ITMI20002123A1 - Canale componibile per il confinamento di cavi elettrici e simili. - Google Patents

Canale componibile per il confinamento di cavi elettrici e simili. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20002123A1
ITMI20002123A1 IT2000MI002123A ITMI20002123A ITMI20002123A1 IT MI20002123 A1 ITMI20002123 A1 IT MI20002123A1 IT 2000MI002123 A IT2000MI002123 A IT 2000MI002123A IT MI20002123 A ITMI20002123 A IT MI20002123A IT MI20002123 A1 ITMI20002123 A1 IT MI20002123A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
modular
channel
coupling
locking
peduncles
Prior art date
Application number
IT2000MI002123A
Other languages
English (en)
Inventor
Pierluigi Gianfranchi
Original Assignee
Gianfranchi Pier Luigi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gianfranchi Pier Luigi filed Critical Gianfranchi Pier Luigi
Priority to IT2000MI002123A priority Critical patent/IT1318950B1/it
Publication of ITMI20002123A0 publication Critical patent/ITMI20002123A0/it
Priority to EP01122528A priority patent/EP1193819A3/en
Priority to US09/962,237 priority patent/US20020038718A1/en
Publication of ITMI20002123A1 publication Critical patent/ITMI20002123A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1318950B1 publication Critical patent/IT1318950B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G3/00Installations of electric cables or lines or protective tubing therefor in or on buildings, equivalent structures or vehicles
    • H02G3/02Details
    • H02G3/04Protective tubing or conduits, e.g. cable ladders or cable troughs
    • H02G3/0462Tubings, i.e. having a closed section
    • H02G3/0475Tubings, i.e. having a closed section formed by a succession of articulated units
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G3/00Installations of electric cables or lines or protective tubing therefor in or on buildings, equivalent structures or vehicles
    • H02G3/02Details
    • H02G3/04Protective tubing or conduits, e.g. cable ladders or cable troughs
    • H02G3/0493Service poles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Installation Of Indoor Wiring (AREA)
  • Coupling Device And Connection With Printed Circuit (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un canale componibile per il confinamento di cavi elettrici e simili.
Come è noto, in molti campi di applicazione nei quali si ha la riecessità di riunire fasci o gruppi di cavi elettrici vengono attualmente utilizzati dei canali componibili, ottenuti mediante l'accoppiamento di più elementi modulari, che hanno la funzione di trattenere i vari cavi, avendo nel contempo la possibilità di presentare una certa flessibilità lungo lo sviluppo longitudinale, in modo da adattarsi ai diversi posizionamenti richiesti.
Queste applicazioni, che vengono tipicamente utilizzate sui componenti per ufficio per la connessione di terminali, reti telefoniche, apparecchi di illuminazione e simili, vengono attualmente realizzati prevedendo un elemento di riunione tra i vari moduli che è costituito da un filamento continuo che è bloccato alle estremità.
Con questa forma di realizzazione si ha l'inconveniente che nel caso in cui si debba modificare la lunghezza del canale è necessario procedere ad uno smontaggio completo di tutti i pezzi, con gli ovvi inconvenienti connessi.
Altre soluzioni note, che prevedono la utilizzazione di singoli elementi riuniti con giunti, risultano strutturalmente molto complesse e, nella maggior parte dei casi, richiedono tempi lunghi per modificare la conformazione dell'insieme.
Un altro problema è poi costituito dal fatto che l'inserimento dei vari cavi deve, in molti casi, essere eseguito in direzione longitudinale, creando cosi complessità anche nel momento di introduzione dei cavi.
Il compito che si propone il trovato è appunto quello di eliminare gli inconvenienti precedentemente lamentati, realizzando un canale componibile per il confinamento di cavi elettrici e simili che offra la possibilità di essere costituito dall'accoppiamento di una pluralità di elementi modulari reciprocamente innestati i quali possono essere assemblati o disassemblati senza per questo modificare la connessione degli altri elementi ed i vari cablaggi elettrici.
Nell'ambito del compito sopra esposto, uno scopo particolare del trovato è quello di realizzare un canale componibile in cui sia possibile introdurre i cavi elettrici con il canale assemblato, eseguendo una introduzione in direzione radiale rispetto al canale, non dovendo così rimuovere i cablaggi eseguiti.
