Claims (1)
RIVENDICAZIONI (1)
ale,e raggi-reciprocamente uguali e differenti;con due bicicli sul cerchione per l'appoggi passaggio del tirante orientati ver so il centro;e ganci di attacco.
3.654)Come sopra al n.3.649 e soprattutto 3.651 del quale imita gli appoggi dei due bicicli esterni attaccati al cerchi one anche per sostenere la reazione verso l'esterno di quello col braccio corto in trazione radiale.E raggio unico da esso contro la ruota mediana o conico il medesimo cerchione dell*uni ca ruota,autorotante o MOTO perpetuo .
3.655)Come sopra dal n.0001 al n.3.655,0 autorotante,MOTO PERPETUO,ruota motore, fatto con due ruote concentriche:la mag= giore Per i due capi tiranti(del tirante con o senza peso tra esso e la ruoa conc.mediana,vici/ΐιο al biciclo ad essa (essa, ruota mediana)attaccato,biciclo sul quale gira il prolungamento del tirante che si incrocia su anello centrale,e quindi impedi Bce(blocca)la risalita(prendere spago)sulla parte alta del cer= chione della ruota mediana,per cui la Forza è(nell'ipotesi di tre cm. di differenza—prima della fotocòpia al 60%: ,cm.4—cm 1 dal punto centrale 0°)è = a 4—1=3.Che ampliando la ruota medi= ana(magg.do il suo raggio)può dare altre maggioranze.
3.656)Come sopra al n.3.655 ogni autorotante a trazione eccen trica dalla ruota (circonf.za-cerchione)maggiore alla mediana per l'appoggio del tirante su biciclo(incorociandolp o solo sca valcandolo) per incruciarlo solofo anche)su anello centrale e
RIVENDICAZIONI (2)
quindi arrivare sul cerchione-di partenza dal lato negativo,ma distanza dal centro( 0°) inferiore all'altro capo tirante come cm.8—cm l,per cui la Forza è ugiuale a 7.Con o senza peso (come una sfera o altro tra il tirante e la r.mediana)per la C Ceentrifugazione e per Newton(nel casi verticali,sul pianeta o vicinanze).
3.657) Come spprea al n.3.656 ma con due blcicli(al posto di )per le due spinte opposte e contgrarie(tirante girato al ro esterno,non incrociato,ma appoggiato al centro)e con ritorno sul cerchione di parteza,al lato opposto,negativo,ma con abbon= dante differenza attiva,come un braccio lungo di leva di 1° tipo.
3.658)Come sopra ai nn.3655,e soprattutto 3.657 ogni autoro= tante fatto con due ruote con tirante eccentrico dall'ima o dall 'altra,e se con peso anche dalla mediana(centrale)e il sulla magg.( o comunque) e l'altro capo tirante di ritorno sul la detta magg. dopo l'appoggio alterno esterno sui due bicicli in ruota med.,e al centro, e un passaggio incrociato.
3.659) Come sopra al precedente 3.658,con partenza dalla ruo: ta magg.e llarrivo alla mediana con peso(eventuale)sulla magg. o sulla mediana;con o senza raggi di collegamento tra le due circonferenze;anche senza tirante,ma con sola corda.
3.660)Come sopra al n.3.655 tirante(con o senza peso)tra due ruote concentriche e tirante eccentrico per la differenza tra il capo primo e l'altro in arrivo sul medesimo cerchione della RIVENDICAZIONI (3)
ruota maggiore(ambedue)dopo il passaggio appoggio su biciclo della mediana e l'appoggio incrociato a 360° su anello centrale.
3.661) Come sopra al n.3.655 e segg. coppia di trazioni eccen= triche tra due ruote di tirante in partenza dall'una e in arrivo all'altra circonf.za con la somma delle parti passive insieme da sottrarre (somma algebrica)alle parti attive,per cui(nell1ipote; si),cm.O,5+cm.l==cm.l,5;e cm.7,5+cm.3,5=ll, e Forza =11-1,5=9,5. Sia con tirante e peso,che con solo peso o salo tirante.
