Claims (1)
RIVENDICAZIONI (1)
3-583) Come sopra al n.3.582 e precedenti fino al n.l.ogni autorotante a trazione eccentrica attiva sul cerchione della ruota maggiore,e dopo l'appoggio sullar.mediana(cancentrica mi= nore) ma con il recupero della Reazione dell'altro capo sul se condo biciclo dentro il cerchione della magg. con raggio in pressione verticale sull'asta lunga,senza fulcro,ma in pressione eccentrica sul medesimo o su quello della ruota mediati,con due o più raggi di collegamento tra le due ruote.
3.583 A) Come sopra al n.3.583,con asta che dopo i due bici. cli,uno fuori la circonf.za della magg.e uno dentro,bicicli con raggi spinti dal capo reattivo del tirante,spingono l'asta dsn= tro la r.med. e da questa con raggio il carico della maggiore.
3.584) Come sopra al n.3.582(e in parte i segg.tilegni ruota motore fatta con due ruote concentriche,e due bicicli uno fuori e un denntro la r.Magg.con raggi collegatie incurvati per tra= smettere sull'altro lato(quello del tirante attivo iniziale)la spinta verticale e in parte trasversale sull'asta lunga,comune que fulcrata e appoggiata tra le due circon.ze ;con o s.fulcro con o senza peso addosso alla r.mediana.
3.585) Due ruote concentriche unite dal tirante che stringe due bicicli,uno sul cerchione della ruota magg; e uno dentro la r.med. e i due capi tiranti dall stesso lato;con o senza peso 3.586) Come il precedente n.3.585 anche questo,ma senza il bi ciclo dentro la ruota minore(mediana),col tirante reattivo apRIVENDICAZIONI (2)
poggiato su ansilo centrale;e gancio antiscivolo tra cerchione della r.Maggiore e un anello dal biciclo suddetto.
3.587) Autorctante tra una ruota e un semicerchio o ruota aperta per appendervi i due capi del tirante che dalla ruota concentrica minore afferra il seminerchio finale e con gancio interne preme contro il raggio biforcuto-3.583- Come sopra dal n.0001 al n.3.537,precedente questo con gegno tra ruota minore e ruota maggiore aperta per appendervi Li tirante appoggiato sulla minore mediana e ganci eccentrici centro la r. mediane concentrica.
3.539) Tirante ellittico tra due bicicli(e/o peso,svsntuale) bra il biciclo esterno alla ruota maggiore e il biciclo si suo tntem o o leva fulcrata sulla minore mediana o asta con biciclo gancio eccentrico centro la ruota maggiore.
3.590) Leva angolata fu.lcrata sull'altro capo del tirante, chi parte dal braccio lungo e dopo l'appoggio sull,a ruota mediana raggiunge il bicicli piantato sul cerchione della maggiore,e cor da sul braccio corto a trazione della maggiore o della mediana, a spinta dell'una o dell'altra,con o senza peso;con qualunqueangolazione attorno alla r.mediana,sia a due raggi uguali(in uscita),che ad angeli diversi come nella figura.
3.591) Come sopra al n.3.580 e seguenti compreso questo autori tante fatto con una sola ruota o solo cerchio e due bicicli,due tiranti e due leve angolate coi bracci corti in scinta eccentrica RIVENDICAZIONI (3)
3.592) Come sopra al n.3.580,e questo autorotante.tra due ruote e i due capi tiranti sul braccio lungo della leva fulcrata sul biciclo - fulcro sulla ruota maggiore,e corda eccentrica in trazione.
3.593) Come sopra al n.3.508 ogni ruota con asta leva angolata,tirante attorno al cerchione(con o senza peso dentro il bi ciclo e 1 due capi contro detta asta nei due sensi opposti. 3.594)Come recita il titolo ogni autorotante con piano inclinato per lo scivolo del cilindro biciclo portatore del primo capo del tirante,col quale incrocia prima dell'appoggio in biciclo attaccato sul medesimo piano inclinato in direzione della sponda,tra due ruote,per appoggio sulla emdiana del tiri 3.595) Sempre tra due ruote il tirante che spinge un'asta a testina rotante(biciclo)come fulcro contro la leva che con cor da tira il cerchione della ruota magg. ,con l ' altro capo contri il raggio della ruota med.che spinge con raggio e il detto cerchione magg.,e il capo iniziale sul braccio lungo equidistante al primo rispetto al fulcro asta verticale.
