachitism, Paget's disease
- A61P19/10—Drugs for skeletal disorders for bone diseases, e.g. rachitism, Paget's disease for osteoporosis
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P31/00—Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
- A61P31/04—Antibacterial agents
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P31/00—Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
- A61P31/12—Antivirals
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P33/00—Antiparasitic agents
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P39/00—General protective or antinoxious agents
- A61P39/02—Antidotes
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23V—INDEXING SCHEME RELATING TO FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES AND LACTIC OR PROPIONIC ACID BACTERIA USED IN FOODSTUFFS OR FOOD PREPARATION
- A23V2002/00—Food compositions, function of food ingredients or processes for food or foodstuffs
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23V—INDEXING SCHEME RELATING TO FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES AND LACTIC OR PROPIONIC ACID BACTERIA USED IN FOODSTUFFS OR FOOD PREPARATION
- A23V2250/00—Food ingredients
- A23V2250/54—Proteins
- A23V2250/542—Animal Protein
- A23V2250/5434—Immunoglobulines
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02A—TECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
- Y02A50/00—TECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE in human health protection, e.g. against extreme weather
- Y02A50/30—Against vector-borne diseases, e.g. mosquito-borne, fly-borne, tick-borne or waterborne diseases whose impact is exacerbated by climate change
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- Public Health (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Pharmacology & Pharmacy (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Immunology (AREA)
- Mycology (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- Physical Education & Sports Medicine (AREA)
- Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
- Molecular Biology (AREA)
- Polymers & Plastics (AREA)
- Food Science & Technology (AREA)
- Nutrition Science (AREA)
- Microbiology (AREA)
- Oncology (AREA)
- Communicable Diseases (AREA)
- Biochemistry (AREA)
- Rheumatology (AREA)
- Proteomics, Peptides & Aminoacids (AREA)
- Virology (AREA)
- Toxicology (AREA)
- Tropical Medicine & Parasitology (AREA)
- Medicinal Preparation (AREA)
- Medicines Containing Antibodies Or Antigens For Use As Internal Diagnostic Agents (AREA)
- Polysaccharides And Polysaccharide Derivatives (AREA)
- Medicines That Contain Protein Lipid Enzymes And Other Medicines (AREA)
- Coloring Foods And Improving Nutritive Qualities (AREA)
Description
Domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
Complessi di immunoglobuline e polisaccaridi per assorbimento orale e trans-mucosale
CAMPO DELL’INVENZIONE
Il campo tecnico della presente invenzione è quello dell’immunoterapia.
STATO DELL’ARTE
L’utilizzo di immunoglobuline in campo clinico è per ora limitato alla possibilità di somministrazione per via parenterale. Immunoglobuline per via parenterale vengono somministrate per conferire immunizzazione passiva dopo esposizione ad agenti patogeni, oppure in casi di detossificazione in seguito ad assunzione di sostanze stupefacenti (cocaina), di intossicazione da tossine naturali, oppure in casi di sovradosaggio di farmaci.
La somministrazione per via parenterale richiede l’intervento di personale medico e/o comunque specializzato.
L’uso di immunoglobuline per via orale o trans-mucosale, di più semplice assunzione, è rimasto finora un obiettivo di difficile attuazione per la presenza nei distretti gastrico e mucosale di enzimi proteolitici che inattiverebbero tali macromolecole proteiche.
L'assorbimento per via orale e transmucosale richiede infatti che le immunoglobuline vengano protette e veicolate fino al loro assorbimento in circolo. Allo stato dell'arte risultano diversi studi mirati a consentire il passaggio attraverso le mucose di macromolecole di natura proteica e/o peptidica. Ad esempio è stato osservato che l'incorporamento in chitosano (in particolare cross-lineato) di strutture antigeniche e vaccini (ad es. la proteina gD2 del virus Herpes simplex, descritta in Ugozzoli et al. Immunology 1998, 93(4):563-71 ; l'emoagglutinina e la tossina di Bordertella pertussis, descritte in Jabbal-Gill et al., Vaccine 1998, 16(20): 2039-46) o di peptidi o ormoni preferibilmente a medio-basso peso molecolare (quali insulina e hGH, descritti in EP 0952822) può consentire l'assorbimento trans-mucosale.
In questi casi il chitosano viene generalmente reticolato e prodotto in microsfere di dimensioni adatte.
SOMMARIO
Costituiscono oggetto principale della presente invenzione i complessi di immunoglobuline e polisaccaridi per uso farmaceutico. Nei complessi secondo l’invenzione i polisaccaridi sono scelti tra: chitosano, chitosano di basso peso molecolare ed alto grado di deacetilazione, metilglicolchitosano, acido alginico, acido polimannuronico e loro sali o derivati. Nei complessi secondo l’invenzione le immunoglobuline ed i polisaccaridi sono associati mediante legami non-covalenti, preferibilmente ionici.
Le immunoglobuline dei complessi secondo l’invenzione sono immunoglobuline scelte tra IgG, IgA, o loro frammenti F(ab’)2 o F(ab). Le immunoglobuline hanno specificità per agenti esogeni quali patogeni esterni, virus, batteri, parassiti o loro frammenti antigenici, oppure per tossine di origine micotica, sostanze stupefacenti, farmaci; essi possono avere anche specificità per sostanze bioattive endogene, costituiti da ormoni, enzimi e proenzimi, peptidi bioattivi, metaboliti, precursori fisiologici. Essi sono di utilizzo sia nel caso in cui sia utile modificare gli equilibri endogeni di tali sostanze in situazioni patologiche così come in quelle normofunzionali. Immunoglobuline aventi specificità diverse possono inoltre essere associate in un unico complesso per ottenere un effetto terapeutico unico o sinergico.
Particolarmente preferiti secondo la presente invenzione sono i complessi dove le immunoglobuline hanno specificità per: tossine di origine micotica, o per farmaci quali: monensina, corticosteroidi, antibiotici etc, o per virus, o per batteri quali: Listeria monocytogenes, Salmonella thipy, s. entheriditis o per le loro componenti antigeniche, che costituiscono casi classici di immunoprofilassi passiva. Altrettanto preferiti sono i complessi dove le immunoglobuline hanno specificità per ormoni quali: gonadotropina corionica, paratormone, glucagone o per il proenzima endogeno protrombina ed inoltre per sostanze stupefacenti quali: cocaina, eroina, acido lisergico e i loro sali e derivati.
In tali complessi, i polisaccaridi, costituendo un involucro protettivo intorno alla immunoglobuline, ne consentono l’assorbimento per via orale e transmucosale, permettendone un utilizzo precluso dalla sola somministrazione parenterale.
Costituisce inoltre oggetto della presente invenzione l’uso dei complessi di polisaccaridi ed immunoglobuline per la preparazione di farmaci detossificanti, di farmaci per il trattamento della sindrome da sovradosaggio da sostanze stupefacenti, di farmaci antiulcera, di farmaci per il trattamento di problemi dell’accrescimento.
Costituiscono inoltre oggetto della presente invenzione le composizioni farmaceutiche contenenti quali principio attivo i complessi secondo l’invenzione, in associazione o meno con opportuni eccipienti, adiuvanti, di cui il preferito è rappresentato dalla frazione delipidata di C. granulosum .
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
Costituiscono oggetto principale della presente invenzione complessi di immunoglobuline incorporate in polimeri polisaccaridici per l'assorbimento di macromolecole proteiche aventi peso molecolare compreso tra 50 kD (frammenti F(ab)), 100 kD (frammenti F(ab')2) e 150 kD (IgG) per via orale e/o transmucosale.
L’assorbimento per via orale o per via mucosale presenta, rispetto alla somministrazione per via parenterale principalmente il vantaggio della semplicità: infatti tale tipo di somministrazione non richiede l’intervento di personale medico e/o comunque specializzato..
E’ stato osservato dagli autori della presente invenzione, e ne costituisce il principale oggetto, che l'assorbimento di macromolecole proteiche per via orale e/o transmucosale è possibile utilizzando diversi derivati del chitosano e/o dell’acido alginico, senza limitazioni di peso molecolare, quali agenti incorporanti tali macromolecole.
