Claims (1)
RIVENDICAZIONI (1)
4.325) Una (4.323) o due ruote concentriche con tiranti_in partenza comunque(dalla medesima circ.onf.za-p dall’.una.e/o_ dall'altra,. o dalle due aste parallele, e in arrivo sulle due me= dea ime ,in modo laterale , (.eccentrico.. sui..lati dall 'una all ’altra ruota con ganci)o sull-iunica.asta.che spinge al lati la_medesi ma o ambdue le circonf.ze unite poi da raggi o corda,o altro. .4.326)..Come-sopra-le_ul.tinie._50 proposte - congegni di ruote in moto perpetuo, ma in parte diversamente da loro,queste due _ ruote--concentrichedi cui la magg.esterna,per l'appoggio_ini—. ziale dei.due tiranti-eccentrici a .circa_180°(o precisi),e__in _ arrivoX-tiranti-equidistanti.a_180°_fatti con molla stirata,che resta sempre.tale,stirata,.senza_contrazioni)in_arrivo sui raggi dianello esterno(o comunque)di due bicicli.di cui l'interno (minore)agganciato sulla ruota mediana,con corda che unisce_ un altro raggio a quello più lungo di anelloJLiberodi asse centrale,che(anello)c6n altro suo raggio obliquo appoggia l'altro raggio obliquo in reazioni (R-R1)opposte e contrarie;e raggi _ di collegamento;non escluso uno o due pesi.riposizionando il _ raggio esterno(dell1anello magg.nell'ipotesi)verso il basso, per mettere il peso al centro ;cfr.sopra simile soluzione nei disegni che vanno dal n.0001 al n.4.326,tutti rivendicati sia in toto che in parte,o combinati comunque.
4.327) Come sopra i precedenti con due ruote conc.che fino a questo autorotante con molla stirata(con o senza peso)dal cere=
RIVENDICAZIONI.(2)
chione della magg. alla leva angolata su anello centrale,altro biciclo appoggiato stilla mediana con corda e raggio lungo con= tro la memagg.come l'altro raggio contro lamediana dalla ’ 4.328)Come la precedente fig. con leva esterna alla mediana. contro magg. e raggio da questa alla magg.per collegamento.
4.329) Come sopra gli ultimi 10(dieci)disegni anche questo .congegno con doppia reazione in appoggio reciproco sui due anel li di cui uno con corda eccentrica dalla r.magg. e raggi contro la magg.uno anche da anello centrale:F=A' R A R'.
4.330) Come sopra precedenti dal n.4.318 in poi fino a quea= due ruote con o senza peso dentro il biciclo su staffa lunga da ruota med. stretto a giro semplice o incrociato dal tirante che va dall'anello centrale che con corda dal braccio corto tira l'altra leva appesa con altra corda eccentrica sulla mediana* e tirata dall'altro capo.Anche in Coppia,come solito tutte.
4.331)Come la precedente ma senza peso e con due bicicli(o cerchi)a giro incrociato del tirante(molla stirata o altro alai stico),che dal biciclo sulla magg.tira la leva di tipo misto angolata all'esterno e appoggiata all'interno sulla r.med. e ti= rata dall'altro capo dopo due passaggi a giro incrociato:sul detto biciclo della mediana e su piccolo anello centrale.
4.332) Come sopra dal n.0001 ogni sistema motore fatto con due tiranti equidistanti e due leve di 1° tipo fulcrate sulla ruota mediana concentrica e bracci corti contro la r.magg.,con
RIVENDICAZIONI (3)
o senza-peso ( unendo i due capi sul biciclo,...con peso) e raggi di collegamento tra le due ruote.Anche in coppia,contro attrito
4.333) Come precedenti,tirante tra due leve delle due ruote concentriche,con fulcro sulla mediana per utilizzo delle due FRAZIONI(R+Ra)le due spinte( verticale e laterale)donde F=R' R' 4.334) Come sopra dal n.4.300 in poi fino a questa grande e anello (ruota mediana)piccolo sul quale c'è l'attacco eccentri co del tirante,che finisce sul braccio corto della leva di II tipo«col fulcro pure eccntrico dentro'il cerchione della magg. tirato da corda attivata dall'anello a trazione eccentrica,cer^ chione che spinge con gancio il braccio lungo(più forte)della detta leva di 11° tipo,che diventa di 1° con questa spinta sul braccio maggiore(più lungo,= forte)
4.335) Come la precedente e le altre figg. questa ruota unica che gira da sola per effetto del tirante,i cui due capi tirano imo il cerchione a lato del biciclo esterno con peso,e l'altro | la leva angolata di 11° e di 1° tipo(come sopra),dopo il passag gio sui due bicicli,uno sul cerchione della ruota e l'altro sul interno,appoggiato alla leva angolata e doppia.