3.596) Come sopra al n.3.593,con due aste appoggiate o tirate dal biciclo opposto a quello grande con eventuale peso,e il e i due capi tiranti sui due raggi dei due anelli del biciclo due capì tiranti
3.597)Come sopra dal n.0001 al n.3.596 I due capi tiranti su asta angolata in senso opposto,e i due ad angolo retto appoggiati sulla ruota mediana.o anello dell’asse centrale,
RIVENDICAZIONI (4)
3.598) Come sopra ai nn.3.593.3 M.596.3.597 ogni autorotante su unica ruota e i due capi dopo l'appoggio sulcerchionein trazione opposta dell’asta finale angolata,e attaccata allba se interna della circonf.za dellà ruota.
3.599) Come sopra al n.3.595 cn asta fulcro a metà tra i due capi del tirante,che finiscono incrociati poggiati sul braccio lungo angolato della leva di 1° tipo.che ha la cor da eccentrica sul braccio corto;e biciclo tra la mediana e il tirante,per distanziarlo e metterlo equidistante all'altro capo.
3.600) Tirante tra ruota mediana su raggio angolato o comun_ que e leva di II° tipo attivata dal raggio della r.mediana. 3.601) Tirante incrociato tra una delle due ruote mediane che lo appoggia al cerchione e alla leva di II° tipo,attiva ta dall'asta spinta dal biciclo sull'altra ruota mediana;con suo braccio corto(o lungo)contro il cerchione della ruota maggj.
3.602) Come sopra dal n.0001 al n.3.601 e a questo 3.602 col tirante che parte fisso e mobile (si biciclo) dal cerchione dii ruota maggiore,passa su due bicicli della ruota mediana dopo l'appoggio(centrale)su terza mediana o anello centrale,e ritor sul cerchione di partenza(ruota maggiore) a 180° di distanza dall'attacco iniziale.
3.603) Come sopra al n.3.588 cioè da 1 a n.3.603,che prevede l'autorotante(che rivendica in toto)e/o in parte fatto con due o tre ruote concentriche,(cfr.sopra n.3.601)e ti.rante "eccentri -co su biciclo in ruota mediana che con asta spinge la leva di II° tipo.tiranta dall'altro capo del tirante,fuorie/o dentro la ruota magg. specie in coppia oer annullare ogni attrito a 180°9con o senza peso tra tirante
e una delle due ruote mediane. CLAIMS (1)
3-583) As above in n.3.582 and previous up to n.l. each self-rotating with eccentric traction active on the rim of the larger wheel, and after the support on the median (cancentric minor) but with the recovery of the reaction of the other head on the second bike inside the rim of the maj. with radius in vertical pressure on the long rod, without fulcrum, but in eccentric pressure on the same or on that of the average wheel, with two or more connecting spokes between the two wheels.
3.583 A) As above at 3.583, with the rod that after the two bikes. cli, one outside the circumference of the major and one inside, bicycles with spokes pushed by the reactive end of the tie rod, push the rod dsn = tro the r.med. and from this with radius the load of the largest.
3.584) As above in no.3.582 (and in part the following of each motor wheel made with two concentric wheels, and two bicycles one outside and one inside the r.Magg.with connected and curved spokes to transmit on the other side ( that of the initial active tie-rod) the vertical and partly transverse thrust on the long, common rod that is fulcrumed and resting between the two circumferences; with or without pivot with or without weight on the middle shaft.
3.585) Two concentric wheels joined by the tie rod that holds two bicycles, one on the rim of the larger wheel; and one inside the r.med. and the two ends tie rods on the same side; with or without weight 3.586) Like the previous no.3.585 also this one, but without the bi-cycle inside the minor (middle) wheel, with the reactive tie rod for CLAIMS (2)
resting on a central handle; and anti-slip hook between the rim of the Major and a ring from the aforementioned bicycle.