La possibilità di rendere biodisponibili (assorbibili) le immunoglobuline per via orale e trans-mucosa (perlinguare, enterica, nasale, vaginale, rettale), apre una serie di nuove applicazioni nell'impiego farmacologico di queste macromolecole.
Costituiscono pertanto oggetto della presente invenzione i complessi costituiti da immunoglobuline incorporate in polisaccaridi, dove i polisaccaridi rivestono esternamente le immunoglobuline, veicolandole e proteggendone la struttura proteica, e consentendone quindi l’assorbimento per via orale e transmucosale in forma attiva. Pertanto nei complessi secondo l’invenzione i polisaccaridi e le immunoglobuline non sono legate da legami covalenti, ma piuttosto da interazioni di tipo aspecifico, forze di van der Waals o legami ionici.
L’assorbimento per via orale o trans-mucosale presenta ulteriori vantaggi rispetto a quello per via parenterale. Nel caso specifico di proteine eterologhe quali le immunoglobuline il primo tipo di assorbimento, più lento e graduale, consente di controllare maggiormente il dosaggio e la distribuzione in circolo delle stesse senza alterarne l’efficacia. Infatti quando non è possibile disporre di immunoglobuline autologhe o nei trattamenti ripetuti, l’uso parenterale, accompagnato da un rapido innalzamento del livello di Ig eterologhe circolanti, può provocare fenomeni di immuno-incompatibilità, o addirittura shock anafilattico, precludendo i trattamenti ripetuti a mediolungo termine. L’assorbimento orale o transmucosale dei complessi di immunoglobuline secondo la presente invenzione consentendo invece una entrata più lenta e graduale dell’antigene in circolo, ne ottimizza le condizioni di interazione con il sistema immunitario, riduce l’immunoreattività verso la proteina eterologa e permette di razionalizzare nel tempo il trattamento mantenendo costanti i livelli del prodotto circolante, consentendo globalmente una migliore distribuzione delle immunoglobuline in circolo
L’incorporazione di Ig in polisaccaridi è effettuata utilizzando preparazioni di polisaccaridi con caratteristiche chimico-fisiche diverse e a diverso grado di derivatizzazione. I polisaccaridi sono preferibilmente scelti tra: chitosano e alginato, e loro derivati, quali ad esempio, chitosano di basso peso molecolare (150.000), chitosano di medio peso molecolare (400.000) e ad alto grado di deacetilazione, glicolchitosano, metilglicolchitosano, Protasan™. Particolarmente preferiti sono il metilglicolchitosano, il chitosano di basso peso molecolare ed alto grado di deacetilazione, e l’acido polimannuronico (MW 5-10 kD), ottenuto ad esempio mediante idrolisi enzimatica dell’acido alginico con l’enzima alginato-liase, ed i loro derivati. Tali polisaccaridi o i loro derivati sono scelti tra quelli in grado di formare intorno alla struttura da incorporare (nel caso specifico immunoglobuline) una “patina” polimerica resistente all’attività enzimatica ed alle variazioni chimico-fisiche dell’apparato digerente, e consentono inoltre la capacità di direzionare l’incorporato verso le cellule mucosali, agevolandone l’assorbimento.
I polisaccaridi utilizzati per l’incorporazione di immunoglobuline sono preferibilmente non reticolati (cross-linked). La mancanza di reticolazione rappresenta un ulteriore vantaggio dei complessi secondo l’invenzione, in quanto il procedimento per la loro preparazione è più semplice, ed il prodotto finale non contiene i residui della reticolazione chimica, potenzialmente tossici.
Caratteristica dei complessi secondo la presente invenzione è che i polisaccaridi rivestono le immunoglobuline senza essere covalentemente legati ad esse, ma formando una sorta di involucro superficiale anche in forma di gel, come ad esempio nel caso di acido alginico.
Le immunoglobuline incorporate nei polisaccaridi sono IgG o IgA, o loro frammenti F(ab’)2 o F(ab). Preferibilmente sono IgG o loro frammenti F(ab’)2 o F(ab) o frammenti biologicamente attivi derivati ad esempio mediante il clonaggio delle catene leggere delle Ig di cui sopra, quali scFv. Le IgG sono preparate secondo metodi noti nello stato deN’arte, ad esempio mediante immunizzazione di mammiferi, quali topi conigli etc. come immunoglobuline policlonali (Johnstone A. & Thorpe, in "Immunochemistry in Practice", 1982, 27-31, Blackwell Sci. Pubi. Oxford) oppure secondo la tecnica descritta ad esempio in Kohler G. & Milstein C., Nature 256:495-497, come anticorpi monoclonali. Particolarmente preferiti sono i complessi contenenti anticorpi prodotti in coniglio, pecora o cavallo. I metodi per la preparazione dei frammenti F(ab) o F(ab’)2 sono noti e descritti ad esempio in WO 97/49732. Le immunoglobuline possono inoltre essere di origine commerciale.
Gli anticorpi utilizzati per la preparazione dei complessi secondo l’invenzione hanno specificità diversa, scelta in relazione all’effetto terapeutico desiderato. E’ comunque inteso che, oltre alle particolari applicazioni ricordate nella presente descrizione, qualsiasi complesso di immunoglobuline e polisaccaridi, in particolare chitosano e alginato, per uso orale e/o transmucosale, rientra neN’ambito della presente invenzione. Immunoglobuline aventi specificità diverse possono inoltre essere combinate in un unico complesso, al fine di ottenere un effetto terapeutico unico o sinergico.
Secondo una particolare applicazione in campo infettivologico, i complessi dell’invenzione consentono di conservare se non migliorare, le possibilità di impiego delle immunoglobuline nei casi in cui è utile l'immunizzazione passiva, cioè quando l'antigene infettivo è già presente nell’organismo ed è comunque utile avere immunoprotezione immediata fino al momento dello sviluppo di anticorpi endogeni consequenziali alla vaccinazione attiva.
Una ulteriore ed innovativa applicazione dei complessi dell’invenzione è rappresentata dalla possibilità di utilizzo del trattamento immunoglobulinico nella regolazione degli equilibri biofunzionali fisiologici del soggetto ottenendo, come risultato, delle variazioni metaboliche atte a correggere lo stato funzionale dell'organismo. Viene inoltre consentita la possibilità di correggere gli squilibri funzionali e metabolici conseguenti a degenerazioni organiche di natura diversa e nell'antagonismo dell'accumulo di farmaci e sostanze di abuso e nella neutralizzazione degli effetti tossici derivanti dal loro utilizzo.
In campo infettivologico, i complessi possono essere costituiti da immunoglobuline aventi specificità per agenti quali virus, ad esempio: Herpes simplex, citomegalovirus (CMV), virus della varicella, della rosolia, virus sinciziale, virus respiratorio, dell’influenza, di Epstein-Barr o per loro componenti antigeniche, oppure quali batteri: ad esempio Listeria monocytogenes, Salmonella thipy, S. paratiphy, S. thiphymurium, S. choleraensis, Clostridium tetani, C. botulinum o Shigella etc., oppure quali miceti, ad esempio Candida albicans, oppure quali parassiti ad esempio il Toxoplasma gondii; in tutti questi casi ed in altri ancora dove sia necessario procedere all'immunizzazione passiva per infezione in essere o a rischio imminente. Particolarmente preferiti sono i complessi contenenti IgG anti-Listeria monocytogenes e anti-Salmonella enteriditis.
