ITMI20001709A1 - Dispositivo per l'apertura e chiusura di un elemento di chiusura - Google Patents

Dispositivo per l'apertura e chiusura di un elemento di chiusura Download PDF

Info

Publication number
ITMI20001709A1
ITMI20001709A1 IT2000MI001709A ITMI20001709A ITMI20001709A1 IT MI20001709 A1 ITMI20001709 A1 IT MI20001709A1 IT 2000MI001709 A IT2000MI001709 A IT 2000MI001709A IT MI20001709 A ITMI20001709 A IT MI20001709A IT MI20001709 A1 ITMI20001709 A1 IT MI20001709A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
closing
driver
closing element
guide
spring
Prior art date
Application number
IT2000MI001709A
Other languages
English (en)
Inventor
Rene Neumann
Original Assignee
Bulthaup Gmbh & Co Kuchensyste
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bulthaup Gmbh & Co Kuchensyste filed Critical Bulthaup Gmbh & Co Kuchensyste
Publication of ITMI20001709A0 publication Critical patent/ITMI20001709A0/it
Publication of ITMI20001709A1 publication Critical patent/ITMI20001709A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1318249B1 publication Critical patent/IT1318249B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F1/00Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass
    • E05F1/08Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings
    • E05F1/10Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings for swinging wings, e.g. counterbalance
    • E05F1/1041Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings for swinging wings, e.g. counterbalance with a coil spring perpendicular to the pivot axis
    • E05F1/1066Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings for swinging wings, e.g. counterbalance with a coil spring perpendicular to the pivot axis with a traction spring
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F15/00Power-operated mechanisms for wings
    • E05F15/60Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/40Motors; Magnets; Springs; Weights; Accessories therefor
    • E05Y2201/43Motors
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2800/00Details, accessories and auxiliary operations not otherwise provided for
    • E05Y2800/67Materials; Strength alteration thereof
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/20Application of doors, windows, wings or fittings thereof for furniture, e.g. cabinets

Landscapes

  • Drawers Of Furniture (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
  • Control Of Combustion (AREA)
  • Vending Machines For Individual Products (AREA)