4.336) Come la precedente con peso tenuto stretto alla ruota PENDOLO,e attacco eccentrico in esso e sull'asta angolata dopa il doppio passaggio(uno per ognuno)dei due bicicli.
4.337)Tirante dal raggio dell'anello(ruota mediana)centrale i due bicicli,uno esterno con o senza peso,e uno dentro sul
RIVENDICAZIONI (4)
raggio corispondente all'attacco dell'altro capo, e questo bici ciò in funzione di appoggio mobile per l'altro capo attaccato a lato del cerchione,in netta posizione eccentrica;con o senza raggi(o altro,corda··.) di collegamento dal cerchione alla r. mediana(anello centrale di asse( centrale).In funzione di PENDO LO di Newton(N.),ma anche(senza peso)con (doppia)COPPIA di bici eli e tirante e centrifugazione (se unico)dopo i primi 180°al massimo,e quindi in parte anche successivamente.Ed anche (come col solo pesolanche senza tirante(cioè senza molla stirata oal' tro elastico).
4.338) Come sopra dal n.4.300 ogni doppia ruota(sezioni di cerchi,o cilindri,o dischi)con trazione finale eccentrica (R) dopo il tirante con passaggio radente(appoggio) dal cerchione al biciclo sull'altro lato ( a circa 180°)la cui spinta tramite i due raggi diventa opposta e contraria (A - A1 =0) e rag=; gi ( o altra corda)di collegamento tra le due ruote.
4.339) Come la precedente fig.,ma don doppio giro incrocia» to sulla r.med. e sul biciclo(metà giro e/o incrociato..-a giro incrociato anche sul biciclo)metà appoggio,(biciclo esterno) on o senza peso,con o senza tirante,per una Forza =R N,Newton.
4.340) Come sopra dal 4.300 in poi specie al n.4.331 ma con ; asta verticale più vicina alla r.mediana e tre bicicli a giro! incrociato del tirante che va dal braccio trasvers.al verticale.
4.341)Come la preced, e la 4.331,con asta obliqua—vertic.e con peso all'esterno della r.magg.(o della r.med.).
4.342)Come le ultime due e la 4.331,ma col braccio corto di leva di I° tipo più vicicno alla r.med. e al capo finale del tir. CLAIMS (1)
4.325) One (4.323) or two concentric wheels with tie rods_ starting in any case (from the same circumf.za-p from one and / or from the other, or from the two parallel rods, and arriving on the two m = dea ime, in a lateral way, (eccentric .. on the sides from one to the other wheel with hooks) or on the only rod that pushes the sides together but or both circumf.ze then joined by spokes or rope, or other. .4.326) .. Come-above-the_ul.tinie._50 proposals - devices of wheels in perpetual motion, but in part differently from them, these two _ wheels - concentric of which the external largest, for the 'support_ini—. of the two eccentric-tie rods at. about 180 ° (or precise), and __in _ arrival X-tie-rods-equidistant. at_180 ° _ made with stretched spring, which always remains. ) of two bicycles. of which the inner (minor) is hooked onto the median wheel, with a rope joining another spoke to the longer one of the ring JLiber of the central axis, which (ring) with its other oblique spoke rests the other oblique spoke in opposite and opposite reactions (R-R1); and connecting radii; not excluding one or two weights. by positioning the _ outer radius (of the largest ring in the hypothesis) downwards, to put the weight in the center; see above similar solution in the drawings ranging from n.0001 to n.4.326, all claimed both in whole and in part, or in any case combined.