Sono inoltre utilizzate immunoglobuline specifiche per tossine di origine micotica quali l’ocratossina e aflatossina nel caso ad esempio di intossicazioni alimentari. Sindromi da intossicazione sono conseguenti anche all'abuso di sostanze stupefacenti (quali ad esempio cocaina, LSD eroina) in seguito ad assuefazione o a sovradosaggio di farmaci e ormoni. Particolarmente nel settore zootecnico, può essere necessario detossificare gli animali da farmaci impiegati per l’incremento della crescita (progestinici, estrogeni, tireostatici, corticosteroidi, simpaticomimetici) o nella prevenzione e/o terapia delle malattie infettive (antibiotici come ossitetraciclina, ampicillina o fungistatici o coccidiostatici quali la monensina), al fine di garantire la decontaminazione del prodotto finale (carne, latte, uova). Nei casi di intossicazione, infezione, o comunque stati patologici mediati da sostanze o agenti esogeni, sono particolarmente preferiti i complessi costituiti da polisaccaridi, come descritti in precedenza, ed immunoglobuline con specificità per: ocratossina, aflatossina e progesterone, Listeria monocytogenes e Salmonella entheriditis, per farmaci quali monensina e per sostanze stupefacenti, in particolare per la cocaina. Nei casi di utilizzo dei complessi secondo la presente invenzione per immunizzazione passiva, l’effetto può essere potenziato dalla contemporanea somministrazione di immunomodulatori incorporati nelle stesse strutture polisaccaridiche utilizzate per le immunoglobuline. Tali immunomodulatori sono derivati dalla frazione insolubile costituita da glicoproteina e peptidoglicano di Corynebacterium granulosum e sono caratterizzati da una significativa attività immunostimolante ed adiuvante di tipo aspecifico. La contemporanea somministrazione di complessi contenente una classe di immunoglobuline diretta verso un determinato antigene microbico contemporaneamente o successivamente alla somministrazione di un immunomodulatore aspecifico, consente di attivare le cellule coinvolte nella difesa non specifica dell’organismo, svolgendo inoltre un effetto sinergico nel processo di complessazione (formazione degli immunocomplessi circolanti) e di fagocitosi dell'antigene in combinazione con le immunoglobuline specifiche.
I complessi costituiti da polisaccaridi e dalla frazione delipidata di Corynebacterium granulosum sono prodotti analogamente ai complessi contenenti immunoglobuline. La frazione delipidata di Corynebacterium granulosum viene preparata facendo crescere i batteri in condizioni di stretta anaerobiosi in terreni e condizioni di temperatura, agitazione e tempi noti nello stato deN’arte, quali Bactonutrient broth dehydrated e yeast extract (Difco), in presenza di NaCI e glucosio. I batteri vengono cresciuti per circa 30 ore, inattivati mediante trattamento ad alta temperatura, ad esempio 30’ a 60°C e quindi concentrati ad es. mediante centrifugazione. La massa batterica viene quindi sottoposta a delipidazione mediante una serie di estrazioni in solventi organici, quali ad esempio 1 estrazione in acetone di circa 24 ore, seguita da una estrazione in cloroformio (24 ore) e quindi estrazione in miscela di metanolo-etere in rapporto 1:2 (vol:vol). Il sedimento di batteri delipidati viene quindi sottoposto a rottura meccanica mediante omogeneizzatore waring Blendor e quindi centrifugati a bassa velocità. Il surnatante, costituito da batteri rotti, viene ulteriormente centrifugato ad alta velocità (ad es. 10.000 rpm, per 15-30’). Il sedimento ottenuto in quest’ultimo passaggio rappresenta la frazione particellare BW.
I complessi secondo l’invenzione, assorbibili per via orale e/o transmucosale, sono utilizzati non solo quando sia necessario ridurre il livello ematico di un agente esterno (come nel caso di agenti infettivi, droghe, farmaci, tossine etc), ma anche quando si vogliano regolare i livelli endogeni di ormoni, enzimi e proenzimi, peptidi bioattivi precursori e/o metaboliti di varia natura prodotti dallo stesso organismo o comunque sostanze endogene coinvolte nella biochimica sia cellulare che dell’organismo intero. Tale regolazione può essere richiesta sia per correggere situazioni patologiche indotte da alterazione degli equilibri endogeni di tali sostanze, in particolare malattie croniche , cronicizzanti o degenerative, che per variare l'equilibrio biochimico di soggetti normofunzionali ad esempio: accrescimento negli animali, sforzo fisico negli atleti, induzione o blocco della gravidanza, aumento della soglia di attenzione, eliminazione di metaboliti derivanti da processi degenerativi, etc.
In questi casi l’assorbimento lento e graduale delle immunoglobuline per la via orale o transmucosale, reso possibile dalla veicolazione mediata da polisaccaridi secondo la presente invenzione, consente di ipotizzare interventi terapeutici preclusi dal solo uso parenterale.
I complessi secondo la presente invenzione sono utilizzati in quest’ultimo caso per la preparazione di farmaci aventi come effetto il ribilanciamento molecolare di livelli endogeni di ormoni o enzimi o proenzimi o peptidi bioattivi coinvolti nella regolazione di funzioni organiche. Ad esempio, nel caso in cui sia necessario variare i livelli di calcio endogeno, i complessi secondo l'invenzione conterranno anticorpi, o loro frammenti, aventi specificità per la calcitonina o per il paratormone, entrambi coinvolti neN’omeostasi del calcio. Nel caso in cui invece si voglia intervenire nei problemi di accumulo di grassi, ad esempio nella patogenesi dell’obesità, le immunoglobuline verranno scelte tra quelle aventi specificità ad esempio per le lipasi. In altri casi legati ad un disequilibrio del metabolismo degli amino-zuccheri, le Ig saranno scelte tra quelle aventi specificità per l’enzima β-D-N-acetilglucosaminidasi.
Particolarmente preferiti nel campo della regolazione dei livelli di sostanze endogene, sono i complessi contenenti immunoglobuline o loro frammenti con specificità per: somatostatina, glucagone, colecistochinina, ormone della crescita (GH) nei problemi legati all’accrescimento; calcitonina e paratormone nei problemi legati aH’omeostasi del calcio. Altrettanto preferiti sono i complessi contenenti anticorpi, o loro frammenti, per la protrombina (PTT) come agenti antitrombotici, oppure per la gonadotropina corionica (ChCG) come farmaci antigravidanza, oppure per la pentagastrina come farmaci antiulcera.
Costituisce inoltre oggetto della presente invenzione l’impiego dei complessi di immunoglobuline e polisaccaridi per la preparazione di farmaci ad assorbimento orale e/o transmucosale detossificanti, antiulcera, per il trattamento delle trombosi, per il trattamento dell’obesità; nonché il loro impiego per la preparazione di farmaci per il trattamento dei sovradosaggi nelle tossicodipendenze, in particolare quelle indotte dall’assunzione di cocaina, di eroina e di acido lisergico (LSD).
I complessi secondo la presente invenzione sono costituiti anche da immunoglobuline aventi specificità diversa, al fine di ottenere complessi plurifunzionali, oppure tali da contenere anche l’immunoadiuvante, quale il BW come descritto in precedenza.
L’impiego dei complessi secondo la presente invenzione risulta particolarmente utile in campo zootecnico per la preparazione di additivi alimentari, in grado ad esempio di detossificare gli animali destinati alla produzione di carne o di latte.
Ulteriore oggetto della presente invenzione è costituito da composizioni per uso orale contenenti quali principio attivo i complessi di immunoglobuline e polisaccaridi in combinazione con opportuni adiuvanti ed eccipienti, quali ad esempio quelli impiegati nello stato dell’arte per la preparazione di granulati alimentari per uso umano e zootecnico (amido di mais etc.).
Ulteriore oggetto della presente invenzione è costituito da composizioni per uso trans-mucosale ad esempio per via perilinguare, enterica, nasale, vaginale o rettale, contenenti quale principio attivo i complessi secondo l’invenzione, anche costituiti da immunoglobuline aventi una solo o più specificità, in combinazione con opportuni eccipienti, diluenti o solventi; costituiscono inoltre oggetto dell’invenzione le composizioni dove gli adiuvanti sono costituiti dall’immunomodulatore BW, sia singolarmente presente nel complesso che in combinazione con le immunoglobuline.