Description

DESCRIZIONE
L'invenzione concerne un dispositivo per l'apertura e chiusura di un elemento di chiusura, specialmente di un cassetto, porta, o coperchio ribaltabile, con un elemento di scatto ed un'unità di azionamento.
Simili dispositivi servono a consentire l'apertura ed eventualmente la completa chiusura di cassetti, porte o coperchi ribaltabili e di qualsiasi altro elemento di chiusura che, ad esempio per motivi estetici, non presentino alcuna maniglia. Qui sì presenta il problema che un'apertura di simili elementi di chiusura, ad esempio con azionamento laterale del lato anteriore, o di un'altra parte accessibile dell'elemento di chiusura, non è pratica e, in particolare, l'apertura contro una resistenza è notevolmente aggravata.
Sono note fondamentalmente guarniture per l'apertura di cassetti, che sono azionate premendo il cassetto verso 1'interno, per un tratto prestabilito, e successivamente estraendolo tramite un meccanismo a molla (cosiddette guarniture touch-la tch) . In simili guarniture è svantaggioso il fatto che, da un lato, si deve sempre prevedere una distanza fra cassetto e corpo, per consentire il movimento verso l'interno e, dall'altro, per la spinta all'interno del cassetto deve essere superata una resistenza maggiore, per mettere in tensione il meccanismo a molla. Un appoggio serrato dell'elemento di chiusura, nello stato inserito, al corpo è quindi impossibile, ciò che non solo è indesiderato per motivi estetici, ma rende ad esempio impossibile la chiusura ermetica, a prova di polvere, dell'elemento di chiusura sul corpo. Inoltre l'azionamento di un simile dispositivo richiede sempre un dispendio di forze per il superamento della resistenza della molla, ciò che rende il relativo utilizzo corrispondentemente dispendioso.
Dalla domanda tedesca di brevetto DE 198 21 014.0, non pubblicata prima della presente, è già noto un dispositivo per l'apertura di un elemento di chiusura, in cui l'elemento di chiusura può essere mosso tramite l'unità di azionamento ed in cui l'elemento di chiusura presenta l'elemento di scatto. L'elemento di scatto è realizzato qui in modo tale per cui, al contatto di esso, può essere fatto scattare un segnale per mezzo del quale l'unità di azionamento può essere indirettamente o direttamente avviata. Questa soluzione ha il vantaggio che il contatto dell'elemento di scatto, che può essere sistemato, ad esempio, sulla sponda anteriore di un cassetto, è sufficiente a determinare l'apertura dell'elemento di chiusura. Contrariamente alle guarnizioni touch-la tch già note non è quindi più necessario un dispendio di forze per l'apertura dell'elemento di chiusura, ciò che è di vantaggio specialmente quando l'elemento di chiusura deve essere aperto e 1'utilizzatore non ha le mani libere per eseguire il movimento di inserimento necessario nelle guarniture precedentemente note.
Lo scopo della presente invenzione è ora quello di dotare il dispositivo di questo genere, già noto in precedenza, di un meccanismo di azionamento, per l'apertura e la chiusura dell'elemento di chiusura, strutturato nel modo più semplice possibile e di minimo ingombro.
In base all'invenzione questo scopo si raggiunge, partendo da un generico dispositivo per l'apertura o chiusura di un elemento di chiusura, con la combinazione delle caratteristiche della rivendicazione 1. In base alle medesime, l'unità di azionamento presenta almeno una molla costituita da un metallo a memoria di forma. Simili metalli a memoria di forma appartengono ai cosiddetti "materiali intelligenti". Essi possiedono l'idoneità ad assumere automaticamente, se riscaldati (a partire da circa 80° Celsius), la loro forma originaria ed a generare al contempo forze fino a 100 N/mm<2>. Durante la fase di raffreddamento il materiale diviene molle e plasmabile e non sviluppa alcuna forza antagonista, per cui si lascia deformare. Una molla di questo metallo a memoria di forma ( shape-memory-alloy) può estendersi in fase di riscaldamento, per applicazione di una tensione di basso voltaggio, ed eseguire quindi un movimento lineare per l'apertura dell'elemento di chiusura. Senza alimentazione di corrente la molla si raffredda e diviene facilmente deformabile, sicché l'elemento di chiusura può essere nuovamente chiuso.
Vantaggiose conformazioni dell'invenzione si ricavano dalle rivendicazioni dipendenti che si collegano alla rivendicazione principale.