Ancora uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un canale componibile che offra la possibilità di connettere alle sue estremità accessori di vario tipo per eseguire la connessione ed il supporto, nonché per raccordarsi agli elementi sui quali viene applicato.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di realizzare un canale componibile che, per le sue peculiari caratteristiche realizzative, sia in grado di dare le più ampie garanzie di affidabilità e sicurezza nell'uso, e che, inoltre, sia competitivo da un punto di vista puramente economico.
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un canale componibile per il confinamento di cavi elettrici e simili, secondo il trovato, comprendente una pluralità di elementi modulari reciprocamente accoppiabili mediante mezzi di innesto, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti elementi modulari comprende un corpo presentante bracci a raggiera circonferenzialmente uniformemente distribuiti per definire porzioni di canale di passaggio dei cavi e terminanti con propaggini sviluppantisi per una porzione circonferenziale, essendo inoltre previsti mezzi di posizionamento angolare per lo sfalsamento angolare attorno all'asse di sviluppo longitudinale degli elementi modulari affiancati.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un canale componibile per il confinamento di cavi elettrici e simili, illustrato a titolo indicativo e non limitativo con l'ausilio degli uniti disegni in cui:
la figura 1 rappresenta in vista prospettica ed in esploso una coppia di elementi modulari;
la figura 2 rappresenta in alzato due elementi modulari accoppiati; la figura 3 rappresenta in pianta due elementi modulari affiancati; la figura 4 rappresenta l'elemento modulare visto in pianta dalla parte dell'innesto maschio;
la figura 5 rappresenta l’elemento modulare visto in pianta dalla parte dell'innesto femmina;
la figura 6 rappresenta un elemento modulare sezionato lungo un piano diametrale;
la figura 7 rappresenta in vista prospettica dalla parte dell'innesto maschio una diversa forma di realizzazione dell'elemento modulare;
la figura 8 rappresenta una diversa forma dell'elemento modulare in vista prospettica dal lato opposto;
la figura 9 rappresenta in sezione più elementi modulari tra loro accoppiati con possibilità di inclinazione relativa;
la figura 10 rappresenta elementi modulari accoppiati visti in alzato laterale;
la figura 11 rappresenta schematicamente un canale visto in alzato; la figura 12 rappresenta un canale realizzato con più elemento modulari e con accoppiato un elemento di base ed una testata.
Con riferimento alle citate figure, ed in particolare alle figure da 1 a 6, il canale componibile per il confinamento di cavi elettrici e simili comprende una pluralità di elementi modulari, indicati con 1, i quali sono costituiti da un corpo 2 che è dotato di mezzi di innesto per l'accoppiamento reciproco dei vari elementi modulari.
I mezzi di innesto presentano un innesto maschio realizzato mediante una prominenza sferica 3 che si sviluppa su un lato del corpo 2 ed un innesto femmina costituito da una sede 4, conformata secondo una porzione sferica che si apre sul lato opposto del corpo 2.
La prominenza sferica 3 è inseribile a scatto all'interno della sede 4 e consente una possibilità di oscillazione attorno alla direzione di sviluppo longitudinale dei vari elementi modulari accoppiati, in sostanza quindi si ha che l'elemento modulare è oscillatile rispetto all'elemento modulare affiancato.
Il corpo 2 presenta bracci a raggiera 10, in numero di tre nell'esempio specifico, i quali sono circonferenzialmente uniformemente distribuiti e definiscono delle porzioni 11 del canale di passaggio che risultano delimitate verso la periferia esterna da propaggini 12 che si sviluppano per una porzione circonferenziale in corrispondenza della estremità del braccio 10.
Nell'esempio specifico tali propaggini presentano una conformazione a losanga, ma, ovviamente, la loro conformazione potrà essere comunque variata.,