Rappresenta ulteriore oggetto della presente invenzione il procedimento per la preparazione dei complessi di immunoglobuline e polisaccaridi, in particolare acido alginico, acido polimannuronico, metilglicolchitosano, chitosano di basso peso molecolare ed alto grado di deacetilazione, che comprende la miscelazione di una soluzione concentrata di immunoglobuline (5-50 mg/ml) in Na2S04, portata ad una temperatura compresa tra 50 e 60°C con una soluzione contenente il polisaccaride in concentrazione compresa tra 0.1 e 10% in peso/volume e miscelando mediante agitazione meccanica alla massima velocità.
PARTE SPERIMENTALE
Esempio 1. Preparazione degli anticorpi (immunoglobuline).
Preparazione degli immunogeni
Gli immunogeni sono stati preparati mediante coniugazione con KLH, o con BSA o ovalbumina, oppure mediante fissazione con glutaraldeide. Gli immunogeni batterici (Listeria monocytogenes e Salmonella entheriditis) sono stati preparati mediante inattivazione del microorganismo ad esempio con formalina ed acetone.
Sono stati coniugati con KLH gli antigeni: Colesterolo-KLH, Pentagastrina-KLH, colecistochinina-KHL, calcitonina-KLH (calcitonina di salmone), glucagone, la monensina. L’immunogeno della ChG (gonadotropina corionica) è stato coniugato con BSA a dare: BSA-ChG (Catena β), così come l’antigene paratormone bovino (frammento 1-34). L’immunogeno della protrombina e della somatostatina sono stati preparato mediante trattamento con glutaraldeide.
La preparazione dell’immunogeno o vaccino di Listeria monocytogenes è stata effettuata mediante aggiunta di formalina alla sospensione di crescita del microorganismo fino alla concentrazione finale dello 0.5%. La coltura del microorganismo è stata effettuata per 36 ore a 37°C in brodo nutriente Difco, e incubazione per 12 ore a temperatura ambiente. I batteri uccisi in formalina vengono lavati 3 volte e risospesi in PBS alla concentrazione dell’ 1% (v/v). La preparazione dell’immunogeno (vaccino di Salmonella entheritidis) è stata effettuata mediante estrazione con acetone per 12 ore a temperatura ambiente e successivi (tre) lavaggi con soluzione fisiologica sterile .
Immunizzazione e produzione degli anticorpi.
Gli immunogeni descritti nel paragrafo precedente sono stati utilizzati per la preparazione degli anticorpi preparati in coniglio mediante lo schema classico di immunizzazione riportato in Johnstone A. & Thorpe, in "Immunochemistry in Practice", 1982, 27-31, Blackwell Sci. Publ. Oxford. Lo schema di trattamento per la produzione di detti anticorpi è stato il medesimo per tutti gli immunogeni. Gli anticorpi sono stati purificati mediante precipitazione in soluzione satura al 50% di ammonio solfato, secondo metodi noti nello stato dell’arte quali quelli descritti in WO 97/49732. Anche i frammenti anticorpali F(ab’)2 e F(ab) sono stati preparati come descritto in WO 97/49732, secondo metodi noti nello stato deH’arte.
Esempio 2. Incorporazione di immunoglobuline in polisaccaridi (chitosano e alginato).
Incorporazione in chitosano
Per l’incorporazione delle immunoglobuline sono state utilizzate preparazioni di chitosano con diverse caratteristiche, ad esempio: chitosano di basso peso molecolare (150.000), chitosano di medio peso molecolare (400.000) ad alto grado di deacetilazione, glicolchitosano, metilglicolchitosano, Protasan™.
Il chitosano (MW 750kD, Fluka 22742) venne sciolto allo 0.2%-1% in tampone acetato 0.025 M, pH 5.7. La soluzione di IgG purificate (21 g/L) venne sciolta in Na2S040.05M (10 mg in 2.5 ml). Ciascuna soluzione fu riscaldata a bagnomaria a 55°C. 2.5 ml della soluzione di chitosano vennero aggiunti per 2.5 mi di soluzione di IgG e la miscela agitata con vortex alla velocità massima per 20-60 secondi.
Incorporazione in alginato.
Alla preparazione di IgG in PBS (10 mg in 50 mi) venne aggiunto 1 volume uguale di alginato di sodio (Fluka - 71238) bassa viscosità dal 1 al 5% in PBS. La miscela venne agitata su vortex alla velocità massima per 30-120 secondi.
Esempio 3. Preparazione del complesso adiuvante BVV-polisaccaridi
Preparazione della frazione BW da Corynebacterium granulosum.
L’immunomodulatore BW che è una frazione particellare di Corynebacterium, fu ottenuto a partire da una coltura del microorganismo. La coltura venne inattivata per riscaldamento (30 minuti) a 60°C. La coltura raffreddata a temperatura ambiente venne centrifugata ed i batteri raccolti. La massa batterica fu lavata mediante risospensione in fisiologica e centrifugazione. Il lavaggio venne ripetuto ancora una volta ed i batteri vennero delipidati mediante estrazione con solventi organici e rotti con waring-blendor. I batteri non rotti furono eliminati per centrifugazione a bassa velocità per 10 minuti. Il surnatante venne quindi sottoposto a centrifugazione ad alta velocità (10.000 rpm, 30’) per raccogliere i pezzi di batteri. Questo sedimento, costituito prevalentemente da glicoproteine e peptidoglicani rappresenta la frazione particellare denominata BW.
Preparazione dei complessi dell’adiuvante BW da Corynebacterium in chitosano.
Una sospensione particellare insolubile da C. granulosum (BW) con concentrazione da 200 a 2000 μg/ml in Na2S0450 mM, venne riscaldata a bagnomaria a 55°C, e venne aggiunto un volume uguale di soluzione di chitosano al 0.2-4% in tampone acetato 25 mM, pH 5.7. La miscela venne riscaldata a 55°C ed agitata sul vortex alla velocità massima per 30-120 secondi.
Preparazione dei complessi dell’adiuvante BW da Corynebacterium in alginato.
A un volume di sospensione di BW da 200 a 2000 μg per ml in PBS si aggiunge un volume di soluzione di alginato di sodio a bassa viscosità dal 1 al 5% in PBS. La miscela venne agitata sul vortex alla velocità massima per 30-120 secondi.
Esempio 4. Verifica dell’assorbimento delle IgG specifiche dopo somministrazione orale dei complessi IgG-alginato e IgG-chitosano.
I complessi polisaccaridici contenenti IgG specifiche, in sospensione di gomma arabica all'1%, vennero somministrati per insondamento gastrico nel volume costante di 1 mi ed in concentrazioni variabili da 10 a 50 mg/Kg di immunoglobulina specifica.
L’assorbimento delle IgG somministrate oralmente venne quindi verificato mediante prelievo del sangue e dosaggio delle stesse IgG specifiche nel siero mediante metodo immunoenzimatico ELISA.
Gli esperimenti furono condotti su ratti Wistar del peso di 200 gr, divisi in 3 gruppi di 20 animali ciascuno, così trattati:
1° gruppo - animali di controllo, trattati con solo veicolo;
2° gruppo - animali trattati con IgG specifiche incorporate in chitosano;
3° gruppo - animali trattati con IgG specifiche incorporate in alginato. Gli esperimenti furono condotti per tutte le IgG specifiche per i vari immunogeni citati nell’esempio 1, utilizzando le medesime modalità sperimentali.
II prelievo di sangue fu effettuato per puntura intracardiaca a distanza di 3 e 6 ore dall’insondamento. Il siero fu ottenuto per centrifugazione del sangue a 3000 rpm, per 15 minuti.
Protocollo del metodo ELISA
Gli antigeni, così come utilizzati per l'immunizzazione e preparati come descritto nell’esempio 1, vennero adesi ai pozzetti di una micropiastra mediante adsorbimento di 125 μL di una soluzione contenente 4 μg/ml di immunogeno in PBS (phosphate saline buffer 0.1 M pH 7.4) a 37°C per 3 ore.