Secondo una prima vantaggiosa conformazione dell'invenzione, l'unità di azionamento si compone di una guida solidale al corpo, sulla quale è sistemato, con possibilità di movimento, uno scorrevole, potendo lo scorrevole essere mosso lungo la guida, ad opera dell'almeno una molla di metallo a memoria di forma, contro la forza di una molla di trazione. Allo scorrevole l'elemento di chiusura può essere vantaggiosamente accoppiato tramite un trascinatore. In questa forma di realizzazione, l'elemento di chiusura può essere mosso avanti ed indietro, tramite il suo trascinatore, con per effetto della corrispondente sollecitazione dello scorrevole, che può essere mosso lungo la guida.
In modo particolarmente vantaggioso lo scorrevole accoglie, alla sua estremità anteriore, un elemento a gancio, su cui, su lati contrapposti, sono formate sporgenze. Una delle sporgenze delimita un incavo, in modo tale per cui il trascinatore dell'elemento di chiusura può venire ad impegno. L'altra sporgenza dell'elemento a gancio può essere agganciata alla guida, previo sganciamento del trascinatore, per il bloccaggio. In base a questa forma di realizzazione preferita, durante la dilatazione della molla di metallo a memoria di forma, l'elemento di chiusura può essere trascinato, tramite il suo trascinatore, ad una desiderata posizione estrema. Se ora l'elemento di chiusura deve essere ulteriormente estratto a mano, il trascinatore dell'elemento di chiusura impartisce all'elemento ad uncino, sistemato in modo da poter ruotare, un movimento rotatorio, in modo tale per cui, da un lato, la sporgenza ad uncino, che delimita l'incavo di accoglimento del trascinatore, viene ruotata in una posizione di sgancio e la contrapposta sporgenza a gancio aggancia la guida, sicché lo scorrevole è fatto scattare nella posizione estratta. Spingendo verso l'interno, a mano, l'elemento di chiusura, il trascinatore dell'elemento di chiusura può essere portato nuovamente a contatto con l'elemento a gancio orientabile, sicché questo viene nuovamente ruotato nella sua posizione di partenza nella quale, da un lato, il trascinatore dell'elemento è accolto in un incavo ed è delimitato dalla sporgenza a gancio, ed in cui la contrapposta sporgenza a gancio non è più bloccata sulla guida. Non appena, in questo stato, la molla di metallo a memoria di forma non è più riscaldata, l'elemento di chiusura può essere nuovamente tirato all'interno dalla corrispondente molla di trazione.
In un'altra vantaggiosa conformazione dell'invenzione, l'elemento di scatto è un dispositivo di contatto a sfioramento, che è sistemato sul corpo o sull'elemento di chiusura e tramite il quale si può applicare, per un intervallo di tempo predeterminato, una tensione di basso voltaggio sul metallo a memoria di forma. In tal modo, con il semplice sfioramento, l'elemento di chiusura può essere portato in una posizione di apertura, nella quale esso è almeno parzialmente aperto, sicché esso può essere facilmente afferrato.
In modo particolarmente vantaggioso l'elemento di scatto è previsto sul corpo, dovendosi allora solo prevedere dalla parte del corpo il cablaggio per l'alimentazione di corrente . Un simile cablaggio può essere previsto, ad esempio, tramite una striscia adesiva con più conduttori dalla parte del corpo, sulla guale vengono avvitati i componenti. In tal modo ciascun corpo deve essere allacciato solo ad una fonte di alimentazione di bassa tensione (ad esempio un'alimentazione di corrente a 24 Volt). Non è qui necessario un ulteriore cablaggio.
Un'altra vantaggiosa conformazione dell'invenzione si ricava dal fatto di poter realizzare, con un conduttore in cortocircuito, un arresto del meccanismo di estrazione. Qui, all'apertura di un meccanismo di estrazione, un sistema elettronico può controllare se il conduttore è già in cortocircuito. Se questo è il caso, l'elemento di chiusura non fuoriesce. Se il conduttore non è in cortocircuito, l'elemento di chiusura può essere fatto fuoriuscire ed il conduttore può essere messo in cortocircuito. In questo conduttore in cortocircuito può essere incorporato, in base all'invenzione, un interruttore od un pulsante a bloccaggio automatico, con cui, sempre che siano qui previsti adeguati cablaggi, si può chiudere l'intera cucina.
Altri particolari e vantaggi dell'invenzione sono spiegati in dettaglio, sulla base di un esempio di realizzazione rappresentato nel disegno. Mostrano:
figura 1 - una vista prospettica di una parte del dispositivo secondo l’invenzione per l'apertura e per la chiusura di un elemento di chiusura;
figura 2 - una vista laterale dell'elemento secondo la figura 1;
figura 3 - una vista dall'alto in pianta dell'elemento secondo la figura 1, nonché una vista anteriore e
figure 4-6 - rappresentazioni in sezione secondo la linea A-A, in conformità alla figura 1, in diverse posizioni di lavoro.