3.662)Come sopra dal n.OOOl al n.3.662 che torna alla doppia trazione eccentrica,trasvertsale con tirante unico tra due bici cli su aste appoggiate dentro il cerchione(o solo cerchio senza anello e asse portante centrale);oppure due tiranti dal centro alle due parti alte (rispetto alla pressione quasi verticale in basso) come sotto al n.3.663.
3.663)Come detto sopra al precedente,ma con due tiranti tra= sversali.
3.664)Tirante unico tra due aste parallele dentro un cerchio trasversale sulle punte opposte all'appoggio(eccentrico).
3.665)come sopra si nn.3.662,3.663,3.664 anche questo 3.665 ha due aste parallele appoggiate dentro la ruota maggiore,e il tirante dall'una all'altra(più alta e con più tettuccio)dopo il passaggio appoggio(con o senza peso) nella ruota mediana concentrica;con o senza gancio(ponte di sezxioni).
3.666) Come sopra al n.3.662 anche questo e ogni,simile a que= sto,autorotante,fatto con due ruote concentriche, ounaruota grande e un anello centrale diverso da quello della ruota(come una ruota di bicicletta,con altro anello centrale)sull'asse por tante per sostenere il fulcro latterale con testina rotante(bi ciclo)e per il passaggio,appoggio del prolungamento del tirante,coi due capi attaccati al cerchione(circonf.za di)che poi è spinto dalla doppia pressione(o reazioni)del raggio dell anello o del.fulcro direttamente piantato in esso.
3.667) Come sopra,al precedente 3.666 anche nel suo riferi mento,sia pure generale e generico al 3.662,o congegno fatto con due ruote concentriche,ina molto grande per 1 due(tre col peso)bicicli che prtano sull'altro lato.la.spinta eccentrica(o doppia spinta sull'asta volante)finale,men tr e l'altra spinta, opposta uguale e contraria,sfalsata,è risptretta e vicina al centro a misura della piccolezza(corto) del raggio della ruota dediana,o anello centrale per l'appoggio del tirante iniziale, distanziato (semmai,eventuale)sull'a ltro lato da altro biciclo. Biciclo al centro tra i due bicicli laterali fissi,per utilizzo dell Centrifugazione (C),e nei casi verticali(vicicni al pia= neta terra o altri pianeti,stelle)anche della spinta di NEWTON (N.) q pendolo circolare con accelerazione pari al peso,al ti rante e.alla lunghezza del raggio. Aste volate '' con le due spinte opposte e dall'altro lato gancio sulla circonf.za o ponte su sezioni o plani.
RIVENDICAZIONI
3.667 A) Come sopra al n.3.662,3.666 e 3.667 ogni autorotante spinto da asta ( leva ) volante,dentro e/o fuori del cerchione dell'unica,o di due ruote concentriche,col tirante(con o senza peso)comunque appoggiato sia sul cerchione(circonf.za della ruo ta maggiore,o unica)sia con uno o più bicicli,attaccati e/o ap= poggiati ad esso(cerchione) e comunque attaccati i due capi ti ranti.in genere sull'altro lato;e sul primo il gancio per il braccio corto della leva di 1° tipo(o qualunque,e /o misto)o gancio per l'asta volante spinta comunque dai due capi del ti= rante;anche sola corda e peso senza tirante(elastico,molla sti== rata o altro tirante);o anche ponte di sezioni per la spinta dell'asta.
3.667 B) Come sopra al 3.667 A) con quattro bicicli ai la= ti del cerchione e uno al centro,più o meno grande degli altri, scavalcati e stretti dal tirante o corda,con o senza peso sul biciclo centrale per Centrifugazione (C.) e/o per Newton( N. ) PENDOLO- circolare autorotante in accelerazione spontanea.E(da sola ogni asta in pressione eccentrica(comunque)di ruota.Da sola nel senso che rivendichiamo oggni asta nella funzione di spin ta eccentrica su ruota;ovviamente includendo le varie spinte in essa,opposte e contrarie;opposta e contraria dei due capi tirali ti.Con l'appoggio del tirante o sola corda su anello centrale e sulla circonferenza,anche senza bicicli,e/o con uno,e/o più.E appoggio dell'asta sia su un lato che sui due lati del cerchio 3.667c)Come sopra al n.3.667b),ma con due appoggi alle estre mità dell'asta volante tirata dal due capi del tirante,peso e due bicicli di appoggio passaggio sul cerchione della r.Magg.