A ciascun pozzetto vennero aggiunti 100 pL di siero animale, diluito in PBS (1:5, 1:20, 1:40, 1:80) che furono lasciati incubare per 30’ a 37°C, per permettere l’adesione delle IgG specifiche all’antigene sulla micropiastra. Le IgG non legate furono eliminate mediante lavaggio con soluzione fisiologica. La rilevazione degli anticorpi specifici (IgG somministrate) venne effettuata mediante aggiunta successiva al pozzetto di 100 pL di una soluzione di una anti-immunoglobulina di coniglio coniugata ad un enzima rivelatore (anti-rabbit IgG coniugato a perossidasi; SIGMA A 8275) lasciando a contatto per 30 minuti a 37°C. L’eccesso di coniugato non legato, fu eliminato mediante lavaggio e venne aggiunto il cromogeno (OPD - sigma 6662), leggendo quindi l’intensità di colore a 492 nm. Questa è direttamente proporzionale alla concentrazione di immunoglobuline specifiche somministrate per bocca. I risultati in D.O. ottenuti per i diversi complessi di immunoglobuline specifiche somministrate presenti nel siero, generalmente a 3 ore dalla somministrazione, sono riportati nelle tabelle da 1 a 13.
Tabella 1. Rilevazione delle IgG anti-ocratossina presenti in circolo dopo somministrazione per via orale dei complessi secondo l’invenzione, mediante metodo ELISA
Tabella 2. Rilevazione delle IgG anti-aflatossina presenti in circolo dopo somministrazione per via orale dei complessi secondo l’invenzione, mediante metodo ELISA.
Tabella 3. Rilevazione delle IgG anti-progesterone presenti in circolo dopo somministrazione per via orale dei complessi secondo l’invenzione, mediante metodo ELISA
Tabella 4. Rilevazione delle IgG anti-Listeria monocytogenes presenti in circolo dopo somministrazione per via orale dei complessi secondo l'invenzione, mediante metodo ELISA.
Tabella 5. Rilevazione delle IgG anti-Salmonella enteriditis presenti in circolo dopo somministrazione per via orale dei complessi secondo l'invenzione, mediante metodo ELISA
Tabella 6. Rilevazione delle IgG anti-glucagone presenti in circolo dopo somministrazione per via orale dei complessi secondo l’invenzione, mediante metodo ELISA.
Tabella 7. Rilevazione delle IgG anti-_colecistochinina presenti in circolo dopo somministrazione per via orale dei complessi secondo l’invenzione, mediante metodo ELISA.
Tabella 8. Rilevazione delle IgG anti-paratormone presenti in circolo dopo somministrazione per via orale dei complessi secondo l’invenzione, mediante metodo ELISA.
Tabella 9. Rilevazione delle IgG anti-protrombina presenti in circolo dopo somministrazione per via orale dei complessi secondo l'invenzione, mediante metodo ELISA.
Tabella 10. Rilevazione delle IgG anti-gonadotropina corionica (ChG) presenti in circolo dopo somministrazione per via orale dei complessi secondo l'invenzione, mediante metodo ELISA.
Tabella 11. Rilevazione delle IgG anti-pentagastrina presenti in circolo dopo somministrazione per via orale dei complessi secondo l’invenzione, mediante metodo ELISA.
Tabella 12 Rilevazione delle IgG anti-cocaina presenti in circolo dopo somministrazione per via orale dei complessi secondo l'invenzione, mediante metodo ELISA.
Tabella 13. Rilevazione delle IgG anti-monensina presenti in circolo dopo somministrazione per via orale dei complessi secondo l'invenzione, mediante metodo ELISA.
I dati raccolti nelle tabelle da 1 a 13 indicano che i complessi secondo l’invenzione vengono assorbiti per via orale e che le immunoglobuline sono rilasciate in circolo; tali immunoglobuline sono attive, come dimostrato dalla capacità specifica di riconoscimento dell'antigene, valutata secondo ELISA. In particolare sia i complessi costituiti da alginato che quelli in chitosano sono ugualmente attivi.
Esempio 5. Valutazione dell’attività biologica dei complessi Igpolisaccaridi.
L’attività biologica delle immunoglobuline somministrate per via orale come complessi è stata valutata sul ratto in diverse condizioni sperimentali in funzione dell’effetto che le immunoglobuline specifiche svolgono: eliminazione di residui tossici dall ’organismo, variazione degli equilibri biochimici funzionali normali, antagonismo dei fattori di rischio patogenetici.
Prova di detossificazione dell’animale trattato con IgG antiocratossina.
In questo esperimento, al fine di verificare la capacità di IgG antiocratossina orale di eliminare la tossina presente in circolo si è proceduto all'intossicazione dell’animale mediante somministrazione parenterale della stessa. In considerazione della breve emivita della tossina e dei tempi di assorbimento dei complessi somministrati per via orale, il detossicante (complessi con IgG anti-ocratossina) fu somministrato all’animale prima dell'intossicazione. Il dosaggio di IgG detossificanti fu stabilito sulla base di un esperimento preliminare di intossicazione effettuato per valutare l’emivita ed i tassi ematici raggiunti dalla tossina in vivo in animali di peso corrispondente. Il dosaggio di IgG fu calcolato tenendo presente che 1 mole di IgG può legare 2 moli di tossina in condizioni ottimali.
Gli esperimenti preliminari sono stati condotti sul ratto maschio dal peso di 200 ± 10 gr suddiviso in gruppi da 20 unità, seguendo il seguente modello sperimentale: ad un gruppo di animali veniva somministrata ocratossina per via sottocutanea, nella dose di 200 μg/kg; dopo 3, 6, 9 ore veniva prelevato il sangue per puntura intracardiaca e centrifugato a 3000 rpm, per 15 minuti, per la separazione dei sieri. I campioni di sieri venivano riuniti e su questi si procedeva alla determinazione dei tassi ematici di ocratossina con metodologie HPLC (M. Ospital, J.M. Carabeie, A. M. Betbeder, C. Tricard, E. Creppy e B. Medina, L'Ochratoxine, A dans les vins, Revue Francaise d’Enologie, mar/apr.
1998, n. 169).
Una volta stabiliti i livelli ematici e la velocità di eliminazione della tossina dal sangue un gruppo di 20 ratti, dello stesso peso medio del precedente, veniva trattato per via orale con IgG anti-ocratossina incorporata in chitosano ad una dose molare 5 volte superiore al numero di millimoli di tossina dosate nel sangue; le IgG incorporate venivano somministrate in sospensione di gomma arabica al 2%. Dopo 1.5 ore veniva iniettata agli animali per via sottocutanea, ocratossina sempre alla dose di 200 μg/kg.
A distanza di 3, 6, 9 ore da tale somministrazione venivano eseguiti i prelievi di sangue e separati i sieri con le stesse modalità. Sui campioni di siero riuniti veniva eseguita l’analisi del contenuto di ocratossina.
Nella tabella è riportato l'abbassamento percentuale del contenuto ematico di ocratossina negli animali pretrattati con IgG incorporati con chitosano rispetto agli animali che hanno ricevuto solo la tossina.
Tabella 14. Eliminazione % di ocratossina nel ratto pretrattato con IgG anti-ocratossina incorporata in chitosano, ed intossicato successivamente con ocratossina.
I dati riportati in tabella indicano che, mediante l'utilizzo dei complessi secondo l’invenzione, già dopo 6 ore è completata l’eliminazione di tossina dal circolo.
Verifica dell’attività biologica dei complessi IgG anti-somatostatina incorporata in chitosano o alginato.
L’attività biologica dei complessi di IgG anti-somatostatina è stata misurata mediante analisi delle curve di crescita degli animali trattati con i complessi.
Gli esperimenti sono stati condotti sul ratto in accrescimento del peso corporeo di 80 ± 5 gr suddiviso in gruppi di 10 animali che ricevevano:
Gruppo 1 Controlli, nessun trattamento;
Gruppo 2 Trattati con IgG antisomatostatina incorporata in chitosano nella dose di 100 μg/kg ogni 7 giorni per insondamento gastrico in sospensione di gomma arabica al 2%
Gruppo 3 Trattati con IgG antisomatostatina incorporata in alginato nella dose di 100 pg/kg ogni 7 giorni per insondamento gastrico in sospensione di gomma arabica al 2%.
