ITMI20002666A1 - Formulazioni alimentari ad elevato contenuto di calcio - Google Patents

Formulazioni alimentari ad elevato contenuto di calcio Download PDF

Info

Publication number
ITMI20002666A1
ITMI20002666A1 IT2000MI002666A ITMI20002666A ITMI20002666A1 IT MI20002666 A1 ITMI20002666 A1 IT MI20002666A1 IT 2000MI002666 A IT2000MI002666 A IT 2000MI002666A IT MI20002666 A ITMI20002666 A IT MI20002666A IT MI20002666 A1 ITMI20002666 A1 IT MI20002666A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
percentage
weight
formulations according
less
calcium
Prior art date
Application number
IT2000MI002666A
Other languages
English (en)
Inventor
Ursula Mariah Rothlin
Bernardi Di Valserra Mario De
Original Assignee
Ursula Mariah Rothlin
Bernardi Di Valserra Mario De
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ursula Mariah Rothlin, Bernardi Di Valserra Mario De filed Critical Ursula Mariah Rothlin
Priority to IT2000MI002666A priority Critical patent/IT1319685B1/it
Priority to DE60135819T priority patent/DE60135819D1/de
Priority to EP01129422A priority patent/EP1214894B1/en
Priority to AT01129422T priority patent/ATE408349T1/de
Priority to US10/013,143 priority patent/US20020090419A1/en
Priority to JP2001379296A priority patent/JP2002281941A/ja
Publication of ITMI20002666A1 publication Critical patent/ITMI20002666A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1319685B1 publication Critical patent/IT1319685B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K33/00Medicinal preparations containing inorganic active ingredients
    • A61K33/06Aluminium, calcium or magnesium; Compounds thereof, e.g. clay
    • A61K33/10Carbonates; Bicarbonates
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L17/00Food-from-the-sea products; Fish products; Fish meal; Fish-egg substitutes; Preparation or treatment thereof
    • A23L17/60Edible seaweed
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/105Plant extracts, their artificial duplicates or their derivatives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/16Inorganic salts, minerals or trace elements
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L5/00Preparation or treatment of foods or foodstuffs, in general; Food or foodstuffs obtained thereby; Materials therefor
    • A23L5/20Removal of unwanted matter, e.g. deodorisation or detoxification
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P19/00Drugs for skeletal disorders
    • A61P19/02Drugs for skeletal disorders for joint disorders, e.g. arthritis, arthrosis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P19/00Drugs for skeletal disorders
    • A61P19/08Drugs for skeletal disorders for bone diseases, e.g. rachitism, Paget's disease
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P19/00Drugs for skeletal disorders
    • A61P19/08Drugs for skeletal disorders for bone diseases, e.g. rachitism, Paget's disease
    • A61P19/10Drugs for skeletal disorders for bone diseases, e.g. rachitism, Paget's disease for osteoporosis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23VINDEXING SCHEME RELATING TO FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES AND LACTIC OR PROPIONIC ACID BACTERIA USED IN FOODSTUFFS OR FOOD PREPARATION
    • A23V2002/00Food compositions, function of food ingredients or processes for food or foodstuffs

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Rheumatology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Marine Sciences & Fisheries (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Coloring Foods And Improving Nutritive Qualities (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Meat, Egg Or Seafood Products (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)