Nella figura 1 è rappresentata un'unità 10 di azionamento, per l'apertura e chiusura di un elemento di chiusura, in particolare un cassetto, una porta od un coperchio ribaltabile, che si compone sostanzialmente di una guida 12 che presenta due pareti laterali erette, nella quale sono sistemate due scanalature 18 e 20 di guida. La guida presenta zoccoli 22 e 24, in ciascuno dei quali sono previsti fori filettati di accoglimento di viti di fissaggio, qui non illustrate in dettaglio. Tramite questi zoccoli 22 e 24 la guida può essere fissata al corpo. Lungo il corpo può essere mosso uno scorrevole 26 il quale, come si ricava in particolare dalla sezione secondo la figura 4, è strutturato in più parti. Esso è composto, in primo luogo, da un anello 28, che racchiude la guida 12, e da una parte 30 che scorre all'interno della guida, presentando questa parte corrispondenti sporgenze, che sono condotte nelle scanalature 18 e 20 delle pareti 14 e 16 laterali. Sullo scorrevole 26 agisce, da un lato, una molla 32 di trazione, che è sistemata all'interno della guida e tende a mantenere lo scorrevole nella posizione rappresentata secondo la figura 4. Inoltre una molla 34 a spirale, che si appoggia ad una sporgenza 36 della guida 12, agisce contro l'anello 28 esterno dello scorrevole 26. Questa molla 34 è costituita da un metallo a memoria di forma, un cosiddetto shape-memory-alloy, che, con un riscaldamento a partire da circa 80° Celsius, assume la sua forma originaria, e genera allora forze fino a 200 N/mm<2>. Questa forza è sufficiente a contrastare la forza di trazione della molla 32 di trazione ed a muovere lo scorrevole 26 nella posizione rappresentata alla figura 5. Il riscaldamento della molla 34 di metallo a memoria di forma ha luogo mediante l'applicazione di una tensione di basso voltaggio, ad esempio a 24 Volt. L'alimentazione di corrente non è rappresentata, per motivi di semplicità. Senza alimentazione di corrente, la molla 34 si raffredda nuovamente e diviene facilmente deformabile. Nello stato freddo lo scorrevole 26 viene quindi nuovamente mosso, a causa della forza della molla 32 di trazione, nella posizione secondo la figura 4.
Il movimento lineare del carrello 26 è trasmesso, tramite un trascinatore 38, ad un elemento di chiusura, ad esempio ad un cassetto, sul quale il trascinatore 38 è sistemato in un modo qui non rappresentato in dettaglio. Il trascinatore 38 si impegna in una cavità 40, che è realizzata in un elemento 42 a gancio. L'elemento 42 a gancio è collegato, come diviene chiaro dalle figure 4, 5 e 6, tramite un perno 44 girevole, alla parte 30 interna dello scorrevole 26, in modo da poter ruotare. L'elemento 42 a gancio presenta due sporgenze 46 e 48. La sporgenza 46 delimita, su un lato, l'apertura 40 di alloggiamento nella quale si impegna il trascinatore 38. Con un'adeguata rotazione dell'elemento 42 a gancio, come rappresentato ad esempio alla figura 6, il trascinatore 38 può essere sganciato dall'incavo 40. In questa posizione, la sporgenza 48 si estende sul bordo inferiore della guida 12, essendo qui previsto un arresto {qui non rappresentato in dettaglio), in modo tale per cui il gancio 42 orientabile si blocca a scatto in questa posizione. Nella posizione in cui l'elemento 42 a gancio fissa, tramite l'incavo 40, il trascinatore 38 dell'elemento di chiusura, qui non rappresentato, la sporgenza 48 scorre all'interno della guida 12, come diviene chiaro dalle figure 4 e 5. Il contrapposto lato della sporgenza 46 dell'elemento 42 a gancio è costituito da una battuta 50. Contro questa battuta 50 può essere premuto il trascinatore 38, per ruotare il gancio 42 dalla sua posizione di bloccaggio secondo la figura 6, nuovamente nella posizione di scorrimento, nella quale il trascinatore 38 viene anche fissato nell'incavo 40. Il lato anteriore dell'elemento 42 a gancio è smussato, come rappresentato alle figure 4-6, per mezzo di un bordo 52 obliguo.
Il funzionamento del dispositivo secondo l'invenzione per l'apertura e chiusura di un elemento di chiusura, ad esempio di un cassetto, in conformità all'esempio di realizzazione qui presentato, può essere riprodotto nel modo seguente. Toccando un contatto (qui non rappresentato in dettaglio), che è fatto scattare sul corpo, la molla 34 di metallo a memoria di forma viene alimentata, per un periodo di tempo prestabilito, con corrente a bassa tensione. In tal modo la molla 34 di metallo a memoria di forma si dilata e spinge il carrello 26, dalla posizione rappresentata alla figura 4, fino a che è assunta la posizione rappresentata alla figura 5. Insieme con il carrello 26 è mosso il trascinatore 38, che si impegna nella rientranza 40, e l'elemento di chiusura (qui non rappresentato) ad esso collegato. Contemporaneamente a questo processo di movimento verso l'esterno, che può essere fatto scattare entro un tempo molto breve, viene messa in tensione la molla 32 di trazione. Questa avrà, più avanti, il compito di tirare nuovamente il cassetto nella posizione chiusa.