Tutti e 3 i gruppi di animali ricevevano giornalmente, associati alla dieta, 20 mg/kg di L-arginina più 20 mg/kg di acido DL-aspartico come attivatori esogeni dell’ormone somatotropo (GH); gli animali avevano libero accesso all'acqua.
Ogni 7 giorni per un periodo di 1 mese è stato controllato il peso corporeo dei singoli animali.
In tabella 15 sono riportate le differenze percentuali tra le medie dei pesi degli animali trattati con IgG anti-somatostatina per via orale e gli animali di controllo.
Tabella 15. Differenze percentuali tra le medie dei pesi degli animali trattati con IgG anti-somatostatina per via orale ed animali di controllo.
I dati riportati in tabella indicano che i complessi contenenti Ig antisomatostatina sono in grado di antagonizzare il rilascio endogeno di somatostatina conseguente all’induzione di Growth Hormon mediante somministrazione di L-arginina ed acido DL-aspartico. Il risultato netto è un incremento della crescita indotto dal solo uso di attivatori nutrizionali.
Verifica dell’attività biologica dei complessi IgG anti-protrombina incorporata in chitosano o alginato.
L’effetto della somministrazione di IgG anti-protrombina incorporate in chitosano o alginati sull’attività coagulante è stato misurato in topo mediante il saggio di coagulazione sulla coda.
Topi swiss del peso di 20 gr, di ambo i sessi, venivano suddivisi in gruppi di 10 animali e trattati nel seguente modo:
Gruppo 1 : Controlli, ricevevano per via orale 0.5 mi di una soluzione di gomma arabica al 2%;
Gruppo 2: Trattati, ricevevano per via orale (insondamento) 5 mg/kg di IgG anti-protrombina incorporate in chitosano risospese in gomma arabica al 2%.
Gruppo 3: Trattati, ricevevano per via orale (insondamento) 5 mg/kg di IgG anti-protrombina incorporate in alginato, risospese in gomma arabica al 2%.
Dopo 2 ore gli animali appartenenti ai tre gruppi venivano trattati mediante iniezione sottocutanea di 0.3 ml di una soluzione al 3% di calcio cloruro.
Alla terza ora agli animali veniva recisa con una lametta la parte terminale della coda che veniva poi immersa in un bagno di soluzione fisiologica termoregolato a 37°C.
Venivano controllati i tempi di gocciolamento del sangue (cessato gocciolamento) come indice di produzione endogena di trombina e quindi di attivazione della cascata coagulativa.
La differenza percentuale di allungamento dei tempi di gocciolamento degli animali trattati con i complessi di IgG anti-protrombina in polisaccaridi, somministrati per insondamento gastrico, rispetto ai controlli, sono riportati in tabella 16; questi dimostrano che le IgG antiprotrombina somministrate nelle modalità sperimentali descritte, sono in grado di ridurre la biodisponibilità del precursore fisiologico della trombina.
Tabella 16. Effetto dei complessi di IgG antiprotrombina.
Verifica dell’attività biologica dei complessi IgG anti-gonadotropina corionica incorporata in chitosano o alginato.
L’analisi degli effetti della somministrazione di IgG anti-gonadotropina corionica in chitosano o alginato è stata effettuata valutando l'induzione della gravidanza nel ratto.
Gli esperimenti sono stati condotti su ratti Wistar femmine, dal peso di 200 g ±10, suddivisi in gruppi da 50 animali e trattati nel seguente modo:
Gruppo 1 : controlli, nessun trattamento.
Gruppo 2: Trattati con IgG anti-gonadotropina corionica incorporata in chitosano.
Gruppo 3: Trattati con IgG anti-gonadotropina corionica incorporata in alginati.
Gli animali ricevettero ogni 4 giorni tutto il periodo dell’accoppiamento, una dose dei complessi secondo l’invenzione, corrispondente a 10 mg/kg di IgG per insondamento gastrico in sospensione di gomma arabica al 2%.
Le femmine furono mantenute in gabbie in numero di 5 animali per gabbia, con libero accesso a cibo ed acqua, ed in ogni gabbia veniva aggiunto un animale maschio sessualmente maturo (ratto Wistar maschio dal peso di 250 gr.); questi veniva mantenuto nella gabbia 20 giorni dall'inizio dell’esperimento.
Al termine di tale periodo il ratto maschio veniva allontanato e le femmine trasferite in gabbia per singolo animale; il trattamento con IgG anti-gonadotropina corionica veniva sospeso.
Sulle femmine venne controllato successivamente il numero delle gravidanze (parti).
In tabella 17 è riportata la riduzione percentuale del numero di gravidanze degli animali trattati con i complessi contenenti IgG antigonadotropina corionica, per insondamento gastrico, rispetto ai controlli. Tabella 17. % di riduzione delle gravidanze
I dati riportati in tabella 17 indicano che il trattamento con i complessi secondo l'invenzione contenenti IgG anti-ChG riducono significativamente il numero delle gravidanze nel modello animale utilizzato, sia per i complessi in alginato che per quelli in chitosano.
Verifica dell’attività biologica dei complessi IgG anti-cocaina incorporata in chitosano o alginato.
L'analisi degli effetti della somministrazione di IgG anti-cocaina in chitosano o alginati sulla risposta anestetica della cocaina è stata effettuata sul modello murino mediante il test della piastra calda in accordo con quanto descritto da O. Bagasra et al. (Immunopharmacology, 1992, 23:173).
Topi Swiss dal peso di 20 gr., maschi, suddivisi in gruppi di 20 animali così trattati:
Gruppo 1: Controlli, gli animali ricevevano per insondamento gastrico 0.5 mi di gomma arabica al 2%.
Gruppo 2: Trattati con IgG anti-cocaina incorporate in chitosano.
Gruppo 3: Trattati con IgG anti-cocaina incorporate in alginati.
Gli animali ricevevano per insondamento gastrico una dose di complessi secondo l’invenzione corrispondente a 20 mg/kg di IgG risospesi in 0.5 mi di gomma arabica al 2%.
Dopo 3 ore tutti gli animali ricevevano per via intraperitoneale 25 mg/kg di cocaina in soluzione fisiologica.
Dopo un’ora gli animali venivano posti su una piastra termoregolata a 55°C, controllando in secondi il tempo di reattività dell'animale allo stimolo termico.
In tabella 18 sono riportate le variazioni percentuali delle risposte rispetto agli animali di controllo che hanno ricevuto solo cocaina.
I dati in tabella indicano che i complessi secondo l’invenzione, forniti per os, e contenenti gli anticorpi anti-cocaina, esplicano la loro funzione sequestrando la cocaina dal circolo. L’effetto misurato è quindi la riduzione dei tempi di reazione allo stimolo rispetto agli animali trattati sono con cocaina.
Verifica dell’attività biologica dei complessi IgG anti-Salmonella incorporata in chitosano o alginato associati o meno a BVV .
L’analisi degli effetti della somministrazione di IgG anti-Salmonella in chitosano o alginati in associazione o meno a BW nella prevenzione dello sviluppo clinico di salmonellosi è stata effettuata nel topo.
Gli esperimenti furono condotti su gruppi di 20 topi Swiss dal peso di 20 gr., così trattati:
Gruppo 1: Controlli: animali alimentati normalmente.
Gruppo 2: Trattati con IgG anti-Salmonella incorporate in chitosano ai giorni 0, 7 e 14.
Gruppo 3: Trattati con IgG anti-Salmonella incorporate in chitosano, associate ai complessi contenenti la frazione particellare BW incorporata in chitosano alla dose di 2 mg/kg, sempre risospesi nella stessa sospensione di gomma arabica al 2%.
Gli animali ricevevano per insondamento gastrico una dose di complessi secondo l’invenzione corrispondente a 5 mg/kg di IgG risospesi in 0.5 ml di gomma arabica al 2%.
Al 15° giorno gli animali venivano inoculati per via orale con una dose di Salmonella entheriditis corrispondente a 10<9 >microorganismi. Gli animali venivano quindi divisi e mantenuti singolarmente in gabbie, controllando l’insorgenza di episodi clinici di salmonellosi.