Description

Descrizione di una domanda di brevetto per invenzione industriale
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce a formulazioni alimentari ad elevato contenuto di calcio.
In particolare l invenzione si riferisce a formulazioni alimentari che' sono utilizzabili per la prevenzione e come coadiuvanti nella cura e nella prevenzione, soprattutto nel campo osteopatico (ad esempio nella cura dell’osteoporosi, del’artrosi, ecc).
Normalmente il Ca viene assunto con il latte ed i suoi derivati ed il suo assorbimento è condizionato dalla ionizzazione e dalla presenza di vitamina D, di paratormone e di calcitonina, ma è fortemente ridotto dalla presenza nella dieta di fitati e di ossalati di origine vegetale, di grassi e fibre. Il lattosio e alcuni aminoacidi, come lisina e arginina sono, invece, in grado di aumentare l’assorbimento del calcio.
Il Mg è presente in molti vegetali, ma viene scarsamente assorbito per via gastrointestinale e rapidamente eliminato per via renale.
Gli equilibri fra questi elementi appaiono molto più labili nella donna e variano con l'età, come conseguenza di variazioni biologiche, ormonali e dietetiche, ma anche per cause patologiche.
Numerosi recenti studi hanno chiaramente documentato che un’ aumentata assunzione di Ca e Mg e una riduzione di Na riduce il rischio di morte per malattie cardiovascolari.
Fondamentale è un corretto apporto di calcio nel bambino per una corretta formazione scheletrica, ma anche durante la pubertà e la gioventù.
In particolare, si è osservato che normalmente rapporto di calcio e magnesio nella dieta è carente: ciò è particolarmente vero quando si utilizzano diete ipocaloriche e ipolipidiche che escludono l'assunzione di latte e formaggi o in caso di intolleranza alimentare al latte.
Il fabbisogno aumenta anche durante l'attività sportiva, particolarmente nelle gare di lunga durata come la maratona, le gare ciclistiche, ecc, in cui si eliminano maggiori quantità di calcio e magnesio. E' da rilevare che ambedue questi elementi sono fondamentali per la prestazione muscolare, per cui un loro aumentato apporto si è dimostrato utile in diverse attività sportive e ludiche (ginnastica e body-building, tennis, atletica, ballo).
Una adeguata assunzione di Ca e Mg è importante in situazioni particolari della vita della donna, come durante la gravidanza (per prevenire l’eclampsia) e durante l'allattamento, ma lo stato estrogenico e la menopausa sono due situazioni in cui le carenze di questi due minerali possono indurre gravi patologie a carico dell'osso, come osteoporosi e fratture: anche i questo caso il rischio è strettamente correlato con il ridotto apporto di calcio. Una minor assunzione di Mg riduce la calcemia e la magnesiemia ma favorisce la deposizione di calcio nell'osso e ciò comprova quanto importante sia un giusto equilibrio fra questi due elementi. In ogni caso è frequentemente dimostrata la correlazione tra una carenza di calcio e la presenza di osteoporosi nell'anziano.
Per ostacolare o evitare l’insorgere di tali problemi, il calcio delle ossa deve essere reintegrato assimilando prodotti che siano molto ricchi di calcio.
Tuttavia, è noto che gli organismi viventi sono in grado di fissare facilmente nelle ossa solamente il calcio in forma ionica, mentre gli alimenti che sono anche molto ricchi di calcio, ma nei quali lo stesso è contenuto legato in composti difficilmente ionizzabili, sono in grado di dare un apporto di calcio da fissare nelle ossa molto modesto.
Attualmente gli alimenti presenti sul mercato che presentano un contenuto di calcio elevato contengono tutti composti del calcio difficilmente ionizzabili (e quindi presentano calcio poco disponibile) e, pertanto, sono in grado di fornire un limitato apporto di calcio alle ossa.
I prodotti tradizionali, infatti, comprendono calcio sintetico che è scarsamente assorbito e quindi poco biodisponibile; calcio minerale di origine terrestre; calcio vegetale, il cui assorbimento è inibito dai fitati e dagli ossalati; calcio animale, che è poco disponibile anche perché sempre accompagnato da inibitori dell’assorbimento rappresentati dai lipidi.
A ciò si deve anche aggiungere che, affinché il calcio contenuto negli alimenti tradizionali venga fissato nelle ossa, è necessario che nel'organismo siano presenti anche altri elementi quali paratormone e calcitonina e soprattutto, la vitamina D.
Il compito tecnico che si propone la presente invenzione è, pertanto, quello di realizzare formulazioni alimentari ad elevato contenuto di calcio che siano in grado di reintegrare il calcio delle ossa con elevata efficienza, ostacolando la decalcificazione.
Nell’ambito di questo compito tecnico uno scopo dell’ invenzione è quello di realizzare formulazioni fortemente coadiuvanti o che minimizzino l’intervento di altri elementi e, in particolare, della vitamina D, per fissare il calcio nelle ossa.