Come rappresentato alla figura 5, l'elemento di chiusura è ancora in impegno, attraverso il trascinatore 38, con il sistema meccanico di estrazione. Mediante un'ulteriore estrazione manuale, l'elemento 42 a gancio viene estratto, tramite il trascinatore 38, oltre l'estremità anteriore della guida 12. Con l'aderenza del trascinatore 38 alla sporgenza 46 dell'elemento 42 a gancio, questo viene ruotato verso il basso, attorno all'asse 44 di rotazione, vale a dire in una posizione che è rappresentata alla figura 6. In tal modo il trascinatore 38 è sbloccato, sicché l'elemento di chiusura può essere ulteriormente aperto a mano, insieme al trascinatore, indipendentemente da qualsiasi forza estranea. L'elemento 42 a gancio, ruotato verso il basso secondo la figura 6, è bloccato e trattiene, tramite la sporgenza 48 di arresto, lo scorrevole 26, contro la forza della molla 32 di trazione, nella posizione estratta secondo la figura 6. Nel frattempo la molla 34 di metallo a memoria di forma ha perso la sua tensione, poiché essa è nuovamente raffreddata alla temperatura ambiente.
Se ora l'elemento di chiusura viene nuovamente chiuso, il trascinatore 38 si muove contro la battuta 50 e fa ruotare l'elemento 42 a gancio, dalla posizione di bloccaggio secondo la figura 6, nuovamente nella posizione di partenza, che può del pari essere assicurata con un arresto (cfr. figure 5 e 4). In questa posizione il trascinatore 38 viene nuovamente accolto nella rientranza 40.
Complessivamente lo scorrevole 26, insieme con l'elemento 42 a gancio e col trascinatore 38, viene ora tirato indietro nella posizione secondo la figura 4, a causa della forza della molla 32 di trazione. Attraverso il trascinatore 38 viene ora nuovamente spostato in posizione di chiusura anche l'elemento di chiusura.
Se l'elemento di chiusura, dopo il movimento automatico verso l'esterno (cfr. figura 5), non è stato ulteriormente estratto a mano, la molla di trazione, dopo il raffreddamento della molla 34 di metallo a memoria di forma, tira nuovamente all'interno l'elemento del cassetto ancora bloccato in posizione nel sistema meccanico di movimento verso l'esterno. In tal modo si evita, in modo vantaggioso, che elementi di chiusura, come ad esempio cassetti, a lungo andare restino semiaperti, quando non sono stati aperti in modo completo dall'utilizzatore.
La velocità del movimento verso l'esterno degli elementi di chiusura può essere regolata attraverso l'intensità della corrente.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per-l'apertura e chiusura di un elemento di chiusura, specialmente di un cassetto, porta, o coperchio ribaltabile, con un elemento di scatto ed un'unità di azionamento, caratterizzato dal fatto che l'unità di azionamento comprende almeno una molla composta da un metallo a memoria di forma. ?.. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'unità di azionamento presenta una guida solidale al corpo, sulla quale è sistemato, con possibilità di movimento, uno scorrevole, potendo lo scorrevole essere mosso lungo la guida dall'almeno una molla di metallo a memoria di forma, contro la forza di una molla di trazione, e che l'elemento di chiusura è accoppiabile allo scorrevole . 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che lo scorrevole accoglie alla sua estremità anteriore, in modo che esso possa ruotare, un elemento a gancio il quale presenta, su lati contrapposti, delle sporgenze, delimitando una delle sporgenze un incavo nel quale si può impegnare un trascinatore dell'elemento di chiusura, e che l'altra sporgenza dell'elemento a gancio può essere agganciata alla guida, previo sganciamento del trascinatore . 4. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che l'elemento di scatto è un contatto a sfioramento, che è sistemato sul corpo o sull'elemento di chiusura e tramite il quale si può applicare, per un periodo di tempo prestabilito, sul metallo a memoria di forma una tensione di basso voltaggio. 5. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che l'elemento di scatto è sistemato sul corpo e che il cablaggio per l'alimentazione di corrente è previsto dalla parte del corpo. 6. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che, tramite un condotto di cortocircuito con un interruttore od un pulsante a bloccaggio automatico, si deve mettere in cortocircuito l'alimentazione di corrente.
IT2000MI001709A 1999-07-27 2000-07-26 Dispositivo per l'apertura e chiusura di un elemento di chiusura IT1318249B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19935119A DE19935119B4 (de) 1999-07-27 1999-07-27 Vorrichtung zum Öffnen und Verschließen eines Verschlußelementes