In tabella 19 sono riportate le percentuali degli animali che hanno sviluppato la salmonellosi nei tre gruppi.
I dati in tabella 19 evidenziano che la vaccinazione passiva con IgG anti-Salmonella in chitosano per os è sufficiente a prevenire significativamente l’insorgenza dell’infezione sperimentale.
Tale attività è potenziata dalla contemporanea somministrazione dei complessi contenenti immunomodulante aspecifico (BW) somministrato nella stessa forma e nelle stesse modalità degli anticorpi anti-Salmonella.
Claims (28)
- RIVENDICAZIONI 1 . Complessi di immunoglobuline e polisaccaridi per uso farmaceutico.
- 2. Complessi secondo la rivendicazione 1 dove tali polisaccaridi sono scelti tra: chitosano, chitosano di basso peso molecolare ed alto grado di deacetilazione, metilglicolchitosano, acido alginico, acido polimannuronico e loro sali o derivati.
- 3. Complessi secondo la rivendicazione 2 dove tali polisaccaridi non sono reticolati chimicamente.
- 4. Complessi secondo la rivendicazione 2 dove tali immunoglobuline sono scelte tra IgG, IgA, o loro frammenti F(ab’)2 o F(ab).
- 5. Complessi secondo la rivendicazione 4 dove tali immunoglobuline sono IgG o loro frammenti F(ab')2 o F(ab).
- 6. Complessi secondo la rivendicazione 1 dove le immunoglobuline ed i polisaccaridi sono associati mediante legami non-covalenti.
- 7. Complessi secondo la rivendicazione 6 dove le immunoglobuline ed i polisaccaridi sono associati mediante interazioni ioniche.
- 8. Complessi secondo le rivendicazioni 4 e 5 dove tali immunoglobuline sono specifiche per tossine, agenti infettivi, ormoni, enzimi e proenzimi, sostanze stupefacenti, farmaci, peptidi bioattivi, metaboliti, precursori fisiologici.
- 9. Complessi secondo la rivendicazione 8 dove tali tossine sono di origine micotica e sono presenti in sostanze per uso alimentare
- 10. Complessi secondo la rivendicazione 9 dove tali tossine sono scelte tra: ocratossina, aflatossina, zearalonone e fumonisina.
- 11. Complessi secondo la rivendicazione 8 dove tali agenti infettivi sono scelti tra: virus Herpes simplex, citomegalovirus (CMV), virus della varicella, virus della rosolia, virus sinciziale, virus respiratorio, virus dell'influenza, virus di Epstein-Barr, Listeria monocytogenes, Salmonella thipy, Salmonella entheriditis, Salmonella paratiphy, Salmonella thiphymurium, Salmonella choleraensis, Clostridium tetani, Clostridium botulinum o Shigella, Candida albicans, Toxoplasma gondii o per loro componenti antigeniche
- 12. Complessi secondo la rivendicazione 8 dove tali ormoni sono: gonadotropina corionica, paratormone, glucagone, ormone tiroideo.
- 13. Complessi secondo la rivendicazione 8 dove tale proenzima è la protrombina.
- 14. Complessi secondo la rivendicazione 8 dove tali sostanze stupefacenti sono la cocaina, l’eroina, l’acido lisergico o i loro derivati
- 15. Complessi secondo la rivendicazione 8 dove tali peptidi bioattivi sono: somatostatina, colecistochinina, calcitonina, pentagastrina.
- 16. Complessi secondo la rivendicazione 8 dove tali farmaci sono monensina, corticosteroidi, antibiotici, anticoccidiostatici, antivirali, fungicidi, chemioterapici, simpatico-mimetici.
- 17. Complessi secondo le rivendicazioni 1-16 per uso orale, transmucosale.
- 18. Complessi secondo la rivendicazione 17 dove tale uso transmucosale è perilinguare, rettale, vaginale.
- 19. Uso dei complessi secondo le rivendicazioni 9-10 e 16 per la preparazione di farmaci detossificanti.
- 20. Uso dei complessi secondo la rivendicazione 14 per la preparazione di farmaci per il trattamento della sindrome da sovradosaggio da sostanze stupefacenti.
- 21. Uso dei complessi secondo la rivendicazione 15 per la preparazione di farmaci per il trattamento dei problemi legati all’accrescimento, per il trattamento dell’osteoporosi, anti-ulcera.
- 22. Uso dei complessi secondo la rivendicazione 16 per la preparazione di additivi alimentari.
- 23. Uso dei complessi secondo la rivendicazione 19 per uso zootecnico
- 24. Composizioni contenenti quali principio attivo i complessi in accordo con le rivendicazioni 1-16 in combinazione con opportuni adiuvanti e/o eccipienti.
- 25. Composizioni secondo la rivendicazione 22 per uso orale e/o transmucosale.
- 26. Composizioni secondo la rivendicazione 22 dove tali adiuvanti sono immunomodulatori aspecifici derivati da Corynebacterium granulosum.
- 27. Composizioni secondo la rivendicazione 26 dove tali immunomodulatori aspecifici sono la frazione delipidata di Corynebacterium granulosum.
- 28. Procedimento per la preparazione dei complessi di cui alle rivendicazioni 1-17.
Priority Applications (5)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT2001MI000347A ITMI20010347A1 (it) | 2001-02-21 | 2001-02-21 | Complessi di immunoglobuline e polisaccaridi per assorbimento orale etrans-mucosale |
EP02003798A EP1234584A1 (en) | 2001-02-21 | 2002-02-20 | Complexes of immunoglobulins and polysaccharides for oral and transmucosal absorption |
US10/081,081 US6913746B2 (en) | 2001-02-21 | 2002-02-20 | Complexes of immunoglobulins polysaccharides for oral and transmucosal absorption |
JP2002045088A JP2002332243A (ja) | 2001-02-21 | 2002-02-21 | 経口及び経粘膜吸収のための免疫グロブリンと多糖類の複合体 |
US11/102,537 US7189395B2 (en) | 2001-02-21 | 2005-04-07 | Complexes of immunoglobulins and polysaccharides for oral and transmucosal absorption |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT2001MI000347A ITMI20010347A1 (it) | 2001-02-21 | 2001-02-21 | Complessi di immunoglobuline e polisaccaridi per assorbimento orale etrans-mucosale |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20010347A1 true ITMI20010347A1 (it) | 2002-08-21 |
Family
ID=11446953
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT2001MI000347A ITMI20010347A1 (it) | 2001-02-21 | 2001-02-21 | Complessi di immunoglobuline e polisaccaridi per assorbimento orale etrans-mucosale |
Country Status (4)
Country | Link |
---|---|
US (2) | US6913746B2 (it) |
EP (1) | EP1234584A1 (it) |
JP (1) | JP2002332243A (it) |
IT (1) | ITMI20010347A1 (it) |
Families Citing this family (15)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US20030203412A1 (en) * | 2002-04-26 | 2003-10-30 | Aristo Vojdani | Immunoassay for detection of antibodies for molds and mycotoxins |
DE602004024643D1 (de) | 2003-01-27 | 2010-01-28 | Mitsui Chemicals Inc | Propylenpolymerzusammensetzung und verwendung davon |
GB2430881B (en) | 2005-10-06 | 2010-10-13 | Ntnu Technology Transfer As | Oligoelectrolyte polyols for the treatment of mucosal hyperviscosity |
WO2007083984A1 (en) | 2006-01-23 | 2007-07-26 | Gwangju Institute Of Science And Technology | Conjugate comprising pharmaceutical active compound covalently bound to mucoadhesive polymer and transmucosal delivery method of pharmaceutical active compound using the same |