Il compito tecnico, nonché questi ed altri scopi, secondo la presente invenzione vengono raggiunti realizzando formulazioni alimentari ad elevato contenuto di calcio, caratterizzati dal fatto che detto calcio è contenuto in un prodotto combinato con altri elementi per formare un composto atto a fornire una elevata quantità di calcio sotto forma ionica, e dal fatto di essere utilizzabile in campo prevalentemente osteopatico.
Altre caratteristiche della presente invenzione sono definite, inoltre, nelle rivendicazioni successive.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’ invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di formulazioni utilizzabili in ambito alimentare capaci di far assorbire elevate quantità di calcio oltre a quello già assunto con l’alimentazione. Le formulazioni alimentari ad elevato contenuto di calcio secondo il trovato comprendono un prodotto atto a fornire una elevata quantità di ioni calcio e sono utilizzabili in campo osteopatico.
In particolare il prodotto ha come costituente di base minerali marini ed in particolare polvere di corallo, contenuta in percentuale in peso compresa tra il 20% ed il 50% della formulazione e preferibilmente compresa tra il 33% ed il 41%. La polvere di corallo, a sua volta, contiene carbonato di calcio in percentuale in peso non inferiore all’ 80% e preferibilmente compresa tra l 85% ed il 95%.
La polvere di corallo comprende elevate percentuali di carbonato di calcio che, come tale, è poco ionizzabile, e quindi scarsamente assorbibile. Tuttavia sorprendentemente la polvere di corallo è in grado di fornire all’organismo elevatissime quantità di calcio ionizzato facilmente fissabile nelle ossa, anche . se il componente prevalente è costituito da carbonato di calcio. La polvere di corallo contiene anche magnesio in percentuale in peso inferiore al 15% e preferibilmente compresa tra il 5% ed il 10%, che favorisce l’assorbimento del calcio e la sua fissazione nelle ossa.
La polvere di corallo comprende polvere di scleractinia (particolare tipo di corallo), che comprende circa il 92% di carbonato di calcio ed il 7,6% di magnesio.
Le formulazioni comprendono, inoltre, un componente atto a renderlo più appetibile ai consumatori.
Tale componente atto a rendere appetibili le formulazioni comprende, in un primo esempio, dei dolcificanti quali, ad esempio, glucosio o ffuttosio o ciclamati.
Il glucosio è contenuto in percentuale compresa tra il 30% ed il 90% della formulazione e preferibilmente compreso tra il 53,0 ed il 63,0%.
Sebbene il glucosio venga di preferenza utilizzato per rendere le formulazioni appetibili agli uomini, esso trova comunque applicazione anche in campo veterinario (ad esempio per rendere appetibili le formulazioni secondo il trovato ai cavalli). In un secondo esempio il componente atto a rendere appetibili le formulazioni comprende estratti di carne in percentuale in peso inferiore al 70% del prodotto e preferibilmente compreso tra il 35,0 ed il 44,0% di prodotto.
Gli estratti di carne sono solitamente accompagnati da sali minerali in percentuale in peso inferiore al 50,0% della formulazione e, preferibilmente, compresa tra il 15,0 ed il 25,0%.
Gli estratti di carne ed i sali minerali sono utilizzati soprattutto in campo veterinario.
Le formulazioni comprendono, inoltre, anche un componente emulsionante in percentuale in peso inferiore al 5% della stessa formulazione e preferibilmente compreso tra il 2,5% ed il 3,0%, ad esempio costituito da colindon 25, ed un componente legante in percentuale in peso inferiore al 5% e preferibilmente compreso tra il 1,8% ed il 2,2% della formulazione, costituito ad esempio da lecitina 95%.
Le formulazioni in diversi esempi di realizzazione contengono, inoltre, zolfo organico in percentuale in peso inferiore al 30% del prodotto e preferibilmente inferiore al 15%.
Lo zolfo organico è identico ad elementi contenenti zolfo già presenti nell’organismo e si dimostra molto utile poiché presenta proprietà analgesiche, energetiche e antinvecchiamento ed aiuta, migliorandola, la condizione fisica e psicofisica di chi lo ingerisce.
Le formulazioni secondo il trovato, in altri esempi, comprendono aminoacidi in percentuale in peso inferiore al 3% e preferibilmente compresa tra lo 0,5 ed lo 1,1% e/o proteine in percentuale in peso inferiore al 3% e preferibilmente compresa tra lo 0,5 ed lo 1,1%.
Gli aminoacidi vengono utilizzati per favorire la fissazione del calcio e per aumentarne la biodisponibilità, le proteine, invece, vengono utilizzate affinché l’organismo possa esso stesso produrre gli aminoacidi aventi la finizione già specificata.
In ulteriori esempi, le formulazioni secondo il trovato comprendono anche estratti di piante officinali in percentuale in peso inferiore al 20%.
Le piante officinali, con le loro proprietà, permettono di sostenere e migliorare la condizione psicofisica di chi ingerisce le formulazioni secondo il trovato.
In modo vantaggioso, le formulazioni secondo il trovato che presentano come costituente il glucosio (o comunque il dolcificante) si presentano sotto forma di polvere o granulare da aggiungere all’acqua o ad altri alimenti liquidi o semiliquidi. Le formulazioni secondo il trovato" che presentano come costituente gli estratti di carne ed i sali minerali, invece, si presentano sotto forma di tavolette o sfusi.
