Claims (1)
n.2.667)0gni autorotante tra due ruote concentriche,una per il biciclo(con o senza peso) che serve a distanifi/re i due capi del tirante in partenza e arrivo su raggio(gancio)interno all altra ruota{cerchione della ...).staffa raggio contro detto bicicioclo esterno,e ganci di (eventuali)di sincronia.
2.668) Come sopra dal n.0001 al n.2.667 ogni autorotante con due ruote concentriche,? ruota grande e un anello del centro, sul quale il fulcro(raggio.o gancio)spinto dall'asta appoggiata o attaccata al cerchione grande col tirante i due capi del qua' le partono da essa (asta leva di 11? tipo) e stringono il bici= ci? MXtA/titdtf / /contro il cerchione della ruota grande,con o senza peso al suo interno(interno del biciclo),con o senza un'asta per la spinta continua crescente come la centrifugazi one del peso sul pendolo circolare,autorotante.
2.669)Come sopra al n.2.668 con l'asta leva appoggiata o attaccata su raggio all'esterno del cerchione grande per avvi cinare sul braccio corto la spinta doppia dei due capi del ti. rante,con o senza peso.Con o senza doppio gancio tra le aste.
2.670) Come sopra dal n.0001 al n.2.669,ogni pendolo autore ta/nte con o senza peso,con peso,ma senza altro tirante,cio? ruota con peso tenuto stretto alla ruota con corda,che torna ad esso con asta?staffa in pressione appoggiata su cerchione o su ruota mediana e spinta contro da raggio obliquo e corda da due
grandi bicicli stretti e uniti alla ruota mediana concentrica.
2.671)Come sopra al n.2.670),ma coi due bicicli uniti al lato sul cerchione della ruota pi? grande,con due leve,di cui una col braccio pi? lungo;e il peso(eventuale)al lato opposto;con o s.t.
RIVENDICAZII
? :al centro,su ruota mediana,o aneli
medesimo anello della ruotaiunica^grande .Quindi sia ruota unica con biciclo o triciclo e raggi in pressione e ad espansione(par ziaLE) QUINDI SIANO ANCHE DUE RUOTE CONCENTRICHE,comunque auto= rotanti,anche con tirante doppio e peso stretto contro la ruota mediana dal lato opposto al biciclo in alto.Peso in funzione di centrifugazione ?tirante,stretto sia contro al ruota mediana. che(meglio)contro il cerchione della ruota grande.
2.677)Come sopra da n.0001 al n.2.676 anche questo congegno con o senza tirante,con o senza peso,,ma con asta e testina ro= tante per appoggiare la corda incrociata dopo i due bicicli 8ul= la mediana e il terzo col peso(o senza peso,con o senza tirante) 2.678)Come sopra al 2.677 ogni autorotante tra due ruote con= centriche e due pi? due bicicli sui loro cerchioni e corde con= tro asta a coppie congiunte per la spinta rotatoria contro i due eventuali pesi o bicicli pi? o meno grandi comegli altri quattro.
2.679)Una delle due ruote molto pi? grande per appendere 1' eventuale peso,che come sopra ai nn.2.678 e 2.677 ? aiutato nel= la risalita del PENDOLO dopo la caduta di N.(Newton) da un'asta tirata dai due capi della corda che abbraccia il peso,con o s.tir.
2.680)Come sopra al n.2.675 e successivi fino al 2.679,pendo= lo col peso,con o senza tirante e l'asta eccentrica con testina rotante dopo 5(cinque)bicicli e corda incrociata,sulla mediana. 2 681)BCD Come sopra da n0001 al n 2680 ogni sistema con due RIVENDICAZIONI (3)
ruote-concentriche e utilizzo al centro su lato di ruota media= na della-leva-di?II?-tipo,<? n? utilizzo della reattiva del?tirante-gl?ecc?ntrico(parte_^at.tiya)?sul cerchione _leva,o cerchione della ruota pi? grande con-o_senza_peso^o_con_peso,ma.senzeLJtirantej
2.682)_Qgni sistema_autorotante_semplice,q complesso come fatto con due o ruote concentriche con due trazioni eccentriche e opposte sul medesimo cerchione (-A+R - 0)e una terza dopo l'appoggio(puleggia,)alk centro su ruota o anello assse centrale e attacco finale(A')eccentrico sul medesimo cer chione,per cui A4 ) di O,o trazione eccentrica autorotante;con o senza ganci(raggi)di trascinamento,(sincronia,o corda). n.2.667) or each self-rotating between two concentric wheels, one for the bicycle (with or without weight) which serves to distance the two ends of the tie rod at the start and finish on the spoke (hook) inside the other wheel {rim of the .. .). spoke bracket against said external bicycle, and synchronization hooks (if any).
