Claims (1)
RIVENDICAZIONI (1)
4.182) Come sopra al n.4.181 e precedenti,anche ogni autorotante ( semplificato ) con trazione positiva del biciclo(o cer= chio)a lato(sinistro nell1ipotesi)piantato o appoggiato sulla— circonf.za della ruota mediana(destra)con giro incrociato,e unione dei due capi tiranti.equidistanti in partenza dal cer chione [circonferebnza)della ruota magg.) "uniti" tra j due bi= icicll(o cerchi,o doppi ganci...)al centro,sotto(in basso)gli anelli centrali(o anello centrale di asse);con o senza raggi di [collegamento(spinta)dalla ruota mediana alla Maggiore;con o sen= za peso(come indicato nella figura seguente).
4.183 ) Come sopra dal n.4.080 in poi fino questo,ogni autorotante o ruota motore,in coppia,o a sola. come la precedente 4.182 coi tiranti(col tirante a capi e)equidistanti circonferenza della ruota maggiore alla mediana su bicicli uno ad appoggio radente per la spinta laterale,l'altro a giro incro ciato(per suo blocco,stabilità)e raggi di spinta dalla adiana alla maggiore;col peso stretto dal tirante con due passaggi ra=j lenti su anello centrale quindi incrociati per la tenuta del biciclo grande con peso per CentrifAgazione(se in Coppia)e Newton a solo.Con o senza appoggio esterno(mobile o fisso)per freno ad eccesso di Centrifugazione(C.) e quindi di forza.
4.184) Come sopra dal n.4.179,4.181 due o più ruote concentri che,due tiranti equidistanti dalla ruota magg. ai due bicicli della r.med. e ritorno sul cerchione magg.,per una Forza = ad ; A B - C(DUE azioni contro una piccola Reazione)anche inCOPPIA.
RIVENDICAZIONI (2)
4.185) Come sopra dopo il 4080 ogni ruota motOre( a solo -sistema motore o in COPPIA,per annulo anche del l'attrito ro= tante,a distanza di 180° o circa)su ruota unica,o due(intenden do per ruota-seconda-anche un piccolo anello centrale di asse -centrale-),motore fatto da tirante eccentrico laterale,come una molla stirata(con o senza peso,riposizionando per la sua centralità nel tirante) appeso tra il braccio lungo di leva di 1° tipo(e/o anche di tipo misto,1° e II°)leva fulcrata sul cer chione della ruota magg,direttamente o con fulcro,al centro o di lato,con biciclo(o cerchio)su detta ruota(circonf.za di)che blocca la reazione con giro incrociato della prolungamento(cor da)del tirante)che prosegue sulla punta(braccio corto) della suddetta leva;ed il cui braccio lungo prosegue dietro il tiran= te per spingere con braccio angolato,un raggioo obliquo pian= tato sull'altro lato di detto cerchione maggiore.
4.186) Come sopra dal n.4.080 in poi fino a questo autorotante (e i due successivi,87,88),o ruota motore interno(ruota a moto= re interno),o due ruote concentriche unite dal tirante cn pas= raggi radenti su due bicicli(fìssati e/o appoggiati sul cerchi one. della magg (nell'ip.)e al centro,e due giri incrociati. uno sul triciclo(o biciclo,o cerchio) ,e un altro al centro e i due capi sui due raggi o asta volante che con ganci(o ponti di sezz)spin gono(tirano)la ruota mediana e con raggi la magg. 4.187)come i precedenti,o ruota unica con altro piccolo anello centrale per l'ap poggio radente del tirante che finisce sul RIVENDICAZIONI(3)
braccio cortodi leva di I° tipo (e sà pure poco, di II°),cono senzafulcrosulcerchione ancheperposizionare al centro il peso(sfera o altre fig.geom.)sul tirante oaltracorda per la Centrifugazione(se in COPPIA) e per Newton(pendolo continuo ) se a solo ( sistema -motore) easta( fulcro) dalla parte esterna del braccio lungo della leva che spinge il qualespinge) un raggio obliquo attaccato alla circoinf .della magg. (considerando la ruotaanellocon cuscinetti a sfera o meno al centro.