GB0707096D0 (en) | 2007-04-12 | 2007-05-23 | Ntnu Technology Transfer As | Method |
PL2268142T3 (pl) | 2007-11-27 | 2017-08-31 | Algipharma As | Zastosowanie alginianowanych oligomerów do zwalczania biofilmów |
US8475789B2 (en) * | 2008-01-22 | 2013-07-02 | Multimerics Aps | Products and methods to prevent infections |
GB0904942D0 (en) | 2009-03-23 | 2009-05-06 | Ntnu Technology Transfer As | Composition |
GB0904941D0 (en) | 2009-03-23 | 2009-05-06 | Ntnu Technology Transfer As | Composition |
RS53136B (en) | 2009-06-03 | 2014-06-30 | Algipharma As | ACINETOBACTER TREATMENT WITH ALGINATE OLIGOMERS AND ANTIBIOTICS |
ITFI20110140A1 (it) * | 2011-07-18 | 2013-01-19 | In Fieri S R L | Composizione ad uso topico per il trattamento delle alopecie |
ITMI20121597A1 (it) * | 2012-09-25 | 2014-03-26 | Beta Pharma S A | Coniugato tra frammento di parete cellulare batterica ed un veicolo mucopolisaccaridico e suoi usi in ambito medico |
US9549914B2 (en) | 2014-04-03 | 2017-01-24 | The Johns Hopkins University | Treatment of human cytomegalovirus by modulating Wnt |
CN110312937B (zh) | 2017-01-19 | 2023-01-10 | 和田孝一郎 | 诊断肠黏膜通透性的诊断药、诊断方法及诊断装置 |
GB2586771A (en) * | 2018-12-21 | 2021-03-10 | Pangaea Agrochemicals Ltd | Encapsulated pesticide |
Family Cites Families (16)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
ATE106249T1 (de) * | 1987-11-05 | 1994-06-15 | Hybritech Inc | Polysaccharidmodifizierte immunglobuline mit reduziertem immunogenem potential oder verbesserter pharmakokinetik. |
US5429952A (en) * | 1988-02-02 | 1995-07-04 | Biocode, Inc. | Marking of products to establish identity and source |
JPH05500953A (ja) * | 1989-09-29 | 1993-02-25 | ネオルクス コーポレイション | 免疫共役体およびその代謝物の非標的保持量を減少させる方法 |
WO1993009804A1 (en) * | 1991-11-18 | 1993-05-27 | The Scripps Research Institute | Serine protease derived-polypeptides and anti-peptide antibodies, systems and therapeutic methods for inhibiting coagulation |
CA2153661A1 (en) * | 1993-01-12 | 1994-07-21 | Anthony George Gristina | Methods and compositions for the direct concentrated delivery of passive immunity |
ES2068762B1 (es) * | 1993-07-21 | 1995-12-01 | Lipotec Sa | Un nuevo preparado farmaceutico para mejorar la biodisponibilidad de drogas de dificil absorcion y procedimiento para su obtencion. |
JPH10503179A (ja) * | 1994-06-24 | 1998-03-24 | イミュネックス・コーポレーション | 放出制御性ポリペプチド組成物および炎症性腸疾患の治療方法 |
CA2200550A1 (en) * | 1994-09-23 | 1996-04-04 | Kuang Hsu | Chitosan induced immunopotentiation |
CN1090022C (zh) | 1995-04-04 | 2002-09-04 | 俄克拉荷马创伤治疗所 | 通过光动力疗法与免疫佐剂联合应用治疗癌症 |
JP2000506119A (ja) | 1996-02-15 | 2000-05-23 | ノボ ノルディスク アクティーゼルスカブ | ポリペプチドのコンジュゲーション |
IT1284076B1 (it) | 1996-06-27 | 1998-05-08 | Dox Al Italia Spa | Frammenti f(ab')2 e relative immunoglobuline igg, attivi come anticorpi specifici verso farmaci e i loro metaboliti, e loro |
GB9700624D0 (en) * | 1997-01-14 | 1997-03-05 | Danbiosyst Uk | Drug delivery composition |
BR9807464A (pt) * | 1997-02-21 | 2000-05-09 | Genentech Inc | Conjugado, composição, molécula de ácido nucleico, vetor de expressão, célula hospedeira, método para produzir um polipeptìdeo e polipeptìdeo. |
ES2356342T3 (es) | 1998-01-05 | 2011-04-07 | The University Of Washington | Mejora de transporte utilizando agentes de alteración de membrana. |
US7090976B2 (en) * | 1999-11-10 | 2006-08-15 | Rigel Pharmaceuticals, Inc. | Methods and compositions comprising Renilla GFP |
NO20005718A (no) * | 2000-11-13 | 2001-06-05 | Ethics Cosmeceuticals Ab | Sammensetning for hud som inneholder kitosan-konjugert CLA og kitosankonjugert vitamin A eller et <beta>-cyklodekstrin-konjugert vitamin A samt fremgangsmåte for fremstilling og anvendelse av denne |
-
2001
- 2001-02-21 IT IT2001MI000347A patent/ITMI20010347A1/it unknown
-
2002
- 2002-02-20 US US10/081,081 patent/US6913746B2/en not_active Expired - Fee Related
- 2002-02-20 EP EP02003798A patent/EP1234584A1/en not_active Withdrawn
- 2002-02-21 JP JP2002045088A patent/JP2002332243A/ja active Pending
-
2005
- 2005-04-07 US US11/102,537 patent/US7189395B2/en not_active Expired - Fee Related
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP1234584A1 (en) | 2002-08-28 |
US20030068315A1 (en) | 2003-04-10 |
US6913746B2 (en) | 2005-07-05 |
US20050191289A1 (en) | 2005-09-01 |
JP2002332243A (ja) | 2002-11-22 |
US7189395B2 (en) | 2007-03-13 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
Brandtzaeg | Humoral immune response patterns of human mucosae: induction and relation to bacterial respiratory tract infections | |
ITMI20010347A1 (it) | Complessi di immunoglobuline e polisaccaridi per assorbimento orale etrans-mucosale | |
JP2548115B2 (ja) | トリの抗体を用いた哺乳動物の受動免疫化 | |
Udall et al. | The physiologic and pathologic basis for the transport of macromolecules across the intestinal tract | |
US10576138B2 (en) | Vaccines and compositions for the prevention of Salmonella infections | |
JP2011190278A (ja) | 粘膜体表面に接触させてワクチン抗原を包含する物質の効果を調節する新規非抗原性粘膜アジュバント処方 | |
US7186411B2 (en) | Vaccines absorbable by the transmucosal way | |
Nicklin et al. | Effect of orally administered food-grade carrageenans on antibody-mediated and cell-mediated immunity in the inbred rat | |
JP4554728B2 (ja) | 移植片拒絶反応またはアレルギーまたは自己免疫反応と関連した病状を治療するための医薬または食品組成物 | |
NL7906183A (nl) | Graspollen antigeen en werkwijze voor het wijzigen van de antigene eigenschappen van een graspollen antigeen. | |
WO1995031184A1 (en) | Bioactive molecule delivery | |
JP2002509109A (ja) | 関節炎および/または自己免疫疾患を治療および予防するための組成物および方法 | |
US20060134101A1 (en) | Use of avian antibodies | |
Dahlgren et al. | Origin and kinetics of IgA, IgG and IgM milk antibodies in primary and secondary responses of rats | |
RU2205661C2 (ru) | Аллерготропин для лечения полинозов и способ лечения полинозов | |
Suksamran et al. | Oral methylated N-aryl chitosan derivatives for inducing immune responses to ovalbumin | |
Del Guercio et al. | 7S class-restricted hapten-specific paralysis by injection of thymus-independent hapten-carrier conjugate | |
Erhard et al. | Influence of various adjuvants on the synthesis of specific antibodies of chicken, sheep and rabbit following immunization with an hapten | |
Walker | The principle of handling intestinal antigens | |
WO2021162563A1 (en) | Lipopolysaccharides for treating food allergies | |
EP0646377A1 (en) | Albumin-conjugated tumour cell-free extracts, antigenic compositions comprising the same, related antibodies, and uses thereof | |
SUGITA‐KONISHI et al. | Biliary immune response to orally presented food antigen, ovomucoid, and its potentiation by cholera toxin B subunit | |
Mathews et al. | Elicitation of skin test reactions by complexes of penicillin or its derivatives with solubilized erythrocyte stroma receptors | |
JPH06316533A (ja) | クレブシェラ莢膜多糖ワクチン |