3.587) Self-tapping between a wheel and a semicircle or open wheel to hang the two ends of the tie rod which from the minor concentric wheel grasps the final semicircle and with internal hook presses against the forked spoke-3.583- As above from n.0001 to n.3.537 , preceding this with a hook between the minor wheel and the major wheel open to hang the tie rod resting on the median minor and eccentric hooks in the center of the r. concentric medians.
3.539) Elliptical tie between two bicycles (and / or weight, svsntuale) between the bicycle outside the larger wheel and the bicycle is its tntem or lever pivoted on the minor median or rod with bicycle eccentric hook center the larger wheel.
3.590) Angled lever was placed on the other end of the tie rod, who starts from the long arm and after resting on the middle wheel reaches the bicycles planted on the rim of the larger one, and runs on the short traction arm of the greater or of the median, pushed by one or the other, with or without weight; with any angle around the median, both with two equal rays (outgoing), and with different angels as in the figure.
3.591) As above in n.3.580 and following including this authors many made with a single wheel or rim and two bicycles, two tie rods and two angled levers with short arms in eccentric split CLAIMS (3)
3.592) As above in 3.580, and this self-rotating. Between two wheels and the two tie ends on the long arm of the lever pivoted on the bicycle - fulcrum on the larger wheel, and eccentric rope in traction.
3.593) As above in n.3.508 each wheel with angled lever rod, tie-rod around the rim (with or without weight inside the bi-cycle and two ends against said rod in the two opposite directions. 3.594) As the title states, each self-rotating with plane inclined for the slide of the bicycle cylinder bearing the first end of the tie rod, with which it crosses before the support in the bicycle attached on the same inclined plane in the direction of the bank, between two wheels, for support on the emdiana of the shots 3.595) Always between two wheels the tie rod that pushes a rotating head rod (bicycle) as a fulcrum against the lever which with cor da pulls the rim of the larger wheel. , with the other end you contact the spoke of the middle wheel which pushes with the spoke and the said larger rim, and the initial end on the long arm equidistant to the first with respect to the fulcrum of the vertical rod.
3.596) As above in n.3.593, with two rods supported or pulled by the opposite bicycle to the large one with possible weight, and the and the two tie rod ends on the two spokes of the two rings of the bicycle two capì tie rods
3,597) As above from n.0001 to n.3.596 The two tie rod ends on rod angled in the opposite direction, and the two at right angles resting on the median wheel or ring of the central axis,
CLAIMS (4)
3.598) As above in nos. 3.593.3 M.596.3.597 each self-rotating on a single wheel and the two ends after resting on the rim in opposite traction of the angled final rod, and attached at the dawn if inside the circumference of the wheel.
3.599) As above in no.3.595 with fulcrum rod halfway between the two ends of the tie rod, which end crossed resting on the long angled arm of the 1st type lever. Which has an eccentric cor da on the short arm; and bicycle between the median and the tie rod, to distance it and place it equidistant to the other end.
3.600) Tie rod between median wheel on angled spoke or in any case and 2nd type lever activated by the radius of the median r. 3.601) Crossed tie between one of the two middle wheels which rests it on the rim and on the 2nd type lever, activated by the rod pushed by the bicycle on the other middle wheel; with its short (or long) arm against the wheel rim maggj.
3.602) As above from n.0001 to n.3.601 and to this 3.602 with the tie rod that starts fixed and mobile (yes bicycle) from the rim of the larger wheel, passes on two bicycles of the middle wheel after the support (central) on the third median or central ring, and ritor on the starting rim (larger wheel) 180 ° away from the initial attack.
3.603) As above in n.3.588 that is from 1 to n.3.603, which provides for the self-rotating (which claims in full) and / or partly made with two or three concentric wheels, (see above n.3.601) and .rante "eccentric on bicycle in median wheel that pushes the II ° type lever with rod. weightless between tie rod
and one of the two middle wheels.