3.668)Tirante dal grado 57° nell'ipotesi (medesimo dell'arri-, vo(corda del braccio corto)dal cerchione della ruota Maggiore al braccio lungo della leva di 1° tipo fuiorata sulla ruota me= diana,spinta anche da asta a testina ritante e da corda con il biciclo di appoggio alla corda in attacco al 57°.E ganci—reggi di collegamento tra le due ruote,(o c "ord "a7).""
3.669)Come sopra nei precedenti ultimi dieci disegni questo congegno su due ruote,quattro bicicli(cuscinetti a sfera o al tro)sul cerchione della rMagg. con biciclo grande al centro' (con o senza peso) e due leve di appoggio reciproco da anello centrale e e corda dalla prima leva di I° tipo al fulcro del la seconda pure di primo tipo contro ruota mediana.
3.670) Come sopra dal n.0001 al n.3.669 e a questo autorotah te la cui novità sta nel biciclo laterale che colloca i due tiranti equidistanti(45°—45°)sul cerchione della ruota magg. con o senza gancio,leva di Is tipo e corda incrociata dalla r. mediana al braccio corto.
3.671) Come sopra al n.3.670 ma con altro biciclo sulla ruo= ta med. per il doppio appoggio della corda che dal centro tor= na sul braccio corto per utilizzo della spinta eccentrica del RIVENDICAZIONI (7)
fulcro con raggio da anello centralealla mediana
3.682) 3.672) Come sopra al n.3.670 anche questo sistema di
autorotazione forte causata da un tirante laterale(o sola con
da),con o senza pesotra i cinque bicicli della ruota magg. e i
tre più uno della ruota mediana,per i,ncrocio della corda fina
le che utilizza la differenza di partenza arrivo al centro come
cm.4 cm.1—F= 3.
3.673)Come sopra al n.3.670 e tre successivi compreso questa
ruota motore che ha come la precedente tre più uno bicicli sul
la ruota mediana,e nessuno sulla ruota maggiorerdalla quale par
te il tirante eccentrico,con peso in basso al centro.
3.674) Come sopra gli ultimi quattro disegni anche questo
utilizza il fulcro eccentrico e tre bicicli sulla mediana,e ti=
ranti equidistanti sulla maggiore.
3.675) Come i precedenti,che dal 3.660 in poi VENGONO CORRET
TI,(se necessario ai fini del funzinamento)con la aggiunta di
un biciclo sul cerchione della ruote mediana e con corda(prlun gamento del tirante)incraciate,quindi appoggiata ad anello cen
trale, come in questo(che pure si richiama ai precedenti come
il n.3.670)ed ha un secondo biciclo sulla clrconf.za della r.
mediana e il prolungamento del tirante in partenza eccentrico'
sulla r.magg..(corda)incrociato sul secondo(o dal secondo al
primo)e appoggiato ad anello(il più piccolo-raggio)centrale.
3.676)Come.,sopra-dal n.OOOl al n.3.675 e a.questo autorotante uguale al precedente con l'aggiunta del peso per C. e per N. CLAIMS (1)
ale, and mutually identical and different spokes; with two bicycles on the rim for supporting the passage of the tie rod oriented towards the center; and attachment hooks.
3.654) As above in 3.649 and especially 3.651 of which it imitates the supports of the two external bicycles attached to the one rim also to support the outward reaction of the one with the short arm in radial traction. median or conical the same rim of the only wheel, self-rotating or perpetual motion.