Di seguito vengono descritti alcuni esempi di prodotti secondo il trovato.
Esempio 1:
in un primo esempio la formulazione secondo il trovato comprende:
- polvere di corallo:
scleractinia, contenuta in percentuale in peso di prodotto pari al 36,6%,
- componente atto a rendere appetibile (dolcificare) la formulazione:
glucosio monoidrato, contenuto in percentuale in peso di prodotto pari al 58,6%,
- emulsionante:
colidon 25, contenuto in percentuale in peso di prodotto pari al 2,8%,
legante:
lecitina 95%, contenuta in percentuale in peso di prodotto pari al 2,0%.
Questa formulazione è particolarmente gradita sia agli uomini sia ad alcuni animali (quali i cavalli) e può essere utilizzata come dolcificante ed integratore dietetico.
Questa formulazione si è dimostrata molto efficace poiché in grado di fornire all’organismo il calcio in forma ionica che viene fissato nelle ossa in grandi quantità (quasi tutto il calcio contenuto nel prodotto viene trasferito in forma ionica all’ organismo).
Esempio 2:
in un secondo esempio la formulazione secondo il trovato comprende:
- polvere di corallo:
scleractinia, contenuta in percentuale in peso di prodotto pari al 36,6%,
- componente atto rendere appetibile la formulazione:
estratti di carne, contenuto in percentuale in peso di prodotto pari al 38,6%,
sali minerali, contenuto in percentuale in peso di prodotto pari al 20,0%,
- emulsionante:
colidon 25, contenuto in percentuale in peso di prodotto pari al 2,8%,
- legante:
lecitina 95%, contenuta in percentuale in peso di prodotto pari al 2,0%.
La formulazione deH’esempio 2 presenta caratteristiche simili a quelle della formulazione 1 ma è particolarmente indirizzata al campo veterinario.
Esempio 3:
in un terzo esempio la formulazione secondo il trovato comprende:
- polvere di corallo:
scleractinia, contenuta in percentuale in peso di prodotto pari al 36,6%,
- componente atto a rendere appetibile (dolcificare) la formulazione:
glucosio monoidrato, contenuto in percentuale in peso di prodotto pari al 47,6%,
- emulsionante:
colidon 25, contenuto in percentuale in peso dì prodotto pari al 2,8%,
- legante:
lecitina 95%, contenuta in percentuale in peso di prodotto pari al 2,0%;
- zolfo organico in percentuale in peso pari al 11 ,0%.
Questo prodotto, oltre alle caratteristiche della formulazione dell’esempio 1, sostiene la condizione fisica e psicofisica del consumatore.
;
Esempio 4:
in un quarto esempio la formulazione secondo il trovato comprende:
- polvere di corallo:
scleractinia, contenuta in percentuale in peso di prodotto pari al 36,6%,
- componente atto a rendere appetibile (dolcificare) la formulazione:
glucosio monoidrato, contenuto in percentuale in peso pari al 57,7%,
- emulsionante:
colidon 25, contenuto in percentuale in peso pari al 2,8%,
- legante:
lecitina 95%, contenuta in percentuale in peso pari al 2,0%;
- proteine in percentuale in peso pari allo 1,0%.
Questa formulazione, oltre alle caratteristiche della formulazione del’esempio 1, contiene le proteine che favoriscono la fissazione del calcio e ne aumentano la biodisponibilità.
Esempio 5:
in un quinto esempio la formulazione secondo il trovato comprende:
- polvere di corallo:
scleractinia, contenuta in percentuale in peso di prodotto pari al 36,6%,
- componente atto a rendere appetibile (dolcificare) la formulazione:
glucosio monoidrato, contenuto in percentuale in peso di prodotto pari al 57,6%,
- emulsionante:
colidon 25, contenuto in percentuale in peso di prodotto pari al 2,8%,
- legante:
lecitina 95%, contenuta in percentuale in peso di prodotto pari al 2,0%;
- aminoacidi:
fenilalanina, in percentuale in peso pari al 1,0 %.
Questo prodotto, oltre alle caratteristiche del prodotto, dell’esempio 1, favorisce la concentrazione, esercita un controllo sull’appetito ed esercita un effetto tonico e stimolante. Esempio 6:
in un sesto esempio il prodotto secondo il trovato comprende: - polvere di corallo:
scleractinia, contenuta in percentuale in peso di prodotto pari al 36,6%,
- componente atto a rendere appetibile (dolcificare) la formulazione:
glucosio monoidrato, contenuto in percentuale in peso pari al 38,6%,
- emulsionante:
colidon 25, contenuto in percentuale in peso pari al 2,8%,
- legante:
lecitina 95%, contenuta in percentuale in peso pari al 2,0%;
- estratti di piante officinali:
arctium lappa, in percentuale in peso 4,6%;
silybum marianum, in percentuale in peso 9,2%;
genziana lutea, in percentuale in peso 3,0%;
vitis vinifera, in percentuale in peso 1,6%;
ruscus aculeatus, in percentuale in peso 1,6%.
Questa formulazione, oltre alle caratteristiche della formulazione dell’esempio 1, favorisce la circolazione del sangue e irrorazione degli organi e dei tessuti periferici dell’organismo.
Si è in pratica constatato come le formulazioni alimentari ad elevato contenuto di calcio secondo l’invenzione risultino particolarmente vantaggiose perché permettono di reintegrare con elevata efficienza il calcio delle ossa e, inoltre, riducono la necessità di integrazione con vitamina D.