2.668) As above from n.0001 to n.2.667 each self-rotating with two concentric wheels ,? large wheel and a ring in the center, on which the fulcrum (spoke or hook) pushed by the rod leaning or attached to the large rim with the tie rod, the two ends of which start from it (lever rod 11? type) and tighten the bike = there? MXtA / titdtf / / against the rim of the big wheel, with or without weight inside it (inside the bike), with or without a rod for the continuous increasing thrust as the centrifugation of the weight on the circular, self-rotating pendulum.
2.669) As above in n.2.668 with the lever rod resting or attached on the spoke outside the large rim to bring the double thrust of the two ends of the tier closer to the short arm. rant, with or without weight. With or without double hook between the rods.
2.670) As above from n.0001 to n.2.669, each pendulum author ta / nte with or without weight, with weight, but without other tie, that is? wheel with weight held tightly to the wheel with rope, which returns to it with rod
large bicycles tight and joined to the concentric middle wheel.
2.671) As above in n.2.670), but with the two bicycles joined to the side on the rim of the longer wheel? large, with two levers, one of which with the arm pi? long; and the weight (if any) on the opposite side; with or s.t.
CLAIMS
? : in the center, on a median wheel, or aneli
same ring of the single wheel ^ large. Therefore both single wheel with bicycle or tricycle and spokes in pressure and expansion (partial) THEREFORE ARE ALSO TWO CONCENTRIC WHEELS, in any case self = rotating, even with double tie rod and weight tight against the middle wheel from opposite side to the bicycle at the top. Weight in function of centrifugation - tie rod, tightened both against the middle wheel. than (better) against the rim of the big wheel.
2.677) As above from n.0001 to n.2.676 also this device with or without tie rod, with or without weight, but with rod and head ro = many to support the crossed rope after the two bicycles 8ul = the median and the third with the weight (or without weight, with or without tie rod) 2.678) As above the 2.677 each autorotating between two wheels with = centric and two pi? two bicycles on their rims and ropes with = tro rod in joint pairs for the rotary thrust against the two possible weights or bicycles pi? or less as large as the other four.
2.679) One of the two wheels much more? large for hanging any weight, which as above on nos. 2,678 and 2,677? aided in = the ascent of the PENDULUM after the fall of N. (Newton) by a rod pulled by the two ends of the rope that embraces the weight, with o s.tir.
2.680) As above in n.2.675 and subsequent ones up to 2.679, I pendo = lo with the weight, with or without tie rod and the eccentric rod with rotating head after 5 (five) bicycles and crossed rope, on the median. 2 681) BCD As above from n0001 to n 2680 each system with two CLAIMS (3)
concentric-wheels and use in the middle on the side of the medium wheel = na of the-lever-of? II? -type, <? n? use of the reactive of the? tie rod-gl? etc? ntrico (part_ ^ at.tiya)? on the rim _leva, or rim of the wheel pi? large with-or_without_weight ^ or_with_weight, but withoutLJtirantej
2.682) _Every_simple_ self-rotating_system, q complex as made with two or concentric wheels with two eccentric and opposite tractions on the same rim (-A + R - 0) and a third after the support (pulley,) at the center on the wheel or central axis ring and eccentric final attack (A ') on the same rim, therefore A4) of O, or self-rotating eccentric traction; with or without drag hooks (spokes), (synchrony, or rope).