Un elemento importante del trovato è costituito dal fatto che risultano previsti dei mezzi di posizionamento angolare reciproco tra gli elementi modulari affiancati. Tali mezzi sono realizzati mediante dei peduncoli 20 che si sviluppano da una faccia del corpo 2, preferibilmente la parte presentante la sede 4 e si alloggiano in insellamenti 21 che sono definiti nelle porzioni 11. Gli insellamenti.21 sono sfalsati angolarmente rispetto ai peduncoli 20, in modo da creare uno Bfalsamento tra gli elementi modulari disposti affiancati e, più precisamente, in modo tale che le propaggini 12 dell'elemento modulare affiancato vadano a posizionarsi nella zona libera definita tra le propaggini dell'elemento precedente o seguente.
Vantaggiosamente lo sfalsamento angolare, che viene realizzato dai peduncoli 20 e dagli insellamenti 21 è determinato da un angolo che corrisponde all'angolo giro diviso per il doppio del numero dei bracci; facendo riferimento all'esempio specifico lo sfalsamento che si realizza è di 60°, essendo tre il numero dei bracci.
Con questo tipo di soluzione, come è evidenziato nella pianta di figura 3, si viene a creare una serie di canali in cui è possibile inserire i vari cavi mediante una introduzione radiale, seguendo in pratica l'apertura che si determina sulla circonferenza che ha uno sviluppo sostanzialmente sinusoidale.
Con la forma di realizzazione precedentemente descritta i vari elementi modulari vengono tra loro accoppiati mantenendo la possibilità di una oscillazione rispetto all'asse di sviluppo longitudinale degli elementi modulari affiancati.
Qualora si abbia la necessità di bloccare tale tipo di oscillazione è possibile utilizzare degli elementi modulari con bloccaggio reciproco, indicati con 50 ed illustrati nelle figure da 7 a 12.
Gli elementi modulari presentano un corpo, ancora indicato con 1, il quale presenta bracci a raggiera 10 che terminano in propaggini circonferenziali 12.
L’innesto maschio con bloccaggio, indicato globalmente con 51, risulta costituito da un codolo cilindrico 52 sul quale si sovrappone un tratto ristretto 53 che termina in una porzione di innesto sferico 54 che eventualmente può essere dotata di un intaglio 55 per conferire elasticità.
Tale innesto maschio 51 è inseribile in una corrispondente sede femmina che presenta una svasatura troncoconica 62 confluente in una sede sferica 63 al di sopra della quale è posta una camera di bloccaggio 64.
Facendo riferimento alla figura 9, è immediato constatare che con la parte 54 inserita nella sede sferica 63 è possibile avere l'oscillazione reciproca tra gli elementi modulari accostati, mentre nel caso in cui si eserciti una azione di pressione, in direzione assiale, rispetto all'elemento di innesto maschio, si ha che l'innesto 54 si inserisce nella camera 64 e il codolo di base 52 si innesta nella svasatura troncoconica 62 creando un bloccaggio alla oscillazione reciproca rispetto al'asse longitudinale del canale.
Inoltre per incrementare il bloccaggio sono previsti peduncoli con bloccaggio, indicati con 70, che terminano con un dentino di bloccaggio 71 che si accoppia in bloccaggio contro un traversino arcuato 72 che è posto al termine di un insellamento di bloccaggio 73, nel quale risulta inserito il peduncolo 70 per evitare la rotazione degli elementi modulari attorno all'asse di sviluppo longitudinale e creare lo sfalsamento in precedenza descritto.
Con questa forma di realizzazione si ha quindi la possibilità di avere degli elementi di bloccaggio che sono reciprocamente oscillabili rispetto all'asse longitudinale con possibilità di rotazione sferica attorno ad assi perpendicolari allo sviluppo longitudinale del canale, ma si ha nel contempo la possibilità di eseguire il bloccaggio irrigidendo l'insieme, semplicemente esercitando una pressione che provoca il totale inserimento dell'elemento di innesto maschio con bloccaggio nella sede femmina con bloccaggio e l'accoppiamento dei peduncoli al di sotto dei traversini.
A completamento dell'insieme possono essere previsti elementi di base ed elementi di testata, indicati con 80 e 81, i quali hanno una funzione di completamento del canale in realizzazione.
La particolarità del trovato è costituita dal fatto che mediante degli elementi modulari strutturalmente molto semplici e di costo contenuto è possibile realizzare canali di qualsiasi lunghezza, con il vantaggio di assemblare e disassemblare i vari elementi senza dover intervenire sui cablaggi elettrici e avendo la possibilità di inserire e disinserire i vari conduttori elettrici mediante la loro introduzione nella feritoia ad andamento sinusoidale che in pratica delimita i vari canali che si vengono a formare tramite l'accoppiamento sfalsato dei vari elementi modulari.