3.655) As above from n.0001 to n.3.655,0 self-rotating, PERPETUAL MOTION, motor wheel, made with two concentric wheels: the largest For the two tie rod ends (of the tie rod with or without weight between it and the wheel .mediana, close to the bicycle attached to it (it, middle wheel), bicycle on which the extension of the tie rod that crosses on the central ring turns, and therefore prevents Bce (blocks) the ascent (take string) on the upper part of the circle = chione of the median wheel, for which the Force is (in the hypothesis of three cm. of difference - before the photocopy at 60%:, 4 cm - 1 cm from the central point 0 °) is = a 4 - 1 = 3. That by widening the wheel medi = ana (greater than its radius) can give other majorities.
3.656) As above in 3.655 each self-rotating wheel with eccentric traction from the wheel (circumference-rim) greater than the median for the support of the tie-rod on the bicycle (incorporating it or just scrapping it) to cross it only) on the central ring and
CLAIMS (2)
then arrive on the starting rim from the negative side, but distance from the center (0 °) lower than the other tie end as cm.8 - cm l, so the Force is equal to 7.With or without weight (like a sphere or other between the tie rod and the median) for C Ceentrifugation and for Newton (in vertical cases, on the planet or nearby).
3.657) As spprea at 3.656 but with two cycles (instead of) for the two opposite and contgrary thrusts (tie rod turned to the external ro, not crossed, but resting in the center) and with return on the side rim, on the opposite side , negative, but with a substantial difference active, like a 1st type long lever arm.
3.658) As above in nos. 3655, and above all 3.657 each author = many made with two wheels with eccentric tie rod from the soul or from the other, and if with weight also from the median (central) and on the major (or in any case) and the other tie rod end on the said major. after the alternate external support on the two bicycles in the middle wheel, and in the center, and a crossed passage.
3.659) As above 3.658, starting from the ruo: ta major and arrival at the median with weight (if any) on the major. or on the median; with or without connecting rays between the two circumferences; also without tie rod, but with only rope.
3.660) As above in 3.655 tie rod (with or without weight) between two concentric wheels and eccentric tie rod for the difference between the first item and the other arriving on the same rim as the CLAIMS (3)
larger wheel (both) after passing the support on the bicycle of the median and the 360 ° cross support on the central ring.
3.661) As above in 3.655 et seq. pair of eccentric tractions between two tie rod wheels departing from one and arriving at the other circumference with the sum of the passive parts together to be subtracted (algebraic sum) from the active parts, so (in the grandchild; yes), cm.O, 5 + cm.l == cm.l, 5; and cm.7.5 + cm.3.5 = ll, and Strength = 11-1.5 = 9.5. Either with tie rod and weight, or with only weight or tie rod.
3.662) As above from n.OOOl to n.3.662 which returns to double eccentric traction, transversal with single tie rod between two bikes cli on rods resting inside the rim (or only rim without ring and central bearing axle); or two tie rods from the center to the two upper parts (with respect to the almost vertical pressure at the bottom) as under n.3.663.
3.663) As mentioned above in the previous one, but with two transversal tie rods.
3.664) Single tie rod between two parallel rods inside a transverse circle on the points opposite the support (eccentric).
3.665) as above is nos. 3.662,3.663,3.664 also this 3.665 has two parallel rods resting inside the larger wheel, and the tie rod from one to the other (higher and with more canopy) after the support passage (with or without weight) in the concentric middle wheel; with or without hook (cross section bridge).
3.666) As above at 3.662 also this and each, similar to this, self-rotating, made with two concentric wheels, one large wheel and a central ring different from that of the wheel (like a bicycle wheel, with another central ring) on the bearing axis to support the latteral fulcrum with rotating head (bi cycle) and for the passage, support of the tie rod extension, with the two ends attached to the rim (circumference of) which is then pushed by the double pressure (or reactions ) of the radius of the ring or of the pivot directly driven into it.
3.667) As above, at the previous 3.666 also in its reference, albeit general and generic to 3.662, or device made with two concentric wheels, ina very large for two (three with the weight) bicycles facing the other side. final eccentric thrust (or double thrust on the flying rod), while the other thrust, opposite equal and opposite, staggered, is respected and close to the center to measure the smallness (short) of the radius of the dedicated wheel, or ring central for the support of the initial tie rod, spaced (if anything, possible) on the other side from another bicycle. Bicycle in the center between the two fixed side bicycles, for use of Centrifugation (C), and in the vertical cases (close to the flat earth or other planets, stars) also of the thrust of NEWTON (N.) q circular pendulum with equal acceleration to the weight, the tier and the length of the spoke. Fly rods '' with the two opposite thrusts and on the other side hook on the circumference or bridge on sections or planes.