In modo vantaggioso questo evita che le persone che assumono calcio si debbano anche esporre al sole.
Le formulazioni alimentari ad elevato contenuto di calcio così concepite sono suscettibili di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo; inoltre tutti i detagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali utilizzati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a secondo delle esigenze e dello stato della tecnica.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Formulazioni alimentari ad elevato contenuto di calcio, caratterizzati dal fatto che detto calcio è contenuto in un prodotto combinato con altri elementi per formare un composto atto a fornire una elevata quantità di calcio sotto forma ionica, e dal fatto di essere utilizzabile in campo prevalentemente osteopatico.
  2. 2. Formulazioni secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto prodotto comprende minerali marini contenenti calcio.
  3. 3. Formulazioni secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto prodotto comprende polvere di corallo in percentuale in peso compresa tra il 20% ed il 50% e preferibilmente compresa tra il 33% ed il 41%.
  4. 4. Formulazioni secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta polvere di corallo contiene carbonato di calcio in percentuale in peso non inferiore all’80% e preferibilmente compresa tra 1’ 85% ed il 95%.
  5. 5. Formulazioni secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta polvere di corallo contiene magnesio in percentuale in peso inferiore al 15% e preferibilmente compresa tra il 5% ed il 10%.
  6. 6. Formulazioni secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta polvere di corallo comprende polvere di scleractinia.
  7. 7. Formulazioni secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un componente atto a renderlo appetibile ai consumatori.
  8. 8. Formulazioni secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto componente atto a renderlo appetibile ai consumatori comprende un dolcificante, quale glucosio o fruttaSio o ciclamati.
  9. 9. Formulazioni secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto glucosio è contenuto in percentuale in peso compresa tra il 30% ed il 90% e preferibilmente compresa tra il 53,0% ed il 63,0%.
  10. 10. Formulazioni secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto componente atto a renderlo appetibile ai consumatori comprende estratti di carne in percentuale in peso inferiore al 70% del prodotto e preferibilmente compreso tra il 35,0% ed il 44,0%.
  11. 11. Formulazioni secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto componente atto a renderlo appetibile ai consumatori comprende sali minerali in percentuale in peso inferiore al 50% e preferibilmente compreso tra il 15,0% ed il 25,0%.
  12. 12. Formulazioni secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un componente emulsionante in percentuale in peso inferiore al 5% e preferibilmente compreso tra il 2,5% ed il 3,0%.
  13. 13. Formulazioni secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto componente emulsionante comprende colindon 25.
  14. 14. Formulazioni secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un componente legante in percentuale in peso inferiore al 5% e preferibilmente compreso tra il 1,8% ed il 2,2%.
  15. 15. Formulazioni secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto componente legante comprende lecitina 95%.
  16. 16. Formulazioni secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere zolfo organico in percentuale in peso inferiore al 30% e preferibilmente inferiore al 15%.
  17. 17. Formulazioni secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere proteine in percentuale in peso inferiore al 3% e preferibilmente compreso tra lo 0,5% e lo 1,1%.
  18. 18. Formulazioni secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere aminoacidi in percentuale in peso inferiore al 3% e preferibilmente compreso tra lo 0,5% e lo 1,1%.
  19. 19.Formulazioni secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere estratti di piante officinali in percentuale in peso inferiore al 20%.
  20. 20. Formulazioni alimentari ad elevato contenuto di calcio come descritto e rivendicato.
IT2000MI002666A 2000-12-12 2000-12-12 Formulazioni alimentari ad elevato contenuto di calcio. IT1319685B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI002666A IT1319685B1 (it) 2000-12-12 2000-12-12 Formulazioni alimentari ad elevato contenuto di calcio.
DE60135819T DE60135819D1 (de) 2000-12-12 2001-12-10 Lebensmittelformulierungen mit einem hohen Kalziumgehalt
EP01129422A EP1214894B1 (en) 2000-12-12 2001-12-10 Food formulations with a high calcium content
AT01129422T ATE408349T1 (de) 2000-12-12 2001-12-10 Lebensmittelformulierungen mit einem hohen kalziumgehalt
US10/013,143 US20020090419A1 (en) 2000-12-12 2001-12-11 Food formulations with a high calcium content
JP2001379296A JP2002281941A (ja) 2000-12-12 2001-12-12 高カルシウム含有食品調合物