Il trovato cosi concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
in pratica i materiali impiegati, nonché le dimensioni e le forme contingenti potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Canale componibile per il confinamento di cavi elettrici e simili, comprendente una pluralità di elementi modulari reciprocamente accoppiabili mediante mezzi di innesto, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti elementi modulari comprende un corpo presentante bracci a raggiera circonferenzialmente uniformemente distribuiti per definire porzioni di canale di passaggio dei cavi e terminanti con propaggini sviluppantisi per una porzione circonferenziale, essendo inoltre previsti mezzi di posizionamento angolare per lo sfasamento angolare attorno all'asse di sviluppo longitudinale degli elementi modulari affiancati.
  2. 2. Canale componibile, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di innesto comprendono un innestò maschio costituito da una prominenza sferica sviluppantesi sul lato di detto corpo e un innesto femmina costituito da una sede conformata secondo una porzione sferica, prevista sul lato opposto di detto corpo.
  3. 3. Canale componibile, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta prominenza sferica è amovibilmente inseribile a scatto all'interno di detta sede con possibilità di oscillazione attorno alla direzione di sviluppo longitudinale di detti elementi modulàri accoppiati.
  4. 4. Canale componibile, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette propaggini presentano una conformazione a losanga.
  5. 5. Canale componibile, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di posizionamento angolare comprendono peduncoli sviluppantisi da una faccia di detto corpo ed alloggiantisi in insellamenti definiti in dette porzioni di canale di passaggio, detti insellamenti essendo angolarmente sfalsati rispetto a detti peduncoli. 6. Canale componibile, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti peduncoli si sviluppano dalla faccia presentante detta sede. 7. Canale componibile, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che lo sfalsamento angolare definito dall'accoppiamento di detti peduncoli con detti insellamenti è sostanzialmente pari ad un angolo corrispondente all'angolo giro diviso per il doppio del numero di detti bracci.
  6. 6. Canale componibile, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di innesto presentano un elemento di innesto maschio con bloccaggio di detta oscillazione. 9. Canale componibile, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di innesto con bloccaggio comprendono un codolo cilindrico sul quale si sovrappone un tratto ristretto terminante in una porzione di innesto sferico. 10. Canale componibile, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta porzione di innesto sferico presenta un intaglio per il conferimento di elasticità. 11. Canale componibile, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'innesto femmina presenta una sede femmina con svasatura troncoconica confluente in una sede sferica oltre la quale è posizionata una camera di bloccaggio. 12. Canale componibile, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere peduncoli con bloccaggio terminanti con un dentino di bloccaggio amovibilmente accoppiantesi in bloccaggio contro,traversini arcuati corrispondentemente previsti su insellamenti di bloccaggio nei quali detti peduncoli sono inseribili per il posizionamento angolare tra elementi modulari affiancati. 13. Canale componibile, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un elemento di base ed un elemento di testata accoppiabili con detti elementi modulari per il completamento di detto canale in appoggio e/o in sospensione. 14. Canale componibile per il confinamento di cavi elettrici e simili, caratterizzato dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
IT2000MI002123A 2000-10-02 2000-10-02 Canale componibile per il confinamento di cavi elettrici e simili. IT1318950B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI002123A IT1318950B1 (it) 2000-10-02 2000-10-02 Canale componibile per il confinamento di cavi elettrici e simili.
EP01122528A EP1193819A3 (en) 2000-10-02 2001-09-24 Modular raceway for confinement of electrical cables and the like
US09/962,237 US20020038718A1 (en) 2000-10-02 2001-09-26 Modular raceway for confinement of electrical cables and the like