Comesoprala n.4.185 e la precedente n.4. 187 ,anche ques to congegno autorotante , che come la precedente ha un biciv ciò appoggiato o attaccato sul cerchione della magg . per ii pat saggici appoggio) agiro incrociato del tirante , per afferrare il braccio corto di leva asta volant e, appesa dentro(ofuori)il cer chione magg. con corda-fulcro e biciclo a giro incrociato tenu to da corda o da altro biciclo dall 'esterno delcerchione(se zioni di.. .),E braccio lungo con asta rivoltacontro il gancio (raggio obliquo) del detto cerchione (ruota grande). CLAIMS (1)
4.182) As above in 4.181 and previous, also each self-rotating (simplified) with positive traction of the bicycle (or rim) to the side (left in the hypothesis) planted or resting on the circumf. Of the median wheel (right) with rotation cross, and union of the two tie rod ends. equidistant starting from the rim [circumferebnza) of the larger wheel) "joined" between j two bi = icicll (or circles, or double hooks ...) in the center, below (at the bottom ) the central rings (or central axis ring); with or without spokes for [connection (thrust) from the middle wheel to the Major wheel; with or without weight (as indicated in the following figure).
4.183) As above from 4.080 onwards up to this one, each self-rotating or motor wheel, in pairs, or alone. like the previous 4.182 with tie rods (with tie rods and) equidistant in circumference of the wheel greater than the median on bicycles, one with grazing support for lateral thrust, the other with crossed rotation (for its block, stability) and thrust spokes from the adiana to the major; with the weight tightened by the tie rod with two slow passages ra = j on the central ring then crossed to hold the large bicycle with weight for CentrifAgation (if in pairs) and Newton on its own. With or without external support (mobile or fixed ) due to excess centrifugation (C.) and therefore force brake.
4.184) As above from no. 4.179.4.181 two or more concentric wheels, two tie rods equidistant from the larger wheel. to the two bicycles of the r.med. and back on the larger rim, for a Force = ad; A B - C (TWO actions against a small reaction) also in PAIR.
CLAIMS (2)
4.185) As above after 4080 each motor wheel (with engine system only or in PAIR, by also canceling the friction ro = many, at a distance of 180 ° or approximately) on a single wheel, or two -second-also a small central ring of axis -central-), motor made from lateral eccentric tie-rod, like a stretched spring (with or without weight, repositioning for its centrality in the tie-rod) hanging between the long lever arm of 1 ° type (and / or mixed type, 1st and 2nd) lever pivoted on the rim of the larger wheel, directly or with fulcrum, in the center or on the side, with bicycle (or rim) on said wheel (circumference of ) which blocks the reaction with a crossed turn of the extension (cor da) of the tie rod) which continues on the tip (short arm) of the aforementioned lever; and whose long arm continues behind the rod to push with an angled arm, a flat oblique radius = tato on the other side of said larger rim.
4.186) As above from 4.080 onwards up to this self-rotating (and the following two, 87,88), or internal motor wheel (motor wheel = internal), or two concentric wheels joined by the tie rod cn pas = grazing spokes on two bicycles (fixed and / or resting on the circles one. of the major (in the ip.) and in the center, and two crossed turns. one on the tricycle (or biciclo, or circle), and another in the center and the two ends on the two spokes or flying rod that with hooks (or sect bridges) spin (pull) the middle wheel and with spokes the major 4.187) like the previous ones, or single wheel with another small central ring for the grazing support of the tie rod which ends on CLAIMS (3)
short lever arm of I ° type (and even a little, of II °), cone without a fulcrosulcerchione also to position the weight in the center (sphere or other geom. continuous) if an oblique spoke attached to the circoinf. of the major (considering the wheel ring with ball bearings or not in the center.
Comesoprala n.4.185 and the previous n.4. 187, also this self-rotating device, which, like the previous one, has a bicycle supported or attached to the rim of the mag. for the pat wise support) cross action of the tie rod, to grasp the short arm of the lever rod volant and, hanging inside (ofuori) the rim major. with rope-fulcrum and cross-loop bicycle held by a rope or other bicycle from the outside of the rim (sections of ...), and long arm with rod turned against the hook (oblique radius) of said rim (large wheel).