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20001709A0 ITMI20001709A0 (it) 2000-07-26
ITMI20001709A1 true ITMI20001709A1 (it) 2002-01-26
IT1318249B1 IT1318249B1 (it) 2003-07-28

Family

ID=7916145

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI001709A IT1318249B1 (it) 1999-07-27 2000-07-26 Dispositivo per l'apertura e chiusura di un elemento di chiusura

Country Status (3)

Country Link
AT (1) AT502543B1 (it)
DE (1) DE19935119B4 (it)
IT (1) IT1318249B1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT413933B (de) * 2003-05-19 2006-07-15 Blum Gmbh Julius Möbel mit einem bewegbaren möbelteil
DE102008027541B4 (de) * 2008-06-10 2017-04-06 Günther Zimmer Betätigungsvorrichtung für Möbelstückteile mit mindestens einem Formgedächtniselement
DE102008030933A1 (de) * 2008-07-02 2010-01-07 Zimmer, Günther Betätigungsvorrichtung für Möbelstückteile mit mindestens einem abkuppelbaren Formgedächtniselement
DE102010021183A1 (de) * 2010-05-21 2011-11-24 Günther Zimmer Anstoßvorrichtung mit hoher Betriebssicherheit
DE102011001771A1 (de) * 2011-04-04 2012-10-04 hülsta-werke GmbH & Co. KG Möbel mit schwenkbarem Ausleuchtbereich
DE102015015171A1 (de) * 2015-11-26 2017-06-01 Günther Zimmer Anschubvorrichtung für Schiebetür

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS6223577A (ja) * 1985-07-23 1987-01-31 Riken Hatsujo Kogyo Kk アクチユエ−タ
US5176544A (en) * 1989-06-21 1993-01-05 Johnson Service Company Shape memory actuator smart connector
DE9100339U1 (it) * 1991-01-12 1991-04-04 Krupp Industrietechnik Gmbh, 4100 Duisburg, De
EP0757145A3 (de) * 1995-08-01 1998-06-10 GEZE GmbH &amp; Co. Elektrisch schaltbare Zuhaltevorrichtung für ein Fenster oder eine Tür sowie Anwendung eines piezoelektrischen Aktors und/oder eines magnetostriktiven Aktors und/oder eines Shape-Memory-Aktors
ATA34396A (de) * 1996-02-26 1998-10-15 Blum Gmbh Julius Ausziehführungsgarnitur für schubladen

Also Published As

Publication number Publication date
AT502543B1 (de) 2008-02-15
DE19935119A1 (de) 2001-03-01
IT1318249B1 (it) 2003-07-28
DE19935119B4 (de) 2009-02-26
AT502543A1 (de) 2007-04-15
ITMI20001709A0 (it) 2000-07-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT1286241B1 (it) Dispositivo di apertura e chiusura di porte o simili, in special modo negli apparecchi elettrodomestici o simili
KR970074318A (ko) 뚜껑 개폐 장치
ITRM20110118A1 (it) Dispositivo blocco-porta con apertura a pulsante.
ITMI20001709A1 (it) Dispositivo per l&#39;apertura e chiusura di un elemento di chiusura
GB0502622D0 (en) Hydrotherapy apparatus
TW200632180A (en) A washing machine
EP1621833A3 (en) Device for opening a door of an electric household appliance, in particular a refrigerator or freezer
KR100575157B1 (ko) 컴퓨터
KR200394043Y1 (ko) 차량용 개폐장치
US8353081B2 (en) Slide-cover handlebar device
JP6643178B2 (ja) ロック解除機構
KR100738735B1 (ko) 가구의 이동부를 폐쇄 및 개방하기 위한 장치
KR20150061902A (ko) 도어록 장치
KR20090003123U (ko) 대형 도어의 잠금장치
KR102072545B1 (ko) 차량용 슬라이딩 도어 완충록킹장치
KR20140071525A (ko) 차량용 수납박스의 잠금장치
KR100399131B1 (ko) 전자렌지
KR102287873B1 (ko) 미닫이문 원터치 잠금장치
JPH0237276A (ja) 冷蔵庫の自動オープナ装置
JP2023183248A (ja) インジケータ
KR101929454B1 (ko) 버튼식 도어 오픈 장치
KR101046878B1 (ko) 공중화장실용 도어록어셈블리
KR200196875Y1 (ko) 창문용 시건장치
JP2007297888A (ja) 引戸装置、及びその引戸装置を備えた建物
KR200158161Y1 (ko) 자동차의 비상시 도어 오픈장치