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI002123A IT1318950B1 (it) 2000-10-02 2000-10-02 Canale componibile per il confinamento di cavi elettrici e simili.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20002123A0 ITMI20002123A0 (it) 2000-10-02
ITMI20002123A1 true ITMI20002123A1 (it) 2002-04-02
IT1318950B1 IT1318950B1 (it) 2003-09-19

Family

ID=11445887

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI002123A IT1318950B1 (it) 2000-10-02 2000-10-02 Canale componibile per il confinamento di cavi elettrici e simili.

Country Status (3)

Country Link
US (1) US20020038718A1 (it)
EP (1) EP1193819A3 (it)
IT (1) IT1318950B1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2929765A1 (fr) * 2008-04-02 2009-10-09 Leoni Wiring Systems France Sa Assemblage formant faisceau de brins a encombrement reduit.
DE202009005546U1 (de) * 2009-04-16 2009-06-18 Igus Gmbh Kabelführung
DE102010032920C5 (de) 2010-07-30 2023-03-02 Tsubaki Kabelschlepp GmbH Räumlich auslenkbare Leitungsführungseinrichtung mit Krümmungsradiusbegrenzern
US9257760B2 (en) 2013-03-14 2016-02-09 Hubbell Incorporated Stranded composite core compression connector assembly
DE202017101896U1 (de) * 2017-03-31 2018-07-04 Igus Gmbh Leitungsführungseinrichtung
DE102018124037A1 (de) * 2018-09-28 2020-04-02 Maximilian Rüttiger Kabelführung
US11258242B2 (en) * 2019-08-13 2022-02-22 BL United, LLC Modular conduit cable management assembly
PL442460A1 (pl) * 2022-10-06 2024-04-08 Splast Spółka Z Ograniczoną Odpowiedzialnością Prowadnica kabli

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT208046Z2 (it) * 1986-09-15 1988-03-31 Tecno Mobili E Forniture Per A Organo passocavo flessibile a snodi bidirezionali.
US5824957A (en) * 1991-09-03 1998-10-20 Technology Finance Corporation (Proprietary) Limited Electrical cable containment
DE19617900A1 (de) * 1995-05-10 1996-12-05 Ernst Moeckl Kabelkette
DE19707942C1 (de) * 1997-02-27 1998-10-29 Christoph Bettag Schutzeinrichtung für Leitungen

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI20002123A0 (it) 2000-10-02
IT1318950B1 (it) 2003-09-19
EP1193819A3 (en) 2003-01-29
US20020038718A1 (en) 2002-04-04
EP1193819A2 (en) 2002-04-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20000624A1 (it) Elementi guidacavo per guidare almeno un cavo
EP0260740A2 (en) Flexible cable guide with two-directional joints
WO2020101875A3 (en) Multiport assemblies including a modular adapter support array
US4082470A (en) Connector
KR950011849B1 (ko) 볼 체인 및 그의 접속 수단
ITMI20002123A1 (it) Canale componibile per il confinamento di cavi elettrici e simili.
US4101229A (en) Connection device
JP6458654B2 (ja) ケーブル
ITMI20001050A1 (it) Elementi componibili ed orientabili per canaline passacavi.
JP2019535126A (ja) フレキシブルケーブルのための保持デバイス
WO2003071328A3 (en) A connector for optic fibres
IT201800004554A1 (it) Sistema di illuminazione
US9885429B2 (en) Cable guidance device and method for producing a cable guidance device
JP2017032010A (ja) チェーン用屈曲制限アタッチメント
ES2881190T3 (es) Dispositivo de conexión para conectar con un ángulo variable dos tramos de bandeja portacables
ITMI20121034A1 (it) Dispositivo di protezione di una connessione elettrica di un dispositivo di bordo di bicicletta
ITMI980005U1 (it) Portalampada a bloccaggio rapido del cavo
ITMI971274A1 (it) Disposizione di aggancio rapipo di un comando a distanza mediante cavi flessibili singoli o plurimi
ITPD20010010A1 (it) Connettore elettrico perfezionato
IT201800003445A1 (it) Dispositivo integrato o applicabile al retro bocca di aspirazione del flusso d’aria e/o alla bocca di erogazione del flusso d’aria di un dispositivo quale un phon o analogo dispositivo soffiante, per variare a piacere l’orientamento di tale flusso
ES2526427T3 (es) Brazo de soporte
JPH0717284Y2 (ja) 内視鏡のアングル操作ワイヤの固定構造
ITPD20000020U1 (it) Struttura di catena per gioielleria e/o bigiotteria
KR20050081559A (ko) 전기 케이블용 모듈러 레이스웨이
US1091255A (en) Chain-links.