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI002666A IT1319685B1 (it) 2000-12-12 2000-12-12 Formulazioni alimentari ad elevato contenuto di calcio.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20002666A1 true ITMI20002666A1 (it) 2002-06-12
IT1319685B1 IT1319685B1 (it) 2003-10-23

Family

ID=11446208

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI002666A IT1319685B1 (it) 2000-12-12 2000-12-12 Formulazioni alimentari ad elevato contenuto di calcio.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US20020090419A1 (it)
EP (1) EP1214894B1 (it)
JP (1) JP2002281941A (it)
AT (1) ATE408349T1 (it)
DE (1) DE60135819D1 (it)
IT (1) IT1319685B1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2007236201A (ja) * 2004-03-02 2007-09-20 Taiyo Kagaku Co Ltd ミネラル強化用組成物
JP4614202B2 (ja) * 2004-08-04 2011-01-19 耕二 三津田 乳熱の予防剤、乳熱の予防用飼料及び乳熱の予防方法
UA95093C2 (uk) 2005-12-07 2011-07-11 Нікомед Фарма Ас Спосіб одержання кальцієвмісної сполуки
JP4233601B1 (ja) * 2007-11-22 2009-03-04 有限責任中間法人 ソルベントサイエンスラボラトリー 珊瑚粉の製造方法