4.327) As above the previous ones with two conc. Wheels which up to this self-rotating with stretched spring (with or without weight) from the wax =
CLAIMS. (2)
chione of maj. to the angled lever on the central ring, another bicycle resting on the median drop with a rope and long radius against the memagg. like the other radius against the median from ’4.328) As in the previous fig. with lever outside the median. against Maj. and radius from this to major per link.
4.329) As above the last 10 (ten) drawings also this constitution with double reaction in reciprocal support on the two rings, one of which with an eccentric chord from r.magg. and spokes against the major one also from the central ring: F = A 'R A R'.
4.330) As above preceding from 4.318 onwards up to quea = two wheels with or without weight inside the bicycle on long bracket from med wheel. tightened with a simple turn or crossed by the tie rod that goes from the central ring that with a short arm rope pulls the other lever hanging with another eccentric rope on the median * and pulled from the other end.Also in pairs, as usual all.
4.331) As the previous one but without weight and with two bicycles (or rims) with a crossed turn of the tie rod (stretched spring or other stiffener), which from the bicycle on the larger pulls the mixed type lever angled outwards and leaning against the internal on the r.med. and ti = rata from the other end after two cross-round passages: on the said bicycle of the median and on a small central ring.
4.332) As above from n.
CLAIMS (3)
or without weight (joining the two ends on the bicycle, ... with weight) and connecting spokes between the two wheels.
4.333) As previous, tie rod between two levers of the two concentric wheels, with fulcrum on the median for use of the two FRACTIONS (R + Ra) the two thrusts (vertical and lateral) whence F = R 'R' 4.334) As above from n. 4.300 onwards up to this large and small ring (median wheel) on which there is the eccentric attachment of the tie rod, which ends on the short arm of the type II lever «with the fulcrum also eccentric inside the rim of the mag. pulled by a rope activated by the eccentric traction ring, a rim that pushes the long arm (stronger) of the said 11th type lever with a hook, which becomes 1 ° with this push on the greater arm (longer, = strong )
4.335) As the previous one and the other figs. this unique wheel that turns by itself due to the tie rod, the two ends of which pull the rim to the side of the outer bicycle with weight, and the other | the 11 ° and 1st type angled lever (as above), after passing over the two bicycles, one on the wheel rim and the other on the inside, resting on the angled and double lever.
4.336) As the previous one with weight held tight to the PENDULUM wheel, and eccentric attachment in it and on the angled shaft after the double passage (one for each) of the two bicycles.
4.337) Tie rod from the radius of the central ring (middle wheel) the two bicycles, one external with or without weight, and one inside on the
CLAIMS (4)
spoke corresponding to the attack of the other end, and this bike as a mobile support for the other end attached to the side of the rim, in a clear eccentric position; with or without spokes (or other, rope ··.) for connection from the rim to the r. median (central ring of axis (central). As a function of Newton's PENDO LO (N.), but also (without weight) with (double) PAIR of eli bikes and tie rod and centrifugation (if unique) after the first 180 ° to maximum, and therefore in part also subsequently.
4.338) As above from 4.300 each double wheel (sections of rims, or cylinders, or discs) with eccentric final traction (R) after the tie rod with grazing passage (support) from the rim to the bicycle on the other side (at about 180 °) whose thrust through the two rays becomes opposite and opposite (A - A1 = 0) and rag =; gi (or other rope) connecting the two wheels.
4.339) As in the previous fig., But with a double crossing on the med. and on the bicycle (half turn and / or crossed .. - with a cross turn also on the bike) half support, (external bike) with or without weight, with or without tie rod, for a Force = R N, Newton.
4.340) As above from 4.300 onwards especially at 4.331 but with; vertical rod closest to the median road and three bicycles per ride! cross of the tie rod that goes from the transverse arm to the vertical.
4.341) As the previous one, and 4.331, with oblique-vertical shaft and with weight outside the r.magg. (Or r.med.).
4.342) Like the last two and 4.331, but with the short lever arm of the I ° type closer to the r.med. and to the final end of the truck.