Claims (1)
RIVENDICAZIONI (1)
4.303) Come sopra dal n.0001 al n.4.300 e seguenti fino a questo autorotante_o pendolo con peso su una corda e biciclo senza peso nell'altra corda sulle due ruote concentriche,e a giro incrociato su tutti i bicicli meno i due opposti per la spinta uniforme al moto(senso orario nell'ipotesi);e raggi di collegamento tra le due ruote;col tirante sui tre bicicli che vanno dalla mediana ( centrale ,polo)ai bicicli della magg.;cori il contrario(sempre alterni)nella mediana(coi bicicli) e all' esterno della magg.il biciclo con o senza peso.
4.304) Come la precedente,ma con una sola corda,dai bicicli della ruota mediana concentrica,due,di cui uno a giro incroci: ato,con o senza altro giro incrociato al centro(come il prece dente,per l'attacco sulla leva di tipo misto:correzione o aggi unta),e solo appoggio sull'altro per la spinta eccentrica;con o senza il palo di appoggio al biciclo—peso esterno dalla magg. «Ì raggi di collegamento(pure eventuali),per cui F,Forza =A.
4.305)Come le due figg.precedenti,4.303 e 4.304,con asta lun== ga dalla mediana al layto del biciclo(con o senza peso,con o senza giro incrociato,con o senza altro palettto,con corda che abbia anche il tirante(o senza),per cui Forza = C. N.,cioè centrifugazione,più Newton ed eventiuale tirante(molla stirata 4.306) come i precedenti ultimi cinque coi due bicicli sulla r med.,uno a giro incrociato,come anche al centro per un capo tii rante in arrivo sulla leva di II°(sul fulcro eccentrico) e di
RIVEINDICAZIONI
tipo,con gancio dalla magg; e più volte(7 nell1ipotesi)più lun go del suo braccio corto col medesimo fulcro e in trazionedel ; tirante (corda) e quindi tramite i due o tre giri inctrociati, in pressione maggiore del biciclo laterale e anche del cerchi one della r.magg.tramite il capo finale eccentrico in esso;e raggi (eventuali)di collegamento dalla magg;alla med.con o senza le due aste:una più lunga dalla mediana a lato del biciclo peso e l'altra sull'altro lato(eventuali).Per cui la F=A+B+D+7E.
4.307) Come sopra dal n.0001 al n.4.306 anche questo auto= rotante fatto con due ruote( o ruota e anello libero centrale) e tirante con due leve di tipo misto dal raggio dell'anello centrale( o ruota mediana)che poi con asta angolata con(dall1 altro lato)raggio opposto appoggia il braccio corto dell'altra leva contro il cerchione ( circonferenza) della ruota maggiore che con suo raggio spinge il raggio lungo(più o meno uguale) della ruota mediana( o anello centrale,in genere diverso dall' anello della ruota sull'asse portante)Per cui abbiamo la Forza Uguale alle due spinte del tira,nte,MOLLA stirata o elastico.
4.308) Come sopra al n.4.307 e precedenti ogni autorotante con due leve di tipo misto,opposte e unite contro il cerchione della ruota magg. e aggiunta—ritorno di esso sulla ruota media na( o anello centrale,stesso nmedesimo o diverso da quellodel= la ruota)con raggio che attraversa il tirante(elastico,molla stirata,o in altro piano) per premere sul fulcro lungo,unito alla spinta di 11° tipo sul fulcro corto.E raggi di collega.to. CLAIMS (1)
4.303) As above from n.0001 to n. 4.300 and following up to this self-rotating_o pendulum with weight on one rope and weightless bicycle in the other uniform thrust to the motion (clockwise in the hypothesis); and connecting spokes between the two wheels; with the tie rod on the three bicycles that go from the median (central, pole) to the bicycles of the major; choirs the opposite (always alternating) in the median (with bicycles) and outside the larger the bicycle with or without weight.
4.304) As the previous one, but with a single rope, from the bicycles of the concentric median wheel, two, one of which with a cross loop: ato, with or without another cross loop in the center (like the previous one, for the attachment on the lever mixed type: correction or addition), and only support on the other for the eccentric thrust; with or without the support pole to the bicycle - external weight from maj. «Ì connecting beams (also possible), for which F, Force = A.
4.305) As in the two previous figures, 4.303 and 4.304, with shaft length == ga from the median to the layto of the bicycle (with or without weight, with or without crossed turn, with or without another pallet, with a rope that also has a tie rod (or without), for which Force = C. N., i.e. centrifugation, plus Newton and tie event (spring stretched 4.306) as the previous last five with the two bicycles on the r med., one in a cross turn, as well as in the center for a tii rant arriving on the II ° lever (on the eccentric fulcrum) and of
REVIEWS
type, with hook from major; and several times (7 in the hypothesis) longer than his short arm with the same fulcrum and in traction of the; tie rod (rope) and then through the two or three intercrossed turns, under greater pressure than the lateral bicycle and also of the one rim of the mag, by means of the final eccentric end in it; and connecting spokes (if any) from the major to the med .with or without the two rods: one longer from the median to the side of the weight bike and the other on the other side (if any). So the F = A + B + D + 7E.
4.307) As above from n.0001 to n.4.306 also this auto = rotating made with two wheels (or wheel and central free ring) and tie rod with two mixed type levers from the radius of the central ring (or median wheel) which then with an angled rod with (on the other side) opposite radius it rests the short arm of the other lever against the rim (circumference) of the larger wheel which with its radius pushes the long radius (more or less equal) of the middle wheel (or central ring, generally different from the ring of the wheel on the bearing axle) So we have the Force Equal to the two thrusts of the pull, nte, stretched or elastic SPRING.
4.308) As above at 4.307 and previous, each self-rotating with two mixed type levers, opposite and joined against the rim of the larger wheel. and addition - return of it on the middle wheel na (or central ring, same nth or different from that of = the wheel) with a spoke passing through the tie rod (elastic, stretched spring, or in another plane) to press on the long fulcrum, joined to the 11 ° type thrust on the short fulcrum and connecting spokes.