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS59120078A (ja) * 1982-12-28 1984-07-11 Norio Someya 健康増進剤
JPH07170939A (ja) * 1993-12-17 1995-07-11 Chiyougen Yamakawa 健康増進剤の製造方法
CN1117821A (zh) * 1994-08-31 1996-03-06 中国科学院南海海洋研究所 纯天然海洋生物补钙制剂的制造方法
JPH08107771A (ja) * 1994-10-12 1996-04-30 M P G Kk 食品添加物
WO1997008963A1 (fr) * 1995-09-04 1997-03-13 Marine Bio Co., Ltd. Preparation minerale contenant du sable de corail ou des individus coralliens
JPH1014535A (ja) * 1996-07-05 1998-01-20 Karunaa:Kk 飲食品用カルシウム剤
US6171622B1 (en) * 1998-12-04 2001-01-09 Marine Bio Co., Ltd. Mineral-containing functional beverage and food and method of producing the same
JP3362123B2 (ja) * 1998-12-10 2003-01-07 雪印乳業株式会社 新規ミルクマグネシウム/カルシウム素材及びその製造方法
CN1089602C (zh) * 1999-09-17 2002-08-28 包海鹰 一种治疗骨折的药物组合物及制备方法

Also Published As

Publication number Publication date
DE60135819D1 (de) 2008-10-30
US20020090419A1 (en) 2002-07-11
EP1214894B1 (en) 2008-09-17
EP1214894A1 (en) 2002-06-19
IT1319685B1 (it) 2003-10-23
JP2002281941A (ja) 2002-10-02
ATE408349T1 (de) 2008-10-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Cashman Calcium intake, calcium bioavailability and bone health
Peters et al. Nutritional aspects of the prevention and treatment of osteoporosis
EP1536781B1 (en) Nutritional or pharmaceutical compositions for increasing the creatine response of organisms
PT755633E (pt) Preparacao bifasica
CN102753043A (zh) 优化膳食酸-碱电位的营养组合物和方法
US9308222B2 (en) Formulas comprising highly soluble elements and vitamins for the prevention and amelioration of osteoporosis
ES2424448T3 (es) Preparado que comprende un componente de creatina, procedimiento para su producción y su uso
IE61452B1 (en) Novel calcium supplements
EP1413209A1 (en) Ergogenic food compositions
ITMI20002666A1 (it) Formulazioni alimentari ad elevato contenuto di calcio
JP2008237058A (ja) 栄養補助食品
ATE413863T1 (de) Sprudelnde pharmazeutische zusammensetzungen mit vitamin d, calcium und phospat und ihre therapeutische verwendung
Lamberg-Allardt et al. Interaction between calcium and phosphorus and the relationship to bone health
Lau et al. Osteoporosis in Asia
US20140086999A1 (en) Biologically active dietary supplement for normalizing the androgen level in men and the overall condition and reducing obesity
ES2255653T3 (es) Capsula de gelatina con vitaminas liposolubles y acidos grasos.
KR20140054124A (ko) 골다공증을 예방 및 개선을 위한 고 용해성 원소들 및 비타민을 포함하는 배합물
ELHAM et al. Effect of Aerobic Exercise Versus Calcium Supplementation on Serum Calcium Level in Hypocalcemic Children
WO2008125714A1 (es) Uso de la l-carnitina para el tratamiento de la hipertensión arterial
US20170056441A1 (en) Nutritional supplements for the prevention and relief of muscle cramps and related methods
EA017041B1 (ru) Мультивитаминный комплекс
PL229405B1 (pl) Kompozycja dietetyczna oparta na koncentracie białka serwatkowego oraz zastosowanie aminokwasów egzogennych do wytwarzania tej kompozycji
Jang et al. Effects of water-soluble calcium supplements made from eggshells and oyster shells on the calcium metabolism of growing rats
US20100099734A1 (en) Amino acid and its uses
KR20170068147A (ko) 어린이의 골력과 치아의 발달을 보조하도록 구성되는 멸치 칼슘과 마그네슘, 아연 및 비타민d3를 포함하는 과립조성물