CLAIMS
3.667 A) As above in 3.662,3.666 and 3.667 each self-rotating rod pushed by a flying rod (lever), inside and / or outside the rim of the only one, or of two concentric wheels, with the tie rod (with or without weight) in any case supported either on the rim (circumference of the major or single wheel) or with one or more bicycles, attached and / or leaning to it (rim) and in any case the two ends attached, generally on the other side; and on the first one the hook for the short arm of the 1st type lever (or any, and / or mixed) or hook for the flying rod pushed in any case by the two ends of the tie; also only rope and weight without tie rod (elastic , spring sti == installment or other tie rod); or even bridge of sections for the thrust of the rod.
3.667 B) As above 3.667 A) with four bicycles at the sides of the rim and one in the center, more or less large than the others, overtaken and tightened by the tie rod or rope, with or without weight on the central bicycle for Centrifugation (C. ) and / or for Newton (N.) PENDULUM - self-rotating circular in spontaneous acceleration. obviously including the various thrusts in it, opposite and opposite; opposite and opposite of the two tying ends. and support of the rod both on one side and on the two sides of the circle 3.667c) As above in number 3.667b), but with two supports at the ends of the flying rod pulled by the two ends of the tie rod, weight and two support bicycles passage on the rim of the r.Magg.
3.668) Tie rod from degree 57 ° in the hypothesis (same as arrival (chord of the short arm) from the rim of the Major wheel to the long arm of the 1st type lever extended on the middle wheel, also pushed by the rod to Retaining and rope head with the bicycle supporting the rope at the 57th.
3.669) As above in the previous last ten drawings this device on two wheels, four bicycles (ball bearings or otherwise) on the rim of the rMagg. with large bicycle in the center (with or without weight) and two reciprocal support levers from the central ring and and rope from the first type I lever to the fulcrum of the second also of the first type against the middle wheel.
3.670) As above from n.0001 to n.3.669 and to this autorotah te whose novelty lies in the lateral bicycle that places the two equidistant tie rods (45 ° -45 °) on the rim of the larger wheel. with or without hook, Is type lever and crossed rope from r. median to the short arm.
3.671) As above at 3.670 but with another bicycle on the med wheel. for the double support of the rope which goes from the center to the short arm for use of the eccentric thrust of the CLAIMS (7)
fulcrum with radius from central ring to median
3,682) 3,672) As above at 3,670, this system of
strong autorotation caused by a lateral tie rod (or alone with
da), with or without weight between the five bicycles of the major wheel. and i
three plus one of the middle wheel, for the crossing of the fine chord
le which uses the difference of departure arrival in the center as
4 cm.1 cm - F = 3.
3.673) As above at 3.670 and three subsequent ones including this one
motor wheel which has like the previous three plus one bicycles on the
the middle wheel, and none on the larger wheel from which par
you the eccentric tie rod, with weight at the bottom center.
3.674) As above the last four drawings also this one
uses the eccentric fulcrum and three bicycles on the median, and ti =
rants equidistant on the major.
3.675) As the previous ones, which from 3.660 onwards ARE CORRECTED
TI, (if necessary for the purpose of operation) with the addition of
a bicycle on the rim of the middle wheel and with a rope (extension of the tie rod) crisscrossed, then resting in a central ring
trale, as in this one (which also refers to the previous ones such as
the n.3.670) and has a second bicycle on the clrconf.za of the r.
median and the extension of the eccentric starting tie rod '
on the r.magg .. (chord) crossed on the second (or from the second to the
first) and placed in a central ring (the smallest-radius).
3.676) As., Above-from n.OOOl to n.3.675 and a. This self-rotating equal to the previous one with the addition of the weight for C. and for N.